More stories

  • in

    Capolavoro Bernardi, Novara surclassa Conegliano in tre set e pareggia la serie

    Clamoroso al PalaIgor: la Prosecco DOC Imoco Conegliano viene piegata in tre set dall’Igor Gorgonzola Novara che si impone con i parziali di 25-19, 25-20, 25-23, pareggia la serie di semifinale Play-Off e stoppa a 50 la serie di vittorie consecutive delle Pantere.

    La partita di oggi ci ricorda uno di quei film con i “mindgame”, dove il protagonista inizia a instillare nella mente dell’antagonista dubbi fino a farli diventare paranoie, andando a minare le sue certezze e le sue sicurezze. Un gioco mentale. Quello di Novara, che si presenta in campo subito molto determinata e pronta a raccogliere qualsiasi tipo di occasione le avversarie le concedesse, e soprattutto si dimostra un gruppo di ferro, capace di giocare con la giusta mentalità, di tirar fuori le sue armi migliori nei momenti caldi e di sapersi unire quando necessario. Alla fine, risulta facile sottolineare l’efficienza del muro-difesa (8 block vincenti), del servizio (7 ace) e dell’attacco (44% di squadra), ma la Igor mostra anche la forza e la capacità di giocare il punto a punto, trovando la strada per portare dalla propria parte l’inerzia di una sfida sulla carta equilibrata.

    Una vittoria del gruppo senza dubbio. Con soliste d’eccezione come Francesca Bosio, che distribuisce il gioco con sapienza, alternando fast, primi tempi, pipe ed aperture per le bocche da fuoco, ed Eleonora Fersino, sempre ben posizionata in difesa. Sugli scudi anche Tatiana Tolok e Lina Alsmeier, capaci di trasformare in oro i palloni decisivi: 26 punti a referto per il martello russo (MVP del match con il 46% di positività in attacco, 3 ace e 2 muri) e 12 quelli della schiacciatrice tedesca.

    Invece, Conegliano esce dal campo con rammarico, dettato dal fatto di essere incappata nel primo ko stagionale e di non aver espresso tutto il suo potenziale. In generale, le “Pantere” faticano a trovare ritmo e continuità. Come al servizio dove non mettono quasi mai in crisi la ricezione avversaria (solo 2 ace). Ma anche in attacco (28% di efficienza, 3 errori e 8 murate) la squadra di Daniele Santarelli ha un rendimento altalenante, con alcune rotazioni dove subisce break importanti che costano cari. Alla fine, non basta l’ottima prova di Isabelle Haak (20 punti di cui 1 ace e 5 muri), che si dimostra l’unica soluzione offensiva all’altezza.

    Starting players – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero mentre Santarelli sceglie Wolosz al palleggio, Haak opposto, Gabi e Zhu in posto 4, Chirichella e Fahr centrali, De Gennaro libero.

    1° SET – Il match parte con un errore al servizio di Alsmeier e prosegue con il primo tempo vincente di Bonifacio, il pallonetto di Haak e la diagonale di Tolok (2-2). Conegliano spinge subito sull’acceleratore e si porta sul più 3 (3-6), ma la risposta di Novara non si lascia attendere: Bosio accorcia le distanze, mentre Tolok segna il punto del pareggio e del sorpasso (7-6). Le padrone di casa sfruttano l’inerzia a proprio favore e allungano grazie ai block di Alsmeier e Bonifacio e all’errore di Zhu (10-7). Santarelli corre ai ripari e decide di chiamare timeout, anche se al rientro in campo le Pantere vengono colpite anche da Ishikawa (12-8). L’Imoco prova a reagire e recupera un break grazie all’ace di Wolosz, ma Tolok ristabilisce immediatamente le distanze (15-11). Dopo alcuni scambi equilibrati, Haak riporta la squadra veneta in scia (17-16); tuttavia, le Zanzare sono sul pezzo e reagiscono prontamente, obbligando Santarelli a chiamare il ‘tempo’ (20-16). Il gap si allarga ancora e Novara va sul più 6 in occasione del 23-17. Gabi segna il 23-18 e il 23-19, ma la frazione si chiude poco dopo con il 25-19 di Aleksic.

    2° SET – Tolok segna il primo punto del secondo set, Fahr risponde subito, anche se poi incappa in un errore al servizio (2-1). L’Imoco trova un break e mette la freccia del sorpasso grazie a Chirichella (3-4), ma la Igor risponde con un parziale di 3-0 (6-4). Il buon momento delle azzurre prosegue poco dopo grazie a Ishikawa (9-6), anche se le Pantere non ci stanno, riportano il risultato in equilibrio e passano in vantaggio. Così, sul 9-11 firmato da Zhu, Bernardi decide di fermare il gioco con un timeout. Novara è sul pezzo e al rientro in campo trova un parziale di 3-0 grazie a Tolok e Bonifacio (12-11). Dopo una fase di botta e risposta (14-13), le Zanzare pungono con Ishikawa e Aleksic: a questo punto, è la panchina gialloblù a chiamare l’interruzione (17-14). Santarelli prova a mischiare le carte facendo entrare Lukasik e Lanier, ma dall’altra parte le padrone di casa continuano a spingere sull’acceleratore e volano a più 5 grazie a Tolok e Alsmeier (21-16). Conegliano prova ad avvicinarsi con Fahr e Haak (22-19), ma la Igor difende il vantaggio e si aggiudica il set (25-20).

    3° SET – Partenza aggressiva dell’Imoco, che trova subito un parziale di 0-4. La Igor si sblocca grazie a un errore al servizio di Gabi, ma le Pantere continuano a graffiare con Chirichella e Haak (3-7). Novara prova a reagire e dimezza il gap grazie ai maniout di Alsmeier (6-8), anche se poco dopo Tolok si fa stampare da Haak (6-10). Bernardi corre ai ripari e richiama le sue giocatrici, che dopo la pausa si rifanno sotto con due punti consecutivi di Bonifacio (8-10) e pareggiano con due ace di Tolok (12-12). L’Imoco accusa il colpo e scivola a meno 3: sull’errore di Gabi, Santarelli decide di fermare il gioco con un timeout (17-14). Al rientro in campo Tolok incappa in un errore, anche se riesce a riscattarsi immediatamente; poi Bonifacio mette a segno il 19-15 e obbliga la panchina veneta a chiamare un altro ‘tempo’. Nel finale le Zanzare allungano ulteriormente (22-17) e difendono il vantaggio con le unghie e con i denti, prima del 25-23 di Ishikawa che chiude la contesa.

    Igor Gorgonzola Novara 3Prosecco DOC Imoco Conegliano 0Igor Gorgonzola Novara: Alsmeier 12, Bonifacio 9, Tolok 26, Ishikawa 12, Aleksic 4, Bosio 1, Fersino (L), Mims, De Nardi. Non entrate: Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani, Squarcini. All. Bernardi.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Zhu 10, Chirichella 3, Wolosz 1, Braga Guimaraes 6, Fahr 7, Haak 20, De Gennaro (L), Lanier 1, Lukasik, Adigwe, Seki, Lubian. Non entrate: Eckl, Bardaro (L). All. Santarelli.Arbitri: Canessa, Pozzato.Note – Spettatori: 3998, Durata set: 26′, 27′, 27′; Tot: 80′.MVP: Tolok.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Novara ospita Conegliano per gara-2. Squarcini: “Abbiamo voglia di riscatto”

    In un Pala Igor sold-out da giorni, l’Igor Gorgonzola Novara cerca l’impresa contro la Prosecco DOC Imoco Conegliano, unica formazione imbattuta fin qui in stagione tra i massimi campionati continentali. Ottenere un successo, darebbe a capitan Bosio e compagne la possibilità di prolungare la serie a gara-4, garantendosi un’ulteriore sfida casalinga; diversamente, domenica 6 aprile al PalaVerde arriverebbe l’ultima chance per le azzurre di rimanere in gioco.

    Sabato 29 marzo match inizierà alle 17, con diretta su Rai Sport e Volleyball World TV. Tanti gli ex della sfida: Eleonora Fersino e Federica Squarcini tra le azzurre; Cristina Chirichella, l’assistente allenatore Maurizio Mora e il preparatore Marco Da Lozzo tra le venete.

    Al match sarà presente una delegazione dell’Associazione Kenzio Bellotti, che venderà i propri dolci benefici: uova di Pasqua di cioccolato al latte e fondente e la colomba classica firmata dallo chef Antonino Cannavacciuolo. Il ricavato sarà destinato al sostegno di 23 bambini malati delle province di Novara e VCO.

    Federica Squarcini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Da parte nostra c’è tanta voglia di riscatto dopo la brutta sconfitta di gara-1 a Treviso, innanzitutto perché conosciamo il valore delle nostre avversarie ma conosciamo anche i nostro e sicuramente non è da noi aver perso senza mai davvero lottare. Siamo una squadra che non si arrende, che si attacca con massima grinta a ogni partita e lo vorremo dimostrare davanti al nostro pubblico, forti anche del morale certamente buono dopo la bella vittoria nella finale d’andata di CEV Cup. Ritroveremo un Pala Igor sold-out, come già con Blaj, e questo è motivo d’orgoglio, che ci da conferma di essere riuscite a creare entusiasmo e attaccamento nel pubblico ma che deve essere anche lo stimolo a mettere in campo tutta la nostra carica. I tifosi ci daranno una marcia in più, noi dovremo fare di tutto per provare a prolungare la serie“.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale d’andata Cev Cup: Alba Blaj battuto 3-1, Novara con una mano sulla coppa

    Successo per 3-1 della Igor Gorgonzola Novara sull’Alba Blaj nella finale d’andata di CEV Cup femminile. Un risultato che consente alle zanzare di mettere di fatto già una mano sulla coppa. Nella sfida di ritorno, in programma martedì primo aprile in Romania, alla squadra allenata da Lorenzo Bernardi basterà vincere due set per portare a casa il secondo successo europeo consecutivo dopo la Challenge conquistata lo scorso anno. In caso di sconfitta in tre o quattro set, si disputerebbe invece il Golden Set.

    [IN AGGIORNAMENTO]Igor Gorgonzola Novara 3CS Volei Alba Blaj 1(25-12, 25-20, 20-25, 25-17)Igor Gorgonzola Novara: Bosio 4, Alsmeier 16, Ishikawa 11, Aleksic 8, Tolok 22, Squarcini 8, Fersino (L), Bartolucci, De Nardi, Mims 3. Non entrate: Akimova (L), Villani, Bonifacio, Mazzaro. All. Bernardi.CS Volei Alba Blaj: Ruban 11, Valkova 1, Ferreira Leao 6, Felix Costa 10, Kharchenko 5, Rotar 15, Veres (L), Krasteva 3, Partnoi 1, Kockarevic 3. Non entrate: Ciucu (L), Ioan, Skalicka, Roman. All. Naranjo Hernandez.Arbitri: Hesse, Cildir.Note – Durata set: 21′, 24′, 26′, 21′; Tot: 92′. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Cev Cup, Novara ospita l’Alba Blaj. Alsmeier: “Fondamentale partire bene nella gara d’andata”

    Tutto pronto per il primo atto della finalissima di CEV Cup, tra la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi e la blasonata formazione romena dell’Alba Blaj. L’appuntamento è alle 20 di martedì, al Pala Igor, per la gara d’andata (diretta Sky Sport Action ed Eurovolley TV) con il ritorno fissato a Blaj, in Romania, alle 18 locali (le 17 italiane) del prossimo 1 aprile.

    Sarà una sfida speciale per Maja Aleksic, unica “ex” in campo: per lei un triennio con la divisa biancorossa dell’Alba Blaj tra il 2018 e il 2021 e cinque trofei nazionali vinti. Per Igor Volley si tratta della terza finale europea, la prima di CEV Cup dopo le precedenti (vinte) in Champions League (2019) e Challenge Cup (2024).

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Siamo entusiaste ed emozionate all’idea di vivere questa sfida, per molte di noi è la prima finale europea a questo livello e ovviamente ci teniamo a giocarci al meglio le nostre possibilità. Siamo contente di poter iniziare la sfida in casa, perché contiamo su un palasport pieno e caldo, che possa darci ulteriore spinta e carica contro un avversario sicuramente di livello”.

    “La chiave? Credo che per noi sia fondamentale il servizio, perché può essere un nostro punto di forza e può limitare il gioco avversario, poi servirà grandissima attenzione nella correlazione muro-difesa. Questi sono i fattori che potranno fare la differenza. Di certo sarà fondamentale fare di tutto per partire bene e presentarci poi alla sfida di ritorno decisiva in Romania in una posizione di vantaggio“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara sconfitta in gara-1. Bernardi: “Il dispiacere è quello di non aver lottato abbastanza”

    Si apre con una sconfitta in tre set la serie di semifinale paly-off della Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, superata per 3-0 a Treviso dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano di Daniele Santarelli. Gara due andrà in scena a Novara, sabato 29 marzo alle ore 17.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Conoscevamo il valore di Conegliano e quella che sa essere, in partite come questa, la loro forza d’urto e sicuramente veniamo da una settimana pesante, intensa. Queste però non devono essere giustificazioni, il dispiacere è quello di aver un po’ rifiutato di lottare che è una cosa che in gare come questa non ci si può permettere. Adesso iniziamo a pensare alla partita di martedì, la CEV Cup è senz’altro il nostro obiettivo primario stagionale e sicuramente ci aspetta un’altra battaglia in cui sono certo che la squadra si farà trovare pronta”.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Conegliano-Novara 3-0. Fahr: “Siamo partite bene in questa semifinale”

    Si apre con un forte acuto il programma delle Semifinali Playoff Serie A1 Tigotà: davanti agli ormai abituali 5mila spettatori del Palaverde, le campionesse in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano dominano gara-1 contro l’Igor Gorgonzola Novara, chiudendo in poco più di un’ora con netti parziali a 17, 16 e 13. Sicuramente affaticate dopo i cinque set di Gara 3 dei Quarti di Finale contro Chieri, le ragazze di coach Bernardi non riescono mai a frenare la forza dirompente delle padrone di casa. 

    Conegliano scende in campo con Wolosz-Haak, l’ex Chirichella al centro con Fahr, Gabi-Haak, libero De Gennaro, risponde la squadra di coach Bernardi con Bosio-Tolok, Bonifacio-Aleksic, Alsmeier-Ishikawa, libero l’ex Fersino.

    1° set – Inizio turbo delle Pantere che mettono subito in chiaro le cose: 9-0 con l’Igor che nonostante due time out non riesce a fronteggiare la prima ondata gialloblù, con la cinese Zhu grande protagonista (6 punti nel set, 7 per la bomber Haak). L’Igor passata la tempesta inizia a macinare gioco e risale (13-7), anche se è dura scalfire la corazza di una Prosecco DOC Imoco che sbaglia poco o nulla. Aleksic al centro si fa valere e Novara si avvicina ancora (17-12), ma Conegliano può amministrare il vantaggio e con un’ultima accelerazione delle sue la squadra di coach Santarelli si impone 25-17.

    2° set – Più equilibrato il primo set con una prima fase in cui l’Igor riesce a tenere testa alla squadra di casa, ma la Prosecco DOC Imoco alza il ritmo con la “solita” difesa”, i colpi di Zhu e le centrali Chirichella e Fahr ispirate. Sul 14-8 Novara prova la carta Mims, ma l’argine è rotto e anche la super brasiliana Gabi inizia a martellare (17-8). Da lì alla fine De Gennaro e compagne vanno sul velluto fino alla comoda chiusura 25-16.

    3° set– Stessa storia nel 3° set. Dopo una fase iniziale equilibrata Novara mostra le fatiche dei quarti di finale e le Pantere si scatenano con le ottime giocate di una Zhu Ting in grande spolvero (la star cinese sarà meritatamente MVP), i colpi pregiati di Haak e Gabi, le alzate a pennello di capitan Wolosz per un gioco corale che entusiasma il pubblico. Gara1 è delle campionesse d’Italia che restano imbattute nella stagione e inanellano la 50° vittoria consecutiva. Domenica si replica al PalaIgor.

    Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “E’ stato bellissimo anche stasera giocare al Palaverde, con un pubblico così rendiamo al massimo ed è più facile giocare. Siamo partite bene in questa semifinale, un risultato positivo per noi, ma è la prima partita della serie e penso che gara-2 a Novara sarà tutta un’altra storia come ricordiamo è successo anche lo scorso anno, non aspettiamoci che sia sempre come stasera con loro. Noi abbiamo fatto una buona partita, nonostante qualche errore siamo state brave a prendere in mano il gioco in tutti i set, ma è solo l’inizio c’è ancora tanto lavoro da fare”.

    Federica Squarcini (Igor Gorgonzola Novara): “C’è sicuramente rammarico per come abbiamo giocato, conosciamo il valore di Conegliano ma siamo anche consapevoli di poter fare molto meglio di quanto messo in campo oggi. Giocare questa semifinale contro un avversario così forte è senz’altro un privilegio e sono certa che già dalla prossima sfida, in casa, anche grazie al supporto dei nostri tifosi riusciremo a offrire un’altra pallavolo. Intanto dobbiamo resettare e spostare la testa alla partita di martedì, quando ci giocheremo l’andata di una finale europea, obiettivo cui tutti noi teniamo tantissimo”.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Igor Gorgonzola Novara 0(25-17, 25-16, 25-13)

    Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 7, Zhu 16, De Gennaro, Haak 17, Wolosz 2, Lukasik, Chirichella 8, Fahr 6, Bardaro ne, Seki ne, Eckl ne, Adigwe ne, Lanier ne. All. SantarelliIgor Gorgonzola Novara: Villani 2, Bosio, Bartolucci, De Nardi, Fersino, Alsmeier 6, Ishikawa 4, Mims 1, Bonifacio 1, Aleksic 8, Tolok 6, Squarcini 2, Mazzaro ne, Akimova ne. All. BernardiArbitri: Papadopol e PuecherNote – Errori battuta Co 11, No 9; aces 3-3; muri 7-2. Spettatori: 4998. Durata: 23’, 25’, 23’. MVP: Zhu.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Novara di scena al PalaVerde. Fersino: “È bello misurarsi con queste sfide”

    Archiviata con una vittoria nel segno dell’adrenalina la serie con Chieri, la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi è pronta a tuffarsi nelle semifinali con Conegliano. Le azzurre scenderanno in campo sabato alle 18 (diretta Rai Sport, DAZN e VolleyballWorld TV) al PalaVerde contro le campionesse d’Italia e d’Europa in carica. Tanti gli ex in gioco: Cristina Chirichella (ex capitana azzurra, dieci anni a Novara tra il 2014 e il 2024) e Maurizio Mora (assistant coach Igor Volley per sette stagioni tra 2017 e 2024) sul lato veneto, Federica Squarcini ed Eleonora Fersino (due anni ciascuna in gialloblù) dal lato novarese.

    Per le azzurre sarà il primo atto di un vero e proprio tour de force, che proseguirà con l’andata della finale di CEV Cup (martedì 25 alle 20 al Pala Igor, diretta SKY Sport ed EuroVolley TV) contro Alba Blaj (Romania), gara due di semifinale (sabato 29 alle 17 al Pala Igor, diretta Rai Sport e VolleyballWorld TV), il ritorno della finale di CEV Cup (martedì 1 aprile alle 17 italiane a Blaj, diretta SKY Sport ed EuroVolley TV) e poi gara tre di semifinale (domenica 6 aprile alle 15.20 a Treviso, diretta RaiDue e VolleyballWorld TV).

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Tornare a Conegliano per me è sempre speciale, visto che è a tutti gli effetti come tornare a casa, essendo stato il club con cui ho esordito in serie A. Da giocatrice poi è sempre stimolante, loro sono probabilmente la squadra più forte al mondo ed è sempre bello misurarsi con questo tipo di sfida. Daremo tutto, vogliamo cercare di rendere la serie lunga e combattuta. Non sarà facile ma ho piena fiducia nelle potenzialità della nostra squadra“.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Novara vince gara-3, ma Chieri annuncia ricorso. In semifinale c’è Conegliano

    Nel momento più importante della sua stagione di Serie A1, la Igor Gorgonzola Novara non tradisce le attese e si guadagna l’accesso alla semifinale dei Play-Off Scudetto 2024-2025. Nella terza e decisiva gara di spareggio della serie dei quarti di finale con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, le Zanzare di Lorenzo Bernardi voltano pagina rispetto al ko di domenica, vincendo in rimonta al tie-break (20-25, 25-12, 20-25, 25-17, 15-6): quello che serviva per passare il turno e dare l’appuntamento ai propri tifosi al Palaverde di Villorba, dove sabato 22 marzo alle 18 prenderà il via il confronto al meglio delle cinque partite con la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Al termine del match Chieri ha annunciato ricorso per un fallo di posizione, non rilevato dall’arbitro, e ora si attende la pronuncia del Giudice Sportivo per validare definitivamente il risultato.

    Pallavolo di altissimo livello in un palazzetto caldo e passionale come si conviene nelle migliori occasioni. Novara e Chieri se le danno, sportivamente parlando, di santa ragione ed il risultato è un match vibrante e combattuto, spettacolare, ricco di lunghe azioni e di grandi giocate. Le azzurre lo vincono certamente di tecnica e di tattica (51% complessivo in attacco, 8 ace e 11 muri), ma anche di testa e di cuore non mollando mai, avendo la forza e la capacità di giocare il punto a punto, trovando la strada per portare dalla propria parte l’inerzia di una partita molto tesa.

    A far legna ci pensano le attaccanti di palla alta, servite a meraviglia da Francesca Bosio: 20 punti per Lina Alsmeier (con il 50% di positività in fase offensiva, 1 muro e 1 ace), 14 per Mayu Ishikawa (con il 51% di ricezione positiva e 2 ace) e 13 per Tatiana Tolok. Da registrare anche l’ottima prestazione di Eleonora Fersino (MVP con il 93% in ricezione positiva e 73% di perfetta), che in seconda linea ha dato tranquillità alle compagne: è davvero ovunque e sempre dove va il pallone.

    Dall’altra parte, Chieri esce dal campo sconfitta, nonostante una serie vissuta per molti tratti sul filo dell’equilibrio: stasera le “collinari” mostrano sprazzi di buon gioco, ma manca la continuità ad alto livello mostrata nella prima e nella terza frazione. Da sottolineare le buone performance di Avery Skinner (17 punti con il 48% in attacco e 1 ace) e Anne Buijs (14 punti), anche se non è sufficiente per battere una Igor dal cuore enorme.

    LA CRONACA – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero mentre Bregoli sceglie Van Aalen al palleggio, Gicquel opposto, Buijs e Skinner in posto 4, Alberti e Gray centrali, Spirito libero.

    1° SET – Avvio di match sui binari dell’equilibrio: Alsmeier dà il via alle ostilità, ma Gicquel risponde prontamente (3-3). Novara prova a imporre il proprio ritmo e trova un parziale di 3-0 (6-3), anche se le collinari non si scompongono e pareggiano prontamente (6-6). Si procede punto a punto, con Skinner e Gicquel che replicano ai tentativi delle azzurre (12-12). Poi Chieri rompe l’equilibrio grazie a una botta di Skinner e a un errore di Tolok (12-14). La Igor resta in scia con Aleksic (14-15), ma le ospiti trovano un altro break: sul block di Gray, coach Bernardi decide di correre ai ripari e chiama timeout (14-17). Dopo la pausa, Buijs e Alberti rispondono ad Alsmeier: Novara si ritrova sotto di 4 (15-19), ma reagisce immediatamente erodendo lo svantaggio grazie al turno di Bosio (18-19). Coach Bregoli chiama il ‘tempo’ e al rientro in campo Buijs dà ossigeno al Fenera, che poco dopo torna ad allungare con Skinner (19-22). Bernardi ferma di nuovo il gioco, ma l’inerzia non cambia: Chieri gioca sulle ali dell’entusiasmo e si aggiudica la prima frazione (20-25).

    2° SET – Partenza aggressiva di Novara che trova un parziale di 5-0 subito in avvio di set: la panchina del Fenera decide così di chiamare timeout. Dopo l’interruzione si prosegue con un errore al servizio per parte; poi Alsmeier risponde a Buijs (7-2). La Igor continua a spingere sull’acceleratore e vola a più 7: sul 10-3 firmato da Alsmeier, Bregoli ferma di nuovo il gioco con un timeout. Al rientro in campo Gicquel suona la carica, anche se le Zanzare continuano a pungere: lo fanno prima con Ishikawa (12-5) e poi con Tolok (15-5). Chieri fatica a mettere la palla a terra, mentre Novara gioca sulle ali dell’entusiasmo: dopo il maniout vincente di Alsmeier, Bregoli si gioca la carta Anthouli al posto di Gicquel (19-7). Nel finale Chieri recupera un break (21-11), ma la reazione è troppo timida: le padrone di casa amministrano il vantaggio e portano a casa un set dominato (25-12).

    3° SET – Il terzo set parte con una parallela vincente di Buijs e prosegue con due errori di Alsmeier e due punti consecutivi di Tolok (2-3). Poco dopo Alsmeier si riscatta e riporta il risultato in equilibrio con un ace (5-5), ma la risposta di Chieri non si lascia attendere (5-7). Dopo aver agganciato le avversarie a quota 8, Novara subisce un parziale di 0-3 (8-11). Ai tentativi di reazione delle padrone di casa, risponde prontamente Buijs (11-14). Si prosegue punto a punto fino all’errore di Tolok, che regala il punto del più 4 alle collinari e obbliga coach Bernardi a chiamare il ‘tempo’ (13-17). Tuttavia, la Igor torna in campo malissimo: Van Aalen mette a segno un ace e Aleksic spara out (13-19). Dopo il secondo timeout chiamato dalla panchina novarese, Ishikawa ferma l’emorragia di punti; poi la neoentrata Mims si mette in evidenza con due punti consecutivi (16-20). Le azzurre continuano a erodere lo svantaggio e si portano a meno 2 grazie ad Alsmeier (18-20), ma il Fenera reagisce prontamente (19-22) e nel finale riesce anche ad allungare (20-25).

    4° SET – Novara si ripresenta in campo con Mims al posto di Tolok e trova un parziale favorevole in avvio di quarta frazione (4-1). Coach Bregoli corre subito ai ripari e richiama le sue giocatrici, ma al rientro in campo Van Aalen incappa in un fallo al palleggio; poi Aleksic stampa Buijs e spinge la Igor a più 5 (6-1). Entra Omoruyi al posto di Buijs ed è proprio la numero 21 a suonare la carica mettendo a terra la palla dell’8-2. Il Fenera prova a reagire con Alberti e Gicquel (8-4), ma Mims ristabilisce immediatamente le distanze (10-4) e Alsmeier mette le ali alle Zanzare (13-5). Dopo il timeout chiamato da Bregoli, la Igor continua a macinare gioco e allunga ulteriormente grazie all’ace di Aleksic (19-10). Le collinari mostrano il loro carattere ed erodono lo svantaggio con un parziale di 0-3 (22-16), anche se, dopo il timeout chiamato da Bernardi, le azzurre tornano a spingere sull’acceleratore e si aggiudicano la quarta frazione (25-17).

    TIE BREAK – Bosio segna il primo punto del tie break, Gicquel risponde subito, ma Alsmeier mette a terra la botta del 2-1. Novara spinge subito sull’acceleratore e trova un break grazie a un block di Aleksic e a un errore di Buijs (4-1): così, coach Bregoli corre ai ripari e chiama timeout. Al rientro in campo Buijs suona la carica e, dopo la replica di Mims, Gicquel accorcia le distanze (5-3). A questo punto, si procede punto a punto fino al cambio campo (8-5). Bregoli ferma di nuovo il gioco, ma al rientro in campo Aleksic mette a segno due punti consecutivi facendo volare la Igor a più 5 (10-5). Entra Anthouli al posto di Gicquel, ma il Fenera non riesce a reagire: Novara ne approfitta per allungare ulteriormente e chiudere la contesa (15-6).

    Igor Gorgonzola Novara 3Reale Mutua Fenera Chieri 2 (20-25, 25-12 20-25 25-17 15-6)

    Igor Gorgonzola Novara: Aleksic 15, Bosio 4, Alsmeier 20, Bonifacio 11, Tolok 13, Ishikawa 14, Fersino (L), Mims 7, De Nardi. Non entrate: Squarcini, Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani. All. Bernardi. Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Skinner 17, Gray 3, Gicquel 14, Buijs 14, Alberti 6, Van Aalen 4, Spirito (L), Omoruyi 2, Anthouli, Rolando, Guiducci. Non entrate: Lavagnino, Fanfani (L), Bednarek. All. Bregoli. Arbitri: Vagni, Brancati. Note – Spettatori: 2900, Durata set: 23′, 20′, 25′, 28′, 13′; Tot: 109′. MVP: Fersino.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO