More stories

  • in

    Sinner raggiunge i più grandi: 25ª vittoria consecutiva e un posto nella storia

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha disputato uno dei match più completi della sua carriera contro Casper Ruud, dominando il norvegese con un impressionante 6-0, 6-1 nei quarti di finale degli Internazionali BNL d’Italia. Ma oltre alla straordinaria prestazione sul campo, c’è un altro dato che proietta il numero uno del mondo nell’olimpo del tennis: con questo successo, Sinner ha raggiunto la sua 25ª vittoria consecutiva.Un traguardo che in questo secolo è stato raggiunto soltanto da quattro tennisti, probabilmente i più grandi della storia di questo sport: Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic e Andy Murray. A questa prestigiosa lista si unisce ora Sinner, un talento del quale ancora non si conosce il limite potenziale.La serie impressionante dell’altoatesino è iniziata dopo la sconfitta subita contro Carlos Alcaraz nella finale di Pechino lo scorso ottobre. Da quel momento, la striscia vincente di 25 partite include sei vittorie nel cammino verso il titolo a Shanghai, cinque successi che gli hanno permesso di conquistare le ATP Finals, tre vittorie alle Finals di Coppa Davis, sette successi nel percorso che lo ha portato al trionfo agli Australian Open e, finora, quattro vittorie nel torneo di Roma.
    Ecco la lista esclusiva degli uomini che hanno vinto 25 o più partite consecutive a livello ATP in questo secolo:– Roger Federer: 4 volte (strisce di 41, 35, 26 e 25 vittorie)– Rafael Nadal: 2 volte (strisce di 32 e 26 vittorie)– Novak Djokovic: 4 volte (strisce di 43, 29, 28 e 28 vittorie)– Andy Murray: 1 volta (striscia di 28 vittorie)– Jannik Sinner: 1 volta (striscia di 25 vittorie in corso)
    Ciò che rende ancora più impressionante l’impresa di Sinner è che la sua striscia è ancora aperta e potrebbe ulteriormente allungarsi nei prossimi giorni, con la semifinale romana contro Tommy Paul e, in caso di vittoria, la finale del prestigioso Masters 1000.La prestazione contro Ruud, uno specialista della terra battuta reduce dalla vittoria nel Masters 1000 di Madrid, ha dimostrato ancora una volta come Sinner sia ormai in grado di esprimere un tennis di altissimo livello su tutte le superfici. La crescita dell’azzurro sembra non conoscere limiti e, con ogni vittoria, aumentano le conferme del fatto che ci troviamo di fronte a un potenziale dominatore del tennis mondiale per gli anni a venire.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Impressionante Sinner! Prestazione mostruosa del n.1 a Roma, Ruud annichilito ed è semifinale vs. Paul

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    È difficile trovare parole o aggettivi per descrivere quello che è accaduto sul Centrale del Foro Italico nella serata del 15 maggio 2025. Jannik Sinner nei quarti di finale del Masters 1000 romano ha giocato una partita di una potenza, efficacia e qualità fuori scala, al di sopra di ogni razionale considerazione. Jannik ha demolito la resistenza del recente campione a Madrid Casper Ruud per 6-0 6-1, con un tennis impossibile da arginare per i mezzi e resistenza del norvegese. Non c’è stata assolutamente partita: Ruud ha vinto 7 punti nel primo set, poco di più nel secondo. Incredibile che il pubblico, dopo l’esaltazione iniziale, ha assistito alla sinfonia del n.1 del mondo quasi in silenzio, misto tra rispetto e incredulità, arrivando ad applaudire quasi di più, nel secondo set, i rari punti di Ruud, per chiedere un minimo di partita. La partita praticamente non c’è stara, un assoluto clamoroso di Sinner. Ruud alla stretta di mano rideva stordito, incredulo. Sinner in semifinale gioca contro Tommy Paul, mentre Musetti vs. Alcaraz. Il sogno di una finale tutta italiana continua.
    Sinner inizia il match in risposta scattando più veloce Usain Bolt! Copre il campo come un fulmine e letteralmente vola sul campo per recuperare un nastro beffardo sullo 0-30 e rimettere la palla in gioco con uno strettino illegale tanto è preciso e vincente. Ruud corre a tutta ma non può niente. Con un diritto mal centrato Ruud cede il quarto punto di fila ed è break immediato per Jannik (1-0). Sicurissimo anche al servizio il n.1, comanda e chiude il game a 15 con uno smash pure mal centrato ma in campo (bellissimo però l’attacco con un rovescio al volo spettacolare). 2-0 Sinner. Ruud non riesce letteralmente a fare il punto: Sinner arriva bene su tutti i colpi del norvegese e scarica accelerazioni potente e precise, tanto che Casper è travolto e finisce per sbagliare. Nel terzo game Ruud è di nuovo sotto 0-40, il secondo break consecutivo arriva con una risposta di Sinner nei piedi di Ruud, impossibile fare spazio alla palla e rigiocare. 3-0 Sinner con doppio break. Dominio del n.1, parziale terrificante di 12 punti 1. La progressione di Jannik è travolgente, ben si vede dal punto che porta l’azzurro 30-0 nel quarto game, avanza nel campo e sbaraglia la resistenza del rivale. Quindi arriva una stecca, primo vero errore di un match finora perfetto. Poco male: Jannik tira l’ace e si porta 4-0 con una risposta out di Ruud. Tutto in 15 minuti di bellezza ed efficacia. Ruud è tennista esperto e forte nella lotta, ma sembra stordito di fronte alla prepotenza di Sinner. Sul 30 pari commette un doppio fallo che gli costa un’altra palla break. Jannik se lo prende, comanda dalla risposta, diritto pesante “inside-iut” e chiusura col diritto in avanzamento. Terzo break e 5-0. Sinner concede le briciole e il sesto game va ai vantaggi, ma chiude 6-0. Solo sette punti vinti da Ruud in un set. Sette. Questo il metro di un dominio allucinante.
    Ruud serve all’avvio del secondo set e cerca di mettere più punch che può spostando lateralmente Sinner ma nonostante la chance di vincere il game sul 40-30 affronta un’altra palla break ai vantaggi, soverchiato dalla potenza e ritmo del n.1. La cancella con un bel servizio. Jannik non molla la presa, rimette alla perfezione una smorzata nemmeno malvagia e va a prendersi ancora di forza il quarto break consecutivo con una risposta che spolvera la riga e vincente di diritto. 1-0, settimo game di fila. Diventano 8, con l’ennesimo game condotto senza alcun problema. Il pubblico arriva ad applaudire un punto di Ruud, incredibile ma si chiede più partita. Quasi un affronto al n.1, ma del resto di partita non ce n’è. Casper sbaglia ancora col diritto, il suo colpo migliore, nonostante il papà coach lo stia spronando a restare nella partita con la testa nonostante il nubifragio. Nel terzo game Ruud è di nuovo sotto 15-40. Finalmente trova un bel passante Casper e altro applauso, con papà inquadrato che ride, quasi sollevato… Ruud annulla anche la seconda palla break. Vince il game Ruud e alza le braccia come dopo aver vinto la finale di Wimbledon (2-1). Dopo sfuriata, Sinner continua a comandare il gioco ma si scambia di più, si può dire che c’è più partita. Tuttavia sul 3-1, Ruud si ritrova di nuovo sotto 30-40, bellissima la smorzata vincere di Jannik dopo aver allontanato l’avversario con la potenza dei suoi colpi. Sinner va a prendersi un altro break con un solido attacco col rovescio lungo linea. (4-1). Finisce 6-1, nel tripudio del pubblico. Che prestazione!
    ATP Rome Jannik Sinner [1]66 Casper Ruud [6]01 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1C. Ruud 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0C. Ruud 15-0 30-0 30-30 30-40 df4-0 → 5-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0C. Ruud 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0C. Ruud 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Ruud 🇳🇴

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    318
    129

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    0
    2

    Prima di servizio
    23/33 (70%)
    23/44 (52%)

    Punti vinti sulla prima
    18/23 (78%)
    10/23 (43%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/10 (70%)
    4/21 (19%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    3/9 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    6
    7

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    290
    52

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/23 (57%)
    5/23 (22%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/21 (81%)
    3/10 (30%)

    Palle break convertite
    6/9 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    6

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/12 (92%)
    2/3 (67%)

    Vincenti
    22
    7

    Errori non forzati
    10
    17

    Punti vinti al servizio
    25/33 (76%)
    14/44 (32%)

    Punti vinti in risposta
    30/44 (68%)
    8/33 (24%)

    Totale punti vinti
    55/77 (71%)
    22/77 (29%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213 km/h (132 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    197 km/h (122 mph)
    197 km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    169 km/h (105 mph)

    Statistiche Sinner vs Ruud

    Punti per Lunghezza di Scambio LEGGI TUTTO

  • in

    Miglior ascolto dell’anno per il tennis su Sky con la vittoria di Sinner su Cerundolo

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Record dell’anno per il tennis su Sky grazie alla vittoria di Jannik Sinner su Francisco Cerundolo ieri agli Internazionali d’Italia, a Roma.
    L’ottavo di finale, in onda dalle 19.30 su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, ha raccolto 779 mila spettatori medi*, con 1 milione e 792mila contatti unici* e il 4,2% di Share TV*. Bene anche lo studio postpartita, che ha raccolto 268 mila spettatori medi*.
    Ottimo risultato anche per il quarto di finale del torneo femminile tra Jasmine Paolini e Diana Shnaider: il match, dalle 14 su Sky Sport Tennis, ha totalizzato 232 mila spettatori medi*, con 837 mila contatti unici* e il 2,3% di Share TV*.
    * Il dato non include le visioni su Sky Go LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e il presidente FITP ricevuti da Papa Leone XIV

    Jannik Sinner nell’incontro con Papa Leone XIV (foto Vatican News su X)

    Una mattinata speciale per il tennis italiano: Jannik Sinner, numero uno del mondo, e Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), sono stati ricevuti questa mattina da Papa Leone XIV in Vaticano. Ad accompagnare il campione altoatesino e il presidente della Federtennis anche le rispettive famiglie, per un incontro privato che sottolinea il grande affetto del nuovo Pontefice per questo sport.
    Proprio nei giorni scorsi, incontrando alcuni giornalisti, Papa Leone XIV – che da giovane era stato un discreto tennista – aveva scherzato sull’idea di organizzare un match di beneficenza a sostegno delle Pontificie Opere Missionarie: “Basta che non porti Sinner”, aveva ironizzato con una giornalista, giocando sul doppio significato della parola “sinner” in inglese, cioè “peccatore”, oltre che sul fatto che l’altoatesino sia attualmente il più forte giocatore del pianeta.

    Una mattinata memorabile
    Questa mattina il numero 1 del mondo Jannik Sinner e il Presidente della FITP Angelo Binaghi sono stati ricevuti dal nuovo Pontefice Papa Leone XIV. pic.twitter.com/tfrmlBZxwh
    — SuperTennis TV (@SuperTennisTv) May 14, 2025

    Al termine del suo recente match agli Internazionali d’Italia contro Jesper de Jong, Jannik Sinner aveva commentato con ironia l’ipotesi di una partita col Pontefice: “Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà… Ho saputo che ha giocato da piccolino, e per noi tennisti è davvero bello sapere che al Papa piaccia il nostro sport. Per il futuro si vedrà, vediamo”.
    Un Papa appassionato di tennis è senza dubbio un motivo di orgoglio per tutto il movimento italiano, soprattutto in vista delle prossime edizioni degli Internazionali d’Italia, che continueranno a crescere nella suggestiva cornice del Foro Italico, recentemente ampliato e rinnovato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    La striscia record di Sinner: 23 vittorie di fila

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Non ancora il suo miglior tennis, ma Jannik Sinner avanza al Masters 1000 di Roma agli ottavi di finale con un successo in due set contro De Jong. Si è fatto riprendere nel primo set, con qualche errore di troppo soprattutto col diritto, ma quando il punto era importante la qualità di Jannik è venuta fuori e gli è valsa il successo, suo nono in stagione dopo le sette partite vinte (con titolo) agli Australian Open di gennaio.In attesa della sua partita di oggi, che sarà trasmessa in chiaro sulla Rai nel pomeriggio, riportiamo da SuperTennis alcuni importati rilievi statistici segnati da Jannik dopo il successo a Roma nel suo incontro di terzo turno.
    – quella contro De Jong è stata la vittoria n.80 in carriera nei tornei Masters 1000 in 106 incontri disputati. Dall’introduzione di questa categoria (1990), solo due giocatori hanno raggiunto ottanta vittorie in tornei “mille” in meno partite dell’azzurro: Rafael Nadal (96 match) e Stefan Edberg (103 incontri).
    – è stato il successo consecutivo n.23. Questa è la striscia più lunga in carriera del nostro campione, con 12 vittorie di fila nei tornei Masters 1000. Sinner sull’ATP Tour non perde un match prima dei quarti di finale dal torneo di Shanghai 2023 (fu sconfitto dall’americano Ben Shelton agli ottavi di finale).
    – è stata la 42esima vittoria consecutiva contro tennisti non inseriti nella top 10 ATP. Con i suoi 23 anni e 264 giorni, Jannik è il giocatore più giovane ad aver ottenuto così tante vittorie consecutive con avversari non inclusi tra i primi dieci nel ranking da Ivan Lendl nel 1982 (il campione ceco naturalizzato statunitense aveva allora 22 anni e 78 giorni).
    – battendo De Jong ha portato a 61 vittorie e zero sconfitte il bilancio del n.1 italiano contro giocatori classificati fuori dalla Top 20 ATP dall’inizio degli US Open 2023. Numeri impressionanti.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in tv: 10% di share per il ritorno in campo

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Vince in campo e anche in tv. Jannik Sinner ieri alle 19 è tornato in competizione agli Internazionali d’Italia, vincendo il suo primo incontro dopo 3 mesi contro l’argentino Navone. L’attesissimo rientro del n.1 del mondo ha suscitato grande interesse anche in tv, come dimostrano gli ottimi dati d’ascolto di Rai 2, che ha trasmesso in chiaro la partita.
    Secondo le rilevazioni dei dati d’ascolto, il match di Jannik ha tenuto incollati alla tv 1.398.000 spettatori, con il 9.8% (dalle 18:59 alle 20:50, la durata della partita). È un dato significativo, visto che tutte le reti tv generaliste in quella fascia oraria hanno programmi di punta, da show vari ai telegiornali. A questi spettatori andranno aggiunti anche quelli della piattaforma pay tv Sky Sport, al momento non ancora comunicati, ma sicuramente molto positivi vista l’attesa per la ripresa dell’attività dell’altoatesino.
    Jannik al terzo turno affronterà l’olandese De Jong, che a sorpresa ha demolito lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner da record: il suo dritto raggiunge 4.180 rpm a Roma

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il ritorno in campo di Jannik Sinner agli Internazionali BNL d’Italia 2025 non è stato solo un successo in termini di risultato, ma ha stabilito anche un impressionante primato statistico che lascia sbalorditi gli esperti del settore.Durante il match d’esordio al Foro Italico, il numero uno del mondo ha registrato un dato che ha dell’incredibile: in uno scambio, il suo colpo di dritto ha fatto girare la palla a 4.180 rivoluzioni al minuto (rpm), un valore che polverizza la media del circuito maschile, attestata a 2.800 rpm.L’rpm (revolutions per minute) è un parametro fondamentale nel tennis moderno, che misura quante volte la palla compie una rotazione completa su se stessa nell’arco di un minuto. Un valore così elevato permette alla palla di superare la rete con un margine di sicurezza maggiore per poi scendere violentemente all’interno del campo con un rimbalzo alto e difficile da controllare per l’avversario.
    Per comprendere la portata di questo dato eccezionale, basti pensare che Arthur Fils, considerato finora il giocatore con il maggior effetto applicato ai propri colpi nel tour, ha una media di 3.330 rpm. Sinner ha quindi superato di quasi 1.000 rivoluzioni al minuto il tennista noto per il suo topspin devastante.
    Naturalmente, il paragone storico va fatto con Rafael Nadal, il re indiscusso del topspin nella storia del tennis. Il campione spagnolo ha generato in media circa 3.200 rpm con il suo dritto durante la carriera, ma nei suoi momenti migliori ha raggiunto picchi straordinari fino a 5.000 rpm, un valore che rimane il punto di riferimento assoluto nel tennis moderno. La differenza sostanziale è che mentre Nadal ha costruito tutto il suo gioco attorno a questa caratteristica, Sinner sta incorporando rotazioni sempre più elevate in un tennis già completo ed efficace su tutte le superfici.
    Questo record tecnico conferma quanto il tennis di Jannik stia evolvendo verso livelli mai visti prima. Non è solo la velocità dei suoi colpi o la precisione delle traiettorie a far paura agli avversari, ma anche questo incredibile effetto che imprime alla palla, rendendo i suoi colpi ancora più difficili da controllare per chi si trova dall’altra parte della rete.
    Il dato è ancora più significativo considerando che Sinner rientrava da uno stop di tre mesi, dimostrando come il lavoro svolto durante la pausa abbia perfezionato ulteriormente i suoi fondamentali. Gli analisti di tennis stanno già studiando le implicazioni di questa evoluzione tecnica: un topspin così pronunciato permette alla palla di superare la rete con un margine di sicurezza maggiore, per poi scendere rapidamente all’interno del campo con un rimbalzo più alto e aggressivo.
    Se il numero uno del mondo è in grado di generare una rotazione così elevata già dal suo primo match dopo la sospensione, c’è da chiedersi quali altri margini di miglioramento possa ancora avere questo fenomeno del tennis italiano. Una cosa è certa: Sinner non mette paura solo con il suo gioco, ma anche con le statistiche che continua a macinare, ridefinendo i limiti di ciò che sembrava possibile nel tennis moderno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Re è tornato: Sinner supera Navone al rientro dopo tre mesi ed approda al terzo turno del torneo di Roma “Onestamente non so cosa dire. Non c’è posto più bello per me per giocare a tennis”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Esordio vincente per Jannik Sinner che supera in due set il tosto argentino Mariano Navone. Il numero uno del mondo s’impone per 6-3 6-4 e si qualifica per il terzo turno dove incontrerà il lucky loser olandese De Jong.Cori da stadio e tifo da delirio da far invidia ai tifosi dell’Olimpico dove in contemporanea si disputava Lazio-Juventus. Total black per Jannik, scarpe color carota per Navone. Sugli spalti le macchie arancioni dei tifosi del numero uno del mondo.
    Partita complicata. Navone non ha niente da perdere e può lasciare andare il braccio. Sinner inizia teso, l’amore del pubblico può aiutare, ma anche opprimere se si sente la responsabilità di dover vincere a qualsiasi costo. Due giochi interlocutori poi il set cambia volto. Una palla break difesa brillantemente l’episodio che scioglie il tre volte vincitore Slam. Una prima vincente ed uno smash di rabbia e Jannik ritrova il tennis di inizio anno. Il numero uno del mondo domina gli scambi e spedisce Navone a visitare tutti gli angoli del Centrale. La difesa pur notevole del sudamericano nulla può sotto la spinta di Jannik. Arriva il break che libera il numero 1 del mondo. Tre giochi dopo Jannik incamera senza problemi la prima frazione.
    Più complicato il secondo set. L’umidità del Foro Italico rende la terra più pesante ed il Centrale ancora più lento favorendo la difesa di Navone ed attenuando la velocità dei colpi di Jannik. E’ Sinner a difendere per primo una palla break sulla quale Navone commette un gratuito. Poi break e controbreak, ma il risultato non è mai in discussione. Jannik pazientemente domina lo scambio, strappa di nuovo il servzio a Navone e chiude con una prima vincente.
    “Onestamente non so cosa dire. Non c’è posto più bello per me per giocare a tennis. Sono stati tre mesi lunghi, mi sono divertito con la famiglia gli amici, ma sono molto contento di poter rigiocare a tennis. Mi piace è fantastico. Difficile avere per tre mesi nessun feedback. Oggi andava a tratti a volte bene a volte no. Il risultato prima poi arriverà. E’ stato un bellissimo giorno esser qua di nuovo” ha detto Sinner a caldo subito dopo l’incontro.
    Un buon Sinner, ancora un po’ arrugginito con il servizio che non gli ha dato molti punti diretti, e la risposta da migliorare. Normale dopo essere stato tre mesi senza giocare nessuna partita ufficiale. Inoltre Navone al di là della classifica (99) è come tutti gli argentini uno specialista della terra forse non l’avversario ideale per un rientro. Navone non ha regalato niente. Velocissimo ha rincorso tutte le palle costringendo Jannik a tirare fuori il meglio. La differenza oggi l’ha fatta il dritto di Jannik. Un piacere sentire il rumore dell’impatto sulla palla, almeno due decibel più forte di quello dell’argentino. È stata l’arma che ha permesso a Jannik di spostare Navone insistendo sul rovescio del sudamericano. Efficace anche la palla corta segno che la sensibilità della mano non se ne è mai andata.
    L’obbiettivo era ritrovare le sensazioni e l’emozione di giocare di nuovo con il pubblico. Al di là della vittoria l’importante era ritrovarsi e Sinner c’è. Serviranno ancora una o due partite. Al secondo turno lo aspetta l’olandese Jesper De Jong, 93 del ranking. Tutti gli avversari vanno presi sul serio, ma è l’occasione giusta per mettere a punto tutti i colpi. Sinner is back.
    La cronaca1.set Sinner ha vinto il sorteggio e serve per primo. Due fucilate di dritto, Navone mette in corridoio 15-0. Servizio vincente 30-0. Spinge con il dritto Navone 30-15. Ancora una prima vincente 40-15. Risponde profondo l’argentino 40-30. Troppo lontano Navone Jannik tiene il servizio 1-0. La prima di Navone non incide. Parte lo scambio e la palla di Sinner è più pesante di quella del 99 del mondo 0-30. Falso rimbalzo, stecca Jannik 15-30. Navone serve una prima ad uscire 30 pari. Ancora un buon servizio dell’argentino 40-30. Sinner risponde con il dritto e mette fuori tempo Navone parità. Esagera con il dritto Jannik, servizio e dritto Navone 1-1.
    Serve Sinner, che sbaglia di dritto 0-15. Passante in rete Navone avanti 0-30. Recupera Jannik molto teso in questo inizio di partita. Navone tiene lo scambio sulla diagonale di rovescio e chiude a rete. Palla break. Il rovescio di Jannik atterra sulla riga. Parità. Una prima vincente ed uno smash e Sinner chiude il game 2-1. Come al solito il servizio di Navone non mette in difficoltà l’altoatesino. Parte lo scambio e Sinner chiude tre punti in progressione 0-40. Tre palle break. Palleggio ad alta velocità Il rovescio di Navone rimane sul nastro. Break 1-3.
    Il servizio di Jannik sta trovando il ritmo di crociera 30-0. Bene Navone sulla palla corta dell’azzurro 40-30. Schiaffo al volo e break confermato 4-1. Serve bene Navone che costringe Sinner a rincorrere 15-0. Jannik distratto in risposta 30-15. Pulisce la riga con il dritto l’argentino 40-15. Ancora fuori la risposta del nativo di San Candido. Navone tiene la battuta 2-4.
    Contropiede vincente di Jannik 30-0. Meraviglia di Sinner che piazza una stop volley da circoletto rosso. Servizio e dritto Sinner sta ritrovando le sensazioni. Gioco a zero 5-2. Palle nuove per Navone serve per restare nel set. Bene L’argentino che approfitta di tre errori di Sinner 40-0. Gioco a zero. Sinner al servizio per il primo set. Di potenza chiude con il dritto Jannik 15-0. Falso rimbalzo stecca il n.1 del mondo 15 pari. Questa volta il rimbalzo tradisce Navone 30-15. Doppio fallo 30 pari. Dritto incrociato vincente. Set point. Scappa via il dritto a Jannik. Parità. Prima vincente. Set-point n.2. Sbaglia di dritto Navone. Primo set Sinner 6-3 in 42 minuti.
    2. set. Al servizio Navone. Si scambia Navone va avanti 30-15. Palla corta di Jannik 30 pari. Forza troppo il dritto Jannik 40-30. Navone avanti 1-0. Gioco a zero per Sinner 1-1. Serve Navone impreciso mette due rovesci fuori 15-30. Cerca il vincente Jannik, ma trova il corridoio 30 pari. Prima vincente al centro per l’argentino 40-30. Questa volta è Navone che fa correre Sinner 2-1.
    Palla corta di Jannik che sta ritrovando anche la sensibilità oltre che la potenza 15-0. Dritto fuori 15 pari. Brutto dritto in rete di Sinner 30 pari. Dritto fuori. Palla break. Regalo di Navone che risponde in rete. Scambio da manuale, Jannik si apre il campo e chiude con lo smash. Gioco Sinner 2-2. Doppio fallo Navone 0-15. Tre righe per Navone 40-15. L’argentino resta avanti 3-2. Prima vincente per Jannik 15-0 che poi sbaglia la smorzata 15 pari. Affonda il dritto Navone 15-30. Sbaglia per primo Navone con il dritto 30 pari. Ace. Dritto in rete di Navone 3-3.
    Bene nello scambio Sinner, Navone sotto 15-30. Campo più lento e la palla di Sinner fa meno male 30 pari. Splendido rovescio lungolinea di Jannik, Navone arriva in ritardo 30-40. Palla break. Brutto dritto in rete di Sinner. Parità. Bene Navone sulla diagonale del dritto, vantaggio Argentina. Si scambia ad una velocità pazzesca, Sinner sfonda con il dritto. Parità. Rovescio lungolinea vincente da vero numero uno. Palla break. Risposta fuori. Parità. Smorzata vincente dell’azzurro. Palla break numero 3. Ancora risposta fuori. Parità. Dritto a sventaglio di Jannik. Palla break n.4. Sinner comanda con il rovescio Navone mette fuori. Break 3-4.Sinner al servizio per confermare il break. Inizia male Sinner, poco paziente regala due gratuiti 0-30. Prima e volée incrociata 15-30. Servizio e dritto vincente 30 pari. Poco lucido Jannik resta dietro e poi sbaglia con il dritto. Palla break. Resta ancora indietro Sinner che mette il dritto in rete. Break 4-4. Navone on fire mette Sinner alle corde 15-0. A rete Jannik 15 pari. Risposta profonda 15-30. Sinner martella sul rovescio e finisce il punto con uno smash vincente 30-40. Palla break. Dritto fuori di Navone break 4-5.Sinner serve per il match. Esce la risposta di Navone 15-0. Avanza controtempo Jannik che arriva in ritardo e mette fuori la volée 15 pari. Prima vincente 30-15. Cerca il preziosismo Sinner con la volée e Navone lo punisce 30 pari. Scambio durissimo, Navone sbaglia il dritto 40-30. Match-point. Prima vincente al centro Sinner al terzo turno 6-3 6-4.Dal nostro inviato al Foro Italico, Enrico Milani
    ATP Rome Jannik Sinner [1]66 Mariano Navone34 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3M. Navone 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3M. Navone 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Navone 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    281
    252

    Ace
    1
    0

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    38/63 (60%)
    45/60 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    24/38 (63%)
    26/45 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/25 (68%)
    8/15 (53%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    4/7 (57%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    165
    112

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/45 (42%)
    14/38 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/15 (47%)
    8/25 (32%)

    Palle break convertite
    3/7 (43%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/8 (75%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    21
    10

    Errori non forzati
    24
    17

    Punti vinti al servizio
    41/63 (65%)
    34/60 (57%)

    Punti vinti in risposta
    26/60 (43%)
    22/63 (35%)

    Totale punti vinti
    67/123 (54%)
    56/123 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213 km/h (132 mph)
    202 km/h (125 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    187 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    150 km/h (93 mph)
    167 km/h (103 mph) LEGGI TUTTO