More stories

  • in

    Gazzetta Sports Awards: Premiati Jannik Sinner e Lorenzo Sonego. Sinner “Ci saranno alti e bassi ma spero di fare match importanti come quello con Nadal a Parigi, magari stavolta con Federer”

    Jannik Sinner vince il Gazzetta Sports Awards per l’Exploit dell’anno. A 19 anni e 3 mesi ha conquistato a Sofia il primo titolo in carriera, il più giovane italiano a riuscire nell’impresa. Dichiara l’azzurro alla Gazzetta dello Sport: ” E’ verissimo, voglio diventare numero 1 del mondo. Spero di iniziare bene in Australia e soprattutto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Atp dell’anno: Piatti è in lizza

    Riccardo Piatti e Jannik Sinner, entrambi candidati per gli Atp Awards relativi alla stagione 2020

    Non c’è solo Jannik Sinner, che proverà a coronare la sua ottima stagione col premio di giocatore che ha compiuto i maggiori progressi nel 2020. Nella lista dei candidati agli Atp Awards c’è un posto anche per il suo allenatore, Riccardo Piatti, in lizza per il prestigioso premio di miglior coach dell’anno. Il vincitore verrà annunciato a metà dicembre, con il tecnico comasco che si contenderà l’oscar con gli allenatori di quattro top-10 della classifica mondiale: Gilles Cervara (coach di Daniil Medvedev), Juan Ignacio Chela (Diego Schwartzman), Nicolas Massu (Dominic Thiem) e Fernando Vincente (Andrey Rublev). Ma dato che a scegliere il quintetto dei candidati sono stati gli stessi allenatori del Tour (che successivamente eleggono anche il vincitore), già essere fra i papabili è un grande riconoscimento per il lavoro svolto. Un lavoro che nel caso specifico dell’accoppiata Piatti-Sinner va ben oltre ciò che si vede nel circuito mondiale. Perché alle spalle di Riccardo c’è un intero staff che si muove ogni giorno al Piatti Tennis Center, secondo un metodo sviluppato in anni e anni d’esperienza. E perché l’esplosione di Sinner non è altro che la prova dell’efficacia di un percorso rimodellato di continuo secondo le esigenze di tanti altri aspiranti campioni, che hanno individuato nella struttura di Bordighera il luogo ideale dove gettare le basi della propria carriera.

    “Più che della mia candidatura – dice Piatti – sono contento che gli altri giocatori abbiano indicato Sinner fra i possibili vincitori del premio di Most Improved Player of The Year. Dopotutto, specialmente a certi livelli, il successo di un coach dipende dai risultati di chi allena, quindi mi fa piacere che fra i candidati ci sia pure Jannik. Per lui sono ancora gli anni della formazione, quindi il mio compito è solo quello di farlo lavorare il più possibile, e guidarlo in questo mondo nella maniera corretta. Io faccio l’allenatore da 40 anni e ho le idee chiare: questo premio mi farebbe piacere, ma non cambierebbe il mio lavoro”. Tradotto: per fargli togliere i piedi da terra ci vuole ben altro, ma è indubbio che, di riflesso, la sua candidatura fra i migliori coach Atp del 2020 sia una certificazione di qualità dedicata all’intero ‘modello Piatti’, che da qualche anno ha trovato casa al suo Tennis Center di Bordighera. “Abbiamo tantissimi ragazzini – continua –, e ci diamo un gran da fare per farli crescere come si deve. La formazione di giocatori e allenatori resta al primo posto, e l’obiettivo è solo quello di alzare sempre di più la qualità del nostro lavoro. Se vincerò il premio? Non credo. Per adesso – chiude – Sinner non ha ancora raccolto i titoli dei giocatori allenati dagli altri candidati”. Tuttavia Jannik è anche – e di parecchio – il più giovane di tutti. Segno che c’è ancora tanto tempo, per crescere e per vincere. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP annuncia i canditati ai premi di fine stagione. Sinner, Musetti e Piatti tra i candidati

    ATP Award 2020, le categorie

    L’ATP tramite il proprio sito ufficiale ha comunicato le nomination per gli ATP Award 2020 nelle seguenti categorie: Comeback Player of the Year (ritorno dell’anno), Most Improved Player of the Year (giocatore più migliorato), Newcomer of the Year (novità), Stefan Edberg Sportsmanship Award (premio sportività, intitolato a Stefan Edberg), Coach of the Year (allenatore).
    I vincitori degli ATP Awards, incluso il premio per il tennista preferito dai fan e l’Arthur Ashe Humanitarian Award saranno comunicati nel mese di dicembre 2020. I fan possono votare i propri giocatori preferiti in singolare e la coppia di doppio fino a venerdì 11 dicembre sulla piattaforma ufficiale del tour.
    Ecco i candidati:
    Comeback Player of the Year (assegnato al tennista che è tornato ad ottimi livelli dopo aver subito un infortunio e conseguente stop):Kevin AndersonAndrey KuznetsovVasek PospisilMilos Raonic

    Most Improved Player of the Year (assegnato al tennista che ha ottenuto un significativo miglioramento in classifica nell’anno ed elevato il proprio livello di gioco):Ugo HumbertAndrey RublevDiego SchwartzmanJannik Sinner
    Newcomer of the Year: (tennista NextGenATP che è sbarcato nella top 100-150 del ranking per la prima volta nel 2020 ed ha avuto un impatto importante nella stagione):Carlos AlcarazSebastian KordaLorenzo MusettiJurij RodionovEmil RuusuvuoriThiago Seyboth Wild
    Stefan Edberg Sportsmanship Award (tennista che nel corso della stagione ha mostrato una condotta esemplare e si è impegnato nella promozione del gioco con attività off-court):
    Rafael NadalJohn MillmanDiego SchwartzmanDominic Thiem
    Coach of the Year (allenatore, votato dagli altri coach, che è riuscito a portare il proprio giocatore al massimo livello di prestazione):Gilles Cervara (Daniil Medvedev)Juan Ignacio Chela (Diego Schwartzman)Nicolas Massu (Dominic Thiem)Riccardo Piatti (Jannik Sinner)Fernando Vicente (Andrey Rublev)

    Quindi ben 3 italiani candidati, in altrettante categorie. Ricordiamo che nel 2019 Jannik Sinner vinse il premio di Newcomer della stagione e Matteo Berrettini quello di tennista più migliorato. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: Sinner nel Dream Team azzurro con Panatta, Pietrangeli, Fognini e Barazzutti

    Jannik Sinner nella foto

    Bella iniziativa degli organizzatori delle Davis Cup Finals che, vista la mancata disputa del torneo a causa dell’emergenza Coronavirus, hanno scelto, nei giorni scorsi, di proporre una serie di sondaggi sui canali social per determinare le rose delle diciotto squadre inserite nei sei gironi della manifestazione, con il possibile impiego di ex giocatori. Il Dream Team dell’Italia è composto da Jannik Sinner, Adriano Panatta, Nicola Pietrangeli, Fabio Fognini e Corrado Barazzutti: nel medesimo raggruppamento degli azzurri anche gli Stati Uniti con il tridente Agassi-Sampras-McEnroe ed una Colombia decisamente più “abbordabile” con Santiago Giraldo e Alejandro Falla come tennisti di punta.
    GRUPPO ASpagna: Rafael Nadal, David Ferrer, Carlos Moya, Juan Carlos Ferrero, Feliciano LopezRussia: Marat Safin, Yevgeny Kafelnikov, Nikolay Davydenko, Daniil Medvedev, Mikhail YouzhnyEcuador: Nicolas Lapentti, Andres Gomez, Pancho Segura, Miguel Olvera, Ricardo Ycaza

    GRUPPO BCanada: Denis Shapovalov, Milos Raonic, Felix Auger-Aliassime, Vasek Pospisil, Daniel NestorKazakistan: Mikhail Kukushkin, Alexander Bublik, Andrey Golubev, Aleksandr Nedovyesov, Yuriy SchukinSvezia: Stefan Edberg, Bjorn Borg, Mats Wilander, Jonas Bjorkman, Anders Jarryd
    GRUPPO CFrancia: Jo-Wilfried Tsonga, Richard Gasquet, Guy Forget, Yannick Noah, Gael MonfilsGran Bretagna: Andy Murray, Tim Henman, Jamie Murray, Fred Perry, Greg RusedskiRepubblica Ceca: Tomas Berdych, Ivan Lendl, Petr Korda, Radek Stepanek, Jan Kodes
    GRUPPO DCroazia: Ivan Ljubicic, Marin Cilic, Goran Ivanisevic, Mario Ancic, Ivan DodigAustralia: Lleyton Hewitt, Rod Laver, Pat Rafter, Todd Woodbridge, Mark WoodfordeUngheria: Marton Fucsovics, Attila Balazs, Balazs Taroczy, Istvan Gulyas, Laszlo Markovits
    GRUPPO EUSA: Andre Agassi, Pete Sampras, John McEnroe, Bob Bryan, Mike BryanItalia: Adriano Panatta, Nicola Pietrangeli, Corrado Barazzutti, Fabio Fognini, Jannik SinnerColombia: Santiago Giraldo, Alejandro Falla, Juan Sebastian Cabal, Robert Farah, Daniel Galan
    GRUPPO FSerbia: Novak Djokovic, Janko Tipsarevic, Viktor Troicki, Nenad Zimonjic, Ilija BozoljacGermania: Boris Becker, Michael Stich, Tommy Haas, Philipp Kohlschreiber, Patrik KuhmenAustria: Dominic Thiem, Thomas Muster, Jurgen Melzer, Dennis Novak, Alexander Peya LEGGI TUTTO

  • in

    Feliciano Lopez parla di Jannik Sinner: “Sinner ha un grande potenziale e può vincere dei tornei del Grande Slam” e sulla questione di Monte Carlo parla Adriano Panatta ” io non discuto le scelte, più che legittime, di altre persone e molti lo facevano anche ai miei tempi, ma io non ho mai voluto farlo”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Feliciano Lopez ha raccontato ai microfoni di Fanpage cosa pensa di Jannik Sinner.“Penso che Jannik Sinner sia già adesso un grande giocatore, credo che sia pronto, non lo considero il futuro del tennis perché è già il presente.Lui ha già la possibilità di battere i migliori giocatori del mondo e non so se potrà diventare il numero 1, il numero 3 o il numero 5 del mondo. Prevedere una cosa del genere è troppo difficile perché ci sono anche tanti altri giocatori di livello, tanti ragazzi nati negli anni ’90 che sono cresciuti davvero tanto.Ma confermo che Sinner ha un grande potenziale e può vincere dei tornei del Grande Slam”.

    Parliamo poi del cambio di residenza di Jannik Sinner che ha cambiato la residenza portandola a Monte Carlo e sono arrivate alcune critiche. Su questo argomento parla Adriano Panatta.
    “Il cambio di residenza di Sinner? Beh, io non discuto le scelte, più che legittime, di altre persone e molti lo facevano anche ai miei tempi, ma io non ho mai voluto farlo. La verità è che era una cosa che non mi andava, ho sempre preferito restare a Roma, questa è casa mia!” LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e la palla medica

    Dopo aver ottenuto i migliori risultati in carriera nel 2020 e aver vinto il suo primo titolo nel circuito maggiore a Sofia, Jannik Sinner prende molto sul serio questa pre-season. Ha solo 19 anni, ma Jannik mostra da tempo una forza enorme, tanto da aprire una palla medica. Con un sorriso ha condiviso questa immagine […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: I tennisti che si sono migliorati maggiormente nel 2020

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Terminata la stagione, scopriamo come è il Ranking ATP nel 2020, una classifica atipica che non corrisponde a quanto fatto quest’anno a causa del congelamento dei punti per colpa della pandemia.
    All’interno della Top 100 ci sono giocatori che hanno notevolmente migliorato il ranking rispetto al 2019. In questo articolo parleremo dei tennisti che hanno fatto un bel salto a livello di classifica in questo 2020.
    Jannik Sinner – Posizione attuale: 37. Posizioni in aumento: 41.E’ stata la grande rivelazione della stagione 2020. L’azzurro si stava già spianando la strada nel 2019 e si parlava di lui come qualcuno da seguire quest’anno e il ragazzo, a soli 19 anni, è l’under 20 che ha il livello di gioco più alto in circolazione. Tutta l’Italia è entusiasta di Jannik, che in classifica è Top 40 e nel 2021, sarà completamente concentrato nel circuito ATP e potendo fare un’intera stagione, sarà li il momento di vedere se con Piatti sarà in grado di fare un altro grande salto nella sua progressione. La vittoria a Sofia è stata la sua conquista più importante nel 2020.
    Vasek Pospisil – Posizione attuale: 61 °. Posizioni in aumento: 89Sebbene sia ancora molto lontano dal 25 ° posto ottenuto nel 2014, il miglioramento del canadese nei singolare è più che evidente. È passato dall’essere più concentrato sul doppio all’essere competitivo nuovamente in singolare. Con 16 vittorie in 26 partite, Pospisil ha giocato la finale a Sofia e Montpellier, dimostrando quanto sia bravo sul cemento indoor, oltre a un quarto round agli US Open, che gli ha permesso di finire l’anno con la sua migliore classifica dal Giugno 2016.
    Pedro Martínez Portiere – Posizione attuale: 85 °. Posizioni in aumento: 86.A 23 anni, questo spagnolo ha avuto una crescita enorme per tutto il 2020. Sta ancora lottando nei tornei Challenger ma è stato in grado di superare il turno di qualificazione e giocare in tornei importanti come l’Australian Open (ha raggiunto il secondo turno ), Rio de Janeiro ( quarti di finale), Roma (raggiunto il secondo turno) e Roland Garros (raggiunto il secondo turno).

    Yannick Hanfmann – Posizione attuale: 98 °. Posizioni in aumento: 76.Il tedesco ha trovato il momento più bello della sua carriera a 29 anni ed ha ottenuto il suo miglior Ranking grazie ala vittoria a Todi ma soprattutto grazie alla finale ottenuta nel torneo di Kitzbuhel, dove ha sconfitto tennisti come Gulbis , Monteiro, Bublik, Lajovic, Marterer o Djere in quella che è stata forse la migliore settimana della sua carriera.
    Attila Balazs – Posizione attuale: 92º. Posizioni in aumento: 42.È curioso che negli ultimi tempi molti tennisti trovino il momento migliore della carriera quando sono più maturi. Alcuni sono addirittura trentenni, come l’ungherese, che nel primo trimestre dell’anno è diventato il 76 ° al mondo dopo aver vinto il titolo al Challenger di Bangkok e aver raggiunto la semifinale di Rio de Janeiro, il suo miglior torneo della stagione.
    Jiri Vesely – Posizione attuale: 68 °. Posizioni in aumento: 38.Il tennista ceco era uno dei giovani di belle speranze qualche anno fa. Cinque anni fa, infatti, raggiunse il 35 ° posto ma subì un crollo, e non mostrò più il suo livello. Quest’anno Vesely ha vinto 12 partite delle 18 giocate e detiene il titolo di Pune come suo miglior risultato.
    Emil Ruusuvuori – Posizione attuale: 86. Posizioni in aumento: 38.Questo finlandese di 21 anni è stato un altro dei giovani che ha fatto i maggiori e migliori progressi negli ultimi 12 mesi. Alterna ancora gli ATP con i Challenger, ma per la qualità che ha, è solo una questione di tempo prima che faccia il salto completo nel circuito professionistico e si concentri esclusivamente sui tornei ATP. Il 2021 sarà per lui un anno molto importante.
    Tommy Paul – Posizione attuale: 54. Posizioni in aumento: 36.Uscito dalla cucciolata ’97, Paul è salito a poco a poco nel Ranking ed è stato sempre più assiduo nei grandi tornei. Nonostante debba ancora crescere a livello tennistico, continua per la sua strada, calmo e senza pressioni, migliorando ogni anno la sua classifica ed è uno di quelli che è migliorato maggiormente nel 2020.
    Alejandro Davidovich – Posizione attuale: 52. Posizioni in aumento: 35.Il nativo di Malaga ha trovato in questo 2020 l’anno della sua esplosione all’interno del circuito. A 21 anni, ha fatto il primo passo per la prima volta nella seconda settimana in un Grande Slam ed è tornato dal dopo pandemia in grande stile con un record di 16-7 e raggiungendo la sua migliore classifica.
    Federico Coria – Posizione attuale: 91. Posizioni in aumento: 30.Il suo buon lavoro nei tornei sulla terra battuta ha portato Fede a raggiungere il suo miglior ranking di sempre a 28 anni. I quarti di finale a Rio de Janeiro e il terzo round al Roland Garros gli hanno permesso di entrare nella Top 100 e sperare di migliorare ulteriormente questi risultati nel 2021. LEGGI TUTTO