More stories

  • in

    Impressionante Sinner! Il n.1 impartisce una lezione a Lehecka, negli ottavi c’è Rublev

    Jannik Sinner (foto Patrick Boren)

    Brutale. Impressionante. Travolgente. Al limite della perfezione. Tocca scomodare aggettivi del genere per provare a descrivere in parole la prestazione eccezionale di Jannik Sinner nel terzo turno di Roland Garros 2025. Il n.1 del mondo quasi ammutolisce il Lenglen a furia di pallate di una potenza e precisione magistrali, annichilendo il “povero” Jiri Lehecka con un sonoro 6-0 6-1 6-2. Si ipotizzava alla vigilia che un buon Sinner fosse un ostacolo molto difficile per il ceco visto che Jiri ha un tennis pulito e di pressione abbastanza simile a quello di Jannik ma… meno forte in tutto, meno potente, meno continuo ed efficace, e poco adatto alle rotazioni e scivolate del “rosso”. Il campo ha parlato chiaro, non c’è stata partita, per la delusione del pubblico che ha assistito quasi silente alle bordate precise, continue, asfissianti del campione di Sesto Pusteria, in totale controllo del gioco. Vagnozzi ammoniva alla viglia: serve alzare il livello contro un tipo tosto come Lehecka. Detto fatto. Jannik è decollato verso l’infinito portando l’asticella della sua prestazione a toccare le stelle. Tutto ha funzionato benissimo, servizio incluso, ma il colpo che più di tutti ha brillato è stata la risposta: Sinner ne ha tirate tantissime vincenti – in particolare col diritto cross, IMPRESSIONANTE – e questo ha disarmato ogni schema di Lehecka, travolto, sbattuto all’indietro, massacrato da una grandinata di potenza e bellezza balistica.
    Jiri è stato annichilito, sia sul piano tecnico che mentale. Non è riuscito a fare niente, a trovare uno spiraglio per mettere un minimo di dubbio all’azzurro e incrinarne ritmo e superiorità. Jannik ha fatto tutto troppo bene, troppo veloce e potente, troppo intenso. Tutti i colpi dell’italiano hanno girato a mille e l’hanno fatto fin dei primi punti. È un classico dei campioni quello di partire molto forte soprattutto contro avversari che non hanno nella combattività punto su punto il proprio forte. Far sentire la differenza in campo in modo da scoraggiarli alla pugna. Così è andata, e probabilmente è andata ben oltre le previsioni dello stesso Sinner. Difficile trovare anche una minima macchia nel gioco del n.1. Ha dominato, si è anche divertito a provare tanti colpi alla massima velocità visto che la palla pulita e rapida dell’avversaria era bellissima da impattare a braccio libero, generando traiettorie spettacolari. Velocità, ma non solo. È migliorato molto Jannik nel dare complessità e quel carico di rotazione col diritto che rende il suo colpo terribile da affrontare perché ti arriva letteralmente in faccia, è una scheggia e rimbalza alto, non dandoti il tempo di colpirlo in anticipo. Per questo Lehecka è stato del tutto annientato, quasi mai è riuscito a trovare quegli impatti in anticipo, all’altezza giusta, con i quali può disegnare il campo. Impossibilitato a far gioco, dominato in modo dispotico, il ceco ha provato a venire tanto a rete e si è preso alcuni bei punti, ma non è il suo tennis, ha rischiato tanto e comunque non è mai stato in grado di mettere pressione o dubbi a Sinner.
    Lo score alla fine impressiona, ma non conta niente, resta una vittoria come le altre. Gli aspetti più importanti sono l’aver messo in cascina un carico di sensazioni positive e fiducia, aver fatto poca fatica e aver testato il massimo livello dall’inizio alla fine senza mai un buco, anche minimo. Jannik ha tenuto premuto l’acceleratore dal primo all’ultimo punto, testando così anche la sua tenuta in massima spinta. 94 minuti senza la minima pausa. Con un match così dominato i numeri sono superflui, ma questo dato è da sottolineare: Sinner ha vinto 15 punti su 18 con la seconda di servizio. Too Good.
    “Ho giocato davvero una buona partita. Stamattina mi sentivo molto bene, sentivo di poter partire forte… e dopo 20-25 mi sentivo alla grande. Ho tenuto bene il focus, e ho seguito l’ottima tattica che avevamo stabilito prima della partita. Mi sono sentito bene in campo, felice” afferma Sinner a caldo con Alex Corretja. “Nelle giornate off cerco di dormire un po’ di più, mi alleno un’oretta con la massima concentrazione, cerco di migliorare qualcosa. Contro Rublev non sarà una partita facile ma sono felice di essere nella seconda settimana di Roland Garros”.
    Negli ottavi c’è Andrey Rublev. Chissà che avrà pensato il moscovita se avrà avuto la sventura di guardare la prestazione di Jannik…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il terzo turno di RG25 inizia sotto un cielo plumbeo e caldo afoso. Sinner inizia a spron battuto, chiara l’intenzione di far capire chi è il n.1 in campo e scavare subito un solco per non lasciare speranza di fa partita a Lehecka. Il primo game di Jannik fila via in un amen, serve bene e spinge forte col diritto, e quindi conduce la musica anche in risposta. Impressionante il rovescio lungo linea di Sinner sul primo punto, una mazzata che punisce la posizione spostata a sinistra di Lehecka per comandare col diritto. Sul 30 pari Jiri commette doppio fallo e Jannik si prende immediatamente il BREAK, troppo bravo a buttare nell’altro il ceco con un diritto cross e stretto e quindi avanzare sicuro sul net. L’azzurro veleggia col vento in poppa: altro turno di servizio e zero (3-0) e in risposta continua a martellare con una combinazione di potenza e precisione che non lascia il tempo a Lehecka di costruire il suo pressing. Purtroppo il ceco gioca un po’ come l’azzurro ma… fa tutto un po’ peggio ed è davvero complicato per lui imporsi nello scambio, anche perché la risposta di Sinner è spaventosamente forte, continua, profonda. Impressionante lo schema di Jannik sullo 0-30: risposta che sbianca la riga e diritto vincente in lungo linea. Ci sono altre tre palle break, Lehecka con coraggio salva la prima, ma sul 15-40 l’azzurro indovina l’angolo del servizio di Jiri e tira una risposta di diritto lungo linea che lascia il rivale a 3 metri della palla. BREAK, 4-0. 13 minuti  da tiranno, non c’è partita. Nel quinto game forse Jan si distrae, o si rilassa, e commette i primi errori, decisamente banali. Il game va ai vantaggi e Sinner tocca male una smorzata, è un assist che Lehecka non fallisce e si prende una palla break. Servizio esterno e diritto in contro piede, l’annulla con stile e poi vola 5-0. Lehecka per assurdo nei suoi turni è ancor più in difficoltà… la risposta di Sinner è micidiale. Prova il serve and volley, deve far qualcosa di diverso il ceco altrimenti è stritolato. Sul 30 pari ecco un’altra risposta di diritto vincente… Set Point. Lehecka sbaglia ancora col diritto, travolto dall’ennesima risposta di diritto di Jannik. 6-0 in 22 minuti. Che dire… Poche volte si è vista una risposta così poderosa.
    Secondo set, Sinner riparte alla battuta, e serve bene. Funziona davvero bene la traiettoria carica di spin esterna, la palla salta tanto e controllarla è molto complicata. Con un altro vincente di diritto, ovviamente sulla riga…, ecco il settimo game di fila (1-0). Purtroppo per il ceco la sua palla fa il solletico a Jannik, e non ha molte altre armi oltre allo spingere con la massima potenza. Cerca di buttarsi a rete visto che dalla riga di fondo non è efficace, ma non è il suo tennis e il rischio è massimo. Chiede il massimo al servizio Jiri, arriva a 40-15 per la prima volta in un suo turno, ma Sinner è implacabile, non concede NIENTE e forza gli errori del rivale andando a prendersi un’altra palla break ai vantaggi. Stavolta c’è l’Ace a salvare Jiri. Eccezionale la velocità di Jannik nel correre a rete in contro tempo (e chiudere di volo nell’angolo) dopo un lungo linea, è migliorassimo in queste esecuzioni. Sinner vuole l’allungo e alla terza chance se lo prende, forzando ancora l’errore col diritto di Lehecka. BREAK, 2-0 (otto a zero…). Il risposta Jiri fa il solletico all’azzurro, è tutto fin troppo facile. 3-0. Dopo 42 minuti di perfezione assoluta, quasi imbarazzante, Sinner tira il fiato e Lehecka ha le chance per sbloccarsi. Non ci riesce, il game va ai vantaggi e Sinner riprende a martellare dalla risposta. Lehecka annulla la terza palla break con il miglior colpo del suo match, un’accelerazione di rovescio lungo linea splendida, ma è in caos, soffre troppo la pressione dell’azzurro con la risposta e commette errori non da lui. Con un’altra bordata col diritto cross, oggi colpo leggendario, arriva un altro BREAK, e 4-0 Sinner. La disperazione di Lehecka è talmente sorda che non ha la forza nemmeno per reagire, anche nel suo box sono basiti. Sinner non se ne cura, altro turno di battuta a zero, e 5-0. I migliori punti Jiri li ottiene venendo a rete, ma non è il suo gioco – e infatti è infilato sul 40-15. Con un Serve and Volley finalmente Lehecka vince un game, esulta a braccio alzato, ma non è un gran segnale. Il pubblico lo incita convinto, si vuole più partita. Jannik ha altri piani: servizio potente in campo, diritto super incisivo e preciso, chiusure di volo ficcanti in opposizione. Pure una contro smorzata con un tocchetto magistrale con la punta dell’ovale. 6-1 Sinner, ha perso solo due punti nei suoi game di battuta. 58 minuti che rasentano la perfezione.
    Il terzo set inizia con lo scambio più lungo del match, ritmo elevatissimo con i due che fanno a gara a chi tira più forte, e… indovinate chi è il primo a cedere? Il ceco va a sbattere contro uno che ha tutto più di lui, inclusa la tenuta. Oggi funziona alla perfezione il diritto di Jannik, palla con discreta rotazione e una profondità che disarma il tentativo di anticipo del ceco. Con un altra risposta perfetta Jannik punisce il sentivo di S&V di Jiri, 0-40. Sul 15-40 ecco un’altra risposta col diritto vincente, stretta, velocissima. Una bellezza. BREAK, avanti 1-0 Sinner, che con l’ennesimo turno a zero vola 2-0 (tredici punti di fila al servizio…). Lehecka muove lo score (2-1) ma in risposta è del tutto inesistente, Jannik vince il quarto turno di battuta a zero, volando 3-1, non concede niente al rivale, super concentrato e attivo. Sicuramente sfrutta la superiorità per spingersi al massimo della prestazione, anche a livello mentale per tenere alto il livello, preparando sfide più impegnative. Nel quinto game Sinner strappa l’ennesima palla break ai vantaggi, stavolta Lehecka trova un tocco sotto rete bellissimo e cancella la chance. Ormai è la via della rete l’unica chiave per il ceco per vincere una manciata di punti, in scambio non ci riesce mai. 3-2, altro game vinto da Jiri. La partita finisce mestamente per il ceco: cede un altro turno di servizio nel settimo game, per il 5-2, con Sinner che chiude l’incontro per 6-2 in scioltezza con uno schiaffo al volo. Poca fatica, qualità massima, fiducia che cresce. 1h e mezza di bellezza e potenza. Che Sinner!

    Jannik Sinner vs Jiri Lehecka GS Roland Garros Jannik Sinner [1]666 Jiri Lehecka012 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Jannik Sinner 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Jiri Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2Jannik Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Jiri Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Jannik Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Jiri Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Jannik Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Jiri Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Jannik Sinner 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Jiri Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1Jannik Sinner 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Jiri Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0Jannik Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Jiri Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Jannik Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jiri Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Jannik Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0Jiri Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0Jannik Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Jiri Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Jannik Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Lehecka 🇨🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    3
    3

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    35/55 (64%)
    51/81 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    29/35 (83%)
    22/51 (43%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/20 (85%)
    14/30 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    223km/h (138 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    159km/h (98 mph)
    170km/h (105 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    45/81 (56%)
    9/55 (16%)

    Punti vinti su prima di servizio
    29/51 (57%)
    6/35 (17%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    16/30 (53%)
    3/20 (15%)

    Opportunità di break
    18/81 (22%)
    1/55 (2%)

    Palle break convertite
    7/18 (39%)
    0/1 (0%)

    Giochi con break point convertiti
    8/10 (80%)
    1/11 (9%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Totale punti vinti
    91
    45

    Vincenti
    31
    17

    Errori non forzati
    9
    29

    Errori forzati
    19
    31

    Punti vinti a rete
    12/19 (63%)
    19/29 (66%)

    Giochi vinti a zero
    6
    0

    TIPOLOGIA DI COLPI

    Colpi da fondo
    190
    188

    Colpi sopra la testa
    2
    1

    Passanti
    19
    5

    Volée
    8
    13

    Attacchi
    1
    4

    Drop shots
    6
    10

    Lob
    2
    3 LEGGI TUTTO

  • in

    Vagnozzi nel giorno del compleanno: “Sinner si è liberato di un peso, ora può esprimersi più liberamente”

    Simone Vagnozzi nella foto

    Simone Vagnozzi ha festeggiato i suoi 42 anni nella mixed zone del Roland Garros con il sorriso e la serenità di chi sta vivendo un momento speciale della sua carriera. Il coach marchigiano di Jannik Sinner, intervistato da SuperTennis, ha fatto il punto sulla situazione del numero 1 del mondo a poche ore dal terzo turno contro Jiri Lehecka.“Siamo contenti per come siamo ripartiti dopo i tre mesi di stop. Giocare così tante partite era l’obiettivo che ci eravamo prefissati. Gli ultimi giorni sono stati un po’ complicati, un po’ di raffreddore, un po’ di acciacchi, però siamo contenti per come siamo riusciti ad andare avanti senza spreco di energie. Oggi sta meglio, quindi abbiamo la speranza che da domani possa alzare il livello,” ha spiegato Vagnozzi.
    Il tecnico ha poi analizzato l’avversario del terzo turno: “È un terzo turno ostico. Colpisce forte da tutte e due i lati del campo e serve molto bene. Sarà importante riuscire a non dargli troppo ritmo e a non giocargli troppo in linea. Lehecka gioca bene quando attacca, mentre quando si difende fa un po’ fatica. Non ci sono segreti, Jannik deve fare il suo gioco e deve cercare di muoverlo, di sicuro bisogna alzare il livello rispetto alle ultime due partite.”
    Un momento di leggerezza è arrivato quando si è parlato della finale di Champions League in programma lo stesso giorno: “Sono interista, sì, ma per adesso pensiamo solo alla partita di Jannik, poi penseremo al resto,” ha confermato sorridendo Vagnozzi.Il coach ha poi riflettuto sui vantaggi e svantaggi della lunga pausa: “I vantaggi si potranno vedere più nel lungo termine. Magari quella pausa gli ha permesso di staccare un po’ e arriverà mentalmente un po’ più fresco a fine stagione. Ma nel breve periodo penso che tanti vantaggi non ce ne siano stati. Sicuramente ha potuto lavorare un po’ di più sul fondo atletico e ci siamo potuti concentrare un po’ sul servizio e su alcune variazioni.”
    L’aspetto più importante, secondo Vagnozzi, è quello mentale: “Ha giocato per un anno con un bel peso sulle spalle, e ora si è liberato. È sempre stato uno molto solare e sorridente, e adesso penso possa esprimersi ancora più liberamente.”
    Sul futuro del tennis maschile, il tecnico ha le idee chiare: “Sicuramente mettere una chip su Jannik e Carlos non è un grande rischio adesso. Ma due anni fa si parlava anche di Rune… in realtà poi dipende molto dall’evoluzione del giocatore e dalle scelte che fa. C’è Draper, che è già top-5 ed è cresciuto tantissimo, poi Mensik e Fonseca, quelli che nel breve periodo possono fare il salto più importante.”Riguardo al futuro dello staff tecnico e all’addio annunciato di Darren Cahill, Vagnozzi ha mostrato ottimismo: “Non abbiamo ancora iniziato a cercare nessuno perché ci vogliamo concentrare su Parigi e Wimbledon, che sono più importanti. Se chiedete a me io spero che Darren rimanga, sto provando a convincerlo. Abbiamo trovato un buon equilibrio, ci sono dei reparti dove faccio più io e dei reparti in cui fa più lui, però ci siamo integrati bene… speriamo di convincerlo.”
    Infine, Vagnozzi ha spiegato cosa rende speciale Sinner: “Per essere numero 1 devi avere voglia di migliorarti e di non perdere mai che Jannik ha. È questo che per me lo rende diverso dagli altri. Lui vuole vincere sempre, a tutto, ed è contento quando fa perdere noi del team.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud ironizza sulla sconfitta con Sinner: “Sono andato in Norvegia a giocare con chi non è al livello di Jannik”

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Casper Ruud ha mostrato tutto il suo senso dell’umorismo durante la conferenza stampa pre-Roland Garros quando gli è stato chiesto come avesse gestito la dura sconfitta subita contro Jannik Sinner a Roma. La risposta del norvegese ha strappato sorrisi e applausi, rivelando sia l’ironia del giocatore scandinavo che il rispetto per il numero 1 del mondo.
    “Dopo quella partita, mi sono preso alcuni giorni liberi. Sono andato in Norvegia, ho goduto del bel tempo, ho giocato a golf e mi sono allenato con alcuni ragazzi che non giocano al livello di Jannik, così sono riuscito a fare qualche punto,” ha dichiarato Ruud tra le risate del pubblico presente, dimostrando di saper ridere delle proprie difficoltà contro il campione italiano.
    Il norvegese ha poi raccontato un episodio ancora più eloquente riguardo al livello di Sinner: “Ieri mi sono allenato qui con Jannik e abbiamo giocato un set. Dopo 15 minuti, mi stava battendo 4-0. Ho pensato che questo fosse già esagerato e poi sono riuscito a vincere qualche game.”Ruud non si è limitato all’autoironia, ma ha anche fornito un’analisi tecnica molto interessante sulla forza di Sinner sulla terra battuta: “Non so, credo che non sia percepito come uno specialista della terra perché è capace di giocare ugualmente bene su tutte le superfici senza variare troppo il suo tennis. La potenza che imprime ai suoi colpi difensivi è la chiave per giocare bene sulla terra battuta.”
    Il finalista del Roland Garros 2022 e 2023 ha poi fatto una previsione molto netta sulle chances di Sinner a Parigi: “Credo che non perderà molte partite su questa superficie.” Parole che suonano come un endorsement importante da parte di uno dei migliori specialisti della terra battuta del circuito.L’autoironia del norvegese e il suo riconoscimento della superiorità di Sinner dimostrano la sportività e l’onestà intellettuale di un campione che, pur avendo subito sconfitte pesanti, sa riconoscere il valore dell’avversario e affrontare le difficoltà con il sorriso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: il Tabellone Principale maschile (compresi i qualificati). Zeppieri becca Alcaraz. Cobolli sfida Cilic. Gigante prende Hassan. Si ritira Nishikori

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Il Roland Garros 2025 ha dovuto fare i conti con alcuni forfait dell’ultimo minuto che hanno portato al sorteggio dei lucky loser per completare il tabellone principale. La notizia più rilevante riguarda il ritiro di Kei Nishikori, che ha dovuto rinunciare al torneo parigino per problemi fisici.Il tennista giapponese è stato costretto a dare forfait aprendo così la strada ai ripescaggi. Nishikori avrebbe dovuto affrontare Carlos Alcaraz al primo turno in quello che si preannunciava come un match molto interessante, considerando che lo spagnolo aveva espresso grande entusiasmo per la sfida contro una “leggenda” del tennis come il giapponese.Quattro tennisti sono stati sorteggiati come lucky loser per prendere il posto dei giocatori che hanno dato forfait. Alexander Shevchenko affronterà Dusan Lajovic al primo turno. Il secondo lucky loser è Marin Cilic, l’ex numero 3 del mondo croato, che se la vedrà con l’italiano Flavio Cobolli in un match che si preannuncia molto equilibrato.Il danese Moller è stato sorteggiato come terzo lucky loser e sfiderà Tommy Paul, mentre l’argentino Thiago Agustin Tirante completa il quartetto dei ripescati e giocherà contro Damir Dzumhur al primo turno.Questi cambi dell’ultimo minuto modificano leggermente gli equilibri del tabellone, con particolare attenzione per il match tra Cilic e Cobolli. L’ex vincitore degli US Open 2014, nonostante non sia più ai suoi livelli migliori, rimane un avversario temibile su qualsiasi superficie, mentre il romano Cobolli arriva a Parigi con buone sensazioni dopo le recenti prestazioni.

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris Maximilian Marterer vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Marin Cilic vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Filip Misolic vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Clement Tabur Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas Kyrian Jacquet vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: il Tabellone Principale maschile (compresi i qualificati). Zeppieri becca Alcaraz. Cobolli sfida Cilic. Gigante prende Hassan. Sorteggio dei lucky loser, out Nishikori, dentro quattro ripescati

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Il Roland Garros 2025 ha dovuto fare i conti con alcuni forfait dell’ultimo minuto che hanno portato al sorteggio dei lucky loser per completare il tabellone principale. La notizia più rilevante riguarda il ritiro di Kei Nishikori, che ha dovuto rinunciare al torneo parigino per problemi fisici.Il tennista giapponese è stato costretto a dare forfait aprendo così la strada ai ripescaggi. Nishikori avrebbe dovuto affrontare Carlos Alcaraz al primo turno in quello che si preannunciava come un match molto interessante, considerando che lo spagnolo aveva espresso grande entusiasmo per la sfida contro una “leggenda” del tennis come il giapponese.Quattro tennisti sono stati sorteggiati come lucky loser per prendere il posto dei giocatori che hanno dato forfait. Alexander Shevchenko affronterà Dusan Lajovic al primo turno. Il secondo lucky loser è Marin Cilic, l’ex numero 3 del mondo croato, che se la vedrà con l’italiano Flavio Cobolli in un match che si preannuncia molto equilibrato.Il danese Moller è stato sorteggiato come terzo lucky loser e sfiderà Tommy Paul, mentre l’argentino Thiago Agustin Tirante completa il quartetto dei ripescati e giocherà contro Damir Dzumhur al primo turno.Questi cambi dell’ultimo minuto modificano leggermente gli equilibri del tabellone, con particolare attenzione per il match tra Cilic e Cobolli. L’ex vincitore degli US Open 2014, nonostante non sia più ai suoi livelli migliori, rimane un avversario temibile su qualsiasi superficie, mentre il romano Cobolli arriva a Parigi con buone sensazioni dopo le recenti prestazioni.

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Pablo Llamas ruiz vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Lloyd Harris Maximilian Marterer vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Nikoloz Basilashvili vs Henrique Rocha Alexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Marin Cilic vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Alexander Shevchenko vs Dusan Lajovic Ethan Quinn vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Filip Misolic vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Clement Tabur Mackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(8) Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Albert Ramos-vinolas Kyrian Jacquet vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Elmer Moller vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Tomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Giulio Zeppieri vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner parla da Parigi: “Gli Slam sono un’altra storia, non sono ancora dove vorrei essere”

    Jannik Sinner a Parigi (foto Getty Images)

    Jannik Sinner si presenta al Media Day di Roland Garros 2025 sorridente ma anche cauto. Il rientro a Roma, con la finale raggiunta e persa da Alcaraz, è andato oltre le sue aspettative dopo tre mesi di stop ma il n.1 del mondo resta coi piedi per terra, affermando di non trovarsi ancora nella condizione che ritiene ideale, dove vorrebbe essere. “Sono davvero contento di essere qui” esordisce Jannik. “Ovviamente gli Slam sono sempre qualcosa di diverso. Abbiamo cercato di prepararci per l’avversario che affronterò al primo turno, cercando di capire cosa funziona e cosa no su questi campi”. Sinner debutterà lunedì – orario ancora da stabilire – contro Arthur Rinderknech, un primo avversario non particolarmente insidioso su terra battuta, ma ovviamente la volontà è quella di fare una lunga corsa nel torneo.
    Per farlo, è sicuro di dover crescere moltissimo come forma. “Abbiamo raccolto un po’ di dati a Roma. Alcuni sono molto buoni, altri mostrano che non sono ancora dove voglio. E in campo al Foro mi sono sentito esattamente così” Jannik parla di elementi misurabili come valori di reazione, velocità nelle sue corse, spostamenti, raccolti con i sistemi GPS indossati in partita. Ma anche aspetti di meramente tecnici come la rotazione e velocità delle palle, abbinate alla profondità. Non tutto lo soddisfa: “Speriamo di essere in tempo per riuscire a fare dei miglioramenti qua, stiamo lavorando duro per farmi arrivare al livello di condizione fisica che vorrei. Gli incontri 3 su 5 saranno una bella sfida, vediamo come andrà”.
    “Ritornare ad essere mentalmente come ero prima è stata una bella risposta. Nel gioco ci sono cose che potevano andare meglio, ma non era a facile. A Roma c’era tanta attenzione e avevo tanti dubbi che mi sono tolto. Sono contento di essere di nuovo a Parigi dove ho raggiunto la semifinale. Ci sono alcune cose su cui posso migliorare, e gli Slam sono semplicemente diversi. Quando giochi al meglio dei cinque set devi essere pronto mentalmente, anche fisicamente, cercando di usare l’energia giusta. È tutto un discorso di costanza e solidità”.
    Nadal ha speso belle parole per lui, Jannik ha apprezzato molto: “Rafa è stato il giocatore di maggior successo su terra battuta. Si muoveva meglio di tutto, tirava colpi con top spin eccezionale, ma quello che lo distingueva era soprattutto la forza mentale. Conosce il campo centrale meglio di chiunque altro e merita una grande cerimonia, non solo per il giocatore che è stata ma soprattutto come persona perché a noi della nuova generazione ha dato tante cose da ammirare. Sono stato fortunato a conoscerlo e potermi allenare con lui. È esattamente come lo vedete tutti voi”.
    Sinner torna a Parigi da n.1, un anno dopo esserlo diventato: “Per diventare numero 1 devi essere consistente in tutti i tornei che fai, è quello ho fatto bene l’anno scorso. È passato un anno da quando sono diventato n.1 e sono cambiate tante cose, ho avuto successo e momenti di difficili. Sono contento di certe cose, ma posso migliorarne altre. Va bene così, sono a caccia di piccoli miglioramenti continui, credo di poter dire di essere diventato un giocatore migliore”.Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: il Tabellone Principale maschile. Percorso impegnativo per Sinner, possibile ottavo di finale Musetti – Rune. Più fortunato Alcaraz. Il draw completo

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Un paio di match sulla carta agevoli, poi Jannik Sinner dovrà spingere a tutta sull’acceleratore se vuol provare a vincere l’edizione 2025 di Roland Garros, la prima in carriera da n.1 del seeding. Il sorteggio dello Slam parigino non è stato affatto benevolo con il campione di Sesto Pusteria: molte delle possibili “mine vaganti” sono capitate della sua parte, e soprattutto alcuni dei rivali più pericolosi: Zverev e Djokovic (possibile quarto di finale tra i due), Draper, ma soprattutto Arthur Fils, che potrebbe incontrare Jannik negli ottavi ed era uno di quelli segnato in “rosso”, assolutamente da evitare. Sinner esordirà contro il francese Rinderknech, quindi uno tra Atmane o Gasquet (all’ultimo ballo in carriera). Al terzo turno invece potrebbe esserci la potenza di Alejandro Davidovich-Fokina, cliente scomodo ma poco regolare. Negli ottavi per Sinner, in alternativa a Fils, possibile scontro con Rublev, tennista in crisi ma che su terra battuta può rappresentare un cliente ancora scomodo. Nello stesso quarto di finale del n.1 (nella parte inferiore come quinta testa di serie) c’è Jack Draper, tennista in grandissima ascesa e quindi pericoloso, anche se su terra battuta deve ancora dimostrare la sua efficacia in condizioni diverse da quelle in altura di Madrid, lontane da quelle di Parigi. Primo turno show tra Hurkacz e Fonseca, giovanissimo ma sulla partita secca già pericoloso, anche loro in questa parte di draw a dir poco “tosta”. Avrà un bel mal di testa Alex De Minaur, ancora una volta dalla parte di Sinner, ma può trovarlo solo nei quarti, e non avrà un percorso facilissimo, visto che negli ottavi potrebbe ritrovarsi di fronte Jakub Mensik, altro emergente e assai pericoloso. Tirando le somme: Sinner ha pescato proprio male, e se riuscisse a passare i quarti e volare in semifinale, ad attenderlo potrebbero esserci o Zverev, finalista lo scorso anno, o Djokovic. 
    Infatti Nole e Sasha capeggiano il secondo slot del tabellone maschile, altra sezione tutt’altro che comoda visto che sono presenti anche giocatori del calibro di Cerundolo e Dimitrov (dalla parte del tedesco, possibile sfida durissima in ottavi tra di loro), e Daniil Medvedev, che è dalla parte di Djokovic. In attesa delle qualificazioni, tre gli italiani presenti in questa sezione. Francesco Passaro gioca contro De Jong, partita non facilissima visto il buon tennis mostrato dall’olandese contro Sinner a Roma. Chi vince trova molto probabilmente Zverev (per lui esordio curioso contro il giovane Learner Tien). Appena sotto c’è Flavio Cobolli, che affronta un qualificato, e chi vince trova Matteo Arnaldi o Felix Auger-Aliassime. Una partita non facile per il ligure, ma assolutamente giocabile visto il periodo opaco del canadese. Salutiamo con piacere anche il ritorno in uno Slam di Emil Ruusuvuori, del quale abbiamo parlato ieri vista la sua lettera aperta sui suoi problemi, molto toccante. Per Djokovic esordio non difficile contro McDonald (non specialista del rosso), quindi Moutet o un qualificato. Una sezione di tabellone non facile, molti sono i tennisti di livello e anche bravi su terra battuta. Di sicuro, chi esce semifinalista da questo slot sarà assai rodato.
    La terza sezione del tabellone maschile, che apre la parte bassa, è contraddistinta da giocatori di talento ma non così specialisti della terra battuta, eccetto il potenziale ottavo di finale “alto”, che potrebbe riservare una super-sfida tra Lorenzo Musetti e Holger Rune. Non ha pescato per nulla bene il toscano, poiché il danese era forse il vero giocatore da evitare in assoluto per i big, tennista forte e che su terra rossa può esprimere un tennis assolutamente competitivo (recentemente ha battuto Alcaraz nella finale del torneo di Barcellona, ha fatto finale a Roma e Monte-Carlo in carriera). Per Musetti esordio contro un qualificato, poi uno tra Royer e Carballes Baena, e possibile terzo turno contro Navone o Nakashima. Tre match alla portata, poi se ci sarà Rune la faccenda si farà molto complicata e servirà davvero un tennis da top10 per avanzare. Nei quarti Lorenzo ipoteticamente trova Fritz, ma più probabilmente verrà fuori una sorpresa. Infatti i vari statunitensi (tutti qua!) Korda, Tiafoe e Michelsen, oltre a Fritz, non è affatto detto che passino i loro turni, mentre potrebbe avanzare qualche qualificato o giocatori come Comesana, Altmaier o Luciano Darderi, che è capitato una sezione ottima di tabellone. Per l’italiano nato in Argentina esordio contro Korda (fattibile, visti gli alti e bassi del figlio d’arte), quindi Brooksby o Faria e poi Tiafoe, grande lottatore ma non a suo agio su terra. Grande chance quindi per Darderi per arrivare negli ottavi o, chissà, addirittura nei quarti di finale.
    Chi ha pescato meglio di tutti è certamente Carlos Alcaraz, il campione in carica, e secondo nel seeding del torneo. Esordio facilissimo contro Nishikori, ammirevole per la sua voglia di continuare ma oggettivamente non più competitivo a questo livello; quindi il vincente di Luca Nardi – Fabian Marozsan, partita molto complicata per il pesarese vista la qualità del magiaro (ma non gioca bene tutti i giorni…). Se Luca ce la facesse, sarebbe una Granda sfida contro “Carlitos”, e chissà che, del tutto deresponsabilizzato, non possa giocare una bella partita… C’è Tsitsipas nell’ottavo di Alcaraz, favorito contro Shelton, ma il momento del greco non è affatto esaltante. Proprio Shelton trova un altro italiano, Lorenzo Sonego. Il torinese viene dal brutto torneo di Roma, ma se troverà energia e sicurezza, su terra battuta non è “chiuso” da Ben. In questo quarto di finale c’è Casper Ruud, che esordisce contro un qualificato e poi potrebbe trovare Borges. Sulla via del norvegese verso lo scontro in quarti di finale contro Alcaraz ci sono Popyrin, Khachanov e Paul, giocatori forti ma gestibili dal finalista 2022 del torneo.
    Questi gli spunti principali del tabellone maschile, con Sinner e Musetti, i due italiani più attesi, davvero poco baciati dalla Dea bendata. Altri primi turni notevoli: Lehecka-Thompson (dalla parte di Sinner, tanto per cambiare…), Muller – Mensik (eccellente il momento del francese) nel primo quarto di finale; Kecmanovic – Baez nel quarto quarto di finale, Tabilo – Cazaux nel quarto.
    Domenica scatta Roland Garros, e la caccia al titolo del campione in carica Carlos Alcaraz. Sarà dura per tutti batterlo, ancor più dopo questo sorteggio…
    Marco Mazzoni

    Il tabellone maschile completo:
    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Jannik Sinner vs Arthur Rinderknech Terence Atmane vs Richard Gasquet Jiri Lehecka vs Jordan Thompson Qualifié/Lucky Loser vs (26) Alejandro Davidovich fokina
    (17) Andrey Rublev vs Qualifié/Lucky LoserQualifié/Lucky Loser vs Adam Walton Camilo Ugo carabelli vs Jaume Munar Nicolas Jarry vs (14) Arthur Fils
    (9) Alex De minaur vs Laslo Djere Alexander Bublik vs James Duckworth Qualifié/Lucky Loser vs Qualifié/Lucky LoserAlexandre Muller vs (19) Jakub Mensik
    (30) Hubert Hurkacz vs Joao Fonseca Pierre-Hugues Herbert vs Benjamin Bonzi Gael Monfils vs Hugo Dellien Mattia Bellucci vs (5) Jack Draper
    (3) Alexander Zverev vs Learner Tien Jesper De jong vs Francesco Passaro Qualifié/Lucky Loser vs Flavio Cobolli Matteo Arnaldi vs (29) Felix Auger-aliassime
    (18) Francisco Cerundolo vs Gabriel Diallo Marcos Giron vs Tallon Griekspoor Qualifié/Lucky Loser vs Dusan Lajovic Qualifié/Lucky Loser vs (16) Grigor Dimitrov
    (11) Daniil Medvedev vs Cameron Norrie Aleksandar Kovacevic vs Emil Ruusuvuori Jacob Fearnley vs Stan Wawrinka Christopher O’connell vs (22) Ugo Humbert
    (27) Denis Shapovalov vs Pedro Martinez Qualifié/Lucky Loser vs Yunchaokete Bu Corentin Moutet vs Qualifié/Lucky LoserMackenzie Mcdonald vs (6) Novak Djokovic

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(8) Lorenzo Musetti vs Qualifié/Lucky LoserValentin Royer vs Roberto Carballes baena Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Mariano Navone vs (28) Brandon Nakashima
    (21) Tomas Machac vs Quentin Halys Miomir Kecmanovic vs Sebastian Baez Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp Roberto Bautista agut vs (10) Holger Rune
    (15) Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Jenson Brooksby vs Jaime Faria Luciano Darderi vs (23) Sebastian Korda
    (32) Alex Michelsen vs Qualifié/Lucky LoserKamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Daniel Altmaier vs (4) Taylor Fritz
    (7) Casper Ruud vs Qualifié/Lucky LoserQualifié/Lucky Loser vs Nuno Borges Alejandro Tabilo vs Arthur Cazaux Yoshihito Nishioka vs (25) Alexei Popyrin
    (24) Karen Khachanov vs Aleksandar Vukic Sebastian Ofner vs Jan-Lennard Struff Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Qualifié/Lucky Loser vs (12) Tommy Paul
    (13) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Hugo Gaston vs Qualifié/Lucky LoserQualifié/Lucky Loser vs Qualifié/Lucky LoserTomas Martin Etcheverry vs (20) Stefanos Tsitsipas
    (31) Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Qualifié/Lucky Loser vs Damir Dzumhur Fabian Marozsan vs Luca Nardi Kei Nishikori vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Conferenza stampa: “È stata una buona lezione per Parigi”: Sinner analizza la sconfitta contro Alcaraz

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Nonostante la sconfitta in finale contro Carlos Alcaraz con il punteggio di 7-6, 6-1, Jannik Sinner ha mostrato grande maturità e ottimismo nella conferenza stampa post-partita agli Internazionali BNL d’Italia. L’azzurro ha tracciato un bilancio ampiamente positivo delle sue due settimane romane, guardando già con fiducia al prossimo appuntamento del Roland Garros.
    “Il primo set è stato sicuramente un punto di svolta,” ha analizzato Sinner quando gli è stato chiesto cosa avesse fatto la differenza nel match odierno. “Ma parlando in generale, sono molto contento di questo torneo. Mi dà fiducia per giocare un buon tennis anche a Parigi. Vedremo cosa succederà.”
    Il numero uno italiano ha sottolineato quanto sia stato significativo questo risultato dopo un periodo di stop: “Dopo tre mesi tornare qui e ottenere questo risultato significa molto per me e anche per il mio team. Abbiamo lavorato tanto per essere qui. Sono felice anche con la mia famiglia e tutto il resto. Oggi è andata così, ma sicuramente è una buona lezione per Parigi.”
    Sinner ha espresso particolare gratitudine per il supporto ricevuto dal pubblico italiano: “L’esperienza è stata incredibile. È qualcosa di molto, molto speciale giocare qui in Italia, a Roma. Mi hanno sostenuto come un bambino. Il supporto è stato fantastico.”Con la sincerità che lo contraddistingue, l’altoatesino ha riconosciuto alcuni aspetti su cui lavorare: “Ci sono sicuramente alcune cose, come abbiamo visto oggi, che dobbiamo migliorare se vogliamo fare bene a Parigi. Sono più vicino di quanto mi aspettassi per certi versi, ma d’altra parte è stato positivo. È stata una grande settimana per me. Alcuni match incredibilmente buoni, altri potevano essere migliori. Ma questo è il tennis, ci sono molti alti e bassi.”
    Sulla mancanza di partite nelle gambe, Jannik ha ammesso: “Alcune scelte in certi momenti… Se potessi tornare indietro, giocherei un paio di punti in modo diverso, questo è certo. Mi mancano alcune partite, ma non ci sono scuse. È solo che, se li giocassi di nuovo, li giocherei in modo diverso.”Sinner ha concluso guardando al futuro immediato: “Ho giocato il massimo delle partite qui a Roma, il che è molto positivo. Ora ho una settimana libera, che è buona per me. Un paio di giorni per staccare mentalmente, e poi essere pronto per un torneo ancora più importante. Speriamo di essere pronti. Vedremo.” LEGGI TUTTO