Jannik Sinner
Subterms
More stories
- in Tennis
Sorteggio Roland Garros maschile: ottimo per Sinner, con i favoriti tutti nella parta alta
Jannik Sinner
Provare a giocare uno Slam partendo dal sorteggio ipotizzando vittorie e sconfitte sino alla finale è uno degli passatempi più noti per gli appassionati di tennis. Un vecchio adagio afferma che “non ci sono sorteggi facili”, o che “i sorteggi vanno presi con le molle”. Verissimo. Altrimenti che divertimento ci sarebbe se tutto filasse sempre liscio, con i favoriti che avanzano spediti verso i match decisivi. Nel tennis la faccenda è spesso più complicata. Per fortuna. Di sicuro il draw maschile sorteggiato a Parigi ieri è stato sorprendente e molto particolare.
Partendo da casa azzurri, inutile negare che Jannik Sinner e Lorenzo Musetti siano davvero i due lati della medaglia. Sfortunatissimo “Muso”, un percorso potenzialmente allettante per “Jan”. Non facile, ma allettante si per l’altoatesino. Nel suo slot c’è Basilashvili, tennista potente e assai adatto a giocare su terra battuta, ma è un tennista che tira forte e non ha grandi variazioni, esattamente il tipo di giocatore sul quale Sinner può entrare e scatenare la sua progressione. Poi dalla sua parte c’è Rublev, tennista contro il quale ha già dimostrato di poter fare molto bene, e Medvedev, che a Parigi probabilmente farà poco più di una scampagnata, troppo indietro di condizione e mai amante di questi campi. Tanto che alla fine i tennisti più pericolosi sulla strada di Sinner potrebbero essere Carreno e un Kecmanovic in netta ascesa. Tirando le somme, per Sinner aver evitato incroci pericolosissimi con Nadal, Djokovic, Alacarz e Tsitsipas è già un bel passo avanti.
L’altra faccia della medaglia è il “povero” Musetti, a cui è andata malissimo. Come sopra: da evitare c’erano assolutamente Nadal, Djokovic, Alacarz e Tsitsipas… e chi trova il toscano? Il finalista di Roma, di Parigi dello scorso anno e due volte vincitore a Monte Carlo. Davvero uno di quelli da evitare. Musetti l’anno scorso fece paura a Djokovic, ma quest’anno arriva a Parigi appena recuperato da un problema fisico e senza match sulle gambe. Era auspicabile non un primo turno facile ma almeno uno giocabile. È andata davvero male.
Cecchinato se la giocherà contro lo specialista Andujar, match in cui parte sfavorito, mentre Sonego può sperare in un buon ingresso nel torneo contro Gojowczyk, uno che sul rosso non è al top. Ma tutto dipende dalla fiducia e condizione del piemontese. Fognini è nella parte alta, dopo Popyrin (non facilissimo come esordio) potrebbe trovare Van de zandschulp, tennista caldo nelle ultime settimane, e poi eventualmente Nadal. Non proprio la posizione di tabellone che sogni prima dell’avvio insomma.
A livello generale, impossibile non notare un terribile squilibrio tra parte alta e parte bassa. Tutti i grandi favoriti sono di sopra! Incredibile come Djokovic – Nadal potrebbe essere un quarto di finale, memorie del 2015, quando il serbo distrusse lo spagnolo (non al massimo) proprio nei quarti, non riuscendo però ad alzare la coppa, stoppato in finale da un monumentale Wawrinka. Di sopra anche Alcaraz, che potrebbe ritrovare nei quarti Zverev. Ma di mine vaganti ce ne sono eccome, da Korda a Norrie, passando per Davidovich Fokina. Anche nel primo settore del tabellone troviamo giocatori di primissimo livello: Dimitrov, Schwartzman, Krajinovic e soprattutto Auger-Aliassime, che a Roma ha convinto con tennis molto interessante anche su terra battuta. Come sopra: la parte alta è la più qualificata, nettamente. Nadal? Dipende da come starà. Djokovic? è tornato in grande forma, può difendere il titolo dell’anno scorso, potrebbe essere un quarto infuocato con Nadal. Alcaraz? È atteso a conferme 3 su 5, ma sembra già pronto a volare in semifinale contro il vincente della super-sfida.
I tabelloni devono essere presi con le molle, ma la sensazione è che il vincitore uscirà dalla parte alta, e che Sinner abbia un’occasione ghiotta per entrare bene nel torneo, crescere di forma e volare nella seconda settimana.
Mario Cecchi LEGGI TUTTO - in Tennis
Sinner avrebbe rinnovato il contratto con il suo sponsor tecnico per i prossimi 10 anni
Jannik Sinner
Secondo quanto riporta la Gazzetta dello Sport, Jannik Sinner avrebbe rinnovato il suo contratto di sponsorizzazione tecnica con Nike per i prossimi 10 anni. L’accordo sarebbe stato siglato nel corso degli Internazionali BNL d’Italia la scorsa settimana.
La cifra del rinnovo sarebbe importantissima: si parla di circa 150 milioni, quindi una quindicina all’anno. Un contratto che lo eleva tra i giocatori più remunerati al mondo per l’abbigliamento tecnico sportivo. Per il brand statunitense, Sinner non è solo il futuro del tennis italiano ma uno dei volti più noti e riconoscibili a livello internazionale della disciplina, da qui la volontà di “blindarlo” per prossimi anni, per assicurarsi un futuro di massima visibilità nel tennis.
Oltre a Nike, Sinner è testimonial di marchi come Parmigiano Reggiano, Rolex, Lavazza, Alfa Romeo e Technogym. LEGGI TUTTO - in Tennis
Masters 1000 Roma: Jannik Sinner dura un solo set contro Stefanos Tsitsipas che accede alle semifinali
Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Antonio Fraioli
Niente da fare per Jannik Sinner sconfitto questo pomeriggio nei quarti di finale del torneo Masters 1000 di Roma.L’azzurro si è arreso al greco Stefanos Tsitsipas classe 1998 e n.5 del mondo con il risultato di 76 (5) 62 dopo 2 ore e 28 minuti di partita.Da segnalare che Jannik Sinner alla fine del primo set ha accusato un problema fisico all’adduttore sinistro che ne ha limitato il rendimento.
Primo set: Sinner sotto per 0 a 3 annullava una palla per il doppio break e piazzava il controbreak nel quinto gioco.Sul 3 a 4 l’azzurro annullava una delicata palla break con un servizio vincente dopo aver regalato il break point commettendo un grave errore a rete.Sul 5 pari Jannik arrivava a due punti dal vincere il set ma era bravo il greco a non mollare ed a tenere il turno di battuta.Si andava al tiebreak e Stefanos sul 5 pari chiudeva il punto a volo e piazzava il minibreak e poi sul set point si costruiva bene il punto e chiudeva facilmente a rete vincendo la frazione per 7 a 5.
Secondo set: L’azzurro subiva il contraccolpo psicologico e anche fisico e perdeva malamente il servizio nel terzo game dopo che Tsitsipas metteva a segno una bella volèe di rovescio sul break point.Sul 2 a 4 Sinner perdeva per la terza volta ll turno di battuta nel match e questa volta a 0 con il greco che nel game successivo sul 5 a 2 dopo aver mancato palla match e annullato una palla break, sul secondo match point uno spettatore si sentiva male e la partita veniva sospesa per 11 minuti.Alla ripresa Tsitsipas conquistava il punto con un diritto vincente dopo una palla corta, troppo lunga di Sinner, e vinceva la partita per 6 a 2.
ATP Rome Jannik Sinner [10]62 Stefanos Tsitsipas [4]76 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-402-5 → 2-6J. Sinner 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-3 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* df 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1
3 ACES 102 DOUBLE FAULTS 545/68 (66%) FIRST SERVE 62/95 (65%)33/45 (73%) 1ST SERVE POINTS WON 44/62 (71%)7/23 (30%) 2ND SERVE POINTS WON 14/33 (42%)3/6 (50%) BREAK POINTS SAVED 5/6 (83%)10 SERVICE GAMES PLAYED 1018/62 (29%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 12/45 (27%)19/33 (58%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/23 (70%)1/6 (17%) BREAK POINTS CONVERTED 3/6 (50%)10 RETURN GAMES PLAYED 1012/18 (67%) NET POINTS WON 18/24 (75%)32 WINNERS 3640/68 (59%) SERVICE POINTS WON 58/95 (61%)37/95 (39%) RETURN POINTS WON 28/68 (41%)77/163 (47%) TOTAL POINTS WON 86/163 (53%)209 km/h MAX SPEED 220 km/h194 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 203 km/h154 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 158 km/h LEGGI TUTTO - in Tennis
Masters 1000 Roma: Quarti di Finale. Jannik Sinner vs Stefanos Tsitsipas 67(5) 2-6. Rivivi il live con il dettaglio
Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Antonio Fraioli
Masters 1000 Roma – Quarti di Finale – terra rossa
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)2°Inc. [10] Jannik Sinner vs [4] Stefanos Tsitsipas ATP Rome Jannik Sinner [10]62 Stefanos Tsitsipas [4]76 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-402-5 → 2-6J. Sinner 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-3 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* df 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1
Loading …
Sinner (10) – Tsitsipas (4) (1-3) 2.77 1.4613. Singles ranking 5.16. 8. 2001 Birthdate 12. 8. 1998188 cm Height 193 cm76 kg Weight 89 kgright Plays right
In caso di vittoria sfiderà in SemifinaleCristian Garin vs [2] Alexander Zverev ATP Rome Cristian Garin52 Alexander Zverev [2]76 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5C. Garin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 1-3C. Garin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2C. Garin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7C. Garin 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-403-4 → 4-4C. Garin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO
- in Tennis
Masters 1000 Roma: Quarti di Finale. LIVE Jannik Sinner vs Stefanos Tsitsipas (LIVE con sondaggio)
Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Antonio Fraioli
Masters 1000 Roma – Quarti di Finale – terra rossa
Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)2°Inc. [10] Jannik Sinner vs [4] Stefanos Tsitsipas ATP Rome Jannik Sinner [10]• 400 Stefanos Tsitsipas [4]403ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1
Loading …
Sinner (10) – Tsitsipas (4) (1-3) 2.77 1.4613. Singles ranking 5.16. 8. 2001 Birthdate 12. 8. 1998188 cm Height 193 cm76 kg Weight 89 kgright Plays right
In caso di vittoria sfiderà in SemifinaleCristian Garin vs [2] Alexander Zverev ATP Rome Cristian Garin52 Alexander Zverev [2]76 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6C. Garin 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5C. Garin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 1-3C. Garin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2C. Garin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7C. Garin 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-403-4 → 4-4C. Garin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO
- in Tennis
Sinner ritrova Tsitsipas e affronta se stesso
Jannik Sinner, prima volta ai quarti a Roma
Non tutte le partite sono uguali. Ci sono degli incontri che rievocano ricordi, momenti di passaggio. Rotture. Quando ti ritrovi di fronte lo stesso avversario, qualcosa dentro si scatena e può darti una forza incredibile come far salire la tensione alle stelle e bloccarti. Qua sta la forza del giocatore nell’affrontare la situazione, prenderla di petto e superarla. Sboccia un fiore in quel momento: è la crescita. Tutto questo potrebbe accadere oggi a Jannik Sinner, opposto nei quarti di finale degli IBI22 (sua prima volta) a Stefanos Tsitsipas.
Lo scorso gennaio in Australia, Jannik si trovò al di là della rete uno Stefanos indiavolato. Nella notte italiana arrivarono immagini sconfortanti, il “dio greco” dominò il campo e la partita. Servì in modo impeccabile, super aggressivo al primo colpo dopo la battuta col diritto a prendersi l’angolo e via avanti in campo a chiudere. Una velocità nei tempi di gioco per lui non usuale che stritolò il game plan di Sinner. Jannik voleva sfidare il forte rivale portando sul ritmo, sulla progressione soprattutto sul lato sinistro, dove il rovescio di Stef è bellissimo dal punto di vista estetico ma non così incisivo perché colpito con poco anticipo. Voleva spingerlo a giocare molte palle, tanti scambi, e stritolarlo palla dopo palla. Purtroppo la velocità di esecuzione e aggressività di Tsitsipas furono superiori e l’azzurro non riuscì non solo a girare la partita, ma nemmeno ad entrarci. Dominato.
Quella secca sconfitta lasciò strascichi infausti, scorie pesanti come macigni. Sinner si sentì probabilmente impotente. Quel che era stato preparato nel pre-partita non funzionò; non trovò la contromossa per girare la partita. Quella sconfitta fu probabilmente la goccia che fece traboccare il vaso, andando a guastare definitivamente il rapporto tecnico con Riccardo Piatti. Da lì a poco, arrivò la clamorosa rottura, la svolta con Vagnozzi, tanti dubbi e nuove prospettive.
È una nostra intuizione che sia stata proprio quella sconfitta netta a provocare il cambio di rotta, la dolorosa separazione, ma è ben fondata da più fonti. Problemi e dubbi che già aleggiavano nella testa di Jannik divennero più chiari e lo spinsero all’addio.
Da allora sono passati alcuni mesi, vissuti tra il Covid, il recupero, un nuovo corso da costruire. Serve pazienza e lavoro per vedere i risultati con Vagnozzi. È evidente che Sinner stia provando cose diverse, ne abbiamo parlato ieri. Un gioco più offensivo, qualche variazione, un tennis meno ancorato sulla progressione, più libero se vogliamo. “Se potessi scegliere chi essere per un giorno in campo, sarebbe Federer”. Beh, grazie… a chi non piacerebbe quella manina, la sua velocità di intuizione e creazione di gioco, per dar libero sfogo a creatività ed emozioni. Emozionarsi giocando per emozionare gli altri. Jannik crescendo sta iniziando ad esternare sempre più pensieri e sensazioni, forse anche per questo ha voluto svincolarsi da un piano tennistico efficace ma piuttosto rigido per trovare, anche in campo, se stesso.
Oggi troverà di fronte un tennista in grande forma, che sul “rosso” gioca benissimo e che gli provocherà una tempesta di emozioni, e ricordi. Vedremo come giocherà la partita. La sensazione è che sarà una partita totalmente diversa da quella di gennaio. Non so se vincerà o meno, ma di sicuro proverà a sfidare Stefanos su altri piani, forse per dimostrare a se stesso di aver fatto la scelta giusta nel cambiare rotta, indipendentemente dalla vittoria o sconfitta oggi. Buona partita a tutti.
Marco Mazzoni LEGGI TUTTO