More stories

  • in

    Volley Mercato: Travica, Falaschi, Sbertoli… Perugia costretta ad aprire il valzer dei registi?

    MODENA – Ballo di palleggiatori in atto? Perugia con Simone Giannelli (da Trento) e Marco Falaschi (da Civitanova) neo acquisti si trova con un Dragan Travica, sottocontratto, “in più”. In più tra virgolette per non mancare di rispetto al giocatore che non è un pacco postale ma è però atleta che conosce le regole del mercato e le sue stranezze.I rumors detti (non detti) vogliono che a Perugia resteranno Giannelli e Falaschi, primo e secondo, mentre a Travica – comunque forte del contratto, da rispettare anche nell’entità – la Sir dovrà trovare una sistemazione gradita al giocatore.Le alternative? La prima potrebbe essere Trento, destinazione che si direbbe “naturale” essendo oggi senza palleggiatore titolare, la seconda potrebbe essere Milano che però ha in rosa Riccardo Sbertoli.Il regista di casa – dopo aver accarezzato il corteggiamento di Perugia (prima degli arrivi di di Grbic e Giannelli) – potrebbe però aver maturato il desiderio di uscire dalla sua zona di confort e Trento potrebbe essere il giusto palcoscenico.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Ufficiale, ecco Magdalena StysiakArticolo successivoScandicci: Al centro ritorna Alberti LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Ufficiale c’è Grbic in panchina. “Voglio una pallavolo totale”

    PERUGIA – La Sir Safety Conad Perugia ufficializza oggi Nikola Grbic nel ruolo di nuovo tecnico.IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATOUn importante ritorno per Nikola a Pian di Massiano, proprio dove, nella stagione 2014-2015, aveva iniziato la sua carriera da allenatore dopo aver chiuso quella, grandissima e costellata di vittorie, da giocatore. Una stagione nella quale Grbic fece già vedere tutte le sue qualità tecnico-tattiche e caratteriali guidando da bordo campo la squadra. Una stagione che rappresentò per il quarantesettenne serbo di Zrenjanin l’inizio di un nuovo percorso, proseguito poi da tre stagioni a Verona e dalle ultime due con lo Zaksa portando nella bacheca della società polacca una Coppa di Polonia, due Supercoppe polacche e soprattutto la Champions League, vinta lo scorso primo maggio nella finale giocata proprio a Verona. Oltre all’esperienza maturata nei club, Grbic ha guidato per quattro stagioni dal 2015 al 2019 anche la nazionale serba.Ora il ritorno a Perugia con un bagaglio di esperienze e di conoscenze ancora maggiore e chiamato dalla società del presidente Sirci per portare la sua impronta di gioco e di carattere e carisma, doti innate di Nikola.“Né io né la società siamo quelli di sette anni fa, siamo entrambi cambiati e in meglio per cui penso che sarà un’avventura migliore di quella precedente”, queste le prime parole di Grbic da allenatore di Perugia. “La stagione 2014-2015 penso fu comunque positiva, ma è chiaro che ora bisogna giocare per cercare di vincere. La società e la squadra sono più attrezzate, io sono cresciuto e spero otterremo risultati migliori”.
    C’è un filo che ha legato in questi anni Grbic e Perugia. “Ho sempre pensato che un giorno mi sarebbe piaciuto tornare a Perugia, dove ho avuto la prima possibilità di allenare. Ora ovviamente Perugia è diventata una società top, tra le prime al mondo per budget, organizzazione, tifosi e tutto il resto. Anche in questi anni precedenti ho avuto dei contatti, ma non c’erano mai le condizioni giuste. Quest’anno le condizioni ci sono state tutte e sono molto felice di tornare per provare anche personalmente a vincere in Italia per la prima volta e con Perugia per la prima volta”.Nikola torna passando dalla porta principale, da campione d’Europa in carica.“È vero, arrivo da campione d’Europa in carica e questo, specialmente quando raggiungi un risultato del genere con una squadra che all’inizio non era tra le favorite della Champions e storico per lo Zaksa e per la pallavolo polacca in generale, dà certamente credibilità al mio lavoro e mi dà anche personalmente la consapevolezza di aver fatto un buon lavoro. Tornare dopo un successo così aiuta e ti fa iniziare con buoni presupposti, però sono anche consapevole che quando si vince poi bisogna confermarsi e non è mai semplice perché le aspettative crescono e so che bisogna continuare a far bene perché altrimenti tutto quello fatto prima non conta più. Penso di aver ancora da imparare e da migliorare, so al tempo stesso di aver raggiunto un buon livello e spero che il mio livello e la mia gestione del gruppo saranno utili per vincere il prossimo anno”.Grbic sa bene che la prossima stagione si partirà con ambizioni importanti.  “Le ambizioni di Perugia sono sempre state alte, ora ovviamente la qualità dei giocatori in rosa rende queste ambizioni altissime perché, quando una squadra forte ti cerca e ti vuole, poi naturalmente si aspetta indietro il raggiungimento dei risultati. Io ho sempre vissuto con questa pressione, sono abituato a questa pressione, so che ci sarà e questo mi stimola. Poi comunque il compito mio, dello staff e dei ragazzi dovrà essere quello di concentrarsi sul lavoro duro in palestra e sul campo, perché sarà questo che alla fine farà la differenza”. La costruzione della rosa è “work in progress”. Nikola però ha già un’idea chiara per la sua Perugia.“Arrivo da una squadra, lo Zaksa, dove avevo giocatori molto tecnici, bravi ad usare diverse soluzioni in attacco e molto bravi nella correlazione muro-difesa. La Perugia che si sta formando sarà un po’ diversa, molto più fisica e con le sue caratteristiche, una squadra che spingerà forte in battuta e che dovrà avere una correlazione muro-difesa importante. Ma a me piace la pallavolo totale, dovremo lavorare per essere una squadra che gioca bene e che è solida in tutte le fasi del gioco, sarà un aspetto fondamentale per arrivare al risultato. Cercherò di dare la mia impronta di pallavolo ben sapendo che un allenatore deve adattare il suo lavoro alle caratteristiche dei propri giocatori, sfruttarle al massimo e cercare al tempo stesso di far migliorare ogni singolo elemento della squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù: In regia arriva Giani

    CANTÙ’ – 19 anni ancora da compiere, un esame di maturità da affrontare, e la certezza che la prossima stagione calcherà il taraflex del secondo campionato nazionale di volley. Per Lorenzo Giani (“nessuna parentela con l’allenatore di Modena, solo omonimia”) sarà la prima volta in Serie A2, e lo farà con la maglia del Pool Libertas Cantù. Ha però già esordito in SuperLega con il Vero Volley Monza nel match contro la Sir Safety Perugia, contro il suo idolo Luciano De Cecco, nella stagione 2019-2020. Nell’occasione ha anche messo a terra il suo primo punto nella massima serie, un muro sull’opposto olandese Sjoerd Hoogendoorn. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Avanti con Alessia Orro

    Alessia Orro

    MONZA – Alessia Orro sarà una giocatrice della Saugella Monza anche nella stagione 2021/22. Tra le migliori palleggiatrici a livello internazionale, Orro, classe ’98, al momento impegnata con la Nazionale italiana per la preparazione della stagione estiva, continuerà ad orchestrare la regia della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley, trainata nell’ultima annata sportiva alla conquista della CEV Cup e del miglior piazzamento della sua storia nella Serie A1 (terzo posto).
    “Sono felicissima di disputare un’altra stagione con la maglia della Saugella Monza – ribadisce Alessia Orro – . E’ un onore poter giocare con questi colori la mia prima Champions League. Voglio salutare tutti gli addetti ai lavori e i tifosi della famiglia del Vero Volley, sperando di vederli presto al palazzetto”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCuneo: Chiuso il reparto opposti. Da Novara arriva ZanetteArticolo successivoSerbia: La gioia di “Bata”, la sua Elitsa ha detto “sì” LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Chiuso il reparto opposti. Da Novara arriva Zanette

    CUNEO – Assume una fisionomia sempre più definita il roster 2021/2022 della Bosca S.Bernardo Cuneo: dopo il reparto delle schiacciatrici, chiuso con l’arrivo della russa Kuznetsova, si completa anche quello degli opposti. Sarà la venticinquenne bellunese Elisa Zanette, vice Smarzek a Novara nella passata stagione, a fare coppia con l’altro neoacquisto Lucille Gicquel.A fine giugno Elisa, studentessa di Scienze della Comunicazione, dovrebbe convolare a nozze nella sua terra d’origine con un cuneese doc.
    “Sono stata molto felice di ricevere la proposta di Cuneo, che non mi aspettavo, e non ho avuto esitazioni nell’accettarla. Sono affezionata al cuneese, che ormai è casa mia: sarà una grande emozione vestire la maglia biancorossa. La scorsa stagione mi ha permesso di crescere come atleta e come persona; sono riuscita ad imparare e a ‘rubare’ tanto, sia a livello tecnico sia a livello mentale, dalle campionesse che ho avuto come compagne di squadra. Sono molto fiduciosa per il prossimo campionato: saremo un gruppo giovane, con un ampio margine di crescita e con grande voglia di vincere e dimostrare quanto valiamo. Il progetto della società mi piace molto e non vedo l’ora di iniziare”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: “La Giornata Tipo”, volley mercato: Giannelli a PerugiaArticolo successivoMonza: Avanti con Alessia Orro LEGGI TUTTO

  • in

    Volley mercato: Perugia-Trento-Giannelli un affare (fatto) da 1 milione* di euro…

    MODENA – La triangolazione tra Perugia e Trento per arrivare a Simone Giannelli sembra cosa fatta. Un’operazione che dall’ambiente trentino viene definita vicina al milione di euro spesi dalla Sir Safety Conad Perugia tra acquisito dell’atleta e ingaggio del giocatore.In uno sport non professionistico le cifre difficilmente trovano conferma, più spesso smentita, ma si parla di 550.000€ (cifra da fatturare) per l’acquisto del giocatore e 450.000€ (cifra netta, circa 880.000€ lordi) per l’ingaggio, un lieve aumento rispetto ai 350.000€ della passata stagione.* totale netto

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteQual. Euro 2021 F.: I risultati dell’ultima giornata. Giovedì i sorteggi LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Svelato il nome di “mister X”… E’ il portoricano Gabi Garcia Fernandez

    CIVITANOVA – Prima novità in casa Volley Lube che oggi ha ufficializzato di aver ingaggiato per la prossima stagione l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, classe ’99 di 200 cm, originario di San Juan e reduce dal terzo campionato consecutivo tra le fila della Brigham Young University, con cui ha vinto la MPSF Conference per poi approdare alla Finalissima della NCCA. Nei BYU Cougars il giovane emergente ha giocato con un altro tesserato della Lube, Davide Gardini. Già nel giro della nazionale maggiore, Fernandez ha preso parte con il Porto Rico alle Qualificazioni Olimpiche, alla Coppa NORCECA e, anche a livello giovanile, alla  Pan American Cup. L’atleta ha terminato il percorso di studi in Idaho e adesso vuole testare il suo livello nel torneo più difficile del mondo.
    Numeri importanti per l’opposto anche nell’ultima annata: 56 ace in poco più di 56 parziali giocati, con un record di 8 punti dai nove metri nella sfida sentita con i rivali dell’Hawai’i, e una media di 5,46 punti per set, la migliore negli States. Per tre volte in stagione Fernandez ha superato i 20 punti in un match.
    Gabi Garcia Fernandez: “Ringrazio la dirigenza e il tecnico della Lube per la fiducia nelle mie capacità. Sono in fibrillazione all’idea di potermi allenare con un team ricco di campioni e di poter migliorare la mia pallavolo. Non vedo l’ora di essere in Italia e di mettermi al servizio della squadra. Forza Cucine Lube!”.
    Il commento del Dg Beppe Cormio: “Chi è datato come me ricorderà la trasmissione tv intitolata ‘Scommettiamo che…?’. Due anni fa lo abbiamo fatto con Kamil Rychlicki, lo scorso anno con Marlon Yant e ora ci riproviamo con Gabi. Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti. Questa volta puntiamo sul miglior giocatore del torneo universitario americano. Sono certo che ci darà una grossa mano nel corso della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena: Interrotto il rapporto con Spanakis. In panchina arriva Tubertini

    SIENA – Esonerato coach Alessandro Spanakis, che aveva un’altra stagione con il club, la società senese ha subito ufficializzato oggi il nome del nuovo allenatore. Si tratta del tecnico modenese, classe ’72, Lorenzo Tubertini.
    Le prime dichiarazioni di Coach Tubertini alla firma: “Sono molto felice che la Emma Villas Aubay Siena abbia visto in me una figura all’altezza delle sue aspettative.  Sono nella pallavolo da quasi 30 anni e conosco Siena come un club ambizioso che vuole continuare lungo uno specifico percorso, strutturandosi al meglio. È una società che ha anche già approcciato alla massima serie ed è stato un grande obiettivo raggiunto, per nulla semplice: l’A2 è un campionato molto competitivo, con limitato uso di atleti stranieri, ed ha l’incombenza e la necessità di incastrare tutta una serie di meccanismi per poter arrivare a determinati risultati. La Emma Villas ha subito anche la retrocessione e bisogna riconoscerle il merito e l’onore di non aver mai mollato, di aver continuato a mantenere lo stesso stile ed approccio alla sfida. Ancora oggi è lì a non accontentarsi, ad ambire al meglio. Questo è uno dei motivi principali che non mi ha fatto avere dubbi a riguardo.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Nuova arena da 10000 posti per il BelgorodArticolo successivoCivitanova: Svelato il nome di “mister X”… E’ il portoricano Gabi Garcia Fernandez LEGGI TUTTO