More stories

  • in

    Firenze: Sempre più orange… Arriva la giovane Knollema

    FIRENZE – Il secondo volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 arriva dai Paesi Bassi, nazione ormai legata a doppio filo al club del patron Wanny Di Filippo. La diciottenne schiacciatrice Jolien Knollema ha firmato un contratto biennale – con opzione per il terzo anno – e sarà la quarta bisontina olandese nella recente storia societaria dopo Laura Dijkema, Nika Daalderop e Yvon Beliën. Un ingaggio di prospettiva, ma anche un fiore già pronto per sbocciare se si pensa che nell’ultima stagione, cominciata da minorenne, Knollema ha rivestito il ruolo di capitano del Team Eurosped, squadra che milita nel massimo campionato del suo paese, dimostrando una grande personalità oltre che spiccate doti tecniche. La schiacciatrice olandese, che dalla sua ha anche un fisico prestante – è alta 189 cm -, vestirà la maglia numero 10, e si aggregherà a Il Bisonte al termine di un’estate in cui giocherà il Mondiale Under 20 e in cui potrebbe anche raccogliere le prime convocazioni nella nazionale maggiore.
    IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO A1 FEMMINILE
    LA CARRIERA – Jolien Knollema nasce il 5 gennaio 2003 a Groningen, nei Paesi Bassi, e cresce pallavolisticamente nel settore giovanile di due club della sua città, l’Oranje Nassau e l’Rtc. Successivamente si trasferisce ad Assen, nel Sudosa Desto, e a 15 anni comincia già a fare le prime apparizioni in prima squadra, nella seconda divisione olandese; contestualmente si dedica al beach volley (diventando campionessa nazionale under 17 nel 2018 ed entrando nel Beach Team Netherlands) e a 14 anni e mezzo raccoglie anche la convocazione per i campionati Europei Under 16 del 2017 in Bulgaria, dove la sua nazionale si piazza al quinto posto. Nel 2019, a neanche 17 anni, viene ingaggiata dal Team Eurosped, con cui debutta nella massima serie olandese, e in cui rimane anche nella stagione successiva, da capitano, prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze.
    LE PAROLE DI KNOLLEMA – “Alla mia età, poter giocare in serie A1 con la maglia de Il Bisonte Firenze è veramente una grande opportunità, e sono grata a questa società per avermela concessa. Il motivo per cui ho scelto di venire in Italia è che stavo cercando una sfida, volevo ricominciare da capo e lottare per arrivare al top: penso che potrò imparare molto dalle compagne più anziane ed esperte, e Il Bisonte mi sembra il club giusto per la mia crescita professionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Confermati Ter Horst e Ricci

    Ter Horst vs Milano

    PERUGIA – Luca Mercadini sul Corriere dell’Umbria traccia la linea del mercato della Sir Safety Conad Perugi 2021/22. Al posto di “Bata Atanasijevic ci sarà l’americano Matt Anderson (contratto biennale, si attende solo l’annuncio ufficiale). Con Matthew, 34 anni, americano di Buffalo, ci sarà ancora Thijs Ter Horst che ha rinnovato per un’altra stagione il contratto con la Sir. Intanto, nella casella dei rinnovi contrattuali va registrata pure la firma (biennale) di Fabio Ricci che era in scadenza: il centrale romagnolo resterà alla Sir fino al 2023.IL TABELLONE DI VOLLEY MERCATO 2021/22
    Lasciano, invece, il team bianconero i due tedeschi voluti da Heynen: l’alzatore Zimmermann e lo schiacciatore Sossenheimer. Con loro certo l’addio anche dell’opposto polacco Muzaj, approdato a Pian di Massiano giusto qualche mese fa per rinforzare (negli intendimenti dell’allora coach Sir e della nazionale polacca) la batteria degli opposti. C’è poi la questione palleggiatore titolare: Dragan Travica che ha un altro anno di contratto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Avanti con Dzavoronok.Articolo successivoCivitanova: Nel segno di Osmany LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Avanti con Dzavoronok.

    Dzavoronok mostra i muscoli! – foto © Tarantini

    MONZA – Donovan Dzavoronok sarà un giocatore della Vero Volley Monza anche nella stagione 2021/22. Classe ’97, Dzavoronok è reduce da cinque annate sportive disputate con la maglia di Monza. Top scorer rossoblù della stagione 2018-2019, ace man di quella appena archiviata, Dzavoronok è pronto a tuffarsi in un’altra avventura con la maglia della Vero Volley tra massima serie nazionale e seconda coppa continentale, la CEV Cup.
    IL TABELLONE D VOLLEY MERCATO MASCHILE
    “La società Vero Volley è diventata la mia seconda famiglia. Dopo una stagione stupenda, aver rinnovato è ancora più bello perché il morale è alto. La CEV Cup? E’ sempre un onore giocare le competizioni europee, a maggior ragione se lo fai con le squadre italiane: da sempre considerate le favorite. Mi piace questo aspetto e penso che arrivare in fondo sia tra i nostri obiettivi. Cosa è cambiato al Consorzio rispetto a quando sono arrivato nel 2016? Non molto – dice Donovan Dzavoronok -. Penso solo che tutti i sacrifici fatti dal Club e il buon lavoro svolto in questi anni siano stati ripagati. Entrare tra le prime quattro d’Italia non è semplice: ci vuole pazienza, fiducia e la gente giusta, aspetti che in questa realtà non mancano. La speranza è chiaramente di rimanere anche il prossimo campionato nei piani alti della graduatoria. Ringraziamenti? Dico la società, che ha creduto in me cinque anni fa. Non vedo già l’ora di ricominciare”.
    Contestualmente la società ufficializzato le partenze di Adis Lagumdzija e Maxwell Holt.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFrancia: Laura Partenio riparte dal VenellesArticolo successivoPerugia: Confermati Ter Horst e Ricci LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Laura Partenio riparte dal Venelles

    VENELLES – Il Pays d’Aix Venelles VB, squadra francese quest’anno settima nel campionato transalpino e allenata anche il prossimo anno da Alessandro Orefice, ha ufficializzato l’arrivo in rosa di Laura Partenio, schiacciatrice, ex Casalmaggiore – IL TABELLONE DEL VOLLEY MERCATO FEMMINILE LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Confermate anche Ali Frantti e Rhamat Alhassan

    CHIERI – Altre due conferme in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Si tratta di Ali Frantti e Rhamat Alhassan. Fra le più belle sorprese della stagione nel loro primo anno a Chieri, la schiacciatrice e la centrale statunitensi difenderanno i colori biancoblù anche nel 2021/2022.“La mia prima stagione a Chieri è stata bellissima – sottolinea Ali Frantti – Ho imparato molto affrontando sfide sia personali sia sportive. Ho lasciato la stagione con grandi speranze per il nostro futuro”.“Anche per me la prima stagione a Chieri è stata una bella esperienza – aggiunge Rhamat Alhassan – Sento di essere migliorata e aver imparato da tutte le persone intorno a me. Abbiamo fatto tanto, ma c’è ancora molto da fare. Eravamo così vicini ai primi quattro! L’anno prossimo proveremo a fare meglio”.“Non vedo l’ora che arrivi la prossima stagione – prosegue Rhamat Alhassan – Ci sarà ancora la maggior parte della squadra, che è entusiasmante perché potremo costruire su tutto ciò che abbiamo imparato quest’anno. Ho scelto di restare per via delle persone del club. Sono persone fantastiche che si prendono cura di noi e ci trattano bene. Anche i tecnici sanno cosa stanno facendo e sono sempre alla ricerca di nuovi modi per renderci migliori”.
    Le conferme di Ali Frantti e Rhamat Alhassan si aggiungono a quelle di Elena Perinelli, Francesca Villani, Chiara De Bortoli, Francesca Bosio, Alessia Mazzaro e Kaja Grobelna già annunciate in precedenza. In tutto, otto.Partono invece Giulia Gibertini, Kertu Laak, Vicky Mayer, Annick Meijers e Marina Zambelli.
    IL TABELLONE DEL VOLLEY MERCATO FEMMINILE

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteIn Serie C le ragazze della Moma si fermano di fronte all’SC ParmaArticolo successivoVoglia di Volley: Dalle 12 Andrea Gardini, dall’esonero di Piacenza allo Scudetto in Polonia… LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I principali nodi di mercato. “Mister X”, Vettori, Rychlicki, Recine, Lucarelli, Sabbi

    MODENA – I principali i nodi di mercato.
    Da Perugia: Arriva Anderson, ma in regia resta Travica? Chi sarà l’allenatore? Anastasi che però è ancora vincolato con il Varsavia o Stoytchev ancora con un contratto con Verona?
    A Modena in uscita, nonostante i contratti e le dichiarazioni di poche settimane fa, Grebennikov (super offerta da San Pietroburgo) e Vettori (offerte da Cina o Portogallo). L’opposto pare essere entrato in collisione con il club perché mentre Bruno spinge per la sua conferma, il posto 2 era invece entrato nella lista dei potenziali partenti per quelli che erano i piani tecnici. Una delegittimazione che al giocatore – secondo le indiscrezioni – non sarebbe piaciuta. Libero italiano e opposto straniero o il contrario? Sabbi o Rychlicki? Quest’ultimo, nel caso, quanto costerà dopo gli attriti verbali dei giorni scorsi tra i due club? Pagheranno i nuovi sponsor che si dice siano due realtà del settore biomedicale? O Amazon che ha recentemente aperto un hub in provincia?
    A Piacenza è sotto contratto anche il giovane Recine che pare abbia cambiato idea a fronte dei troppi martelli in rosa al club piacentino che potrebbero non garantirgli molto spazio in una stagione che vede il club impagnato solo in Italia. L’unico problema ora è che il giocatore si colloca sul mercato con il desidero di trovare una squadra che gli garantisca il contratto alle cifre piacentine.
    A Trento si danno in uscita Lucarelli (Lube), Kooy (ritorno a Modena?) e Lisinac; in entrata Lavia (contratto triennale). Atleti sotto contratto più per la volontà di un ridimensionamento delle uscite economiche dopo una stagione onerosa non supportata dalle entrate di pubblico e sponsor. Tutto però rimandato a dopo il 1° maggio. I giovani per fare una rosa di livello comunque ci sono.
    A Civitanova Beppe Cormio (5 scudetti all’attivo tra Trento e Civitanova) parla di un giovane che non è nelle corde delle conoscenze giornalistiche nazionali perché ancora troppo acerbo e le cronache locali (e alcune nazionali) abboccano all’idea che invece si tratti di un colpaccio segreto, di un “mister X“. Resteranno delusi. Parte Leal, lo ha dichiarato il giocatore stesso, al suo posto Lucarelli (c’è la questione buyout  da esercitare per liberarlo dal vincolo con Trento) o Lavia. Comunque la si guardi se andrà in questa direzione la squadra cade in piedi. Arriva Zaytsev, dovrebbe restare Rychlicki che dubitiamo la Lube voglia cedere a Modena a basso costo dopo le parole dei giorni scorsi nelle due direzioni.
    A Cisterna potrebbe essere in uscita, nonostante il contratto, Sabbi (lo vuole Modena?). Resterà il centrale canadese Arthur Szwarc che però potrebbe cambiare ruolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Avanti con Lavarini

    Stefano Lavarini, coach di Novara

    NOVARA – La conferma, annunciata anche dall’esistenza di un contratto biennale in essere, arriva da instagram dove l’Igor Gorgonzola Novara ha ufficializzato la prosecuzione del rapporto con Stefano Lavarini anche per il prossimo anno.Una conferma meritata anche sul campo dal dal tecnico di Omegna, dopo la brillante stagione appena conclusa con una doppia finale scudetto da applausi contro l’Imoco Conegliano.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePadova: La foto del 2021/22 in casa Kioene. In regia arriva Porro?Articolo successivoPerugia: Questa sera Atanasijevic saluta i tifosi perugini LEGGI TUTTO

  • in

    Padova: La foto del 2021/22 in casa Kioene. In regia arriva Porro?

    Paolo Porro

    PADOVA – Comincia a delinearsi il volto della Kioene 2021-22. Massimo Salmaso, sul Gazzettino di Padova, ne traccia i contorni.
    – IL TABELLONE DEL VOLLEY MERCATO DI SUPERLEGA
    Nonostante la società bianconera non abbia ancora fatto nessuna comunicazione ufficiale, è certo l’ingaggio dell’opposto tedesco Linus Weber (lo ha confermato lui stesso alla tv tedesca) al posto di Stern. Il libero Danani, reduce dall’ennesima eccellente stagione, è un nuovo giocatore del Berlino: a questo punto la promozione a titolare di Mattia Gottardo (classe 2001) è praticamente scontata, magari con il rientro di Bassanello (da San Donà, A3) ad affiancare il nuovo talento bianconero. Palleggiatori: le voci di mercato danno Paolo Porro in bianconero. Il palleggiatore della nazionale juniores (classe 2001, anche lui) ha terminato ieri la sua prima stagione in SuperLega come secondo di Christenson a Modena. Da capire se Porro comporrà con Ferrato la coppia di alzatori azzurri della under 21, oppure se la società bianconera voglia far fare un anno di esperienza da titolare in A2 a Ferrato. In questo caso la scelta potrebbe ricadere su un palleggiatore più esperto che potrebbe affiancarsi a Porro (Zoppellari?).Schiacciatori: la certezza è quella della riconferma di Bottolo, così come la partenza di Wlodarczyk. L’ipotesi probabile è quella, invece, dell’ingaggio del canadese Loeppky, quest’anno a Ravenna. Poi servirà un terzo schiacciatore di livello (e qui si guarda a qualche big che potrebbe avere qualche giovane da far crescere), mentre è probabile il classico inserimento di un giovane dal settore giovanile come “quarto”. Il reparto dei centrali dovrebbe essere quello con meno novità. Volpato è sotto contratto, quanto a Vitelli ci sarà il prolungamento (con reciproca soddisfazione) e poi ci sono comunque Canella e Fusaro. Quindi poche sorprese.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL F.: La lista del gruppo squadra azzurro. 28 atlete, in panchina BregoliArticolo successivoNovara: Avanti con Lavarini LEGGI TUTTO