More stories

  • in

    ITF Cordenons: La Basiletti continua a stupire, domani il derby con la Brancaccio per un posto in finale

    Noemi Basiletti nella foto

    Una cosa è certa l’Itf W75 Cordenons tornerà ad avere una finalista italiana dopo 7 anni, da quando Anastasia Grymalska scrisse il suo nome sull’albo d’oro della manifestazione, in quella circostanza però si trattava di un torneo Itf Futures da 15mila dollari.Le vittorie della sempre più sorprendente Noemi Basiletti e quella forse più attesa di Nuria Brancaccio, hanno certificato la certezza dell’atto conclusivo di almeno un’azzurra di quelle iscritte in tabellone ad inizio torneo.
    Sul centrale Nuria Brancaccio (n.185 Wta) si è imposta sulla turca Cagla Buyukakcay con il punteggio di 62 46 63. Dopo un primo set nel quale la 25enne di Torre del Greco, sotto lo sguardo vigile di Roberta Vinci e di coach Matteo Giangrande, ha gestito a proprio piacimento il ritmo degli scambi. Nel secondo parziale complici alcuni errori gratuiti dell’italiana, la turca ha trovato la chiave per far svoltare l’incontro portando a casa il definitivo 64. Nel terzo set la Brancaccio è scappata via 41 rischiando il ritorno della Buyukakcay mentre serviva per il match, quando ha dovuto annullare una palla break. Per la Brancaccio continua l’ottimo momento di forma dopo la recente vittoria ottenuta nel W50 di Aschaffenburg e la finale nel W75 di Bucarest.
    Non smette di stupire la 19enne toscana Noemi Basiletti, in tabellone grazie a una wild card, che conquista la sua prima semifinale in un torneo Itf W75, superando con un perentorio 62 63 la connazionale Federica Urgesi.
    L’allieva di Gianluca Acquaroli ha dominato in lungo e in largo fin dalle fase iniziali della sfida senza mai dare l’impressione di soffrire il gioco dell’avversaria, che ha provato in ogni maniera di imbrigliare le accelerazioni della tennista di San Vincenzo. Il punteggio finale fotografa esattamente l’andamento dell’incontro. L’abbraccio tra le due ragazze a fine partita sancisce un’amicizia già messa in evidenza nel doppio che giocano insieme nel torneo friulano.
    La terza semifinalista arriva dalla vicina Slovenia e risponde al nome di Veronika Erjavec (numero 2 del seeding friulano) che conferma il proprio feeling con i campi dell’Eurosporting Cordenons superando nettamente 64 60 la francese Carole Monnet, testa di serie numero 8. La 25enne slovena è la terza volta che raggiunge la semifinale sul mattone tritato dell’Eurosporting, nel 2021 perse in finale contro Mana Kawamura, mentre due anni fa alzo il trofeo riservato alla vincitrice del torneo.
    Domani (venerdì 1 agosto) si disputeranno le semifinali del tabellone di singolare e doppio.RISULTATI QUARTI DI FINALE TABELLONE SINGOLARE:N.BRANCACCIO (ITA) (6) – C.BUYUKAKCAY (TUR) 62 46 63N.BASILETTI (ITA) (wc) – F.URGESI (ITA) (wc) 62 63V.ERJAVEC (SLO) (2) – C.BUYUKAKCAY (TUR) 64 60D.SPITERI (ITA) – T.ZIDANSEK (SLO) (4) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: Poker azzurro ai quarti di finale. Un’italiana sicuramente in semifinale

    Noemi Basiletti nella foto

    Si sono completati gli incontri degli ottavi di finale della 10° edizione dell’Itf W75 Cordenons, torneo dotato di un montepremi da 60mila dollari.Italiane grandi protagoniste in apertura di giornata.La prima a staccare il pass per i quarti di finale è stata Dalila Spiteri che ha sconfitto la francese Alice Rame per 64 e ritiro dell’avversaria. Per la 28enne di Licata è il secondo quarto di finale conquistato sui campi dell’Eurosporting Cordenons, dopo quello del 2023, in quella circostanza raggiunse le semifinali.Continua la bella corsa di Noemi Basiletti, la 19enne toscana (n.663 Wta) in tabellone grazie a una wild card ha sconfitto in 3 set la serba Teodora Kostovic (61 26 62) che la precede di circa 300 posti in classifica. Un risultato sorprendente se si pensa che la Basiletti allenata da Gianluca Acquaroli e seguita anche dalla Fitp è a primo torneo di livello W75 in carriera.Tris azzurro calato da Nuria Brancaccio (n.180 Wta) che domina letteralmente la serba Mia Ristic 61 62 concedendo pochissimo all’avversaria. Per la tennista di Torre del Greco è il secondo quarto di finale conquistato quest’anno in W75, dopo quello di Bucarest dove poi si spinse fino all’atto conclusivo del torneo.Poker soltanto sfiorato da Sofia Rocchetti che cede dopo una lotta di oltre 3 ore al cospetto della turca Cagla Buyukakcay (46 76 64) non capitalizzando un match point sul 6-5 del tie-break.Niente da fare per Vittoria Paganetti che cede nettamente il passo alla slovena Veronika Erjavec, testa di serie numero 2 del torneo, già vincitrice dell’edizione 2023.La quarta italiana ad approdare ai quarti di finale è Federica Urgesi, proveniente dalle qualificazioni, che ha sconfitto la spagnola Martinez Cirez 36 62 63 al termine di una sfida durata circa 3 ore e caratterizzata da scambi prolungati da fondo campo per buona parte dell’incontro. Il successo della 20enne marchigiana spalanca le porte a una sicura semifinalista italiana, dal momento che nei quarti ci sarà un derby con la sempre più sorprendente Noemi Basiletti.In conclusione del programma pomeridiano disco rosso per Silvia Ambrosio, che si è arresa in due set (61 62) alla testa di serie numero 4 Tatiana Zidansek, in quella che si presentava come un’ipotetica rivincita della settimana scorsa a Palermo, quando si impose sempre in due parziali la slovena.
    RISULTATI SECONDO TURNO TABELLONE SINGOLARE:D.SPITERI (ITA) – A.RAME (FRA) 64 rit.C.BUYUKAKCAY (TUR) – S.ROCCHETTI (ITA) 36 76 (6) 64N.BASILETTI (ITA) (wc) – T.KOSTOVIC (SRB) 61 26 62N.BRANCACCIO (ITA) (6) – M.RISTIC (SRB) 61 62F.URGESI (ITA) – C.MARTINEZ CIREZ (ESP) 36 62 63V.ERJAVEC (SLO) (2) – V.PAGANETTI (ITA) 62 60T.ZIDANSEK (SLO) (4) – S.AMBROSIO (ITA) 61 62C.MONNET (FRA) (8) – S.BANDECCHI (SUI) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: Avanzano Brancaccio, Spiteri ed Erjavec

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    Giornata densa di incontri nella 10° edizione dell’Itf W75 Cordenons, dotato di un montepremi da 60mila euro. Si sono infatti completati gli incontri di primo turno del tabellone di singolare.
    La notizia del giorno è rappresentata dal ritiro della ceca Sara Bejlek, testa di serie numero 1, a causa di un infortunio che ha privato il torneo di una delle principali favorite alla vittoria finale. Al suo posto è entrata nel main draw Sofia Rocchetti che ha sfruttato al meglio la chance da lucky loser grazie al ritiro al termine del primo set di Gloria Ceschi già in svantaggio 61.Senza storia il derby azzurro tra Nuria Brancaccio e la wild card Jennifer Ruggeri che ha visto prevalere la 25enne di Torre del Greco con un doppio 62. Avanzano al secondo turno anche la francese Alice Rame che lascia le briciole (62 63) all’ucraina Anastasiia Sobolieva. Vince sul velluto Silvia Ambrosio che lascia l’inezia di un game all’altra azzurra Eleonora Alvisi.
    Ottimo debutto per Dalila Spiteri, semifinalista del torneo nell’edizione 2023, che si è imposta in due set (64 75) su Samira De Stefano, proveniente dalle qualificazioni. Esce al primo ostacolo Aurora Zantedeschi sconfitta 61 76 dalla turca Cagla Buyukakcay.Termina la corsa di Marta Lombardini che si è arresa con il punteggio di 61 63 alla serba Mia Ristic.Buona la prima per Veronika Erjavec (numero 2 del seeding friulano) che ha superato agevolmente 62 63 l’italiana Nicole Fossa HuergoA un passo dalla sconfitta la spagnola Carlota Martinez Cirez ha approfittato del ritiro della cipriota Raluca Georgiana Serban, quando dopo essere stata in svantaggio per 62 41, ha rimontato chiudendo il secondo parziale 75, prima che forzatamente calasse il sipario sull’incontro.Dopo un interruzione per pioggia la svizzera Susan Bandecchi, proveniente dalle qualificazioni, ha superato la rumena Gabriela Lee 63 64.Nel frattempo cresce l’attesa per la 22esima edizione dell’Atp Challenger 75 in programma dal 3 al 10 agosto che vedrà tra i suoi protagonisti principali il 27enne spagnolo Carlos Taberner (n.84 Atp) fresco finalista nell’Atp 250 di Umago, dove ha ceduto in finale a Luciano Darderi, ma dopo aver sconfitto tra gli altri l’argentino Francisco Cerundolo (n.19 Atp). Il pubblico dell’Eurosporting Cordenons potrà dunque ammirare uno dei tennisti decisamante “on fire” delle ultime settimane, nonché finalista nella scorsa edizione del torneo quando si arrese al cospetto del lituano Vilius Gaubas.Domani (mercoledì 30 luglio) sono in programma gli incontri del secondo turno su tre campi a partire dalle 10:30.
    RISULTATI PRIMI TURNO TABELLONE SINGOLARE: N.BRANCACCIO (ITA) (6) – J.RUGGERI (ITA) (wc) 62 62M.RISTIC (SRB) – M.LOMBARDINI (ITA) (wc) 61 63T.KOSTOVIC (SRB) – A.TIKHONOVA 46 61 63A. RAME (FRA) – A.SOBOLIEVA (UKR) (7) 62 63S.ROCCHETTI (ITA) (LL)– G.CESCHI (ITA) (LL) 62 Rit.C.BUYUKAKCAY (TUR) – A.ZANTEDESCHI (ITA) 61 76 (4)S.AMBROSIO (ITA) – E.ALVISI (ITA) 61 60D.SPITERI (ITA) – S.DI STEFANO (ITA) 64 75F.URGESI (ITA) – L.MEYER AUF DER HEIDE (GER) 64 62C.MARTINEZ CIREZ (ESP) – R.G. SERBAN (CYP) (9) 62 75V.ERJAVEC (SLO) (2) – N.FOSSA HUERGO (ITA) 62 63G.CE (BRA) – T.ZIDANSEK (SLO) (4)S.BANDECCHI (SUI) – G.LEE (ROU) 63 64C.MONNET (FRA) (8) – L.TAGGER (AUT) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: Completate le qualificazioni. Nel tabellone principale avanzano al secondo turno Basiletti e Paganetti. Domani l’atteso debutto di Lilli Tagger

    Samira De Stefano nella foto

    Hanno avuto inizio gli incontri del tabellone principale della 9° edizione dell’Itf W75 Cordenons, dotato di un montepremi da 60mila dollari. Clamorosa sorpresa con l’azzurra Noemi Basiletti (n.663 Atp) che ha battuto all’esordio la francese Chloe Paquet (n.229 Wta) ma che vanta un recente passato da ex top 100. La 19enne tennista toscana si è imposta con il punteggio di 7-5 6-4, mostrando un ottimo tennis per tutto l’incontro dove è anche stata capace di alzare l’asticella del proprio rendimento nelle fasi decisive del secondo set.Sul campo centrale la wildcard Vittoria Paganetti ha sconfitto con un doppio 64, la rappresentante di Taipei En Shuo Liang. Sotto lo sguardo vigile di Roberta Vinci e Daniele Silvestre tecnici della Fitp, l’azzurra ha avuto una partenza a marce ridotte finendo sotto per 4-1. Da quel momento in poi la Paganetti ha preso in mano il ritmo degli scambi ed ha infilato sette giochi consecutivi, che hanno indirizzato la partita verso l’italiana. Rinviato a domani (martedì 29 luglio) l’incontro tra Aurora Zantedeschi e la turca Cagla Buyukakcay. Programma fittissimo che prevede la disputa di ben 14 incontri per completare il primo turno del main draw. Tra tutte le sfide spicca l’attesissimo incontro serale non prima delle 19, che vedrà protagoniste la francese Carole Monnet (testa di serie numero 8) e la 17enne austriaca Lilli Tagger, una delle giovani più interessanti del tennis al femminile destinata a far parlare di sé nei prossimi anni. La Tagger recente vincitrice del Roland Garros Junior è allenata da novembre del 2023, Francesca Schiavone ex top 4 Wta.
    Nel frattempo si sono conclusi gli incontri delle qualificazioni. Accede al tabellone principale la 21enne Samira De Stefano che regola con un perentorio 60 61 l’ucraina Nadia Kolb. Conquista un posto nel main draw anche la brasiliana Gabriela Ce che supera nettamente (62 62) l’italiana Anastasia Bertacchi. Esce al secondo turno delle quali anche Gloria Ceschi che cede 64 61 alla tedesca Meyer Auf Der Heide. Prosegue la corsa di Marta Lombardini che piega con un doppio 62 Amina Anshba. Vittoria in rimonta per Eleonora Alvisi che supera Ksenia Zaytseva 46 63 63.In mattinata si erano completati gli incontri del primo turno delle qualificazioni che hanno visto le vittorie della ceca Aneta Laboutkova in due set sull’azzurra Laura Mair, di Federica Urgesi che si è imposta con un doppio 62 sulla thailandese Plipuec e della svizzera Susan Bandecchi che dopo avere perso il primo set con l’italiana Noemi Maines, ha rispettato i favori del pronostico chiudendo per 61 il parziale decisivo. In chiusura di giornata la svizzera Susan Bandecchi (numero 1 del seeding delle quali) ha sconfitto la ceca Laboutkova con il punteggio di 63 67 62.
    RISULTATI PRIMO TURNO TABELLONE PRINCIPALE:V.PAGANETTI (ITA) (WC) – E.S.LIANG (TPE) 64 64N.BASILETTI (ITA) (WC) – C.PAQUET (FRA) (5) 75 64A.ZANTEDESCHI (ITA) – C.BUYUKACKAY (TUR) rinv. a domani
    RISULTATI SECONDO TURNO QUALIFICAZIONI:S.DE STEFANO (ITA) – N.KOLB (UKR) 60 61E.ALVISI (ITA) – K.ZAYTSEVA 46 63 63G.CE (BRA) – A.BERTACCHI (ITA) 62 62L.MEYER AUF DER HEIDE (GER) – G.CESCHI (ITA) 64 61M.LOMBARDINI (ITA) – A.ANSHBA 62 62F.URGESI (ITA) – S.ROCCHETTI (ITA) 64 26 61T.KOSTOVIC (SRB) – A.PRISCARIU (ROU) 61 61S.BANDECCHI (SUI) – A.LABOUTKOVA (CZE) 63 67 (5) 62
    RISULTATI PRIMO TURNO QUALIFICAZIONI:A.LABOUTKOVA (CZE) – L.MAIR (ITA) 64 75F.URGESI (ITA) – P.PLIPUECH (THA) 62 62S.BANDECCHI (SUI) – N.MAINES (ITA) 36 64 61 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF W75 Cordenons: Zantedeschi e Brancaccio si fermano ai quarti, avanzano le teste di serie

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    Termina nei quarti di finale il cammino delle ultime due italiane presenti nel tabellone di singolare della 9° edizione dell’Itf W75 Cordenons, torneo dotato di un montepremi da 60mila dollari.
    La prima ad uscire in ordine di tempo è stata Aurora Zantedeschi che dopo un avvio promettente con la olandese Eva Vedder è costretta ad inchinarsi con il punteggio di 6-3 6-1, non riuscendo a bissare la semifinale conquistata nel 2019. La veronese nonostante alcune variazioni di ritmo non è riuscita a contrastare la potenza dei colpi della tennista “Orange” che specie dalla parte del dritto è risultata a tratti irresistibile.
    Stessa sorte per Nuria Brancaccio che sul centrale SerenaManiva è costretta ad inchinarsi in due set (6-1 7-6) al ciclone sloveno rappresentato da Veronika Erjavec, numero 4 del seeding friulano. La 22enne di Torre del Greco non è riuscita nell’intento di accelerare il ritmo da fondocampo ed è spesso incappata in molti errori gratuiti, cedendo di schianto nella prima frazione. Nel secondo parziale la Brancaccio è scappata sul 3-1, prima di subire il ritorno veemente della slovena che è salita sul 5-3. L’azzurra ha avuto un ultimo sussulto d’orgoglio che le ha permesso di forzare il set a tie-break. Sul 4 pari la Erjavec ha compiuto l’allungo decisivo chiudendo l’incontro per 7-5. La slovena imbattuta da otto incontri (tra le due edizioni del torneo) conquista così la seconda semifinale consecutiva sui campi dell’Eurosporting Cordenons (l’anno scorso poi si aggiudicò il torneo).
    Conquista la semifinale anche la croata Lucija Ciric Bagaric, testa di serie numero 2, che supera 6-1 3-0 la ceca Barbora Palicova, costretta al ritiro per alcuni guai fisici a metà del secondo set, quando la sfida era comunque già indirizzata.
    Non si ferma la corsa dell’altra olandese Anouk Koevermans che regola per 7-5 6-4 l’ucraina Kateryna Baindl e domani darà vita a un derby dei Paesi Bassi contro Eva Vedder. Mentre l’altra semifinale vedrà opposte la slovena Veronica Erjavec e la croata Lucija Ciric Bagaric.
    RISULTATI QUARTI DI FINALE TABELLONE SINGOLARE:

    V.ERJAVEC (SLO) (4) N.BRANCACCIO (ITA) (6) 6-1 7-6 (5)
    E.VEDDER (NED) – A.ZANTEDESCHI (ITA) 6-3 6-1
    L.CIRIC BAGARIC (CRO) – (2) B.PALICOVA (CZE) (7) 6-1 3-0 Rit.
    A.KOEVERMANS (NED) – K.BAINDL (UKR) 7-5 6-4

    RISULTATI SEMIFINALI TABELLONE DOPPIO:

    N.BRANCACCIO (ITA) /L.ROMERO GORMAZ (ESP) – N.FOSSA HUERGO (ITA) / K.ZAYTSEVA 6-0 4-6 10-7
    I.M BARA (ROU) /N.RADISIC (SLO) – Y.CAVALLE-REIMERS (ESP) (3) / A.ZANTEDESCHI (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF W75 Cordenons: Sorprese e maratone negli ottavi di finale

    Aurora Zantedeschi nella foto

    Si sono completati gli incontri degli ottavi di finale della nona edizione dell’Itf W75 Cordenons, torneo dotato di un montepremi da 60mila dollari.
    La sorpresa del giorno è rappresentata dall’eliminazione della slovena Tamara Zidansek, testa di serie numero 1 e attuale numero 112 del ranking Wta, per mano dell’olandese Anouk Koevermans con il punteggio di 6-2 6-4. La Zidansek ha pagato cara una giornata storta, nella quale ha accusato anche un problema al ginocchio. Non vanno però tolti i meriti della giocatrice “Orange” che ha dettato il ritmo degli scambi per tutta la partita.
    In apertura di programma sul campo centrale SerenaManiva vittoria a sorpresa dell’olandese Eva Vedder che piega nettamente 6-2 6-3 la spagnola Leyre Romero Gormaz, accreditata della testa di serie numero 3.
    Centra i quarti di finale anche l’ucraina Kateryna Baindl che si impone 6-4 6-3 sulla rumena Irina Bara, testa di serie numero 5. Per la Baindl è il terzo quarto di finale raggiunto in questo scorcio di stagione.
    Nuria Brancaccio, testa di serie numero 6, approfitta del ritiro di Matilde Paoletti a causa di un guaio muscolare e conquista l’accesso ai quarti di finale. Per la 24enne di Torre del Greco, quello sui campi in terra rossa dell’Eurosporting Cordenons è l’ottavo quarto di finale conquistato nel corso del 2024.
    Autentica maratona quella tra le azzurre Zantedeschi e Fossa Huergo, un match caratterizzato per lunghi tratti da un braccio di ferro da fondocampo, che ha visto prevalere dopo 3 ore (8-6 al tie-break decisivo) la 23enne veronese.
    Prosegue spedita la marcia della slovena Veronika Erjavec, testa di serie numero 4 e campionessa uscente del torneo, che impone la legge del più forte con un doppio bagel alla svizzera Conny Perrin.
    Vittoria in rimonta invece per la croata Lucija Ciric Bagaric, numero 2 del seeding friulano, che parte male nella sfida con Anshba, ma dopo avere incassato un 7-5 nel primo set, non lascia scampo all’avversaria sconfitta con un perentorio 6-1 6-2.
    L’ultimo biglietto per i quarti di finale lo stacca la ceca Palicova che supera nettamente con un doppio 6-2 l’azzurra Sofia Rocchetti, proveniente dalle qualificazioni.
    Risultati:

    E.VEDDER (NED) – L.ROMERO GORMAZ (ESP) (3) 6-2 6-3
    A.ZANTEDESCHI (ITA) – N.FOSSA HUERGO (ITA) 2-6 6-4 7-6 (6)
    K.BAINDL (UKR) – I.M. BARA (ROU) (5) 6-4 6-3
    N.BRANCACCIO (ITA) (6) – M.PAOLETTI (ITA) W.O
    V.ERJAVEC (SLO) (4) – C.PERRIN (SUI) 6-0 6-0
    L. CIRIC BAGARIC (CRO) (2) – A.ANSHBA 5-7 6-1 6-2
    A.KOEVERMANS (NED) – T.ZIDANSEK (SLO) (1) 6-4 6-2
    B.PALICOVA (CZE) (7) – S.ROCCHETTI (ITA) 6-2 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF W75 Cordenons: Completato il primo turno con successi azzurri

    Matilde Paoletti nella foto

    Giornata densa di incontri nella 9° edizione dell’Itf W75 Cordenons, dotato di un montepremi da 60mila euro. Si sono infatti completati gli incontri di primo turno del tabellone di singolare.

    Grande lotta nella sfida tra la wildcard azzurra Matilde Paoletti e la serba Mia Ristic, che dopo un andamento altalenante, ha visto prevalere la giocatrice umbra con il punteggio di 6-4 6-7 6-3, dopo oltre 3 ore di gioco sotto un sole cocente.

    In apertura di programma sul campo centrale la croata Lucija Bagaric, testa di serie numero 2, (n.167 Wta) ha superato senza troppi patemi l’ucraina Zaytseva con il punteggio di 6-1 6-4.

    Nessun problema anche per l’olandese Eva Vedder che dispone a proprio piacimento dell’ucraina Strakhova regolata per 6-3 6-2. Più combattuta la sfida tra l’azzurra Fossa Huergo e Sofya Lansere che ha visto prevalere la prima con il punteggio di 6-4 7-6, rimontando sotto 3-5 nel tie-break.

    Avanza al secondo turno la slovena Veronika Erjavec, campionessa uscente della scorsa edizione del torneo che impone la propria maggior caratura tecnica alla tedesca Tayisiya Morderger superandola con netto 6-0 6-4.

    Nel primo derby azzurro di giornata Aurora Zantedeschi ha letteralmente annichilito in meno di un’ora di gioco, una Jessica Pieri apparsa sottotono rispetto ai suoi standard abituali, con il punteggio di 6-0 6-2. Bene anche Amina Anshba che piega in 3 set (6-1 1-6 6-4) la resistenza della francese Sara Cakarevic.

    Prosegue la bella corsa di Sofia Rocchetti, proveniente dalle qualificazioni, che accede al secondo turno superando brillantemente l’ostacolo rappresentato da Daria Lodikova (6-4 6-0). Vita facile anche per la rumena Irina Bara che con un eloquente 6-4 6-2 placa le velleità della slovacca Eszter Meri. Senza storia la sfida tra l’olandese Anouk Koevermans figlia d’arte, il padre Mark è stato n.37 Atp negli anni ’90 e la qualificata rumena Prisacriu, con la tennista “Orange” che si è imposta con un 6-1 periodico.

    Domani (mercoledì 31 luglio) si disputeranno gli incontri degli ottavi di finale a partire dalle ore 13:30.

    RISULTATI PRIMO TURNO TABELLONE PRINCIPALE:

    L.CIRIC BAGARIC (CRO) (2) – K.ZAYTSEVA (UKR) 6-1 6-4

    N.FOSSA HUERGO (ITA) – S.LANSERE (8) 6-4 7-6 (6)

    E.VEDDER (NED) – V.STRAKHOVA (UKR) 6-3 6-2

    V.ERJAVEC (SLO) (4) – T.MORDERGER (GER) 6-0 6-4

    A.ZANTEDESCHI (ITA) – J.PIERI (ITA) 6-0 6-2

    A.ANSHIBA – S.CAKAREVIC (FRA) 6-1 1-6 6-4

    I.BARA (ROU) (5) – E.MERI (SVK) 6-4 6-2

    S.ROCCHETTI (ITA) – D.LODIKOVA 6-4 6-0

    A.KOEVERMANS (NED) – A.PRISCARIU (ROU) 6-1 6-1

    M.PAOLETTI (ITA) – M.RISTIC (SRB) 6-4 6-7 (3) 6-3

    N.BRANCACCIO (ITA) (6) – F.URGESI (ITA)

    T.ZIDANSEK (SLO) (1) – N.RADISIC (SLO) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: Successo di Veronika Erjavec

    ITF Cordenons: Successo di Veronika Erjavec

    Parla sloveno l’ottava edizione dell’Itf W60 di Cordenons, è infatti Veronika Erjavec 25enne di Postosna, ad avere trionfato nell’ultimo atto della manifestazione, che la vedeva opposta alla rumena Alexandra Cadantu Ignatik, ex top 60 del ranking Wta. La Erjavec si è imposta con il punteggio di 6-3 6-4, al termine di una delle finali più spettacolari nella storia del torneo in “rosa”.La slovena ha sofferto soltanto in avvio della sfida quando ha dovuto recuperare un break di svantaggio. Poi è salita in cattedra mostrando la consueta solidità ammirata nel corso del torneo ed è scappata sul 4-1, grazie ad alcune soluzioni di pregevole fattura. La Cadantu-Ignatik ha cercato a sua volta di variare i ritmi dell’incontro, una scelta che le ha permesso di riportarsi sotto sul 3-4. Ma il buon momento della rumena si è ben presto esaurito e in un amen il parziale si è chiuso sul 6-3 Slovenia.Nella seconda frazione le due contendenti si sono fronteggiate con lunghi scambi da fondo campo, alternati da alcune palle corte e discese a rete. Sul 3 pari, il match si è nuovamente indirizzato verso la Erjavec che ha allungato sul 5-3 e dopo due match point sul servizio della Cadantu-Ignatik, il terzo è stato quello buono per aggiudicarsi il titolo alle latitudini friulane. Un titolo che la Erjavec aveva già flirtato nel 2020, quando perse in finale dalla giapponese Mana Kawamura, mentre l’anno scorso si era fermata in semifinale.La Erjavec, con questa vittoria sale al n.177 Wta e nelle sue parole si scorge tutta la soddisfazione per il risultato ottenuto: “Ho iniziato molto contratta, ma poi le sensazioni sono via via migliorate sul campo e il mio rendimento è di conseguenza salito. Sono molto contenta finalmente di aver vinto qui a Cordenons e credo di poter crescere ulteriormente, già a partire dalle prossime settimane”.Nel frattempo è ormai per l’inizio della 20esima edizione dell’Atp Challenger, che quest’anno può vantare un montepremi da 80mila dollari. Dennis Novak, testa di serie numero 1, dovrà affrontare il francese Matteo Martineau. Dall’altra parte del tabellone, il numero 2 del seeding friulano Francesco Passaro è stato sorteggiato con il ceco Michael Vrbensky. Buon sorteggioDomani mattina alle 10 (domenica 6 agosto) su 3 campi di gioco, il via agli incontri del tabellone di qualificazione, suddivisi su 2 turni, con 24 giocatori, di cui 6 potranno accedere al tanto agognato main draw. Testa di serie numero 1 del tabellone cadetto è l’azzurro Vincent Ruggeri che se la vedrà con il veterano Andrea Arnaboldi, il numero 2 del seeding di qualificazione è l’argentino Alex Barrena. La wild card concessa dall’organizzazione è andata a Gregorio De Gasper che milita nella squadra dell’Eurosporting Treviso, vincitrice nel recente campionato di serie C, con relativa promozione in B2. De Gasper se la vedrà con un avversario proibitivo come il francese Kenny De Scheepper
    FINALE SINGOLARE ITF W60 CORDENONS:V.ERJAVEC (SLO) (5) – A.CADANTU-IGNATIK (ROU) (7) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO