More stories

  • in

    SAFE, il master mette al centro il motorsport per un futuro più verde

    Che il futuro sia sempre più green è un’idea sempre più condivisa. Basta guardare alle competizioni nate negli ultimi anni che vedono protagonisti motori a zero emissioni. Proprio lì guarda anche SAFE Racing, che ha organizzato un master per sensibilizzare ancora di più gli appassionati di velocità. Il master in “Gestione delle Risorse Energetiche”, in occasione del workshop “SAFE Racing. Innovation, technology & sustainable mobility”, ha incluso anche il messaggio di due Campioni del Mondo delle quattro ruote: Nico Roberg e Lucas Di Grassi.
    Norwegian Prima, pista da go-kart di 420 metri sulla nave
    Il master SAFE
    Organizzato da SAFE, organizzazione indipendente attiva nel campo dell’energia e dell’ambiente, il master dedicato a tecnologia e innovazione per la mobilità sostenibile ha visto gli sport motoristici sostenibili come fulcro dei propri lavori. “Uniti per combattere il cambiamento climatico” è stato il messaggio inviato da due Campioni come Nico Rosberg e Lucas Di grassi, capaci di imporsi rispettivamente nella Formula 1 e nella Formula E.
    Le categorie del motorsport che si sono convertite all’elettrico sono infatti ormai numerose, dalla Formula E, alla MotoE, arrivando alla recentissima Extreme E, di cui ha parlato il suo stesso patron Alejandro Agag: “L’idea di portare i Suv elettrici nei luoghi più estremi e remoti del mondo nasce dall’esigenza di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui danni causati dagli effetti del cambiamento climatico, stimolando le nuove generazioni ad essere parte attiva del cambiamento”.
    Ma la rivoluzione elettrica sta andando oltre le due e le quattro ruote, coinvolgendo anche gli sport acquatici come la motonautica. A concretizzazione di ciò, la nuova categoria a zero emissioni E1 Series, riservata proprio a motoscafi a batteria. “Attraverso questa competizione – ha spiegato Rodi Basso, CEO dell’inedito Campionato – accelereremo la diffusione della tecnologia elettrica nell’industria nautica, coniugando gli enormi progressi tecnologici con l’esperienza delle corse automobilistiche”.
    Le parole dei partner
    Il padrone di casa Raffaele Chiulli, Presidente SAFE, GAISF (Global Association of International Sports Federations) e UIM (Union Internationale Motonautique), ha illustrato gli obiettivi della nascita delle nuove categorie sportive: “Attraverso le nostre iniziative non solo siamo in grado di incoraggiare l’azione, ma anche di puntare i riflettori sul contributo significativo dello sport nella promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile”.
    Tante le voci che hanno ribadito come sia necessario continuare a investire nella sostenibilità. Francesco Venturini, Amministratore Delegato di Enel X, ha spiegato come “la sostenibilità debba essere un valore accessibile e alla portata di tutti. A tal proposito, il coinvolgimento attivo di Enel X all’interno delle competizioni motoristiche testimonia il nostro impegno nella promozione costante dello sviluppo della mobilità elettrica, a livello globale”. Gli ha fatto eco poi Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: “Dobbiamo essere consapevoli che la transizione energetica è un argomento complesso da affrontare con un approccio multilaterale e con il contributo di tutte le parti coinvolte”.
    McLaren, la monoposto di Raikkonen all’asta a cifre milionarie LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen, ecco la ricarica del futuro secondo Wolfsburg

    La mobilità presente, ma anche del futuro, per milioni di persone in tutto il globo, è quella che vede protagoniste le auto elettriche. Una soluzione che cambierà (e sta già cambiando) le abitudini degli automobilisti in maniera sostanziale: da quando l’automobile si è affermata come mezzo di trasporto di massa, infatti, il rifornimento è sempre avvenuto recandosi a una stazione di servizio o a un distributore per riempire il serbatoio. Una routine destinata a modificarsi nettamente con l’elettrificazione del parco auto. Ma come cambierà, tra ricariche casalinghe, tecnologie innovative e infrastrutture dedicate il modo di “fare il pieno” al proprio veicolo? Volkswagen ha provato a delineare lo scenario che vedremo nei prossimi anni, chiedendo un parere a Martin Roemheld, responsabile dello sviluppo e degli investimenti di Elli, azienda energetica del Gruppo tedesco. Ecco cosa ha detto.
    ID.Buzz AD1, la guida autonoma di VW sta arrivando

    Secondo Roemheld, non bisognerà aspettare ancora a lungo prima di vedere una netta predominanza delle auto a batteria, con una relativa rete di ricarica adeguata: “Credo che nel 2025 tutti potranno guidare elettrico, anche senza avere a disposizione un punto di ricarica personale” ha spiegato il responsabile di Elli. Sottolineando poi come, nei prossimi anni, assisteremo a un miglioramento delle tecnologie in grado di rendere più agevole l’uso delle auto a zero emissioni: “Innanzitutto avremo veicoli con maggiore autonomia e capacità di ricarica, e l’infrastruttura per ricaricare sarà sviluppata meglio. Basteranno 15 minuti per recuperare un’autonomia sufficiente a guidare in città, anche senza avere un punto di ricarica personale, e saranno necessarie solo un paio di soste per la ricarica a settimana”.
    Ma come avverrà il rifornimento di energia? Con il metodo attuale, attraverso il tradizionale cavo, ma anche sfruttando tecnologie ancora inedite. Come la ricarica robotica, in cui la stazione è mobile e in grado di raggiungere autonomamente il veicolo, e quella induttiva, che fa a meno del cavo sfruttando una piastra posizionata nel terreno. Una soluzione, questa, già in uso sugli smartphone. “Per sfruttare questa tecnologia sarà necessario aggiornare le auto. Ci sono molte start-up impegnate in questo settore e la concorrenza è incredibile, ma al momento non c’è ancora una modalità standardizzata” ha spiegato Roemheld.
    Un altro tipo di ricarica indicato come fondamentale da Volkswagen è quella bidirezionale, che verrà implementata sulle vetture della Casa di Wolfsburg già dal 2022. Questo tipo di ricarica consente di trasmettere l’energia dalla rete all’auto, ma anche viceversa. In questo modo, l’elettricità immagazzinata nelle batterie può andare ad alimentare altre vetture, ma anche un’abitazione. “Attualmente costruiamo auto che possono immagazzinare fino a 80 kWh; una famiglia di sei persone consuma 8-10 kWh al giorno. Questo vuol dire che potrei usare l’energia dell’auto per coprire le esigenze della mia famiglia per sei giorni e guidare ancora per 100 km” ha detto Roemheld, che poi ha paragonato questa tecnologia alle fotocamere dei primi smartphone: “All’inizio erano peggiori di quelle delle fotocamere digitali, ma anche grazie all’introduzione di modelli di business collegati, Instagram per esempio, sono migliorate radicalmente in pochissimo tempo. Con la ricarica bidirezionale avremo un percorso simile”.
    Volkswagen Group e il robot mobile per la ricarica: ecco il prototipo
    Nuove infrastrutture: i parchi di ricarica
    Un’importanza fondamentale, secondo il responsabile di Elli, lo avranno i parchi di ricarica. Ossia luoghi, al pari delle attuali stazioni di servizio per vetture tradizionali, dotate di più punti di ricarica per rifornire numerose vetture contemporaneamente. “I parchi per la ricarica rapida sono fondamentali, perché l’utente può disporre di un’infrastruttura dall’accesso facile e veloce – ha detto Roemheld – con tempi di attesa ridotti, grazie proprio alla rapidità del processo. Nelle città i parchi di ricarica occuperanno uno spazio relativamente piccolo e potranno sfruttare la conversione delle vecchie stazioni di servizio, senza bisogno di occupare altro suolo”.
    “Gli operatori delle stazioni di servizio sono molto interessati a questo modello, poiché le persone che ricaricano le loro auto rimangono più a lungo di quelle che riforniscono il carburante e quindi hanno più tempo per fare shopping” ha continuato il tedesco. Che però ha avvertito anche sulla necessità di investire fortemente sulle fonti energetiche rinnovabili, in modo da garantire che l’intero processo legato all’auto elettrica sia veramente sostenibile. “La mobilità elettrica – è l’appello di Roemheld – ha senso solo se viene gestita utilizzando energia rinnovabile. Per questo abbiamo bisogno di una rivoluzione energetica sistematica in Europa”.
    Incentivi auto, gli italiani li vogliono per benzina e Diesel, ma il futuro è elettrico LEGGI TUTTO

  • in

    Kia EV6 e nuova Sportage plug-in: soluzioni elettrificate attese al Salone di Monaco

    Un Salone di Monaco tutto all’insegna dell’elettrificazione. Questo è quanto annunciato da Kia che, a pochi giorni dall’apertura della kermesse, ha deciso di portare all’interno del suo spazio espositivo due modelli su cui il brand focalizzerà il suo futuro. Si tratta della nuova generazione di Sportage (realizzata in una versione plug-in hybrid specifica per il mercato europeo) e della inedita EV6 completamente elettrica.
    Nuova Kia Sportage, così cambia l’europea e ibrida plug-in
    Le novità del Marchio presenti a Monaco
    L’IAA di Monaco, primo tra i grandi saloni internazionali dell’auto tradizionali in epoca Covid, è alle porte. Tanti i Costruttori che hanno deciso di tornare a esporre e presentare le proprie vetture fisicamente. Tra questi spicca Kia, che alla kermesse bavarese ha deciso di portare due novità molto importanti per la propria gamma: la versione europea del nuovo Suv Sportage, declinato in una inedita versione ibrida ricaricabile, e l’elettrica EV6, che a Monaco farà il suo debutto nel Vecchio Continente.
    Svelata per ora solo con alcune immagini dei bozzetti e foto degli interni, la nuova Sportage rappresenta ormai un classico nella gamma Kia. Lanciato per la prima volta nel 1993, questo modello si presenterà per la prima volta in quasi 30 anni in una variante realizzata appositamente per l’Europa. Una decisione, questa, che fa capire quanto la Casa coreana punti sul nostro mercato. Le differenze rispetto al modello già presentato negli Stati Uniti dovrebbero riguardare principalmente il design, più sportivo e grintoso, e le dimensioni leggermente più contenute. La Sportage sarà inoltre dotata di una versione plug-in hybrid che costituirà il cuore dell’offerta del Suv.
    Arriva in Europa poi anche la EV6, prima elettrica del nuovo corso di Kia. Progettata sul pianale E-GMP, specifico per vetture a zero emissioni, punta tutto su una grande autonomia (oltre 500 km) e su un carattere decisamente sportivo. Tra le varie versioni disponibili infatti c’è anche la GT da 585 cavalli e 740 Nm, capace di accelerare da 0 a 100 in 3”5 e proseguire fino a 260 km.
    Test drive su EV6
    Lo spazio Kia all’IAA di Monaco sarà in Odeonsplatz, e visitabile dalle 14 alle 20 il 7 settembre, dalle 10 alle 20 dall’8 all’11 settembre e dalle 10 alle 17 il 12 settembre. Oltre a osservare le vetture in esposizione, sarà possibile testare l’elettrica EV6.
    IAA Mobility 2021, tutte le novità attese al Salone di Monaco LEGGI TUTTO

  • in

    Scozia, l'idea è pazzesca: ecco i camion che vanno a whisky!

    La rincorsa alla miglior soluzione da adottare per ridurre l’inquinamento atmosferico sta facendo impazzire tutti. Specialmente l’industria automotive, che sempre con maggior frequenza sta adottando strategie di elettrificazione nei propri modelli.
    Tuttavia, c’è anche chi oltre ai motori elettrici, ibridi o a idrogeno ha sperimentato una nuova soluzione. Stiamo parlando della distilleria scozzese Glenfiddich, che in linea con il proprio programma di riduzione delle emissioni di CO2 della filiera produttiva, ha pensato di usare i residui della lavorazione del whisky per alimentare i per i propri mezzi. 
    Ecobonus, ecco i nuovi incentivi auto: partiranno lunedì 2 agosto
    “Soluzione che migliora la vita di tutti noi”
    Al momento, la sperimentazione prevede solamente un primo gruppo di poche unità, che fanno da spola tra lo stabilimento di Dufftown ai siti d’imbottigliamento sparsi lungo la Scozia e che appartengono alla William Grant & Sons, società madre della Glenfiddich.
    La soluzione, fa sapere la distilleria scozzese, sembra al momento portare i propri frutti. Se da una parte l’adozione del biogas sta infatti riducendo l’inquinamento atmosferico di un significativo 90% rispetto al Gpl usato fino a pochi mesi fa, dall’altra anche la stessa Glenfiddich ne sta traendo beneficio grazie al risparmio ottenuto sui costi di smaltimento degli scarti di lavorazione.
    “Il processo mentale alla base di questo progetto è stato immaginare cosa potesse essere fatto per migliorare la situazione di tutti noi”, ha spiegato Stuart Watts, direttore della distilleria Glenfiddich.
    Nel futuro prevista l’intera flotta
    La buona riuscita del progetto, quindi, spiana la strada all’implementazione di tale tecnologia al resto dei 20 camion che compongono la flotta aziendale, nonché alle flotte appartenenti ad altre società. L’annuncio di Glenfiddich e di Stuart Watts, infatti, probabilmente non sarà l’ultimo di questo tipo nell’ambito dell’industria scozzese dei distillati, proprio perché la stessa Scotch Whisky Association ha da poco annunciato un piano per ridurre a zero le emissioni di CO2 entro il 2040.
    Scadenza patente, arrivano le proroghe fino al 2022: ecco le date LEGGI TUTTO

  • in

    Auto elettriche: uno studio USA rivela i rimpianti di alcuni automobilisti dopo il passaggio

    Moltissime sono le persone che negli ultimi anni stanno trovando la forza per passare alle auto con propulsione completamente a zero emissioni. Tuttavia, uno studio eseguito dalla California Davis University ha recentemente dimostrato come molte famiglie californiane che hanno posseduto in passato auto elettriche sono rimaste poco soddisfatte da tale scelta, cosa che ha generato un ritorno al termico.
    Una domanda, quindi, sorge spontanea: quante sono le persone realmente soddisfatte delle auto elettriche?
    Recovery Plan: auto elettriche, colonnine e mobilità sostenibile
    Il 18% è tornato sui suoi passi
    Secondo i dati raccolti, però, si è palesata una realtà poco affascinante per le auto a zero emissioni. Infatti, circa il 20% dei possessori di auto ibride plug-in e il 18% dei proprietari di vetture con propulsione completamente elettrica hanno preferito tornare alle auto con motore termico.
    Dati che potrebbero spaventare molte case automobilistiche, soprattutto quelle che nell’ultimo peridio stanno facendo dell’elettrico uno dei principali obiettivi del prossimo futuro.
    La ricarica non è comoda
    Secondo i ricercatori la scelta di tornare alle auto con motore a combustione è più che logica: “il ritorno alle auto tradizionali – spiegano – è correlato alla poca comodità della ricarica esterna, meno rapida del classico rifornimento tradizionale, ma ancora di più nel non avere a disposizione una ricarica di livello 2 soddisfacente all’interno delle mura di casa”.
    Un’altra domanda a questo punto appare chiara: come si muoveranno le Case ora che alcune persone hanno iniziato a tornare sui propri passi?
    Williams e Italdesign presentano l’architettura elettrica chiavi in mano LEGGI TUTTO

  • in

    Genova, incidente mortale in monopattino: proseguono le indagini

    Lavora senza sosta la sezione infortunistica della polizia locale di Genova per capire cosa sia realmente accaduto nei momenti che hanno preceduto la tragica morte della 34enne alla guida del suo monopattino. Non è ancora chiara la dinamica dello scontro con l’autocarro ed è per questo che gli agenti sono ricorsi al laser scanner per effettuare le misurazioni. Grazie allo strumento di ultima generazione potrebbero ricostruire immagini tridimensionali e riuscire a capire la causa del decesso.

    Le ipotesi al vaglio
    A quanto dichiarato finora, non ci sono testimoni che hanno assistito alla scena. Solo un uomo, già ascoltato dagli agenti, ha affermato di aver visto la donna cadere, ma ha anche aggiunto di non saper spiegare con precisione per quale motivo ciò possa essere accaduto. Si stanno facendo varie ipotesi nel frattempo. Per il momento sappiamo che la donna viaggiava sulla destra, dalla parte del marciapiede. Può darsi che si sia spaventata nel veder arrivare il tir e per questo abbia sbandato? Oppure è caduta a causa di qualche difetto dell’asfalto? Dopo i primi rilievi, è spuntato un cartello per indicare una buca non lontano dalla zona dell’impatto, in via Monticelli. “Le ruote dei monopattini sono piccole – spiega una fonte investigativa – e poteva bastare molto poco a provocare la caduta che è risultata fatale”. Tra le ipotesi al vaglio, tuttavia, c’è anche quella che possa essere stata toccata dall’autocarro.
    Indagato il conducente del tir
    Gli agenti hanno ovviamente ascoltato anche il conducente del tir. L’uomo ha affermato di non aver visto la donna, ma di aver solo sentito l’urto con la ruota che poi è stato fatale, nonostante la giovane indossasse il casco. Sebbene dalle prime analisi non sembri aver compiuto manovre anomale, al momento il conducente è indagato dalla procura di Genova per omicidio stradale. Non sono state di alcun aiuto, purtroppo, le telecamere: di quelle analizzate finora, nessuna ha ripreso l’incidente. 
    Sindaco di Genova: “Servono leggi a livello nazionale”
    A parlare dell’incidente è intervenuto anche il sindaco di Genova Marco Bucci: “Io e gli altri sindaci delle città metropolitane abbiamo chiesto al governo che venga varata un’efficace regolamentazione per la circolazione dei mezzi come i monopattini elettrici. Purtroppo oggi non è compito del sindaco normare il traffico e la viabilità, ma servono leggi a livello nazionale; siamo estremamente preoccupati perché abbiamo poche possibilità di intervenire sulla situazione”.
    Monopattini elettrici, 246 incidenti gravi da giugno a oggi a Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Kobra, l’e-scooter made in Italy con 100 km di autonomia

    Dopo il lockdown della scorsa primavera, abbiamo assistito al boom dei monopattini elettrici. Modelli su modelli, sia di privati che degli operatori in sharing, con caratteristiche precise. Un bombardamento di micromobilità a cui adesso si aggiunge una nuova azienda e il suo prodotto: sul mercato ha fatto il suo ingresso Kobra della Kobra Scooter che, va detto, ha tutte le carte in regola per distinguersi dagli altri.

    Prodotto nelle Marche, ha stupito tutti per le sue ruote (decisamente più grandi rispetto a quelle degli altri modelli) e per il telaio quasi da moto, in tralicci d’acciaio.
    Il progetto Kobra in collaborazione con Triride

    Ma parliamo di monopattino? Nella home page di Kobra Scooter si parla chiaro: “Non chiamarlo monopattino, Kobra è molto di più. Il tuo e-scooter, fedele compagno di viaggio e di avventure”. Ma come nasce questo progetto? Sempre sul sito troviamo tutte le spiegazioni che ci servono: “Kobra nasce dalla collaborazione con Triride, azienda italiana che da 10 anni lavora nel campo della mobilità elettrica per persone con disabilità. Tutta la nostra elettronica, meccanica e tecnologia viene da questa esperienza ed è studiata quindi per essere estremamente sicura e con grandi performance”. Al primo posto, dunque, sembra che sia messa la sicurezza della guida.
    Telaio, ruote e motore di Kobra

    Abbiamo già detto del possente telaio, che dall’azienda dichiarano essere dotato “un’elevata elasticità e un grande effetto ammortizzante integrato”, e delle ruote (quella anteriore da 20” e quella posteriore da 16”). Aggiungiamo che l’e-scooter Kobra è munito anche di un sistema anti-bloccaggio del pneumatico (per evitare inchiodate in caso di frate improvvise), dell’Adaptive Cruise Control, per mantenere costante la velocità impostata, e del sistema di frenata rigenerativa, che permette di rigenerare la carica della batteria durante la marcia solo rilasciando l’acceleratore. 
    A proposito di batteria, e di motore, ci sono due versioni disponibili di Kobra che si differenziano proprio per questi aspetti: la Smart, con motore Light da 350 W, pendenza massima 22%, modalità di guida Street e fino a 100 km di autonomia; la Climber, con motore High Torque da 500 W, pendenza massima 35%, modalità di guida Street e Sport (e quindi anche per qualche tragitto off-road) e fino a 100 km di autonomia. Per chi volesse personalizzare sotto ogni punto di vista il proprio e-scooter, l’azienda mette a disposizione anche la variante My Kobra. Ma di che prezzi parliamo? Siamo all’inizio, nella fase di lancio, e attualmente i prezzi mostrati sulla piattaforma Indiegogo sono 2.170 euro per lo Smart e 2.480 euro per il Climber. In seguito, i due modelli saranno venduti rispettivamente a 2.890 euro e 3.310 euro e l’azienda si sta attrezzando per effettuare spedizioni sia in Europa che in America.
    Monopattini elettrici, come viaggiare più sicuri con cinque regole LEGGI TUTTO

  • in

    Audi e-tron GT, 600 cv per la sportiva elettrica tedesca

    Nata dal pianale della Taycan
    Perciò il progetto non era ottimizzato completamente in chiave elettrica. Questa nuova e-tron GT, invece, è stata pensata fin dal primo istante soltanto in chiave elettrica. Audi ci ha messo quattro anni per costruirla ed è la cugina stretta della Porsche Taycan. Infatti è nata insieme a lei, è basata sulla stessa piattaforma PPE della Porsche e ne condivide parecchi elementi. Però design, meccanica, rifiniture e dettagli sono invece stati personalizzati in chiave Audi.
    Come si presenta
    La e-tron GT è un’imponente coupé a quattro porte che sfiora i 5 metri di lunghezza (499 cm), larga quasi due metri ed alta – anzi bassa – appena 141 centimetri. Con due motori elettrici e potenze che vanno da 476 a 598 cavalli a seconda delle versioni. Già perché oltre alla e-tron GT normale ne esiste anche una versione RS che, come abitudine Audi con le sue maxi-berline, amplifica certe sportività del modello. Qualunque sia la versione di e-tron GT,  il profilo dell’auto trasmette dinamismo: è bassa e larga, ben poggiata sulle ruote, il look scatena grinta e il design sinuoso e filante – un’evoluzione più aggressiva delle linee di una A5 o A7 – la rende molto efficiente dal punto di vista aerodinamico; genera un Cx di appena 0,24 che diventa determinante ai fini delle prestazioni e dei consumi.
    Originalissima dal punto di vista estetico la soluzione con cui i designer hanno risolto il problema del single frame, la gigantesca calandra che copre il radiatore anteriore, che è un emblema familiare Audi da almeno quindici anni. Essendo un’elettrica non c’è un radiatore acqua e nemmeno la necessitò di gestire un ampio flusso d’aria di raffreddamento. Perciò il sigle frame è scomparso, o meglio è stato realizzato in modo completamente diverso. Non c’è più la classica griglia forata color nero, ma una specie di maschera a rilievo nella stessa tinta della carrozzeria che ne riproduce la sagoma ma è piena per offre meno resistenza all’aria in velocità e migliorare l’efficienza aerodinamica.
    Con il suo aspetto da supercoupé la e-tron GT è una perfetta e simbolica “Granturismo”, termine italiano di cui anche gli stranieri fanno ampio uso, che identifica quel genere di vetture di grandi dimensioni, dalla forma sportiveggiante ma eleganti, adatti a lunghi viaggi a medie elevate. Meglio se su percorsi misto-veloci ricchi di ampi curvoni che esaltano il piacere di guida. L’Audi e-tron GT è una delle prime super-elettriche a identificarsi perfettamente come una granturismo veloce. Esattamente come la cugina Porsche Taycan.
    Super elettrica da prestazioni elevate
    L’Audi e-tron GT adotta due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore di potenza diversa in grado di generare complessivamente un’elevatissima potenza. Il modello base eroga 476 cavalli e 630 Nm di coppia mentre la RS e-tron GT oltre un centinaio di cavalli in più: arriva a sfiorare il tetto dei 600 cavalli: 598 cv con ben 830 Nm di coppia. In realtà la potenza singola dei rispettivi motori è ben superiore (238 cv all’anteriore e 435 cv al posteriore) ma sia nell’uno che nell’altro modello la potenza massima del powertrain elettrico combinato non è pari alla somma algebrica pura dei due motori perché una parte della potenza viene usata per altri scopi (fra cui la rigenerazione delle batterie).
    Entrambi i modelli, poi, dispongono di una funzione “launch”, una specie di overboost per partenze brucianti che per pochi istanti (due secondi e mezzo) riesce ad accrescere di una cinquantina di cavalli la potenza erogata alle ruote. Che diventa in questo caso di 530 cavalli per la e-tron GT e addirittura di 646 cv per la RS. Con questi numeri la e-tron GT diventa la seconda auto elettrica di serie più potente dell’intero mercato automobilistico dopo la Porsche Taycan Turbo S.
    La cavalleria e la coppia strabordante permettono alla e-tron GT e alla versione RS di scattare rispettivamente in 4”1 oppure 3”3 secondi sullo zero-cento. Anche la velocità massima, croce e delizia di tutte le auto elettriche, è da record: la e-tron GT raggiunge i 245 km/h e la RS i 250 km/h grazie anche alla trasmissione a due velocità (un’esclusiva nel campo delle elettriche che sono tutte monomarcia) studiata apposta sulla GT per consentire un’elevata velocità di crociera. Tra le altre caratteristiche della e-tron GT, trazione integrale (perché ogni motore aziona un asse ruota), fari a matrice di led (laser in optional), sospensioni pneumatiche, cerchi da 19” fino a 21”, differenziale posteriore autobloccante, freni a  disco di grande dimensione fino a 420 mm (in opzione carboceramici), sistemi di assistenza alla guida di secondo livello e il classico sistema multimediale Audi MMI con virtuale cockpit da 12”3 e schermo da 10”1 centrale che è un punto di riferimento dell’infotainment in campo automobilistico.
    Batteria e autonomia: i dati della parte ‘green’
    Il pianale della e-tron GT ospita la grande batteria agli ioni di litio formata da 386 celle che ha una capacità netta di 86 kWh, e la e-tron GT, come la Taycan, ha un impianto elettrico a 800 volt che ne migliora la gestione di energia: il caricatore a corrente continua può assorbire fino a 270 kWh, molta più energia di quanto le attuali colonnine fast riescano a generare.  In corrente alternata invece la Audi e-tron GT si ricarica a 11 kWh ma presto si potrà avere l’opzione dell’inverter a 22 kWh per sveltire i tempi di ricarica presso le colonnine AC. Con questa batteria Audi sostiene che l’autonomia può raggiungere anche i 488 km secondo il ciclo WLTP, ma sappiamo quanto i metodi di omologazione siano poco vicini alla guida reale: però è ragionevole pensare che la e-tron GT, grazie all’efficienza generale dei due motori, alla sua aerodinamica profilata, al sistema a 800 volt e con una batteria di così elevata capacità, riesca a superare ampiamente i 400 km anche concedendosi una guida sportiva all’altezza delle prestazioni che sa sviluppare.
    Presentatore d’eccezione
    La presentazione dell’Audi e-Tron GT ha avuto un ospite d’onore, Nico Rosberg. L’ex pilota Mercedes e Campione del Mondo di F1 del 2016, è salito a  bordo della nuova elettrica dei Quattro Anelli e ha sfidato Lucas Di Grassi, al volante della Audi Formula E, in una drag race su uno strip sui 400 metri, finita in parità. Posato il casco, il tedesco è salito sul palco a declamare le doti di sportività della e-tron GT. Che stia per diventare testimonial Audi? LEGGI TUTTO