More stories

  • in

    Under 12 femminile: secondo posto per Diffusione Sport al Trofeo Cavicchi

    Di Redazione

    Quattro squadre coinvolte nella finale del Trofeo Cavicchi per formazioni Under 12 femminili del Comitato Territoriale di Bologna, svoltosi sabato 14 maggio al Pala Ruggi di Imola. Calcare il parquet che ha visto protagoniste tantissime campionesse di serie A1, sia ai tempi del Famila che nel recente trofeo McDonald’s con Egonu e compagne della nazionale, ha sicuramente emozionato le giovani protagoniste, che ricorderanno per sempre questa loro esperienza sportiva.

    La Scuola di Pallavolo Diffusione Sport presentava due formazioni a questo atto conclusivo: le ragazze del 2011 erano impegnate nella finale per il terzo posto contro la Clai, vinta per 3-0. La finalissima vedeva di fronte la formazione imolese composta dalle giocatrici del 2010 e le pari età del Masi Volley: queste ultime si sono imposte per 3-0 aggiudicandosi l’edizione 2022 del torneo, la prima disputata dopo la sospensione per il Covid.

    Ora l’impegno di Diffusione Sport è rivolto alla festa di conclusione delle attività di minivolley S3, che si terrà nel pomeriggio di sabato 21 maggio nel prato della Rocca Sforzesca di Imola. Uno scenario affascinante per un appuntamento tradizionale giunto al suo decimo anno e a cui sono attese molte squadre delle società della provincia di Bologna, che occuperanno i 10 campi allestiti per una bella festa del volley giovanile.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali Under 19 e Under 18: tutte le squadre qualificate

    Di Redazione

    Si sono concluse nel weekend le finali regionali delle categorie Under 18 femminile e Under 19 maschile, al termine delle quali si è completato il quadro delle 28 squadre per ciascuna categoria che si contenderanno i titoli tricolori nelle Finali Nazionali Giovanili CRAI, in programma da martedì 24 a domenica 29 maggio rispettivamente a Verona e Alba Adriatica (Teramo).

    La formula delle Finali Nazionali, dopo l’edizione “ridotta” per la pandemia, torna a essere quella tradizionale, suddivisa in due fasi: alla prima, detta di qualificazione, partecipano 16 squadre divise in 4 gironi da quattro che si giocheranno con la formula del girone all’italiana. Al termine, le prime classificate di ogni girone raggiungeranno le 12 formazioni già qualificate per la fase finale per contendersi lo scudetto di categoria. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale delle Finali.

    Ecco l’elenco delle squadre qualificate:

    UNDER 18 FEMMINILE

    Fase di qualificazioneChorus Volley Bergamo (Lombardia), Polisportiva Bellusco (Lombardia), Imoco Volley (Veneto), ASD Volley Friends Roma (Lazio), Olimpia Teodora (Emilia Romagna), Prato Volley Project (Toscana), Igor Volley Novara (Piemonte), Wealth Planet Bartoccini Perugia (Umbria), Cuore di Mamma Cutrofiano (Puglia), Dannunziana Edo (Abruzzo), SSV Bozen Jodler (Alto Adige), Polisportiva Elio Sozzi (Calabria), Basilisco Volley (Trentino), Pianeta Volley Matera (Basilicata), Evancon Conda Verres (Valle d’Aosta), Fisiopro Nuova Pallavolo Campobasso (Molise).

    Fase FinalePro Victoria Pallavolo (Lombardia), Fusion Team Volley (Veneto), Scuola Pallavolo Anderlini (Emilia Romagna), Valdarno Volley (Toscana), In Volley Piemonte (Piemonte), Volleyrò Casal de Pazzi (Lazio), Accademia Volley Sicilia (Sicilia), Normac Volley Plan (Liguria), US Pallavolo Senigallia (Marche), Chions Fiume Volley (Friuli Venezia Giulia), Arzano Volley (ASD), US Garibaldi (Sardegna).

    UNDER 19 MASCHILE

    Fase di qualificazioneVolley Milano (Lombardia), Pallmilano Vitt. Veneto (Lombardia), Roma 7 Volley (Lazio), Volley Treviso (Veneto), Nvg Joyvolley (Puglia), NaturaSì Gupe Volley Catania (Sicilia), Gs Por. Robur Costa (Emilia Romagna), Nuova Decimomannu (Sardegna), Gada Volley Pescara 3 (Abruzzo), Sloga Tabor (Friuli Venezia Giulia), Sir Safety Perugia (Umbria), Trentino Volley (Trentino), Volley Academy Matera (Basilicata), ASD Sport Team Sud Tirol (Alto Adige), Volley Pomigliano (Campania), EnergyTime Spike (Molise).

    Fase FinaleDiavoli Rosa MB (Lombardia), Marino Pallavolo (Lazio), Pallavolo Padova (Veneto), Matervolley Castellana (Puglia), Roomy Saturnia Lube Form 4.0 (Sicilia), Scuola di Pallavolo Anderlini (Emilia Romagna), Volley Meta (Campania), Bam Mercato Cuneo (Piemonte), Cucine Lube Civitanova (Marche), Colombo Genova (Liguria), Callipo Sport (Calabria).

    IL CALENDARIO DELLE FINALI NAZIONALIFinale Under 19 maschile: 24-29 maggio, Abruzzo (Alba Adriatica)Finale Under 18 femminile: 24-29 maggio, Veneto (Verona)Finale Under 17 maschile: 31 maggio-5 giugno, Lombardia (Monza)Finale Under 16 femminile: 31 maggio – 5 giugno, Lazio (Roma)Finale Under 15 maschile: 7-12 giugno, Molise (Campobasso e Isernia)Finale Under 14 femminile: 7-12 giugno, Piemonte (Mondovì)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    HA INIZIO LA JUNIOR LEAGUE: LUPI A MONTECCHIO MAGGIORE

    La Kemas Lamipel partecipa ancora una volta alla Junior League, manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A riservata alle formazioni Under 20 delle squadre di SuperLega, Serie A2 e serie A3. Sono ammessi atleti nati dal 2002 al 2005 e per i biancorossi vuol dire la formazione U19 con l’aggiunta degli atleti Giovanni Sposato e Flavio Procelli.
    Un palcoscenico importantissimo nel panorama nazionale al quale la compagine santacrocese non ha voluto mancare, sono iscritte e qualificate di diritto alla finale nazionale del 9, 10 e 11 Giugno le “grandi” della pallavolo nazionale vale a dire Lube Civitanova, Sir Safety Perugia, Itas Trentino, Vero Volley Monza, e Kioene Padova, devono affrontare invece un turno di qualificazione, oltre ovviamente ai nostri ragazzi,  con gara di andata e ritorno la Vigilar Fano, Med Store Macerata, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Gruppo Consoli Brescia, Gamma Chimica Brugherio.
    Il sorteggio ha messo di fronte alla Kemas Lamipel la Sol Lucernari di Montecchio Maggiore, quindi gara di andata in provincia di Vicenza martedì 17 Maggio con inizio ore 20 e ritorno al PalaParenti Domenica 22 Maggio con inizio alle ore 16. Nel caso di superamento del turno la Kemas Lamipel verrebbe inserita per le finali in un girone composto da Vero Volley Monza, Kioene Padova e la vincente tra Brescia e Brugherio.
    Ancora un volta quindi i nostri ragazzi sono chiamati ad una manifestazione di grandissimo spessore nella quale si spera possano ancora dare tante soddisfazioni ai tifosi biancorossi.16 LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica di volley giovanile a Vicenza con le finali regionali del Veneto

    Di Redazione Sarà una domenica di grande volley giovanile a Vicenza, con il palazzetto dello sport di via Goldoni (teatro delle gare casalinghe dell’Anthea Vicenza in serie A2 femminile) che ospiterà un importante appuntamento. Domenica 15 maggio, infatti, l’impianto accoglierà le finali regionali delle categorie Under 19 maschile e Under 18 femminile. Nel primo appuntamento, alle 15.30, si sfideranno Volley Treviso e Pallavolo Padova, mentre la “regina” veneta under 18 uscirà dalla sfida delle 18 tra Vega Ftv 2016 e Cortina Express Imoco. Le finali regionali sono organizzate in collaborazione con il comitato territoriale Fipav Vicenza e con la società Vicenza Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica a Grottaglie e dintorni le Final Four regionali Under 18 e Under 19

    Di Redazione Domenica di grande volley in terra Jonica: sarà infatti il suolo tarantino ad ospitare le Final Four regionali di Under 18 femminile e Under 19 maschile della Puglia. Una kermesse che metterà in risalto alcuni dei più promettenti talenti del tacco d’Italia. Programma fitto di eventi: si parte al mattino, con le semifinali. Aprono i ragazzi, impegnati, in contemporanea, alle 10.30, al Pala Campitelli di Grottaglie e al Palazzetto dello Sport di Francavilla Fontana. Nella Città delle Ceramiche in campo Pallavolo Azzurra Alessano e Matervolley, mentre in territorio brindisino si sfideranno Casarano e Gioia Del Colle. A poca distanza, alle 11, scenderanno in campo le ragazze: Pulsano ospiterà la sfida tra Cutrofiano e Spongano, mentre a Leporano scenderanno in campo Mesagne ed Altamura.  Un evento che avrà il suo culmine con le due finali, entrambe al Pala Campitelli. Ragazzi in campo alle 16.30, ragazze alle 18.30. L’evento, organizzato dal Comitato Regionale FIPAV Puglia e dal Comitato Provinciale FIPAV Taranto con il supporto del Volley Club Grottaglie e il patrocinio del Comune di Grottaglie, sarà trasmesso in diretta, al momento delle finali, su Antenna Sud Sport, media partner delle Final Four.  Le dichiarazioni del patron del Volley Club Giuseppe Quaranta: “Siamo onorati di poter collaborare con gli organi federali per la realizzazione di un evento di tale portata. Sicuramente atlete e atleti regaleranno un grande spettacolo, garantendoci una giornata di grandissimo sport. Voglio ringraziare tutte le società che collaborano per la buona riuscita dell’evento, il Comune di Grottaglie e Antenna Sud per la messa in onda dell’evento, in continuità con quanto fatto per tutta la stagione. Mi auguro che possano arrivare a Grottaglie appassionati da tutta la regione per gustarsi un evento che sarà, sicuramente, magnifico“. Anche il vicesindaco della Città di Grottaglie e Assessore allo Sport ha parlato dell’evento: “La pallavolo rappresenta per la città di Grottaglie un volano di crescita per il settore sportivo locale. Le finali regionali che si svolgeranno domenica nel Palasport Campitelli sono un momento di spettacolo e festa oltre a rappresentare un’opportunità di condivisione e crescita. Saremo felici di ospitare questi giovani atleti e permettere loro di conoscere le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali che la nostra Città delle Ceramiche offre“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo è campione regionale

    Di Redazione La Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo vince la Final Four regionale della categoria Under 19 maschile e si laurea campione del Piemonte. Una conferma per la squadra allenata dai coach Salomone, Vergnaghi e Tassone, che difende il titolo vinto l’anno scorso e conquista l’accesso diretto alle Finali Nazionali in programma dal 24 al 29 maggio ad Alba Adriatica (Teramo) Una vittoria di squadra, che fin dal mattino di domenica 8 maggio ha visto i biancoblù difendere con gran cuore la maglia; una vera battaglia la semifinale contro l’Arti Volley sul campo del palazzetto di Busca, con un tie break sudato tanto in campo, quanto in panchina e sugli spalti. L’altra semifinale, giocata a Caraglio tra Ovada e Parella, si è conclusa con il passaggio in finale dei torinesi.  La finale per il primo posto tra cuneesi e parellini, andata in scena alle 16.30 sempre a Busca, è stata tutto fuoco e cuore. A soli 90 minuti dal termine di una semifinale durata ben 3 ore, i biancoblù hanno affrontato la sfida decisiva entrando da subito in campo con la marcia giusta. Una vittoria importante che Cuneo bramava dallo scorso anno, dalla sconfitta nella finale interregionale contro Genova, quando da campione del Piemonte dovette cedere il posto alle Finali Nazionali ai liguri che dal canto loro poi vinsero, incoronandosi Campioni d’Italia. “È stato un weekend impegnativo per questo gruppo – dice il coach e responsabile del settore giovanile Daniele Vergnaghi – dovevamo dosare bene le forze, in quanto avevamo la prima giornata di play off promozione nel campionato di Serie C con Vercelli, dove abbiamo vinto 3-0, e la Final Four contro le due torinesi. La semifinale contro l’Arti e Mestieri è stata una partita bellissima e lunghissima; eravamo preparati, sapevamo sarebbe stata complicata perché sono sempre avversari validi. Ci hanno messo in difficoltà, poi i complimenti vanno a tutti i ragazzi che hanno saputo ritrovarsi e allo staff che li ha saputo dare il giusto supporto e indirizzo per recuperare e conquistare infine la vittoria“. “La Finale – continua Vergnaghi – l’abbiamo giocata più con la carica che altro, perché dopo più di tre ore di semifinale con appena 90 minuti di pausa eravamo nuovamente in campo. Parella negli ultimi anni l’abbiamo trovata spesso nelle fasi finali e ci ha dato filo da torcere. L’abbiamo incanalata subito nel modo giusto e la differenza si è vista; siamo riusciti a mettere in campo un livello tecnico buono, da squadra che vuole raggiungere buoni obiettivi. Ora siamo già proiettati verso la fase nazionale, l’anno scorso abbiamo mancato la partecipazione e quindi quest’anno la voglia di confermare il titolo e giocarsi le Finali Nazionali era tanta. Abbiamo disputato il ‘Cornacchia’ apposta per misurarci con realtà importanti, sapendo che il livello è molto alto e l’obiettivo è raggiungere il miglior risultato possibile superando i limiti individuali e di squadra“. Oltre al trofeo di squadra, sono stati ben 5 i premi individuali vinti dagli atleti cuneesi: Luca Abreu Cardona MVP, Roberto Trinchero miglior palleggiatore, Niccolò Vergnaghi miglior schiacciatore, Simone Giordano miglior libero ed Edoardo Mazzone miglior centrale. Questa la rosa della squadra campione: Lorenzo Penta, Claudio Marolo, Giorgio Falco, Edoardo Mazzone, Ambrogio Quaranta, Filippo Camperi, Niccolò Vergnaghi, Roberto Trinchero (K), Simone Giordano (L), Nicola Agapitos, Simone Bertolino, Luca Abreu Cardona, Tommaso Armando (L2). All. Giorgio Salomone, Daniele Vergnaghi, Gianpiero Tassone. RISULTATI SemifinaleArti Volley-BAM Mercatò Cuneo 2-3 (25-21, 29-31, 21-25, 29-27, 12-15) FinaleVolley Parella Torino-BAM Mercatò Cuneo 0-3 (21-25, 21-25, 20-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport ospiterà a Imola una tappa del circuito Volley S3

    Di Redazione Fervono i preparativi per la ripartenza dell’intensa attività legata al Volley S3, il progetto educativo-sportivo promosso dalla Federazione italiana Pallavolo rivolto ai più piccoli che si avvicinano al volley. Cinque gli appuntamenti che vedranno il villaggio del Volley S3 attraversare in lungo e largo l’Italia: tra le società organizzatrici anche la Scuola di Pallavolo Diffusione Sport Imola, che ospiterà uno degli appuntamenti destinati ai giovanissimi cosi come accadrà a Capaci, Bari, Trento e L’Aquila. Il circuito arriverà in Emilia Romagna il 21 settembre, con la presenza dell’instancabile Andrea Lucchetta, testimonial del progetto e vero e proprio punto di riferimento valoriale per bambini e adulti. “Sarà un momento di promozione importantissima per la nostra società – dichiara soddisfatto Pasquale De Simone di Diffusione Sport – verranno coinvolte le scuole della città al mattino e le società di pallavolo di tutta la regione al pomeriggio“. La scuola di pallavolo Diffusione Sport a breve però sarà interessata da un altro importante avvenimento, la finale del trofeo Cavicchi Under 12, primo vero appuntamento agonistico per le ragazze dei centri di avviamento. Al Pala Ruggi ci sarà prima la finalina con la squadra di Diffusione Sport delle 2011 e la Clai alle 17.30 e poi a seguire la finalissima tra le 2010 di Rita Okrachkova e la Masi Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Giovannetti è il nuovo direttore tecnico dell’US Torri

    Di Redazione Non si è ancora attenuato l’entusiasmo per il 9° Challenge organizzato dall’US Torri e la società vicentina torna protagonista ufficializzando un colpo da novanta: Alessandro Giovannetti vestirà il ruolo di direttore tecnico del club biancoverde per un programma pluriennale. 17 titoli provinciali, 16 regionali e 9 nazionali conquistati: questi numeri fanno del dirigente romano una delle figure più importanti della pallavolo giovanile italiana. Un curriculum considerevole il suo, dal momento che in passato ha lavorato con società del calibro di Volleyrò Casal De Pazzi, Kondor Catania e Fenice Roma e con tecnici della caratura di Luca Cristofani, Giuseppe Bosetti, Luca Pieragnoli e Sandor Kantor. Così si spiegano i tre anni di corteggiamento impiegati dal direttore sportivo Dario Tagliabue per strappare il dt alla concorrenza delle migliori società della penisola e portarlo alla corte biancoverde: “Stiamo ragionando da molto tempo su un progetto di ulteriore crescita della nostra società – spiega Tagliabue – e Alessandro Giovannetti incarna la giusta figura per condurre questo piano pluriennale. Abbiamo una visione comune e questo non può che portare ad un rinnovato entusiasmo tra lo staff e le ragazze. Proprio nei confronti di quest’ultime siamo pronti, con l’aiuto di Alessandro, ad ampliare ulteriormente la nostra struttura per accogliere nelle nostre foresterie atlete provenienti dalla provincia e da fuori regione, agevolando le famiglie nelle problematiche relative alla distanza e al trasporto. Già da anni inoltre cerchiamo di aiutare le ragazze a coniugare studio e pratica sportiva”. A proposito del percorso che intende intraprendere, Alessandro Giovannetti parla di “un grande lavoro di base, che vede al centro l’atleta e che servirà per porre le fondamenta di un progetto che guarda lontano. Il nostro obiettivo è una pallavolo di tutti e per tutti, da costruire attraverso il gioco, favorendo la trasmissione di valori quali l’autostima e la sicurezza nei propri mezzi e nelle proprie capacità. A questo si può arrivare attraverso il lavoro su ogni elemento, perché è solo tramite la crescita di ciascun atleta che possiamo lavorare su quella della squadra, che a sua volta è poi sempre qualcosa in più della somma dei singoli. Per questo motivo per me è fondamentale il concetto di inclusione, che racchiude in sé quelli di appartenenza e di accoglienza: il gruppo è essenziale per l’evoluzione di un’atleta, che però deve sempre metterci del suo per poter poi avere un upgrade personale e superare i propri limiti“. “Qui veniamo ad un altro concetto per me essenziale – continua Giovannetti –, cioè quello di condivisione, che può essere letto e vissuto in tre step e momenti diversi ma coincidenti. C’è la condivisione del percorso sportivo tecnico, tattico, fisico e mentale con ogni singola atleta, al fine di portarla al centro del progetto attraverso la ricerca del proprio massimale. Poi, come sappiamo bene, i risultati arriveranno con tempo, pazienza e determinazione ma, come dico spesso, volere è potere, e attraverso il sacrificio lo scopo si realizzerà. D’altra parte, la parola ‘successo’ viene prima di ‘sudore’ solo nel dizionario e lo sport ce lo insegna quotidianamente“. “La condivisione – aggiunge il nuovo dt – riguarda poi anche la programmazione con staff e società, per costruire, da un lato, un metodo di lavoro che sia applicabile in tutte le varie categorie giovanili e, dall’altro, un insieme di valori che le atlete possano portare con sé nello sport e nella vita di tutti i giorni. Infine, parliamo di condivisione anche in ottica del Torri Team Network, perché, per puntare ad allargare i nostri confini societari, è fondamentale far circolare conoscenze e competenze“. “Ritengo importante essere presente in palestra nel corso degli allenamenti e durante le partite. Avendo una formazione scientifica, nella prima parte del mio percorso nello sport ritenevo che il lavoro di staff fosse uguale alla somma delle parti e invece col tempo, attraverso le esperienze fatte, ho scoperto che è maggiore, in quanto gli intenti comuni fanno raggiungere grandi obiettivi e il lavoro in team permette di incrementare le abilità e le conoscenze di tutti i membri, esattamente come avviene all’interno delle squadre. Concludo ringraziando il presidente Nicola Bastianello e il DS Tagliabue per avermi voluto a Torri e mi auguro che il cammino che intraprenderemo insieme sia ricco di soddisfazioni“. “Uniamo le nostre strade – chiosa Tagliabue – per aumentare il valore della società nei confronti delle atlete, aprendo loro nuove possibilità di crescita. Siamo già pronti per accogliere le ragazze che volessero entrare nella famiglia Torri tramite degli allenamenti di prova, a cui è possibile prenotarsi compilando il modulo online“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO