More stories

  • in

    Iga Swiatek, la giovane regina del tennis mondiale, conquista il suo quarto titolo del Grand Slam. La polacca vince il Roland Garros 2023

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek, numero uno del mondo, ha conquistato questo pomeriggio il suo quarto titolo del Grand Slam, il terzo a Roland Garros nelle ultime quattro stagioni. La polacca, che ha solo 22 anni, mantiene un record perfetto nelle finali dei tornei del Grande Slam: ha vinto tutte e quattro le finali che ha disputato fino ad ora. L’ultima a riuscirci era stata Naomi Osaka. Swiatek ha stabilito un altro record, diventando la prima giocatrice della storia a vincere i suoi primi sette set in finali del Grande Slam, una serie interrotta solo da Karolina Muchova nel secondo set di questa partita.
    La finale, che per un set e mezzo sembrava essere una passeggiata per Swiatek, si è trasformata in un duello emozionante. La polacca ha sconfitto la sorpresa del torneo, la ceca Karolina Muchova, numero 43 del mondo. Muchova aveva eliminato nel turno precedente la bielorussa Aryna Sabalenka, numero due del mondo, salvando un match point.
    Il punteggio finale della partita è stato 6-2, 5-7, 6-4, in un incontro ricco di colpi di scena. Swiatek ha perso un vantaggio di 3-0 nel secondo set, ma ha poi recuperato da un break sotto (0-2 e poi 3-4) nel terzo e decisivo set. Con questa vittoria, Swiatek è la prima a difendere con successo un titolo femminile a Parigi dal 2007, anno in cui ci riuscì Justine Henin.Questo trionfo conferma la polacca al vertice del ranking mondiale, mentre Muchova vedrà il suo ritorno nella top 20 della WTA.
    Iga sta ampliando in modo impressionante il suo dominio nel mondo del tennis, con una carriera ancora breve ma estremamente di successo. La giovane tennista polacca ha appena conquistato il suo terzo titolo a Roland Garros, che si aggiunge ad un altro Grand Slam, considerando anche il trofeo conquistato lo scorso anno all’US Open. E tutto questo senza aver mai conosciuto la sconfitta in una finale di un Major, un risultato che la pone in una ristretta e prestigiosa cerchia di campionesse.Per avere un’idea di quanto sia straordinario questo traguardo, consideriamo che solo altre due donne nell’Era Open sono riuscite a vincere le loro prime quattro finali dei Grand Slam. Si tratta di Monica Seles e Naomi Osaka, alle quali ora si aggiunge Swiatek.Seles ha addirittura vinto le sue prime sei finali, con Roland Garros nel 1990, Australian Open nel 1991, Roland Garros ancora nel 1991, US Open nello stesso anno, Australian Open nel 1992 e nuovamente Roland Garros nel 1992. La sua prima sconfitta è arrivata a Wimbledon nel 1992.Per quanto riguarda Osaka, la tennista giapponese mantiene ancora l’immacolato record di vittorie, dato che ha partecipato a ‘solo’ quattro finali di Grand Slam fino ad ora, vincendole tutte: US Open nel 2018, Australian Open nel 2019, US Open nel 2020 e Australian Open nel 2021.
    Iga Swiatek sta segnando un’epoca nel tennis femminile. Con la sua determinazione, la sua tecnica e la sua grinta, sta dimostrando di poter affrontare e superare le sfide che questo sport propone, entrando a far parte di una ristretta cerchia di tenniste che hanno saputo lasciare il segno nella storia di questo sport. E a soli 22 anni, il futuro sembra riservarle ancora molte soddisfazioni.
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]656 Karolina Muchova274 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Karolina Muchova 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Karolina Muchova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Iga Swiatek 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Muchova 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Swiatek
    Muchova LEGGI TUTTO

  • in

    Il Roland Garros 2023 di Eurosport e Discovery+

    La campionessa in carica del Roland Garros Iga Swiatek

    Dai primi scambi di domenica 28 maggio alle finali di sabato 10 e domenica 11 giugno, Warner Bros. Discovery trasmette il Roland Garros in diretta ogni giorno dalle 11:00 con i match di cartello su Eurosport 1, le partite degli italiani su Eurosport 2 e la diretta integrale del torneo su discovery+ per non perdersi nemmeno uno scambio dai campi rossi del Bois de Boulogne.Quello che si preannuncia come uno dei Roland Garros più combattuti del secolo per il gran ritiro di Rafael Nadal 14 volte campione sarà una chance per Novak Djokovic di diventare il primo tennista nella storia a vincere 23 titoli del Grand Slam o per Carlos Alcaraz di consacrarsi da nuovo numero 1 al mondo con un primo trionfo parigino. In campo femminile, invece, la due volte campionessa del Roland-Garros e attuale numero 1 WTA Iga Swiatek difenderà il titolo dalle brame delle (fin qui) tenniste dell’anno: la vincitrice di Roma Elena Rybakina e dell’Australyan Open Aryna Sabalenka.Da domenica 28 maggio Eurosport trasmetterà il suo 35° Roland Garros consecutivo in tutta Europa (Francia esclusa): una copertura che quest’anno prevede 273 ore di diretta su Eurosport 1 ed Eurosport 2 oltre a un’offerta digitale illimitata su discovery+ ed Eurosport App con ogni partita del torno disponibile live streaming e on demand. TENNISTI ITALIANI Con 16 feed di trasmissione più due sulle conferenze stampa e due green screen per le interviste dagli studi locali di Eurosport in tutta Europa, il Roland Garros sarà un grande evento di Warner Bros Discovery che in Italia, su discovery+, sta trasmettendo le Qualificazioni in diretta e sarà LIVE sul sorteggio del Main Draw di giovedì 25 maggio.Una grande squadra di ex-campioni di tennis analizzerà il Roland Garros in esclusiva sui canali e le piattaforme di Warner Bros. Discovery e per tutta la durata del torneo: gli ex-top ten Barbara Schett e Tim Henman in conduzione dallo studio Cube di Eurosport con le interviste in realtà aumentata ai protagonisti del torneo e i collegamenti con Chris Evert vincitrice di 7 Roland Garros, Mats Wilander (3) e John McEnroe. Gli inviati a Parigi saranno invece il due volte finalista Alex Corretja in compagnia di Laura Robson e Alizé Lim. Roberta Vinci sarà il volto italiano di Eurosport con la storica squadra di telecronisti (capitanati da Jacopo Lo Monaco e Federico Ferrero) e sarà protagonista con Lo Monaco, Simone Eterno e Fabio Colangelo di Tennis 360: l’analisi del torneo, ogni giorno al termine del programma, sul sito di Eurosport Italia, che fornirà ai suoi utenti anche gli highlights dei match in 3 minuti e di 8 minuti per gli abbonati a Eurosport App. Una nuova serie di otto episodi, Tales of Paris, sarà condotta da Alizé Lim e Laura Robson alla scoperta della cultura parigina e del fascino senza tempo di una città unica per eleganza. Inoltre, Casper Ruud offrirà il suo sguardo esclusivo da dietro le quinte del Bois de Boulogne in Ruud Talk, disponibile sul sito di Eurosport insieme ai racconti in prima persona di Legends’ Voices: le testimonianze dei campioni del Roland Garros tra cui Chris Evert, Mats Wilander e Justine Henin. I FAVORITI DEL ROLAND GARROS LEGGI TUTTO

  • in

    Aryna Sabalenka conquista il Mutua Madrid Open sconfiggendo Iga Swiatek in una finale emozionante

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka, la numero due del ranking WTA, ha finalmente sconfitto la sua nemesi, Iga Swiatek, in una partita su terra battuta. La tennista bielorussa si è aggiudicata il Mutua Madrid Open per la seconda volta in carriera, vincendo una finale emozionante contro la numero uno del mondo e registrando la sua prima vittoria contro Swiatek sul rosso.
    Sabalenka ha vinto il match con il punteggio di 6-3, 3-6 6-3, in 2 ore e 27 minuti di gioco. Durante l’incontro, ha dimostrato di aver superato i problemi di emotività che l’avevano afflitta nel 2022. La prova della sua maturità è stata evidente nel modo in cui ha affrontato il terzo set: dopo aver dominato il primo e aver visto Swiatek imporsi nel secondo, Sabalenka ha saputo gestire la situazione senza farsi schiacciare dalla pressione.
    Nel set decisivo, la bielorussa ha iniziato con un vantaggio di 3-0, ma Swiatek è riuscita a pareggiare il punteggio. Tuttavia, Aryna è riuscita a prendere nuovamente il controllo del gioco, salvando anche un break point e chiudendo il match al quarto match point sul suo servizio.
    Questo è il terzo titolo della stagione per Sabalenka, dopo Adelaide e l’Australia Open, e il tredicesimo titolo della sua carriera. D’altro canto, Swiatek ha perso la sua seconda finale della stagione e la quarta della sua carriera.
    Questa vittoria rende la lotta per la vetta del ranking WTA ancora più avvincente, con Sabalenka che si conferma come una seria rivale dopo che Swiatek aveva dominato gran parte del 2022. La competizione è più viva che mai!
    WTA Madrid Iga Swiatek [1]363 Aryna Sabalenka [2]636 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Aryna Sabalenka15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    L’esplosione del tennis in Polonia

    Martyn Pawelski

    Forse, ancor prima dei successi di Iga Swiatek, Hubert Hurkacz e direi anche di Magda Linette (top 20 WTA), è stata Agnieszka Radwanska nella seconda decade degli anni 00 a mettere i primi semi con le due semifinali agli Australian Open, la finale di Wimbledon e la vittoria alle WTA Finals, quello che è certo è che negli ultimi anni il tennis in Polonia sta conoscendo uno sviluppo straordinario.
    Ogni grande circolo nelle principali città si è ritrovato a “dover” gestire l’iscrizione di un centinaio di principianti in più rispetto alle annate precedenti e il numero dei tornei amatoriali è cresciuto in maniera esponenziale in tutta la nazione. Anche nelle città più piccole i circoli investono nella costruzione di nuovi campi al coperto e di ampliamento delle proprie strutture.
    E in attesa di raccogliere i frutti di questo boom di popolarità del tennis, non mancano le giovani promesse polacche che si stanno affacciando al circuito professionistico.
    A livello maschile la Polonia infatti ha quattro tennisti under 21 fra i primi 700 del mondo: si tratta di Maks Kasnikowski 19 anni (numero 351 ATP), Szymon Kielan 20 anni (numero 609 ATP), Martyn Pawelski 18 anni (numero 658 ATP) e Olaf Pieczkowski 19 anni (numero 693 ATP).Fra i quattro il più talentuoso del lotto è probabilmente Pawelski, semifinalista nel 2022 al Roland Garros juniores e già vincitore di due ITF. E’ stata quasi un’investitura per lui, l’invito a giocare un doppio insieme alla Swiatek nel corso di un importante evento di beneficenza organizzato a Cracovia.
    Ovviamente il vero fenomeno trainante del tennis polacco è Iga Swiatek, personaggio silenzioso ma personalità molto intrigante. Alla sua prima conferenza stampa in Polonia dopo il successo al Roland Garros, Iga ha espresso il suo forte interesse nel voler contribuire a rendere il tennis uno sport popolare nel suo paese. “Voglio essere una persona che motiva i bambini a fare attività fisica”, ha detto Iga.E se si pensa che la finale femminile del Roland Garros 2022 è stata vista in Polonia da 2,6 milioni di telespettatori, non si fa fatica a comprendere quanto possano essere influenti le parole e le gesta di Iga Swiatek per i suoi connazionali.
    “Iga e Hubi sono molto amati dai media”, ci ha confermato il giornalista polacco Dominik Senkowski, “Scrivono e riportano qualsiasi notizia riguardo la loro vita privata. Grazie ai loro successi persino i media non collegati allo sport, hanno dato notizie delle loro vittorie. E la stessa cosa è capitata con Magda Linette dopo l’Australian Open 2023. Di sicuro Iga Swiatek è insieme a Robert Lewandowski la sportiva più popolare in Polonia in questo momento”.
    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Iga Swiatek si ferma. Eliminata al terzo turno dopo 37 vittorie consecutive

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Si è fermata a quota 37 la striscia di vittorie consecutive di Iga Swiatek. La numero uno al mondo, nonché favorita del torneo, è infatti stata costretta a salutare Wimbledon al terzo turno, estromessa per mano di Alizé Cornet (WTA 37) con il risultato di 6-4 6-2. La polacca non è riuscita ad entrare in partita come tutti si sarebbero aspettati visti i suoi ultimi successi: a dominare per tutto il match è stata proprio la francese.
    Slam Wimbledon I. Swiatek [1]42 A. Cornet66 Vincitore: A. Cornet ServizioSvolgimentoSet 2A. Cornet 15-0 30-0 ace 40-02-5 → 2-6I. Swiatek 0-15 15-15 ace 15-30 15-402-4 → 2-5A. Cornet 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4I. Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3A. Cornet 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 2-1A. Cornet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Cornet 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-5 → 4-5A. Cornet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4A. Cornet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3A. Cornet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 1-3I. Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3A. Cornet 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1
    I. SWIATEK – A. CORNET3 ACES 11 DOUBLE FAULTS 233/60 (55%) FIRST SERVE % IN 34/60 (57%)21/33 (64%) WIN % ON 1ST SERVE 22/34 (65%)8/27 (30%) WIN % ON 2ND SERVE 16/26 (62%)13/19 (68%) NET POINTS WON 3/4 (75%)2/6 (33%) BREAK POINTS WON 5/6 (83%)22/60 (37%) RECEIVING POINTS WON 31/60 (52%)21 WINNERS 1633 UNFORCED ERRORS 751 TOTAL POINTS WON6 91604.0 m DISTANCE COVERED 1627.8 m13.4 m DISTANCE COVERED/PT. 13.6 m LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Iga Swiatek aprirà la programmazione sul Central Court martedì

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001- Foto Antonio Fraioli

    Ora tutti i dubbi sono spariti. Iga Swiatek è stata scelta dagli organizzatori di Wimbledon per aprire il programma del Centre Court martedì, una responsabilità che tradizionalmente spetta alla campionessa dell’anno precedente. Il fatto è che Ashleigh Barty si sia ritirata e tutti si sono chiesti chi avrebbe avuto questo privilegio.
    La Swiatek aprirà la giornata sul mitico Centre Court, dove affronterà Jana Fett per cercare di allungare la striscia di 35 partite vinte consecutivamente. Un’altra opzione forte era Simona Halep, ma gli organizzatori hanno sostenuto che il ritiro della rumena nella semifinale di Bad Homburg li ha spinti a optare per la Swiatek.
    Halep avrebbe dovuto aprire il programma del Centre Court nel 2020, ma la Pandemia ha cancellato quell’edizione di Wimbledon, mentre nel 2021 non ha gareggiato a causa di un infortunio. All’epoca, la Barty, numero uno del mondo, si assunse la responsabilità, e anche nel 2014 una campionessa uscente non giocò in quella edizione. Poiché Marion Bartoli si era ritirata e fecero giocare Sabine Lisicki, finalista dell’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Iga Swiatek non fa sconti e rivince a Parigi. 35 esima partita vinta consecutivamente

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek, 21enne giocatrice polacca, ha scritto un’altra pagina importante nella storia di una carriera che si preannuncia degna di entrare nella “Hall of Famer”, vincendo il Roland Garros per la seconda volta in carriera, dopo il trofeo conquistato nel 2020. Per la polacca si tratta del secondo titolo del Grand Slam ma promette di non essere l’ultimo, tanto è stato il dominio della giovane stella in questa stagione 2022.
    In una finale senza molta storia, la Swiatek, numero uno del mondo da marzo – quando ha preso il posto della ritirata Ash Barty – ha sconfitto la giovane americana Coco Gauff, 23esima WTA e che a 18 anni era al debutto in finali Slam, per 6-1 6-3, in un match che ha dominato quasi completamente e risolto in 69 minuti. Dopo un primo set a senso unico, Swiatek si è trovata sotto 0-2 nel secondo set, ma ha reagito molto rapidamente per vincere in modo convincente e senza mai andare in difficoltà. Gauff ha cercato di combattere e trovare soluzioni ma non è riuscita ad impensierire Iga.
    La Swiatek ha ottenuto la sua 35ª vittoria consecutiva, eguagliando la migliore striscia di vittorie del 21° secolo, che apparteneva a Venus Williams. Serena (34) e Justine Henin (32) sono già dietro.
    La domanda ormai viene posta tante volte ma quando Iga Swiatek smetterà di vincere? Non è successo al Roland Garros, dove la numero uno del mondo ha vinto il suo sesto titolo consecutivo e ha allungato la sua striscia di vittorie a 35, un record eguagliato in questo millennio solo da Venus Williams.Proprio per questo motivo, gli occhi della Swiatek sono già puntati su un nuovo obiettivo. A pari merito con l’americana in settima posizione, la ventunenne polacca è molto vicina ad entrare nella top five, come Monica Seles con 36 e Martina Hingis con 37. Da lì in poi sarà più complicato, tenendo conto che Chris Evert ha raggiunto 55 vittorie consecutive, Margaret Court 57, Steffi Graf 66 e Martina Navratilova un impensabile 74.
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Coco Gauff [18]13 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0
    Winners18 – 14Unforced errors16 – 23Forced errors9 – 21Aces1 – 2Double faults0 – 3 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Iga Swiatek in soli 64 minuti approda in finale. 34 esima vittoria consecutiva per lei

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001- Foto Antonio Fraioli

    Iga Swiatek (WTA 1) è la prima finalista del Roland Garros. La tennista polacca ha superato agevolmente nella prima semifinale l’ostacolo Daria Kasatkina (20) con il punteggio di 6-2 6-1 in soli 64′. Per la numero uno al mondo si è trattato dalla 34a vittoria consecutiva. Eguaglia il record in carriera di Serena Williams (34 vittorie) ed è a un passo dall’eguagliare il record del secolo di Venus Williams (35).Per il momento a distanza di sicurezza il record assoluto detenuto da Martina Navratilova quando nel 1984 inanellò 74 successi di fila.
    In finale Iga sfiderà Coco Gauff (23)
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Daria Kasatkina [20]21 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek5-1 → 6-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO