More stories

  • in

    Novara-Firenze 3-1, i commenti post gara di Mims e Leonardi

    Vittoria da tre punti per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che supera Firenze al termine di un match tiratissimo grazie a una buona prestazione di squadra. Spiccano le performance di Ishikawa (24 punti con 10 nel solo quarto set) e Mims (14). 

    Taylor Mims (Igor Gorgonzola Novara): “E’ sempre bello giocare in casa con il nostro pubblico e questa bella atmosfera, è una cosa che carica davvero noi giocatrici e anche lo staff. Penso che nei momenti cruciali siamo riusciti a venirne fuori unite, come squadra. Firenze ha fatto un’ottima partita, nel nostro campionato tutti gli avversari sono difficili da affrontare e questo si è visto. Da parte nostra è stato importantissimo reagire dopo una sconfitta e ripartire al meglio”.Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze): “Penso che avevamo una bella occasione e credo che meritassimo almeno il tie break: loro venivano da una sconfitta ed erano molto stanche, noi dovevamo approfittarne ma non lo abbiamo fatto e mi dispiace perché vedo tanti demeriti nostri. Si sono anche viste delle buone cose, soprattutto dal punto di vista caratteriale, e sono contenta di questo, perché da ora in poi dobbiamo fare sul serio, mettendoci più testa e più convinzione e soprattutto chiudere i set quando si arriva li lì nel punteggio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze spreca, Novara ne approfitta e vince in rimonta al quarto set

    Vittoria da tre punti per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che supera Il Bisonte Firenze al termine di un match tiratissimo grazie a una buona prestazione di squadra, in cui spiccano le performance di Ishikawa (24 punti con 10 nel solo quarto parziale) e Mims (14 e diversi spunti decisivi). Novara ancora senza Tolok, schierata come secondo libero, e con Squarcini al rientro dopo l’intervento al menisco.

    Sestetti – Igor in campo con Mims opposta a Bosio, la rientrante Squarcini con Aleksic al centro, Alsmeier e Ishikawa in banda e Fersino libero; Firenze con l’ex Battistoni in regia e Malual in diagonale, Baijens e Butigan centrali, Davyskiba e Nervini schiacciatrici e Leonardi libero.

    Si parte con Novara che firma il primo break sul 9-6 con l’ace di Alsmeier e scappa via 13-8 con l’attacco out di Butigan, mentre Bendandi ferma il gioco. Butigan va in battuta e riapre tutto con due ace e un filotto importante (13-13), Aleksic scappa di nuovo (ace, 16-14) ma Battistoni a muro ricuce (16-16) e nel punto a punto successivo è ancora un ace di Butigan a invertire l’inerzia, dando vantaggio alle ospiti (20-21). Il muro di Baijens vale il set ball (22-24) e al secondo tentativo è un muro ospite a chiudere il set (23-25).

    Si riparte con Firenze avanti con Baijens (3-4, primo tempo), Alsmeier mette la freccia (5-4) e Bosio con l’ace fa il break dell’8-6. Ishikawa fa due punti in fila (12-9), Firenze rientra 13-12 ed è Squarcini a muro a mandare di nuovo in fuga le sue (16-13), mentre Ishikawa sigla anche la diagonale del 19-14 mentre tra le ospiti entra Acciarri. Il suo turno in battuta riapre la contesa (20-18), con Firenze rientra 22-21 e Alsmeier che conquista il set ball in maniout, dopo una serie di difese di entrambe le squadre (24-22). Chiude ancora lei, in pallonetto, per il 25-22 che vale l’1-1.

    Si riparte con Novara che scappa subito via 4-1 con Bosio a segno e poi 8-2 con l’ace di Ishikawa, mentre Bendandi ferma invano il gioco. Da 9-3 le ospiti rientrano di colpo 10-8, Mims a muro chiude uno scambio infinito e rilancia le sue (12-8), ripetendosi poi con due ace per il 17-12 che indirizza il parziale. Bosio a muro avvicina il traguardo (21-16), poi firma l’ace del +6 (22-16) e poco dopo il set scorre via sul 25-18.

    Firenze con Cagnin in sestetto, Novara mette la testa avanti con Alsmeier (5-4) ma il turno in battuta di Malual rilancia le ospiti sul 7-10 con Novara che si affida ad Alsmeier (gran pipe dopo una difesa di Fersino, 9-10) e a due punti in fila di Ishikawa per mettere la freccia e fare 11-10, con la giapponese che firma anche il 13-11 in maniout. Altro ace di Mims (15-12) ma sul più bello (18-15), Firenze rientra e impatta (18-18) e poi scappa con Nervini, rientrata, 18-20. Squarcini concretizza una gran difesa (21-21), nel testa a testa successivo le azzurre annullano due set ball (25-25) per poi trovare il break decisivo con due errori di Malual (27-25).

    IGOR GORGONZOLA NOVARA 3IL BISONTE FIRENZE 1(23-25, 25-22, 25-18, 27-25)

    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Alsmeier 16, Squarcini 6, Mims 14, Ishikawa 24, Aleksic 9, Bosio 6, Fersino (L), Villani 1, De Nardi. Non entrate: Mazzaro, Bonifacio, Tolok (L), Bartolucci. All. Bernardi. IL BISONTE FIRENZE: Battistoni 1, Davyskiba 10, Butigan 6, Malual 20, Nervini 11, Baijens 12, Leonardi (L), Cagnin 5, Acciarri 2, Agrifoglio 1, Giacomello. Non entrate: Lapini (L). All. Bendandi.

    ARBITRI: Papadopol, Salvati. NOTE – Spettatori: 2910, Durata set: 28′, 27′, 25′, 33′; Tot: 113′. MVP: Ishikawa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il periodo negativo di Firenze, Milano si impone in quattro set

    Altra gara da 3 punti per la Numia Vero Volley Milano, che si impone sul campo de Il Bisonte Firenze. Nella quinta giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà, le ragazze del Consorzio hanno vinto 1-3 (20-25, 25-22, 17-25, 21-25) al Palazzo Wanny.

    Orro e compagne sono partite forte, grazie ad un primo parziale gestito molto bene fino all’allungo decisivo, arrivato a metà frazione (20-25). Ottima reazione di Firenze nel secondo parziale: le toscane hanno condotto per tutto il set, terminato 25-22. Milano, però, è tornata in campo con lo spirito giusto, e ha dominato il terzo set (17-25), prima di chiudere la gara al termine di un combattuto quarto parziale (21-25). 

    MVP della sfida Nika Daalderop, autrice di 18 punti, mentre top scorer del match Paola Egonucon 19 palloni a terra. Ottima prova a muro per le meneghine, con 11 blocks totali, tre dei quali di capitan Orro. Continua ora il periodo denso di impegni per Milano, tra Campionato e Champions League; sabato 18 gennaio alle ore 20:30 la prima squadra femminile del Consorzio sarà nuovamente al Palalido di Milano per affrontare la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, prima del big match di Champions League contro il Vakifbank Istanbul.

    Sestetti – Contro la squadra toscana coach Lavarini schiera in campo Orro-Egonu in diagonale, Sylla e Daalderop coppia di schiacciatrici, Danesi-Kurtagic al centro e Gelin nel ruolo di libero. Coach Bendandi, ancora privo dell’influenzata Leonardi, schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Cagnin e Davyskiba in banda, Butigan e Baijens al centro e Lapini nel ruolo di libero.

    1° set – E’ un inizio di gara equilibrato: 4-4 firmato Malual-Egonu. Milano prova a dare il primo strappo, grazie ai 2 punti in fila di Kurtagic (attacco e muro). Danesi si iscrive al match, ma Firenze ricuce il gap: 9-9 grazie al mani-out di Davyskiba. Primo vantaggio per le padrone di casa, grazie all’ace ancora di Davyskiba. Le due squadre proseguono sul filo di un’equilibrio pressochè totale: 14-14.

    Allunga Milano: Egonu proietta le sue sul 14-17. Time-out Firenze. Non si ferma la Numia, che grazie al servizio di Sylla (un ace) e Daalderop (muro su Malual) sale 15-21. Prova la reazione Il Bisonte, ma è troppo tardi: Daalderop prima, il muro di capitan Orro poi chiudono il primo parziale: 20-25.

    2° set – Parte bene Firenze nel secondo set: 2-0 grazie all’ace di Cagnin e all’errore di Egonu. Milano però reagisce prontamente, e trova la parità sul 4-4. Muro di Butigan ed ace di Acciarri: 6-4 Firenze. Time-out Lavarini. La Numia si riporta a -1 grazie al mani-out di Egonu, ma Firenze adesso gioca molto bene e mantiene il vantaggio, con Acciarri sugli scudi.

    Milano rimane in scia, grazie ad Egonu e alla neo-entrata Heyrman. Gran muro di Orro: è parità sul 18-18. Time-out Firenze. Al rientro, le padrone di casa si portano nuovamente sul +2, grazie a Malual. Danesi fa la voce grossa a muro, ma Firenze è in fiducia e chiude il secondo parziale con l’ace di Butigan: 25-22.

    3° set – Terzo set che inizia con la pipe vincente di Daalderop, ben servita da Orro. Firenze si porta sul 4-3, ma Danesi, prima con l’attacco, poi con l’ace ridà a Milano il vantaggio sul 4-5. Altro muro di Orro, seguito dagli attacchi di Sylla e Heyrman: 6-9. Time-out Firenze. Milano continua a condurre: prima Egonu, poi l’errore di Malual: 11-14.

    Allunga la formazione ospite: Daalderop al servizio fa male, e Milano porta a 6 i punti di vantaggio. Dentro Cazaute, Konstantinidou e Smrek. Firenze prova la reazione con Nervini, ma la Numia a muro fa male: Egonu su Davyskiba per il 16-24. Errore di Acciarri al servizio. Il terzo parziale va a Milano: 17-25.

    4° set – L’ace di Nervini apre il quarto parziale, ma i 3 punti consecutivi (2 attacchi e 1 muro) di Sylla consentono a Milano di portarsi sul 2-3. Firenze però, guidata sempre da Malual, ha una bella reazione e sale 6-4. Si iscrive al set Egonu: due attacchi in fila dell’opposto della Nazionale valgono il 6-7. Nuovo ribaltone delle padrone di casa, che fanno male con Acciarri dal centro: 12-10. Sylla prima, Daalderop poi: Milano pareggia sul 13-13.

    Ace di Egonu: 14-16, time-out Firenze. Nuova parità sul 17-17, con l’attacco di Acciarri. Milano però trova il break decisivo, con Heyrman al servizio: 17-22. Danesi dal centro non sbaglia, Malual però non si arrende e annulla un match point. Time-out Lavarini. Al rientro chiude la gara il mani-out di Nika Daalderop. Milano vince 21-25.

    Il Bisonte Firenze 1Numia Vero Volley Milano 3(20-25, 25-22, 17-25, 21-25)

    Il Bisonte Firenze: Acciarri 9, Malual 18, Butigan 5, Battistoni, Nervini 6, Baijens 5, Lapini (L), Cagnin 3, Davyskiba 13. N.E.: Giacomello, Agrifoglio. All. Bendandi.Numia Vero Volley Milano: Cazaute, Gelin (L), Heyrman 5, Orro 4, Danesi 6, Konstantinidou, Kurtagic 2, Smrek, Sylla 14, Egonu 19, Daalderop 18. N.E.: Guidi, Pietrini, Fukudome (L). All. Lavarini.

    ARBITRI: Clemente, Cerra. NOTE – Spettatori: 1504, Durata set: 23′, 24′, 22′, 25′; Tot: 94′. MVP: Daalderop.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la spirale negativa di Firenze, Pinerolo vince 3-0

    Ancora un ko, il terzo di fila, per Il Bisonte Firenze, che non riesce a uscire dalla spirale negativa ed esce sconfitto 3-0 dal Pala Bus Company, nello scontro diretto con la Wash4Green Pinerolo. Ancora una volta le bisontine si sono dimostrate fallosissime, soprattutto in battuta – 16 gli errori dai nove metri come contro Chieri, ma con un set giocato in meno -, ma nonostante questo (e nonostante l’assenza dell’ultimo minuto di capitan Leonardi), nel primo e nel terzo parziale si sono ritrovate avanti (16-18 e 18-21), facendosi poi rimontare da una Pinerolo sicuramente più centrata e brava ad alzare il livello in difesa, con il libero Moro che alla fine è stata eletta MVP del match.

    Starting Players – Coach Bendandi, privo di Leonardi per una indisposizione dell’ultimo minuto, schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Baijens e Acciarri al centro e Lapini, all’esordio stagionale, nel ruolo di libero, mentre Marchiaro risponde con Cambi in regia, Smarzek opposto, Sorokaite e Perinelli in posto quattro, Cosi e Akrari al centro e Moro libero.

    1° set – Dopo un primo tentativo di fuga di Pinerolo (10-8), Il Bisonte reagisce e piazza un bel parziale di 0-4 con Baijens e Nervini (10-12), dopodichè, pur sbagliando tantissimo in battuta come contro Chieri (7 errori solo nel primo set), lavora bene in cambio palla, almeno fino al 16-18: qui Smarzek mette giù due grandi attacchi e le pinelle sorpassano (19-18), Bendandi chiama time out ma Sorokaite allunga (21-19), poi sul 21-20 entra Cagnin per Nervini ma Cambi trova l’ace del 23-20 e Bendandi è costretto a fermare di nuovo il gioco, ma senza riuscire a interrompere l’inerzia che porta Akrari a chiudere 25-21.

    2° set – Nel secondo set c’è il cambio in regia con Agrifoglio per Battistoni, ma Pinerolo non si scompone e sale 9-5 sfruttando i problemi in ricezione delle bisontine e la vena in attacco di Sorokaite: Bendandi chiama time out e inserisce Cagnin per Nervini, Il Bisonte prova la reazione e risale 12-10 con pallonetto e muro di Baijens, ma Smarzek lo ricaccia indietro con il mani-out del 16-12 a favore della Wash4Green, che poi allunga sul 21-14 sull’insidioso turno in battuta di Cambi e chiude 25-18 grazie all’attacco out di Davyskiba.

    3° set – Nel terzo rimane in campo Cagnin, con Butigan che prende il posto di Acciarri e Battistoni che torna in regia, e Firenze prova a spingere fin da subito con Davyskiba e Malual (2-5), poi sono ancora due attacchi di fila di banda e opposto a scavare il 4-8 che provoca il time out di Marchiaro: in un amen le pinelle tornano sull’8-8 sfruttando le indecisioni delle ospiti, che però ripartono con Malual (10-12), poi la partita diventa equilibrata, con numerosi ribaltamenti di fronte, e Il Bisonte ci riprova tornando sul + 2 grazie all’errore di Sorokaite (16-18), con Marchiaro che ferma di nuovo il gioco. Adesso Firenze prova a metterci più attenzione, Butigan firma il 18-21 e Marchiaro inserisce Bracchi per Perinelli, con la nuova entrata che ne mette due di fila per il 20-21 e Bendandi che spende il time out: ancora Bracchi impatta sul 21-21, Davyskiba interrompe l’emorragia (21-22) ma l’errore in battuta di Battistoni e l’attacco di Sorokaite valgono il 23-22 e Bendandi utilizza anche il suo secondo time out, che purtroppo non serve a evitare altri due attacchi di Sorokaite che chiudono il match (25-22).

    Wash4Green Pinerolo 3Il Bisonte Firenze 0(25-21, 25-18, 25-22)Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 15, Cosi 3, Cambi 1, Di Mario (L2) ne, Sylves ne, Bussoli ne, D’Odorico ne, Moro (L1), Bracchi 3, Smarzek 15, Akrari 7, Perinelli 6, Moreno Reyes, Avenia ne. All. Marchiaro.Il Bisonte Firenze: Acciarri 3, Malual 14, Butigan 1, Battistoni, Giacomello ne, Nervini 3, Baijens 10, Lapini (L), Cagnin 7, Agrifoglio, Davyskiba 10. All. Bendandi.Arbitri: Carcione – Simbari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima storica vittoria a Palazzo Wanny per Chieri, Firenze superata 1-3

    Il 2025 inizia nel migliore dei modi per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 che batte 1-3 Il Bisonte Firenze espugnando per la prima volta nella sua storia il Palazzo Wanny, impianto dove finora non aveva mai vinto.Senza Skinner, rimasta a casa, e Zakchaiou non ancora al meglio, Chieri porta in panchina il nuovo acquisto Martina Bednarek, arrivata dall’Argentina due giorni prima, e la giovane Zussino. I quattro set terminano 22-25, 25-23, 20-25 e 20-25. In una partita molto equilibrata con lunghe fasi di punto a punto Chieri fa meritatamente risultato pieno mettendo in campo più esperienza e sangue freddo sia nei momenti salienti dei set, sia nel “lavoro sporco” necessario per ricreare le condizioni migliori in attacco anche quando la ricezione non è positiva.Il tabellino evidenzia inoltre il minor numero di errori e la superiorità a muro, con 14 punti diretti e un prezioso contributo di contenimento. Il premio di MVP viene assegnato a Sara Alberti che con 15 punti è anche la top scorer chierese, seguita da Omoruyi (14), Gicquel (13) e Bujis (12). Al Bisonte non bastano i 18 punti di Malual e i 14 di Baijens.1° set – Un errore in attacco di Malual dà a Chieri il primo punto del match. Da 5-3 per le padrone di casa le biancoblù capovolgono il punteggio in 5-7 con Bujis. Sul 7-9 l’errore in battuta di Van Aalen manda sulla linea dei 9 metri Malual il cui incisivo turno di servizio capovolge il punteggio in 13-9. I muri di Gicquel e Gray riportano a contatto Chieri, poi ancora il muro, stavolta di Alberti, permette alle chieresi di tornare in vantaggio (16-17).Sul 17-19 l’attacco di Gicquel e due muri di Gray fruttano un break a 17-22, intanto Bendandi prova a mischiare le carte inserendo Giacomello, Nervini e Acciarri. Sul 19-23 Gicquel dà a Chieri cinque palla set Baijens e Nervini ne annullano due, la terza se ne va per l’errore in attacco di Gray, infine al quarto tentativo Gicquel porta al giro di campo sul 22-25.2° set – Il Bisonte torna in campo con Agrifoglio in palleggio, per il resto è lo stesso sestetto che aveva concluso il set precedente. Sull’1-2 Chieri allunga a 3-6 con Omoruyi, Bujis e Gray. Sul 7-9 sale sugli scudi Nervini che gira il punteggio in 10-9. Segue una lunga fase di punto a punto in cui fra le toscane si registrano i rientri di Malual, Davyskiba e Butigan. Sul 23-23 il mani-out di Malual e il tap-in di Baijens decidono l’esito del set (25-23).3° set – La prima parte del set è all’insegna dell’incertezza, con le due squadre sempre a contatto fino al 13-13. L’errore in battuta di Cagnin manda al servizio Alberti che con due ace propizia un allungo a 13-18. Nel finale le biancoblù mantengono un ritmo molto regolare e dopo il 19-24 firmato da Omoruyi chiudono alla seconda palla set con Bujis (20-25).4° set – Avvio di set ancora all’insegna dell’incertezza. Sull’8-9 Malual e Davyskiba danno al Bisonte 2 punti di vantaggio (11-9). Immediata la reazione di Chieri che con un attacco di Bujis e un muro di Van Aalen sale a 12-13. Set e partita si decidono quando sul 15-16 i punti di Omoruyi, Gicquel e Alberti e i servizi di Omoruyi fruttano un parziale di 2-7 che porta il punteggio sul 17-23. Guadagnate sei palle match dopo il colpo del 18-24 di Alberti, Chieri se ne vede annullare due da Malual e Acciarri, ma la centrale dopo un ace sbaglia il servizio e l’incontro termina sul 20-25.IL BISONTE FIRENZE 1REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 3(22-25 25-23 20-25 20-25)IL BISONTE FIRENZE: Malual 18, Cagnin 4, Baijens 14, Battistoni, Davyskiba 6, Butigan 2, Leonardi (L), Nervini 11, Acciarri 6, Giacomello 2, Agrifoglio. Non entrate: Lapini. All. Bendandi. REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Buijs 12, Gray 9, Gicquel 13, Omoruyi 14, Alberti 15, Van Aalen 3, Spirito (L), Anthouli 1, Rolando, Guiducci. Non entrate: Zakchaiou, Bednarek (L), Zussino, Lyashko. All. Bregoli.ARBITRI: Giardini, Marconi. NOTE – Spettatori: 806, Durata set: 27′, 27′, 24′, 23′; Tot: 101′. MVP: Alberti.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari e Bendandi avversari nel derby del PalaWanny: le loro analisi post match

    Il derby fiorentino sorride per la tredicesima volta consecutiva alla Savino Del Bene Volley che, in occasione del Boxing Day, si aggiudica il match della quindicesima giornata di Serie A1 davanti agli oltre 2800 accorsi a Palazzo Wanny.Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Perdere il primo set, per assurdo, ci sta. Quello che oggi non ha funzionato è la battuta. Se andiamo a guardare il bilancio di fine partita, c’è stato un set tirato, poi gli altri li abbiamo vinti 25-18, 25-13 e 25-18 con il muro che è cresciuto, l’attacco che comunque oggi ha viaggiato su numeri buoni. L’ultimo set lo abbiamo giocato molto bene, anche se è stato il nostro peggiore in attacco, questo vuol dire che il lavoro su cui ci siamo concentrati questa settimana ha funzionato. Ha funzionato un pochino meno la battuta, questo mi dispiace perché noi dobbiamo vivere di questo. Nel corso della gara comunque il muro è cresciuto e abbiamo finito con 14 muri punto. Il primo set è andato male, ma ricordiamo che ne Il Bisonte c’è qualità e lo anche dicevo prima della gara, perché Malual per due set ci ha fatto venire il mal di testa. Valuto molto bene l’ingresso della nuova arrivata (ndr, Ribechi), che ci ha dato una mano anche per scaricare un po’ Mingardi dalla ricezione. Era importante portare a casa una vittoria piena, anche perché non è facile vincere sempre da tre punti, soprattutto in un derby. “.Coach Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Abbiamo giocato un buon primo set, in cui abbiamo combattuto e abbiamo avuto una buona presenza in campo: siamo state brave a sfruttare tante soluzioni in attacco, lavorando molto bene sia su palla perfetta sia in situazioni di ricezione lontana da rete, utilizzando anche i mani-fuori e i pallonetti. Poi pian piano è venuta fuori la qualità delle ragazze della Savino, che hanno cominciato a spingere in battuta: ci siamo scontrate con il loro muro su palla scontata per noi e lo abbiamo un po’ pagato, poi è stata dura per noi rimanere in partita. Ci abbiamo provato ma l’avversario ha una qualità superiore e si è meritato questa vittoria”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby fiorentino è di Scandicci, Firenze cede in quattro set

    Il derby fiorentino sorride per la tredicesima volta consecutiva alla Savino Del Bene Volley Scandicci che, in occasione del Boxing Day, si aggiudica il match della quindicesima giornata di Serie A1 davanti agli oltre 2800 accorsi a Palazzo Wanny. A livello statistico, la Savino Del Bene Volley ha ancora una volta fatto del muro la propria arma principale (14 i block vincenti delle scandiccesi), mentre ha servito con minor efficacia rispetto alla squadra ospite (3-4).  L’ottima regia di Maja Ognjenovic e la concretezza delle proprie attaccanti (tutte in doppia cifra a fine macth) ha permesso alle padrone di casa di registrare percentuali d’attacco superiori rispetto a quelle de Il Bisonte Firenze (47%-34%), mentre la percentuale di ricezione è stata identica per le due formazioni (47%).  Si conferma in un ottimo momento Ekaterina Antropova, autrice di ben 24 punti, ma fondamentale è stato l’apporto offensivo delle schiacciatrici Herbots (13 punti ed MVP) e Mingardi (15), oltre alle centrali Nwakalor (16 punti e 4 muri) e Carol (11). Per Il Bisonte Firenze chiudono in doppia cifra Malual (17), Cagnin (12) e Daviskyba (12).  Sestetti – In occasione del derby del giorno di Santo Stefano, lo starting six scelto da coach Gaspari vede Ognjenovic al palleggio e Antropova opposta, Mingardi e capitan Herbots sono le due schiacciatrici mentre al centro il duo Carol-Nwakalor. Il ruolo di libero è affidato a Castillo. Il Bisonte Firenze scende in campo con la diagonale formata da Battistoni e Malual, Davyskiba e Cagnin in banda con Baijens e Butigan come centrali. Il libero e capitano è Leonardi. 1° Set – È la pipe di Herbots ad aprire il match in favore della Savino Del Bene Volley, ma le due squadre sono subito pronte a darsi battaglia con grande intensità (5-5). Sebbene le bisontine provino ad allungare sul +3 sfruttando al meglio alcune ricostruzioni (6-9), il turno al servizio di Antropova permette alla squadra di coach Gaspari di pareggiare la situazione a quota 10.Il primo sorpasso della squadra di casa, avviene sul contrattacco dell’opposta scandiccese che, al termine di un lungo scambio, segna il 14-13. Come ad inizio parziale le due formazioni rimangono sempre a stretto contatto e anche la parte finale di set rimane estremamente aperta e combattuta, con Il Bisonte che alla terza occasione disponibile riesce a chiudere ai vantaggi con Cagnin (27-29). 2° Set – Prova a fuggire la Savino Del Bene Volley ad inizio parziale, fino a +4 con il muro di Herbots su Malual (10-6), e primo time-out per coach Bendandi. Il rientro in campo è favorevole alle bisontine che grazie a due ace della propria opposta riportano il punteggio in parità (10-10).Una straordinaria difesa di Castillo finalizzata da Nwakalor spinge di nuovo avanti di tre lunghezze Herbots e compagne, ma Il Bisonte Firenze non demorde e ancora una volta è capace di recuperare grazie a tre punti consecutivi di Baijens (14-14). La parte finale di set è invece ad appannaggio della Savino Del Bene Volley che, sfruttando alcune imprecisioni delle avversarie e mostrando più continuità a muro, riesce ad aggiudicarsi il parziale per 25-18.  3° Set – Riparte da dove aveva lasciato la squadra di coach Gaspari, subito avanti con Antropova e Mingardi (6-1). Rimane in controllo la Savino Del Bene Volley, sempre + 5 a metà del parziale, trascinate da un’ispirata Ognjenovic che serve con continuità le proprie centrali (15-10). Un lungo scambio concluso dal mani-out di Herbots, dopo un paio di grandi difese di Ribechi, fa volare le sue sul 19-11, indirizzando definitivamente la terza frazione. La diagonale di Antropova regala il primo set point alla Savino Del Bene Volley, che inchioda il punteggio con Mingardi sul 25-13.4° Set – Inizio di parziale più equilibrato, con Il Bisonte Firenze più concreto in fase muro-difesa rispetto al set precedente. Il muro di Cagnin su Antropova vale il primo doppio vantaggio per le ospiti e coach Gaspari interrOmpe prontamente il gioco sul 6-8. Con pazienza la Savino Del Bene Volley ricuce il break delle bisontine e sorpassa sul 11-10 dopo l’errore da seconda linea di Malual.Inerzia sempre favorevole alle padrone di casa che dopo il muro di Carol allungano sul 16-13, mantenendosi saldamente avanti nel punteggio (20-16). L’errore in attacco di Nervini, subentrata in corso d’opera al posto di Cagnin, regala sette matchball alla Savino Del Bene Volley che porta a casa l’intera posta in palio con Nwakalor (25-18).  SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3IL BISONTE FIRENZE 1(27-29, 25-18, 25-13, 25-18)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 13, Nwakalor 16, Antropova 24, Mingardi 15, Da Silva 11, Ognjenovic 3, Castillo (L), Ribechi, Bajema. Non entrate: Graziani, Ruddins (L), Mancini, Gennari, Kotikova. All. Gaspari. IL BISONTE FIRENZE: Baijens 9, Battistoni, Davyskiba 12, Butigan 4, Malual 17, Cagnin 12, Leonardi (L), Acciarri 2, Nervini 2, Giacomello, Agrifoglio. Non entrate: Lapini. All. Bendandi.ARBITRI: Verrascina, Caretti. NOTE – Spettatori: 2872, Durata set: 31′, 24′, 25′, 28′; Tot: 108′. MVP: Herbots.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 14^ giornata fra Aleksic, Antropova, Leonardi e Adelusi

    Le candidate per questo titolo di MVP della 14^ giornata di Serie A1, la prima del girone di ritorno, sono Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze), Ekaterina Antropova (Savino del Bene Scandicci), Anna Adelusi (Sim Roma Volley) e Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 26 dicembre alle ore 12.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO