More stories

  • in

    Swiatek positiva alla trimetazidina in un controllo fuori dai tornei, è stata sospesa un mese

    Iga Świątek

    Un nuovo caso di doping irrompe nel mondo del tennis, e tocca una numero uno. L’ITIA (L’International Tennis Integrity Agency) ha diffuso un comunicato nel quale si afferma che la polacca Iga Swiatek è stata trovata positiva lo scorso 12 agosto alla trimetazidina, in un contro anti doping effettuato al di fuori di un torneo WTA.
    L’ITIA ha accettato la difesa della polacca (che allora era n.1 WTA): l’assunzione della sostanza sarebbe avvenuta attraverso la contaminazione di un farmaco a base di melatonina reperibile in Polonia senza ricetta medica. Iga ha affermato di assumere questo prodotto per ovviare al jet-leg e riposare dopo i lunghi spostamenti in aereo. Per questo la violazione è stata ritenuta non intenzionale, con un livello di colpa giudicato al limite inferiore del range tra “nessuna colpa o negligenza significativa”.

    Polish tennis player Iga Świątek has accepted a one-month suspension under the Tennis Anti-Doping Programme.
    — International Tennis Integrity Agency (@itia_tennis) November 28, 2024

    Così si legge sul comunicato di ITIA: “L’ITIA ha accettato che il test positivo fosse causato dalla contaminazione di un farmaco regolamentato da banco (melatonina), prodotto e venduto in Polonia, che la giocatrice ha assunto per problemi di jet lag e sonno, e che la violazione non fosse quindi intenzionale. Ciò è avvenuto in seguito a colloqui con la giocatrice e il suo entourage, indagini e analisi da parte di due laboratori accreditati dalla WADA. In relazione al livello di colpa della giocatrice, poiché il prodotto contaminato era un farmaco regolamentato da banco nel paese di origine e di acquisto della giocatrice e considerando tutte le circostanze del suo utilizzo (e altri casi di prodotto contaminato ai sensi del Codice mondiale antidoping), il livello di colpa della giocatrice è stato considerato al limite inferiore dell’intervallo per “Nessuna colpa o negligenza significativa”.
    L’ITIA ha quindi offerto una sospensione di un mese a Świątek e il 27 novembre 2024 la giocatrice, attualmente al secondo posto nel singolare femminile, ha formalmente ammesso l’ADRV e accettato la sanzione. La giocatrice è stata sospesa provvisoriamente dal 22 settembre al 4 ottobre, saltando tre tornei, il che conta ai fini della sanzione, lasciando otto giorni rimanenti. Inoltre, la giocatrice perde anche il premio in denaro del Cincinnati Open, il torneo subito dopo il test”.
    Questa la nota di ITIA sul processo e sospensione.
    “L’ITIA ha inviato alla giocatrice un avviso di pre-addebito di violazione delle norme antidoping il 12 settembre 2024 ai sensi dell’articolo 2.1 del TADP (presenza di una sostanza proibita nel campione di un giocatore) e/o dell’articolo 2.2 (uso di una sostanza proibita senza una valida esenzione per uso terapeutico (TUE)). Il campione è stato suddiviso in campioni A e B e le analisi di laboratorio hanno rilevato che il campione A conteneva TMZ, che è proibito ai sensi del TADP, nella categoria di modulatori ormonali e metabolici (sezione S4 (4.4) dell’elenco proibito del 2024). Le analisi successive del campione B hanno confermato il risultato nel campione A”.
    Questo in merito alla sospensione provvisoria: “TMZ è una sostanza non specificata e Świątek non possedeva una valida TUE per la sostanza. I risultati per sostanze non specificate comportano una sospensione provvisoria obbligatoria, imposta il 12 settembre 2024. Ciò significa che la giocatrice ha saltato i seguenti tornei: WTA 500 Hana Bank Korea Open – 16-22 settembre; WTA 1000 China Open – 25 settembre – 6 ottobre; WTA 1000 Dongfeng Voyah Wuhan Open (in virtù della sospensione alla scadenza del torneo) – 7-13 ottobre.
    Il 22 settembre 2024, Świątek ha esercitato il proprio diritto ai sensi del TADP di presentare ricorso contro la sospensione provvisoria a un presidente di tribunale indipendente. Mentre il ricorso veniva preso in considerazione, la giocatrice ha notificato al presidente del tribunale indipendente di aver identificato che un medicinale alla melatonina senza prescrizione medica regolamentato, prodotto e regolamentato in Polonia, era contaminato da TMZ e quindi era la fonte del suo test positivo. La contaminazione è stata confermata dal laboratorio indipendente e accreditato WADA Sports Medicine Research & Testing Laboratory (SMRTL) nello Utah, USA, e lo scenario è stato verificato da un esperto scientifico indipendente di un altro laboratorio accreditato WADA. Una volta completati i test che hanno confermato il resoconto della giocatrice, l’ITIA non si è opposta alla revoca della sospensione provvisoria, che è stata concessa ai sensi dell’articolo 7.12.3.1 (iii) del TADP: la violazione delle norme antidoping asserita è probabile che abbia coinvolto un prodotto contaminato. Il presidente del tribunale indipendente ha revocato la sospensione provvisoria il 4 ottobre 2024. Poiché la giocatrice ha presentato ricorso contro la sospensione provvisoria entro 10 giorni dalla notifica e tale ricorso ha avuto successo, in linea con le norme del TADP, non è stato pertanto reso pubblico”.
    Il periodo di sospensione terminerà il prossimo 4 dicembre.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek dopo il ko con l’Italia: ‘Mai stata così stanca, ma nessun rimpianto’

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek ha commentato con grande onestà l’eliminazione della Polonia dalla Billie Jean King Cup per mano dell’Italia. La numero 2 del mondo, nonostante il successo nel singolare, non è riuscita a completare la rimonta nel doppio.
    “Onestamente, penso di non essere mai stata così stanca, soprattutto dopo quest’ultimo incontro. Tuttavia, non ho rimpianti, ho lottato per ogni punto”, ha dichiarato la polacca. “Forse c’è stato un momento in cui avrei potuto gestire meglio le cose, ma ho fatto errori tattici. Nel complesso, penso che abbiamo lottato bene fino alla fine, dando tutto in campo”.
    Swiatek guarda già al 2025 e alla collaborazione con il nuovo allenatore Wim Fissette: “Credo che domani non avrò forze quando mi sveglierò. Ho giocato bene questa settimana, ma questa volta ho solo cercato di sopravvivere fisicamente, anche se sono felice di aver mantenuto la concentrazione. Sono state partite molto combattute, è stato bello vincere nei singolari nei momenti importanti. Ora inizio il 2025 con nuovi obiettivi, sono ansiosa di lavorare con Wim Fissette visto che non abbiamo avuto molto tempo per allenarci insieme. Sarà bello testare cose nuove”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Jasmine Paolini sfiora l’impresa con Swiatek: l’Italia e Polonia sono sull’1 pari. Ora il doppio decisivo che sancirà chi andrà in finale

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini ha sfiorato un’impresa storica nella semifinale di Billie Jean King Cup, cedendo alla numero 2 del mondo Iga Swiatek dopo una battaglia di tre set con il punteggio di 3-6 6-4 6-4.Ora Italia e Polonia sono sull’1 pari e sarà il doppio a decidere chi andrà in finale.
    L’azzurra ha sorpreso tutti nel primo parziale, dominando il gioco con un tennis aggressivo e preciso che le ha permesso di chiudere 6-3. Paolini ha mostrato un gioco solido e coraggioso, mettendo in difficoltà la campionessa polacca con accelerazioni improvvise e variazioni di ritmo.Nel secondo set, nonostante la reazione di Swiatek, l’italiana ha continuato a giocare ad alto livello, annullando diverse palle break e tenendo testa alla polacca fino al 4-4. La numero 2 del mondo è però riuscita a trovare il break decisivo nel momento chiave, chiudendo 6-4.
    Il terzo set della sfida tra Paolini e Swiatek è stato un crescendo di emozioni. La polacca ha preso il comando iniziale portandosi sul 3-1 con un break, ma l’azzurra ha mostrato un carattere eccezionale reagendo immediatamente e riportando il match in parità sul 3-3.La fase centrale del set è stata caratterizzata da scambi di altissimo livello, con Paolini che ha tenuto testa alla numero 2 del mondo fino al 4-4. In questo momento cruciale Swiatek ha alzato ulteriormente il livello, trovando il break decisivo che ha indirizzato definitivamente l’incontro.L’azzurra ha provato a resistere nell’ultimo game, ma la polacca non ha concesso spazi, chiudendo il match 6-4 al terzo. Un finale amaro per Paolini, che ha però dimostrato di poter competere ad altissimi livelli, sfiorando un’impresa che avrebbe avuto del clamoroso considerando i precedenti tra le due giocatrici.Con questa vittoria, la Polonia pareggia il confronto con l’Italia nella semifinale di Billie Jean King Cup, rendendo decisivo il match di doppio.
    ITF Billie Jean King Cup 2024 I. Swiatek366 J. Paolini644 Vincitore: I. Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Paolini 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3I. Swiatek 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Paolini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Swiatek 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Paolini 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-403-5 → 3-6I. Swiatek 0-15 0-30 df 0-403-4 → 3-5J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, che rimonta a Riyadh: da 3-0 sotto batte Krejcikova in tre set

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek inizia con una vittoria in rimonta la difesa del titolo alle WTA Finals. Nel suo primo match con il nuovo coach Wim Fissette, e alla prima apparizione in campo dopo gli US Open, la polacca ha superato Barbora Krejcikova con il punteggio di 4-6 7-5 6-2 dopo due ore e mezza di battaglia.
    La numero 2 del mondo sembrava destinata a una pesante sconfitta quando si è trovata sotto 6-4 3-0 con due break di svantaggio nel secondo set. Ma Swiatek ha scavato nel profondo, ribaltando completamente l’inerzia del match: dal 0-3 è risalita fino al 4-3, per poi fare la differenza quando la ceca serviva per forzare il tie-break.Nel set decisivo, la polacca ha dato sfogo a tutto il suo potenziale, volando sul 5-0. Nonostante un breve tentativo di rimonta di Krejcikova, Swiatek ha chiuso i conti conquistando la sua 60ª vittoria stagionale.
    Con questo successo, la campionessa in carica (che l’anno scorso vinse il torneo senza perdere un match) mantiene vive le sue chance di uscire dall’Arabia Saudita come numero 1 del mondo.
    WTA Riyadh Iga Swiatek [2]476 Barbora Krejcikova [8]652 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Barbora Krejcikova 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 5-2Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Barbora Krejcikova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Barbora Krejcikova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Barbora Krejcikova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Barbora Krejcikova 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 1-3Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Barbora Krejcikova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Barbora Krejcikova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Barbora Krejcikova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek a Riyadh: “Con Fissette per crescere ancora, punto al numero 1”

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek si presenta alle WTA Finals 2024 di Riyadh per la quarta volta consecutiva, da campionessa in carica e con la possibilità di riconquistare il numero 1 del ranking mondiale nell’ultimo torneo dell’anno. La polacca arriva all’evento dopo significativi cambiamenti nel suo team, tra cui l’arrivo del nuovo allenatore Wim Fissette.
    La preparazione e il periodo senza tornei“La mancanza di partite non sarà un problema”, ha dichiarato Swiatek durante il Media Day. “Non mi sento arrugginita. Ho già giocato alcuni punti qui con Aryna e Qinwen. Non è stato un vero e proprio break, forse un po’ più lungo di una normale pre-stagione. Ho passato questo tempo giocando a tennis e concentrandomi sulla ricerca del nuovo allenatore, una transizione sempre complicata. Per me è una decisione che spero duri anni, perché guardo alla mia carriera a lungo termine.”
    Gli obiettivi con Fissette“È abbastanza ovvio. Vorrei migliorare il mio servizio come ho fatto negli ultimi anni. Sento di dover continuare su questa strada, non sono ancora una giocatrice completa. Tatticamente, ci sono molti modi in cui potrei avere più varietà in campo. Wim ha buone idee su questo. Stiamo preparando questo torneo e conoscendoci meglio. Parleremo dei cambiamenti reali durante la pre-stagione.”
    La gestione della carriera“Pensare a lungo termine è importante se voglio avere una carriera lunga ed equilibrata. A volte è difficile prendere una decisione, ma quando la prendo, di solito non ho rimpianti. Mi fido di me stessa in questo senso. Dovrò prendere alcune decisioni difficili in futuro. Per esempio, i tennisti più esperti decidono di saltare alcuni tornei per dare il massimo nei Grand Slam. Novak è un grande esempio da seguire.”
    La lotta per il numero 1“Entrambe lottiamo per quella posizione, come negli ultimi anni. Voglio giocare il mio miglior tennis qui e vincere. Mi concentrerò sulla prima partita, voglio procedere passo dopo passo. È stato un buon allenamento con Aryna, non succedeva dal 2022, non so bene perché. È una grande giocatrice, merita di essere la numero uno del mondo. Lotterò per conquistare quella posizione.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek annuncia il nuovo coach: Wim Fissette

    Iga Swiatek

    Iga Świątek ha svelato il suo nuovo coach: Wim Fissette. È un allenatore di grande esperienza, ha guidato tra le altre Kim Clijsters quando rientrò nel 2009 dopo la maternità, Sabine Lisiki, Victoria Azarenza, Simona Halep, Angelique Kerber e Naomi Osaka. Nel post social con quale la polacca annuncia l’ingaggio dell’allenatore belga, Iga conferma anche la propria presenza alle WTA Finals (vista la lunga assenza dai tornei, qualcuno metteva addirittura in dubbio la sua presenza a Riyadh).
    “Sto preparando le Finals ma come sapete la mia prospettiva è sempre di lungo termine” scrive Swiatek nel post. “Ho sempre pensato che la mia carriera sia una maratona, non uno sprint, e continuo a lavorare con quest’approccio. Sono molto emozionata per questo nuovo inizio con Wim, ha una grande attitudine, visione ed esperienza al massimo livello nel tennis. È sempre cruciale conoscersi il meglio possibile, siamo partiti molto bene e non vedo l’ora di tornare in torneo insieme a lui”.

    Some news ⤵️ pic.twitter.com/mqnctA4OJP
    — Iga Świątek (@iga_swiatek) October 17, 2024

    La n.1 del mondo aveva annunciato a sorpresa lo scorso 4 ottobre la separazione da  Tomasz Wiktorowski, coach che l’aveva seguita negli ultimi tre anni, ricchi di successi soprattutto sulla terra battuta. Chissà che insieme a Fissette la polacca non voglia provare a cambiare qualcosa nel suo tennis, in modo da diventare ancor più competitiva sui campi veloci.
    Iga è ferma dalla sconfitta patita da Pegula nei quarti di US Open. Parlando di “fatica”, la 23enne di Varsavia ha scelto di saltare totalmente la trasferta asiatica, una decisione significativa per lei ma anche per il tour WTA, essendo la polacca la n.1 del mondo e visto il peso specifico dei tornei in Cina a livello di contratti e prize money. Un’assenza che l’altro ha permesso ad Aryna Sabalenka di avvicinarsi pericolosamente in classifica: la bielorussa è dietro a Switaek di soli 69 punti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek si separa dal coach Tomasz Wiktorowski

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    In un’inaspettata svolta nel mondo del tennis, Iga Swiatek, attuale numero uno del ranking mondiale femminile, ha annunciato questa mattina la fine della sua collaborazione professionale con l’allenatore Tomasz Wiktorowski. Questa decisione arriva dopo tre stagioni di notevole successo per la giocatrice polacca.
    Wiktorowski è stato al fianco di Swiatek in quasi tutti i suoi momenti di gloria, guidandola attraverso numerose vittorie e al vertice della classifica mondiale. La loro partnership ha visto Swiatek dominare il circuito femminile, collezionando titoli prestigiosi e consolidando la sua posizione come una delle migliori giocatrici della sua generazione.
    Tuttavia, sembra che l’assenza di vittorie significative dalla sua ultima affermazione al Roland Garros possa aver pesato sulla decisione di Swiatek. Nonostante tra i due esistesse un forte legame di amicizia, pare che considerazioni di natura sportiva abbiano prevalso.La notizia giunge in un momento particolare per Swiatek, che non compete dal US Open, aggiungendo un elemento di incertezza al suo immediato futuro nel circuito. La scelta di separarsi da un coach di successo come Wiktorowski solleva inevitabilmente domande sulla direzione che la carriera della giovane polacca prenderà d’ora in avanti.Resta ora da vedere chi subentrerà nel ruolo di allenatore di Swiatek. La scelta del nuovo coach sarà cruciale per il futuro della giocatrice e sarà seguita con grande interesse dagli appassionati e dagli addetti ai lavori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek salta anche Tokyo: il tour asiatico sfuma per la numero 1

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Da quando l’abbiamo vista per l’ultima volta agli US Open, Iga Swiatek continua a posticipare il suo ritorno sui campi. Né Seul, né Pechino e ora non sarà presente nemmeno al torneo di Tokyo che si svolgerà dal 21 al 27 ottobre. In questo modo, la numero 1 del mondo si perderà quasi completamente il tour asiatico, in attesa che confermi la sua partecipazione al WTA 1000 di Wuhan (dal 7 al 13 ottobre). Infatti, il suo nome non figura nella lista delle iscritte a Tokyo, il che dimostra ancora una volta che la fine della stagione di Swiatek è sempre più vicina, con le WTA Finals come ultima tappa.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO