More stories

  • in

    Jack Sock ha sposato ieri Lauren Little, modella

    Jack Sock sposo

    Jack Sock, 28 anni, americano, che è stato in top ten in singolare, numero uno del mondo in doppio e più volte campione del Grand Slam nel doppio e medaglia d’oro olimpica nel misto, al fianco di Bethanie Mattek Sands, ha vissuto questo sabato uno dei giorni più felici della sua vita sposando la modella Lauren Little.

    La cerimonia si è svolta nella Carolina del Sud, negli Stati Uniti, e ha visto la partecipazione di alcuni tennisti del circuito ATP, come il connazionale John Isner. LEGGI TUTTO

  • in

    Rumors: Dubai sarà la capitale del tennis a gennaio. Un WTA 500 e le quali dell’Australian Open

    Rumors: Dubai sarà la capitale del tennis a gennaio. Un WTA 500 e le quali dell’Australian Open

    E’ confermato e sarà ufficializzato nelle prossime ore: gli Emirati Arabi Uniti saranno addirittura la capitale del tennis nel gennaio 2021, con una WTA 500 per aprire la stagione e anche la fase di qualificazione dell’Australian Open, che per la prima volta nella storia non si svolgeranno a Melbourne per ridurre il numero di visti che il governo australiano deve concedere a causa del coronavirus.

    I due eventi si giocheranno a porte chiuse e in date leggermente diverse: il WTA si giocherà dal 5 al 13 gennaio e le qualificazioni dello slam aussie per 5 giorni, dal 9 al 13.
    Il torneo WTA dovrebbe avere almeno 56 giocatrici, per dare la possibilità di competere a quante più tenniste possibili all’interno della top 100 mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer continua ad investire e crea altri quattro sottomarchi

    Roger Federer nella foto

    Roger Federer, che ha riattivato il suo sottomarchio ‘RF’ in collaborazione con la giapponese Uniqlo, esaurendo le scorte dei suoi berrettini in meno di un’ora, continua a fare passi avanti nel business e questa settimana ha registrato non uno ma quattro sottomarchi legati al suo marchio principale ‘The Roger’.
    Le informazioni provengono dal giornale svizzero “Aargauer Zeitung”, che riferisce che Roger, attraverso la sua società Tenro AG, ha registrato “The Roger Clubhouse”, “The Roger Wildcard”, “The Roger Center Court” e “The Roger Advantage”.

    Federer aveva già creato il marchio “The Roger” in occasione del lancio della sua linea di calzature in collaborazione con “On Running”, il marchio svizzero di calzature e abbigliamento.
    Roger, 39 anni, è, ricordiamo, lo sportivo più pagato del mondo. Si stima che nel 2020 abbia guadagnato 106 milioni di euro, 105 dei quali sono stati aggiunti a contratti pubblicitari o ricavi extratennisti, dato che quest’anno ha gareggiato in un solo torneo.
    Ritornando ai berrettini è stata Una vera follia: la nuova linea di berretti “RF” di Roger Federer, era disponibile in otto colori e in una dozzina di paesi, ha fatto il tutto esaurito in meno di un’ora sul sito ufficiale del marchio giapponese, dove erano stati messi in vendita.
    Federer indossava il logo ‘RF’ quando era sponsorizzato da Nike, ma dal 2018 in poi ha avuto una disputa legale dopo il trasferimento alla giapponese Uniqlo, quando gli è stato impedito di vendere lo stesso materiale con il nuovo sponsor. Poi qualche settimana fa Roger ha vinto la disputa legale e si è riappropriato del logo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastian Korda si allena sotto lo sguardo di Andre Agassi

    Non è mai stato del tutto chiaro il rapporto professionale che Grigor Dimitrov e Andre Agassi hanno avuto, quello che è evidente però è che l’americano appare in foto con qualsiasi altro giocatore al di fuori del bulgaro. Questa mattina lo abbiamo visto in allenamento con Sebastian Korda, uno dei giocatori americani più promettenti del […] LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic, allenatore per un giorno

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Olga Danilovic si è allenata in questi giorni al Novak Tennis Centre di Belgrado per prepararsi alla stagione 2021 e lì, come non poteva essere altrimenti, ha incontrato Novak Djokovic, attuale numero 1 al mondo della classifica ATP.
    Il serbo ha seguito l’allenamento della connazionale, l’abbiamo anche visto darle qualche consiglio. Un lusso che Olga ha potuto godere e di cui potrà approfittare per continuare a migliorarsi.

    Coach Novak 🎾@DjokerNole gave some advice to rising @WTA star @danilovic_olga!
    🎥: Novak Tennis Center (IG Stories) pic.twitter.com/fUYPikpkc3
    — ATP Tour (@atptour) December 11, 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Domani l’ATP dovrebbe comunicare il calendario 2021 fino a marzo

    Dopo settimane di voci e grande incertezza, domani dovrebbe essere il “grande giorno”. Secondo alcune fonti accreditate, tra cui il direttore del torneo di Marsiglia Jean François Caujolle, oggi l’ATP ha in programma un’ultima importante riunione con tutte le parti interessate (inclusi quindi anche i giocatori) per spiegare nel dettaglio il piano dei primi mesi del 2021, ottenere il via libera e annunciare domani, 13 dicembre, il calendario definitivo per i primi mesi del 2021, almeno fino a tutto il mese di marzo.
    L’annuncio potrebbe arrivare nella tarda serata di domenica, orario USA.
    Ieri intanto è scoppiato un piccolo caso relativo al torneo di Delray Beach: è stato pubblicato sul proprio profilo Twitter un post che annunciava la disputa del torneo la prima settimana di gennaio (dal 4), con la conclusione appena in tempo per volare in Australia e svolgere la quarantena pre-torneo. Tuttavia questo post è stato rimosso pochi minuti dopo.

    Ancora incerto il destino degli altri tornei “travolti” dallo spostamento degli Australian Open: da Indian Wells, che sta pensando seriamente a rinunciare all’edizione 2021 vista la grave situazione sanitaria in California (e molto tranquillo sul piano economico essendo di proprietà del multimiliardario Larry Ellison), a quelli in America Latina. Sembra che il Rio Open potrebbe addirittura scomparire, con i diritti già messi in vendita al miglior offerente per il 2022, mentre ad Acapulco (altro torneo “ricco”, col sostegno del magnate Slim) si attende la decisione di Indian Wells, essendo ormai i due tornei piuttosto “legati”. Ottimismo invece dal Cile: sempre su Twitter gli organizzatori hanno lanciato il nuovo logo del torneo, spiegando ai fan nelle risposte che sono fiduciosi sullo svolgimento del loro torneo nel 2021, senza aggiungere alcun dettaglio su di una possibile data. LEGGI TUTTO

  • in

    Panatta e Pietrangeli: Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante

    l tennis, fino all’ultima battuta, è lo specchio di un pezzo di vita che si gioca con una rete in mezzo.

    Come afferma Andre Agassi «il tennis usa il linguaggio della vita. Vantaggio, servizio, errore, break, love (zero), gli elementi basilari del tennis sono quelli dell’esistenza quotidiana, perché ogni match è una partita in miniatura». Sfogliando queste pagine troverete quindi storie di sportivi che non possono essere scissi dalla loro componente umana, alcuni di loro predestinati a dominare, altri invece che ci sono riusciti solo grazie a una dedizione costante, allenamenti infiniti e forte abnegazione.
    Le vicende di tutte le stelle del tennis, da Federer a Nadal, da Djokovic a McEnroe, le eterne sfide di Panatta e Pietrangeli, di Edberg e Wilander ci fornisco un racconto entusiasmante che parte dagli anni Sessanta fino ad arrivare a oggi. Questo viaggio si snoda tra venti differenti leggende, sia maschili sia femminili, per rendere omaggio all’eredità indelebile di questi campioni capaci di influenzare la mentalità e la moda di intere generazioni. Non un mero resoconto delle prove dello Slam dalla nascita dell’Era Open ma la testimonianza di gesti tecnici, rivalità e grande sacrificio per restituire il fascino di uno spettacolo che si chiude sempre con una stretta di mano.

    Angelo Mangiante (Roma, 27 aprile 1065) è un ex tennista, giornalista e telecronista sportivo italiano, attualmente tra gli inviati di Sky Sport 24.
    Ha raggiunto la posizione n.708 nella classifica mondiale ATP in singolare e è rimasto in carica fino all’età di 22 anni e n.732 della classifica mondiale di doppio. Successivamente ha conseguito la qualifica di Maestro federale e di International Coach.
    Intraprende la carriera giornalistica collaborando con le riviste specializzate “Tennis Oggi”, “Match-ball” e “Tennis Italiano”. Ha iniziato l’esperienza televisiva nel 1998 con Eurosport, nella versione italiana, come telecronista dei più prestigiosi tornei tennistici del circuito maschile ATP e femminile WTA, con una media di mille ore di telecronaca all’anno.
    Oltre alle telecronache di tennis si occupa come inviato a bordocampo dei posticipi del campionato di calcio e della Champions League. LEGGI TUTTO