More stories

  • in

    Sinner e Alcaraz infiammano la finale di Pechino: Jannik insegue in quota per difendere il titolo in Cina

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Sarà Sinner-Alcaraz la finale all’Open di Cina, decimo confronto tra i due tennisti più forti del momento. Jannik ha superato il beniamino di casa Bu in due set, ma si avvicina alla finale di domani da sfavorito: infatti, Alcaraz parte in vantaggio a 1,68, con l’italiano che insegue a 2,11 per difendere il tiolo dello scorso anno. Lo spagnolo, che ha superato in semifinale Medvedev, è avanti 5-4 nel confronto diretto e ha portato a casa gli ultimi due incontri (semifinali a Indian Wells e Roland Garros), ma l’ultima vittoria di Sinner risale proprio all’Atp di Pechino del 2023. Per quanto riguarda il set betting, i bookie si aspettano una gara da due set: in pole nelle quote il 2-0 per Alcaraz, offerto a 2,60, mentre il trionfo per 2-0 del numero uno del mondo si gioca a 3,45; proposte a 3,90 e 4,60, invece, le vittorie in tre set di Carlos e Jannik.
    Capital Group Diamond – ore 06:00Aryna Sabalenka vs Madison Keys Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Harri Heliovaara / Henry Patten (Non prima 08:00)Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz (Non prima 11:00)Amanda Anisimova vs Qinwen Zheng (Non prima 14:00)
    Lotus – ore 08:30Cristina Bucsa vs Karolina Muchova Magda Linette vs Mirra Andreeva Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner doma la resistenza di un ottimo Bu, sarà super-finale vs. Alcaraz

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Sveglia già pronta, domani alle ore 11. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sfidano per il titolo dell’ATP 500 di Pechino, la finale più attesa, la rivalità più ambita ed elettrizzante del tennis attuale vivrà un altro capitolo. Jannik la conquista soffrendo più del previsto, complice qualche errore di troppo e incertezza in risposta, ma anche una super partita di Yunchaokete Bu, un nome un po’ particolare ma che molto probabilmente entrerà ben presto nel vocabolario del tennis di alto livello nelle prossime stagioni. Jannik batte il sorprendente cinese (autore nel torneo dell’eliminazione di Musetti, la cui partita merita di essere assolutamente rivalutata…) in due set, 6-3 7-6(3), al termine di un incontro piuttosto equilibrato, giocato in modo impeccabile da Bu, fortissimo nella corsa e nell’approccio alla palla e pronto a prendersi grandi rischi, come bravo a reggere nello scambio a velocità molto alta e trovare bordate interessanti. Sinner ha mancato qualche occasione, ha commesso qualche errore in costruzione (insolito) e in troppi game ha stentato ad imporre la sua maggior classe ed esperienza sul rivale. Bravissimo Bu, davvero encomiabile per come ha retto l’impatto del fortissimo avversario, giocando al proprio meglio; ma la sensazione dal campo è stata che Jannik potesse anche chiuderla prima, e meglio.
    Sinner ha fin troppo insistito sulla consistenza e velocità nello scambio, mettendo così in palla il rivale che proprio sul ritmo è un bel “cagnaccio”, sorretto da piedi spettacolari e un gran timing d’impatto. Forse Jannik, viste le sue maggiori possibilità complessive, poteva optare per un tennis più complesso e vario, uscendo dalla pura schermaglia a tutto braccio, magari caricando maggiormente di rotazione il diritto per dare meno ritmo e allontanare l’avversario dalla riga di fondo, come venire più spesso a rete e soprattutto insistere maggiormente sul contro piede, situazione che Bu ha sofferto. Scelte che avrà valutato come meno ideali oggi, anche se nelle rare occasioni nelle quali c’ha provato, i punti sono arrivati. Poco male: alla fine Jannik ce l’ha fatta, con una zampata da campione nel primo set e dominando il tiebreak del secondo, dove ha sbagliato solo un colpo e servito molto bene. Proprio l’efficacia del servizio, in particolare nei momenti chiave, è l’aspetto migliore della sua prestazione. Ben 11 Ace nessun doppio fallo, tre punti su quattro vinti con la prima palla in campo servendone “in” due su tre. Non numeri stellari ma consistenti, e l’avversario è stato pure bravo a mettere pressione in risposta, quindi ancor più merito al rendimento a Jannik per il rendimento della battuta. Alla fine Sinner ha concesso solo 3 palle break e tutte nello stesso game.
    Bu merita un grande applauso. È relativamente facile giocare contro il migliore perché la pressione è a zero, ma era in casa, con lo stadio pieno e senza mai aver vissuto un’esperienza del genere. È stato bravissimo ad approcciare la partita al meglio, come gioco e come testa. Braccio sciolto e via, nessun timore reverenziale e ben chiaro in testa cosa fare. Spingere tanto, insistere sul ritmo di Sinner perché lui è forte lì, ma è anche il mio punto di forza, quindi provarci sempre e comunque. Notevole come il cienese abbia retto per gran parte del match sulla diagonale di rovescio, ad altissima velocità, e sbagliando davvero poco in rapporto al rischio. Anticipo e pulizia d’impatto, a tratti una bellezza vedere come la palla usciva retta e ficcante dalle sue corde, anche in punti decisivi nei quali non ha mai davvero tremato, è stato semplicemente Sinner più bravo a prenderseli. Pochi i regali, non tanti gli errori di Bu in rapporto al rischio e velocità con cui ha condotto la sua partita. È un tennista piuttosto completo, e quando il servizio lo sostiene, non è affatto facile superarlo.
    Infatti ha fatto fatica Sinner, più di quanto onestamente si poteva ipotizzare alla vigilia. Magari se Jannik avesse sfruttato meglio le chance strappate, lo score sarebbe stato più netto e soprattutto avrebbe fatto meno fatica. Questo è stato l’aspetto più negativo del match dell’azzurro: qualche risposta sbagliata su palla break o situazioni favorevoli (15-30 o vantaggi), anche su seconde di battuta non temibili. Ha giocato un match un po’ “monocorde” se mi passate il termine, insistendo fin troppo sul braccio di ferro di velocità e potenza, invece di muovere di più l’avversario e il gioco. Essendo Bu un colpitore puro, se lo porti a colpire da posizioni scomode, su palla più alta e vivace, o lo prendi in contro piede, il suo tennis va più difficoltà rispetto a quando può giocare sulla diagonale a grande velocità.
    Sinner la vince “da Sinner”: giocando meglio i punti importanti, servendo da campione nei momenti caldi, gestendo energie e situazioni. La lucidità del campione, qualità affinata in modo clamoroso in questo benedetto 2024.
    Per confermare il titolo 2023, c’è da battere in finale Alcaraz, che stamattina ha davvero impressionato vs. Medvedev. Sinner dovrà alzare ancora il livello, non lasciare per strada nemmeno mezza chance, sbagliare di meno in costruzione e giocare un tennis più vario e offensivo per farsi attaccare, altrimenti tener fermo Carlos sarà maledettamente difficile…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla della seconda semifinale a Pechino. 4 pallate in sicurezza e via, 1-0. Jannik vince il primo lungo scambio del match, passando da difesa ad attacco e chiudendo con un diritto vincente calibrato al millesimo. Bu gioca ordinato e profondo, ma non sembra avere la velocità di palla per spezzare l’azzurro nello scambio. Rischia un servizio esterno e poi accelerazione cross stretta, ma trova solo il corridoio, errore che costa a Bu due palle break sul 15-40. Non sfrutta la prima chance Jan, il rovescio lungo linea non passa la rete; nemmeno la seconda, grave errore con la risposta in rete, su di una seconda palla non esattamente incisiva (forse, per assurdo, quasi troppo lenta da restar sorpreso!). Non entra la prima palla di Yunchaokete, ma trova buona profondità col rovescio, e il terzo rovescio sbagliato dell’azzurro. 5 errori di rovescio di Sinner nel game, non sfrutta le PB e 1 pari. Più di un rimpianto per il nostro n.1. Ritmo enorme di Bu, non sovrasta Sinner ma per ora regge. Il rovescio di Jannik è troppo falloso in quest’avvio, meglio la sbracciata di diritto, o il servizio ad uscire che Bu non acchiappa. Ma sul ritmo ora il cinese è davvero tosto, arriva benissimo coi piedi e trova impatti puliti. Con un Ace l’azzurro sale 2-1. Ma c’è partita so far, anche perché Bu nel secondo turno serve pure bene, 2 pari. Il cinese va a prendersi con forza e grande anticipo due palle break sul 15-40, Jannik alla prima palla più corta è aggredito, e aggredito con qualità. Finalmente il primo gran rovescio vincente di Sinner, un lungo linea perfetto, 30-40; rischia col diritto su ritmi massimi, e sbaglia. Parità. Una smorzata in corridoio costa a Jannik la terza PB del game. La spreca Bu, risposta in rete. Del resto, rischia tutto, deve farlo. Bu sembra il “nuovo Karatsev” per come, venuto dal nulla, trova potenza in accelerazione, sbagliato poco per i rischi che prende. 20 punti per portare a casa il game, 3-2 Sinner. Scampato il pericolo, Jannik cambia marcia col diritto, soprattutto sul secondo punto, dove l’azzurro mette quasi i piedi in campo e tira una palla di qua, l’altra di la, e difendersi è dura. 0-30. Con una risposta molto angolata, Sinner si prende lo 0-40 e tre palle break. Eccellente il rovescio lungo linea di Bu sulla prima, 15-40, ma stecca col diritto sulla seconda, del resto il ritmo è massimo. BREAK Sinner, 4-2. COLPO incredibile di Sinner nel primo punto, un vincente di rovescio lungo linea, in corsa, clamoroso per controllo e velocità. WOW! Si è acceso davvero il n.1, chiude a zero un ottimo game, 5-2, la zampata del campione. Ha perso un po’ di misura il cinese, dopo 40 minuti eccellenti, i migliori della sua carriera vista la caratura di Sinner e il livello mostrato in scambio. Concede il 15-30 Bu, e poi un Set Point sotto un altro rovescio profondo di Sinner. Non lo gioca bene Jannik, stavolta è lui a strappare il colpo. Errore di diritto e secondo set point. Spreca ancora l’azzurro, un diritto in scambio vola lungo. Resta in scia il cinese, 3-5. Con un errore banale di diritto (il 18esimo del set) Jannik scivola sotto 15-30, ma rimedia nel punto seguente imponendo il suo ritmo e poi con una bordata di servizio. Terzo Set Point. È quello buono: corre a rete dopo un rovescio profondo e la volata è perentoria. 6-3, ma che fatica… 19 errori, un po’ troppi per l’azzurro, ma gran set del cinese.
    Il secondo set scatta seguendo i turni di servizio, con un canovaccio simile all’avvio del primo set, tennis rapido e grande ritmo. Bu regge di meno sul rovescio, angolo dove Sinner punge più spesso. 2 pari. Jannik inizia col punto esclamativo il quinto game, da difesa ad attacco con un vincente di rovescio in salto splendido, poi spreca con un tentativo di smorzata totalmente fuori centro. Ci riprova sul 30 pari, ma stavolta ha costruito bene lo spazio e l’esecuzione è più sicura, è vincente e vale il 30-40, palla break. Bu serve bene, angolino esterno quasi imprendibile. Si resta “on serve”, 3-2. Funziona bene il diritto di Jannik, aggredisce la risposta di Bu e trova precisione nell’affondo. Anche il servizio funziona, 3 pari. Il ritmo torna massimo nel “fatidico” settimo game. Prima un vincente spettacolare di Bu, poi una smorzata improvvisa e altrettanto bella di Sinner. Gran livello complessivo. Proprio sotto in ritmo oltre i limiti di velocità porta Yunchaokete all’errore, 15-30. Di nuovo Jannik poco preciso in risposta, cerca la botta ma termina in rete. Si riscatta subito l’azzurro: stavolta la risposta è profonda, comanda col diritto e si prende la palla sul 30-40. Niente, gli esce di poco la risposta. La tensione è massima, Bu commette il secondo doppio fallo del match, palla break #3 nel set. Lungo scambio, grande velocità, Jannik sbaglia per primo. Qualche sbavatura del nostro campione in queste palle break, non giocate benissimo. Bu si salva ancora, 4-3. Sinner risale con freddezza da 15-30 e impatta lo score sul 4 pari. Bu regge, 5-4. Jannik sul 15 pari tira malamente un diritto in rete, rabbioso e poco preciso, gli costa un pericoloso 15-30. Arriva l’Ace, momento ideale per tirarlo, poi un altro. Un nastro mortale di Bu porta il game ai vantaggi. Oh, finalmente torna il contro piede, scomparso da qualche game (a torto… era stato decisivo nel primo set), e poi il terzo Ace del gioco. 5 pari. Durissimo nel cavarsi da un punteggio delicato. Si entra nel rush finale, e la tensione sale. Con due rischi esagerati (incluso un doppio fallo) Bu è 30 pari. Si butta a rete con coraggio e chiude la porta di volo, per nulla facile, ma il game va ai vantaggi. Sbaglia una volée Sinner, 6-5 Bu. Con freddezza l’azzurro si porta al tiebreak (splendida un’altra smorzata di diritto). Sinner si prende con un angolo di rovescio splendido un mini-break immediato, misura e poca forza, palla “maligna” dopo tante sportellate a tutta che manda fori giri il rivale. Gran ritmo, Bu cerca di reggere ma alla fine cede per primo, 2-0. Con una risposta profondissima Bu si riprende un punto, 2-1. Ancora con ritmo e stavolta anche angolo Sinner strappa un altro punto in risposta, 3-1. Ecco finalmente la sbracciata vincente di Jannik, risposta ottima di rovescio inside out, imprendibile. 4-1 e servizio per Jan. MAESTOSO il rovescio lungo linea di Sinner, cambio perfetto dal cross, e vincente. Si gira 5-1. Ace! 6 punti a 7, 5 Match Point consecutivi. Annulla due chance col servizio, 3-6. ACE! Esterno. Game Set Match Sinner. Vola nella settima finale stagionale, c’è Alcaraz. È la partita che tutti vogliono vedere. Preparate i popcorn, anche se saranno solo le 11 di domani mattina. Carlos ha perso una delle sole due partita sul cemento quest’anno a Indian Wells.

    Jannik Sinner vs Yunchaokete Bu ATP Beijing Jannik Sinner [1]67 Yunchaokete Bu36 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace 6-2* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Y. Bu 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Y. Bu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇨🇳 Y. Bu

    Punteggio servizio
    314
    263

    Ace
    11
    3

    Doppi falli
    0
    3

    Percentuale prime di servizio
    68% (52/77)
    52% (41/79)

    Punti vinti con la prima
    73% (38/52)
    68% (28/41)

    Punti vinti con la seconda
    68% (17/25)
    53% (20/38)

    Palle break salvate
    100% (3/3)
    89% (8/9)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    Punteggio risposta
    100
    59

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (13/41)
    27% (14/52)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    47% (18/38)
    32% (8/25)

    Palle break convertite
    11% (1/9)
    0% (0/3)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    Punti vinti a rete
    75% (6/8)
    75% (6/8)

    Vincenti
    31
    15

    Errori non forzati
    38
    33

    Punti vinti al servizio
    71% (55/77)
    61% (48/79)

    Punti vinti in risposta
    39% (31/79)
    29% (22/77)

    Punti totali vinti
    55% (86/156)
    45% (70/156)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    217 km/h

    Velocità media prima di servizio
    193 km/h
    188 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    161 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Navratilova: “WADA è un disastro. Così sarebbe molto facile sabotare un atleta”

    Martina Navratilova

    Martina Navratilova commenta senza peli sulla lingua la decisione della WADA di ricorrere in appello contro la sentenza di un tribunale indipendente che ha scagionato Jannik Sinner dopo esser risultato positivo al Clostebol per una contaminazione involontaria. L’ex campionessa ceca diventata statunitense in un tweet al veleno ha espresso tutta la propria delusione per la decisione dell’Agenzia mondiale antidoping e per il sistema, che a suo dire non funziona affatto.
    “Questa è una follia. La WADA è un disastro. I nuotatori cinesi sono a spasso e ora questo? Che pessimo sistema abbiamo…” scrive Navratilova, che poi risponde piccata a chi l’accusa di aver scritto il suo pensiero sponsorizzata da qualcuno, “E chi starei sponsorizzando, dimmelo che gli mando la fattura”. Continua Navratilova in un’altra risposta: “(WADA) vada a caccia di chi inganna, non certo questo. Non era nemmeno qualcosa che aveva ingerito, ma dal massaggio di una crema! Voglio dire, WTAF (acronimo statunitense che più o meno significa assoluta rabbia e stupore. ndr)”.
    “Mi riferisco al caso dei 23, credo, nuotatori cinesi che sono risultati positivi a una sostanza e ai quali è stato permesso di gareggiare. Niente a che vedere con Peng Shuai o i cinesi, ma tutto a che vedere con WADA. Il sistema fa schifo!!! Vogliamo catturare chi bara, non punire gli errori stupidi. Se qualcuno volesse davvero sabotare un atleta, sarebbe così facile da fare…”.

    This is nuts. WADA is a mess. The Chinese swimmers walk and now this? What a bad system we have … https://t.co/XsvSzbUogD
    — Martina Navratilova (@Martina) September 30, 2024

    Molto pungente e assai pertinente quest’ultima riflessione di Navratilova, ossia quanto sia sottile la linea di demarcazione tra l’errore materiale e la volontà di ingannare usando sostanze proibite, e che questo dovrebbe essere il vero metro di giudizio insieme alla concentrazione di sostanza rilevata e il modo in cui è stata trasmessa.
    Il confronto con il caso dei nuotatori cinesi sollevato da Martina è stridente:  23 nuotatori cinesi competitivi al massimo livello vennero trovati positivi alla Trimetazidina, una sostanza dopante, alcuni mesi prima dei Giochi di Tokyo del 2020 (poi svolti l’anno successivo per il Covid). L’Agenzia antidoping cinese indagò in modo a dir poco blando e nemmeno notificò la positività agli atleti, senza interpellarli, scagionandoli e informando la WADA che, a sua volta, prese tutto per buono e in quattro e quattr’otto non si mosse per alcun ricorso. L’esperto chiamato in causa successivamente spiegò che l’ipotesi della “contaminazione ambientale” nell’albergo dove gli atleti si trovavano era impossibile da confermare, come la tesi che i nuotatori avessero ingerito la sostanza con del cibo a loro somministrato. Non ci fu alcuna dimostrazione plausibile di come fosse stata trasmessa la sostanza. Ecco spiegata la rabbia di Navratilova per quel che sta passando Sinner, e anche quella del mondo dello sport: in quel caso, senza alcuna prova di come siano andate le cose ma con la positività riscontrata per una sostanza dopante ingerita dai 23 nuotatori, la WADA non ha chiese alcun approfondimento e non ha mosso alcuna osservazione all’ente cinese preposto ai controlli, che in pratica ebbe totale libertà di archiviare la cosa senza alcuna trasparenza, senza un processo, senza un tribunale indipendente, senza periti super partes e di provata esperienza a valutare la faccenda. Ecco perché WADA è nell’occhio del ciclone oggi per il caso Sinner.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: ‘Momento difficile, ma resto concentrato sul tennis’ – Il campione si apre sulle sfide del caso doping”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner vuole riconfermare il titolo all’ATP di Pechino e si sta avvicinando sempre di più al suo obiettivo dopo aver sconfitto Jiri Lehecka e qualificandosi per le semifinali. Il numero 1 del mondo rimane molto concentrato sul suo tennis e sul miglioramento quotidiano, come fa da mesi e mesi. Tuttavia, con tutto ciò che è accaduto riguardo al suo caso di doping e con l’ultimo ricorso dell’Agenzia Mondiale Antidoping, ogni sua vittoria ha molto più merito. In conferenza stampa, Sinner ha parlato della difficile situazione che sta affrontando e di come la sta gestendo.
    Sensazioni sulla sua partita con Lehecka“Sentivo di aver iniziato molto bene la partita, con buona fiducia. Poi ho avuto alcune opportunità molto rapidamente nel secondo set che non sono riuscito a sfruttare completamente. È un giocatore molto difficile da affrontare, quando serve molto bene, colpisce la palla con molta forza. Ho cercato di rimanere lì mentalmente quando ero sotto 4-6 nel tie-break. Sono felice di aver vinto in due set e di essere di nuovo in semifinale qui”.
    Obiettivo: migliorare a rete“Non c’è dubbio che Jiri sia un giocatore molto aggressivo. Quando va su una palla ad alta velocità, è una palla molto difficile da controllare. Certo, avrei potuto fare meglio, specialmente sul 6-5 del secondo set. Ho avuto un paio di dritti facili quando lui era a rete. Non ho sfruttato le opportunità e quando non le sfrutti, rischi di perdere il set. Anche se non ci penso durante la partita, sicuramente è qualcosa su cui lavorerò”.
    Come è riuscito a mantenere la concentrazione sul tennis con tutto quello che è successo riguardo al suo caso di doping?“Innanzitutto, non è una situazione in cui mi piacerebbe trovarmi, è molto delicata e difficile e anche diversa. L’unica cosa che so è che cerco di ripetermi che non ho fatto nulla di male, cosa che ti mette già in una posizione di vantaggio. Ovviamente ho passato notti insonni durante questo periodo e ora di nuovo non sarà facile. Sono deluso di trovarmi di nuovo in questa situazione, ma sto solo cercando di rimanere concentrato in qualche modo sul mio lavoro e di fare tutto il possibile per essere pronto per ogni partita che gioco. Ma sì, è un momento difficile per me e anche per la mia squadra. Non sono solo io in questa situazione, ma anche la mia squadra. Sto tenendo vicine le persone con cui mi trovo bene e che mi conoscono come persona, loro mi conoscono”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner domina, poi il secondo set si complica ma batte Lehecka al tiebreak (salvando due set point) e vola in semifinale

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    La definizione di partita “pericolosa” è la seguente: parti a razzo, domini l’avversario in ogni settore di gioco, ma nel secondo set non riesci a scappare in vantaggio. Lì, nel rush finale, perdi un minimo di slancio e sicurezza e l’incontro diventa tirato, una battaglia, con le prime chance concesse a un rivale impegnato nel massimo sforzo. In queste occasioni venirne fuori annullando pure due set point consecutivi al tiebreak è roba per pochi. È roba da campioni. Così Jannik Sinner ha concluso il suo match di quarti di finale contro Jiri Lehecka all’ATP 500 di Pechino, battendo il ceco per 6-2 7-6(6) in una partita a due facce, governata con autorevolezza e un tennis fantastico per i primi 80 minuti, fino al 5 pari del secondo, e poi diventata scivolosa, per leggero un calo fisico e/o di attenzione e sotto i colpi di un avversario di qualità che è riuscito ad alzare il livello nel secondo parziale. Sinner si è ritrovato sotto 6 punti a 4 nel tiebreak, ma ha vinto 4 punti di fila e ha chiuso il match, confermando la sua forza clamorosa nei decider (ha vinto 16 degli ultimi 17 disputati). In semifinale Sinner aspetta l’esito dell’ultimo quarto del torneo, Rublev vs. il sorprendente Bu.
    La partita nel primo set e fino al decimo game del secondo, è stata una bellissima dimostrazione di forza, tecnica e tattica, di Sinner. Del resto Lehecka si ritrovava nelle peggiori condizioni possibili: affrontare un avversario piuttosto simile come tipologia di tennis ma sostanzialmente più forte in tutto, velocità, potenza, colpi e forza mentale. Infatti Jannik l’ha sovrastato senza soverchi problemi, scambiando con maggior qualità, traiettorie profonde e un ritmo che Jiri non riusciva a ribaltare. Pochi errori per l’azzurro e un servizio continuo a sostenere i suoi game. Infatti Sinner fino al turno di battuta sul 5 pari non era mai arrivato nemmeno ai vantaggi, a dimostrare la sua superiorità totale. Un gran bel Sinner, rapido nell’anticipo, sicuro nel palleggio, semmai un po’ più cauto in risposta, dove in qualche game c’era spazio per arrivare anche a palla break, non sfruttando qualche 15-30 (ma Lehecka nel secondo set ha servito meglio). All’improvviso sul 5 pari la partita si è complicata assai. Due doppi falli di Jannik, ma ancor più la sensazione di aver perso quello smalto clamoroso nell’anticipare la palla. Ha subito qualche accelerazione di Lehecka e si è visibilmente irrigidito. Il servizio gli ha portato qualche punto importante e al tiebreak ancora qualche ottimo punto ma anche errori, come quel rovescio impattato con fretta e poco equilibrio, quasi in salto, non da lui. Per fortuna, la sua durezza è venuta fuori al momento opportuno: dal 4-6, si è preso 4 punti di fila, con margine e misura, mettendo pressione a Lehacka, che alla fine ha ceduto.
    Jiri nel primo set ha servito maluccio, poi è stato bravo ad alzare le sue percentuali e subire un po’ meno il pressing di Jannik. C’è riuscito tirando un po’ meno forte ma cercando più anticipo, visto che la potenza lo portava più ad errori che vincenti. Ha iniziato a sbagliare di meno Lehecka e provare, con discreto successo, il contro piede. Infatti quando nella prima fase della partita era costretto a rincorrere gli angoli e forcing di Sinner, quasi mai è riuscito a ribaltare lo scambio a suo favore o forzare l’errore del n.1. Era sotto, dominato da ogni punto di vista. Bravo a restare lì, migliorare la sua performance e diventare pericoloso nella stretta finale. Al tiebreak però non ha trovato il jolly col servizio, quello sul 6 punti a 4 del tiebrek, gli serviva per allungare il match.
    Alla fine conta la vittoria, e la vittoria di Sinner è arrivata. La prestazione è stata di ottimo livello fino alla stretta finale. Un momento di tensione o opacità può arrivare, non è pensabile chiedere a Sinner la perfezione in ogni partita. Conta la resa, la reazione, e alla fine ancora un risultato positivo strappato con la sua “solita” classe e durezza. È la sua vittoria n.57 in stagione, a fronte di 5 sconfitte, e l’ennesima semifinale. Bravo Jannik, avanti tutta nella difesa del titolo del China Open e rafforzando la sua leadership in classifica mondiale.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner apre il quarto di finale alla battuta. Gran ritmo, in particolare sulla diagonale di rovescio, con Lehecka che cerca qualche back per rallentare, mentre Jannik spinge forte la palla cercando di sovrastare l’avversario. Con un servizio carico di spin, è 1-0 Sinner. Autorevole game al servizio per Lehecka, bellissimo un vincente di rovescio lungo linea. Nel quarto game Lehecka è sotto stress: brutto errore di volo in apertura e poi un rovescio largo. 0-30. Poche prime palle in gioco, e soprattutto un diritto in rete costa a Jiri l’errore che regala il 15-40 a Jannik. Si prende subito il break l’azzurro, inchioda a destra il rivale che cerca di uscire col lungo linea, ma trova il corridoio. BREAK Sinner, 3-1 e servizio. Un fulmine Jannik nello spingere la palla imponendo una velocità generale – in particolare del tempo di gioco – che costringe il ceco ad andar oltre le sue certezze e prendersi rischi totali in risposta e nello scambio. Come sul 40-30, dove Lehecka cerca un’improbabile bordata di diritto lungo linea che gli esce di una spanna. 4-1 Sinner, smooth as silk… Impressionante la facilità di accelerazione e controllo di Jannik in questo primo set. Lehecka entra forte nella palla, arriva bene con i piedi e scarica potenza, ma Sinner è sempre in anticipo e ci mette ancor più vigore e precisione. Sul 5-2 l’azzurro in risposta si porta 0-30 (poche prime del ceco). Jiri cerca di attaccare il prima possibile, visto che nello scambio va sempre sotto, ma sul 15-30 un rovescio atterra fuori. 15-40 e due Set Point Sinner. Rischia a tutta una seconda palla Lehecka, cancella il primo; troppo pesante e intenso col diritto Jannik, provoca l’ennesimo errore del ceco. SET Sinner, 6-2, 32 minuto di assolo. Jannik in controllo in ogni settore di gioco, male al servizio Lehecka.
    Secondo set, Sinner to serve. Solido, rapido e preciso, Jan ricomincia da dove ha finito. Perfetto, e in risposta trova una bordata difensiva di diritto che lascia fermo Lehecka. Non riesce però ad arrivare a palla break, il ceco ai vantaggi impatta 1 pari. Ma in risposta Jiri al momento è del tutto inefficace, Jannik finora ha perso solo 3 punti con la prima di servizio in campo (e 7 nel complesso). 2-1 Sinner, con ben 2 Ace nel terzo gioco. Il quarto game è il miglior turno di battuta di Lehecka nel match, rapidissimo in anticipo e pronto a trovare un paio di contropiede efficaci e senza sparare a tutta, sul tempo e non sulla potenza. 2 pari. Un errore banale di rovescio per il nostro nel game #5, ma rimedia con anticipo e continuando a servire molto bene, più del 70% di prime in campo. 3-2. CLAMOROSA la rincorsa di Sinner nel primo punto del sesto game, con che mano rimette cross una smorzata quasi perfetta del ceco. Beh, poi è più reattivo di un portiere della NHL nell’intercettare la prima di Jiri e chiudere in avanzamento. 15-30. Non gioca alla perfezione un diritto Sinner, e Lehecka si aggrappa alla battuta salvando una situazione molto scomoda. Funziona benissimo anche il diritto di Jannik, davvero preciso nell’impattare la palla con forza e buon margine. Lehacka non ha il tempo per crearsi una chance in risposta. (4-3). Ottavo game, svolta è Sinner a sorprendere il rivale con un taglio di rovescio che ne spezza il ritmo. 15-30. Jiri regge sulla diagonale di rovescio, 30 pari, ma nel punto successivo sbaglia un affondo col diritto, e finalmente ecco la palla break sul 30-40. Lehecka serve alla grande, una traiettoria esterna imprendibile. È costretto a fare dei miracoli il ceco per portare a casa i punti importanti, ha mano e qualità per farcela, come dimostrano i due tocchi di volo che gli valgono il 4 pari. Jannik sul 5 pari per la prima volta è costretto ai vantaggi in un suo turno di servizio, bravo Lehecka a rischiare tanto e bene. Con un doppio fallo, Sinner concede la prima palla break. Si salva con una prima palla al centro perfetta. Per la prima volta nel match Jannik perde uno scambio prolungato, un diritto finisce in rete. Forse meno rapido con i piedi Jan in questo game. Seconda palla break (e warning per l’azzurro per perdita di tempo). ACE, ancora al centro. Forza mentale clamorosa, visto il momento. Non una fase positiva per l’italiano, concentra tutti gli errori che non ha commesso finora nell’undicesimo game. Pure il secondo doppio fallo del game (deviato dal nastro). Dopo 80 minuti perfetti, sbavature e incertezze, ma chiude il game più complesso della sua partita con un servizio non così rapido ma molto lavorato di spin, che sorprende Lehecka. 6-5. Sinner si riscatta dai errori del game precedente con un diritto potentissimo e poi imponendo un gran forcing col rovescio. 15-30, a due punti dal match. No! Errore banale di Sinner… Jiri si butta a rete e il passante era comodo, ma non passa la rete (17esimo errore nel set). Il set si decide al tiebreak. Jannik sfonda col diritto sul primo punto, 1-0, e trova il mini-break con un’improvvisa palla corta, la prima del match, 2-1. Restituisce il vantaggio con un back di rovescio che muore sul nastro, come se avesse cambiato idea all’ultimo. 2 pari. Si gira 3 pari. Jannik sbaglia un diritto in spinta sotto 4-3, errore che manda avanti Lehecka 5-3. Buon servizio, e 4-5. Ore serve il ceco. Esagera col rovescio lungo linea, colpito con poco equilibrio, Jannik e ci sono due set point sul 6 punti a 4. Con uno splendido cross di rovescio, angolato e non così profondo, Sinner si riprende il mini-break, 5-6. Con un ottimo servizio, 6 pari. Con una seconda palla esterna e piuttosto rapida, Sinner vola a Match Point sul 7 punti a 6. Out la prima del ceco… In rete un diritto in scambio. Vince Jannik, 8 punti a 6. Dopo un dominio assoluto, il secondo set si è complicato assai, ma Sinner strappa la vittoria n.58 con la sua solita durezza e tenuta. Aspetta Rublev o Bu in semifinale.

    Jannik Sinner vs Jiri Lehecka ATP Beijing Jannik Sinner [1]67 Jiri Lehecka26 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-5 → 6-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-404-3 → 4-4J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3J. Sinner 0-15 15-15 30-152-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇨🇿 J. Lehecka

    Punteggio servizio
    305
    250

    Ace
    7
    2

    Doppi falli
    3
    0

    Percentuale prime di servizio
    60% (40/67)
    43% (29/67)

    Punti vinti con la prima
    88% (35/40)
    66% (19/29)

    Punti vinti con la seconda
    56% (15/27)
    61% (23/38)

    Palle break salvate
    100% (2/2)
    50% (2/4)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    Punteggio risposta
    144
    57

    Punti vinti in risposta sulla prima
    34% (10/29)
    13% (5/40)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    39% (15/38)
    44% (12/27)

    Palle break convertite
    50% (2/4)
    0% (0/2)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    Punti vinti a rete
    100% (7/7)
    82% (9/11)

    Vincenti
    14
    10

    Errori non forzati
    18
    12

    Punti vinti al servizio
    75% (50/67)
    63% (42/67)

    Punti vinti in risposta
    37% (25/67)
    25% (17/67)

    Punti totali vinti
    56% (75/134)
    44% (59/134)

    Velocità massima servizio
    211 km/h
    227 km/h

    Velocità media prima di servizio
    196 km/h
    199 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    163 km/h
    175 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Beijing e ATP 500 Tokyo: I risultati con il dettaglio di giornata: Carlos Alcaraz si qualifica per le semifinali dell’ATP Pechino 2024

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, attualmente numero tre del mondo, ha battuto Karen Khachanov nei quarti di finale dell’ATP Pechino 2024 con il punteggio di 7-5, 6-2 in 1 ora e 36 minuti di gioco.Il primo set è stato equilibrato, con diverse opportunità per Khachanov. Alcaraz è riuscito a breakkare l’avversario nel momento decisivo, aggiudicandosi il parziale per 7-5. Nel secondo set, lo spagnolo ha preso il controllo del match, dominando con il suo tennis e chiudendo 6-2.Nonostante un inizio cauto e un pubblico scarso, Alcaraz ha mostrato la sua superiorità, specialmente nella seconda parte dell’incontro. Il suo gioco aggressivo e vario, caratterizzato da discese a rete, drop shot e risposte aggressive, ha messo in difficoltà Khachanov.
    In conferenza stampa, Alcaraz ha commentato la sua prestazione, sottolineando l’importanza di mantenere la pressione sull’avversario in ogni punto. Ha inoltre parlato del suo approccio offensivo al gioco, affermando di sentirsi sicuro nel tentare colpi aggressivi.In semifinale, Alcaraz affronterà Daniil Medvedev. Lo spagnolo ha riconosciuto la difficoltà della sfida, ricordando i lunghi e intensi incontri giocati contro il russo nelle ultime stagioni.Alcaraz continua a mostrare un ottimo stato di forma nel torneo di Pechino, confermando la sua crescita e la sua mentalità offensiva.

    ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina) – 3 Turno F – Quarti di Finale M, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Madison Keys vs Beatriz Haddad Maia WTA Beijing Madison Keys [18]0660 Beatriz Haddad Maia [13]• 0330 Vincitore: Keys ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Madison Keys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Madison Keys 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 3-1Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Madison Keys 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Madison Keys 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 07:00)ATP Beijing Andrey Rublev [4]67 Alejandro Davidovich Fokina45 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 df 15-403-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. Rublev 15-0 ace 30-0 ace 40-01-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3A. Rublev 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Rublev 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Karen Khachanov vs Carlos Alcaraz (Non prima 10:00)ATP Beijing Karen Khachanov [7]52 Carlos Alcaraz [2]76 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 15-402-3 → 3-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Nadia Podoroska vs Qinwen Zheng (Non prima 13:00)WTA Beijing Nadia Podoroska0320 Qinwen Zheng [5]• 0660 Vincitore: Zheng ServizioSvolgimentoSet 3Qinwen ZhengServizioSvolgimentoSet 2Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Nadia Podoroska 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Nadia Podoroska 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Nadia Podoroska 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Nadia Podoroska 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Andrey Rublev vs Yunchaokete Bu ATP Beijing Andrey Rublev [4]54 Yunchaokete Bu76 Vincitore: Bu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6A. Rublev 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Y. Bu 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-4 → 3-5A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4A. Rublev 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 2-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 1-3A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Y. Bu 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bu 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 5-7A. Rublev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Rublev 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4Y. Bu 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-3 → 4-3Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Y. Bu 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0

    Lotus – ore 07:00Aryna Sabalenka vs Ashlyn Krueger WTA Beijing Aryna Sabalenka [1]• 0660 Ashlyn Krueger0220 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Jasmine Paolini vs Magda Linette WTA Beijing Jasmine Paolini [3]0400 Magda Linette [31]0660 Vincitore: Linette ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 0-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Magda Linette 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Magda Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Magda Linette 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Mirra Andreeva vs Donna Vekic WTA Beijing Mirra Andreeva [17]366 Donna Vekic [16]644 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Donna Vekic 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Donna Vekic 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Donna Vekic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Donna Vekic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Mirra Andreeva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Donna Vekic 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Jannik Sinner vs Jiri Lehecka (Non prima 13:00)ATP Beijing Jannik Sinner [1]67 Jiri Lehecka26 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-5 → 6-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-404-3 → 4-4J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3J. Sinner 0-15 15-15 30-152-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Moon – ore 05:00Peyton Stearns vs Anna Kalinskaya WTA Beijing Peyton Stearns0631 Anna Kalinskaya [10]0363 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Peyton Stearns 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Katie Volynets vs Naomi Osaka (Non prima 06:00)WTA Beijing Katie Volynets0320 Naomi Osaka• 0660 Vincitore: Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Naomi OsakaServizioSvolgimentoSet 2Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Katie Volynets 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Naomi Osaka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Katie Volynets 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    Karolina Muchova vs Jaqueline Cristian WTA Beijing Peyton Stearns0631 Anna Kalinskaya [10]0363 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Peyton Stearns 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Flavio Cobolli vs Daniil Medvedev (Non prima 10:00)ATP Beijing Flavio Cobolli24 Daniil Medvedev [3]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Medvedev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-402-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 1-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Daria Kasatkina vs Amanda Anisimova WTA Beijing Daria Kasatkina [9]0640 Amanda Anisimova [34]0760 Vincitore: Anisimova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Daria Kasatkina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Brad Drewett – ore 05:00Miyu Kato / Nadiia Kichenok vs Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands WTA Beijing Miyu Kato / Nadiia Kichenok• 0040 Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands0660 Vincitore: Kenin / Mattek-Sands ServizioSvolgimentoSet 3Miyu Kato / Nadiia KichenokServizioSvolgimentoSet 2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-5 → 0-6Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk vs Katerina Siniakova / Taylor Townsend (Non prima 06:00)WTA Beijing Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk2711 Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]669 Vincitore: Kichenok / Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 4*-1 5-1* 5-2* 5*-3 5*-4 5-5* 5-6* 6*-6 6*-7 7-7* 8-7*6-6 → 7-6Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 1-3Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Cristina Bucsa vs Elise Mertens WTA Beijing Cristina Bucsa466 Elise Mertens [24]622 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3Elise Mertens 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Elise Mertens 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Elise Mertens 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Elise Mertens 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Elise Mertens 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Qianhui Tang / Yue Yuan vs Giuliana Olmos / Alexandra Panova WTA Beijing Qianhui Tang / Yue Yuan• 0660 Giuliana Olmos / Alexandra Panova0440 Vincitore: Tang / Yuan ServizioSvolgimentoSet 3Qianhui Tang / Yue YuanServizioSvolgimentoSet 2Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Qianhui Tang / Yue Yuan 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Xiyu Wang / Yafan Wang vs Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova WTA Beijing Xiyu Wang / Yafan Wang638 Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova3610 Vincitore: Cocciaretto / Samsonova ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila SamsonovaXiyu Wang / Yafan Wang 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 5-2 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 6-8 7-8 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 2-4Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 5 – ore 07:00Jamie Murray / John Peers vs Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry ATP Beijing Jamie Murray / John Peers6111 Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry369 Vincitore: Murray / Peers ServizioSvolgimentoSet 3F. Cerundolo / JarryJ. Murray / Peers 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 6-0 6-1 6-2 7-2 7-3 7-4 7-5 8-5 8-6 8-7 8-8 9-8 9-9 10-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-5 → 1-6J. Murray / Peers 0-15 0-30 0-40 df1-4 → 1-5F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 40-151-3 → 1-4J. Murray / Peers 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-1 → 1-2J. Murray / Peers 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo / Jarry 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Murray / Peers30-40 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cerundolo / Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3J. Murray / Peers 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Cerundolo / Jarry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    ATP 500 Tokyo 🇯🇵 (Giappone) – Semifinali, cemento

    COLOSSEUM – ore 09:00Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Alex Michelsen / Alejandro Tabilo ATP Tokyo Julian Cash / Lloyd Glasspool66 Alex Michelsen / Alejandro Tabilo33 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-3 → 6-3J. Cash / Glasspool 15-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-30 15-402-2 → 3-2J. Cash / Glasspool 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-404-3 → 5-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 4-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-0 → 2-0J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Tomas Machac vs Ugo Humbert (Non prima 11:00)ATP Tokyo Tomas Machac362 Ugo Humbert636 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3T. Machac 0-15 0-30 df 0-402-5 → 2-6U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5T. Machac 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3T. Machac 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2U. Humbert 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2T. Machac 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-303-1 → 4-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6T. Machac 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5T. Machac 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Arthur Fils vs Holger Rune ATP Tokyo Arthur Fils77 Holger Rune [6]66 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 ace 8*-8 9-8* 9-9* 10*-9 df 10*-10 11-10* ace6-6 → 7-6H. Rune 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace6-5 → 6-6A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-305-5 → 6-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4A. Fils 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-403-2 → 3-3A. Fils 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Fils 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-5 → 5-5H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ITIA sul caso Sinner: “Wada ha diritto ad appello, ma il processo è stato condotto secondo le linee guida del Codice mondiale antidoping”

    L’ITIA (International Tennis Integrity Agency) ha pubblicato oggi sul sito ufficiale una breve dichiarazione in merito alla decisione della WADA di appellarsi contro la decisione del tribunale indipendente sul “caso Clostebol” che ha visto suo malgrado protagonista Jannik Sinner. ITIA in pratica ritiene legittima la mossa della WADA, ma ribadisce la bontà e correttezza del proprio operato, svolto pienamente secondo le norme vigenti e quindi restando ferma sulla conclusione positiva del procedimento a carico dell’italiano, scagionato totalmente da ogni accusa.
    “L’International Tennis Integrity Agency (ITIA) riconosce la decisione dell’Agenzia mondiale antidoping (WADA) di appellarsi alla sentenza di No Fault or Negligence nel caso del tennista italiano Jannik Sinner, emessa da un tribunale indipendente nominato da Sport Resolutions il 19 agosto 2024. Ai sensi del Codice mondiale antidoping, la WADA ha il diritto finale di appellarsi a tutte queste decisioni.
    Dopo aver raggiunto una serie di fatti concordati a seguito di un approfondito processo investigativo, il caso è stato deferito a un tribunale completamente indipendente dall’ITIA per determinare il livello di colpa e quindi sanzionare a causa dell’insieme unico di circostanze e della mancanza di precedenti comparabili. Il processo è stato condotto secondo le linee guida del Codice mondiale antidoping; tuttavia, l’ITIA riconosce e rispetta il diritto della WADA di appellarsi alla decisione del tribunale indipendente presso la Corte arbitrale dello sport.”
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Beijing e ATP 500 Tokyo: I risultati con il dettaglio di giornata: In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina) – 3 Turno F – Quarti di Finale M, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Madison Keys vs Beatriz Haddad Maia WTA Beijing Madison Keys [18]0660 Beatriz Haddad Maia [13]• 0330 Vincitore: Keys ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Madison Keys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Madison Keys 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 3-1Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Madison Keys 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Madison Keys 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 07:00)ATP Beijing Andrey Rublev [4]67 Alejandro Davidovich Fokina45 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 df 15-403-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. Rublev 15-0 ace 30-0 ace 40-01-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3A. Rublev 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Rublev 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Karen Khachanov vs Carlos Alcaraz (Non prima 10:00)ATP Beijing Karen Khachanov [7]52 Carlos Alcaraz [2]76 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 15-402-3 → 3-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Nadia Podoroska vs Qinwen Zheng (Non prima 13:00)WTA Beijing Nadia Podoroska• A1 Qinwen Zheng [5]404ServizioSvolgimentoSet 1Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Nadia Podoroska 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Andrey Rublev vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare

    Lotus – ore 07:00Aryna Sabalenka vs Ashlyn Krueger WTA Beijing Aryna Sabalenka [1]• 0660 Ashlyn Krueger0220 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Jasmine Paolini vs Magda Linette WTA Beijing Jasmine Paolini [3]0400 Magda Linette [31]0660 Vincitore: Linette ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 0-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Magda Linette 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Magda Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Magda Linette 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Mirra Andreeva vs Donna Vekic WTA Beijing Mirra Andreeva [17]366 Donna Vekic [16]644 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Donna Vekic 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Donna Vekic 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Donna Vekic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Donna Vekic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Mirra Andreeva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Donna Vekic 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Jannik Sinner vs Jiri Lehecka (Non prima 13:00)ATP Beijing Jannik Sinner [1]04 Jiri Lehecka• 301ServizioSvolgimentoSet 1J. LeheckaJ. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Moon – ore 05:00Peyton Stearns vs Anna Kalinskaya WTA Beijing Peyton Stearns0631 Anna Kalinskaya [10]0363 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Peyton Stearns 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Katie Volynets vs Naomi Osaka (Non prima 06:00)WTA Beijing Katie Volynets0320 Naomi Osaka• 0660 Vincitore: Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Naomi OsakaServizioSvolgimentoSet 2Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Katie Volynets 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Naomi Osaka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Katie Volynets 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    Karolina Muchova vs Jaqueline Cristian WTA Beijing Peyton Stearns0631 Anna Kalinskaya [10]0363 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Peyton Stearns 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Peyton Stearns 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Peyton Stearns 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Flavio Cobolli vs Daniil Medvedev (Non prima 10:00)ATP Beijing Flavio Cobolli24 Daniil Medvedev [3]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Medvedev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-402-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 1-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Daria Kasatkina vs Amanda Anisimova WTA Beijing Daria Kasatkina [9]4064 Amanda Anisimova [34]• 4075ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Daria Kasatkina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Brad Drewett – ore 05:00Miyu Kato / Nadiia Kichenok vs Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands WTA Beijing Miyu Kato / Nadiia Kichenok• 0040 Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands0660 Vincitore: Kenin / Mattek-Sands ServizioSvolgimentoSet 3Miyu Kato / Nadiia KichenokServizioSvolgimentoSet 2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-5 → 0-6Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk vs Katerina Siniakova / Taylor Townsend (Non prima 06:00)WTA Beijing Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk2711 Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]669 Vincitore: Kichenok / Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 4*-1 5-1* 5-2* 5*-3 5*-4 5-5* 5-6* 6*-6 6*-7 7-7* 8-7*6-6 → 7-6Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 1-3Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Lyudmyla Kichenok / Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Cristina Bucsa vs Elise Mertens WTA Beijing Cristina Bucsa466 Elise Mertens [24]622 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3Elise Mertens 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Elise Mertens 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Elise Mertens 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Elise Mertens 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Elise Mertens 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Qianhui Tang / Yue Yuan vs Giuliana Olmos / Alexandra Panova WTA Beijing Qianhui Tang / Yue Yuan• 0660 Giuliana Olmos / Alexandra Panova0440 Vincitore: Tang / Yuan ServizioSvolgimentoSet 3Qianhui Tang / Yue YuanServizioSvolgimentoSet 2Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Qianhui Tang / Yue Yuan 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Qianhui Tang / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Giuliana Olmos / Alexandra Panova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Qianhui Tang / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Giuliana Olmos / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Xiyu Wang / Yafan Wang vs Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova WTA Beijing Xiyu Wang / Yafan Wang638 Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova3610 Vincitore: Cocciaretto / Samsonova ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila SamsonovaXiyu Wang / Yafan Wang 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 5-2 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 6-8 7-8 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 2-4Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Xiyu Wang / Yafan Wang 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1Elisabetta Cocciaretto / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0Xiyu Wang / Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 5 – ore 07:00Jamie Murray / John Peers vs Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry ATP Beijing Jamie Murray / John Peers6111 Francisco Cerundolo / Nicolas Jarry369 Vincitore: Murray / Peers ServizioSvolgimentoSet 3F. Cerundolo / JarryJ. Murray / Peers 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 6-0 6-1 6-2 7-2 7-3 7-4 7-5 8-5 8-6 8-7 8-8 9-8 9-9 10-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-5 → 1-6J. Murray / Peers 0-15 0-30 0-40 df1-4 → 1-5F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 40-151-3 → 1-4J. Murray / Peers 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-1 → 1-2J. Murray / Peers 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo / Jarry 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Murray / Peers30-40 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cerundolo / Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3J. Murray / Peers 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Cerundolo / Jarry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Cerundolo / Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cerundolo / Jarry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    ATP 500 Tokyo 🇯🇵 (Giappone) – Semifinali, cemento

    COLOSSEUM – ore 09:00Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Alex Michelsen / Alejandro Tabilo ATP Tokyo Julian Cash / Lloyd Glasspool66 Alex Michelsen / Alejandro Tabilo33 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-3 → 6-3J. Cash / Glasspool 15-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-30 15-402-2 → 3-2J. Cash / Glasspool 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1A. Michelsen / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3A. Michelsen / Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-404-3 → 5-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 4-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Michelsen / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-0 → 2-0J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Tomas Machac vs Ugo Humbert (Non prima 11:00)ATP Tokyo Tomas Machac362 Ugo Humbert636 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3T. Machac 0-15 0-30 df 0-402-5 → 2-6U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5T. Machac 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3T. Machac 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2U. Humbert 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2T. Machac 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-303-1 → 4-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6T. Machac 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5T. Machac 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Arthur Fils vs Holger Rune ATP Tokyo Arthur Fils153 Holger Rune [6]• 403ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO