More stories

  • in

    David Goffin annuncia di essere risultato positivo al coronavirus

    David Goffin nella foto

    David Goffin, numero 13 della classifica mondiale, ha annunciato questo mercoledì che è risultato positivo al coronavirus e che, di conseguenza, salterà l’ATP 500 a San Pietroburgo in programma la prossima settimana.

    “Cattive notizie”. A causa di un risultato positivo al covid-19 in un test fatto ieri, sono costretto a rinunciare al torneo di San Pietroburgo. Finora mi sento bene, andrò in quarantena e se tutto andrà bene tornerò per il torneo di Anversa”, ha spiegato il belga, che resta in lotta per le Finals di Londra. LEGGI TUTTO

  • in

    Petra Kvitova: “Non voglio più pensare al passato”

    Petra Kvitova

    Petra Kvitova è una delle tenniste con più talento nel panorama internazionale. Dopo il gravissimo infortunio alla mano sofferto nella terribile aggressione qualche anno fa, la mancina ceca è stata bravissima a ritrovare se stessa e, pian piano, il suo miglior tennis. A Roland Garros non ha mai brillato particolarmente, con la semifinale raggiunta nel lontano 2012. Quest’anno, in un torneo molto particolare, torna tra le migliori quattro, con serie possibilità  di vincere per la prima volta gli Open di Francia.
    Ecco le sue parole dopo il successo odierno: “Sono piuttosto orgogliosa di tutto quello che ho fatto oggi. Da quando mi sono svegliata, mi sentivo piuttosto nervosa. Avvicinandomi alla partita, sapevo che sarebbe stata una grande battaglia, in ogni momento. È un’avversaria molto difficile, ha molta varietà nel suo tennis, sapevo sarebbe stato molto complicato. Ovviamente, giocare i quarti di finale di un Grande Slam non è mai facile, c’è tanta tensione, quindi sono molto felice del lato mentale, come ho gestito la pressione. Penso di aver servito molto bene nel primo set. Poi, quando ho perso il servizio, ho fatto il contro break immediatamente, ho continuato a lottare su tutti i punti. Penso che sia stata la grande differenza, perché non ha commesso errori facili. Sapevo che dovevo correre molto. Sono molto felice nel complesso, per come ho gestito tutto oggi”.

    Roland Garros 2020 sta regalando molte sorprese, ma per Kvitova era scontato che accadesse: “Come si vede probabilmente in tutti gli Slam,  la sorpresa nel tabellone femminile non è una novità. Queste nuove giocatrici giocano benissimo, altrimenti non sarebbero in semifinale. Ieri Podoroska ha battuto Elina, e se lo merita davvero. Sta decisamente giocando molto bene. Agli argentini piace giocare sulla terra battuta. Penso che sia mentalmente in grande fiducia, lo sta dimostrando davvero”.
    Poi si è concentrata sul proprio gioco, che in fondo non vede migliorato rispetto a quando arrivò in semifinale otto anni fa: “Non credo, penso di essere sempre la stessa giocatrice su terra battuta. Diverse sono le condizioni qui, che rendono giocare mentalmente molto duro. Giocare al chiuso, all’aperto, sole, vento, qualunque cosa, pioggia… di tutto! Sono molto contenta di essere di nuovo in semifinale di un Grande Slam dopo la finale dello scorso anno in Australia. Sono davvero felice di aver migliorato i miei risultati nel Grande Slam negli ultimi anni. Adesso spero che questo viaggio non sia finito”.
    In effetti Petra …è Petra. Tantissimo talento, ma condizioni fisica non sempre ottimale (anche per colpa dei tanti infortuni), e il suo tennis tende ad esser molto dipendente dalle sue sensazioni. Quando sente bene la palla ed è serena, in poche possono batterla. Lei ha sempre vissuto di forti emozioni, come racconta nell’ultima risposta: “Ero emozionata nella mia ultima partita, ho pianto lacrime di gioia. Era tutto quello che sentivo, sentivo il sostegno delle persone che erano davvero lì quando ne avevo bisogno. Comunque, quando guardo indietro, quei quattro anni sono stati molto duri ma anche molto felici, è un misto di emozioni. È difficile per me in questo momento pensare al passato, quindi preferisco non farlo. Voglio solo guardare avanti in questo momento”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal dopo la vittoria su Sinner: “Il problema per me è il freddo. Fa troppo freddo per giocare a tennis” e su Jannik “E’ capace di spingere tutti i colpi”

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal, numero due del mondo, ha lasciato il campo di Philippe Chatrier all’1:30 circa di questa notte, dopo aver sconfitto il nostro Jannik Sinner nei quarti di finale del Roland Garros, per 7-6(4), 6-4 6-1, in quella che è stata – di gran lunga – la sua più grande prova fino ad oggi nell’edizione 2020 del torneo parigino.
    Il 34enne spagnolo non si è lamentato dell’orario in cui si è svolta la partita, ma del freddo di Parigi, c’erano circa 13 gradi. “Il problema non sono le ore che abbiamo giocato, considerando che abbiamo due giorni senza partite. Il problema per me è il freddo. Fa troppo freddo per giocare a tennis. So che nel calcio i giocatori competono in condizioni di parità o peggiori, ma il tennis non è il calcio. Stiamo fermi più a lungo ed è pericoloso per il corpo giocare con questo freddo”.

    Nadal ha anche parlato dell’organizzazione che ha programmato cinque incontri sul campo centrale. “Quando ho visto il programma ho pensato che fosse strano e non ho capito la decisione. Quando si programmano cinque incontri sullo Chatrier si corre il rischio che alcuni di essi siano lunghi e che l’ultima partita si giochi a tarda sera. E così è stato. E’ stata una sfortuna, ma si stava correndo questo rischio”.
    Su Sinner: “E’ stata davvero dura, contro un giovane talento emergente capace di spingere tutti i colpi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Martina Trevisan parte forte ma poi è travolta dalla potenza di Iga Swiatek

    Martina Trevisan

    Grazie lo stesso Martina! Una favola come quella di Martina Trevisan non può avere un finale “brutto”. Purtroppo la sua fantastica corsa si è interrotta stasera sotto le luci del Chatrier, soverchiata dalla potenza e precisione di Iga Swiatek, ma la toscana ha lottato, ha sprintato, ha mostrato di possedere un livello tecnico ed agonistico di prim’ordine, tanto che lo score finale del match è fin troppo severo per l’azzurra. Purtroppo la 19enne polacca è in uno stato di forma clamoroso, e ha meritato il successo. Dopo un inizio problematico Iga si è sbloccata ed ha preso possesso degli scambi, dando una dimostrazione di capacità di spinta e precisione balistica impressionante. Peccato perché la Trevisan era entrata in campo non bene, benissimo. Senza tremare, è scattata dai blocchi velocissima, imponendo uno schema tatticamente perfetto: cross di diritto, contro piede per mettere a nudo la relativa pesantezza di Swiatek, avanti di volo o rovescio/diritto lungo linea a chiudere. Aprire l’angolo + contro piede + affondo. Tutto grazie ad un timing strepitoso sulla palla e piedi veloci per trovare la miglior posizione per l’impatto. Scacco Matto. Purtroppo ha funzionato solo per i primi games del primo set, perché la reazione della polacca è stata “violenta”. Iga ha demolito il game plan dell’azzurra con la potenza del suo rovescio lungo linea, colpo con cui ha spaccato molti scambi e ribaltato situazioni pericolose, mettendo in netta difficoltà il rovescio di Martina. Swiatek ha guadagnato un metro campo con la gettata dei suoi drive; un metro che ha di fatto spaccato il match, perché la Trevisan è arretrata, è crollata in difesa (anche nei turni di servizio) e non più riuscita a gestire la grande potenza e precisione dell’avversaria. Iga ha lavorato benissimo con i colpi lungo linea, quelli con cui ha buttato immediatamente indietro e nell’angolo Martina. Eppure l’azzurra non ha mai mollato, ha portato molti games ai vantaggi, ma non è riuscita a concretizzare alcune occasioni in cui la sua ragnatela tattica o la variazione improvvisa col diritto cross le aveva dato un momento di vantaggio.

    Ecco la cronaca dell’incontro.
    Si inizia alle 20:58, Iga Swiatek al servizio. Subito a rete la polacca, lungo il passante dell’azzurra. Chiaro che la 19enne di Varsavia ha intenzione di comandare lo scambio ed accelerare le operazioni per sfuggire dalla ragnatela tattica di Martina e non subirne le improvvise variazioni e angoli stretti. Troppa fretta Swiatek, ecco il primo sorriso di Trevisan, che strappa il servizio alla rivale. Si avverte molta tensione in campo, fioccano gli errori, ma Martina è la meno fallosa. Annulla una palla break e vola 2-0 Trevisan. Iga inizia ad ingranare col servizio (botta piatta potente), muove lo score anche la polacca; ma Martina è veloce coi piedi e di pensiero, anticipa con cross stretti, segue il contro piede e l’affondo sulla rimessa corta della rivale. Il set avanza seguendo i turni di servizio, 3-2 Trevisan. Sesto game, Swiatek inizia a spingere a tutta dal centro, la situazione più pericolosa per Martina, perché con i piedi ben a terra ed il tempo per aprire i fendenti della polacca sono pericolosissimi. Infatti arriva il 15-40, due palle break. Annulla la seconda con un diritto cross che pizzica la riga, che coraggio! Tanta sfortuna per la toscana sulla terza palla break: un colpo di Iga prende il nastro e diventa ingestibile. Contro break, 3 pari e quindi 4-3, primo vantaggio per la polacca (tre games di fila). Ottavo game, Martina tira malamente fuori un diritto a campo aperto, e Iga trova una rovescio lungo linea straordinario, pericolosa chance del 5-3 per la polacca. Si scambia ad altissimo ritmo, la potenza di Swiatek col rovescio lungo linea fa malissimo, l’azzurra non contiene l’esuberanza della rivale. Break Swiatek, serve per il primo set. Martina non ci sta: con due diritti incisivi sorprende Iga, 0-30 e 15-40, due palle break Trevisan. Swiatek non trema, comanda con i piedi sulla riga di fondo, bravissima a verticalizzare appena possibile con grande velocità. È il game più lungo del match, oltre sei minuti, lo vince la polacca e chiude il set 6-3, con ben cinque games di fila. Swiatek ha ingranato marce altissime e Martina ha fatto fatica nel contenere soprattutto sulla direttrice rovescio vs. rovescio, davvero efficace e veloce quello di Iga.
    Secondo set, si parte con Trevisan alla battuta, ma il canovaccio del match non sembra cambiare. Swiatek spinge con precisione già dalla risposta, ora funziona anche il rovescio cross, che in risposta sorprende Martina sulla palla break. Break Swiatek, avanti 1-0 (sesto game di fila…). Trevisan è in difficoltà del muovere la rivale: deve gestire pallate potenti e precise, spesso molto vicine alla riga di fondo, sempre più lunghe e travolgenti; non riesce più a contenere con traiettorie lunghe e cross stretti, finendo per perdere campo e aprire il fianco alla polacca. In una parola, è soverchiata dalla potenza di Swiatek, non riesce a sporcare la palla e portarla all’errore. Prova a stringere gli angoli già dalla risposta Martina, prendendosi rischi enormi. Vola 15-40, due occasioni del contro break. Iga martella (anche con un rovescio un po’ fortunoso fuori equilibrio…) e le cancella, inclusa una terza chance. 2-0 Swiatek, e dopo un game molto lottato alla risposta strappa di nuovo il servizio alla toscana, scappando 3-0. Martina lotta, cerca di alzare la parabola dei suoi drive, ma Iga è “in the zone”, anticipa e spara botte piatte a destra e a manca, dando una dimostrazione di forza davvero impressionante vista non solo la forza ma anche la precisione dei suoi colpi. Purtroppo quell’onda polacca è diventata un vero tsunami per la Trevisan. Nel quarto gioco finalmente Martina muove lo score, alla terza palla break (strappata grazie a cross molti carichi) strappa il servizio alla rivale, 3-1 Swiatek. Il quinto game è molto lottato, Iga lo vince con l’ennesimo diritto lungo linea imprendibile. Fa il pugno, avanti 4-1 è l’allungo decisivo.
    Chiude 6-1 Swiatek con l’ennesima bordata di rovescio lungo linea, il colpo con cui ha dominato l’incontro. Bravissima Iga. Ma siamo certi che ritroveremo Martina in altri grandi tornei da protagonista.
    Marco Mazzoni

    GS Roland Garros

    Iga Swiatek
    6
    6

    Martina Trevisan
    3
    1

    Vincitore: Iga Swiatek

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40

    5-1 → 6-1

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    4-1 → 5-1

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    3-1 → 4-1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    3-0 → 3-1

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40

    2-0 → 3-0

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40

    1-0 → 2-0

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Iga Swiatek

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    5-3 → 6-3

    Martina Trevisan

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    4-3 → 5-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 4-3

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A

    2-3 → 3-3

    Iga Swiatek

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-3 → 2-3

    Martina Trevisan

    15-0
    30-0
    40-0

    1-2 → 1-3

    Iga Swiatek

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    0-2 → 1-2

    Martina Trevisan

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    Iga Swiatek

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: La procura di Parigi apre un’inchiesta per una partita sospetta

    Roland Garros: La procura di Parigi apre un’inchiesta per una partita sospetta

    La procura di Parigi ha infatti aperto un’inchiesta per sospetti di partite truccate al Roland Garros 2020. Le indagini si riferiscono ai capi d’accusa di “corruzione sportiva” e “associazione a delinquere finalizzata alla truffa”.

    Secondo il quotidiano tedesco Die Welt e quello francese l’Equipe, questi sospetti si riferiscono ad una partita di doppio femminile tra le rumene Andreea Mitu e Patricia Maria Tig e la russa Yana Sizikova e l’americana Madison Brengle nel primo turno giocato lo scorso del 30 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Patrick Mouratoglou parla di Jannik Sinner: “Sinner sarà pericoloso per tutti. Penso chei suoi colleghi tennisti lo temano perché sanno quanto sia bravo”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Patrick Mouratoglou, allenatore di Serena Williams è rimasto impressionato dal livello di gioco espresso da Jannik Sinner.
    “Tutti i migliori giocatori sono uomini alti e magri, sono leggeri e si muovono molto velocemente, anche tecnicamente e sotto l’aspetto mentale il giovane possiede delle capacità all’altezza dei campioni. È un grande combattente, non teme nessuno, si fida molto di se stesso, crede in se stesso”.

    “Sinner sarà pericoloso per tutti. Penso chei suoi colleghi tennisti lo temano perché sanno quanto sia bravo.È una grande pressione per loro giocare contro di lui perché non vogliono che li batta. Perché sanno quanto sarà pericoloso in futuro. Pensano: Wow, dobbiamo dimostrargli che siamo ancora migliori di lui.’ Questa pressione extra non è facile da gestire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Zverev è risultato negativo al coronavirus e poi sulla decisione di giocare: “Non c’era l’obbligo di indicare se ero malato o meno”

    Alexander Zverev GER, 1997.04.20

    Alexander Zverev, andato ko domenica negli ottavi del Roland Garros, ha annunciato lunedì che è risultato negativo al covid-19 nonostante abbia segnalato una serie di sintomi associati alla malattia dopo aver perso contro il nostro Jannik Sinner in quattro set.
    Il tedesco ha dichiarato nel programma di Eurosport con Boris Becker che quello che aveva era un’influenza. “Ho fatto il test ed è risultato negativo. Mi sento meglio. Quello che ho avuto è stata un’influenza, la prendi anche se sei in una pandemia. Abbiamo giocato molti giorni al freddo e con la pioggia e il mio corpo era debole. Ho bisogno di riposare. Avevo difficoltà a respirare perché avevo la gola infiammata e il naso bloccato dopo una notte con la febbre”, ha dichiarato Alexander.

    Zverev, che ha pubblicato il suo test negativo sui social network, ha anche confermato di non aver informato l’equipe medica del torneo dei suoi sintomi e ha deciso di giocare comunque la partita con Sinner: “Non c’era l’obbligo di indicare se ero malato o meno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cancellato già il torneo di Auckland

    Cancellato già il torneo di Auckland

    Anche il tanto atteso 2021 non si prospetta con i migliori auspici, è stata annunciata la cancellazione del tradizionale ASB Classic di Auckland.
    Nonostante la Nuova Zelanda sia stato uno dei paesi meno colpiti dal covid-19 le restrizioni ancora previste impediscono lo svolgimento del torneo.

    “Purtroppo dobbiamo confermare che l’ASB Classic non si disputerà nel 2021 a causa delle implicazioni della pandemia Covid-19.Siamo assolutamente dispiaciuti nel non poter portare il tennis ad Auckland quest’estate, ma non vediamo l’ora di tornare più grandi e migliori che mai nel 2022.” – dichiarano gli organizzatori.
    Un Grazie a Carl LEGGI TUTTO