More stories

  • in

    Firenze spreca, Novara ne approfitta e vince in rimonta al quarto set

    Vittoria da tre punti per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che supera Il Bisonte Firenze al termine di un match tiratissimo grazie a una buona prestazione di squadra, in cui spiccano le performance di Ishikawa (24 punti con 10 nel solo quarto parziale) e Mims (14 e diversi spunti decisivi). Novara ancora senza Tolok, schierata come secondo libero, e con Squarcini al rientro dopo l’intervento al menisco.

    Sestetti – Igor in campo con Mims opposta a Bosio, la rientrante Squarcini con Aleksic al centro, Alsmeier e Ishikawa in banda e Fersino libero; Firenze con l’ex Battistoni in regia e Malual in diagonale, Baijens e Butigan centrali, Davyskiba e Nervini schiacciatrici e Leonardi libero.

    Si parte con Novara che firma il primo break sul 9-6 con l’ace di Alsmeier e scappa via 13-8 con l’attacco out di Butigan, mentre Bendandi ferma il gioco. Butigan va in battuta e riapre tutto con due ace e un filotto importante (13-13), Aleksic scappa di nuovo (ace, 16-14) ma Battistoni a muro ricuce (16-16) e nel punto a punto successivo è ancora un ace di Butigan a invertire l’inerzia, dando vantaggio alle ospiti (20-21). Il muro di Baijens vale il set ball (22-24) e al secondo tentativo è un muro ospite a chiudere il set (23-25).

    Si riparte con Firenze avanti con Baijens (3-4, primo tempo), Alsmeier mette la freccia (5-4) e Bosio con l’ace fa il break dell’8-6. Ishikawa fa due punti in fila (12-9), Firenze rientra 13-12 ed è Squarcini a muro a mandare di nuovo in fuga le sue (16-13), mentre Ishikawa sigla anche la diagonale del 19-14 mentre tra le ospiti entra Acciarri. Il suo turno in battuta riapre la contesa (20-18), con Firenze rientra 22-21 e Alsmeier che conquista il set ball in maniout, dopo una serie di difese di entrambe le squadre (24-22). Chiude ancora lei, in pallonetto, per il 25-22 che vale l’1-1.

    Si riparte con Novara che scappa subito via 4-1 con Bosio a segno e poi 8-2 con l’ace di Ishikawa, mentre Bendandi ferma invano il gioco. Da 9-3 le ospiti rientrano di colpo 10-8, Mims a muro chiude uno scambio infinito e rilancia le sue (12-8), ripetendosi poi con due ace per il 17-12 che indirizza il parziale. Bosio a muro avvicina il traguardo (21-16), poi firma l’ace del +6 (22-16) e poco dopo il set scorre via sul 25-18.

    Firenze con Cagnin in sestetto, Novara mette la testa avanti con Alsmeier (5-4) ma il turno in battuta di Malual rilancia le ospiti sul 7-10 con Novara che si affida ad Alsmeier (gran pipe dopo una difesa di Fersino, 9-10) e a due punti in fila di Ishikawa per mettere la freccia e fare 11-10, con la giapponese che firma anche il 13-11 in maniout. Altro ace di Mims (15-12) ma sul più bello (18-15), Firenze rientra e impatta (18-18) e poi scappa con Nervini, rientrata, 18-20. Squarcini concretizza una gran difesa (21-21), nel testa a testa successivo le azzurre annullano due set ball (25-25) per poi trovare il break decisivo con due errori di Malual (27-25).

    IGOR GORGONZOLA NOVARA 3IL BISONTE FIRENZE 1(23-25, 25-22, 25-18, 27-25)

    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Alsmeier 16, Squarcini 6, Mims 14, Ishikawa 24, Aleksic 9, Bosio 6, Fersino (L), Villani 1, De Nardi. Non entrate: Mazzaro, Bonifacio, Tolok (L), Bartolucci. All. Bernardi. IL BISONTE FIRENZE: Battistoni 1, Davyskiba 10, Butigan 6, Malual 20, Nervini 11, Baijens 12, Leonardi (L), Cagnin 5, Acciarri 2, Agrifoglio 1, Giacomello. Non entrate: Lapini (L). All. Bendandi.

    ARBITRI: Papadopol, Salvati. NOTE – Spettatori: 2910, Durata set: 28′, 27′, 25′, 33′; Tot: 113′. MVP: Ishikawa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, priva di Tolok, cede 3-1 nel derby con Cuneo

    Sconfitta esterna per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che cede 3-1 a Cuneo al termine di un match combattutissimo e di costante sofferenza per le azzurre, prive anche della loro miglior marcatrice stagionale, Tatiana Tolok, tenuta a riposo precauzionale a seguito di un problema muscolare alla gamba destra accusato nel finale della partita di Roma.

    Sestetti – Cuneo al completo e in campo con Bjelica opposta a Signorile, Cecconello e Polder al centro, Martinez e Kapralova in banda e Panetoni libero; Novara con Bosio in regia e Mims in diagonale, Bonifacio e Aleksic centrali, Alsmeier e Ishikawa schiacciatrici e Fersino libero.

    1° set – Avvio shock per Novara, sotto 6-1 (invasione in attacco di Mims) e chiamata a rapporto da Bernardi, con le azzurre che rosicchiano tre punti e fanno 8-6 con il muro di Aleksic; Cuneo riprende il ritmo e scappa 13-8 con la diagonale vincente di Bjelica, Bernardi manda in campo Mazzaro mentre sono Aleksic (primo tempo, 17-14) e Alsmeier (diagonale, 17-15) a rimettere in gioco Novara.

    Mims fa -1 in parallela (19-18), Novara sciupa la palla del 21-21 ma trova il 23-23 sull’errore di Bjelica con Kapralova che conquista poi il set ball (24-23); Bosio annulla a muro (24-24), due punti in fila di Alsmeier (8 nel set per lei) valgono la rimonta completata e lo 0-1 sul 24-26.

    2° set – Novara con mazzaro in sestetto (2-4, muro proprio della centrale) ma Bjelica mette la freccia con l’ace del 5-4 e Cuneo scappa a muro (9-6), tenendo le distanze al giro di boa, con Martinez a segno in pallonetto (12-9). Bjelica sbaglia (13-12) Cuneo riparte (17-14) e Bernardi ferma il gioco con le sue che trovano uno 0-4 sul turno in battuta di Mims, riportandosi avanti 17-18 e innescando un punto a punto rotto sul 19-19 dalle padrone di casa. Bjelica chiude in parallela uno scambio infinito (21-19) e la serba è decisiva anche nel break successivo (23-20) che indirizza il set al 25-22, firmato proprio da lei in pipe.

    3° set – Si riparte nel segno dell’equilibrio (3-3, Mims a segno due volte) ma due muri in successione di Polder scavano un solco importante (6-3) con Cuneo che di slancio si porta 10-5 con la solita Bjelica. Alsmeier non si arrende (11-9), Villani entra e “stoppa” Bjelica sul 19-18) mentre le formazioni mantengono il cambio palla fino al break firmato, ancora a muro, da Alsmeier per il 22-22. Anche Bosio va a segno a muro e firma il sorpasso (22-23), Novara sciupa l’attacco del +2, Alsmeier conquista il set ball (23-24) ma due muri biancorossi ribaltano tutto per il 26-24 di Cuneo che vale il 2-1.

    4° set – Novara riparte forte con l’ace di Mazzaro (0-2) e il muro di Ishikawa su Cecconello (6-9) mentre Cuneo rimanda in campo Bakomidou (che già nel set precedente aveva avuto un buon impatto) e Novara risponde firmando l’8-12 con Alsmeier in pipe. Mims si fa murare (10-12), Alsmeier spara out il 13-13 e la solita Bjelica (32 nel match per lei) trova la diagonale del sorpasso sul 17-16. Novara rimane in scia fino al 19-19, poi l’ace della serba da il “la” al break conclusivo (21-19) che arriva al match point sul 24-21. Chiude i conti un attacco out di Alsmeier, sul 25-21.

    HONDA OLIVERO CUNEO 3IGOR GORGONZOLA NOVARA 1(24-26, 25-22, 26-24, 25-21)

    HONDA OLIVERO CUNEO: Signorile 1, Kapralova 16, Cecconello 8, Bjelica 32, Martinez 8, Polder 12, Panetoni (L), Bakodimou 6, Turco, Dodson. Non entrate: Colombo, Lazic, Scialanca (L), Sanchez Savon. All. Pintus. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Aleksic 11, Bosio 8, Alsmeier 20, Bonifacio, Mims 13, Ishikawa 11, Fersino (L), Mazzaro 7, Villani 3. Non entrate: Tolok (L), De Nardi, Squarcini, Bartolucci. All. Bernardi.

    ARBITRI: Brancati, Cavalieri. NOTE – Spettatori: 910, Durata set: 30′, 28′, 30′, 28′; Tot: 116′. MVP: Bjelica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby Cuneo-Novara, De Nardi: “Se non partiamo concentrate sarà un match difficile”

    Terza gara in trasferta in otto giorni per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che mercoledì sera alle 20.30 (diretta Volleyball World TV e DAZN) sarà in campo a Cuneo per il derby regionale con le biancorosse delle ex Signorile e Kapralova. Due le ex anche da parte novarese: Francesca Bosio e Federica Squarcini. Le azzurre partiranno questa sera per Cuneo e il match, valido per la quinta giornata di ritorno, sarà anche l’ultimo derby regionale di regular season dopo i cinque già disputati (due con Chieri e Pinerolo, uno, all’andata, con Cuneo).

    Giulia De Nardi (Igor Gorgonzola Novara): “Cuneo è reduce da un bel 3-0 su Pinerolo e da una partita in cui ha giocato in molte fasi a testa alta con Milano, mentre prima di Natale aveva sfiorato una vera e propria impresa con Scandicci. Si tratta di una formazione che sa lottare, che non molla e che trae sicuramente vantaggio dal fattore campo favorevole, anche per la conformazione atipica del palazzetto che toglie qualche punto di riferimento. Noi siamo in un momento sicuramente di stanchezza, non dobbiamo pensare a questo ma solo a mettere in campo la nostra miglior pallavolo e dovremo essere pronte a giocare una partita testa a testa, punto a punto, perché loro lotteranno su ogni scambio per provare a conquistare punti fondamentali per la lotta salvezza. Per questo motivo sarà importante essere concentrate e partire subito al massimo, altrimenti le cose potranno mettersi in salita“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma senza Orvošová e Melli, Novara non fa sconti e passa in tre set

    Nonostante un secondo set portato ai vantaggi e perso per un soffio, Roma cede 3-0 tra le mura amiche contro Novara. Con Orvošová e Melli assenti a causa di uno stato influenzale (convocata per la prima volta la giovane Talevi), lo starting six giallorosso vede la diagonale Mirković-Adelusi, Ciarrocchi e Schölzel centrali, Salas e Rotar di banda e Zannoni libero.

    1° set – In avvio Roma resta in scia della terza forza del campionato fino all’attacco di Salas (4-5). Poi Novara scappa trascinata da Aleksic e Tolok, costringendo coach Cuccarini a giocarsi in pochi minuti entrambi i time-out. La diagonale di Adelusi (8-15) interrompe un pesante parziale di 0-6. Gli ingressi di Provaroni e Cicola non cambiano l’inerzia del set, che si chiude sul muro di Bonifacio (14-25).

    2° set – La seconda frazione inizia con Roma spesso avanti fino all’attacco out di Aleksic (8-7). Le piemontesi reagiscono (8-11) e questa volta il time-out di Cuccarini consente alle Wolves di recuperare fino all’11-12 messo a segno da Rotar. Roma pareggia a quota 18 e mette la freccia sfruttando due errori di Tolok. Dopo il time-out di coach Bernardi arriva anche il muro di Schölzel (20-18), che poi si ripete con un bell’attacco (21-19). Le piemontesi tornano avanti con un ace di Villani (21-22) subito vanificato da un altro errore di Tolok, mentre è ancora Schölzel a trovare il 23-23. Quindi Novara si costruisce quattro possibilità di chiudere, alle quali Roma risponde con le ottime difese di Zannoni e gli attacchi di Salas e Rotar, ma alla quinta le Zanzare raddoppiano il conto dei set con Ishikawa (27-29).

    3° set – Il terzo set si apre con capitan Rucli in campo. Dopo un inizio equilibrato Novara allunga (5-10). Ancora una volta coach Cuccarini chiama due time-out ravvicinati e poi inserisce Muzi in regia. Due punti di Rucli e il muro di Adelusi riportano Roma a -2 (12-14). Nelle battute finali Novara alza di nuovo il ritmo e le giallorosse sono costrette alla resa sull’attacco di Mims (17-25).

    SMI Roma Volley 0Igor Gorgonzola Novara 3(14-25, 27-29, 17-25)SMI Roma Volley: Provaroni, Salas 10, Ciarrocchi 1, Rotar 8, Rucli 2, Adelusi 10, Cicola, Schölzel 6, Talevi, Zannoni, Mirković 1, Muzi, Costantini. All: CuccariniIgor Gorgonzola Novara: Villani 4, Bosio 5, Bartolucci, De Nardi, Fersino, Alsmeier 6, Ishikawa 11, Mims 1, Bonifacio 1, Aleksic 7, Mazzaro, Tolok 24. All: BernardiArbitri: Denis Serafin, Ubaldo LucianiSpettatori: 1350Durata set: 24’, 33’, 24’. Tot: 1h 27 min.MVP: Tatiana Tolok (Igor Gorgonzola Novara)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Novara cade ad Aksaray, Bernardi: “Queste competizioni si decidono nella seconda sfida”

    La Igor Gorgonzola Novara cade ad Aksaray nella sfida di andata dei Playoff di CEV Cup. Con la vittoria per 3-1 (25-23, 15-25, 25-13, 23-25) la squadra turca del Kuzeyboru ipoteca il passaggio ai quarti di finale della seconda competizione europea. Al contrario, Novara ora è chiamata ad una vera proprio impresa. Nella gara di ritorno in programma il 22 gennaio al Pala Igor, Bosio e compagne dovranno trovare una vittoria da tre punti per riaprire i giochi e conquistare il Golden set.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non abbiamo fatto una buona partita in battuta, rendendo così vita più facile a un avversario che invece ha la tendenza a soffrire in ricezione. Abbiamo pagato, soprattutto nel primo e nel quarto set, gli errori in attacco che sono stati incisivi sia in termini di quantità sia per il momento in cui sono arrivati, spesso nelle fasi decisive del parziale.

    Sono molto fiducioso riguardo la possibilità di compiere la rimonta nella gara di ritorno: queste competizioni si decidono sempre nella seconda sfida e noi avremo certamente l’occasione, davanti al nostro pubblico, di centrare un successo pieno e poi di giocarcela nel golden set”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara esce vittoriosa dal big match con Milano, ma solo al tie break

    Vittoria di grandissimo livello e carattere per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che bissa il successo al tie-break dell’andata contro Milano, al termine di un match tiratissimo e deciso in un tie-break al limite della perfezione (0 errori commessi) da parte delle azzurre. Premio di MVP per Tatiana Tolok (26 punti all’attivo), protagonista di un grandissimo duello con la pari ruolo avversaria Paola Egonu (top scorer, 28 punti).Sestetti – Igor in campo con Tolok opposta a Bosio, Bonifacio e Aleksic centrali, Alsmeier e Ishikawa schiacciatrici e Fersino libero; Milano con Orro in regia ed Egonu in diagonale, Danesi e Kurtagic al centro, Sylla e Daalderop in banda e Fukudome libero.1° set – Novara si prende subito l’inerzia, con Milano che mette la testa avanti sul 6-7 con Egonu e le azzurre che tornano in vantaggio con il break di Aleksic per il 10-7. Novara avanti fino al 15-12 (primo tempo di Bonifacio), Sylla ricuce sul 16-16 e il successivo turno in battuta di Sylla propizia il break decisivo ospite, con Milano che allunga 17-22 con il muro di Egonu. Tocca a lei chiudere poi il set con l’ace del 19-25.2° set – Novara cambia ritmo in battuta e disputa un set di livello pazzesco, strappando subito 7-1 con il muro di Alsmeier e allungando poi ulteriormente 14-4 con l’ace di Bonifacio mentre Lavarini rivoluziona il sestetto inserendo la diagonale di riserva, Gelin e Pietrini. L’ace di Aleksic vale il 21-8, Milano si desta e rientra solo in parte (23-13), poi Novara chiude con il pallonetto di Alsmeier e la diagonale di Ishikawa per il 25-14.3° set – Lavarini riparte con Heyrman e Gelin in sestetto, Milano fa subito 3-6 a muro e le lombarde allungano poi prima sul 5-9 e poi sul 6-12 con l’ace di Sylla. Il turno in battuta di Ishikawa (ace, 8-12) riapre tutto con Aleksic che fa -2 (10-12) a muro mentre le ospiti scappano nuovamente 15-19; muro di Alsmeier (18-20), altro ace di Ishikawa (19-20) e Novara ricuce a quota 20 con il testa a testa che premia Milano sul 20-22 (muro di Heyrman). Controbreak di Alsmeier in maniout dopo uno scambio infinito (22-22) con la tedesca che sorpassa (23-22) e Tolok che risponde a Egonu per il 24-23; chiude un ace di Bosio, sul 25-23.4° set – Si riparte testa a testa, con le ospiti che fanno subito break per il 4-8 ed Egonu che propizia una serie di difese ospiti sul 6-11, mentre Daalderop pesca l’ace dell’11-17 che porta al timeout di Bernardi. Spalle al muro, Novara rientra: diagonale di Alsmeier (14-17), errore di Egonu (16-17) ma le ospiti scappano di nuovo 18-21 con Tolok che fa -1 in diagonale (20-21). Egonu scappa al set point (21-24), Tolok non si arrende (23-24), ma ancora Egonu manda tutti al tie-break con il pallonetto del 23-25 (2-2).5° set – Il primo break del quinto set è di Tolok (maniout, 6-4), Egonu ricuce in diagonale (6-6) mentre Novara mantiene la testa avanti ancora con Tolok, che inchioda la diagonale dell’8-7. Bonifacio in primo tempo allunga, Bosio in battuta fa il vuoto fino all’ace del 13-9 e Milano, che si gioca la carta Cazaute, non rientra più: l’errore di Sylla vale il match point sul 14-10, al terzo tentativo è un maniout di Ishikawa a chiudere i conti (15-12).IGOR GORGONZOLA NOVARA 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2 (19-25, 25-14, 25-23, 23-25, 15-12)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Tolok 26, Ishikawa 10, Aleksic 13, Bosio 3, Alsmeier 13, Bonifacio 10, Fersino (L), Villani, Mims, De Nardi. Non entrate: Bartolucci, Mazzaro. All. Bernardi. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Sylla 14, Danesi 4, Egonu 28, Daalderop 15, Kurtagic 5, Orro, Fukudome (L), Heyrman 8, Konstantinidou 1, Cazaute 1, Gelin (L), Smrek, Pietrini. Non entrate: Guidi. All. Lavarini.ARBITRI: Goitre, Cappello. NOTE – Spettatori: 3996, Durata set: 24′, 23′, 29′, 29′, 22′; Tot: 127′. MVP: Tolok.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PalaIgor sold-out per il big match Novara-Milano, sfida che sarà anche in diretta Tv

    In un Pala Igor sold-out da giorni, Novara aspetta la Numia Vero Volley Milano degli ex Lavarini (3 stagioni head coach a Novara tra il 2020 e il 2023), Egonu (4 trofei, tra cui la Champions League 2019, nei due anni con il club novarese), Daalderop, Danesi (tutte due annate in azzurro) e Guidi (lo scorso anno in maglia Igor) per il big match della terza giornata di ritorno in programma alle 20.30 di domenica e in diretta su Rai Sport (telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani) oltre che su VBTV.Due le ex da parte novarese: Alessia Mazzaro e Federica Squarcini, che sarà costretta ancora “ai box” dopo l’infortunio al ginocchio patito a dicembre. Con lei, grande assente anche la lungodegente Vita Akimova, ancora mai scesa in campo in stagione dopo l’intervento alla spalla subito in estate. Ospiti al gran completo con l’innesto dell’opposto canadese Smrek e reduci dal brillante terzo posto ottenuto al Mondiale per Club in Cina.Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara): “Sinceramente non vediamo l’ora di scendere in campo e di vivere questa partita che già all’andata ha regalato grande spettacolo. A Milano sono stati cinque set di lotta totale, con diversi parziali chiusi con minimo scarto e una sfida che, in generale, ha visto le squadre mettere in campo un’ottima pallavolo. E’ passato tanto tempo, loro sono cresciute e hanno recuperato una giocatrice importantissima per i loro equilibri ma anche noi abbiamo compiuto tanti passi avanti e siamo cresciute come squadra, dunque mi aspetto un’altra bella battaglia in campo. Sarà un’occasione importante per metterci alla prova“.Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Abbiamo chiuso il 2024 con buoni risultati e significativi progressi nel nostro gioco. Novara è tra le squadre che hanno mostrato maggiore qualità e continuità in questa prima parte di stagione. Siamo consapevoli che, per ottenere un risultato positivo e continuare il nostro percorso di crescita, sarà necessario offrire un’altra prestazione di alto livello“.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, Coppa Italia Frecciarossa: le semifinali saranno Conegliano-Novara e Scandicci-Milano

    Le ultime quattro partite del fantastico 2024 della Lega Volley Femminile hanno decretato le squadre che, l’8 e il 9 febbraio 2025, giocheranno all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. Sabato 8 febbraio, saranno la Prosecco Doc Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara a sfidarsi nella prima semifinale, in programma alle 15.30, mentre alle 18 sarà il turno della Savino Del Bene Scandicci e della Numia Vero Volley Milano.Quarti di finale Coppa Italia A1 FrecciarossaScandicci – Bergamo 3-1(25-15, 25-16, 23-25, 25-16)Milano – Chieri 3-0(25-21, 25-20, 25-21)Novara – Busto Arsizio 3-0(28-26, 25-18, 25-19)Conegliano – Vallefoglia 3-0(25-18, 25-22, 25-20)Final Four Coppa Italia A1 FrecciarossaSabato 8 febbraio 2025Conegliano – Novara ore 15.30Scandicci – Milano ore 18.00Domenica 9 febbraio 2025Finale(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO