More stories

  • in

    La conferenza stampa di Jannik Sinner dopo l’accesso alle semifinali del Roland Garros e “la prima” volta da n.1 del mondo

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Ecco il testo formattato per WordPress senza alcuna modifica e con le domande in neretto:

    D.Ben fatto. Ovviamente non come volevi con Novak che si ritira dal torneo ma come hai reagito al fatto che sarai il numero 1 della Classifica PIF ATP lunedì?

    JANNIK SINNER: Significa molto per me sicuramente. Non è come in realtà tutti ci aspettavamo. Aveva due molto partite lunghe, partite difficili, cinque set, quindi è dura. Anche il primo match lo ha finito molto tardi. Sai, è dura anche per il torneo. Novak che si ritira, è una brutta notizia.

    Parlando di me, sono molto felice di questo risultato. È frutto del lavoro che svolgiamo ogni giorno. E’ un lavoro quotidiano tanta routine. Ovviamente felice di essere numero uno, ma tra due giorni c’è una partita molto importante per me, la semifinale, quindi sono concentrato su questo al momento. Ma, sì, certo, adesso sono molto felice di questo traguardo

    D. Posso chiederle del campo? Come sapete, Novak si ritira e dice che era troppo scivoloso. Si scivola di più quest’anno sul Chatrier, e secondo te c’è meno terra sulla superficie di quella che normalmente ci sarebbe?

    JANNIK SINNER: Oggi c’era un po’ di vento, quindi con il vento l’argilla se va. Era anche la prima volta che c’era un po’ di sole, quindi quando c’è il sole, il campo è un po’un po’ scivoloso. Questo è normale per la terra rossa. Ultimamente ho giocato molte partite al chiuso in condizioni molto fredde condizioni in cui il campo era molto umido. Non lo so com’era ieri perché ogni giorno è un po’ diverso. Quindi non saprei rispondere su questo.

    Q. Volevo solo chiederti, con Novak che si ritira, Casper va in semifinale. Mi chiedevo solo, come qualcuno ha suggerito che potrebbe giocare Francisco che invece ieri ha perso contro Novak. Mi chiedo solo se avevi un’opinione su questo

    JANNIK SINNER: Scusa. Che cosa?

    D. Casper ottiene il passaggio in semifinale perché non gioca Novak, e c’è stato un suggerimento che forse Casper potrebbe giocare contro Francisco che invece ha perso contro Novak. Mi chiedevo solo se tu hai pensato che fosse possibile farlo oppure pensi che non sia una buona idea?

    JANNIK SINNER: Ma ha già perso, no?

    Q. Come un lucky-loser nelle qualifiche. Una cosa così

    JANNIK SINNER: No, penso che se qualcuno perde nel tabellone principale, questo è tutto, no. Poi non so se cambiano la regola. Non lo so.

    Q. Posso chiederti del tuo co-allenatore Darren Cahill, ora tu sarai il suo quarto Numero 1 al mondo. È già di per sé un record straordinario. Potresti parlarci di lui e di cosa significa per te? E cosa ne pensi di quel risultato.

    JANNIK SINNER: Abbiamo iniziato a lavorare e siamo insieme da quasi due anni. È ovviamente un enorme piacere per me per averlo. Ricordo ancora la prima settimana che abbiamo trascorso ad Eastbourne sull’erba. Da subito ho avuto delle belle sensazioni con lui perché ovviamente ha molta esperienza. So che ha portato diversi tipi di giocatori al numero uno del mondo . Ha avuto grandi risultati anche con diversi giocatori. Lui sa adattarsi a ogni giocatore, e io penso che questa sia una qualità sorprendente, no? Lui e l’abbinamento con Simone è davvero, veramente buono. Sono due allenatori diversi, ma funzionano insieme davvero bene. Sono molto umili, e loro si rispettano moltissimo.

    Penso che la combinazione sia molto buona. Sono fortunato ad averli entrambi e tutto il resto della squadra. Questo è tutto, quindi lo sono contento della mia equipe

    D. Hai servito per il match sul 5-4. Cosa è successo in quel momento?

    JANNIK SINNER: Le cose possono succedere. Di sicuro quando servi per il match, il primo punto è molto importante. Ho mancato il rovescio facile, e poi dopo sono andato 15-30, e ho sbagliato dei dritti facili. Ma sai, questo è parte dello sport, parte della tensione. Non puoi giocare sempre allo stesso modo. Devi accettarlo, no? Penso che sia stato molto importante tenere il mio gioco di servizio sul 5-6. Nel tie-break ho giocato davvero bene,anche se avessi avuto quelle due occasioni prima. Ma tu sai, sono felice di vedere queste due cose mentre sono lì giocando, cercando di capire. Sì, penso che sia normale avere degli alti e bassi. Quindi andava tutto bene.

    Q. Quando esattamente hai saputo sapevi che Novak si era ritirato? E che saresti il ​​numero 1 al mondo? Come è stato difficile per te tenere tutto questo fuori dalla mente quando sei sceso in campo e concentrarti solo sul tuo quarto di finale?

    JANNIK SINNER: Beh, è ​​facile perché me lo hanno detto dopo la partita. (Risate.) Non sapevo che si fosse ritirato. Anche se l’avessi saputo prima, come ho detto, è un ottimo risultato, ma voglio restare concentrato sulla terra rossa, sul torneo. È una superficie dove ho fatto fatica molte volte e soprattutto all’inizio della mia carriera. Lo abbiamo visto negli ultimi anni. E quindi sono ancora più felice di essere in semifinale.

    Sono venuto qui con alcuni dubbi, dubbi fisici e per fortuna il mio fisico migliora di giorno in giorno

    D. L’Italia ha avuto grandi giocatori nel corso degli anni, alcuni campioni del Grande Slam, ma cosa significa per te da italiano essere il primo n.1 italiano?

    JANNIK SINNER: Significa molto, ma penso che sia fantastico per l’Italia. Siamo un grande paese con grandi allenatori e giocatori, e ora possiamo vedere come è questo momento. Sono felice di far parte di questo movimento italiano. Persone, ora iniziano a giocare a tennis sempre di più, il che è bello da vedere. Penso che sia la cosa più importante. Se qualcuno è il numero 1, il numero 2 o il numero 10, tutti ci provano a fare il loro meglio. Abbiamo molti tornei. Abbiamo tornei junior, futures e challengers, e abbiamo anche grandi tornei, tornei ATP, abbiamo le ATP Finals a Torino e abbiamo avuto la Next Gen a Milano. È bello vedere questo movimento in Italia. Penso che l’Italia se lo meriti, no, perché è un grande Paese. Abbiamo tutto. È bello fare parte di questo movimento.

    D. Negli ultimi 12 mesi c’è stato un momento così ti sentivi un po’ diverso ed eccoti come numero 1 al mondo.

    JANNIK SINNER: Penso di aver imparato molto dalle sconfitte subite soprattutto quella di un anno fa qui. Ho studiato, e ho dovuto accettare di imparare da me stesso, dal mio corpo.

    Ci ho lavorato molto. Poi anche l’eliminazione agli US Open. Ho avuto un piccolo cambiamento dopo La sconfitta con Zverev. Ci sono alcuni momenti in cui tu devi realizzare cosa hai fatto di sbagliato e a volte è dura da accettare, ma questa è la strada giusta. Ho persone molto oneste intorno a me e che mi dicono solo la verità. Quando va bene, va bene; quando va male.

    Fa parte del processo. Continueremo così lavorando molto. So nella mia mente che devo migliorare alcune cose, quindi Non vedo l’ora, sì, di diventare un tennista ancora migliore.

    Q. Hai parlato di difficoltà sulla terra battuta durante la tua carriera. Quella che per te è stata la superficie più difficile

    JANNIK SINNER: Penso fisicamente di sicuro. È una superficie molto fisica e devi giocare di più a tennis. A volte sul cemento colpisci velocemente per un paio di scambi e poi basta è finita, o se servi bene, è finita. Su questa superficie, ce ne sono altri, momenti chiave che devi capire.

    Ogni giocatore fatica un po’ di più su alcune superfici. Vedremo quest’anno come farò giocare sull’erba perché sull’erba ne ho avuto una sola buona stagione, l’anno scorso. Prima ero molto in difficoltà.

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud scaglia una dura critica al tennis: “Quale altro sport fa competere gli atleti alle 3 del mattino?”

    Casper Ruud nella foto – Foto Patrick Boren

    Nelle prime ore del mattino al Roland Garros, mentre il match tra Novak Djokovic e Lorenzo Musetti era ancora in corso, Casper Ruud aveva già espresso il suo disappunto per aver terminato il proprio incontro all’una di notte. Successivamente, il norvegese ha condiviso sui suoi canali social una critica diretta al mondo del tennis: “Si può considerare il tennis uno degli sport più duri al mondo? Quali altri sport ti fanno giocare/competere per più di 4 ore alle 3 del mattino?”, si domanda Ruud, spiegando il motivo per cui è ancora sveglio. “Ho appena finito il mio match due ore fa. Dopo di che, devo pedalare sulla cyclette per 15 minuti, rispondere ai media, fare un bagno di ghiaccio per 10 minuti, farmi la doccia, mangiare e poi sottopormi a trattamenti/massaggi. In questo momento sono nella fase di trattamento”.
    Le parole di Ruud sollevano interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine di un calendario così impegnativo. Resta da vedere se gli organizzatori dei tornei e le autorità del tennis prenderanno in considerazione queste preoccupazioni e apporteranno modifiche per garantire il benessere dei giocatori e l’equità della competizione.Basterebbe mettere (come fa Wimbledon) un orario di sospensione serale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek in lacrime dopo la vittoria su Osaka al Roland Garros 2024: Sabalenka la comprende. Dalla terra battuta all’erba: le speranze di Ben Shelton dopo l’eliminazione al Roland Garros

    Ben Shelton nella foto – Foto Getty Images

    L’immagine di Iga Swiatek in lacrime, dopo la sua drammatica vittoria contro Naomi Osaka al secondo turno del Roland Garros 2024, ha generato una varietà di opinioni. E Aryna Sabalenka non è stata da meno e ha voluto dare anche il suo punto di vista: “Ho visto un breve clip di lei che piangeva e la capisco perfettamente. È stata una partita molto dura. È stata molto vicina a perdere quella partita. Immagino che stesse rilasciando tutta quella tensione, non negativa. Credo che farei lo stesso”*, afferma la bielorussa, che sa cosa significa avere una grande pressione addosso.“C’è molta pressione nel tennis, ma solo se ti concentri su quella pressione. Penso che, personalmente, cerco solo di concentrarmi su me stessa e di migliorare come giocatrice e di offrire il mio miglior tennis ogni volta che gioco”, conferma la numero due al mondo, che rimane ferma nel suo obiettivo di vincere il suo primo Roland Garros.
    Ben Shelton è stato superato da Félix Auger-Aliassime al terzo turno del Roland Garros, ma si dice soddisfatto dei suoi progressi sulla terra battuta in questa stagione, consapevole di essere molto giovane e di aver bisogno di pazienza per continuare a evolversi. “Sono molto lontano dall’essere un giocatore compiuto, ho margini per imparare molto, non sono ancora dove voglio arrivare”, ha detto prima di spiegare i suoi fastidi. “Il campo e le palle sono molto umidi, le interruzioni sono sempre complicate e questo mi ha causato alcuni dolori. In ogni caso, spero di stare bene per l’inizio della stagione sull’erba, dove ripongo molte aspettative”, ha affermato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove Stelle: Gli Under 18 più promettenti del tennis mondiale

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    Il mondo del tennis è sempre alla ricerca di nuovi talenti, che sono pronti a restare sotto la luce dei riflettori per lungo tempo.
    Questo articolo si occuperà di fare i nomi di alcuni dei più importanti tennisti under 18, provenienti da ogni continente e pronti a conquistare il mondo del tennis ed i tornei del Grande Slam nel prossimo futuro.
    Puoi mettere alla prova le tue conoscenze sul tennis anche grazie a questo approfondimento, usando il codice bonus bet365 su siti riguardanti match di tennis e altri eventi sportivi.
    Talenti MaschiliPartiamo dalla descrizione di alcuni tennisti under 18 maschi, ovvero Amir Omarkhanov, Federico Cina, e Joel Schwaerzler in ordine inverso di prolificità.
    Amir Omarkhanov: la speranza kazakaAmir Omarkhanov, giovane talento proveniente dal Kazakistan, si è guadagnato la ribalta grazie al raggiungimento della semifinale negli ultimi Australian Open Juniores, in cui ha trionfato Jannik Sinner.Ha eliminato un altro grande talento, ma già ben più conosciuto, ovvero Federico Cina, che era presente nel torneo da testa di serie numero 1.Omarkhanov è destinato a diventare una forza da non sottovalutare nel tennis mondiale.
    Federico Cina: il futuro Sinner?Federico Cina, giovane talento italiano, attualmente è il numero 9 del ranking Under 18, ha rapidamente attirato l’attenzione del mondo del tennis con le sue prestazioni e la sua determinazione sul campo, anche tra i pro.A soli 16 anni, Cina si è distinto come una delle promesse più brillanti del tennis italiano, arrivando fino alla finale al torneo M15 Monastir. Con un gioco potente ma con ulteriori miglioramenti, Cina è destinato a diventare una figura di spicco nel tennis italiano e a competere ai livelli più alti.
    Joel Schwaerzler: La Promessa AustriacaJoel Schwaerzler, è un giovane talento austriaco, che attualmente siede al posto numero 2 della classifica ITF.Schwaerzler ha 17 anni, ed ha un win rate del 74% quest’anno, su 17 tornei giocati. Inoltre, lo scorso anno ha vinto le Finals ITF.Nel 2023 è riuscito ad arrivare ai quarti di finale del Roland Garros.
    Talenti FemminiliOra procederemo alla descrizione di alcune giovani tenniste under 18 che si sono messe in luce recentemente. Si tratta di Renata Jamrichova, Emerson Jones e Laura Samson.
    Renata Jamrichova: La Promessa SlovaccaRenata Jamrichova, giovane talento proveniente dalla Slovacchia, ha di recente catturato l’attenzione del mondo del tennis per aver vinto il suo primo torneo professionistico, ovvero il W15 di Sharm El-Sheik.Jamrichova ha 16 anni attualmente, ed ha dimostrato un notevole potenziale e una tecnica impeccabile. Con un gioco versatile e una mentalità da guerriera, Jamrichova si sta rapidamente facendo strada nel tennis professionistico e promette di diventare una delle migliori giocatrici slovacche della sua generazione.
    Emerson Jones: Il Prodigio AustralianoEmerson Jones, tennista proveniente dall’Australia, si è fatta notare perché lo scorso anno è stata la prima australiana a vincere un torneo J500 dopo Ashleigh Barty. Ha infatti vinto la Osaka Mayor’s Cup ad Ottobre 2023, ad appena 15 anni.Tra l’altro, quest’anno ha giocato 28 tornei, mantenendo un win rate del 79%. Infatti, si è anche aggiudicata il J300 di Traralgon.
    Laura Samsonova: La Speranza cecaLaura Samson, giovane talento ceco, ha rapidamente emergo nel mondo del tennis con il suo gioco dinamico e la sua determinazione incrollabile.Anche se ha solo 17 anni, Samson ha messo in mostra una grande abilità nel dominare il campo e mantenere la calma sotto pressione. Con un mix di potenza e precisione nei colpi, Samson promette di essere una delle future stelle del tennis olandese e internazionale.
    Clervie Ngounoue: La Stella StatunitenseClervie Ngounoue, giovane talento statunitense, ha fatto rapidamente il salto nel mondo del tennis con le sue prestazioni impressionanti e la sua determinazione in campo.Avendo solo 17 anni, Ngounoue ha dimostrato una straordinaria abilità tecnica e una mentalità da campionessa. Con un gioco aggressivo e una grande determinazione, Ngounoue è pronta a rappresentare gli Stati Uniti nel tennis mondiale e a competere ai livelli più alti.
    ConclusioniIl tennis mondiale è ricco di giovani talenti provenienti da ogni angolo del globo, pronti a sfidare i più grandi e cercare di lasciare un segno nella storia di questo sport.Con giocatori come Amir Omarkhanov, Joel Schwaerzler, Federico Cina, Renata Jamrichova, Emerson Jones, Laura Samson, Clervie Ngounoue, gli appassionati possono già pensare ad un nuovo ricambio.Anche nel prossimo futuro, si spera, ci potranno essere partite spettacolari e duelli avvincenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Successo di ascolti per il match Sinner-Gasquet al Roland Garros: più di 350.000 spettatori su Eurosport e 9% di share pay TV

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr.
    Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è fissato per venerdì 31 maggio, quando il tennista italiano affronterà Pavel Kotov nel suo match di terzo turno. La partita, con orario TBD, sarà trasmessa in esclusiva tv su Eurosport 1 e live streaming senza interruzioni pubblicitarie su Discovery+.
    Il Roland Garros 2024 è in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione. Fino alle finali di sabato 8 (femminile) e domenica 9 giugno (maschile), Warner Bros. Discovery trasmette il Roland Garros in diretta ogni giorno dalle 11:00 con i match di cartello su Eurosport 1, le partite degli italiani su Eurosport 2 e la diretta integrale del torneo su Discovery+ versione illimitata per un totale di 886 match. LEGGI TUTTO

  • in

    McEnroe esalta Alcaraz: “Il miglior tennista che abbia mai visto alla sua età”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Borent

    John McEnroe, leggenda del tennis che ha vissuto le epoche di grandi rivalità come quelle con Borg, Connors e Lendl, nonché testimone delle sfide tra Agassi e Sampras e del dominio del “Big 3” composto da Nadal, Federer e Djokovic, ha individuato in Carlos Alcaraz il talento più brillante della sua generazione.
    In un’intervista esclusiva rilasciata a Eurosport, emittente che trasmetterà in diretta e in esclusiva il Roland Garros 2024, l’ex campione americano ha tessuto le lodi del giovane murciano, sottolineandone il talento, la qualità e la versatilità nell’adattarsi a qualsiasi superficie nonostante la sua giovane età. Alcaraz, a soli 21 anni, vanta già due titoli del Grande Slam, conquistati sul cemento degli US Open e sull’erba di Wimbledon, e si candida seriamente per la vittoria sulla terra rossa di Parigi.
    “Adoro vedere giocare Carlos Alcaraz. È il miglior tennista che abbia mai visto alla sua età”, ha dichiarato McEnroe. “Abbiamo bisogno di vederlo di più in questo torneo nei prossimi anni. Sta giocando molto bene, anche se a volte sembra indeciso. Quando scatena il suo diritto, è uno dei migliori che abbia mai visto. È un colpo meraviglioso”.
    L’ex numero uno del mondo ha poi paragonato l’atteggiamento di Alcaraz al suo quando aveva la stessa età: “Quando avevo la sua età, adoravo essere in campo. Direi che a tutti i suoi rivali piace l’attitudine che ha. È incredibile come gestisce i momenti di alti e bassi. È molto bello da vedere. Il suo più grande pregio è la capacità di sorridere nei momenti di tensione. Spero che questo possa contagiare altri giocatori”.
    Riguardo alle possibilità di Alcaraz di trionfare al Roland Garros 2024, McEnroe non ha dubbi: “Non credo che Carlos abbia basse aspettative. Novak ha detto di arrivare con basse aspettative e grandi speranze. Cosa significa per lui? Perdere in finale? Per i top player, è una storia diversa. Se Carlos è in salute, direi che può battere chiunque su qualsiasi superficie”.
    Con queste parole, John McEnroe ha incoronato Carlos Alcaraz come uno dei più grandi talenti della nuova generazione, capace di imporsi su qualsiasi superficie e di affrontare con il sorriso anche i momenti più tesi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici

    TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici (TopSpin 2K25: disponibili le partite di Esibizione online in singolo contro gli amici)

    A partire da oggi, i giocatori di TopSpin 2K25 potranno competere in match di Esibizione online in singolo contro i loro amici. Potranno giocare con i professionisti nel gioco o con il proprio MyPLAYER, con il supporto cross piattaforma abilitato, e seguire le rispettive prestazioni nelle classifiche del 2K Tour e del World Tour. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Roland Garros: Le dichiarazioni dei giocatori italiani in conferenza stampa. Parlano Zeppieri, Cobolli, Darderi e Sara Errani (audio)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Dal Roland Garros, Parla Giulio Zeppieri dopo la vittoria contro Mannarino. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Flavio Cobolli dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Sara Errani dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Luciano Darderi dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO