More stories

  • in

    Vallefoglia: Cambia il libero della neopromossa

    Giulia Bresciani

    VALLEFOGLIA – Cambia il libero della neopromossa Vallefoglia: non confermata Giulia Bresciani, al suo posto ingaggiata Giada Cecchetto da Perugia. La notizia sarà ufficializzata prossimamente.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCapponcelli, Manfredini, Marchesini e Mescoli in ritiro con la Nazionale Under 16Articolo successivoTaranto: Si apre il mercato della Prisma. Il primo nuovo tassello è Palonsky LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato:  Riconferma per la centrale Riparbelli

    Chiara Riparbelli, centrale

    SOVERATO – Ufficializzata la riconferma di coach Napolitano, la società del presidente Matozzo conferma a Soverato per la quarta stagione consecutiva la centrale Chiara Riparbelli, classe 1996.Una conferma importante, con la giocatrice di Mesagne che nella stagione conclusa da poco ha collezionato 26 presenze, 96 set giocati, realizzando 170 punti. Un segnale di continuità, dunque, da parte del sodalizio di via Battisti che punterà nuovamente su un progetto giovane, con atlete che hanno voglia di sposare la causa del Volley Soverato.
    Chiara Riparbelli si è dichiarata naturalmente entusiasta di rimanere in Calabria e noi l’abbiamo raggiunta telefonicamente: “Restare a Soverato per la quarta stagione consecutiva per me è motivo di orgoglio; è un posto favoloso, dove si sta bene, dove la società ti fa veramente sentire come a casa tua. È la mia seconda casa ormai. Con lo staff guidato da coach Napolitano ho lavorato bene, c’è tanta serietà e qualità nel lavoro ed è anche per questo che rimango in Calabria, sicura della continuità del progetto da parte della società del presidente Matozzo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Polonia, Francia, Brasile, Russia, Usa, Turchia, Portorico, Romania e GreciaArticolo successivoVNL F.: La classifica dopo la 6. giornata. Stati Uniti e Turchia ancora imbattute LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce: Il secondo acquisto è Fedrizzi

    Michele Fedrizzi

    SANTA CROCE – Secondo volto nuovo in casa “Lupi”, che annunciano l’arrivo in maglia biancorossa dello schiacciatore Michele Fedrizzi. Classe 1991, trent’anni compiuti da pochissimi giorni, Fedrizzi sarà una della bocche di fuoco principali della nuova Kemas Lamipel che, come già ufficializzati negli scorsi giorni, potrà contare anche sulle conferme di Walla, Caproni ed Acquarone, oltre che sull’arrivo del nuovo libero Pace. Fedrizzi, originario di Trento,  è cresciuto pallavolisticamente nelle giovanili della Itas Diatec, debuttando in B2, B1 e A1. A seguire per lui un biennio di esperienza nel Club Italia dove ha incrociato per la prima volta i “Lupi” da avversario. Poi la sua carriera è decollata, con annate importanti in Superlega a Verona, ancora a Trento, a Molfetta, Padova e Siena. Poi due stagioni di A2 a Spoleto e Calci (e quindi il PalaParenti, impianto che conosce alla perfezione), prima dell’avventura francese a Nantes del 2020/2021, con appendice in quel di Bergamo per gli sfortunati playoff e la vittoria della Supercoppa di serie A2. Un giocatore dal curriculum quindi importante, che arriva a Santa Croce portando in dote esperienza e buone doti di attaccante. I suoi punti di forza sono infatti l’attacco da posto quattro e il servizio, arma che spesso crea scompiglio nelle retrovie avversarie, ma nel complesso Fedrizzi è un giocatore universale, bravo anche in ricezione e a muro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL F.: Brasile – Italia 3-1, gli highlightsArticolo successivoVNL F.: Mingardi commenta la sconfitta con il Brasile (inglese/italiano) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo: Maurizio Venco è il nuovo allenatore delle Green Warriors

    Maurizio Venco

    SASSUOLO – Primo importante tassello per la Green Warriors Sassuolo versione 2021 – 2022: a guidare la formazione neroverde nel suo quarto campionato di Serie A2 sarà Maurizio Venco.Quello di Venco non è certo un nome nuovo nel mondo della pallavolo: in modo rigorosamente cronologico, ricordiamo la sua avventura a Mondovì, iniziata nella stagione 2011/12: in quattro anni, coach Venco ha portato la formazione monregalese dalla B2 alla A2, successo maturato con l’80% di giocatrici cresciute “in casa”.
    Dopo aver ottenuto la promozione con Mondovì, si sposta alla Lilliput SettimoTorinese e anche qui imbastisce un importante lavoro sul settore giovanile, contribuendo alle crescita di molte atlete oggi impegnate nei massimi campionati italiani. A Settimo, Venco è impegnato per la prima volta in carriera nel campionato di Serie A2 (stagione 2016/17) ed ottiene la salvezza, con la maggior parte del roster formato da giovani atlete provenienti dal vivaio. Nella stagione ’17/18 è sempre alla Lilliput, impegnato nel campionato di B1: qui per la prima volta la sua strada e quella di Sassuolo si incrociano, nella finale play off dove la formazione neroverde conquistò la promozione in A2. Dopo Settimo, si sposta poi a Biella, prima in B2 e poi in B1 (2018/20). Nella stagione 2020/21, Coach Venco approda infine a Sassuolo in cui ricopre il ruolo di capo allenatore delle formazioni di Under 17 ed Under 19 di Eccellenza Regionale.
    Maurizio, cinque anni dopo l’esperienza con Settimo, torni a prendere parte al campionato di Serie A2. “Sì sono  molto contento, ma non tanto per la Serie A2 in sé – è una cosa che ho già fatto a Settimo e a me piace fare sempre cose nuove – ma piuttosto per il progetto che insieme al Presidente Borruto abbiamo deciso di portare avanti: sarà una Serie A2 collegata a tutto il sistema del settore giovanile, che lavora in sinergia totale con il giovanile e con uno staff che si occuperà dall’Under 15 fino alla Serie A tutti insieme. È quindi un nuovo modello di lavoro, un nuovo modo di pensare la pallavolo dove non è “la A2” ma dove c’è una Società che si struttura e che nell’arco di brevissimo tempo deve crescere le atlete del suo settore giovanile per portare il Serie A. Quindi più che la Serie A di per sé, mi esalta il tipo di progetto che abbiamo deciso di fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù: Arriva Manuel Coscione

    Manuel Coscione

    CANTU’ – Colpo grosso in regia per il Pool Libertas Cantù: all’ombra del campanile di San Paolo arriva Manuel Coscione, palleggiatore classe 1980 dalla lunghissima carriera in A1, abbellita anche da 27 presenze nella Nazionale maggiore. Le ultime due stagioni, invece, le ha disputate in Serie A2, alla Peimar Calci e, in quella appena conclusa, alla Prisma Taranto, che ha guidato alla promozione in Superlega.
    “Sono molto felice – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che Manuel abbia accettato la nostra proposta di far parte del roster per la prossima stagione. Si tratta di un arrivo di grande importanza, visto che ha appena condotto la Prisma Taranto in Superlega. Scegliendo di venire a far parte della famiglia della Libertas Cantù ci dà una spinta notevolissima per mettere in cantiere un team all’altezza della difficoltà della prossima stagione. Dopo gli arrivi di Lorenzo Giani, di Riccardo Copelli e di Felice Sette, e la conferma di Matheus Motzo, si sta delineando il gruppo che Matteo (Coach Battocchio, ndr) ha voluto con grande caparbietà, e che mi ha spinto a fare investimenti importanti per una società come la nostra, che, come tutti sanno, ha un budget molto contenuto. Spero che i tifosi apprezzeranno questi sacrifici, e che possano venire nella prossima stagione, speriamo, al Palafrancescucci, e darci quella spinta fondamentale che solo loro ci possono dare. Inoltre, mi auguro che qualche sponsor locale riesca a capire l’importanza di tutto il lavoro che stiamo facendo, e che ci possa sostenere nel nostro cammino”.
    “L’arrivo di Manuel Coscione – dice Coach Matteo Battocchio – per me è un atto d’amore da parte del Presidente Ambrogio Molteni verso la Libertas Cantù: considerando quello che questo giocatore ha fatto nella sua carriera, averlo tra di noi lo considero un segnale molto importante verso il territorio. A livello di pallavolo giocata è un innesto di valore assoluto, e non lo scopriamo certo oggi. Abbiamo già avuto modo di parlare diverse volte, stiamo ragionando insieme su alcune situazioni, e credo che possa far fare un ulteriore step di qualità e mentalità a tutta la Libertas Cantù. Potrà essere una figura importantissima sia nello spogliatoio che in campo per far crescere i giocatori più giovani, da Lorenzo Giani agli attaccanti che giocheranno con lui. L’ho sentito molto determinato, e credo che il suo arrivo sia molto importante per la squadra”.
    “Sono contento di aver accettato questo progetto – dice il palleggiatore piemontese –. Vengo per ‘alzare l’asticella’: vorrei ‘spingere’ gli elementi più giovani a dare il massimo per esplodere e aiutarli nel percorso di crescita. Spero che il mercato si possa concludere bene per riuscire ad essere la mina vagante del campionato. Dovremo lavorare sodo, e sarà mio compito aiutare i ragazzi più giovani a raggiungere la mentalità di alto livello per poi spiccare il volo. L’obiettivo sarà fare un buon campionato, ma mi piacerebbe essere una squadra fastidiosa per tutti. Dovremo lavorare bene tutti i giorni per arrivare a questo risultato, ma sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Confermata Giulia Bucci

    Giulia Bucci

    ROMA – Giulia Bucci sarà una giocatrice dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club anche nella stagione 2021/22. Nata ad Aprilia l’8 maggio 2002, 173 cm, nel ruolo di libero è la seconda conferma nel roster capitolino.Giulia è cresciuta nel vivaio della Roma Volley Club esordendo in serie A2 già nella stagione 2018/19 pur non essendo ancora parte integrante della prima squadra.
    Lo scorso anno, dopo un inizio difficile, hai avuto l’opportunità di giocare partite importanti fino alla promozione in A1. Emozioni? “Le emozioni sono state tante. Aver contribuito al raggiungimento di questo risultato, riportando Roma ai massimi livelli di questo sport è per me una grandissima soddisfazione. A distanza di quasi un mese ancora stento a crederci.  È stato un anno difficile, ma allo stesso tempo incredibile, non poteva finire meglio di così.”
    Quest’anno la riconferma potrebbe significare esordire in A1. Te l’aspettavi che sarebbe potuto accadere?  “Se qualche anno fa mi avessero detto che avrei giocato in una squadra di A1, anche se è il sogno di qualsiasi bambina che si affaccia a questo sport, mi sarei, probabilmente, messa a ridere pensando fosse uno scherzo. Oggi posso dire che non è uno scherzo e che non vedo l’ora di cominciare questa nuova esperienza con tanto cuore e tanta voglia di imparare.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteConegliano: Confermata anche Lara CaravelloArticolo successivoCantù: Arriva Manuel Coscione LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Confermata anche Lara Caravello

    Lara Caravello

    CONEGLIANO – Dopo una stagione con triplo salto mortale, passata dalla A2 di Martignacco a giocare da protagonista per lo Scudetto e la Champions League, meritata conferma per la friulana Lara Caravello, 27 anni, libero di 176cm, che vestirà anche nel 2021/22 la maglia n°13 delle Pantere.Nella sua prima stagione ai massimi livelli Lara, che solo dal 2019 interpreta il ruolo di libero dopo i trascorsi da schiacciatrice in A2, si è rivelata  un elemento fondamentale nella strategia di gioco di coach Santarelli, spesso decisiva con i suoi “giri dietro” e la sua grande affidabilità nei fondamentali della seconda linea. La conferma da parte della società premia quindi l’impegno e la serietà della ragazza nativa di Udine che in campo e fuori si è integrata a meraviglia nel gruppo gialloblù, risultando una grande rivelazione della stagione appena trascorsa.Lara, com’è stato questo tuo primo anno, costellato di tante vittorie, all’Imoco Volley? “Sapevo che sarei approdata nella squadra più forte al mondo e quindi speravo di poter anche io gioire e festeggiare qualche vittoria, e sono stata accontentata, altroché.  In un anno ho vinto tutto quello che potevo vincere. Ho provato e sto provando emozioni incredibili che mi ero trovata molto spesso a sognare, penso che non ci siano parole per descrivere come mi sento. Non è stato difficile ambientarmi a Conegliano sia nel gruppo della squadra sia nella società perché ho trovato tutte le condizioni e le persone giuste per entrare senza problemi in una situazione per me nuova. La parte più difficile è stata prendere confidenza con la categoria e il livello delle mie compagne di squadra, perché il salto di categoria tra A2 e A1 è veramente molto elevato, poi se si tratta dell’Imoco con la Champions e tutto il resto ancora di più. Se sono riuscita ad assorbire questa differenza è grazie al grandissimo lavoro fatto dallo staff in palestra e durante gli allenamenti e grazie alle mie compagne di squadra che in ogni occasione e in ogni parte dell’anno mi hanno fatto sentire la loro presenza e mi hanno dato la loro fiducia, facendomi sentire subito parte del gruppo.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteGolden European League: ore 17.00, Pool B. Romania vs. SlovacchiaArticolo successivoRoma: Confermata Giulia Bucci LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Confermato il libero Bisotto

    CUNEO – Confermato il libero Francesco Bisotto. Il giovane cuneese, promosso in prima squadra lo scorso agosto dopo aver fatto tutto il percorso all’interno del settore giovanile biancoblù, ha fin da subito dimostrato grande potenziale e impegno. Complici gli impegni di Catania con la Nazionale, Bisotto ha iniziato già dalla preparazione ad essere arruolato al 100% e ha ben figurato nei primi match della stagione in cui è stato impiegato da titolare. Questa conferma è la riprova che a Cuneo crescono talenti e che la scuola di pallavolo cuneese continua ad essere un fiore all’occhiello per il settore.
    Un passo importante per un giocare classe ’02: “Il mio primo anno in serie A è stato emozionante e molto formativo sia dal punto di vista caratteriale che tecnico. Mi ha colpito tutta l’organizzazione che c’è dietro ad ogni singola partita da parte dello staff e la preparazione fisica e mentale di ogni singolo giocatore. A livello personale quest’anno ha significato onorare la maglia della mia città, che mi ha visto giocare fin dalle giovanili, mentre a livello professionale è stata una crescita tecnica anche grazie ai miei compagni. Per la prossima stagione i miei obbiettivi sono quelli di dare il massimo, di divertirmi e di far divertire i tifosi biancoblù”.
    Coach Serniotti: “La scorsa stagione abbiamo avuto la grande fortuna di avere Biso come alternativa. Anche se era il suo primo anno di A2, ha saputo fare molto bene nelle partite di inizio campionato quando Damiano era fermo per Covid dal rientro con la Nazionale, oltre a tutte le altre in cui è stato impiegato durante l’anno. Un ragazzo giovane, proveniente dal vivaio cuneese, che sta crescendo molto bene; a dimostrazione dell’avampiede del nostro settore giovanile. Sono molto contento che faccia parte della rosa anche nella prossima stagione”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVallefoglia: Si festeggia la promozione. Il presidente Angeli: “Una gioia insuperabile”Articolo successivoWorld Tour: A Ostrava via alle qualificazioni, avanzano Windisch-Cottafava LEGGI TUTTO