More stories

  • in

    ASD Rosaltiora: i risultati del weekend dei tornei Fipav e Csi Vco

    I risultati delle partite nel fine settimana di Rosaltiora. Iniziando dai tornei Fipav con le semifinali del Trofeo Ziccio che hanno visto Verbania sconfitta da Valenza. In Coppa Primavera Under 15 c’è una sconfitta nel recupero in trasferta contro Valsesia Volley per la compagine di Marco Matessich. Ed eccoci ai tornei Csi Vco; in Under 13 la formazione di Andrea Franzini ha perso contro Koala Fontaneto in terra agognina, ha riposato la squadra di Marco Matessich. Nel torneo juniores ha riposato la squadra blu di Cesare Oliva che però lo scorso mercoledì ha vinto un anticipo del match contro Domodossola, ha invece giocato e perso la squadra bianca di Andrea Franzini contro Invorio sempre in trasferta. La Top Junior di Clara Caimi, in trasferta sabato ha vinto il proprio match contro una squadra ghost. Nel Csi spazio alla fase regionale della Under 14 che ha iniziato vincendo contro Borgolavezzaro.

     Di seguito tutti i risultati.

    TORNEO FIPAV TERRITORIALE

    Trofeo Ziccio, Semifinale: Blubar Valenza – Rosaltiora 3-1 (25-16, 25-18, 22-25, 25-9). Finisce un bel persorso per la squadra di Gianluca Cuda.

    Coppa Primavera Under 15: Valsesia Volley – Rosaltiora 3-2 (25-22, 30-28, 27-29, 15-25, 16-14). Gara tiratissima con stop per la formazione di Marco ed Andrea Matessich.

    TORNEI CSI VCO

    Csi Under 14 fase regionale primo turno Rosaltiora – APB Bogolavezzaro 3-0 (25-15, 25-18, 25-12). Bella vittoria per la formazione di Marco Matessich.

    Csi Under 13, girone b: Koala Fontaneto – Rosaltiora blu 3-1 (20-25, 25-17, 25-14, 25-17). Vince il primo set ma perde la partita la giovane formazione di Andrea Franzini.

    Csi Juniores, girone A: 2Mila8 Domodossola – Rosaltiora 1-3 (25-19, 19-25, 19-25, 20-25). Bel successo esterno nell’anticipo della giornata successiva per la formazione diretta da Cesare Oliva.

    Csi Juniores, girone b: Area Libera Invorio – Rosaltiora bianca 3-0 (25-13, 25-11, 25-9). Poco da fare per la compagine di Andrea Franzini.  

    Csi Top Junior: Auxilium Villa – Rosaltiora 0-3 (0-25, 0-25, 0-25). Gara vinta a tavolino contro una squadra ghost.    

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Divisione Femminile, Cermenate sorride nella sfida casalinga contro Portichetto

    Cermenate vince 3-0 la sfida casalinga contro Portichetto e si mantiene in testa alla classifica a +3 da Rastà, prossimo avversario delle virtussine.

    Avvio contratto delle padrone di casa nel primo set (3-3, 4-7). Il timeout di coach Caccamo da la sveglia e Cermenate prima impatta sull’8-8, poi allunga (14-8). portichetto ci prova (16-14), ma sono le virtussine a mantenere salda la testa (21-15), chiudendo 25-16 il parziale.

    Nel secondo set parte avanti Cermenate (3-1, 6-2, 12-7). Le ospiti non riescono a rientrare (17-10, 20-12, 22-16) lasciando alle virtussine il parziale 25-20.

    Nel terzo set parte forte Portichetto (3-9). Cermenate non si scoraggia ed, azione dopo azione, rimette tutto in discussione sul 13-13. Punto a punto fino al 16, quando è nuovamente la formazione di coach Caccamo a prendere in mano il set (20-16), andando a vincere il parziale 25-22 e l’incontro 3-0.

    Nel prossimo incontro Cermenate sfiderà Rastà mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 21 in casa.  

    VIRTUS CERMENATE-DORIA SERIDE PORTICHETTO 3-0 (25-16, 25-20, 25-22)VIRTUS CERMENATE: Ruiu 2, Arnaboldi, Tosetti 1, Fabian 8, Pillinini 10, Castelli 17, Rumi ne, Ravasio 9, Bersani, Miller 7, Vago, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup- Trofeo dei Territori: Alassio e Albenga pronte per l’edizione della Liguria

    Ritorna domenica 19 maggio l’appuntamento con l’Aequilibrium Cup- Trofeo dei Territori, riservato alle rappresentative Territoriali (Liguria Centro, Liguria Levante e Liguria Ponente) maschili (atleti nati nel 2009/2010) e femminili (atlete nate nel 2010).

    Ragazzi in campo al Palazzetto Leca di Albenga, ragazze al PalaRavizza di Alassio, con partite da disputare al meglio dei 3 set su 5. Si tratta dei migliori talenti della Regione, pronti a condividere l’atteso impegno con tecnici e dirigenti territoriali dopo una stagione di raduni e momenti di confronto. Atlete e atleti in totale sono 94, 14 per ciascuna squadra.

    Nel 2023, alla Spezia, nella classifica combinata si è imposto il CT Liguria Centro del presidente Paolo Bassi, che ha trionfato nel maschile con 10 punti davanti al CT Levante (primo nel femminile) del presidente Franco Bocchia (9 pt.), terzo il CT Liguria Ponente della presidente Ornella Testa, cui quest’anno è stata demandata l’organizzazione locale del Trofeo dei Territori “Aequilibrium Cup”.

    “Il Trofeo dei Territori rappresenta un momento importante per la nostra Federazione perché è il coronamento del percorso portato avanti nell’arco di una intera stagione dai comitati territoriali in sinergia con FIPAV Liguria con grande collaborazione tra i tecnici federali e societari – racconta Anna Del Vigo, presidente FIPAV Liguria – E’ una tappa importante lungo la strada che conduce al Trofeo delle Regioni. In merito a domenica prossima, desidero ringraziare i comuni di Alassio e Albenga per il sostegno ed il patrocinio, unitamente alla Regione Liguria, il Comitato di Ponente per aver assunto gli oneri organizzativi. Grazie anche a Gesco e alle società Alassio e Albenga Volley. Siamo felici della vicinanza della Federazione nazionale che ci ha selezionato tra le regioni che godono di un maggior supporto sul fronte della comunicazione e degli allestimenti. Sarà una domenica impegnativa, il nostro Consiglio è sempre felice di poter constatare il grande entusiasmo di atleti e famiglie presenti ogni anno per seguire la manifestazione”. 

    “Siamo davanti alla più importante manifestazione regionale della FIPAV, frutto del grande impegno della FIPAV Liguria e della sua presidente Anna Del Vigo, così come dei tecnici delle rappresentative territoriali Levante, Centro e Ponente, squadre determinate da un processo di selezione di atlete e atleti delle società FIPAV Liguria attraverso raduni programmati e disputati per tutto l’anno sportivo – afferma Simona Ferro, assessore regionale allo Sport – Il Trofeo dei Territori darà indicazioni interessanti anche in vista del Trofeo delle Regioni, in programma dal 23 al 28 giugno in Calabria. La pallavolo ligure saprà farsi valere, come già avvenuto nelle precedenti edizioni”.

    “Simo molto lieti che il Palasport Ravizza di Alassio possa essere campo principale di una manifestazione bella e importante come il Trofeo dei Territori Aia Aequilibrium 2024, che vedrà la partecipazione dei giovani pallavolisti più promettenti della nostra regione – dice Roberta Zucchinetti, presidente del consiglio comunale di Alassio con incarico allo Sport – Insieme a tutta l’Amministrazione Comunale do quindi il benvenuto alle squadre, complimentandomi con gli organizzatori per questa splendida iniziativa e ringraziando la nostra società partecipata Gesco, che gestisce gli impianti sportivi comunali, per la consueta ottima collaborazione dimostrata”.

    “Il Trofeo dei Territori – dichiara Riccardo Tomatis, sindaco di Albenga – è un evento sportivo che coinvolge le rappresentative giovanili dei comitati territoriali Liguria Centro, Levante e Ponente. Si parla di territorio, di sport e di giovani, di aggregazione e condivisione. Siamo felici di poterlo ospitare al Palaleca, dove abbiamo eseguito il completo rifacimento della pavimentazione, con caratteristiche moderne in grado di migliorare le prestazioni sportive e garantire un più elevato grado di sicurezza, alleviando le sollecitazioni articolari di studenti e atleti che lo utilizzano. In bocca al lupo a tutte le squadre”.

    Il programma prevede, in entrambi gli impianti, alle 10 le sfide tra Liguria Ponente e Liguria Centro, con alle 15 l’ingresso in campo delle squadre Liguria Levante contro le perdenti del primo match e, alle 17, contro le vincenti. Dopo i sei match, al Palaravizza di Alassio, intorno alle 18.30, si terrà la cerimonia di premiazione. Prevista la consegna dei riconoscimenti di mvp e dei più meritevoli per singolo ruolo: alzatore, schiacciatore, centrale e libero. L’ingresso agli impianti sarà libero. Nove gli arbitri designati: Piera Basso, Cristina Capra, Marina Iaria, Olga Vasilache, Rosario ConteGiovanni Olivieri, Gianluca Palumbo  Mauro Polliotto e Maurizio Sechi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Junior League, si giocherà a Bologna la 31a edizione

    Del Monte® Junior LeagueSi giocherà a Bologna la 31a edizione: otto squadre in campo da venerdì 31 maggio
    Tra fine maggio e inizio giugno torna la Del Monte® Junior League, la competizione Under 20 firmata Lega Pallavolo Serie A che mette ogni anno in mostra alcuni dei più grandi talenti dei settori giovanili dei club di Serie A: un vero e proprio palcoscenico su cui sfilano i campioni del futuro.
    La 31a edizione del “Trofeo Massimo Serenelli” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società Pallavolo Bologna. Saranno otto le formazioni che da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno si sfideranno alternandosi su due impianti di gioco, a San Lazzaro di Savena (BO) e a Ozzano dell’Emilia (BO).
    L’ultimo evento riservato a squadre giovanili organizzato a Bologna fu il torneo per formazioni Under 18, svoltosi nel 2008. Lo scorso anno, invece, la competizione riservata ai talenti Under 20 si svolse nelle Marche, con la vittoria della Vero Volley Monza per 3-1 ai danni di Gamma Chimica Brugherio, all’interno del suggestivo Eurosuole Forum di Civitanova Marche (MC).
    Oltre alle due formazioni già citate, parteciperanno alla competizione anche Itas Trentino, Kioene Padova, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Cisterna Volley e Consar Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: presentata a Milano l’edizione della Lombardia

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori 2024: la manifestazione, che torna a Milano dopo quindici anni, si presenta in una delle cornici più storiche della città, l’Arena Civica. Il torneo – che avrà luogo l’8 e il 9 giugno tra il Centro Pavesi, la Powervolley Academy e le palestre di Bollate, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Senago – ha trovato ospitalità nella stupenda Sala Appiani, presentato dal campione d’Europa e medaglia d’argento olimpica, Paolo Cozzi, milanese, che ha moderato gli interventi di istituzioni e protagonisti. 

    Si tratta di uno degli eventi sportivi più importanti per la Lombardia, regione che storicamente e tradizionalmente dà al movimento della pallavolo nazionale un grande apporto in termini numerici e qualitativi, e che coinvolgerà ad inizio giugno, sui parquet di 6 palestre, 300 ragazzi e ragazze partecipanti alle categorie under14 e under15, per un totale di un indotto, tra staff e famiglie, che supera le 1000 unità. 

    Nove comitati territoriali si battaglieranno sotto rete, sia nel settore maschile che in quello femminile: Brescia, Bergamo, Como, Cremona Lodi, Milano Monza Lecco, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese. Solo due comitati territoriali, uno per settore di genere, vinceranno l’ambìto titolo. L’evento può contare sui patrocini di Regione Lombardia e dei singoli comuni, senza dimenticare le sponsorizzazioni di Aequilibrium Aia e BigMat, con la partecipazione di Avis Comunale Milano, Mikasa e TieBreak Tech. 

    Piero Cezza (Presidente FIPAV Lombardia): “Grazie alle autorità politiche e sportive presenti. Il Trofeo dei Territori è la prima manifestazione di interesse per ragazzi e ragazze della nostra Regione, è una manifestazione particolarmente impegnativa poichè prevede qualcosa come 52 gare in due giorni e questo significa che, per quantità e, visti i risultati degli ultimi anni nel Trofeo delle Regioni, anche per qualità, la Lombardia si conferma la Regione più proficua d’Italia dal punto di vista dell’apporto alla pallavolo italiana. Ovviamente ne siamo orgogliosi”.

    Massimo Sala (Presindente FIPAV Milano Monza Lecco): “Ringrazio l’assessora allo sport Martina Riva del comune di Milano perché poter presentare una manifestazione in una location del genere non è da tutti i giorni. Un grazie speciale va poi al Comitato Regionale che ha proposto la nostra organizzazione e tutti i presidenti dei Comitati Territoriali per aver avvallato la candidatura Nel 2022, abbiamo organizzato nel monzese la finale under17 nazionale e per noi è motivo di orgoglio perché si tratta di eventi che coinvolgono i nostri giovani. Questo trofeo è la prima porta dell’eccellenza. Come Comitato territoriale, avremo addirittura due squadre selezionate, una che partecipa al Trofeo dei Territori e l’altra che, comunque, farà un percorso differente. I ragazzi alloggeranno in una sola struttura che si trasformerà in un piccolo villaggio olimpico, con sei palestre coinvolte, due a Milano e quattro nell’hinterland. Lasciatemi aggiungere l’importanza dello sport per le singole comunità: ci aggiungiamo alle famiglie e alle scuole”. 

    Silvia Strigazzi (Consigliera federale): “Stando qui, ho capito anche oggi che siamo sulla strada giusta: dobbiamo continuare a mostrare quello che facciamo, trasmettere questa nostra passione, dobbiamo ricordare a tutti che la pallavolo e lo sport sono una vera e propria salvezza per i ragazzi”. 

    Claudia Giordani (Vicepresidente CONI):“Sono molto lieta di essere qui. Esperienza, eccellenza e territorio: raccolgo queste parole chiave da questo momento, in un luogo tanto affascinante e storico come questo. E’ grazie a questo connubio costante tra le nostre palestre e chi lavora costantemente alla diffusione dei valori dello sport che si arriva al Trofeo dei territori: vi lascio con un piccolo augurio, di passare dal gioco di questi giorni ai Giochi, visto che siamo alla vigilia di Parigi 2024”.

    foto Fipav

    Marco Riva (Presidente CONI Lombardia) “Sono le persone che fanno la differenza con competenza e dedizione e qui oggi ne vedo tante. Se penso alla nostra realtà, penso al Centro Pavesi, culla di tante giocatrici che si avvicinano a questo sport, penso a club importanti del nostro territorio che hanno riportato a Milano la pallavolo di alto livello. Auguro a tutti i ragazzi e le ragazze di vivere questa esperienza e di ricordarla per sempre”. 

    Daniela Maldini (Sindaco di Novate Milanese): “Oggi ho potuto incontrare amici che non vedevo da tanto tempo, da quando a giocare il Trofeo dei Territori erano le mie figlie. Ho il piacere, poi, di rappresentare il mio Comune, un laboratorio importante per la pallavolo: siamo felici di poter ospitare una condivisione per ragazzi e ragazze che porteranno sempre con sé un momento tanto bello e divertente”.

    Francesco Quattrociocche (Assessore Sport Comune di Senago): “Ci sentiamo forse un po’ piccoli rispetto a Milano, i nomi che avete messo insieme oggi, tra protagonisti e sponsor, sono davvero grandi. Ma penso che, a tutti i livelli, piccoli o grandi, lo sport possa davvero fare la differenza: insegnare la cultura della sconfitta, dell’impegno, del riprovarci e questo per noi è fondamentale”.

    Alessandro Giungi (Consigliere Comune di Milano): “Porto i saluti dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva che è stata trattenuta in un altro impegno istituzionale. Il mio grazie va a tutti voi che fate parte del mondo della pallavolo perché, davvero, è difficile trovare l’atteggiamento dei pallavolisti in tutte le sedi sportive di altre discipline. Avete un rispetto per le  regole, gli avversari e l’arbitro che altri non hanno e non possiamo che dirvi grazie per questo”.

    Lara Magoni (Sottosegretario allo sport Regione Lombardia): “Regione Lombardia è orgogliosa di riconoscere il grande valore sportivo del tradizionale Trofeo dei Territori 2024. La nostra è una delle regioni più sportive e vincenti del mondo e la pallavolo rappresenta una delle eccellenze riconosciute a livello internazionale. Da sportiva, conosco il valore di tornei così importanti e partecipati. Per le nostre giovani e i nostri giovani è fondamentale avere opportunità di confronto e sfida perché rappresentano momenti ideali per crescere e migliorare e, perché no, anche ispirare altri giovani ad iniziare un’attività fisica”. 

    PROTOCOLLO D’INTESA FIPAV-AVISE’ stato, infine, siglato il protocollo d’intesa per il proseguo della collaborazione tra Fipav Lombardia, rappresentata dal Presidente Piero Cezza, Fipav Milano Monza Lecco, con il Presidente Massimo Sala, e Avis Comune di Milano, presente con il Presidente Massimo Ferrarini, sul tema della donazione del sangue.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ITS Umbria Academy: si chiude al secondo posto l’avventura alle finali nazionali U19

    Termina con due vittorie ed una sconfitta il cammino dell’under 19 alle finali nazionali di categoria in corso di svolgimento a San Giustino e nel territorio dell’Altotevere.

    I ragazzi più grandi del settore giovanile bianconero, griffato ITS Umbria Academy, main sponsor di tutto il settore, chiudono al secondo posto il girone eliminatorio B giocato al PalaJoan di Città di Castello mancando l’accesso alle migliori dodici d’Italia, ma dimostrando ancora una volta la loro importante crescita tecnica.

    Nella prima giornata di martedì i Block Devils, campioni regionali in carica, hanno superato all’esordio il Volley Modica (Sicilia 2) con il punteggio di 3-0 (parziali di 25-21, 25-20, 25-22) in un match nel quale i bianconeri, dopo aver fatto loro il primo parziale, sono stati bravi a recuperare sia nel secondo che nel terzo set. Sugli scudi lo schiacciatore e capitano Dionigi con 18 punti ed il centrale Severini (14 punti di cui 5 a muro), doppia cifra anche per il martello Fiori (classe 2007, quindi ancora under 17) con 11 punti.

    Nel match del pomeriggio contro la favorita Vero Volley Monza (Lombardia 2) i Block Devils hanno dovuto cedere 0-3 (parziali di 21-25, 15-25, 18-25) alla maggiore qualità dell’avversario, ma sono rimasti nel match per larghi tratti della sfida come nel primo set giocato punto a punto fino al 21-22 e come nel terzo parziale condotto fino al 17-15. La caratura della formazione lombarda è uscita alla distanza, tra le file dei ragazzi di coach Fontana l’ultimo a mollare ancora Dionigi con 14 punti.

    Il terzo ed ultimo match del girone giocato mercoledì mattina ha visto Perugia imporsi senza grandi problemi contro la Polisportiva Venosa, rappresentante della Basilicata, in tre set (parziali di 25-18, 25-21, 25-15). Doppia cifra per Dionigi (18 punti) e Fiori (11 palloni vincenti) con Fontana che ha dato spazio anche agli altri elementi della rosa.

    Si chiude dunque la prima finale nazionale per le giovanili bianconere. Una under 19 che può essere orgogliosa del percorso compiuto quest’anno e dell’esperienza finale alla fase nazionale per un gruppo molto giovane e futuribile con un solo 2005 (Modugno che tra l’altro non ha potuto dare il proprio contributo in queste finali nazionali per un infortunio) e tutto il resto della rosa composto da 2006 e 2007.

    Questa la rosa dell’under 19 in campo nelle finali nazionali:Salvatore Cannilla, Mattia Cassieri, Filippo Dionigi (K), Luca Vagnetti, Filippo Fossa, Giorgio Maria Meattelli, Matija Grbic, Michele Modugno, Riccardo Fiori, Vitale Tesone, Michele Severini, Gabriele Conversini, Enzo Briziarelli, Valentin Minchev. All. Fontana, vice all. Severini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: Modena e Piacenza trionfano nell’edizione dell’Emilia Romagna

    A Cesenatico (FC) è andato in scena un fantastico week end di pallavolo giovanile: ovvero l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2024 – dell’Emilia Romagna. A ospitare la manifestazione sono state le piazze romagnole di Cesenatico e Bagnarola, quest’ultimo paese del comune romagnolo, dove si sono sfidati gli 8 Comitati Territoriali dell’Emilia Roma.

    Modena e Piacenza si sono aggiudicate rispettivamente i Trofei dei Territori maschile e femminile. In campo maschile, Modena, dopo aver passato il girone, ha sconfitto Piacenza 2-0 in finale, con Ferrara che ha sconfitto Bologna nella finale di consolazione, con Parma, Ravenna, Romagna Uno e Reggio Emilia che hanno completato i posizionamenti. 

    In campo femminile invece, Piacenza ha regolato 2-0 Bologna in finale, come pure Modena su Ferrara nella finalina di consolazione, con Ravenna, Romagna uno, Parma e Reggio Emilia a completare il ranking finale.

    Il presidente del comitato regionale dell’Emilia Romagna Fipav, Silvano Brusori, insieme ai presidente Territoriali, hanno presenziato alle premiazioni di squadra e individuali

    PREMI INDIVIDUALI MASCHILILibero: Alberto Galvani (MODENA)Palleggiatore: Matteo Sturchi (MODENA)Centrale: Joele Sala (MODENA)Schiacciatore: Lorenzo Maffini (PIACENZA)Mvp: Emmanuel Tabi (MODENA)

    PREMI INDIVIDUALI FEMMINILILibero: Giulia Clini (PIACENZA)Palleggiatrice: Sophie Riccardi (PIACENZA)Centrale: Ilaria Masetti  (BOLOGNA)Schiacciatrice: Siria Sposimo (PIACENZA)Mvp: Siria Sposimo (PIACENZA)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosalitora: i risultati settimanali del settore giovanile

    I risultati settimanali del settore giovanile di Rosaltiora sia negli event Fipav territoriale che in quelli del Csi Vco. Iniziamo dai tornei primaverili federali. In Coppa Primavera Under 15 sabato a Borgomanero la squadra di Marco Matessich ha perso al quinto un match tirato contro Sammaborgo, nel Trofeo Zicco domenica al PalaManzini derby contro Pallavolo Omegna terminato con una vittoria e la conseguente qualificazione alle final four. Tante le gare giocate nei cimenti del Csi: nel girone B Rosaltiora blu di Andrea Franzini ha vinto al PalaManzini contro JP Gozzano. Nel torneo Juniores trasferta ad Omegna con sconfitta per la formazione Rosaltiora blu di Cesare Oliva inserita nel girone A, la squadra bianca di Andrea Franzini invece, nel girone B, ha perso in casa contro Koala Fontaneto. La squadra Top Junior di Clara Caimi infine ha perso la partita interna contro Csi Baveno. Di seguito tutto lo specchietto dei risultati.

    TORNEI FIPAV TERRITORIALE

    Coppa Primavera Under 15: Sammaborgo – Rosaltiora 3-2 (25-19, 25-18, 24-26, 14-25, 15-13). Gara tiratissima persa in extremis dal gruppo di Marco Matessich

    Trofeo Ziccio: Rosaltora – Pallavolo Omegna 3-1 (19-25, 25-23, 25-14, 25-3). Un set perso, uno strappato, due dominati; la squadra di Gianluca Cuda alla fase finale del Trofeo Ziccio.  

    TORNEI CSI VCO

    Csi Under 13, girone B: Rosaltiora blu – Jp Gozzano 3-0 (25-14, 25-19, 25-6). Netto successo per la formazione di Andrea Franzini.  

    Csi juniores girone A: Pallavolo Omegna – Rosaltiora blu 3-1 (25-14, 25-18, 23-25, 25-22). Lotta ma è sconfitta la squadra di Cesare Oliva.

    Csi Juniores girone B: Rosaltiora bianca – Koala Fontaneto 0-3 (21-25, 17-25, 223-25). Nulla da fare per la formazione di Andrea Franzini.  

    Csi Top Junior: Rosaltiora – Csi Baveno 0-3 (23-25, 7-25, 21-25). Nulla da fare per la squadra di Clara Caimi.   

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO