More stories

  • in

    Belluno in campo contro la neopromossa Ancona, Martinez: “senza sottovalutare minimamente l’avversario”

    Quando entra in campo lui, i decibel del Pala Lambioi si alzano in maniera prepotente. Un po’ perché Gonzalo Martinez vanta una lunga storia – e, per di più, d’amore – con il Belluno Volley. Un po’ per il suo modo di interpretare ogni singola sfida: con generosità, determinazione, applicazione totale, oltre a un sano furore agonistico, unito alla solidità in seconda linea. E alla poliedricità. 

    Dopo la parentesi da schiacciatore nel match contro i Diavoli Rosa Brugherio (in cui peraltro ha realizzato il punto della staffa), “Gonzo” è tornato a indossare le vesti di libero, in occasione della sfortunata trasferta in Piemonte, dove i rinoceronti sono stati sconfitti 3-0 dalla Negrini CTE Acqui Terme.

    “Tutti si aspettavano un inizio di stagione diverso – afferma Martinez ai microfoni della società -. Tutti, da noi giocatori alla società, fino alle varie persone che gravitano attorno al Belluno Volley. Nessun dubbio sul fatto che sia stato un avvio caratterizzato da alti e bassi: in realtà, più bassi, che alti. L’importante, però, non è come si inizia, ma come si finisce”. 

    I biancoblù hanno il compito di riannodare il filo delle loro certezze. E sviluppare una pallavolo più continua e redditizia: “A contraddistinguerci, in passato, è sempre stato il gruppo. E per gruppo non intendo solo i 14 atleti chiamati a scendere sotto rete, ma anche gli allenatori, i collaboratori, i dirigenti. Le qualità tecniche non ci mancano, ora dobbiamo diventare squadra”. 

    Martinez è pronto a dare il proprio contributo, in qualsiasi maniera: “All’inizio della stagione, la società mi ha chiesto di rimanere in qualità di libero, anche alla luce del rendimento prodotto nell’ultima parte della scorsa annata. La scelta di svolgere pure il ruolo di schiacciatore spetta allo staff: per quanto mi riguarda, sono a completa disposizione del collettivo e assecondo le esigenze del tecnico. Perché a me piace giocare, indipendentemente dal ruolo: libero o attaccante, non importa. Sono sempre in prima fila quando si tratta di aiutare il collettivo”. 

    Domenica 17 novembre (ore 18), nel frattempo, si riaccendono le luci del Pala Lambioi. E il Belluno Volley è chiamato ad affrontare una compagine neopromossa come The Begin Ancona, attualmente sesta in graduatoria con un bilancio in perfetto equilibrio: due vittorie e altrettante sconfitte. “Dovremo scendere in campo con la consapevolezza dei nostri mezzi – conclude Martinez -. E senza sottovalutare minimamente l’avversario”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch si impone in tre set contro una Savigliano spenta

    Arriva un’altra vittoria per la Sarlux Sarroch di coach Camperi, questa volta a farne le spese è una Monge Gerbaudo Savigliano non in giornata messa alle corde dai Gialloblu in continua crescita.

    Camperi si affida ancora alla diagonale Curridori-Dimitrov, alle bande Meschiari-Chiapello, ai centrali Leccis-Pilotto e Mocci libero: non sbaglia in queste scelte il coach lombardo, che vede ricambiata la fiducia data con numeri davvero positivi.

    CRONACA – Il canovaccio dell’incontro nella trasferta sarda, però, è diverso rispetto a quello del primo ko dell’anno dei saviglianesi, arrivato nella prima giornata contro i cugini di Acqui Terme. Questa volta, i ragazzi di coach Michele Bulleri approcciano male il match sin da subito, con un Dimitrov in stato di grazia che trascina gli isolani alla vittoria del primo parziale addirittura 25-15.

    Anche nel secondo gli uomini di Camperi partono forte. Bulleri prova qualche rotazione, ma la Sarlux scappa via, grazie soprattutto all’ottimo impatto di Rossi nell’incontro. Un errore al servizio di Brugiafreddo chiude i conti sul 25-17.

    Il terzo parziale è il più equilibrato, con i piemontesi che ci provano, continuano a soffrire a muro ma restano agganciati all’incontro quasi fino alle battute finali. Nella fase cruciale, però, arriva l’amnesia decisiva: Turkaj sbaglia e i padroni di casa vanno sul 18-15, quindi Chiapello mura e porta i suoi sul +5 decisivo. Il primo tempo di Pilotto fa esultare il palazzetto di Via Giotto: 25-19 e 3-0.

    Marco Camperi (coach Sarlux Sarroch): “Devo fare i complimenti a tutti i ragazzi, soprattutto a quelli che vedono meno campo, se ieri ci siamo permessi di giocare così contro una squadra forte e in forma come Savigliano è per la qualità che tutto il gruppo sta mettendo negli allenamenti in settimana. Inoltre chiunque chiami in causa, anche per pochi punti, si sta facendo trovare prontissimo. Sono molto contento anche per i nostri tifosi, che ci hanno sempre fatto sentire la loro fiducia. Oggi festeggiamo questo risultato, ma da domani si pensa alla prossima”.

    Michele Bulleri (coach Monge Gerbaudo Savigliano): “Una giornata no, sicuramente, al netto del fatto che giocavamo contro una squadra forte. Sarroch ci ha messo subito pressione, soprattutto grazie a un Dimitrov “on fire” che ha di fatto vinto il primo set da solo. Il secondo, possibilmente, è stato ancora peggio, perché è mancata la reazione da parte nostra. I nostri avversari ci hanno retto bene soprattutto nei fondamentali di muro e difesa e noi siamo sempre rimasti nella loro ragnatela. Discorso che vale anche per il terzo, il più equilibrato complice qualche loro errore di troppo. Ora dobbiamo ripartire in casa”.

    Sarlux Sarroch 3Monge Gerbaudo Savigliano 0(25-15, 25-17, 25-19)

    Sarlux Sarroch: Curridori 1, Chiapello 9, Pilotto 3, Dimitrov 18, Meschiari 11, Leccis 9, Giaffreda (L), Mocci (L), Nasari 0, Rossi 2, Pisu 0. N.E. Lusetti, Romoli, Scarpi. All. Camperi. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Sacripanti 3, Orlando Boscardini 2, Gatto 6, Galaverna 7, Dutto 4, Rabbia (L), Brugiafreddo 3, Gallo (L), Carlevaris 0, Turkaj 1. N.E. Quaranta, Calcagno, Rainero. All. Bulleri.

    ARBITRI: Giulietti, Proietti. NOTE – durata set: 23′, 27′, 27′; tot: 77′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino prepara la sfida con Mantova, Carpita: “Dobbiamo dare una risposta ai tifosi”

    Daniele Carpita ha 19 anni e mezzo, ma per lui è già la terza stagione nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Proveniente dalla Diavoli Rosa Brugherio, con la quale a livello giovanile ha vinto praticamente tutto (lo scorso maggio era in campo anche nella finale di San Giustino per l’assegnazione del titolo italiano Under 19) e ancora “fresco” di europeo Under 20 con la Nazionale, Daniele Carpita sta affrontando motivato e fiducioso la prima esperienza fuori dalla sua Lombardia con la maglia della ErmGroup Altotevere, rimanendo pur sempre nel girone Bianco della categoria.

    Indubbie le sue doti e non soltanto di schiacciatore: nel 3-1 contro la Sarlux Sarroch, Carpita ha dimostrato di saperci fare anche a muro, in battuta e in ricezione. Con lui, analizziamo lo 0-3 incassato dai biancazzurri a San Donà di Piave contro la Personal Time, ponendo l’accento su una situazione che si era verificata anche nella prima giornata ad Ancona: stavolta dopo un set e mezzo combattuto ad armi pari, o comunque con il risultato ancora in bazzica, si è nuovamente staccata la spina, come testimoniato dall’epilogo della seconda frazione e dal 14-25 con il quale si è chiusa la terza.

    Perché accade questo? “Credo intanto che domenica scorsa non siamo mai di fatto riusciti a entrare in partita – dichiara Carpita ai microfoni della società – ma che soprattutto abbiamo subito troppo l’impostazione data alla sfida dai nostri avversari: hanno cioè lasciato il gioco in mano a noi e noi abbiamo commesso troppi errori. Ci hanno messo in difficoltà con questa condotta, perché a parte l’opposto Giannotti, atleta capace di fare punti in qualsiasi situazione, non hanno mai piazzato colpi spettacolari. Loro sono stati sostanzialmente regolari, mentre noi abbiamo inanellato errori che ora dobbiamo cercare di limitare nelle prossime partite”.

    Un San Donà più forte rispetto a quello della passata stagione, che riuscì ad arrivare alla finale dei play-off per la A2? “Diciamo che al momento sta rendendo di più. Parlano i risultati: ha vinto la prima di campionato a Belluno e riesce sempre a giocare bene e a partire forte, a prescindere dall’organico, sfruttando i propri giocatori al massimo, quindi il paragone non è facile”.

    La sensazione della vigilia, poi avallata sul campo, è che quest’anno il girone Bianco abbia alzato il livello tecnico e di competitività: sei d’accordo? “Le squadre sono diminuite, gli organici si sono allargati e ogni compagine ha di conseguenza una qualità superiore”. Due mesi e mezzo a San Giustino: ti stai ambientando nella giusta maniera? “Mi sono trovato bene fin da subito. C’è poi una società che ti permette di migliorare e che ti fornisce gli strumenti per farlo, per cui ce lo siamo già detti: dobbiamo riuscire, durante gli allenamenti, a sfruttare questi strumenti e a mettere più agonismo su ogni palla che capita”.

    Ce ne sarà bisogno, anche perché domenica prossima arriva un’altra big, la Gabbiano FarmaMed Mantova. E tutti si attendono una bella reazione, così come avvenuto contro Sarroch. “Giochiamo in casa, quindi dobbiamo dare una risposta ai tifosi”, ha semplicemente concluso Carpita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo un primo parziale terminato 35-37, Belluno ha vita facile contro Cagliari

    La prima vittoria stagionale del Belluno Volley prende forma in Sardegna. Nello specifico, al palazzetto dello sport di Sarroch: per una sera, la tana di un Cus Cagliari che, insieme ai rinoceronti, scrive uno dei capitoli più appassionanti di questo inizio del campionato di Serie A3 Credem Banca. Perché il parziale d’apertura si trasforma in una maratona di tre quarti d’ora abbondanti. Tanto è vero che le due contendenti si spingono alle soglie dei 40 punti.

    La spunteranno i rinoceronti e sarà la svolta, visto che il resto del match diventa un autentico monologo del gruppo di coach De Cecco. Un gruppo che ha il merito di sopperire alle assenze dell’opposto Bisi e pure di Ferrato al palleggio. Ma, in regia, brilla Francesco Guizzardi. E alla fine saranno ben quattro gli attaccanti in doppia cifra, con un Mian sugli scudi: 21 a referto e palma di top scorer per il bomber di Palmanova.

    CRONACA – La partenza è a regola d’arte e i biancoblù si portano subito sul vantaggio di 5-2, grazie a Mian, mentre Gozzo manda fuori il pallone dell’11-7. Il Cus, però, risale la corrente in maniera progressiva: con i suoi centrali Galdenzi (ace) e Menicali (primo tempo) fa sentire il fiato sul collo agli avversari. E se Gozzo, a muro, impatta a quota 16, Marinelli mette addirittura la freccia per il sorpasso cagliaritano: 22-21.

    Da misteriosa, la storia diventa infinita. Perché il punto a punto sconfina in una serie interminabile ai vantaggi: i bellunesi annullano sei set-ball agli avversari. E lo stesso fanno i cagliaritani nei confronti del sestetto dolomitico: sul 35 pari, Mozzato stampa un “murone”, mentre l’attacco dei padroni di casa non è preciso. E si perfeziona così il definitivo 37-35 per i rinoceronti.

    È la svolta, perché il Belluno Volley alza decisamente il proprio il livello di gioco. E, di riflesso, si gonfiano pure fiducia e autostima. In più – e non è un dettaglio di poco conto – la battuta “entra” con una continuità invidiabile. Su simili presupposti, i bellunesi prendono ben presto il largo. Anche perché Zappoli alza la voce a muro e contribuisce a doppiare il Cus (12-6), mentre Loglisci timbra un ace da urlo e Mozzato dà il +9 (19-10) con una pennellata d’artista. Non c’è storia.

    E il secondo capitolo del match si chiude con ben 11 lunghezze di divario. I rinoceronti sono lanciatissimi, mentre il tecnico di casa, Simeon, pesca a piene mani dalla panchina per provare a cambiare l’inerzia del confronto. Ma il match è segnato. O meglio, è marchiato a fuoco da un Belluno Volley che ottiene buone risposte in ogni fondamentale: il break di 5-0, a metà frazione, vale già una sentenza. Come la parallela di Zappoli per il +6. Sull’isola, fanno festa i biancoblù.

    “È come se ci fossimo tolti una scimmia dalle spalle – afferma coach Matteo De Cecco -. Questa gara ci fa crescere in termini di personalità e autostima. Abbiamo ben compreso il tipo di partita da interpretare e il valore degli avversari, all’interno di una prova molto attenta in tutti i settori del campo: il piano è stato rispettato alla lettera. Spunti positivi? Parecchi. Il più importante, l’aver aggredito pallavolisticamente il Cus Cagliari in un primo set che abbiamo ripreso col carattere e che ha spianato la strada per un altro tipo di partita. È stata la chiave sotto il profilo emotivo: a noi ha dato gas, a loro tolto certezze. Bravi, inoltre, a non alzare mai il piede dal pedale dell’acceleratore e a sfruttare un’inerzia che era totalmente dalla nostra parte”.

    Immancabile un riferimento a Guizzardi: “Super partita la sua, ha dimostrato di essere in controllo in ogni frangente. È riuscito a innescare al meglio i centrali e ha trovato sempre il giocatore giusto con la palla giusta”. De Cecco ringrazia la società: “Perché la trasferta è stata organizzata in maniera esemplare. Tutto ha funzionato perfettamente: siamo stati messi nella condizione di dare il massimo”.

    La soddisfazione è palpabile: “Sono felice in particolare per i ragazzi, li ho visti rinfrancati. Ora comincia davvero un altro campionato: anche stasera c’è stato bisogno di ogni atleta e chi era in panchina ha sempre sostenuto i compagni. Si sta creando un grande gruppo”. Esulta, infine, il direttore sportivo, Alessandro Carniel: “Grande vittoria di carattere, sono felicissimo. Complimenti a tutti”.

    CUS CAGLIARI 0BELLUNO VOLLEY 3(35-37, 14-25, 19-25)

    CUS CAGLIARI: Galdenzi 5, Ciardo 2, Menicali 5, Marinelli 9, Gozzo 12, Biasotto 11; El Moudden (L), Rascato 1, Zivojinovic, Bristot 1, Chialà. N.e. Pilidu. Allenatore: L. Simeon.BELLUNO VOLLEY: Guizzardi 1, Mian 21, Luisetto 6, Mozzato 11, Loglisci 11, Zappoli 11; Bassanello (L), Schiro, Saibene, Martinez. N.e. Basso, Cengia, Ferrato, Bisi. Allenatore: M. De Cecco.

    ARBITRI: Fabio Sumeraro e Matteo Mannarino di Roma.NOTE. Durata set: 46’, 27’, 34’; totale: 1h47’. Cagliari: battute sbagliate 12, vincenti 2, muri 4. Belluno: b.s. 18, v. 2, m. 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo un primo parziale terminato 35-37, Belluno ha vita facile contro Cagliari

    La prima vittoria stagionale del Belluno Volley prende forma in Sardegna. Nello specifico, al palazzetto dello sport di Sarroch: per una sera, la tana di un Cus Cagliari che, insieme ai rinoceronti, scrive uno dei capitoli più appassionanti di questo inizio del campionato di Serie A3 Credem Banca. Perché il parziale d’apertura si trasforma in una maratona di tre quarti d’ora abbondanti. Tanto è vero che le due contendenti si spingono alle soglie dei 40 punti.

    La spunteranno i rinoceronti e sarà la svolta, visto che il resto del match diventa un autentico monologo del gruppo di coach De Cecco. Un gruppo che ha il merito di sopperire alle assenze dell’opposto Bisi e pure di Ferrato al palleggio. Ma, in regia, brilla Francesco Guizzardi. E alla fine saranno ben quattro gli attaccanti in doppia cifra, con un Mian sugli scudi: 21 a referto e palma di top scorer per il bomber di Palmanova.

    CRONACA – La partenza è a regola d’arte e i biancoblù si portano subito sul vantaggio di 5-2, grazie a Mian, mentre Gozzo manda fuori il pallone dell’11-7. Il Cus, però, risale la corrente in maniera progressiva: con i suoi centrali Galdenzi (ace) e Menicali (primo tempo) fa sentire il fiato sul collo agli avversari. E se Gozzo, a muro, impatta a quota 16, Marinelli mette addirittura la freccia per il sorpasso cagliaritano: 22-21.

    Da misteriosa, la storia diventa infinita. Perché il punto a punto sconfina in una serie interminabile ai vantaggi: i bellunesi annullano sei set-ball agli avversari. E lo stesso fanno i cagliaritani nei confronti del sestetto dolomitico: sul 35 pari, Mozzato stampa un “murone”, mentre l’attacco dei padroni di casa non è preciso. E si perfeziona così il definitivo 37-35 per i rinoceronti.

    È la svolta, perché il Belluno Volley alza decisamente il proprio il livello di gioco. E, di riflesso, si gonfiano pure fiducia e autostima. In più – e non è un dettaglio di poco conto – la battuta “entra” con una continuità invidiabile. Su simili presupposti, i bellunesi prendono ben presto il largo. Anche perché Zappoli alza la voce a muro e contribuisce a doppiare il Cus (12-6), mentre Loglisci timbra un ace da urlo e Mozzato dà il +9 (19-10) con una pennellata d’artista. Non c’è storia.

    E il secondo capitolo del match si chiude con ben 11 lunghezze di divario. I rinoceronti sono lanciatissimi, mentre il tecnico di casa, Simeon, pesca a piene mani dalla panchina per provare a cambiare l’inerzia del confronto. Ma il match è segnato. O meglio, è marchiato a fuoco da un Belluno Volley che ottiene buone risposte in ogni fondamentale: il break di 5-0, a metà frazione, vale già una sentenza. Come la parallela di Zappoli per il +6. Sull’isola, fanno festa i biancoblù.

    “È come se ci fossimo tolti una scimmia dalle spalle – afferma coach Matteo De Cecco -. Questa gara ci fa crescere in termini di personalità e autostima. Abbiamo ben compreso il tipo di partita da interpretare e il valore degli avversari, all’interno di una prova molto attenta in tutti i settori del campo: il piano è stato rispettato alla lettera. Spunti positivi? Parecchi. Il più importante, l’aver aggredito pallavolisticamente il Cus Cagliari in un primo set che abbiamo ripreso col carattere e che ha spianato la strada per un altro tipo di partita. È stata la chiave sotto il profilo emotivo: a noi ha dato gas, a loro tolto certezze. Bravi, inoltre, a non alzare mai il piede dal pedale dell’acceleratore e a sfruttare un’inerzia che era totalmente dalla nostra parte”.

    Immancabile un riferimento a Guizzardi: “Super partita la sua, ha dimostrato di essere in controllo in ogni frangente. È riuscito a innescare al meglio i centrali e ha trovato sempre il giocatore giusto con la palla giusta”. De Cecco ringrazia la società: “Perché la trasferta è stata organizzata in maniera esemplare. Tutto ha funzionato perfettamente: siamo stati messi nella condizione di dare il massimo”.

    La soddisfazione è palpabile: “Sono felice in particolare per i ragazzi, li ho visti rinfrancati. Ora comincia davvero un altro campionato: anche stasera c’è stato bisogno di ogni atleta e chi era in panchina ha sempre sostenuto i compagni. Si sta creando un grande gruppo”. Esulta, infine, il direttore sportivo, Alessandro Carniel: “Grande vittoria di carattere, sono felicissimo. Complimenti a tutti”.

    CUS CAGLIARI 0BELLUNO VOLLEY 3(35-37, 14-25, 19-25)

    CUS CAGLIARI: Galdenzi 5, Ciardo 2, Menicali 5, Marinelli 9, Gozzo 12, Biasotto 11; El Moudden (L), Rascato 1, Zivojinovic, Bristot 1, Chialà. N.e. Pilidu. Allenatore: L. Simeon.BELLUNO VOLLEY: Guizzardi 1, Mian 21, Luisetto 6, Mozzato 11, Loglisci 11, Zappoli 11; Bassanello (L), Schiro, Saibene, Martinez. N.e. Basso, Cengia, Ferrato, Bisi. Allenatore: M. De Cecco.

    ARBITRI: Fabio Sumeraro e Matteo Mannarino di Roma.NOTE. Durata set: 46’, 27’, 34’; totale: 1h47’. Cagliari: battute sbagliate 12, vincenti 2, muri 4. Belluno: b.s. 18, v. 2, m. 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno vola a Cagliari, coach De Cecco: “Chiediamo una gara di personalità”

    Il Belluno Volley è pronto a decollare verso la Sardegna, dove sabato 26 ottobre, ore 18, in anticipo, affronterà il Cus Cagliari: è la prima trasferta del campionato di Serie A3 Credem Banca per i rinoceronti.

    I quali partiranno già nel pomeriggio di venerdì 25 e raggiungeranno l’aeroporto di Bologna, dove alle 18.30 è previsto il volo che li porterà nell’isola dei Quattro Mori. A causa dell’indisponibilità del PalaPirastu di Cagliari, il match andrà in scena al palazzetto dello sport di Sarroch. 

    Dopo il passivo al tie-break, maturato nel debutto di fronte al Personal Time San Donà di Piave, i biancoblù vanno a caccia della loro prima vittoria. E, in questo senso, coach Matteo De Cecco si aspetta un passo avanti da parte dell’intero collettivo: “Abbiamo bisogno che emerga il carattere di ogni ragazzo legato a questo roster. Tutti erano protagonisti la scorsa stagione nei vari club di appartenenza. E devono diventarlo pure qui a Belluno”.

    Il Cus è un avversario ostico. Non solo perché ha esordito con una rotonda vittoria nel derby sardo contro la Sarlux Sarroch, ma anche perché è una compagine ben allenata da un tecnico preparato come l’ex Savigliano, Lorenzo Simeon. E l’organico presenta diverse individualità di rilievo: “Si tratta di una squadra costruita con criterio. Solida a muro e in attacco, può contare su elementi esperti nei ruoli chiave”. 

    De Cecco traccia la rotta: “Dovremo scendere in campo con l’idea di lottare per guadagnare ogni singolo punto. Perché il Cus è un sestetto abituato a non concedere regali. Una volta stabilizzati alcuni reparti, chiediamo una gara di personalità. Anche perché la società ha fatto i salti mortali con lo scopo di fornirci tutti gli strumenti utili per poterci allenare ad alto livello. Grazie a questo supporto, il gruppo squadra può lavorare professionalmente, con il giusto focus. E il lavoro paga sempre”. 

    Gli arbitri designati per il confronto sono Fabio Sumeraro e Matteo Mannarino di Roma. Due i precedenti tra le formazioni, entrambi favorevoli ai bellunesi. Nello scorso campionato, infatti, il sestetto dolomitico si è imposto in tre set tra le mura amiche di Lambioi. E in quattro a Cagliari, alla vigilia di San Silvestro. Come di consueto, la sfida sarà trasmessa in diretta YouTube sul canale della Legavolley. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per Savigliano, Berra: “Alcuni meccanismi devono ancora essere oliati”

    Dopo il ko al debutto a Valenza, è tempo della prima di fronte al pubblico amico per iniziare a mettere in cascina i primi punti. È chiaro l’obiettivo con cui il Monge-Gerbaudo Savigliano si avvicina alla sfida casalinga contro il Gabbiano Farmamed Mantova valida per il secondo turno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca.

    Un impegno tutt’altro che agevole per i ragazzi di coach Michele Bulleri, contro una squadra che ha confermato già nella prima giornata di aver mantenuto un livello tecnico alto, travolgendo 3-0 in casa i Diavoli Rosa di Brugherio, capaci di raggiungere quota 20 solo nel secondo set (25-16, 25-20, 25-18).

    C’è voglia di riscatto in casa Savigliano. O meglio, di ripartire forte, dopo aver fatto vedere buone cose, ma senza fortuna in termini di risultato finale, contro una compagine forte come quella di Acqui.

    Ne è consapevole anche il vice-allenatore Andrea Berra, che riparte proprio dalla sfida di Valenza: “Innanzitutto, bisogna fare i complimenti ad Acqui, che ha messo in pratica tutto ciò che aveva preventivato di fare. Sono riusciti a metterci in difficoltà giocando una pallavolo di alto livello per la nostra categoria. Rivedendo i dati da scout, se c’è da avere dei rimpianti è soprattutto nel primo set, nel quale abbiamo fatto una percentuale di errori troppo alti, che in questi campionati paghi sicuramente.

    Quel parziale è stato un po’ la fotografia del match, perché se lo avessimo vinto forse molte cose sarebbero state diverse. La squadra? L’ho vista bene dal punto di vista fisico, mentre dal punto di vista della gestione dei momenti di difficoltà è proprio emerso che si trattasse della prima partita. Alcuni meccanismi devono ancora essere oliati, ma non siamo certamente preoccupati perché stiamo lavorando bene”.

    Idee chiare anche su cosa aspettarsi dal debutto casalingo: “Mi aspetto una fase muro-difesa fatta con più attenzione e soprattutto un minor numero di errori. Mantova è una squadra con un gruppo molto forte, che difende bene ed è coesa. Anche loro, come noi, hanno un gruppo ben definito, e questo aspetto può fare la differenza.

    Spero che il palazzetto sarà bello gremito per darci una mano. Il mio esordio? Sono molto felice di debuttare vicino a casa in questa categoria. Nonostante io sia nella pallavolo da anni, l’emozione in casi come questi non manca mai. Sono molto contento del lavoro fatto fin qui con i ragazzi, che si sacrificano molto pur lavorando. C’è ancora tanto da fare, ma sono certo che lavorando potremo ottenere risultati importanti”.

    I precedenti sono solo due, ed entrambi relativi alla scorsa stagione, i precedenti tra le due compagini, con un bilancio in totale parità. Entrambe le sfide, infatti, terminarono 3-1, ma a parti invertite. All’andata a sorridere al PalaSanGiorgio fu il Monge-Gerbaudo Savigliano, anche in quel caso al primo successo stagionale. Al ritorno, invece, volò il Gabbiano, che s’impose tra le mura amiche.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati della 9a di ritorno

    Domenica 13 marzo 2022Serie A3 Credem Banca: l’epilogo della 9a di ritorno
    Serie A3 Credem Banca9a Giornata di Ritorno: nel Girone Bianco exploit in trasferta per Fano, Garlasco, Grottazzolina, Montecchio e Prata. Macerata doma Pineto 3-2
    Nel Blu tre punti interni per Aversa, Casarano, Palmi e Sabaudia
    Risultati 9 Giornata di Ritorno SuperLega Credem Banca – Girone Bianco: Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (25-17, 26-28, 18-25, 23-25)
    Sa.Ma. Portomaggiore – Videx Grottazzolina 1-3 (25-27, 28-26, 21-25, 13-25)
    Da Rold Logistics Belluno – Volley 2001 Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 17-25, 19-25)
    Volley Team San Donà di Piave – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 16-25, 27-25, 18-25)
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-2 (26-24, 23-25, 22-25, 25-19, 15-13)
    Giocata ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Vigilar Fano 1-3 (20-25, 20-25, 25-15, 22-25)
    Rinviata:Geetit Bologna – ViViBanca Torino
    Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (25-17, 26-28, 18-25, 23-25) – Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 3, Chiloiro 12, Innocenzi 4, Mitkov 17, Piazza 9, Compagnoni M. 8, Bonisoli (L), Regattieri 0, Colombo (L), Compagnoni F. 1, Eccher 5. N.E. All. Durand. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 16, Frizzarin 10, Bellia 23, Marszalek 15, Franchetti 8, Battocchio (L), Novello 0, Carlotto (L). N.E. Gonzato. All. Di Pietro. ARBITRI: Cavalieri, De Sensi. NOTE – durata set: 23′, 34′, 24′, 28′; tot: 109
    Volley Team San Donà di Piave – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 16-25, 27-25, 18-25) – Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 1, Monari 0, Bragatto 7, Vaskelis 21, Garofalo 10, Basso 6, Mondin (L), Mignano 1, Santi (L), Palmisano 7. N.E. Zonta, Tuis, Merlo, Andrei. All. Tofoli. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Yordanov 23, Bortolozzo 7, Novello 14, Porro 14, Katalan 6, Pinarello (L), Rondoni (L), De Giovanni 0, Baldazzi 2. N.E. Gambella, Bruno, Dal Col. All. Boninfante. ARBITRI: Selmi, Laghi. NOTE – durata set: 28′, 24′, 30′, 23′; tot: 105′.
    Da Rold Logistics Belluno – Volley 2001 Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 17-25, 19-25) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 4, Graziani 8, Mozzato 10, De Santis 12, Ostuzzi 11, Piazzetta 8, Pierobon (L), Martinez (L), Gionchetti (L), Della Vecchia 0, Guolla 2. N.E. Milani, Paganin. All. Poletto. Volley 2001 Garlasco: Di Noia 5, Puliti 23, Coali 7, Magalini 11, Crusca 7, Giampietri 8, Resegotti (L), Taramelli (L), Mellano 1, Testagrossa 0, Petrone 0. N.E. Moro, Porcello. All. Bertini. ARBITRI: Guarneri, Lorenzin. NOTE – durata set: 27′, 27′, 25′, 24′; tot: 103′.
    Sa.Ma. Portomaggiore – Videx Grottazzolina 1-3 (25-27, 28-26, 21-25, 13-25) – Sa.Ma. Portomaggiore: Leoni 2, Dordei 8, Ferrari 10, Dahl 21, Pinali 12, Aprile 11, Brunetti (L), Pahor 0, Rossi 0, Govoni 0, Grottoli 0, Masotti 0. N.E. All. Marzola. Videx Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 7, Focosi 15, Nielsen 26, Mandolini 20, Cubito 9, Mercuri (L), Cascio 0, Romiti (L), Lanciani 0. N.E. Perini, Giacomini, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Pasini, Marigliano. NOTE – durata set: 29′, 31′, 26′, 24′; tot: 110′.
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-2 (26-24, 23-25, 22-25, 25-19, 15-13) – Med Store Tunit Macerata: Scrollavezza 1, Ferri 15, Pasquali 9, Giannotti 25, Margutti 6, Sanfilippo 10, Ravellino (L), Scita 2, Gabbanelli (L), Lazzaretto 5, Robbiati 2, Longo 2. N.E. Facchi, Paolucci. All. Domizioli. Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 17, Omaggi 6, Link 32, Giuliani 11, Persoglia 15, Pesare (L), Martinelli 1. N.E. Del Campo, Marolla, Calonico, Orlando. All. Bertoli. ARBITRI: Cavicchi, Polenta. NOTE – durata set: 30′, 31′, 31′, 30′, 22′; tot: 144′.
    Giocata ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Vigilar Fano 1-3 (20-25, 20-25, 25-15, 22-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 1, Galaverna 22, Mellano 0, Ghibaudo 20, Dutto 6, Ghio 6, Gallo (L), Rabbia (L), Testa 0, Garelli 1, Gonella 4. N.E. Bergesio, Bosio, Manca. All. Bonifetto. Vigilar Fano: Zonta 1, Nasari 11, Bartolucci 7, Stabrawa 23, Gozzo 14, Ferraro 8, Bernardi (L), Gori 2, Cesarini (L), Carburi 0, Galdenzi 2, Chiapello 1. N.E. Roberti. All. Castellano. ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 24′, 24′, 23′, 26′; tot: 97′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Videx Grottazzolina 57, Abba Pineto 51, Tinet Prata di Pordenone 51, Med Store Tunit Macerata 49, Sa.Ma. Portomaggiore 35, Volley Team San Donà di Piave 33, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 32, Vigilar Fano 30, Da Rold Logistics Belluno 27, Volley 2001 Garlasco 24, ViViBanca Torino 22, Monge-Gerbaudo Savigliano 20, Geetit Bologna 15, Gamma Chimica Brugherio 10.
    1 incontro in meno: ViViBanca Torino, Geetit Bologna;
    10a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 19 Marzo 2022, ore 20.30Abba Pineto – Gamma Chimica Brugherio Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 16.00Videx Grottazzolina – Da Rold Logistics Belluno Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 18.00Volley 2001 Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta Legavolley.tv
    ViViBanca Torino – Tinet Prata di Pordenone Diretta Legavolley.tv
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Med Store Tunit Macerata Diretta Legavolley.tv
    Volley Team San Donà di Piave – Sa.Ma. Portomaggiore Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 19.00Vigilar Fano – Geetit Bologna Diretta Legavolley.tv
    Risultati 9a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:
    Opus Sabaudia – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-23, 25-23, 25-17)
    OmiFer Palmi – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-18, 18-25, 26-24, 25-21)
    Wow Green House Aversa – Sistemia Aci Castello 3-1 (25-23, 21-25, 30-28, 25-23)
    Giocata ieri:Leo Shoes Casarano – Volley Marcianise 3-1 (25-21, 25-22, 24-26, 25-21)
    Gare rinviate:Aurispa Libellula Lecce – Falù Ottaviano
    Shedirpharma Massa Lubrense – Avimecc Modica
    Riposa: Con.Crea Marigliano
    OmiFer Palmi – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-18, 18-25, 26-24, 25-21) – OmiFer Palmi: Paris 2, Rosso 7, Marra 13, Laganà 20, Soncini 17, Remo 7, Fortunato (L), Filanoti (L), Russo 5, Gitto 0. N.E. Nicolò, Pellegrino, Prespov. All. Polimeni. Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 2, Stamegna 13, Menichetti 9, Boswinkel 19, Della Rosa 8, Ceccobello 9, Catinelli Guglielminetti 1, Prosperi Turri (L), Quagliozzi 0. N.E. Sandu. All. Passaro. ARBITRI: Di Bari, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 24′, 28′, 27′; tot: 102′.
    Opus Sabaudia – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-23, 25-23, 25-17) – Opus Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 14, Miscione 5, Calarco 11, Ferenciac 11, Tognoni 5, Meglio (L), Torchia (L), Recupito (L), Pomponi 1, Conoci 1, Rossato 1. N.E. Palombi, De Vito. All. Saccucci. Efficienza Energia Galatina: Latorre 2, Lotito 11, Pepe 6, Buracci 4, Giljanovic 3, Antonaci 9, Apollonio (L), Sardanelli (L), Lentini 3. N.E. Calò, Galasso, Luceri, De Matteis, De Lorentis. All. Bua. ARBITRI: Vecchione, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′; tot: 85
    Wow Green House Aversa – Sistemia Aci Castello 3-1 (25-23, 21-25, 30-28, 25-23) – Wow Green House Aversa: Cuti 3, Sacripanti 9, Trillini 11, Morelli 17, Starace 17, Bonina 3, Agostini (L), Calitri (L), Schioppa 0, Barretta 0, Diana 4, Putini 2. N.E. Marrone, Corrieri. All. Tomasello. Sistemia Aci Castello: Cottarelli 3, Zappoli Guarienti 15, Smiriglia 14, Lucconi 26, Gradi 12, Frumuselu 7, Zito (L), Maccarrone 0. N.E. Battaglia, Andriola, Di Franco, Vintaloro. All. Kantor. ARBITRI: Oranelli, Morgillo. NOTE – durata set: 28′, 27′, 35′, 34′; tot: 124′.
    Giocata ieri:Leo Shoes Casarano – Volley Marcianise 3-1 (25-21, 25-22, 24-26, 25-21) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 11, Peluso 5, Paoletti 27, Petras 25, Torsello 3, Stefano (L), Ribecca 0, Pierri (L), D’Amato 2, Meleddu 1. N.E. De Micheli, Scaffidi. All. Licchelli. Volley Marcianise: Libraro A. 1, Montò 12, Vetrano 9, Libraro E. 16, Tartaglione 12, Ndrecaj 6, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza 0. N.E. Siciliano, Cucino. All. Racaniello. ARBITRI: Palumbo, Stancati. NOTE – durata set: 27′, 30′, 32′, 29′; tot: 118′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Blu Wow Green House Aversa 45, OmiFer Palmi 43, Maury’s Com Cavi Tuscania 41, Aurispa Libellula Lecce 41, Sistemia Aci Castello 41, Leo Shoes Casarano 38, Avimecc Modica 31, Shedirpharma Massa Lubrense 29, Volley Marcianise 21, Opus Sabaudia 21, Falù Ottaviano 18, Efficienza Energia Galatina 13, Con.Crea Marigliano 5.
    1 incontro in meno: Leo Shoes Casarano, Shedirpharma Massa Lubrense, Opus Sabaudia.1 incontro in più: OmiFer Palmi.
    Recupero 6a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 16 marzo 2022, ore 17.00Opus Sabaudia – Leo Shoes Casarano Diretta Legavolley.tv
    10a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Domenica 20 Marzo 2022, ore 16.00Avimecc Modica – Opus Sabaudia Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 18.00Falù Ottaviano – Volley Marcianise Diretta Legavolley.tv
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Leo Shoes Casarano Diretta Legavolley.tv
    Sistemia Aci Castello – Aurispa Libellula Lecce Diretta Legavolley.tv
    Con.Crea Marigliano – Wow Green House Aversa Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 19.00Efficienza Energia Galatina – Shedirpharma Massa Lubrense Diretta Legavolley.tv
    Riposa: OmiFer Palmi LEGGI TUTTO