More stories

  • in

    Novara dà il benvenuto a Giulia Leonardi: “Felice di tornare a lottare al vertice”

    Il primo volto nuovo della Igor Volley 2024-2025 (QUI tutte le nostre anticipazioni) è quello di Giulia Leonardi, libero romagnolo classe 1987 che vestirà la maglia azzurra dopo un biennio a Firenze. Atleta esperta e dal ricco palmares personale (1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Supercoppa Italiana e 2 CEV Cup vinte a Busto Arsizio, squadra in cui ha speso la maggior parte della propria carriera; 1 CEV Cup vinta a Urbino), Leonardi affiancherà De Nardi nel pacchetto difensivo azzurro.

    Dall’esordio a Forlì nel 2007-2008, 17 stagioni da protagonista assoluta in massima serie, presenza costante interrotta solo per la maternità tra il 2021 e il 2023, e l’onore per alcune stagioni di vestire anche la maglia della nazionale maggiore.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Crediamo che Giulia possa rappresentare la miglior alternativa possibile nel suo ruolo, sia per le qualità tecniche sia per le sue doti umane, che ne fanno una persona molto positiva, in grado di offrire un contributo importante in campo e anche fuori. Giulia può vantare una grandissima esperienza, che metterà al servizio della squadra al pari del suo grande entusiasmo, e questo darà la possibilità al nostro staff tecnico di contare su due liberi di sicuro affidamento e dalle grandi motivazioni“.

    Giulia Leonardi (libero Igor Gorgonzola Novara): “Sono emozionata ed entusiasta all’idea di tornare a vestire la casacca di un grande club e di poter lottare al vertice. Conosco Novara da tantissimi anni, è una realtà che ho sempre affrontato da avversaria, anche in derby molto tosti e sentiti, e che ovviamente ho sempre apprezzato e rispettato anche in virtù dei feedback sempre positivi ricevuti da atlete che qui hanno giocato. La squadra viene da una stagione stupenda, questo vuol dire essere chiamati a lavorare sodo per provare ad alzare ulteriormente l’asticella ed è una sfida che affronto con grande determinazione”.

    “Il rientro dopo la maternità? Il primo anno è stato sicuramente complicato, bisognava riadattare il mio desiderio di vivere a pieno la palestra, di lavorare un sacco perché quella è la mia cultura, incastrando tutti gli impegni di madre. Di contro, devo dire che sento di avere più energia che mai e una motivazione extra in ogni mio passo“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alsmeier confermata a Novara: “Veniamo da una bella stagione ma alzeremo l’asticella”

    Settima e ultima conferma per la Igor Volley, che anche per la prossima stagione potrà contare in banda sulla nazionale tedesca Lina Alsmeier, al suo secondo anno in azzurro.

    Classe 2000, Alsmeier ha dimostrato di essere una schiacciatrice completa e duttile, affermandosi tra le migliori del campionato nel proprio ruolo. Ha iniziato la propria carriera al Munster per poi esplodere a Schwerin dove ha vinto due coppe di Germania (2021, 2023) e una Supercoppa Tedesca (2020) di cui è stata anche premiata MVP. Nella sua prima stagione novarese ha aggiunto al palmares personale la CEV Cup 2025, conquistando nel corso dell’annata anche diversi premi di MVP.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Nel corso della sua prima esperienza italiana, a Firenze, Lina aveva dimostrato già le proprie doti tecniche, penso che la stagione novarese le abbia permesso di consolidarsi e di dimostrare a tutti gli effetti di essere un’atleta di livello sebbene ancora con ottimi margini di miglioramento, anche in considerazione dell’età. Siamo entusiasti del lavoro che ha svolto e anche delle doti umane che ha dimostrato e abbiamo la convinzione che nel prossimo campionato potrà ulteriormente crescere e migliorare, consacrandosi tra le migliori interpreti del suo ruolo“.

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Ho ottime sensazioni per la prossima stagione, sono felice di poter vivere un’altra annata con questa maglia e ritrovare delle persone con cui ho condiviso questo percorso sportivo. Veniamo da una bella stagione ma siamo chiamate ad alzare l’asticella, perché l’obiettivo è di fare un passo avanti e conquistare la qualificazione alla prossima Champions League. Credo che la squadra allestita avrà le carte in regola per fare bene, nessuno dovrà fare l’errore di sottovalutarci. Da parte nostra, lavoreremo per esprimere la stessa bella pallavolo messa in campo quest’anno e, soprattutto, per raggiungere tutti insieme i nostri obiettivi“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Squarcini confermata a Novara: “Qui mi son sentita a casa dal primo giorno”

    Ancora una conferma per la Igor Volley Novara, che potrà contare anche per la prossima stagione sulla centrale toscana Federica Squarcini, arrivata la scorsa estate da Conegliano con un palmares di primissimo piano (tra i titoli principali vinti: 1 Mondiale per club, 1 Champions League, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane e 2 CEV Cup, la seconda vinta proprio con la maglia della Igor a Blaj nel 2025).

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Federica ha saputo dare un grande contributo in termini di grinta e carisma, in campo e fuori. La considero un’atleta di grande personalità, a dispetto dalla giovane età, e molto attenta e disponibile non solo agli aspetti tecnici e tattici ma anche a quelli umani, dote che la rende importante anche per la creazione di un gruppo e di un clima di lavoro positivo. Nella scorsa stagione è stata fermata da qualche problema fisico, che le ha impedito di esprimere con continuità tutto il proprio potenziale ma siamo certi che questo la porterà a dare un ulteriore grande contributo nell’annata che verrà“.

    Federica Squarcini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Sono molto contenta di proseguire il mio percorso a Novara, con l’obiettivo di continuare lungo il solco tracciato quest’anno e alzare ulteriormente l’asticella. Qui mi son sentita a casa dal primo giorno, si è creato un clima molto positivo tra squadra, staff, società e ambiente tutto e questo sicuramente è un patrimonio che ci porteremo dietro il prossimo anno, da cui ripartire sebbene con una squadra rinnovata”.

    “Personalmente voglio ringraziare il club per la fiducia che ha riposto in me e per come mi ha supportata costantemente in un contesto che mi ha vista subire due stop importanti in due momenti delicati della stagione. Mi auguro di poter vivere una stagione meno travagliata da questo punto di vista, voglio restituire sul campo quello che ho ricevuto quest’anno e non vedo l’ora“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Mayu Ishikawa è la quinta conferma di Novara: “Credo davvero nel potenziale della squadra”

    Quinta conferma in casa Igor Volley Novara: la giapponese Mayu Ishikawa, forte di un contratto biennale siglato un anno fa, vestirà la casacca azzurra anche per la stagione 2025-2026, la sua terza in Italia dopo quella d’esordio vissuta a Firenze. Con 344 punti messi a segno, Mayu è stata la top scorer azzurra in regular season, chiudendo poi l’aggregato di regular season e playoff a 418.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Mayu è una ragazza esemplare, una persona profondamente seria e un’atleta dotata di tecnica con pochi eguali al mondo. Nel corso della sua prima annata con noi ha saputo dare tanto e sono fiducioso che nella prossima stagione il suo apporto possa ulteriormente crescere, anche grazie all’esperienza maturata nel corso degli ultimi mesi, in cui ha disputato tante partite decisive offrendo prestazioni di rilievo. La sua conferma è anche un importante segnale di continuità, che sarà importante per costruire la squadra che verrà“.

    Mayu Ishikawa (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “La mia prima stagione a Novara è stata davvero molto appagante: la squadra ha vissuto forse qualche alto e basso ma alla fine siamo riuscite a vincere la CEV Cup e a giocarci la semifinale Scudetto con Conegliano, infliggendo loro l’unica sconfitta in stagione. Questo mi ha dato consapevolezza e anche felicità”.

    “Sono contenta di proseguire la mia carriera qui, la prossima stagione spero che si riesca a migliorare ulteriormente i già buoni risultati di quest’anno e credo davvero tanto nel potenziale della squadra che si va formando. Personalmente darò tutta me stessa per contribuire ai risultati della squadra e per raggiungere l’obiettivo personale che è quello di dimostrare di poter competere ai massimi livelli, offrendo prestazioni importanti“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia De Nardi difenderà la seconda linea di Novara per altri due anni

    Rinnovo contrattuale biennale per Giulia De Nardi, che sarà il libero azzurro fino a giugno 2027: classe 1994, veneta di Conegliano, per lei già due stagioni alla Igor Volley Novara, impreziosite da ben tre trofei: la Wevza Cup 2023, la Challenge Cup 2024 e la CEV Cup 2025.

    Giulia De Nardi (libero Igor Gorgonzola Novara): “Sono davvero entusiasta all’idea di vivere altri due anni con la maglia della Igor Volley, club che due stagioni fa mi ha dato fiducia, dandomi la possibilità di mettermi in gioco nella massima serie e di ritagliarmi, nel corso dei mesi, anche un bel po’ di spazio. Per me è un’occasione importante, da quando sono a Novara ho sempre percepito la piena fiducia di dirigenza, staff e compagne e proprio il clima assolutamente ideale in cui ho potuto lavorare mi ha consentito di acquisire consapevolezza e di dimostrare a me stessa e al club di potermi mettere in gioco a questo livello. Ora punto ad alzare ulteriormente l’asticella sia a livello personale sia come ambizioni di squadra, dopo una stagione, quella appena conclusa, davvero molto positiva“.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Giulia ha saputo dimostrare sul campo il proprio valore in questi due anni con noi, facendosi trovare pronta ogni qual volta ci sia stato bisogno di lei e guadagnandosi questa possibilità. Siamo contenti di poter proseguire con lei, convinti che possa compiere un ulteriore salto di qualità e di affermarsi ad altissimo livello, tra le specialiste del suo ruolo. Raccoglie un’eredità importante ma siamo certi che riuscirà ancora una volta a dimostrare di essere assolutamente all’altezza della situazione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riparte da Sara Bonifacio: “Felice di essere qui per la decima stagione”

    La Igor Volley 2025-2026 riparte dalla sua bandiera, Sara Bonifacio: la centrale piemontese è pronta a vivere la decima stagione in maglia azzurra, eguagliando il record di permanenza con la casacca del club della sua pari-ruolo Cristina Chirichella.

    Arrivata a Novara nel 2014, ha sempre giocato per il club azzurro con la sola eccezione del biennio 2018-2020 in cui ha vestito la maglia di Busto Arsizio. Centrale, classe 1996 e nativa di Alba, a Novara, ha vinto uno Scudetto, due Coppa Italia, una Wevza Cup, una Challenge Cup e la CEV Cup 2025, diventando nel tempo una delle leader del gruppo nonché un irrinunciabile punto di riferimento per tutti.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Credo che vivere dieci stagioni con lo stesso club la dica lunga sia sul legame che c’è tra me e Igor Volley a livello sportivo e personale sia sul rapporto di stima e fiducia reciproca con la dirigenza ma anche con l’ambiente tutto. A Novara c’è possibilità di lavorare bene, di stare bene e di assecondare le ambizioni di un’atleta di alto livello, per cui sono felice di aver legato ancora una volta il mio nome a quello del club”.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Ripartiamo da Sara, che rappresenta continuità assoluta con i valori sportivi e umani del club. Parliamo di una ragazza che è cresciuta in questo club e assieme a questo club, diventando una delle migliori interpreti del proprio ruolo e risultando oggi una vera e propria bandiera con un legame profondo con città e ambiente. Sicuramente è un primo tassello ideale su cui andare a costruire il nuovo gruppo azzurro”.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bernardi: “Chiudiamo questa stagione con orgoglio. Ai Play-Off abbiamo dato il massimo”

    Si chiude con un’altra battaglia serrata con la corazzata Conegliano, la bella stagione della Igor Volley di Lorenzo Bernardi, sconfitta 1-3 in un Pala Igor sold-out per la terza volta consecutiva. Alle azzurre non bastano i 34 punti di Tolok per riuscire a bissare l’impresa di gara 2 e portare allo spareggio la semifinale con le venete. Chiusura emozionante, con la squadra che ha sfilato con la CEV Cup vinta una settimana fa in Romania, assistendo all’affissione del “gonfalone” del trofeo nel palazzetto.

    foto LVF

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Chiudiamo questa stagione con orgoglio per il percorso fatto e con la consapevolezza di aver dato il massimo in questi playoff, giocando un’ottima pallavolo e dimostrando una crescita importante anche dal punto di vista caratteriale. Sono grato a questo gruppo di ragazze e al mio staff per quello che ha saputo darmi e per quello che ha dato alla città, regalando anche un trofeo importante”.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Non abbiamo rimpianti, credo che abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo, giocando a testa alta contro un avversario fortissimo che ha legittimato il proprio successo. Abbiamo vissuto una stagione molto bella, vincendo un trofeo cui tenevamo tanto noi e il club ed è stato bello chiudere davanti a un pubblico così”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano raggiunge Milano in Finale Scudetto: Novara lotta due set, poi alza bandiera bianca

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano difenderà lo Scudetto che porta sulle maglie sino all’ultimo atto della Serie A1 femminile 2024-2025. Le Campionesse d’Italia in carica non lasciano intentata la prima di due opportunità procuratesi grazie al successo di domenica e, per mezzo di una grande prova di sostanza e carattere, superano la Igor Gorgonzola Novara per 1-3 nella quarta sfida della serie di semifinale.

    È festa grande al Pala Igor per il manipolo di tifosi gialloblù dopo il tocco vincente di Gabi che chiude la contesa. Festa meritata e maturata al termine di una partita ben giocata e soprattutto ben interpretata dalle Pantere, scese in campo molto attente, concentrate e determinate, sapendo di avere di fronte una squadra ostica come Novara. Alla fine, è facile sottolineare l’efficienza dell’attacco (53% di squadra e solo 3 errori), ma Conegliano mostra qualità anche nella fase break, lavorando molto bene a muro (10 block) e trovando tante soluzioni in contrattacco.

    Sono Isabelle Haak e Zhu Ting le mattatrici dell’incontro: 20 punti a referto per l’opposta svedese (con il 43% di positività in attacco, 1 ace e 2 muri) e 17 quelli della schiacciatrice cinese (53% in attacco e 2 stampate). Ottimo anche il contributo di Sarah Fahr (MVP della serata con 13 punti e il 91% in attacco) e Gabi (16 punti con il 62% di ricezione positiva), così come quello di Monica De Gennaro, che in seconda linea è davvero ovunque e sempre dove va il pallone.

    Poi possiamo parlare degli aspetti che obbligano Novara ad alzare bandiera bianca – come la gestione di alcuni scambi decisivi, o il calo di attenzione e cura dei dettagli nella parte finale del match. Ma quanto fatto in questa semifinale, e in generale nei Play-Off, rimane comunque un buon risultato, in linea con le aspettative di una squadra ben organizzata e capace di leggere i diversi momenti della partita, ma che deve ancora fare uno step in termini di killer instinct. Tuttavia, se c’è un bel modo di uscire da una serie contro una delle squadre più forti degli ultimi anni, forse è questo: facendo affidamento sul proprio volley pur avendo davanti chi può permettersi il miglior attacco e la migliore correlazione muro-difesa del campionato; forzando le avversarie a dimostrarsi più forti sul campo perché si è in grado di dire la propria, anche grazie a prestazioni di ottimo livello dei propri singoli (da registrare questa sera i 34 punti con il 53% in attacco di Tatiana Tolok).

    Starting Players – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero mentre Santarelli sceglie Wolosz al palleggio, Haak opposto, Gabi e Zhu in posto 4, Chirichella e Fahr centrali, De Gennaro libero.

    1° SET – Partenza aggressiva dell’Imoco che nei primi scambi trova subito un break grazie ad Haak e Fahr, e prova ad allungare (1-4). La risposta della Igor non si lascia attendere: è Tolok a propiziare il parziale di 4-0 con cui le padrone di casa mettono il musetto avanti (5-4). Poco dopo le Zanzare pungono anche con Alsmeier che deposita a terra due botte consecutive (8-6). La schiacciatrice tedesca firma anche il punto del 10-7; poi Bonifacio stampa Haak e obbliga coach Santarelli a chiamare il ‘tempo’ (11-7). Al rientro in campo Gabi e Fahr dimezzano il gap, ma Tolok ristabilisce quasi immediatamente le distanze firmando un ace (15-11). Conegliano non molla e si rifa sotto con un block di Gabi: a questo punto Bernardi decide di richiamare le sue giocatrici (16-14). Dopo la pausa Tolok replica ai tentativi delle Pantere e le tiene a distanza di sicurezza (20-17). Tuttavia, Conegliano alza il ritmo e ribalta il risultato con un parziale di 0-3 (22-23). Nel finale di set Novara mostra tutto il suo carattere e annulla 3 set point, prima di cedere sul 26-28.

    2° SET – La seconda frazione parte con gli attacchi vincenti di Ishikawa e Haak, e prosegue con il block di Chirichella e la botta di Tolok (2-2). Il martello russo mette a segno anche il punto del 4-3, mentre Aleksic trova l’ace del più 2 (6-4). Conegliano non molla e resta in scia grazie ad Haak; poi Gabi firma il punto del pari e quello del sorpasso (7-8). Dopo alcuni scambi equilibrati, Novara torna avanti grazie a un parziale di 3-0 propiziato da Tolok e Aleksic (12-10). Coach Santarelli corre ai ripari e chiama immediatamente timeout, ma al rientro in campo Tolok mette le ali alle Zanzare (15-11). La panchina dell’Imoco ferma di nuovo il gioco e dopo l’interruzione Zhu ferma l’emorragia di punti (16-12). Poco dopo Tolok macchia la sua partita fin qui ai limiti della perfezione con un errore in attacco e così Bernardi decide di chiamare a sua volta il ‘tempo’ (17-14). Alsmeier ristabilisce subito le distanze, anche se Fahr e Zhu dimezzano il gap (19-17). Il tentativo di rimonta di Conegliano prosegue grazie ad Haak (20-19), ma Novara reagisce (22-19) e si aggiudica il set in volata (25-23).

    3° SET – Gabi segna il primo punto della terza frazione, Bonifacio risponde subito, ma Haak e Chirichella propiziano un parziale di 0-3 a favore delle venete (1-4). Tolok ferma l’emorragia, anche se poco dopo Conegliano torna a spingere sull’acceleratore con Zhu e Gabi: così, sul punteggio di 3-7, coach Bernardi chiama timeout e si gioca la carta Squarcini al posto di Aleksic. La neoentrata si mette subito in mostra con un ace, mentre Haak incappa in un errore permettendo alla Igor di tornare in scia (6-7). Dopo alcuni scambi equilibrati Tolok impatta sul 9-9, anche se il controbreak delle Pantere non si lascia attendere (9-11). Novara tiene duro e riporta il risultato in equilibrio (13-13), anche se poco dopo scivola di nuovo a meno 2 (15-17). Le Pantere graffiano anche con Zhu e così, sul 16-19, coach Bernardi decide di richiamare le sue giocatrici. Al rientro in campo, le igorine subiscono un parziale di 0-4 e si ritrovano a meno 6 (16-22). Nel finale Novara recupera un break (19-23), ma la frazione si chiude con il 20-25 di Zhu.

    4° SET – Avvio di set sui binari dell’equilibrio: Fahr stampa Alsmeier, ma la schiacciatrice tedesca si riscatta immediatamente (2-2). Conegliano spinge sull’acceleratore e trova un break grazie a due punti consecutivi di Haak; poi Bonifacio e Ishikawa pareggiano (4-4). La giapponese replica anche a Chirichella, prima di mettere a segno il punto del 6-5 e quello del 7-6. La reazione delle venete non si lascia attendere e così le padrone di casa si ritrovano a meno 2 (8-10). Coach Bernardi corre ai ripari e chiama timeout, ma dopo la pausa le piemontesi perdono ulteriormente contatto (9-14). Alsmeier ferma l’emorragia, ma l’Imoco continua a spingere sfruttando anche le imprecisioni delle padrone di casa (10-16). Novara non si arrende e recupera un break (13-17), anche se poi Bosio incappa in una ‘doppia’ e così Conegliano torna a più 6 (13-19). Dopo il timeout chiamato da Bernardi, Fahr risponde a Ishikawa; poi le Pantere allungano (14-22) e Gabi chiude la contesa (16-25).

    Igor Gorgonzola Novara 1Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(26-28 25-23 20-25 16-25)Igor Gorgonzola Novara: Alsmeier 13, Bonifacio 8, Tolok 34, Ishikawa 13, Aleksic 3, Bosio, Fersino (L), Squarcini 1, Mims, De Nardi. Non entrate: Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani. All. Bernardi. Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 14, Haak 20, Zhu 17, Chirichella 7, De Gennaro (L), Lukasik, Lubian, Lanier. Non entrate: Adigwe, Bardaro, Eckl (L), Seki. All. Santarelli.Arbitri: Simbari, Verrascina.Note – Spettatori: 3998, Durata set: 29′, 30′, 27′, 26′; Tot: 112′.MVP: Fahr.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO