More stories

  • in

    Firenze torna a respirare, Cuneo battuta 0-3 nel recupero della 7^ giornata

    Il Bisonte Firenze ritrova la vittoria nel momento più importante, interrompendo la striscia di quattro sconfitte consecutive ed espugnando Cuneo con uno 0-3 più sofferto di quanto dica il punteggio: i tre punti conquistati nello scontro diretto con la Honda Olivero valgono tantissimo per le bisontine, che risalgono al nono posto in classifica, mettono cinque lunghezze di margine sulla zona retrocessione e soprattutto ritrovano la fiducia e la serenità necessarie per proseguire al meglio la stagione. Decisiva nell’economia della partita la conquista del secondo set: partito malissimo (15-6), Il Bisonte è riuscito a rimontare fino a conquistare il parziale per 26-28, annullando anche tre set-point, e da lì ha tenuto l’inerzia fino al definitivo 0-3. MVP una super Giulia Mancini, che ha chiuso con 13 punti di cui 11 in attacco (col 78% di efficienza) e 2 muri.Starting Players – Coach Bendandi schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Pintus risponde con Signorile in regia, Bjelica opposto, Martínez e Kapralova in posto quattro, Polder e Cecconello al centro e Panetoni libero.1° set – L’inizio è nel segno di Davyskiba, che con quattro attacchi e un ace firma il primo break (4-7), poi è ancora la bielorussa a sfruttare una ricezione slash per il + 4 (8-12), con Pintus che decide di chiamare il suo primo time out: Il Bisonte allunga ulteriormente grazie all’invasione di Bjelica (8-14), poi tiene il cambio palla fino all’11-17, quando un improvviso black out costa il 14-17 e il conseguente time out Bendandi. Cuneo recupera altri due punti con Kapralova (16-17), entra Agrifoglio per Battistoni e le bisontine ripartono col muro di Nervini (16-19), poi Pintus prova il doppio cambio con Turco e Sanchez per Bjelica e Signorile, ma Butigan infila l’ace del 16-20, e allora Pintus deve fermare il gioco, inserendo anche Lazic per Kapralova: in qualche modo le ospiti tengono in cambio palla, poi Mancini mura Lazic per il 18-23 e alla fine è Malual a chiudere 19-25.2° set – Nel secondo set Bjelica prova a caricarsi Cuneo sulle spalle (5-1), poi Bendandi inserisce Cagnin per Nervini ma sul 6-1 deve fermare il gioco: le gatte difendono e contrattaccano (9-2 di Bjelica), Bendandi prova a cambiare in regia con Agrifoglio per Battistoni ma sul mani-out di Kapralova del 13-4 decide di spendere il secondo time out. La Honda Olivero controlla fino al 15-6, poi le bisontine cominciano a carburare, risalendo sul 16-11 con Mancini, ma è sul 22-16 che accade l’incredibile: Cuneo sbaglia qualcosa e ancora Mancini riporta il gruppo sul 22-20, la stessa centrale accorcia sul 23-22, ma poi Cagnin sbaglia la battuta, dopodichè altri due errori delle locali valgono il 24-24. Un monster block di Davyskiba porta al primo set point (24-25), due attacchi di Martinez ribaltano la situazione (26-25), ma ancora Davyskiba annulla e dopo l’errore di Martinez è Malual a chiudere 26-28.3° set – Nel terzo rimangono in campo Cagnin e Agrifoglio e la Honda Olivero prova a reagire (8-5), ma Il Bisonte torna a ruggire e chiude un parziale di 0-5 con Cagnin (8-10): la partita adesso è equilibrata (13-13), poi le ospiti scappano di nuovo con Davyskiba e l’ace di Acciarri, entrata in battuta per Mancini (14-18), e da qui riescono a gestire il gap con attenzione fino al punto finale di Malual.Honda Olivero Cuneo 0Il Bisonte Firenze 3(19-25 26-28 20-25)Honda Olivero Cuneo: Martinez 9, Polder 3, Signorile, Kapralova 11, Cecconello 5, Bjelica 9, Panetoni (L), Bakodimou 1, Lazic 1, Turco, Sanchez Savon. Non entrate: Bisegna (L), Scialanca, Colombo. All. Pintus.Il Bisonte Firenze: Malual 15, Nervini 3, Mancini 13, Battistoni 2, Davyskiba 16, Butigan 3, Leonardi (L), Cagnin 3, Agrifoglio 2, Acciarri 1, Ribechi, Lapini (L). Non entrate: Giacomello. All. Bendandi.Arbitri: Boris, Rossi.Note – Spettatori: 687, Durata set: 26′, 31′, 25′; Tot: 82′.MVP: Mancini.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo – Cuneo 3-0: tanta è l’amarezza di Signorile, quanta è la felicità di Piani

    Le ragazze di Bergamo hanno dato la risposta che coach Parisi cercava: una vittoria da tre punti contro Cuneo, che lascia senza fiato e regala, con una giornata di anticipo, la matematica qualificazione ai Quarti di Coppa Italia. Non è della gara Ashley Evans, rientrata negli Stati Uniti per motivi personali. Con la palleggiatrice americana fuori dai giochi, Parisi affida la regia a Roberta Carraro. In panchina c’è la giovanissima alzatrice del Settore Givanile Camilla Trevisan, classe 2007.Piani e Mlejnkova vanno subito all’attacco, Kapralova prova a tenere in gioco Cuneo, ma Bergamo non si lascia prendere. E’ uno a zero. Vittoria Piani non smette di mettere pressione alle difese avversarie: dopo i 7 punti del primo set, ne mette a terra altri 5 (62%). Carraro mette in gioco anche capitan Mlejnkova e Cese Montalvo (4 punti per entrambe) e pure il secondo parziale scivola nelle mani rossoblù. Nel terzo set Cuneo prova ad allungare il match, ma nella fase più delicata, quando le squadre viaggiano affiancate, ci pensa Linda Manfredini, con due ace consecutivi, a dare la svolta. E’ vittoria da tre punti in tre set.Vittoria Piani (Bergamo): “Sono davvero felice, per la vittoria, per come è arrivata e perché abbiamo dimostrato che siamo tutte importanti e diamo sempre il massimo. Abbiamo più o meno comandato fin dall’inizio, nel terzo set Cuneo ha provato a metterci in difficoltà, ma noi abbiamo tenuto la testa alta e abbiamo portato a casa la vittoria che volevamo”.Noemi Signorile (Honda Olivero Cuneo): “Bergamo ha iniziato bene e ci ha messo in difficoltà in battuta, facendoci ballare in ricezione. Nel terzo set abbiamo preso le misure, ma quando quando va in battuta gente come Manfredini non è semplice giocare. Brave loro e speriamo di recuperare punti nelle prossime sfide. Il campionato è lungo e dobbiamo fare più punti possibili. Ovviamente c’è tanta amarezza e delusione per il risultato, però ci rimettiamo al lavoro per la prossima”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo torna alla vittoria, Cuneo esce dal Pala Facchetti a mani vuote

    “E’ arrivato il momento di fare risultato”. Così aveva profetizzato il coach di Bergamo, Carlo Parisi, prima dell’avvio del match. E le sue ragazze danno la risposta che il coach cercava: una vittoria da tre punti, che lascia senza fiato e regala, con una giornata di anticipo, la matematica qualificazione ai Quarti di Coppa Italia.La Honda Olivero Cuneo non trova punti nella trasferta di Bergamo: le padrone di casa si impongono per 3-0 al Pala Facchetti di Treviglio. Due buoni parziali non bastano alle Gatte per trovare punti pesanti lontano dalla Granda.CRONACA – Non è della gara Ashley Evans, rientrata negli Stati Uniti per motivi personali. Con la palleggiatrice americana fuori dai giochi, Parisi affida la regia a Roberta Carraro. In panchina c’è la giovanissima alzatrice del Settore Givanile Camilla Trevisan, classe 2007.Piani e Mlejnkova vanno subito all’attacco, Kapralova prova a tenere in gioco Cuneo, ma Bergamo non si lascia prendere. E’ uno a zero.Vittoria Piani non smette di mettere pressione alle difese avversarie: dopo i 7 punti del primo set, ne mette a terra altri 5 (62%). Carraro mette in gioco anche capitan Mlejnkova e Cese Montalvo (4 punti per entrambe) e pure il secondo parziale scivola nelle mani rossoblù.Nel terzo set Cuneo prova ad allungare il match, ma nella fase più delicata, quando le squadre viaggiano affiancate, ci pensa Linda Manfredini, con due ace consecutivi, a dare la svolta. E’ vittoria da tre punti in tre set.BERGAMO 3HONDA OLIVERO CUNEO 0 (25-20, 25-18, 25-23)BERGAMO: Piani 13, Carraro 1, Strubbe 8, Manfredini 5, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 13, Armini (L); Mistretta. N.e. Adriano, Farina, Bolzonetti, Alcantara, Spampatti (L), Trevisan. All. Parisi. Vice: Cervellin.CUNEO: Polder 1, Cecconello 5, Bjelica, Lazic 13, Signorile, Kapralova 14, Panetoni (L); Scialanca, Martinez , Colombo, Bakodimou 5. N.e. Bisegna (L), Turco, Sanchez. All. Pintus; vice. AimeARBITRI: Luca Saltalippi e Armando SimbariNOTE – Durata Set: 28’, 26’, 32’; spettatori: 1.420.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: Cuneo-Conegliano 0-3. Wolosz e Gabi a riposo, Seki MVP, Zhu top scorer

    Altro giro, altra corsa e altra vittoria per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano che anche a Cuneo contro la Honda Olivero dettano legge senza fare sconti, ennesimo 3-0 stagionale, primo posto consolidato e anche una bella occasione per coach Santarelli di ruotare la sua formazione visti gli impegni ravvicinati e l’obiettivo imminente del Mondiale per Club.Starting Players – Sestetto veneto con la giapponese Seki che dà un turno di riposo a capitan Wolosz al palleggio, opposta Haak, al centro occasione per Eckl in coppia con Fahr, rotazioni anche nelle schiacciatrici con Zhu e Lukasik, libero De Gennaro. Coach Pintus schiera per le padrone di casa Signorile-Bjelica, Cecconello e Polder al centro, schiacciatrici Bakodimou e Kapralova, libero Panetoni.1° set – Nella sfida tra le “gatte” piemontesi e le “pantere” campionesse d’Italia il primo set vede un andamento abbastanza equilibrato all’inizio, nonostante i tentativi di scappare di Conegliano le piemontesi restano vicine (8-10) con il buon lavoro di capitan Signorile e di Bjelica (6 punti nel set). La Prosecco DOC Imoco  si scatenano le Pantere con la potenza e la varietà dei colpi di Martyna Lukasik (5 punti nel set) e di una Bella Haak (4) che continua il suo ottimo momento, arriva un allungo importante: 8-14.  Nanami Seki si affida ora alla star Zhu Ting per tenere al sicuro il risultato e la cinese risponde bene (13-18). De Gennaro alza il ritmo difensivo, poi Sarah Fahr sale in cattedra a muro per il nuovo +6 (14-20), time out Honda Olivero. La squadra di coach Santarelli però non molla la presa, si avvia spedita verso la conquista del primo set incamerato grazie alla parallela finale del 20-25 siglata da una brillante Zhu Ting, top scorer gialloblù con 6 punti nel parziale.2° set – Inizio rallentato per le Pantere nel secondo set, una serie di errori costringono coach Santarelli a fermare il gioco dopo il repentino 6-1 con cui Cecconello e compagne sorprendono Conegliano. Immediato rientro con la raffica “orientale” della Prosecco DOC Imoco grazie ai punti di Zhu e Seki (7-5). Ancora Seki, prolifica anche come realizzatrice di prima intenzione, riavvicina Conegliano che pareggia a quota 7 con un immediato controbreak. La squadra di Cuneo si affida a un’ottima Bjelica che attacca in maniera efficace, ma dall’altra parte Seki ha l’imbarazzo della scelta per trovare l’attaccante giusta, anche Haak e Lukasik riprendono a martellare, poi Zhu Ting (5 punti nel set con 2 muri) lavora ancora bene con classe ed esperienza sia a muro che in attacco, arriva il +4, 9-13 e time out di coach Pintus. La cinese continua a imperversare sotto rete a suon di muri e attacchi vincenti, poi arrivano anche le veloci di Fahr per il 10-16. Dopo l’exploit iniziale Cuneo crolla sotto i colpi della Prosecco DOC Imoco che spietata continua a spingere, una sicura Katja Eckl (puntuale ad ogni chiamata stasera) trova attacchi vincenti e come la bolzanina anche le sue compagne martellano concentrate fino alla fine per un comodo 17-25 ed è 2-0.3° set – Partono benissimo le giovani Pantere nella fase iniziale del terzo set, Seki alza il ritmo in attacco ed è protagonista anche in difesa, Eckl piazza un ace, una Martyna Lukasik in grande spolvero spara attacchi vincenti e c’è il primo allungo gialloblù: 6-10. L’Honda Olivero si aggrappa all’orgoglio, capitan Signorile sprona le sue compagne e le piemontesi cercano di rendere la vita difficile a De Gennaro e compagne. Servono i colpi ad effetto di Zhu, a tratti inarrestabile (7 punti nel set!), per ricacciare indietro le padrone di casa, 9-14. La Prosecco DOC Imoco non può distrarsi, Bakodimou risponde bene alla raffica della stella cinese, la greca sigla i punti del -4 (12-16), poi Martinez (entrata in doppio cambio con Turco) è brava a siglare il -3. Tocca ad Haak (14-18) ben smarcata da una bravissima Nanami Seki, che sarà nominata MVP del match. Sarà l’ultimo sussulto della squadra di coach Pintus, da lì la difesa di De Gennaro e Seki, scatenate in salvataggi e tuffi spettacolari, non fa più cadere nulla, poi Fahr piazza l’ace, Lukasik e Haak (12 punti a testa)completano il lavoro e la Prosecco DOC Imoco porta a casa senza penare un altro bel 3-0 esterno con il 18-25 che chiude i giochi siglato da “Zhuper” Ting ( prova da top scorer con 18 punti, 55% in attacco e 2 muri, senza nessun errore!).Honda Olivero Cuneo 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(20-25,17-25,18-25)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Seki 3, Eckl 5, De Gennaro, Haak 12, Zhu 18, Wolosz , Lanier ne, Lukasik 12, Fahr 7, Lubian ne, Bardaro ne,  Chirichella ne, Adigwe ne, Gabi ne. All. SantarelliHonda Olivero Cuneo: Signorile , Kapralova 8, Bjelica 11, Lazic ne, Cecconello 3, Polder 4, Panetoni, Scialanca ne, Sanchez 1, Martinez 3, Colombo 1, Bakodimou 9, Turco. All.PintusArbitri: Santoro e MariglianoDurata set: 24′,24′,24′Note: Errori battuta Co 6,Cn 8; Aces: 3-2 ;Muri: 7-1MVP: Seki(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: vota l’MVP della 10^ giornata tra Frosini, Perinelli, Kapralova e Orvosova

    Causa l’incombente turno infrasettimanale in programma mercoledì 4 novembre, sarà una votazione flash quella che assegnerà il titolo di MVP della 10^ giornata di Serie A1 femminile con i voti dei nostri lettori. Le candidate sono Frosini (Busto Arsizio), Perinelli (Pinerolo), Kapralova (Cuneo) e Orvosova (Roma), quattro giocatrici che sono risultate determinanti in quattro vittorie pesanti per le classifiche delle rispettive squadre.

    Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Eccezionalmente le votazioni si chiuderanno mercoledì 4 dicembre a mezzogiorno, dunque VOTATE VOTATE VOTATE!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio di Cuneo in chiave salvezza sul campo di Talmassons

    La Honda Olivero Cuneo fa un passo oltre al momento no, battendo per 3-1 la CDA Volley Talmassons FVG in trasferta. Un passo ancora più pesante se si considera la classifica e la lotta per la salvezza.

    1° set – Si parte con la consueta fase di equilibrio, con le due squadre che si avvicendano nei cambi palla (8-7). La parte centrale di parziale vede però le padrone di casa prendere in mano il gioco, ma le Gatte non ci stanno. Infatti la Honda Olivero Cuneo si riprende ed attua la manovra sorpasso: 16-15. Nel finale la squadra di Pintus accelera e non si guarda più indietro, chiudendo sul 25-20.

    2° set – Il secondo parziale si apre con un copione diverso, ma non cambia il punteggio iniziale: a break risponde break (8-7). Tuttavia la parte centrale di set vede le padrone di casa allungare, senza però risposta delle Gatte (16-12). Così nel finale Talmassons gestisce e chiude il parziale sul 25-15.

    3° set – Il terzo set vede la Honda Olivero Cuneo partire leggermente meglio (8-6), ma la partita resta equilibratissima. Infatti Talmassons rinviene, aggancia e sorpassa le Gatte nella fase centrale del parziale. Tuttavia un’ottima rotazione al servizio per Sanchez Savon (Bjelica out per un leggero infortunio) permette alla Honda Olivero Cuneo di ribaltare il punteggio e chiudere il set sul 25-20.

    4° set – Il parziale si apre con il solito equilibrio, ma le Gatte sono avanti 8-7. La parte centrale di set si rivela ancora decisiva: la Honda Olivero Cuneo riesce a trovare un break preziosissimo, salendo 16-13. Nel finale la squadra di coach Pintus tiene, nonostante un brivido, portando a casa set e partita.

    CDA Volley Talmassons FVG 1Honda Olivero Cuneo 3(20-25, 25-15, 20-25, 23-25)CDA Volley Talmassons FVG: Strantzali 7, Kocic 14, Storck 25, Shcherban 7, Botezat 11, Eze 2, Ferrara (L), Gannar 2, Pamio 1, Bucciarelli, Piomboni. Non entrate: Gazzola (L), Kraiduba, Feruglio. All. Barbieri. Honda Olivero Cuneo: Signorile 1, Kapralova 21, Cecconello 9, Bjelica 9, Lazic 10, Polder 8, Panetoni (L), Sanchez Savon 8, Bakodimou 2, Turco, Scialanca. Non entrate: Bisegna (L), Martinez, Colombo. All. Pintus. Arbitri: Zanussi, Luciani. Note – Spettatori: 1050, Durata set: 27′, 28′, 25′, 35′; Tot: 115′. MVP: Kapralova.

    Top scorers: Storck M. (25) Kapralova A. (21) Kocic J. (14) Top servers: Botezat A. (2) Gannar I. (2) Kapralova A. (1) Top blockers: Kapralova A. (2) Cecconello A. (2) Botezat A. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba vincente a Cuneo, Piva: “Siamo partite sottotono, ma abbiamo ritrovato il nostro gioco”

    La Honda Olivero Cuneo esce sconfitta dalla sfida contro la Eurotek Uyba Busto Arsizio del Pala Sport di San Rocco Castagnaretta. Le ospiti, dopo aver rimontato nel primo set, superano le Gatte e non si girano più indietro, chiudendo la sfida sullo 0-3.

    Enrico Anghilante (dirigente Honda Olivero Cuneo): “Stiamo facendo tutte i passaggi necessari per far ritrovare all’ambiente l’alchimia giusta. Un’alchimia che da Perugia ad oggi non si vede. Ora dobbiamo prepararci per andare a Talmassons nel modo più solido e concreto possibile, grazie allo sforzo di tutti. Il pubblico di Cuneo e della Granda merita di vedere uno spettacolo diverso rispetto a quello offerto nelle ultime due partite”.

    Rebecca Piva (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Sicuramente è stato molto importante aver recuperato lo svantaggio nel primo set ed essere riuscite a vincerlo nel finale. Oggi siamo partite un po’ sottotono, ma con il passare dei minuti abbiamo ritrovato il nostro gioco. L’importante era fare punti anche oggi e ci siamo riuscite; non ci diamo obiettivi, giochiamo partita per partita facendo il meglio possibile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta vittoria per Busto Arsizio, superata anche Cuneo per 3-0

    Supera anche l’esame Cuneo la Eurotek UYBA Busto Arsizio che vince in terra piemontese per 3-0 centrando il sesto risultato utile consecutivo (15 punti su 18 centrati, 5 vittorie e una sola sconfitta al quinto set con Milano).

    La squadra di Barbolini, che consolida il sesto posto in graduatoria (al pari con Bergamo), ha oggi sofferto solo nel primo parziale, dove è stata capace di recuperare una situazione di punteggio scomoda (sotto 21-18), anche grazie al buon ingresso di Frosini nella fase cruciale.

    Vinto il primo parziale la squadra biancorossa si è sciolta ed ha messo in scena il suo gioco sostenuto dal solito granitico muro-difesa e dagli attacchi di Piva (12 punti ed MVP) e Obossa (12 con ben 3 ace nel turno di battuta che ha spaccato il terzo game), ben sostenute da Van Avermaet (prestazione monstre della centrale belga con l’88% offensivo). Brillante la prestazione di Jennifer Boldini: per lei anche 5 punti, con 3 muri, ancora in crescita la rice con Pelloni e Kunzler al 60%.

    Secondo e terzo set, nonostante i tentativi di Cuneo, che ha provato ad arginare il gioco biancorosso con Kapralova e Bjelica (rispettivamente 9 e 8 punti a referto), non hanno avuto storia. Durante il game conclusivo Barbolini ha dato spazio anche alle seconde linee ed ha fatto esordire la capitana Giuditta Lualdi, applauditissima dai sempre tanti tifosi bustocchi al seguito.

    SESTETTI – Busto Arsizio parte con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero. Cuneo risponde con Signorile – Bjelica, Cecconello – Polder, Kapralova – Lazic, Panetoni libero.

    1° SET – Nel primo set è equilibrio totale fino al 16-16 (ok Obossa, 5 nel parziale), poi il servizio di Kapralova dà la spinta alle padrone di casa (19-16). Barbolini prova il doppio cambio (dentro Scola e Frosini, 21-18), Piva (6 punti nel game) realizza l’ace del -1 (21-20). Polder spara out il 21-21, Frosini sorpassa (21-22), mura il 23-24, Kunzler chiude 23-25.

    2° SET – Nel secondo set la UYBA parte più aggressiva con il muro difesa e vola subito sul 3-6 (Pelloni su ogni palla), ma Cuneo non molla con la solita Kapralova e Cecconello (10-10); Van Avermaet è on fire (5 punti nel set) e Kunzler (attacco e muro) rilancia le farfalle (12-15), mentre Boldini mura due volte fino al 12-17. Il parziale è ormai indirizzato e Busto Arsizio controlla senza troppi problemi nel finale: Piva mura il 17-24, Van Avermaet fa un buco nel taraflex per il 18-25.

    3° SET – Nel terzo set ancora Van Avermaet e una brillante Boldini scavano subito un bel solco (2-6), ma Cuneo non è ancora spenta: Kapralova e Bjelica riescono nel recupero (9-9); Obossa forza pesantemente il servizio (3 ace diretti) e fa ancora break (11-16 anche con muro di Piva), mentre Barbolini mette in campo Scola e Frosini (ancora molto bene), con Lualdi che fa il suo esordio al posto di Van Avermaet. Nel finale Frosini realizza l’ace del 14-21 (in campo anche Olaya e Howard), Kunzler mura e attacca fino al 14-24, Bjelica attacca lungo il 14-25.

    HONDA OLIVERO CUNEO 0EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO 3(23-25, 18-25, 14-25)

    HONDA OLIVERO CUNEO: Kapralova 9, Cecconello 5, Bjelica 7, Lazic 8, Polder 6, Signorile, Panetoni (L), Bakodimou 1, Martinez 1, Colombo. Non entrate: Sanchez Savon, Turco, Scialanca, Bisegna (L). All. Pintus. EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO: Kunzler 11, Sartori 2, Obossa 12, Piva 12, Van Avermaet 11, Boldini 5, Pelloni (L), Frosini 6, Scola 1, Lualdi, Olaya, Howard. Non entrate: Van Der Pijl (L), Morandi. All. Caprara.

    ARBITRI: Verrascina, Papadopol. NOTE – Spettatori: 1090, Durata set: 29′, 26′, 27′; Tot: 82′. MVP: Piva.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO