More stories

  • in

    EuroVolleyU16F, Pasquale D’Aniello: “Ci giocheremo tutto nelle prime tre partite”

    Di Redazione Prenderanno il via sabato i Campionati Europei Under 16 femminili, in programma in Ungheria e Slovacchia fino a domenica 18 luglio. Le azzurrine di coach Pasquale D’Aniello, dopo aver lavorato a Milano e Chiavenna per prepararsi al meglio a questo importante appuntamento, si presentano alla manifestazione, grazie alla qualificazione ottenuta con il successo del Torneo Wevza, svoltosi a Chiavenna ad aprile 2021. I Campionati Europei Under 16 femminili sono alla loro terza edizione. L’Italia si affaccia all’evento dopo la medaglia d’oro conquistata nell’edizione 2017 a Sofia e dopo la medaglia d’argento ottenuta nel 2019 a Trieste. La compagine guidata da D’Aniello, è stata inserita nella Pool ll a Humenne (Slovacchia) e se la vedrà in ordine contro Bulgaria, Serbia, Slovacchia, Romania e Croazia. Nella Pool l, che giocherà a Nyiregyhaza (Ungheria) invece, scenderanno in campo Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e Polonia. Il format della competizione prevede che le prime due classificate di ogni raggruppamento si affronteranno nelle semifinali incrociate, le terze e le quarte giocheranno per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto mentre le ultime verranno eliminate. Alla vigilia della rassegna continentale under 16, queste le parole del tecnico federale Pasquale D’Aniello: “Ci affacciamo a questo Europeo dopo aver intrapreso una strada un po’ in salita, perché l’attività è stata molto compressa. Abbiamo iniziato a inizio settembre dello scorso anno quando la pandemia si era un po’ rallentata, poi abbiamo ricominciato il 23 marzo quando in sei giorni ci siamo preparati per fare la qualificazione all’Europeo con il Torneo Wevza a Chiavenna. Dopodiché ci siamo rivisti il 5 giugno; abbiamo fatto due periodi diversi, uno a Chiavenna e l’altro a Milano. Nel bel mezzo ci sono state le varie Finali Giovanili che comunque non ci hanno consentito di lavorare con 18 atlete tutte insieme e questo fa parte del gioco. Le Finali Giovanili sono state anche un mezzo per rimettere in sesto tutte le abitudini dopo la sosta legata alla pandemia. È vero che abbiamo perso qualche giorno di allenamento con il gruppo intero, ma io sono personalmente contento per il fatto che le ragazze hanno avuto modo di riprendere contatto con quello che è il loro mondo sportivo. Nonostante questo, è stata una cavalcata bella, che ci ha permesso comunque di mettere su questa squadra e adesso vedremo cosa succederà”.  Il tecnico campano prosegue – “Le mie sensazioni per questa manifestazione, come di consueto, sono sempre un po’ di prudenza. Si tratta del primo anno di attività di questa fascia d’età e della prima manifestazione, nella quale le ragazze si mettono in competizione con le altre realtà provenienti dalle altre parti d’Europa. Noi comunque abbiamo fatto il nostro lavoro, le atlete sono state brave, anche perché molte di loro venivano da un periodo di inattività abbastanza lungo. Poi arrivare fin qui è sicuramente una grande cosa, sia da parte nostra per aver ripreso contatto con il nostro mondo, sia da parte delle ragazze per aver ripreso un pochino la vita sportiva di tutti i giorni. Ora viene il bello, siamo davvero molto curiosi di come ci possiamo comportare durante la competizione”. Coach D’Aniello sull’importanza di indossare la maglia tricolore – “Questa è la quarta nazionale under 16 che mettiamo su e devo dire che la maglia azzurra rappresenta una grande aspirazione per queste ragazze. Fanno veramente tantissimo sia in termini d’impegno in allenamento, che di disponibilità per onorare questa importante maglia. Ritengo che indossare la maglia azzurra sia come indossare una mantella magica, uno se la mette addosso e le proprie potenzialità si quadruplicano in tutto e per tutto. È sempre una bella emozione far mettere la maglia azzurra a una ragazza così giovane, l’effetto è davvero entusiasmante”. L’allenatore chiude con un occhio sui due gironi – Nel nostro girone vedo la Bulgaria e la Serbia come squadre un po’ più attrezzate rispetto alle altre. Della Slovacchia non sappiamo moltissimo, dato che non ha giocato la qualificazione, essendo la padrona di casa e quindi non abbiamo molti riferimenti. Chiaramente ci giocheremo tutto nelle prime tre partite, e se dovessero andare bene magari sulle ali dell’entusiasmo penso potremo  scendere in campo anche con un po’ più di tranquillità nelle restanti gare. Nell’altro raggruppamento ci sta ovviamente la Turchia che ci ha battuto in finale nell’ultima rassegna continentale di Trieste, poi la Russia che invece abbiamo battuto noi nella finale dell’Europeo 2017 a Sofia. Quindi sono le due finaliste degli ultimi due Europei insieme a noi. Da non sottovalutare il Belgio, finalista del Torneo Wevza. Penso siano queste le squadre favorite per i primi posti”. Le 12 azzurrine: Federica Baratella (Amatori Atl. Orago); Giorgia Amoruso (Busnago Volley Team); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani); Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano); Irene Mescoli, Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (Scuola Pallavolo Anderlini); Angela Coba, Claudia Talerico (Visette Volley); Aurora Del Freo, Erika Esposito (Volleyrò Casal De Pazzi). Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager). Le composizioni dei gironi: Pool I: Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e PoloniaPool II: Slovacchia, Italia, Romania, Bulgaria, Serbia e Croazia    Il calendario delle azzurrine 10/07 Italia-Bulgaria (ore 15)11/07 Italia-Serbia (ore 20)12/07 Slovacchia-Italia (ore 17:30)14/07 Italia-Romania (ore 15)15/07 Croazia-Italia (ore 17:30) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Ufficiale la conferma di Scanferla

    PIACENZA – Era già noto, ma nella giornata di ieri la Gas Sales Piacenza ha ufficializzato la conferma del libero Leonardo Scanferla. Per il giovane atleta originario di Padova la prossima sarà la sua terza annata con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Sempre presente nella stagione 2020/2021 con 37 presenze e 141 set disputati, giornata dopo giornata Scanferla ha confermato una crescita già avviata nella passata annata. Reattività e prontezza di riflessi le armi del padovano, capace di compiere in più occasioni difese incredibili. Il classe’98, inoltre, è risultato tra i migliori nella speciale classifica redatta da Lega Pallavolo per quanto riguarda le ricezioni perfette, 187 in tutta la stagione. In attesa di tornare sul taraflex Scanferla si sta godendo un po’ di riposo ma il pensiero è proiettato già verso il prossimo campionato: “Sono super contento di rimanere anche nella prossima stagione il progetto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è in continua crescita. Ogni anno la Società cerca sempre di migliorare e la squadra che sta allestendo per il prossimo campionato è molto promettente. Sarà un gruppo più giovane ma i giocatori sono di qualità e potremo toglierci delle soddisfazioni. Le altre squadre si sono rafforzate e il livello come sempre è molto alto ma noi cercheremo di essere tra le protagoniste e di fare del nostro meglio”.
    Le prestazioni stagionali di Scanferla non sono passate inosservate al CT della Nazionale maggiore che lo ha convocato per alcuni collegiali e poi inserito nella lista dei convocati alla Volleyball Nations League disputata a Rimini.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Palmi: Il nuovo opposto è il bulgaro PrespovArticolo successivoMercato: Le ultime da Slovenia e Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Palmi: Il nuovo opposto è il bulgaro Prespov

    PALMI – Il nuovo opposto della “F.Tigano” Palmi è il bulgaro Iliyan Prespov, 199 cm di altezza, nato nel 1998. E’ reduce da 2 stagioni con il Marek Union-Ivkoni Dupnitsa.
    Si presenta così: “È un nuovo viaggio per me e spero che Palmi sia una grande opportunità. Darò il massimo per rendere la squadra migliore e più forte di quello che già è.Sono sicuro che possiamo vincere il campionato. Ho parlato con i ragazzi del club e tutti sembrano puntare allo stesso obiettivo: vincere il campionato. Vengo in Italia per mostrare il meglio di me e cercherò di essere utile per la squadra.L’italiano sarà qualcosa di nuovo da imparare per me, ma è una bellissima lingua e spero che tutti a Palmi mi aiutino, soprattutto all’inizio. CIAO, PALMI.“

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerso Tokyo: Le 12 della Rep. DominicanaArticolo successivoPiacenza: Ufficiale la conferma di Scanferla LEGGI TUTTO

  • in

    A2, Motta di Livenza: Ingaggiato lo schiacciatore Cattaneo

    MOTTA DI LIVENZA – Continua il lavoro del DS Carniel e della dirigenza biancoverde per allestire la nuova HRK Motta di Livenza in vista del debutto in A2 della prossima stagione. Inizia a prendere forma anche la batteria dei posti quattro a disposizione de “El comandante” Lorizio.Arriva sulle rive del Livenza Claudio Cattaneo, 192 cm, schiacciatore di Pietra Ligure classe 1997 in forza l’anno scorso all’Abba Pineto (protagonista proprio nei play-off giocati contro Motta). Già esperienze per lui in A2 con Mondovì (stagioni 16/17 e 17/18), ha poi disputato due campionati (dopo un stagione in B a Torino) in A3 dove ha potuto incrociare le armi proprio contro Motta, prima a Cisano e poi appunto nell’ultima stagione a Pineto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVallefoglia: Il primo bilancio del mercato del DS Piero BabbiArticolo successivoTokyo2020: -16. Il tabellino di Serbia-Italia. Egonu ne fa 36 con il 57% in attacco, Boskovic 32 LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Tuscania: Mattia Della Rosa torna in maglia bianco azzurra

    Mattia Della Rosa

    TUSCANIA – Mattia Della Rosa torna a vestire la maglia della Maury’s Com Cavi Tuscania.Dopo essere stato protagonista nelle ultime tre stagioni nella serie cadetta in piazze importanti come Civita Castellana, Foligno e Genova, il ventiduenne schiacciatore viterbese farà di nuovo parte del roster tuscanese.Alto 192 cm., Mattia è cresciuto nelle giovanili del Tuscania e ha esordito giovanissimo in A2 nella stagione 2017/2018 con la maglia bianco azzurra.“Ho deciso di tornare a Tuscania perché so bene quanto questa piazza sia ambiziosa ed è stimolante lavorare per cercare di riportare la società e i tifosi che mi hanno visto crescere sui palcoscenici che gli competono”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Grottazzolina: Tre nuovi nomi per la VidexArticolo successivoTrento: Prima giornata trentina per Riccardo Sbertoli LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Grottazzolina: Tre nuovi nomi per la Videx

    GROTTAZZOLINA – Continua a prendere forma la Videx del futuro. Il sodalizio montegior-grottese mette un altro mattoncino sulla rosa 2021/22 e lo fa con un tris inedito ma molto interessante.Il privilegio di iniziare spetta a chi gioca “in casa”, Valerio Mercuri, classe ’92, la cui trafila pallavolistica parte da Servigliano e vede la piena maturazione nella formazione di Serie C del Montegiorgio, in cui si disimpegna egregiamente tanto nel ruolo di libero quanto da schiacciatore.  Coach Massimiliano Ortenzi l’ha scelto come fedele spalla di Roberto Romiti.Seguono poi Filippo Lanciani e Federico Giacomini: centrale ed opposto, entrambi classe 2000, provenienti dalla serie cadetta, rispettivamente dal Volley Macerata e Volley Potentino.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Macerata: Confermato lo schiacciatore FerriArticolo successivoA3, Tuscania: Mattia Della Rosa torna in maglia bianco azzurra LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Macerata: Confermato lo schiacciatore Ferri

    MACERATA – Lo schiacciatore di Pesaro confermato nel roster biancorosso, dopo un’ottima prima stagione vissuta a Macerata. Stefano Ferri, classe 2000, nello scorso campionato ha dato prova di grande qualità e duttilità: si è messo a disposizione della squadra nel corso della stagione cambiando ruolo senza perdere la sua efficacia in attacco e formando un ottimo tandem con il campione Angel Dennis. Cresciuto nel Club Italia Crai Roma, ha poi vissuto due importanti stagioni tra Serie A2 e A3 a Potenza Picena prima vestire la maglia biancorossa e diventare un perno della squadra guidata dal Coach Di Pinto.L’ultima “è stata una stagione molto positiva – conferma lo schiacciatore – Nonostante le difficoltà credo che meglio di così non potesse andare, peccato soltanto per la sconfitta in finale di play off. Sono molto soddisfatto anche del mio rendimento, ho iniziato in un ruolo e a stagione in corso c’è stata la necessità di spostarmi; questo mi ha permesso di lavorare su una nuova posizione e migliorare diversi aspetti del mio gioco. Continuerò ad allenarmi in questo senso per essere sempre utile alla squadra. Nelle ultime settimane abbiamo proseguito a lavorare al palazzetto e c’è stato modo anche di incontrare i primi nuovi arrivi; ci stiamo conoscendo e sono sicuro si troveranno bene a Macerata”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Macerata: Nuovo innesto, la schiacciatrice GasparroniArticolo successivoA3, Grottazzolina: Tre nuovi nomi per la Videx LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F., Macerata: Nuovo innesto, la schiacciatrice Gasparroni

    MACERATA – Alice Gasparroni completa il reparto schiacciatrici e la rosa della CBF Balducci HR Macerata. Schiacciatrice anconetana classe 2001, 180 cm di altezza, pronta alla prima esperienza in A2.Dopo le giovanili a Collemarino, per lei la prima esperienza di prima squadra nella stagione 2017-2018 con la maglia della Conero Planet Volley Team in B2, prima del triennio alla Pieralisi Jesi, 2 stagioni in B2 e questa appena trascorsa in B.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Torino: Promosso in prima squadra il giovane Simone BrugiafreddoArticolo successivoA3, Macerata: Confermato lo schiacciatore Ferri LEGGI TUTTO