More stories

  • in

    Al via la XXIII Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio

    Manca sempre meno, 7 giorni da oggi, all’avvio della XXIII Edizione del Torneo Internazionale città di Brugherio, evento, patrocinato da Regione Lombardia e dal Comune di Brugherio, dedicato alla memoria del nostro caro Presidente Gian Luca Civardi, che da giovedì 19 a domenica 22 settembre animerà Brugherio.

    Quasi 600 atleti ed atlete si contenderanno i titoli nelle 6 categorie giovanili: Under 13 maschile e femminile, Under 15 e Under 17 maschili, Under 14 ed Under 16 femminili, per un totale di 39 squadre, 8 delle quali straniere con oltre 100 atlete ed atleti provenienti dalla Polonia e che avremo il grande piacere di ospitare a Brugherio.

    96 le gare in programma, dalle ore 15 alle ore 23 giovedì e venerdì mentre full day sabato e domenica, dalle ore 8 alle ore 23, che si disputeranno sui tre impianti a disposizione: Palestra Parini, Palestra Kennedy e Palestra De Filippo a San Damiano.

    Brugherio ed i Diavoli Rosa sono pronti ad accogliere, in questa lunga 4 giorni di volley: Uks Gdansk, Czarni Slupsk, Gks Wiezyca Stezyca, Lissone Volley Team, Volley 36, Polisportiva Vedanese, Milano Team Volley, ZeroQuattro Volley Limbiate, Tonoli Nyfil Montichiari, Volley Lucernate, Crazy Volley Rozzano, Altiora, U.S. Argentia, Volley Team Brianza, Picco Lecco, Volley Segrate 1978, Powervolley Milano e le formazioni di casa dei Diavoli Rosa.

    Il benvenuto del Presidente Alessandro Degli Agosti: “Cari amici, siamo di nuovo tutti insieme per vivere la 23aedizione del torneo internazionale Città di Brugherio “Memorial Gian Luca Civardi”, uno degli appuntamenti che ha caratterizzato la storia del sodalizio e che quest’anno conta numeri da record. 39 squadre che dal 19 al 22 di settembre daranno vita ad un week-end intensissimo di pallavolo all’insegna dell’agonismo, della rivalità sportiva, ma anche al piacere di stare insieme e di condividere le proprie emozioni.

    Do il benvenuto a tutti coloro che daranno vita ad un week-end di festa: dirigenti, allenatori e giocatori, esaltando i più sani principi dello sport. Personalmente ringrazio tutte le persone che collaborano per l’organizzazione e la realizzazione di questo appuntamento. Un grazie ai nostri partners ed all’ amministrazione comunale per il loro incessante riconoscimento nel progetto Diavoli Rosa”.

    Non ha voluto far mancare il proprio saluto il primo cittadino di Brugherio, il Sindaco Roberto Assi: “Agli oltre seicento atleti che converranno a Brugherio va il nostro benvenuto e ai Diavoli Rosa, eccellenza sportiva della Città, un doveroso ringraziamento. Avvertiamo il compito di creare una realtà accogliente e ricettiva, come invece agli organizzatori spetta la ben più ardua, affascinante e imprescindibile impresa di accompagnare questi giovani atleti in un’ ora cruciale della loro esistenza: quella delle scelte importanti, della formazione del carattere e della capacità di cogliere sia le sfide quotidiane, sia gli alti obiettivi di struttura.

    Non possiamo mancare di rilevare, congratulandocene, la felice concomitanza dell’evento in discorso con i successi conseguiti dalla nazionale under 17 e, ancora una volta, da un giovane proveniente dal vivaio dei Diavoli Rosa. Sia questa sede l’occasione per il suggello di un patto, sempre da rinnovarsi, intorno alla creazione di nuovi spazi fisici e culturali dedicati allo sport e all’educazione delle giovani generazioni, secondo principi di disciplina, serietà e dedizione, irrinunciabili alleati lungo tutto il percorso della vita”.

    I saluti istituzionali dell’Assessore allo Sport, Enzo Imperato: “Carissimi amici, presidenti, allenatori, collaboratori e tifosi tutti, in qualità di Assessore allo Sport della città di Brugherio, è per me un grande onore potervi dare il mio più caloroso benvenuto nella nostra città ed al contempo esprimere la mia stima ed il mio affetto nei confronti dei Diavoli Rosa. Grazie al loro impegno, la città di Brugherio ha potuto celebrare titoli prestigiosi a livello locale, regionale e nazionale. I numerosi scudetti vinti nelle diverse categorie sono la chiara testimonianza del grande lavoro che continuano a svolgere, animata dall’amore per lo sport della pallavolo. Il loro esempio è fondamentale per i giovani che si avvicinano a questo sport, insegnando loro il valore del lavoro di squadra, del sacrificio comune e della vittoria condivisa.

    Il torneo Internazionale è espressione di tutti questi valori, che sono certo accomunano tutte le società partecipanti. Saranno quattro giorni ricchi di sport e sportività, di condivisione e di gioia, ed in veste di Assessore allo Sport della città di Brugherio non posso che essere orgoglioso testimone di un evento tanto prestigioso. Faccio a tutti un enorme in bocca al lupo e vi auguro di vivere a pieno il torneo, all’insegna dell’entusiasmo e della sportività. Concludo rinnovando i miei complimenti, di vero cuore, ai Diavoli Rosa a cui auguro di continuare a raccogliere successi, uniti dalla passione per lo sport e per la nostra comunità”.

    Pallavolo ma anche comunicazione e social. Un sito dedicato all’evento che nei prossimi giorni sarà live per raccontare tutto del torneo, i roster delle squadre partecipanti, il calendario, i risultati dei match in tempo reale e le classifiche di tutti i gironi, mentre Facebook, Instagram e Tik Tok saranno i social network che ci catapulteranno nel dietro le quinte con tanti contenuti esclusivi per rendere interattiva, gioiosa e coinvolgente l’edizione numero ventitré dell’evento targato Diavoli Rosa. 

    Questo è l’elenco degli sponsor locali che sostengono l’evento: Croce Bianca Milano sezione di Brugherio, Bar Angelo dalla mattina alla sera, Pastificio Pirola e Manzoni e al Pizzeria il Coccio di Brugherio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nadia Centoni ‘curerà’ le giovani opposte dell’Academy di Cuneo Granda Volley

    E’ Nadia Centoni la campionessa scelta per ‘curare’ gli opposti da Eleonora Lo Bianco per la gestione della MasterVolley dedicata al ruolo specifico. 

    Cuneo Granda Volley ha presentato l’iniziativa ambiziosa che nella nuova stagione coinvolgerà cinque grandi campionesse del volley al servizio di tutte le giovani giocatrici dell’Academy cuneese e di tutte le ragazze che vorranno aderire al progetto. 

    La MasterVolley a Cuneo offre l’opportunità a tutte le ragazze di vivere ad inizio campionato la ‘clinic specializzata per ruolo’ in cui creare una scheda tecnica dedicata esclusivamente al proprio profilo per definire il percorso dei miglioramenti da ottenere con il proprio coach. 

    A febbraio/marzo altri giorni di ‘clinic specializzata’ per analizzare i risultati raggiunti e definire i nuovi obiettivi estivi e di continuo miglioramento. 

    Eleonora Lo Bianco è la responsabile dell’intero progetto e seguirà in prima persona le palleggiatrici, con Paola Cardullo per i liberi, Valentina Arrighetti per i centrali, Nadia Centoni per gli opposti e una altra grande campionessa per le schiacciatrici. 

    “Nadia Centoni – afferma Barbara Pasqua presidente Academy di Cuneo Granda Volley – rappresenta la solidità per il ruolo di opposto. E’ indelebile il ricordo del 2010, anno in cui vince il titolo di miglior attaccante della Champions League. Avere lei a dirigere la MasterVolley dedicata agli opposti ci convince come il progetto sia granitico per la nostra scuola che dopo la nomina di direttore tecnico Max Bruini, vede l’ingresso di Eleonora Lo Bianco a cui è affidata la direzione della MasterVolley ed adesso oltre alle grandissime Paola Cardullo e Valentina Arrighetti, arriva anche chi saprà far crescere le ragazze in uno dei ruoli chiave della pallavolo femminile moderna.

    Poter offrire alle nostre giovani giocatrici un tutoraggio tecnico di questo livello significa voler davvero puntare ad avere una Academy che lavora con piani ambiziosi, guardando l’opportunità di crescere a Cuneo atlete pronteper carriere anche professioniste. L’iniziativa sarà aperta a tutto il territorio di bacino piemontese/ligure, noncè nazionale, permettendo ad altre ragazze non tesserate da noi con i loro coach coinvolti di potersi iscrivere alla MasterVolley.” 

    “Quando Leo mi ha contattata per sapere se fossi stata disponibile a far parte di un nuovo progetto per il giovanile a Cuneo sono stata subito molto incuriosita e lusingata della chiamata.- afferma Nadia Centoni – Da quando ho smesso di giocare mi sono appassionata al mondo del volley giovanile e a come potergli dare un mio contributo, a come trasmettere la mia passione e la mia esperienza. Ho lavorato con le squadre nazionali giovanili enei club, mettendo un focus particolare sulla preparazione fisica che adesso èla mia specializzazione e, adesso poter far parte di questo progetto mi gratifica e da’ energia per trasmettere competenze e preparazione a nuove giovani pallavoliste.” 

    Il progetto MasterVolley inizia a settembre con il nuovo anno pallavolistico, una motivazione concreta in più per scegliere Cuneo Granda Volley come Academy per la crescita dei talenti della pallavolo. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Cardullo sarà responsabile dei “liberi” nel progetto giovanile MasterVolley di Cuneo

    Il grande libero della nazionale delle grandi vittorie del recente passato è stato scelto da Eleonora Lo Bianco per la gestione della MasterVolley dedicata al ruolo specifico. Cuneo Granda Volley ha presentato l’iniziativa ambiziosa che nella nuova stagione coinvolgerà 5 grandi campionesse del volley al servizio di tutte le giovani giocatrici dell’Academy cuneese e di tutte le ragazze che vorranno aderire al progetto.

    La MasterVolley a Cuneo offre l’opportunità a tutte le ragazze di vivere ad inizio campionato la ‘clinic specializzata per ruolo’ in cui creare una scheda tecnica dedicata esclusivamente al proprio profilo per definire il percorso dei miglioramenti da ottenere con il proprio coach. A Febbraio / marzo altri giorni di ‘clinic specializzata’ per analizzare i risultati raggiunti e definire i nuovi obiettivi estivi e di continuo miglioramento.Eleonora Lo Bianco è la responsabile dell’intero progetto e seguirà in prima persona le palleggiatrici, con Paola Cardullo per i liberi ed altre 3 grandi ex giocatrici italiane di indubbio valore a cui affidare opposti, schiacciatrici e centrali.

    “Paola Cardullo – afferma Barbara Pasqua presidente Academy di Cuneo Granda Volley – rappresenta l’icona indiscussa del ruolo di libero. Avere lei a dirigere la MasterVolley dedicata ai liberi ci convince come il progetto sia vero e solido per la nostra scuola che dopo la nomina di direttore tecnico Max Bruini, vede l’ingresso di Eleonora Lo Bianco a cui è affidata la direzione della MasterVolley ed adesso della grandissima Paola Cardullo. Poter offrire alle nostre giovani giocatrici un tutoraggio tecnico di questo livello significa voler davvero puntare ad avere una Academy che lavora con piani ambiziosi, guardando l’opportunità di crescere a cuneo atlete pronte per carriere anche professioniste. L’iniziativa sarà aperta a tutto il territorio di bacino piemontese e ligure permettendo ad altre ragazze non tesserate da noi con i loro coach coinvolti di potersi iscrivere alla MasterVoley.”

    “Sono entusiasta ed onorata di poter far parte di questo meraviglioso progetto – afferma Paola Cardullo – Ringrazio Cuneo Granda volley per questa stupenda possibilità e per la fiducia espressa. Inoltre per me poter tornare a lavorare al fianco di “Leo”, compagna di gran parte della mia carriera sportiva, è un immenso piacere. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura, circondata da un ambiente stimolante ed ambizioso.”

    Il progetto MasterVolley inizia a settembre con il nuovo anno pallavolistico, una motivazione concreta in più per scegliere Cuneo Granda Volley come Academy per la crescita dei talenti della pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley S3 farà tappa a Udine il prossimo 15 ottobre

    Il Circuito 2024 del Volley S3 toccherà anche Udine e lo farà in occasione della tappa del prossimo 15 ottobre. L’evento nel capoluogo friulano, inizialmente previsto per lo scorso 17 maggio, era stato rimandato a causa della situazione meteorologica particolarmente avversa che in quei giorni aveva interessato buona parte del nord Italia.

    Con la conferma della tappa di Udine, restano ancora tre gli appuntamenti da vivere insieme al Tour della Schiacciata: il 27 settembre a Matera, in concomitanza con la Race for the Cure, il 3 ottobre a Selinunte, in provincia di Trapani e il 15 ottobre in occasione dell’ultimo evento del Tour proprio a Udine in Piazza 1° Maggio.

    In precedenza gli studenti e i giovani pallavolisti si erano dati appuntamento in occasione dei due eventi di La Spezia e Reggio Emilia.

    I partners del circuito sono: Esa, con il Progetto Iride, Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrilium Cup-Trofeo delle Regioni, definito il quadro delle semifinali

    È terminata una nuova e intensa giornata a Corigliano-Rossano (CS), sede dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. La manifestazione, giunta alla terza giornata di gare, ha visto quest’oggi disputare la seconda fase in entrambi i tabelloni; partite che hanno dunque delineato la griglia delle semifinali in programma nella giornata di giovedì.

    TABELLONE MASCHILEVeneto, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, sono queste le quattro formazioni che si sfideranno nel torneo maschile con l’obiettivo di accedere in finale.

    Il Veneto (12 punti) è riuscito a superare la Toscana (25-15, 25-23) e la Campania (25-22, 25-18) concludendo così la seconda fase al comando del Girone A2 (Pool A). Stesso discorso per il Lazio (9 punti), inserito nel Girone B2 e autore di due convincenti vittorie su Piemonte e Calabria, superate rispettivamente 25-13, 25-22 e 25-23, 25-12. L’Emilia Romagna (9 punti), invece, pur perdendo contro la Sicilia (25-15, 12-25, 19-17) il primo match del Girone C2 (Pool A) e vincendo la seconda uscita contro l’Abruzzo, superato al terzo set 26-28, 25-20, 15-13, è riuscita comunque a mantenere il quarto posto nella classifica avulsa. Il quadro delle semifinaliste del tabellone maschile si è poi chiuso con la Lombardia, compagine che si è invece assicurata un posto tra le migliori quattro rappresentative regionali italiane in virtù del 2-0 (27-25, 25-15) inflitto alle Marche e del 2-1 (21-25, 25-13, 19-17) ai danni della Puglia, chiudendo di fatto la seconda fase in testa al Girone D2 (Pool A). La parola passa ora al campo: da Veneto-Emilia Romagna, e da Lombardia-Lazio usciranno dunque le due finaliste dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024.

    Le semifinali dal quinto all’ottavo posto vedranno invece opposte Calabria e Abruzzo, e Puglia contro Sicilia. Le semifinali dal nono al dodicesimo posto vedranno invece protagoniste in campo la Campania contro il Piemonte, e le Marche contro la Toscana.

    Questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto nella Pool B: Alto Adige, Trentino, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Sardegna, Valle d’Aosta e Molise. 

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 9, Palazzetto F. Calabrò: Veneto-Emilia RomagnaOre 9, Polo Liceale: Lombardia-Lazio

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 9, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Calabria-AbruzzoOre 9, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Puglia-Sicilia

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 9, Liceo Majorana: Campania-PiemonteOre 9, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Marche-Toscana

    DETTAGLI, RISULTATI, CLASSIFICHE E CALENDARIO COMPLETO SONO DISPONIBILI QUI.

    TABELLONE FEMMINILEGrande bagarre anche nel torneo femminile. Le quattro rappresentative regionali che domani si sfideranno nelle gare valevoli l’accesso in finale sono il Lazio, l’Emila Romagna, la Lombardia e il Veneto.

    La formazione laziale ha dominato il Girone A2 (Pool A) dopo i due successi consecutivi ottenuti contro l’Abruzzo (25-10, 25-11) e contro le Marche (25-20, 25-7); l’altra compagine ad aver centrato le semifinali è la l’Emila Romagna in virtù delle vittorie nel Girone B2 contro Piemonte (25-18, 25-23) e Campania (25-17, 25-22). Due vittorie e conseguente pass per le semifinali anche per il Veneto; decisivi per la qualificazione sono state le vittorie nel Girone C2 ottenute contro la Calabria (25-21, 25-18) e contro il Friuli Venezia Giulia (25-9, 23-25, 15-11). A completare il quadro delle semifinaliste nel tabellone femminile è stata la Lombardia; per il team vincitore del TDR 2022 quest’oggi sono arrivate due importanti conferme contro Sardegna e Toscana, superate rispettivamente 25-16, 25-13 e 25-15, 25-14, nella prima e nella seconda uscita del Girone D2. Lazio-Veneto e Lombardia-Emilia Romagna saranno dunque le due semifinali che domani alle 15.30 accenderanno il pomeriggio di Corigliano-Rossano.

    Le semifinali dal quinto all’ottavo posto saranno Friuli Venezia Giulia-Campania e Toscana-Marche, mentre Piemonte-Sardegna e Abruzzo-Calabria ci scontreranno invece nelle semifinali dal nono al dodicesimo posto.

    Nella Pool B, questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto: Umbria, Trentino, Liguria, Puglia, Sicilia, Basilicata, Alto Adige, Molise e Valle d’Aosta.

    IL CALENDARIO27 GIUGNOSEMIFINALI 1/4° POSTOOre 15.30, Palazzetto F. Calabrò: Lazio-VenetoOre 15.30, Polo Liceale: Lombardia-Emilia Romagna

    SEMIFINALI 5/8° POSTOOre 15.30, Palazzetto Dello Sport “Brillia”: Friuli Venezia Giulia-CampaniaOre 15.30, Palestra Ist. Falcone E Borsellino: Toscana-Marche

    SEMIFINALI 9/12° POSTOOre 15.30, Liceo Majorana: Piemonte-SardegnaOre 15.30, Palestra I.I.S. Green Falcone E Borsellino: Abruzzo-Calabria

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione). Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo delle Regioni, via alla seconda fase: le formazioni ancora in corsa

    Seconda giornata di gare in archivio a Corigliano-Rossano (CS) dov’è in corso di svolgimento l’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. Così come avvenuto nel corso della prima giornata, anche quella di ieri ha visto disputare altre quarantadue partite. Ora si entra dunque nel vivo della manifestazione con in programma la seconda fase. 

    Nel torneo femminile proseguono nel migliore dei modi il proprio percorso il Lazio, l’Emilia Romagna, il Veneto, la Lombardia e la Liguria. La Puglia con cinque punti ha vinto la sua Pool B, Girone G1, mentre l’Umbria e il Trentino con quattro punti si sono divise invece il primo posto sempre nella Pool B, Girone H1. Queste le dodici regioni in corsa per i quarti di finale: Lazio, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Campania, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Lombardia, Toscana e Sardegna.

    IL DETTAGLIO DEL TORNEO FEMMINILE QUI.

    A punteggio pieno invece nel torneo maschile il Veneto, l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Trentino, l’Umbria e l’Alto Adige; la Calabria e l’Abruzzo, entrambe con quattro punti, hanno primeggiato nella Pool A, Girone B. Queste le regioni che si giocheranno i pass per i quarti di finale: Veneto, Campania, Toscana, Calabria, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, Lombardia, Puglia e Marche.

    IL DETTAGLIO DEL TORNEO MASCHILE QUI.

    Le GALLERYDay 1 QUI.Day 2 QUI.DAY 3 QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons e Chions Fiume danno vita al progetto CDA Young

    La CDA Volley Talmassons FVG annuncia la nascita del progetto CDA YOUNG, ovvero il primo settore giovanile di alto livello regionale realizzato in collaborazione con il Chions Fiume Volley. 

    Il desiderio della società di Talmassons è quello di massimizzare e generare più valore possibile per tutto il territorio regionale dalla recente promozione nella massima serie di pallavolo femminile e dare opportunità di crescita dal punto di vista sportivo alle giovani atlete locali così da prepararle alle categorie maggiori, sfruttando l’opportunità di avere finalmente in regione una squadra in competizione in quello che è definito “il campionato più bello del mondo”. 

    A disposizione delle atlete ci sarà non solo lo staff dei settori giovanili delle due società, ma anche l’esperienza dello staff della serie A1, in grado di trasferire competenze di alto livello sia per le ragazze che per i tecnici. 

    Le squadre che parteciperanno ai campionati gareggeranno con il nome CDA Chions Fiume Volley e le categorie interessate saranno U14, U16 e U18. L’impianto organizzativo sarà quello già consolidato dal Chions e già da quest’anno, le atlete di maggior prospettiva della CDA Volley Talmassons andranno a far parte dei roster per la prossima stagione sportiva con inserimento in tutte e 3 le categorie sopra citate.

    L’unione con la realtà sportiva del CFV è stata quasi naturale vista la storia di entrambi i club, uniti da successi e valori tipici di questa regione che troppo spesso, vede partire i suoi giovani talenti verso società in tutta Italia.

    Un progetto davvero importante, come dichiara il direttore sportivo Gianni De Paoli: “Dopo la promozione abbiamo ricevuto la proposta del Chions di gestire direttamente le atlete di maggior talento della regione con gli stessi obiettivi e targate CDA. Con il CDA YOUNG non faremo altro che replicare quello che fanno già diverse squadre di A1 per il settore giovanile di livello, affidandoci a una Società che, a livello giovanile, è sicuramente ben strutturata. L’obiettivo resta sempre quello di valorizzare i nostri talenti regionali e dar modo ad ognuno di loro di ambire a categorie importanti come la serie A, com’è stato per la nostra Rebecca Feruglio, partita dal settore giovanile e da quest’anno ufficialmente nel roster di prima squadra ”.

    Massimo Callegari, Presidente del Chions Fiume Volley aggiunge:“I contatti tra le due società, partiti qualche anno fa, con dei semplici prestiti di atlete, diventerà ora una collaborazione sportiva sotto tutti gli aspetti. La volontà di entrambe le società è quella di offrire un percorso completo ai talenti regionali senza che sia necessario spostarsi per farlo. Dalle giovanili del Chions Fiume Volley alla prima squadra della CDA Volley Talmassons un’atleta potrà avere un percorso di formazione tecnica e di esperienza pallavolistica che non ha eguali nel territorio regionale ed è tra i primi in Italia.”. 

    La Scuola di Pallavolo Chions Fiume Veneto infatti, viene creata nel 2004 dall’unione dell’APDC Chions e ASD Libertas Fiume Veneto. La Scuola diventa da subito punto di riferimento nella pallavolo giovanile femminile prima provinciale e poi regionale e i successi spalancano le porte alle finali nazionali.  Nel 2016, dopo oltre 10 anni di proficua collaborazione, con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigenziale nasce l’idea di suggellare il matrimonio tra le due polisportive con la creazione del Chions Fiume Volley ASD, all’interno della quale vengono poi trasferite le migliori atlete di ogni categoria. In questo contesto, nascono e vengono rinforzate importanti collaborazioni con altre società di pallavolo Friulane e Venete dove si vanno a creare percorsi personali di crescita per atlete che dimostrano, già nelle società di origine, capacità e caratteristiche superiori alla media. Nel 2017, con la creazione del brand CFV Friends si ufficializzano le collaborazioni e si crea un programma di specializzazione ad eventi per gli allenatori di tutte le società collaboratrici. Fondamentale è l’arrivo nel settore tecnico di Luca Pieragnoli la cui preparazione e competenza, rinforzata dall’esperienza maturata nella conduzione dei migliori club italiani e delle varie selezioni nazionali, dà una sferzata di rinnovamento anche nelle metodologie tecniche.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrilium Cup-Trofeo delle Regioni 2024: al via la seconda giornata di gare

    La prima, intensa, giornata del Trofeo delle Regioni 2024 – AeQuilibrilium Cup è andata in archivio. Quarantadue partite giocate lungo tutto l’arco di questo primo lunedì d’estate. Un primo importante assaggio per le ventuno rappresentative regionali femminili e maschili in gara questa settimana a Corigliano-Rossano (CS).

    Nel torneo femminile a punteggio pieno Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche e Calabria. In virtù dei risultati maturati, ecco come si articolerà la seconda giornata QUI.

    Nel tabellone maschile a punteggio pieno Veneto, Calabria, Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo. La seconda giornata di oggi prevede invece il seguente calendario QUI.

    Quest’oggi è in programma una nuova e ricca giornata di gare a Corigliano-Rossano (CS): si disputeranno infatti ben quarantadue partite, ventuno nel torneo maschile e altrettante in quello femminile.

    DIRETTA STREAMINGTutti match dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata alla manifestazione). Il sito trofeodelleregioni.it, darà invece ampio risalto alle gare con news in tempo reale, gallery fotografiche e live score da tutti i campi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO