More stories

  • in

    Ravenna: Ritorna Niels Klapwijk, al centro Fusaro

    Francesco Fusaro

    RAVENNA – La Consar Ravenna ha ufficializzato gli arrivi per il prossimo campionato di SuperLega del centrale veneto Francesco Fusaro, classe ’99, e dell’opposto olandese Niels Klapwijk, classe ’85, per lui è un ritorno dopo l’esperienza della stagione 2013/14.Fusaro, nato a Dolo il 30 maggio 1999, approda a Ravenna dopo due annate di SuperLega con la Kioene Padova, club nel quale ha completato la trafila del settore giovanile.“Sarà la mia prima esperienza fuori dal Veneto e sono molto contento di farla in una piazza come Ravenna – spiega Fusaro – piena di storia e di tradizione. L’ho affrontata negli ultimi due anni da avversario e ho sempre osservato una squadra molto ostica, che non mollava alcun pallone, contro cui era sempre difficile portarsi a casa la vittoria. Poi, in qualche allenamento che ho fatto in questi giorni a Ravenna, ho conosciuto coach Zanini e ho visto grande determinazione e grande carica. Mi ha voluto qui e farò di tutto per aiutare la squadra e  per ripagare la fiducia del coach e del club. Mettermi alla prova a Ravenna è per me una grande opportunità e una bella sfida”.Klapwijk, nato ad Amersfoort il 19 settembre 1985, ha militato nel campionato olandese e belga, vincendo uno scudetto in entrambi i Paesi. Poi tre anni in Italia, due con la maglia della Callipo Vibo e una a Ravenna (annata 2013/14). Torna in Romagna dopo Turchia,  Grecia e in Romania all’Arcada Galati (2019/20 e 2020/21), club con il quale ha vinto due campionati.“Tornare in Italia è fantastico. A Ravenna ancora di più – dice senza nascondere la sua gioia Niels -. Questa è una piazza con una grande storia pallavolistica e io sono orgoglioso, come lo sono stato in passato, di vestirne i colori. Ho ancora il ricordo di un Pala de Andrè sempre colmo di tifosi, che sono impaziente di incontrare nuovamente. Ho sempre seguito i risultati del club in questi anni e non vedo l’ora di farne parte ancora. Quando sono andato via dall’Italia era difficile prevedere e pianificare di tornarci in carriera, e invece l’occasione è capitata. E non mancherò di mostrare subito a mia figlia i mosaici e i palazzi storici di questa meravigliosa città”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: La festa dei Block Devils per festeggiare la Supercoppa con RychlickiArticolo successivoPiacenza: Ufficiale l’arrivo di Toncek Stern LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Tris verde per completare il roster

    FIRENZE – Il Bisonte Firenze completa il proprio roster con tre giovani talenti italiani di grande prospettiva, due dei quali provenienti dal proprio settore giovanile, il consorzio Volley Art Toscana: si tratta della centrale classe 2001 Astou Diagne (prelevata dal Volley 2.0 Crema in B2), della schiacciatrice classe 2002 Bianca Lapini e del libero classe 2004 Maddalena Golfieri (entrambe reduci da una stagione divisa fra l’under 19 del VAT e la B2 della Rinascita Il Bisonte).
    CHI SONO – Astou Diagne nasce il 2 aprile 2001 a Bollate (MI), da una famiglia di origini senegalesi, e comincia a giocare a 12 anni nel Volley Codogno 2002. Nel 2015 si trasferisce nel Volley 2.0 Crema, club con il quale in sei anni si rende protagonista di una grande scalata dalla serie D alla B1, con l’ultima promozione (dalla B2 alla B1) ottenuta proprio al termine di questa stagione.Bianca Lapini nasce il 13 luglio 2002 ad Arezzo, e muove i suoi primi passi nel volley in due società fiorentine, l’Olimpia e la San Michele. Nel 2016 entra a far parte del prestigioso settore giovanile del Volleyrò Casal de’ Pazzi, in cui rimane due anni vincendo anche il titolo nazionale under 16 nel 2018, poi torna a Firenze e si accasa al Volley Art Toscana, il vivaio de Il Bisonte. In quest’ultima stagione ha ottenuto la promozione in B1 con la Rinascita Il Bisonte e la qualificazione alle finali nazionali under 19 con il VAT, e si è allenata costantemente con la prima squadra guadagnandosi anche la convocazione per qualche match di A1.Maddalena Golfieri nasce il 9 maggio 2004 a Firenze e comincia a giocare nell’Olimpia. Nel 2015 si sposta alla Sestese, poi nel 2018 si trasferisce al Prato Volley Project, in cui per due stagioni si divide fra Under 16 e serie C. Nel 2020 infine l’approdo al Volley Art Toscana, con la qualificazione alle finali nazionali Under 19 e la promozione dalla B2 alla B1 con la Rinascita Il Bisonte.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePartita la Finale Nazionale Giovanile Crai Under 17 per le ragazze della Moma AnderliniArticolo successivoPerugia: La festa dei Block Devils per festeggiare la Supercoppa con Rychlicki LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Modica: Alex Aiello secondo libero

    Alex Aiello

    MODICA – Completato il reparto dei liberi in casa Avimecc Volley Modica, alle spalle di Nastasi, riconosciuto nelle ultime stagioni come uno dei più importanti nel ruolo in Serie A3, ci sarà Alex Aiello giovane promettente e soprattutto siciliano, in linea con quelle che sono sempre state le indicazioni della società della Contea.Aiello spiega: “Sono contentissimo di questo approdo a Modica, quando è arrivata la chiamata sembrava non fosse vero e non stavo più nella pelle per iniziare a vivere questa nuova avventura. Sono grandi emozioni che diventano quasi difficili da spiegare – sulla prossima stagione poi -. Mi aspetto di migliorare giorno dopo giorno, mi hanno parlato tutti bene del mister e quindi sono certo di poter apprendere tanto anche da lui. Vengo da una stagione con mister Agricola e ho appreso tanto, ora voglio fare ancora di più”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2, Brescia: Sophie Blasi chiude il reparto schiacciatrici LEGGI TUTTO

  • in

    A2, Brescia: Sophie Blasi chiude il reparto schiacciatrici

    Sophie Blasi

    BRESCIA  – La società Millenium Brescia rende noto di aver messo sotto contratto per la stagione 2021/2022 l’attaccante di posto 4 Sophie Andrea Blasi.Nata a Bologna il 16 dicembre 2002, la nuova Leonessa, figlia d’arte (il padre Andrea, prematuramente scomparso, è stato un giocatore di basket negli anni ’90), è cresciuta nel settore giovanile dell’Idea Volley Bologna prima e dell’Amatori Volley Orago dove ha vinto gli scudetti Under 14 e Under 16 sotto la guida di Giuseppe Bosetti e Franca Bardelli.Dal 2015 al 2017 è stata inserita nel roster della serie B1 e dalla stagione successiva è passata al Volleyrò Casal de Pazzi a Roma dove ha giocato in serie B2 e B1. Nell’attività di settore giovanile ha vinto cinque scudetti, mentre con le Nazionali juniores ha collezionato una medaglia d’oro agli Europei Under 16 a Sofia ed un argento agli Europei Under 17, sempre nella capitale bulgara.Nel 2019 l’esordio in Serie A2 con la Pallavolo Montale, neopromossa in A2, dove è rimasta per due stagioni. Per il 2021/2022 ha accettato la sfida di vestire la maglia della Millenium Brescia.“Ho colto un’opportunità di grande crescita sia professionale che personale – si presenta Sophie – sono davvero felice di far parte dell’ambizioso progetto della Millenium Brescia. Sono pronta e carica per la nuova stagione, non vedo l’ora di iniziare e di conoscere le mie compagne, lo staff e gli Amici delle Leonesse”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: -7. La Corte Federale di Appello accoglie il ricorso di RaffaelliArticolo successivoA3, Modica: Alex Aiello secondo libero LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Bologna: Confermato Spagnol

    BOLOGNA – Continuano le conferme di spessore per la Geetit, questa volta nella diagonale principale.
    L’opposto di Treviso classe 2000, Marco Spagnol, uno tra i protagonisti indiscussi della storica promozione, vestirà ancora la maglia della Geetit pallavolo Bologna.
    Il Veneto, dalla grandi abilità tecniche, largamente espresse nella passata stagione sarà ancora uno degli attaccanti di riferimento per la squadra delle due torri, giovane ma con la grinta necessaria per calcare finalmente il taraflex della serie A.
    Le sue parole sulla conferma: “Giocare in serie A è il coronamento del sogno che avevo da bambino ,rappresenta sia un privilegio che la concretizzazione di tutti gli sforzi fatti sia da me che da tutte le persone che mi stanno affianco e mi hanno supportato.La prossima stagione sarà sicuramente più dura rispetto a quella passata ,mi aspetto un’ ulteriore esperienza di crescita sportiva, personale e di squadra: potremmo toglierci le nostre soddisfazioni lavorando duro in palestra!”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSanta Croce: In panchina torna Cezar DouglasArticolo successivoWorld Tour: Sofia, 1 stella. Panerati-Labate out nelle qualificazioni LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce: In panchina torna Cezar Douglas

    SANTA CROCE – Sarà Cezar Douglas il primo allenatore della Kemas Lamipel per la stagione 2021/22. Graditissimo ritorno a Santa Croce quindi per il tecnico brasiliano che ha lasciato un bellissimo ricordo umano e professionale nel biennio passato ai “Lupi” in qualità di collaboratore tecnico e allenatore, prima di andare in Qatar nella scorsa stagione sportiva. Ma è nel massimo campionato brasiliano dove Cezar Douglas ha ottenuto i suoi più grandi successi da allenatore e adesso torna a mettere la sua esperienza e sagacia tecnico/tattica a disposizione della Kemas Lamipel. Del suo arrivo sicuramente ne gioverà il bomber santacrocese Walla, ma tutta la compagine biancorossa potrà contare sui consigli e la preparazione di un allenatore esperto e profondo conoscitore della realtà santacrocese e del volley italiano. Cezar Douglas sarà affiancato da Francesco Pieri che fungerà da vice allenatore, dallo storico scout-man Matteo Morando e dal direttore sportivo Alessandro Pagliai, per quello che sarò uno staff tecnico di primissimo livello.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: Ingaggiato l’opposto Dimitar DimitrovArticolo successivoA3, Bologna: Confermato Spagnol LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Ingaggiato l’opposto Dimitar Dimitrov

    RAVENNA – Il Consorzio per il volley a Ravenna comunica un’altra novità nel roster della Consar per il prossimo campionato di SuperLega: si tratta dell’opposto bulgaro Dimitar Dimitrov. Nato l’11 dicembre del 2000, 202 centimetri di altezza, Dimitar ha fin qui disputato quattro campionati in patria con il Cska Sofia e quest’estate era stato inserito nella lista allargata dei 22 prime della VNL da Silvano Prandi.Con Dimitrov, settimo bulgaro della storia a vestire la maglia di Ravenna, il club cittadino prosegue nel solco della filosofia, tracciata nelle ultime stagioni, di avvalersi di un opposto giovane, al debutto in SuperLega e di grande prospettiva.“Non vedo l’ora di iniziare la stagione col mio nuovo club – dice Dimitar – e di affrontare la mia prima esperienza all’estero. Conosco il livello molto alto del campionato italiano e mi sto preparando già adesso allenandomi sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico. Il mio primo obiettivo sarà quello di inserirmi al meglio nella squadra e nel contesto della città e poi di dare una mano ai miei nuovi compagni a raggiungere gli obiettivi che ci daremo durante la stagione”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U20 F.: Risultati e tabellini 3° giornata della 2° fase. Gli abbinamenti delle 8 semifinaliArticolo successivoSanta Croce: In panchina torna Cezar Douglas LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Ufficiale, arriva il centrale Maxwell Holt

    PIACENZA – E’ ufficiale, al centro con i colori della Gas Sales Bluenergy Piacenza c’è il centrale statunitense Maxwell Holt. Nella stagione di SuperLega Credem Banca 2021/22 il roster dei piacentini potrà, così, contare su un innesto di assoluto valore che andrà a rafforzare la batteria dei posti 3.
    Ad accogliere il centrale è Giuseppe Bongiorni, vicepresidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza:  “Diamo il benvenuto a Holt, anzi, il bentornato a Piacenza dove ha già vissuto giornate intense ed importanti della sua carriera. Siamo certi che Maxwell darà un contributo importante, mettendo a disposizione la sua esperienza, vista la profonda conoscenza del campionato italiano e dei suoi principali attori. La presenza di Holt nel roster della prossima stagione consentirà a mister Bernardi di disporre di più moduli di gioco a seconda anche del recupero post-intervento di Aaaron Russell che sta procedendo al momento in modo lineare, anche se i tempi sono ovviamente ancora prematuri per fare una valutazione completa e definitiva”.Nell’annata appena conclusa Holt ha vestito la maglia di Monza.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: -8. Sfogo di Lanza, “Fatte scelte non meritocratiche”Articolo successivoEurovolley U16F: Le azzurre superano 3-0 la Croazia e volano in semifinale LEGGI TUTTO