More stories

  • in

    È mancato Dirk Hordorff, ex coach di Schuettler e personaggio molto influente in Germania

    Dirk Hordorff

    È di un paio di giorni fa la notizia della scomparsa a soli 67 anni di Dirk Hordorff, ex allenatore, manager, talent scout, dirigente della federazione tedesca e personaggio molto influente in Germania e non solo. Da tempo era malato, tanto che lo scorso marzo si era operato per problemi cardiaci, che alla fine gli sono stai fatali. Dick è stato protagonista praticamente in ogni settore della disciplina, dall’organizzazione al management, ma il suo nome resterà per sempre legato alle imprese di Rainer Schuettler, connazionale da lui guidato come coach e che issò fino alla finale degli Australian Open 2003 e al n.5 del ranking ATP, nonostante non fosse dotato di grandissimo talento. In seguito Dirk ha seguito e portato in top10 anche Janko Tipsarevic e diversi altri giocatori. Fu tra i primi a scommettere sul talento di un giovanissimo Novak Djokovic, ma non riuscì mai a metterlo sotto contratto per la sua società di management.
    Era una persona divisiva, per il suo forte carattere e la sue prese di posizione nette, tanto da non farsi problemi a mettersi contro a Boris Becker quando era all’apice della sua carriera o pure criticare aspramente certe dichiarazioni di Roger Federer sulla politica tennistica. Quando la ITF stipulò l’accordo con Kosmos per la rivoluzione della Coppa Davis, fu uno tra i paladini dell’opposizione, affermando senza mezzi termini che quel contratto sarebbe fracassato entro 3-4 anni. Aveva ragione lui.
    Per il peggioramento della sua salute generale, da un pro’ di tempo si era fatto da parte, lasciando ogni impegno lavorativo, ma di recente di lui si era di nuovo parlato per colpa di accuse di molestie ricevute da due giocatori, Maximilian Abel e Sriram Balaji, i fatti a loro dire si sarebbero verificati molti anni. Accuse che Hordorff  aveva respinto con fermezza e per le quali non sono emerse prove.
    Forte la commozione di Schuettler, oggi capo allenatore della nazionale tedesca di Billie Jean King Cup, che ha dichiarato “Gli devo tutto, senza di lui la mia avventura non sarebbe stata possibile”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: “Ljubicic: Sinner può raggiungere Alcaraz. Sarà un futuro top 3. “Djokovic domina sui campi veloci: Medvedev e Alcaraz lo inseguono. Iga Swiatek, tra il successo nel tennis e il desiderio di università. Naomi Osaka riflette sul passato.

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Ivan Ljubicic, ex numero 5 del mondo, allenatore di Roger Federer per cinque anni e ancora strettamente legato al mondo del tennis, crede che Jannik Sinner possa ancora raggiungere il livello di Carlos Alcaraz, attuale numero uno al mondo. Il croato sottolinea che l’italiano di 22 anni ha delle caratteristiche uniche.“Non sarà mai un giocatore che esploderà all’improvviso. Ha bisogno di più tempo e di acquisire esperienza nelle grandi sfide. Purtroppo nel 2022 non è riuscito a raggiungere questi stadi nei tornei tanto quanto avrebbe voluto. Ma ora sta arrivando, io credo molto in lui”, ha affermato in un’intervista al sito ‘Tennis Majors’.Ljubicic posiziona Sinner allo stesso livello di altri due giovani. “Molto probabilmente tra cinque anni avremo Alcaraz, Sinner e Rune come top 3 ATP. Credo che anche Medvedev sarà ancora in quella zona e che potremmo avere altre sorprese.”
    Nelle ultime 52 settimane, non c’è nessuno che abbia avuto prestazioni migliori di Novak Djokovic sui campi veloci del circuito ATP. Il serbo ha un bilancio di 34-3, ovvero una percentuale di vittorie del 91,9% su questa superficie, grazie ai titoli vinti all’Open d’Australia di quest’anno e alle Nitto ATP Finals della fine dell’anno scorso. Questa percentuale avrebbe potuto essere diversa se Nole avesse partecipato al Sunshine Double, che comprende Indian Wells e Miami. Tuttavia, il serbo tornerà a competere sui campi di Cincinnati dopo la sconfitta nella finale di Wimbledon. D’altra parte, dietro di lui completano il podio Daniil Medvedev (79,7%) e Carlos Alcaraz (78,1%).
    E quando la carriera si conclude di un tennista? Questa è una domanda legittima per tutti i tennisti professionisti, alla quale Iga Swiatek ha già risposto. La polacca è al vertice della classifica WTA e vanta 15 trofei vinti in un percorso già impressionante, con l’idea che però ci sia ancora molta strada da fare. Tuttavia, la tennista di 22 anni ha già un’idea di cosa vorrà fare nel prossimo capitolo della sua vita.“Mi piace molto studiare. Ho finito due anni fa e mi manca avere quel tipo di stimolo. Ma so che non posso fare molto perché la mia priorità è la mia carriera sportiva. Sono abbastanza sicura c quando mi ritirerò, andrò all’università”, ha confessato Iga.
    Naomi Osaka prosegue la sua pausa dal tennis dopo essere diventata madre un mese fa. Nel podcast “Mountaintop Conversations”, ha ripensato ai momenti più complessi della sua carriera, specialmente a quelli in cui ha vissuto difficoltà a livello mentale.Un episodio emblematico si verificò a Roland Garros nel 2021, quando fu multata di 15.000 dollari per non aver partecipato a una conferenza stampa. L’atleta giapponese ha riflettuto su quel momento: “Nel mondo delle interviste ho sempre avuto un approccio molto diretto e, a volte, dico cose che forse non dovrei. Questo mi ha causato problemi, ma è perché apprezzo i giornalisti. Non so se ne siano consapevoli, ma mi piace interagire con loro e chiarire eventuali dubbi. Mi fa piacere che ci sia chi si interessa veramente a me”, ha rivelato.E riguardo all’assenza dalla conferenza stampa? “Man mano che acquisivo notorietà, sentivo come se l’energia intorno a me diventasse opprimente. Ho iniziato a chiudermi, a sentire che il mio carattere mutava in modo che non mi piaceva. In quel momento ho pensato di aver bisogno di una pausa, ma sapevo che sarei stata multata se l’avessi fatto. Ho considerato che preferivo pagare la multa piuttosto che sopportare quel turbamento interiore”, ha ricordato.“Non ero consapevole che ciò riguardasse la salute mentale. Crescendo, nessuno mi ha mai parlato di questo argomento e, onestamente, penso che la prima volta che mi sono veramente confrontata con il concetto di salute mentale sia stata quando mi sono ritirata dal Roland Garros. Non è che ho avuto un’infanzia difficile, è solo che la maggior parte della mia vita è stata focalizzata sul tennis”, ha concluso.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Reina Soisbault Cup 2023 Under 18 – Ed è ancora Italia e Spagna

    Federica Urgesi nella foto

    Sono nuovamente Italia e Spagna le finaliste della Reina Soisbault Cup, in corso al Circolo Tennis Maglie. Le azzurre italiane hanno superato la Slovenia per 2 a 1. Stesso risultato per le rosse spagnole che hanno superato la Grecia per 2 a 1.
    Nei singolari tra Italia e Slovenia: Federica Urgesi – Pia Petelinsek 6-4 6-2, Francesca Pace – Ana Lanisek 2-6 6-4 1-6. Nel doppio la coppia Alessandra Teodosescu con Federica Urgesi hanno superato le slovene Pika Doberlet con Ana Lanisek 6-0 6-2
    Tra Spagna e Grecia nei singolari: Ariana Gerlings (ESP) – Artemis Aslanisvili (GRE) 7(5)-6 6-0, Marta Soriano Santiago (ESP) – Mara Tsironi (GRE) 6-0 6-3. Walkover nel doppio con punto alla Spagna.
    Grande prova d’orgoglio per l’Italia partita in svantaggio con il primo singolare perso al terzo set da Pace con qualche problema fisico. Recupera facilmente Urgesi che regola un’avversaria altrettanto coriacea. Senza storia il doppio nel quale la coppia già collaudata tra Urgesi e Teodosescu ha ripetuto quanto si è visto il 21 luglio nella semifinale ITF Marocco 01A con una netta vittoria contro le avversarie.
    Partita finale venerdì 4 con Italia contro la Spagna, ormai una classica sfida al Circolo Tennis Maglie. Ricordiamo che l’anno scorso la sfida è stata vinta dall’Italia che è volata per le finali di Granville come testa di serie. Per quest’anno incrociamo le dita.
    Per il terzo e quarto posto si affronteranno Grecia e Slovenia. Israele ha terminato il torneo in quinta posizione essendo stato eliminato dalla Grecia nei quarti.Gli incontri avranno inizio alle ore 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Europe Reina Soisbault Cup 2023 Under 18 – Sfida tra Italia e Slovenia per volare in finale

    Primo verdetto alla Reina Soisbault Cup, in corso al Circolo Tennis Maglie, con la Grecia che si impone su Israele per 2 a 1.Le ragazze israeliane guidate dal capitano Dan Meder, pagano l’assenza della numero uno Liam Oved e nulla hanno potuto contro la forte squadra ellenica. Nei singolari vittoria della greca Artemis Aslanisvili su Karin Altori per 6-4 1-6 6-3, vittoria della israeliana Noa Major su Nikoleta Paretzoglou per 5-7 6-3 6-2. Nel doppio di spareggio la coppia greca Artemis Aslanisvili con Maria Tsironi, ha superato la coppia israeliana Altori – Major 6-1 6-2.
    La Grecia passa il turno e sarà la prossima avversaria della Spagna.Intanto la nazionale italiana è pronta ad affrontare la Slovenia, una squadra da non sottovalutare.
    Le italiane Federica Urgesi, Francesca Pace e Alessandra Teodosescu, capitanate dal tecnico nazionale Daniele Silvestre sono pronte e determinate per affrontare le slovene Pia Petelinesek, Ana Lanisek e Pika Doberlet, capitanate da Urban Cevka, nella partita che staccherà il biglietto per la finale di Granville.
    Al seguito della squadra italiana il Direttore Tecnico Nazionale del settore femminile FITP e responsabile del centro di preparazione olimpica di Formia, Vittorio Magnelli, figura che sicuramente sarà da stimolo per evitare cali di tensione per le azzurre.
    Gli incontri avranno inizio alle ore 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Completato il campo da tennis a Ndola (Zambia). Saggioro: “Orgogliosi del traguardo, merito di tanti”

    Un gruppo di ragazzini del Ciceketelo Youth Project sul nuovo campo da tennis realizzato a Ndola (Zambia)

    Il progetto di regalare un campo da tennis ai bambini dello Zambia era di quelli particolarmente ambiziosi, ma con l’impegno di tanti è stato raggiunto. Da metà luglio, presso un villaggio d’accoglienza situata nella città di Ndola (300 chilometri a nord della capitale Lusaka), è stato completato l’impianto costruito grazie al fundraising promosso da Damiano Saggioro, ex presidente del Tennis Desenzano, il quale ha coinvolto nel suo grande sogno vari club e altre realtà del territorio. Tutto nacque all’epoca della sua presidenza: entrato in contatto con la onlus “Condivisione fra i popoli”, la quale finanzia il progetto di cooperazione internazionale Ciceketelo Youth Project, Saggioro si impegnò per l’invio in Zambia di racchette, palline, abbigliamento e tanto altro, per permettere ai bambini di giocare a tennis.
    Poi, visto che il campo a loro disposizione era ridotto piuttosto male, è nata l’idea di costruirne uno nuovo, da zero, finanziato con i proventi della raccolta fondi, oltre 10.000 euro. “A poco più di un anno da quando è stato concepito – dice Saggioro – possiamo finalmente dire che il progetto è andato a buon fine. È stato realizzato un campo regolamentare con standard di qualità, e anche un muro d’allenamento per i ragazzi”. Presto l’inaugurazione ufficiale con le autorità locali, ma il campo è già in funzione. “Ci auguriamo – dice ancora il 41enne di Sirmione, mente del progetto – che possa diventare un’attrazione importante per la popolazione del luogo, quindi garantire un ritorno al punto di vista sociale”.
    Tuttavia, la sua funzione principale rimane legata al Ciceketelo Youth Project. “La priorità – continua – è che possa rivelarsi utile alla mission di ‘Condivisione fra i popoli’, che lavora per togliere i ragazzini dalla strada, attraverso istruzione, cultura e sport. Il tennis è una delle attività che vanno per la maggiore, dunque c’era l’esigenza di dotare il villaggio di un impianto che permettesse di praticarlo come si deve. Mi spiace solo che Happy, il maestro che si stava dedicando ai ragazzi con tanto cuore e professionalità, sia venuto a mancare proprio pochi giorni prima dell’apertura del campo. Quanto fatto è un regalo anche per lui, al quale verrà dedicata una gigantografia”. Completato il progetto, da parte di Saggioro è il momento dei doverosi ringraziamenti a coloro i quali hanno contribuito. “Il primo grazie – dice – va ai due principali benefattori cui è stato intitolato il campo, ossia Emidio Rossi, che ha devoluto alla nostra raccolta fondi l’intero ricavato della vendita del suo libro, e all’Associazione Amici di Danilo di Sirmione. Ma devo ringraziare anche i circoli bresciani e mantovani che hanno sostenuto il progetto, creando una rete di solidarietà basata sull’amicizia, nonché Gianfranco e Laura Zanola, titolari della famosa azienda Play-It, che hanno contribuito in prima persona anche attraverso il coinvolgimento di Matteo Berrettini. Più tante altre persone che con un contributo grande o piccolo ci hanno permesso di raggiungere il traguardo”. Se da oggi i bambini dello Zambia avranno un’opportunità in più, il merito è anche loro. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Lanzoni qualificata al Master Internazionale in programma alla Rafa Nadal Academy

    Emma Lanzoni nella foto

    Splendido risultato per Emma Lanzoni, giovanissima portacolori del Tennis Club Faenza, che avendo raggiunto la finale del circuito promozionale giovanile Master Kinder Nazionale, si è qualificata al Master Internazionale che si disputerà dal 30 ottobre al 2 novembre nella prestigiosa Rafa Nadal Academy, alle Isole Baleari, in Spagna. Dodici anni compiuti nel maggio scorso, Emma quest’anno si era già messa in luce per la vittoria di qualche torneo nella sua categoria e per aver portato la squadra Under 12 del Tennis Club Faenza alla vittoria del titolo regionale assieme a Gaia Migliorini.
    Nata e residente ad Imola, da un paio d’anni Lanzoni si allena quotidianamente sui campi di via Medaglie d’Oro, sotto la guida dei maestri Enrico Casadei, Marco Poggi ed Edoardo Pompei. Attualmente classificata 3.4, ha ottime qualità tennistiche, in partita cerca di imporre il suo gioco aggressivo e sul piano fisico è abbastanza alta rispetto alle altre ragazzine della sua età. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Tsitsipas ritorna con Philippoussis. Alcaraz si prepara per il Canada. Shapovalov in pausa per problemi al ginocchio; Nishikori nel tabellone principale di Toronto. Serena Williams annuncia il sesso del suo secondo figlio in maniera “spettacolare”

    Denis Shapovalov nella foto

    Denis Shapovalov sta affrontando seri problemi al ginocchio e ha deciso di prendersi una pausa fino a quando non si sentirà meglio, rinunciando anche alla possibilità di competere nell’ATP Masters 1000 di Toronto 2023 davanti al suo pubblico, in quello che era uno dei suoi tornei principali nel calendario. Il canadese si aggiunge alle assenze di Carreño e Kyrgios, facendo sì che Emil Ruusuvuori, JJ Wolf e Kei Nishikori entrino nel tabellone principale. Il giapponese avrà una grande opportunità di gareggiare nuovamente in un evento di questo calibro, dopo molto tempo di assenza. Dopo l’ultimo Roland Garros, la pesante sconfitta che Stefanos Tsitsipas ha subito contro Carlos Alcaraz ha portato a una decisione piuttosto significativa all’interno del suo team. Il greco ha lasciato Mark Philippoussis, ex finalista di Grand Slam, e ha annunciato che sarebbe stato suo padre a prendere il controllo totale delle operazioni. Tuttavia, solamente pochi mesi dopo, sembra che questa decisione sia stata annullata: secondo quanto riportato dai media greci e come lo stesso Stefanos ha mostrato sul suo Instagram, l’australiano è tornato nel team di Tsitsipas ed è già con lui all’ATP Los Cabos 2023. Si conferma quindi il ritorno di un volto noto con il quale Tsitsipas aveva stabilito un buon rapporto. Molte attenzioni sono state rivolte al recente campione di Wimbledon, Carlos Alcaraz, che ha goduto al massimo delle sue ben meritate vacanze, ma che ora si avvicina alla fase finale della preparazione prima di tornare in campo. Dopo la sua breve partecipazione alla Hopman Cup, il tennista di Murcia ha avuto un lungo periodo di riposo fino a questa settimana, durante la quale ha alternato gli allenamenti tra El Palmar e Villena su campi duri. Il suo ritorno avverrà al Masters 1000 di Toronto, torneo che sta preparando con grande attenzione: volerà in Canada venerdì, concedendosi circa quattro giorni di preparazione sul posto prima del suo esordio in un torneo in cui l’anno scorso fu sconfitto al primo turno. Serena Williams avrà sempre un posto nelle notizie del tennis, essendo una delle grandi leggende nella storia di questo sport. Molti speravano in un possibile ritorno in campo dell’americana, ma le speranze si sono dissolte, quando si è saputo che era di nuovo incinta. Non si conosceva il sesso del bambino, finché la più giovane delle Williams e il suo partner, Alexis Ohanian, lo hanno rivelato in un modo che ha sorpreso il mondo intero. [embedded content]Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Europe Reina Soisbault Cup 2023 – Italia e Spagna testa di serie nel tabellone. Si inizia con Grecia-Israele

    La squadra italiane che partecipa alla Reina Soisbault Cup 2023

    Per la Reina Soisbault Cup, in corso al Circolo Tennis Maglie, si è svolta la cerimonia di apertura della manifestazione con la presenza delle autorità federali della FITP, della dirigenza del circolo magliese e delle autorità comunali.
    Per la FITP hanno presenziato il vicepresidente nazionale, Isidoro Alvisi, il presidente del comitato regionale, Francesco Mantegazza. Per il CT Maglie il presidente e direttore del torneo Antonio Baglivo, il vicepresidente Mario Coppola e il consigliere Mario Romano. In rappresentanza dell’amministrazione comunale magliese la vicepresidente del consiglio comunale Marcella Marzano.
    Il tabellone vede Italia e Spagna testa di serie, rispettivamente prima e seconda in base alla classifica internazionale delle giocatrici. Il sorteggio ha abbinato la Slovenia all’Italia e la vincitrice dei quarti tra Grecia e Israele alla Spagna.
    Nei vari interventi Alvisi e Mantegazza hanno sottolineato entrambi lo sforzo organizzativo che il Circolo Tennis Maglie compie con successo nell’organizzazione di eventi ad altissimo livello da tanti anni. Inoltre hanno voluto ringraziare il presidente Baglivo e tutto il consiglio direttivo per il lavoro svolto molto importante per il tennis pugliese.
    Marzano, a nome dell’amministrazione comunale, ha ringraziato il circolo magliese per la capacità di organizzare tante manifestazioni che veicolano e promuovono Maglie e il Salento nel panorama turistico sportivo in ambito nazionale e internazionale.
    L’incontro della prima giornata sarà tra Grecia e Israele mercoledì 2 agosto con inizio alle ore 15. LEGGI TUTTO