More stories

  • in

    La gioia scudetto del Tc Crema. Il presidente Agostino: “Vittoria di tutti, è il coronamento di un lungo percorso”

    La festa di giocatori e staff del Tennis Club Crema coi sostenitori arrivati a Torino per la finale scudetto (foto Giampiero Sposito/FITP)

    Durante l’intervista in diretta tv nel corso della premiazione della finale scudetto, vinta dal suo Tennis Club Crema per 4-3 contro gli altoatesini del Tc Rungg Südtirol, il capitano del team Armando Zanotti l’ha definito “il punto di riferimento”. Non poteva esserci descrizione migliore per raccontare l’attaccamento alla causa di Stefano Agostino, presidente del club dal lontano 2003, sempre presente – come ricordato dal capitano – in ogni singola partita di campionato, trasferte in mezza Italia comprese. Per questo, ancora prima di tutti i giocatori che in anni e anni di Serie A1 hanno indossato la maglia del Tc Crema, è stato lui il vero artefice del miracolo scudetto, concentrando energie, sforzi e investimenti del club per il sogno del tricolore, coronato a Torino al ventiduesimo anno di presidenza. “Vedo questo scudetto – racconta Agostino – come il coronamento di un lungo percorso, come l’arrivo di una staffetta che ha visto tanti giocatori passarsi il testimone: dai senatori di un tempo fino ai giovani della nuova generazione. Sono troppi per citarli tutti, ma ognuno ha fatto la sua parte e finalmente la nostra costanza è stata premiata. Negli ultimi dodici anni consecutivi di Serie A1 avevamo già giocato varie semifinali, mentre altre volte siamo stati costretti a salvarci ai play-out, ma non abbiamo mai mollato. Questa è la vittoria dell’impegno di un gruppo coeso che non si è mai tirato indietro, e acquisisce ulteriore valore in virtù della qualità delle squadre superate nel corso del campionato, dalla fase a gironi a semifinali e finale”.
    A rendere il trionfo ancora più emozionante, oltre al finale thrilling con la rimonta nel doppio di spareggio, c’è il fatto di averlo conquistato di fronte alle decine di tifosi arrivati da Crema a sostenere la squadra, rimasti incollati alle tribune per 12 ore. “Poter condividere con tanta gente questa emozione – ha aggiunto il presidente – è forse l’aspetto più dolce del nostro successo. C’è stata una partecipazione enorme, da parte di tantissime persone: come se fossimo tutti un unico grande gruppo, riunito intorno a un obiettivo comune. I vertici federali hanno detto che il trionfo dell’Italia in Coppa Davis non è stato una vittoria dei soli giocatori, ma di un intero sistema. Con le dovute proporzioni, sentiamo di poter fare nostro questo concetto. Lo scudetto del Tc Crema è dei giocatori e dello staff, ma anche di tutti coloro che da anni, nelle domeniche del campionato, si adoperano con grande dedizione e senza orari: dai manutentori dei campi ai raccattapalle, i genitori che accompagnano i bambini, le segretarie, i responsabili dei ristorante, il pubblico. Questa festa è di tutti, nessuno escluso. Un passaggio del nuovo inno della FITP dice che si diventa campioni solo quando si arriva vicini alla sconfitta, perché è in quel momento preciso che si inizia a costruire la vittoria. Un concetto che mi è piaciuto molto, mi è suonato spesso nella testa durante l’avvicinamento alla finale. Non potevo sapere che avrebbe rappresentato perfettamente la nostra giornata”. Una giornata da favola, iniziata fra le speranze e terminata, finalmente, da campioni d’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Garcia si confessa: “Se torna l’ansia, sarà la fine”

    Caroline Garcia nella foto – Foto Getty Images

    In una toccante intervista a L’Equipe, Caroline Garcia ha aperto il suo cuore parlando delle difficoltà affrontate nell’ultima stagione e delle sue prospettive per il 2025. La francese, attualmente numero 48 del mondo, ha rivelato il profondo disagio vissuto nel corso dell’ultimo anno.“Odiavo la persona che stavo diventando, mi esaurivo, ho persino perso i valori di chi sono,” ha confessato Garcia. “Era impossibile continuare in questo modo.”La sua testimonianza aggiunge un importante contributo al dibattito sulla pressione mentale nello sport professionistico e sull’importanza di riconoscere e affrontare questi problemi apertamente.
    La 31enne ha posto delle condizioni chiare per il suo futuro: “Se nel 2025 mi ritroverò nuovamente in un ambiente tossico, se perderò di nuovo il sonno e avrò attacchi d’ansia, allora significherà che è la fine. La realtà è che non mi vedo giocare per altri cinque anni.”Queste parole riflettono una profonda consapevolezza e il coraggio di mettere la salute mentale al primo posto, anche a costo di dover abbandonare lo sport professionistico. Dopo essersi presa alcuni mesi di pausa, Garcia si prepara a tornare nel circuito, ma con una prospettiva diversa e più matura sulla sua carriera e sul suo benessere personale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Kyrgios: “Ho un QI tennistico superiore al Big 3”. Rafter “Non si può mai escludere completamente uno con il talento di Kyrgios”

    Nick Krygios con Novak Djokovic – foto getty images

    Nick Kyrgios si prepara al suo ritorno ufficiale nel tennis dopo un anno e mezzo di assenza. L’australiano farà il suo rientro all’ATP di Brisbane 2025, utilizzando il ranking protetto, in preparazione all’Australian Open.
    Le Parole di RafterPatrick Rafter ha commentato il ritorno del connazionale: “Non si può mai escludere completamente uno con il talento di Kyrgios. È un talento incredibile. Non so cosa abbia fatto in tutto questo tempo… sarà interessante. Non ho aspettative, ma ha un gioco impressionante. Può mantenerlo? Il suo corpo reggerà fisicamente? E la sua testa? Questi sono i suoi grandi handicap.”
    L’AutoproclamazioneIn un’intervista al podcast “Let’s Trot”, Kyrgios ha fatto dichiarazioni audaci: “Ho giocato contro Djokovic, Federer, Nadal e Murray. Ho un QI tennistico superiore al loro. Non so se qualcuno nella storia del tennis sia mai arrivato in finale a Wimbledon senza allenatore.”
    Le Sfide del RientroSenza ranking, Kyrgios dovrà affidarsi a wild card una volta esaurito il ranking protetto. A Brisbane potrebbe incontrare subito top player come Djokovic, Rune, Dimitrov o Tiafoe. Lui stesso ha menzionato un possibile incontro con Sinner all’Australian Open come motivazione extra.L’australiano ha mantenuto un profilo pubblico durante la sua assenza, lavorando come commentatore e facendo spesso parlare di sé per le sue opinioni controverse. Il suo ritorno è avvolto dall’incertezza, ma il suo talento naturale lo rende comunque un avversario che molti vorranno evitare nei sorteggi.
    La vera sfida sarà vedere se il corpo e la mente di Kyrgios saranno all’altezza del suo indiscutibile talento dopo una così lunga assenza dai campi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Da Top 50 agli Studi: La Seconda Vita di Jared Donaldson

    Jared Donaldson nella foto

    Nel marzo 2018, Jared Donaldson raggiungeva il suo best ranking di numero 48 ATP dopo le semifinali ad Acapulco. Un anno dopo, al Masters 1000 di Miami, avrebbe disputato l’ultimo torneo della sua carriera. A soli 25 anni, una tendinite cronica al ginocchio lo ha costretto al ritiro precoce dal tennis professionistico.La storia di Donaldson non è quella di uno sconfitto, ma di un atleta che ha saputo reinventarsi, trasformando una fine prematura in un nuovo inizio.
    In una toccante lettera pubblicata su Behind the Racquet, Donaldson ha raccontato il suo percorso: “Ho avuto un dolore costante per tre anni e mezzo. Ero così disperato da trovare quasi un sollievo quando mi hanno dato l’opzione di ritirarmi e dedicarmi agli studi.”“Non era una questione di talento o desiderio. Fisicamente non potevo più giocare,” ha spiegato l’americano, ora studente all’Università della Pennsylvania. “Non era la mia prima scelta trovarmi a 27 anni all’ultimo anno di università, ma sarò sempre grato per questa opportunità.”Donaldson ha un messaggio importante per i giovani tennisti: “Il tennis è fantastico e mi ha dato molte opportunità per cui sarò sempre grato, ma la carriera atletica un giorno finisce. È molto importante essere completi e aperti ad altre opportunità invece di pensare ‘farò solo questo per il resto della mia vita’.”
    “Onestamente, è stato un sollievo allontanarmi dal tennis,” confessa. “Ora mi è impossibile immaginare com’era la mia vita prima. Amo gli studi e sento di essermi messo in una posizione invidiabile dopo il tennis, con una nuova carriera che mi offre opportunità per perseguire ciò che voglio fare.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Wawrinka non si ferma: “La passione è energia, avanti per il 2025”

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    Nonostante una stagione 2024 difficile, Stan Wawrinka ha messo a tacere le voci di un possibile ritiro, confermando la sua determinazione a continuare nel 2025, anno in cui compirà 40 anni.
    Il campione svizzero, che ha faticato per gran parte dell’anno a inanellare vittorie consecutive fino al torneo di Stoccolma, ha condiviso sui social la sua determinazione. In un post su Instagram che lo ritrae durante gli allenamenti, Wawrinka ha dichiarato: “Andiamo avanti a pieno ritmo con una nuova preseason! La passione è energia.”
    Un messaggio che non lascia spazio a dubbi sulla sua volontà di proseguire la carriera, nonostante l’età avanzata e una stagione non all’altezza delle aspettative. La determinazione del tre volte campione Slam dimostra come la passione per il tennis possa superare ogni ostacolo, incluso quello anagrafico.
    La notizia è stata accolta con entusiasmo dai fan del tennis, che potranno continuare a godere del tennis spettacolare e del rovescio a una mano che hanno reso Wawrinka uno dei giocatori più amati del circuito.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Cahill coach dell’anno per Tennis Australia

    Darren Cahill

    È tempo di Oscar 2024 per il tennis australiano, e non poteva mancare il riconoscimento a Darren Cahill come “Coaching Excellence 2024”. Cahill è nell’angolo di Jannik dall’estate 2022, notevolissimo il suo apporto nella prestazione dell’azzurro sia dal punto di vista tecnico che mentale. Proprio l’esperienza, la visione del gioco e della vita di un grande “ammiraglio” come Darren sono stati decisivi ad alzare la qualità complessiva di Sinner, esplosa al massimo livello dall’autunno 2023 e che l’ha portato a vivere un 2024 eccezionale.
    “Super Coach”, si legge nel post social che annuncia il premio assegnato da Tennis Australia a Cahill, “un coach di classe mondiale che ha guidato Sinner al n.1 del ranking e vincere due Slam”.

    Super coach ‍♂️
    A world class coach, guiding Jannik Sinner to world No.1 and his first two Grand Slam titles. #Newks24 pic.twitter.com/gjJiBFW7Ay
    — TennisAustralia (@TennisAustralia) December 9, 2024

    Un premio assolutamente meritato, che almeno in parte “rimedia” alla grave scelta di escludere sia Cahill che Vagnozzi dal lotto di migliori coach dell’anno per gli ATP Award 2024. Infatti nella categoria allenatori, i candidati sono Malisse (Popyrin), Planque (Mpetshi Perricard), Russel (Fritz), Stine (Paul) e Trotman (Draper). Validissimi allenatori, ma escludere totalmente il duo che segue Sinner dopo la sua stagione è alquanto singolare…
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tc Crema vince lo scudetto di A1 al termine di 12 ore di emozioni

    Il Tc Crema festeggia lo scudetto 2024 (foto Sposito/FITP)

    Crema – Il quarto scudetto arriva col batticuore. In un epilogo da film che, a scriverlo apposta, non sarebbe stato così bello. Uno scudetto, per il Tc Crema, giunto dopo dodici ore di tennis, dopo un testa a testa costante per tutta la domenica contro il Tc Rungg Südtirol (Bolzano), degno avversario in una finale indimenticabile, chiusa col punteggio di 4-3. Un ultimo atto – quello giocato al Circolo della Stampa Sporting di Torino – deciso dal doppio di spareggio, con Samuel Vincent Ruggeri e David Ionel capaci di rimontare due volte di fronte a Federico Gaio e Maximilian Figl, dopo aver perso il primo set e dopo essere andati sotto per 7-4 nel super tie-break decisivo. Sei punti di fila hanno permesso al club cremasco di prendersi il 10-7 e il tricolore, il primo dal 1987. Un risultato storico che premia un gruppo coeso, sempre capace di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Un gruppo messo in piedi anno dopo anno da un presidente competente e appassionato come Stefano Agostino, e guidato da uno staff che ha sempre saputo trovare la soluzione più corretta alle difficoltà incontrate lungo il cammino.
    Una giornata lunghissima, quella che ha portato Crema al tricolore. Cominciata alle 10 del mattino con una partita che non lasciava presagire nulla di buono: Andrea Arnaboldi, in lotta punto a punto con l’altro ex pro Federico Gaio, è stato costretto infatti a lasciare il campo per un infortunio quando era sotto per 5-4 nel terzo. Una tegola durissima da sopportare, per i lombardi, tanto più che il mancino di Cantù era in lizza anche per giocare i doppi. Il morale, tuttavia, è subito tornato alto grazie a un’altra impresa di Leonardo Cattaneo: come già era accaduto in semifinale, il giovane del vivaio cremasco ha tirato fuori un’altra prova di grande carattere, rimontando un set di svantaggio contro Maximilian Figl, sconfitto col punteggio di 6-3 al terzo dopo due ore e mezza di battaglia per dare ai suoi il punto dell’1-1.
    Una parità rimasta viva dopo gli altri due singolari. Perché se il rumeno Ionel confermava l’ottimo momento di forma regolando Weis, Samuel Vincent Ruggeri doveva cedere con lo stesso risultato (6-4 6-4) al solido argentino Rodriguez Taverna. Tutto rimandato ai doppi, dunque, con ulteriori colpi di scena. E con un avversario durissimo da affrontare, quel Marco Bortolotti (schierato con Weis) che a 33 anni è tra i migliori azzurri della specialità ed è numero 108 Atp. Ebbene, pur dovendo annullare un set-point nel secondo parziale, Vincent Ruggeri e Ionel hanno avuto la meglio in due frazioni, consegnando a Crema un importantissimo punto del 3-2. Ideale trampolino di lancio per Bonadio e Bresciani. Peccato però che la seconda coppia del team lombardo non sia riuscita a capitalizzare quell’onda positiva: complici anche quattro set-point mancati nel secondo parziale, Riccardo e Lorenzo sono usciti con tanti rimpianti dal Training Center dello Stampa Sporting di Torino, lasciando il 3-3 a Gaio e Figl.
    Una parità che dunque è rimasta una costante della giornata. Fino al doppio di spareggio, con Rungg che schierava a sorpresa nuovamente Gaio e Figl, e Crema che puntava su Vincent Ruggeri e Ionel. Partita durissima, come tutta la domenica. Con due set risolti, quando erano appena passate le 22, da una manciata di punti e poi un super tie-break finale da infarto, con Samuel e David capaci di risalire la corrente, da uno svantaggio di 7-4. Alla fine è solo gioia, orgoglio e festa. Per un’annata indimenticabile, chiusa con il trionfo più bello. “Grazie ai miei ragazzi – il commento a caldo del capitano Zanotti – perché si sono confermati grandi professionisti e grandi lottatori. Grazie anche agli avversari: abbiamo vissuto una grande giornata di tennis, oggi abbiamo vinto noi ma ha vinto anche lo sport. E grazie al nostro presidente Stefano Agostino, che non è mai mancato una domenica, a prescindere dal luogo in cui giocavamo: è il nostro punto di riferimento. Infine, grazie agli sponsor e al pubblico, ai nostri tifosi che ci hanno seguito e a quelli del Tc Rungg”.
    TENNIS CLUB CREMA – TC RUNGG-SÜDTIROL/YOGURTERIA 4-3Federico Gaio (TC Rungg) b. Andrea Arnaboldi (TC Crema) 3-6 6-3 5-4 ritiroLeonardo Cattaneo (TC Crema) b. Maximilian Figl (TC Rungg) 4-6 7-5 6-3Nicholas David Ionel (TC Crema) b. Alexander Weis (TC Rungg) 6-4 6-4Santiago Rodriguez Taverna (TC Rungg) b. Samuel Vincent Ruggeri (TC Crema) 6-4 6-4Vincent Ruggeri/Ionel (TC Crema) b. Bortolotti/Weis (TC Rungg) 6-3 7-6Gaio/Figl (TC Rungg) b. Bonadio/Bresciani (TC Crema) 6-4 7-6Vincent Ruggeri/Ionel (TC Crema) b. Gaio/Figl (TC Rungg) 5-7 7-5 10/7 LEGGI TUTTO

  • in

    Rune su Murray-Djokovic: “Un’alleanza inaspettata ma potenzialmente vincente”

    Holger Rune nella foto – Foto Patrick Boren

    Durante il recente torneo UTS, Holger Rune, numero 13 del mondo, ha condiviso le sue riflessioni sulla sorprendente collaborazione tra Andy Murray e Novak Djokovic, offrendo un’interessante prospettiva sul futuro di questa partnership.L’opinione condivisa sembra essere che questa insolita partnership potrebbe rivelarsi sorprendentemente efficace, unendo l’esperienza di due delle menti più brillanti del tennis moderno.
    “È una configurazione interessante, questo è certo,” ha dichiarato Rune a Tennis Majors. “Non credo che molti di noi l’avessero previsto. Penso che possa essere potenzialmente positivo per entrambi. Djokovic non aveva un allenatore prima, quindi era naturale che ne cercasse uno, ma non mi aspettavo che scegliesse qualcuno come Andy.”Il danese ha sottolineato il potenziale intellettuale di questa collaborazione: “Andy è ovviamente un giocatore super intelligente, e anche uno che ha battuto Novak in alcune occasioni. Mi chiedevo: ‘Perché proprio loro due insieme?’ E credo sia perché possono parlare molto di strategia e di come battere i migliori giocatori. Entrambi hanno un QI tennistico molto alto.”
    Anche Thanasi Kokkinakis ha espresso il suo supporto: “Non ci sono molte persone che possono dire qualcosa a Novak, ma se qualcuno può farlo, quello è Andy. Ha giocato nella stessa era e contro di lui, quindi sono sicuro che conosca alcuni aspetti che potrebbero aiutarlo. Credo che Andy farà un ottimo lavoro.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO