More stories

  • in

    Trofeo 0.13 Città di Treviso CMB: padroni di casa sul primo gradino del podio

    Alla terza edizione del Trofeo 0.13 Città di Treviso CMB, il torneo U13 Maschile organizzato da Volley Treviso con la collaborazione di Fipav Veneto che ha visto la partecipazione di 24 tra le migliori squadre da tutta Italia, Volley Treviso sale sul primo gradino del podio: al Berto di Mogliano Veneto i ragazzi di Simone Cappelletto si impongono in finale sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza e dopo un bronzo, nel 2022, e un argento nel 2023, chiudono il torneo in bellezza davanti al pubblico di casa. Ma in realtà gli spalti del Berto di Mogliano Veneto sono un caleidoscopio di colori, con tutte le 22 formazioni partecipanti provenienti da tutta Italia ad assistere alla finalissima tra Treviso e Piacenza.

    Una gara, la finale, che Treviso riesce a controllare bene nonostante i piacentini, come già visto nel 2022, possano contare sui diversi centimetri in più dei suoi due attaccanti principali. Ma il team capitanato da Sartor può contare su un gioco solido in difesa e ricostruzione e anche una miglior gestione dell’errore. Nella finale 3-4 posto la Fenice Roma Pallavolo, dopo due inizi di set equilibrati, vince 2-0 contro la BPER Banca Modena Volley.

    Al di là della classifica, il torneo doveva essere una festa del volley giovanile e così è stata: la gioia di così tanti giovani ragazzi ai primi passi nel volley ma già così determinati in campo e allo stesso tempo felici di condividere quest’esperienza con i coetanei è il vero spirito della manifestazione. Da parte di Michele De Conti, presidente Fipav Tre.Uno intervenuto durante le premiazioni, l’applauso ai ragazzi del CUS Cagliari, giunti dalla Sardegna per partecipare al torneo, e ai ragazzi più giovani del Colombo Genova che pochi giorni fa a Caorle hanno vinto il titolo nazionale Volley S3.

    I premi individuali sono andati a Pietro Frasson di Volley Treviso, miglior alzatore, e Dimitrije Janicijevic, atleta del Piacenza, premiato MVP del torneo. Per loro foto ricordo con la giuria composta da Michele Zanin, direttore tecnico di Treviso e coach della Nazionale U20, e Johnny Cappelletto, allenatore dell’U17 campione d’Italia di Volley Treviso.

    La cronaca della finale:

    Treviso parte bene, portandosi avanti con due muri sul 9-5. Gli orogranata riescono a rigiocare più palloni e a prendere il largo, sul 16-10. Piacenza ci prova forzando il servizio (17-14 e 19-15), ma Treviso con un cambiopalla tocca quota 20. Piacenza trova il break e accorcia (22-18), con un attacco dal centro; il muro su attacco di prima degli orogranata sblocca la situazione per Treviso che va sul 23-19. Arriva l’errore al servizio dei piacentini che dà a Treviso il set point (24-21). Un’occasione viene sprecata, ma dopo il time out chiamato da coach Cappelletto c’è il punto del 25-23 da zona 4.

    Nel secondo set c’è decisamente più equilibrio, Piacenza va sull’8-5 ma c’è il recupero Treviso (9-9) grazie a un contrattacco dal centro a terra e a un errore piacentino. Si continua sul punto a punto (13-13), con gli attaccanti trevigiani che giocano più di fino rispetto ai potenti attaccanti della Gas Sales. Il muro del 17-15 costringe coach Barbon a chiamare i suoi in panchina. La ricezione emiliana inizia a traballare e Treviso con un contrattacco da zona 4 va sul 19-16, c’è il secondo time out Piacenza. I troppi errori penalizzano i piacentini (20-16), ma anche la buona difesa orogranata rende tutto più difficile. C’è il 24-18, Treviso va a terra al secondo tentativo.

    VOLLEY TREVISO – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 2-0 (25-23, 25-19)Volley Treviso: Falcade, Vazzola, Pin, Callegher, Frasson, Sartor, Montanaro, Serena, Liziero, Modesto, Giacometti, Carniel, Piccolo, Rovello, Cavasin, Veratelli. All. CappellettoGas Sales Bluenergy Piacenza: Janicievic, Braghieri, Bifulco, Bruno, Chidiebere, Fei, Guglielmetti, Verdetti, Losi, De Francesco, Cattivelli, Corvino, Rossini, De Francesco, Ferrari. All: BarbonArbitri: Giorgia Quagliotto e Fabio Da Riva

    La classifica finale:

    1 Volley Treviso2 Gas Sales Bluenergy Piacenza3 Fenice Roma Pallavolo4 BPER Banca Modena Volley5 Itas Trentino volley6 Sabini Castelferretti7 Lube Volley8 Colombo Genova9 Energy Volley Parma10 Pallavolo C9 Arco Riva11 Desio Volley Brianza12 Kioene Padova13 Pallavolo Gonzaga14 Virtus Volley Fano15 Zeroquattro Volley Limbiate16 Volley Team San Donà17 Futura Volley Cordenons18 Invicta Grosseto19 Kosmos Volley20 Pallavolo Scarperia21 Avolley Schio Torrebelvicino22 Cus Cagliari23 Montesi Pesaro24 STS Bolzano

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube, Freddi: “Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ripaga dei sacrifici”

    L’Academy Volley Lube tira le somme di una stagione agonistica memorabile. Seppur siano stati solo sfiorati dei titoli italiani, il dominio assoluto della cantera biancorossa nelle Marche e i piazzamenti rilevanti in ambito nazionale proiettano il vivaio cuciniero sul podio dei migliori settori giovanili del Belpaese.

    I Lubini si sono distinti a partire dalle competizioni regionali, grazie a un en plein di titoli in tutte le categorie giovanili nelle Marche dall’U13 fino all’U19, facendosi poi valere contro i più ostici settori giovanili italiani, spesso affrontando rivali dall’età media complessiva più elevata, ma tenendo bene il campo.

    Da applausi il secondo posto nazionale alla Boy League (U14), scivolato dalle mani solo al tie break lo Scudetto U15, con Mattia Penna nominato miglior schiacciatore e Nico Pasqualini premiato miglior centrale. Quarto posto e un grande rammarico per la U17, con Diego Dolcini celebrato come miglior libero. Di prestigio anche il 6° posto nazionale e il 7° posto nella Junior League per il team U19 contro squadre più esperte e lottando sempre con determinazione. A nobilitare un’annata da protagonisti le numerose convocazioni dei talentuosi atleti biancorossi da parte delle Nazionali di categoria indoor e di beach volley.

    Da menzionare anche i risultati promozionali, ovvero il primato regionale S3 1° livello e l’argento marchigiano S3 2° livello al termine di un lavoro certosino da parte di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che è passato anche per iniziative mirate fuori dal campo, come il Progetto Scuola, in grado di coinvolgere oltre 500 alunni delle classi primarie, fino a sfociare nella festa conclusiva con l’Eurosuole Forum invaso dagli scolari.

    Giampiero Freddi: “Tutti avremmo voluto vincere uno Scudetto per rimpinguare la già ricca bacheca e devo dire che ci siamo andati vicino, ma ciò che mi rende davvero orgoglioso è che non abbiamo perso un colpo nelle Marche. I nostri ragazzi, inoltre, sono scesi in campo da protagonisti nei tornei Nazionali anche con avversari più grandi d’età di uno o due anni. Ringrazio i nostri staff per la professionalità, i ragazzi per l’impegno, e le famiglie per la partecipazione costante. Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ci ripaga di tutti i sacrifici. Porre in essere sinergie proficue con le scuole è una tappa obbligata per alimentare l’Academy e far conoscere il volley ai giovani!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Academy Volley Lube, annata ai vertici. La soddisfazione di Freddi

    L’Academy Volley Lube tira le somme di una stagione agonistica memorabile. Seppur siano stati solo sfiorati dei titoli italiani, il dominio assoluto della cantera biancorossa nelle Marche e i piazzamenti rilevanti in ambito nazionale proiettano il vivaio cuciniero sul podio dei migliori settori giovanili del Belpaese.
    I Lubini si sono distinti a partire dalle competizioni regionali, grazie a un en plein di titoli in tutte le categorie giovanili nelle Marche dall’U13 fino all’U19, facendosi poi valere contro i più ostici settori giovanili italiani, spesso affrontando rivali dall’età media complessiva più elevata, ma tenendo bene il campo.
    Da applausi il secondo posto nazionale alla Boy League (U14), scivolato dalle mani solo al tie break lo Scudetto U15, con Mattia Penna nominato miglior schiacciatore e Nico Pasqualini premiato miglior centrale. Quarto posto e un grande rammarico per la U17, con Diego Dolcini celebrato come miglior libero. Di prestigio anche il 6° posto nazionale e il 7° posto nella Junior League per il team U19 contro squadre più esperte e lottando sempre con determinazione. A nobilitare un’annata da protagonisti le numerose convocazioni dei talentuosi atleti biancorossi da parte delle Nazionali di categoria indoor e di beach volley.
    Da menzionare anche i risultati promozionali, ovvero il primato regionale S3 1° livello e l’argento marchigiano S3 2° livello al termine di un lavoro certosino da parte di Giampiero Freddi, responsabile dell’Academy, che è passato anche per iniziative mirate fuori dal campo, come il Progetto Scuola, in grado di coinvolgere oltre 500 alunni delle classi primarie, fino a sfociare nella festa conclusiva con l’Eurosuole Forum invaso dagli scolari.
    Giampiero Freddi: “Tutti avremmo voluto vincere uno Scudetto per rimpinguare la già ricca bacheca e devo dire che ci siamo andati vicino, ma ciò che mi rende davvero orgoglioso è che non abbiamo perso un colpo nelle Marche. I nostri ragazzi, inoltre, sono scesi in campo da protagonisti nei tornei Nazionali anche con avversari più grandi d’età di uno o due anni. Ringrazio i nostri staff per la professionalità, i ragazzi per l’impegno, e le famiglie per la partecipazione costante. Rappresentare un serbatoio per le selezioni nazionali ci ripaga di tutti i sacrifici. Porre in essere sinergie proficue con le scuole è una tappa obbligata per alimentare l’Academy e far conoscere il volley ai giovani!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, si dividono le strade con Michele Marconi, responsabile tecnico della formazione U19

    Dopo tre stagioni, le strade di Coach Michele Marconi, responsabile tecnico della formazione U19, e del Verona Volley si dividono. Il ringraziamento sincero da parte del Club per il lavoro e l’impegno profuso dal Coach alla guida della compagine che ha calcato i taraflex della Serie C è d’obbligo: “Michele ha avuto fiducia nella nuova Società e ha messo a disposizione la sua esperienza ed umanità per una crescita continua e costante dei ragazzi” ha detto Bruno Bagnoli, Direttore Tecnico del Settore Giovanile “Siamo certi che quanto seminato ci porterà a risultati ancora migliori nei prossimi anni”.

    “Sono stati 3 anni intensi e molto belli” ha dichiarato Michele Marconi “Lascio per esigenze lavorative ed impegni familiari che non mi avrebbero più consentito di dedicarmi al cento per cento alla squadra. Ringrazio in primis i genitori per la loro disponibilità e per il costante supporto, la mia instancabile dirigente Alessandra Longo sempre vicina e presente, i miei assistenti Pigozzi, Masu e per finire Modnicki, a cui auguro di proseguire al meglio l’attività l’anno prossimo. Un grande ringraziamento anche alla Società e a Bruno Bagnoli per la condivisione e la collaborazione verso l’obiettivo comune di contribuire efficacemente alla crescita dei nostri ragazzi. Un grande in bocca al lupo a tutto al team e al nuovo staff”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica via alla 17^edizione del BIG Camp. Record di iscritti: 1.316

    Trento, 14 giugno 2024
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2024, la diciassettesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 16 giugno, sul Monte Bondone di Trento, prenderà il via infatti il primo dei sette turni settimanali programmati in rapida sequenza per il tradizionale evento estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G) e realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Trento.Il camp estivo gialloblù, che si protrarrà sino al 3 agosto sviluppandosi su quarantadue giorni di attività, è ormai diventato una piacevole abitudine per la Società di via Trener, ma anche per i partecipanti e le loro famiglie. Come da tradizione, è dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni, che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura. La cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti da sempre sono peculiarità distintive dell’iniziativa, che giustificano il grande appeal che storicamente può vantare.Ancora prima di tagliare il nastro inaugurale, il BIG Camp 2024 passerà infatti alla storia come quello che ha fatto registrare in assoluto il maggior numero di iscrizioni: in totale ben 1.316 (238 in più del 2023); proprio per questo motivo, rispetto al recente passato Trentino Volley ha deciso di organizzare un turno in più (sette invece dei tradizionali sei) e di anticipare di due settimane il via all’iniziativa, che solitamente iniziava nell’ultimo weekend di giugno. Il dato totale potrebbe crescere ancora, tenendo conto che nella seconda settimana di attività (in programma fra il 23 ed il 29 giugno) sono disponibili ancora una ventina di posti. Il picco si registrerà nei periodi numero 3 (30 giugno-6 luglio), 4 (7-13 luglio), 6 (21-27 luglio) e 7 (28 luglio-3 agosto) con oltre 210 partecipanti. L’evento attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano le richieste pervenute da Austria, Belgio, Bulgaria, Cina, Estonia, Germania, Inghilterra, Lituania, Lussemburgo, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti, Svizzera.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica; le strutture che dal giorno successivo diventeranno il centro dell’attività del BIG Camp saranno invece i campi da gioco di beach volley, quelli di green e quelli regolamentari 9×9 realizzati subito sotto l’Hotel Montana.I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo in tutte le sue declinazioni possibili sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago, dall’incontro con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega o della squadra femminile di Serie A2) e da una gita nella mattinata di ogni mercoledì per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente cliccando www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Nazionale Under 12 S3 3×3, trionfano San Donà di Pieve e Colombo Volley

    Caorle è stata letteralmente abbracciata dai giovani atleti impegnati nel Trofeo Nazionale Under 12 di VolleyS3 3vs3 di secondo livello. Complessivamente la cittadina veneta, bandiera blu e inserita nel novero dei Borghi storici marinari d’Italia, ha ospitato 21 squadre maschili e altrettante femminili per un totale di 42 squadre provenienti da tutta Italia. Al Palaexpomar, l’impianto polifunzionale di 5.000 metri quadrati nel quale sono stati allestiti i campi, sono stati assegnati i trofei. In campo femminile il San Donà Pieve Volley ha superato 2-1 in finale, nel derby del Veneto, il Giorgione Pallavolo (15-12, 10-15 e 15-14) mentre in campo maschile i liguri del Colombo Volley si sono imposti per 2-0 sull’Asd Lucky Volley Reggio Calabria (15-8 e 15-7).

    Nella finale per il terzo posto maschile l’ha spuntata il Volley Giovanile Sir Perugia che ha vinto in tre set con i veneti del Portogruaro (15-6, 12-15 e 15-6) mentre tra le donne le piemontesi del Pgs Issa si sono imposte, sempre in tre set, sul Viserba (15-11, 12-15 e 13-15).

    Nel complesso le tre giornate di gara hanno regalato emozioni importanti ai ragazzi contribuendo alla crescita della pratica sportiva: la manifestazione è stata organizzata dal settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale Fipav Veneto. Entrambe le finali sono state trasmesse sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 13 Bper Anderlini Blu è campione regionale

    Si sono disputate ieri a Monte San Pietro le Finali Regionali di Under 13 e la Bper Anderlini Blu di Coach Susanna Benedetti ha conquistato il Titolo di Campione Regionale.

    In mattinata, si sono giocate le semifinali: alla Palestra Monte San Giovanni, la Bper Anderlini Blu ha affrontato Energy Parma, superandola per 3-0 (parziali 25-23 25-22 25-22). Nell’altra semifinale, giocata al Palazzetto Owens, Castellana Volley Piacenza ha vinto 3-2 contro San Lazzaro (parziali 13-25 25-23 25-21 22-25 15-12).

    Nel pomeriggio, alle 17:00, spazio alla finalissima tra Bper Anderlini Blu e Castellana Piacenza: al termine di una gara entusiasmante, le ragazze di Coach Susanna Benedetti vincono al tie break e si laureano così Campionesse Regionali (parziali 15-25 21-25 30-28 26-24 11-15). Completa il podio, San Lazzaro che vince la finalina 3-4 posto superando 2-0 Energy Parma (parziali 25-23 25-18).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup – Trofei dei Territori: Varese e Milano-Monza-Lecco trionfano nell’edizione lombarda

    Una cornice meravigliosa, gli spalti del Centro Pavesi pieni di gente a guardare la pallavolo del futuro che si diverte. La due giorni dell’AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori 2024, organizzata dal Comitato territoriale di Milano Monza Lecco, ha raccolto entusiasmo tra Bollate, Cinisello Balsamo, Milano, Novate Milanese e Senago, per un totale di 9 comitati territoriali coinvolti, 52 gare e 300 atleti e atlete, nate tra il 2009 e il 2012 capaci di far vedere della bella pallavolo di categoria e della gran voglia di crescere. Ma non solo. La macchina organizzativa dell’evento ha portato con sè 18 arbitri e 6 osservatori, nucleo operativo fondamentale per il presente del volley lombardo. 

    RISULTATI FEMMINILEFinale 1/2 posto: Milano Monza Lecco – Varese 0-2 (24-26; 23-25)Finale 3/4 posto: Brescia- Bergamo 0-2 (16-25; 19-25)Finale 5/6 posto: Cremona Lodi – Sondrio 2-1 (25-13; 22-25; 15-5)Premi individuali:Miglior palleggiatrice: Crotta Nicole (Milano Monza Lecco)Miglior libero: Zambelli Giada (Bergamo)Miglior centrale: Denti Beatrice (Varese)Miglior attaccante: Ceroni Luna (Milano Monza Lecco)MVP: Crespi Matilde (Varese)

    Classifica AeQuilibrium Trofeo dei Territori femminile: 1° Varese, 2° Milano Monza Lecco, 3° Bergamo, 4° Brescia, 5° Cremona Lodi, 6°Sondrio, 7° Como, 8° Pavia, 9° Mantova

    Foto di Fipav

    RISULTATI MASCHILEFinale 1/2 posto: Brescia – Milano Monza Lecco 0-2 (18-25; 19-25)Finale 3/4 posto: Mantova-Varese 2-0 (25-13; 25-20)Finale 5/6 posto: Bergamo-Sondrio 2-0 (25-22; 25-13)

    PREMI INDIVIDUALI

    Miglior palleggiatore: Bevilacqua Pietro (Milano Monza Lecco)Miglior libero: Mauri Filippo (Milano Monza Lecco)Miglior centrale: Colombo Filippo (Brescia)Miglior attaccante: Bussolari Diego (Mantova)MVP: Moro Lorenzo (Milano Monza Lecco)

    Classifica AeQuilibrium Trofeo dei Territori maschile: 1° Milano Monza Lecco, 2° Brescia, 3° Mantova, 4° Varese, 5° Bergamo, 6° Sondrio, 7° Cremona Lodi, 8° Pavia, 9° Como

    Tutti i risultati sono disponibili QUILa fotogalley della giornata finale è disponibile QUI Le finali sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube di Fipav Lombardia QUI

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO