More stories

  • in

    Sinner prepara le Finals: “Dovrò essere coraggioso in ogni momento”

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Jannik Sinner sarà il tennista più atteso dal pubblico delle Nitto ATP Finals 2023, al via domenica prossima al Pala Alpitour di Torino. L’azzurro è si qualificato per la kermesse di fine stagione con il quarto posto nella Race, in quella che sarà la sua seconda apparizione al “masters” dopo l’esordio nel 2021 in sostituzione dello sfortunatissimo Matteo Berrettini, k.o. dopo un set contro Zverev. In una breve chiacchierata con il sito ufficiale del torneo, Jannik ha confermato la soddisfazione per essersi qualificato alle Finals, era l’obiettivo primario della sua stagione, e ha tracciato il suo mantra per il torneo alle porte: affrontare ogni match con coraggio.
    Sinner sbarca a Torino in un ottimo momento di forma tecnica e fisica, e con grande fiducia. Quest’autunno ha sconfitto Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev uno dopo l’altro ad inizio ottobre a Pechino, alzando il trofeo del 500 cinese, ripetendosi poi a Vienna dove ha battuto Andrey Rublev e di nuovo Daniil Medvedev in finale.
    L’aver finalmente battuto un giocatore assai ostico come Medvedev, contro il quale aveva solo e sempre perso, e l’essere in vantaggio degli head to head contro Alcaraz è qualcosa che può dargli una spinta mentale in più per affrontare un torneo di massimo livello, con soli top player, come le Finals. Così risponde Jannik: “Direi che da un certo punto di vista ti influenza un po’, ma nella tua mente sai che ogni volta che entri in campo ogni partita è completamente diversa. Ovviamente lo puoi sentire. Può darsi che alcuni stili di gioco possano abbinarsi al mio un po’ meglio rispetto ad altri, ma penso che in generale devi solo essere pronto per la giornata. Non pensare al passato, anche se ti trovi in un testa a testa. Devi essere davvero coraggioso in ogni momento, questo è lo spirito con cui devo scendere in campo”.
    Le vittorie contro Daniil sono state un capolavoro, dal punto di vista tecnico e fisico, ma anche mentale. “Penso che sia stato più decisivo il tennis che l’aspetto mentale, perché ho cambiato un po’ il mio gioco contro di lui”, confessa Sinner. “Prima non mi sentivo pronto per farlo e mi allenavo ogni giorno nel modo giusto per arrivarci. Quindi ho provato in partita, è andata bene. Ovviamente è anche una questione mentale perché devi essere pronto a farlo anche in partita. Quindi penso che sia un mix di tennis e anche di lato mentale”.
    Jannik non vede l’ora di giocare, consapevole che il pubblico di Torino sarà tutto dalla sua parte: “Il pubblico mi sosterrà e ovviamente farò del mio meglio per rendere felici tutti i tifosi, proverò a vincere quante più partite possibile. Devo anche godermi il momento. Sarà qualcosa di speciale per me e spero che sarà un bel torneo” conclude l’azzurro.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner tra le stelle: Inizia il conto alla rovescia per le ATP Finals di Torino come Testa di Serie n.4. Il sorteggio giovedì pomeriggio

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Il tennista altoatesino Jannik Sinner si appresta ad affrontare la sfida delle ATP Finals come quarta testa di serie, un evento che riunisce l’élite del tennis mondiale. Con i suoi 5.490 punti nella ATP Race, il 22enne Sinner entra nel torneo con la fiducia e la determinazione di chi ha già dimostrato di potersi misurare con i grandi del circuito.
    Il PalaAlpitour di Torino si prepara ad accogliere, dal 12 al 19 novembre, questo prestigioso torneo che vede in campo gli otto migliori giocatori di questa stagione. Sinner, con il pubblico italiano al suo fianco, attenderà il sorteggio dei gironi, che definirà i suoi prossimi avversari nella competizione. Questo cruciale momento è fissato per giovedì 9 novembre alle ore 15:00.
    Tra le dinamiche più intriganti del sorteggio c’è la certezza che Sinner non si scontrerà con il russo Daniil Medvedev nei gironi e avrà come avversario uno tra due colossi: il serbo Novak Djokovic o lo spagnolo Carlos Alcaraz. Con il regolamento che impone una selezione precisa basata sul ranking della ATP Race, gli appassionati aspettano con ansia di scoprire il destino del loro beniamino.
    Nel girone di Sinner, quindi, vedremo uno scontro tra titani con la possibile partecipazione di Djokovic o Alcaraz, insieme a uno tra Andrey Rublev e Stefanos Tsitsipas, e un ultimo posto che potrebbe essere occupato da Alexander Zverev o dal giovane emergente Holger Rune.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Lorenzo Musetti perde cinque posizioni. Marco Cecchinato fuori dai top 200

    <!– –> <!– Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza. Gioca responsabilmente. Maggiori info qui. –> 06/11/2023 08:21 Nessun commento Classifica Atp Entry System Singolo (06-11-2023) Jannik Sinner ITA, 16-08-2001 5490 Punti 27 Best: 15 Lorenzo Musetti ITA, 03-03-2002 1470 Punti 43 Best: 41 Matteo Arnaldi ITA, 22-02-2001 1021 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Volandri critica l’organizzazione del Masters 1000 di Parigi-Bercy: “Sinner vittima di scelte discutibili”

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    La questione del ritiro di Jannik Sinner dal Masters 1000 di Parigi-Bercy ha acceso i riflettori non solo sul talento altoatesino ma anche sull’organizzazione del torneo. In un’intervista esclusiva con Adnkronos, Filippo Volandri, capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis, non ha usato mezzi termini per descrivere la situazione come “evitabile” e “reiterata”.
    Il talento emergente del tennis italiano, Jannik Sinner, si è ritirato da uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito ATP a causa di un calendario che l’ha costretto a concludere il suo match inaugurale contro l’americano Mackenzie McDonald ben oltre la mezzanotte, finendo per precisi alle 02.37. Volandri, figura importante nel panorama tennistico nazionale, ha espresso solidarietà verso Sinner, evidenziando il disagio di dover disputare un altro match poche ore più tardi.
    “Quanto successo a Jannik a Parigi-Bercy si poteva evitare. Non è accettabile che un giocatore debba scendere in campo alle condizioni a cui è stato sottoposto Sinner,” ha dichiarato Volandri, sottolineando come il protrarsi di queste tardive sessioni notturne per tre giorni consecutivi abbia inciso non solo sulle performance ma anche sul benessere fisico degli atleti.
    Volandri ha inoltre messo in luce come tali scelte organizzative siano controproducenti per l’immagine stessa del torneo. “Sono tutti penalizzati: il pubblico, le tv, i giocatori e lo stesso torneo,” ha aggiunto, mettendo in dubbio la logica di programmare sei incontri sul campo centrale a partire dalle 11 di mattina.
    L’intervista ha anche offerto l’opportunità di toccare i prossimi obiettivi di Sinner e della squadra italiana in vista delle ATP Finals e della Coppa Davis. Volandri ha ribadito l’importanza di preservare la salute e la crescita del giovane tennista: “La nostra attenzione è rivolta alla salute di Jannik e al suo sviluppo. Il resto viene dopo.”Guardando al futuro, l’ex giocatore toscano ha espresso ottimismo per le prospettive italiane in Coppa Davis, citando la Serbia, il Canada, l’Australia e l’Olanda come avversari degni di nota ma non insormontabili.In conclusione, una nota è stata dedicata a Matteo Berrettini, un altro baluardo del tennis italiano che sta attraversando un periodo di transizione. “Con Matteo parlo spesso. Sta lavorando sodo per la prossima stagione. Il cambiamento del suo team tecnico è una decisione personale, ma dimostra la sua volontà di crescere e migliorare,” ha chiosato Volandri.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Ecco tutti i qualificati di singolare e doppio. Presenza di Jannik Sinner per i colori italiani. Sorteggio giovedì 9 Novembre alle ore 15

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Il panorama del singolare e doppio per le attesissime Nitto ATP Finals 2023 è ora completo. Venerdì, Alexander Zverev e Holger Rune hanno conquistato gli ultimi due posti disponibili per il gran finale di stagione, che si terrà al Pala Alpitour di Torino dall’12 al 19 novembre.Zverev e Rune si uniscono a un campo di giocatori d’élite che include Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Jannik Sinner, Andrey Rublev e Stefanos Tsitsipas.Con la qualificazione dei ventenni Alcaraz e Rune, per la prima volta dal 2000 due giocatori sotto i 21 anni competono contemporaneamente alle Nitto ATP Finals, quando il diciannovenne Lleyton Hewitt e il ventenne Marat Safin fecero il loro debutto.
    Quattro delle stelle presenti hanno già trionfato alle Nitto ATP Finals in passato. Il sei volte campione Djokovic è in corsa per superare Roger Federer per il maggior numero di titoli nei campionati di fine anno (dal 1970). Zverev si è già assicurato il titolo nel 2018 e nel 2021, mentre Tsitsipas ha trionfato nel 2019 a 21 anni, diventando il più giovane vincitore del torneo da quando Hewitt, a 20 anni, si impose nel 2001; Medvedev ha alzato il trofeo nel 2020.Djokovic, Alcaraz e Medvedev hanno raggiunto la posizione n°1 nel ranking ATP. Djokovic è in pole position per guadagnare gli onori di ATP Year-End No. Se il serbo dovesse riuscirci per l’ottava volta, un record assoluto, raggiungerebbe anche le 400 settimane in carriera come World No. 1 il 20 novembre, il giorno dopo la fine del torneo, diventando il primo giocatore a raggiungere questo storico traguardo.
    Il Presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha dichiarato: “Complimenti a tutti i giocatori che si sono qualificati per le Nitto ATP Finals 2023. È il riflesso di una stagione davvero impressionante. Questo è un torneo unico, che vede in campo solo il meglio del meglio, con tantissimo in palio per i giocatori. Il palcoscenico è ora pronto per uno scontro finale incredibile a Torino”.Sette degli otto tennisti di quest’anno si sono qualificati o hanno partecipato alle Next Gen ATP Finals, inclusi tre campioni: Tsitsipas (2018), Sinner (2019) e Alcaraz (2021).
    Anche il campo del doppio è definito. Ivan Dodig/Austin Krajicek, Wesley Koolhof/Neal Skupski, Rohan Bopanna/Matthew Ebden, Marcel Granollers/Horacio Zeballos, Santiago Gonzalez/Edouard Roger-Vasselin, Rajeev Ram/Joe Salisbury, Maximo Gonzalez/Andres Molteni e Rinky Hijikata/Jason Kubler si contenderanno il titolo al Pala Alpitour.
    Le Nitto ATP Finals di quest’anno metteranno in palio un premio record di 15 milioni di dollari. Se il campione di quest’anno solleverà il trofeo senza perdere neanche una partita, guadagnerà più di 4,8 milioni di dollari, il premio in denaro più grande per un singolo giocatore nella storia del tennis.Questa sarà la terza edizione delle Nitto ATP Finals a Torino. Il sorteggio avrà luogo giovedì 9 novembre alle ore 15:00.
    QUALIFICATI SINGOLARE– Novak Djokovic 🇷🇸– Carlos Alcaraz 🇪🇸– Daniil Medvedev 🇷🇺– Jannik Sinner 🇮🇹– Andrey Rublev 🇷🇺– Stefanos Tsitsipas 🇬🇷– Alexander Zverev 🇩🇪– Holger Rune 🇩🇰
    QUALIFICATI DOPPIO– Ivan Dodig 🇭🇷 / Austin Krajicek 🇺🇸– Wesley Koolhof 🇳🇱 / Neil Skupski 🇬🇧– Rohan Bopanna 🇮🇳 / Mathew Ebden 🇦🇺– Marcel Granollers 🇪🇸 / Horacio Zeballos 🇦🇷– Santiago Gonzalez 🇲🇽 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷– Rajeev Ram 🇺🇸 / Joe Salisbury 🇬🇧– Andres Molteni 🇦🇷 / Maximo Gonzalez 🇦🇷– Rinky Hijikata 🇦🇺 / Jason Kubler 🇦🇺Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner trionfa anche a Vienna e scatena i bookmaker: Parigi e poi le Finals, in quota spunta il doppio titolo

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner non vuole più fermarsi. A meno di un mese dal trionfo di Pechino, che gli era valso il best ranking alla quarta posizione, il tennista italiano fa suo anche l’ATP 500 di Vienna, consolidando la posizione e soprattutto superando per la seconda volta a ottobre la bestia nera Daniil Medvedev. L’altoatesino diventa così tra i candidati per la vittoria alle Finals di Torino secondo i bookmaker: un suo trionfo nell’appuntamento di metà novembre vale 5,50 la postal. Il balzo in avanti di Sinner in classifica si riflette anche nelle quote di una prima vittoria Slam nel 2024: un successo dell’azzurro in uno dei quattro tornei più importanti si gioca infatti a 3,50.
    Prima delle Finals è però in programma il Masters 1000 di Parigi Bercy, dove Sinner scenderà in campo partendo dai secondo turno: un altro titolo dopo quello di Vienna è quotato a 9,25. Davanti a lui solo Djokovic, visto a 2,85, Alcaraz a 4,75 e Medvedev a 7,25 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: Dalla vittoria a Vienna ai piani futuri per le ATP Finals di Torino

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Con i suoi distintivi riccioli rossi e una determinazione inossidabile, Jannik Sinner continua a impressionare il mondo del tennis. Dopo aver vinto il suo decimo titolo a Vienna, eguagliando il record di Adriano Panatta, e sconfiggendo il suo storico avversario Daniil Medvedev in una battaglia di tre set, il talento italiano ha dimostrato ancora una volta di essere una forza con cui fare i conti.
    A Vienna, Sinner non ha solo dimostrato la sua abilità nel gioco, ma anche la sua capacità di sperimentare e adattarsi. Con percentuali di servizio record sotto contro il match di Shelton, audaci tattiche di serve-and-volley contro Sonego, e una solida performance contro avversari del calibro di Rublev e Medvedev, il 22enne ha dimostrato una maturità notevole sul campo.
    Parlando della sua recente vittoria e del suo viaggio nel tennis, Sinner ha condiviso AL Corriere della Sera: “Dire che ho provato cose nuove è un parolone! Fa tutto parte di un piano, però: in allenamento si sperimentano cose, colpi e soluzioni e piano, piano si trasferiscono in partita”. La sua finale contro Medvedev è stata una prova di resistenza, sia fisica che mentale. Ma come ha sottolineato Sinner, “Con Medvedev a Vienna ho tenuto: un anno fa non sarei riuscito a stare lì per tre ore, a quel ritmo. E invece alla fine ne avevo ancora, avrei potuto continuare. Ed è questo che conta”.
    Mentre la stagione 2023 sta volgendo al termine, Sinner si prepara per il Master 1000 di Bercy a Parigi, seguito dalle attesissime ATP Finals a Torino. Interrogato sulla sua posizione come favorito per le Finals, ha risposto con umiltà: “Vediamo. Saremo gli otto migliori tennisti dell’anno: chiunque di noi può vincere, non solo io. Mi sento onorato di farne parte”.
    Uno degli aspetti commoventi del trionfo di Sinner a Vienna è stata la presenza dei suoi genitori, Siglinde e Hanspeter. La loro presenza ha fornito un supporto inestimabile per il giovane talento, sottolineando l’importanza della famiglia nel suo viaggio. “Averli vicini significa tanto per me, però per come conosco i miei genitori. per loro è più importante vedermi felice che alzare una coppa. Se mi vedono felice, ecco, abbiamo già vinto”.Sono una persona semplice, mi accontento delle piccole cose: la playstation con gli amici, il golf (sono più bravo nel gioco corto ma se mi fai fare un giro di 9 buche perdo almeno sette palline…!), il go-cart, l’Audi nuova che è arrivata e posso finalmente guidare. Fuori dal tennis ho una vita normale: trovare una dimensione in cui sto bene è importante.”
    Con dieci titoli vinti e una crescita costante come giocatore, il futuro sembra luminoso per Jannik Sinner. Ma al di là delle vittorie e delle sconfitte, ciò che risalta di più è la sua semplicità e il suo desiderio di rimanere autentico, sia dentro che fuori dal campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner vs Medvedev: Ascolti record ieri per la finale del torneo di Vienna

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    la finale dell’ATP 500 di Vienna tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev ha fatto registrare uno share medio del 3,88% su SuperTennis. Con un ascolto medio di 476.800 spettatori, è il secondo match più visto nella storia del canale dopo la finale di Pechino dello scorso settembre, sempre tra l’altoatesino e il russo (in quell’occasione però la sfida era in diretta e in esclusiva su SuperTennis mentre la finale di ieri era in simulcast con Sky).
    Da record, i picchi raggiunti durante la partita. Sui 15 minuti, per la prima volta nella storia del canale tematico della FITP, si sono superati i 600 mila spettatori: nell’ultimo quarto d’ora della finale austriaca, SuperTennis ha infatti raggiunto 612.129 spettatori (il precedente record era di 589.305 e risaliva al 29 novembre 2021, giorno di Sinner vs Cilic in Coppa Davis). Record assoluto anche per quanto riguarda il picco di ascolto medio sui cinque minuti: 630.228 spettatori.
    Complessivamente, domenica 29 ottobre, SuperTennis ha sfiorato i due milioni di contatti giornalieri: 1.974.000 gli spettatori che hanno guardato il canale, con uno share dell’1.04% sulla giornata. Con un ascolto medio di 97.851 spettatori, quella di ieri e divenuta dunque la terza giornata più vista nella storia di SuperTennis. LEGGI TUTTO