More stories

  • in

    Parigi 2024: fantastiche Errani – Paolini! Dominano la coppia ceca, si giocano l’Oro olimpico

    Sara Errani e Jasmine Paolini

    Una partita perfetta. Jasmine Paolini e Sara Errani superano in due set (6-3 6-2) le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova e si qualificano per la finale dei Giochi Olimpici di Parigi 2023.
    In un Suzanne Lenglen vestito di azzurro per l’occasione, colori del CIO, e con tribune piene con circa diecimila spettatori a sfidare il caldo parigino, le azzurre hanno dominato entrambi i set, con un break nella prima frazione e con un doppio break nella seconda. Poi due palle break da difendere sul servizio della Errani e poi match-point con Sara che serve da sotto e Jasmine che chiude che costringe all’errore la Muchova. Finisce con l’abbraccio ed il pianto liberatorio di Sara, che oltre aver vinto tutti e quattro i tornei dello Slam in doppio può giocare per l’unico traguardo che le mancava. La medaglia d’roro olimpica. Dopo 100 anni esatti da De Morpurgo la prima ed unica medaglia (di bronzo) italiana nel tennis (Paolo Canè arrivo anche lui al bronzo a Los Angeles nel 1984,ma allora il tennis figurava come sport dimostrativo) Parigi 1924, l’Italia è di nuovo in corsa per il metallo più pregiato. Cento anni di attesa e domenica sfida per la medaglia d’roro. Avversari ancora da definire o la Spagna o la Russia che però gioca sotto bandiera neutrale. Poco da dire sulla partita.
    Nel primo set decisiva Sara Errani impossibile da superare a rete. In formazione con Paolini a destra e Sara a sinistra il doppio azzurro si è rivelato di un altro livello rispetto alla coppia ceca. Nella seconda frazione dominio assoluto.
    Una semifinale non è mai un incontro facile. Figuriamoci una semifinale olimpica dove si gioca oltre che per se stessi, per il proprio paese. Le avversarie nonostante non fossero delle doppiste vantavano dei curriculum di rispetto. Trenta del mondo la Muchova e finalista due anni fa proprio al Roland Garros dove prese un set alla Swiatek e chi conosce il tennis sa come su terra sia un’impresa che non riesce a tutti. Linda Noskova, classe 2004 e 27 del ranking quest’anno è arrivata ai quarti di finale agli Open di Australia, battendo anche lei la numero uno del mondo Iga Swiatek.Il doppio però non è tirare forte da fondo campo come è abitudine del tennis femminile. Prima di tutto il doppio è coordinazione, copertura della rete, risposta al servizio e soprattutto alchimia con il proprio compagno. Ed a Sara e Jasmine il feeling non manca proprio.
    Vincitrici degli ultimi Internazionali d’Italia e finaliste al Roland Garros, hanno trovato un equilibrio con Jasmine che spinge da fondo e Sara a rete a chiudere il punto. Unico dettaglio tecnico da migliorare la posizione sul servizio specialmente di Sara che vede tutte due le azzurre a fondo campo. Un dettaglio, ma visti i risultati, hanno ragione loro. Forza Jasmi, Forza Sara domenica tutta l’Italia sarà con voi.

    Karolina Muchova / Linda Noskova vs Sara Errani / Jasmine Paolini WTA Paris Olympics Karolina Muchova / Linda Noskova320 Sara Errani / Jasmine Paolini [3]660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6Karolina Muchova / Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Karolina Muchova / Linda Noskova 0-15 15-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Karolina Muchova / Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-0 30-15 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Karolina Muchova / Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Errani-Paolini, uno spettacolo: volano in semifinale nel doppio olimpico

    Sara Errani e Jasmine Paolini (Foto FITP)

    Sara Errani e Jasmine Paolini continuano la loro marcia trionfale nel torneo di doppio femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. La coppia azzurra ha letteralmente dominato il quarto di finale contro le britanniche Katie Boulter ed Heather Watson, imponendosi con un netto 6-3 6-1 in appena un’ora e due minuti di gioco.La prestazione delle italiane è stata semplicemente sontuosa, dimostrando un affiatamento e una determinazione che le proiettano tra le favorite per una medaglia. Fin dai primi scambi, Errani e Paolini hanno mostrato una sintonia perfetta, alternando colpi aggressivi a tocchi di fine fattura.
    Il match ha visto un avvio equilibrato, con le azzurre avanti per 2 a 0 ma hanno subito il controbreak nel terzo gioco. Tuttavia, la reazione è stata immediata: con una serie di risposte incisive e scambi ben orchestrati, le italiane hanno ripreso il controllo del gioco, chiudendo il primo set 6-3 conquistanto il break decisivo nel quarto game e senza concedere più palle break nel corso della frazione.Nel secondo parziale, Errani e Paolini hanno alzato ulteriormente il livello, concedendo alle avversarie appena un game. La loro capacità di leggere il gioco e di anticipare le mosse delle britanniche ha fatto la differenza, permettendo loro di chiudere l’incontro con un perentorio 6-1.
    Questa vittoria proietta la coppia italiana in semifinale, dove affronteranno le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova, un duo altrettanto affiatato e temibile. Tuttavia, la forma mostrata da Errani e Paolini lascia ben sperare per il prosieguo del torneo.
    Il sogno di una medaglia olimpica è ora più vivo che mai. Con due vittorie nei prossimi incontri, le azzurre conquisterebbero l’oro, mentre una vittoria e una sconfitta garantirebbero comunque l’argento o il bronzo.
    WTA Paris Olympics Sara Errani / Jasmine Paolini [3]660 Katie Boulter / Heather Watson310 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katie Boulter / Heather Watson 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Katie Boulter / Heather Watson 0-15 15-15 15-30 40-305-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini4-2 → 5-2Katie Boulter / Heather Watson 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Katie Boulter / Heather Watson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Katie Boulter / Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Sara Errani / Jasmine Paolini15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi Parigi 2024: Errani e Paolini ai quarti nel doppio femminile

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato l’accesso ai quarti di finale del torneo di doppio femminile di tennis alle Olimpiadi di Parigi 2024. La coppia italiana, testa di serie numero 3, ha superato le padrone di casa francesi Caroline Garcia e Diane Parry in un incontro combattuto, conclusosi con il punteggio di 5-7 6-3 [10-8].
    La partita, durata due ore e diciotto minuti, ha visto le azzurre rimontare dopo aver perso il primo set. Nonostante un avvio promettente, Errani e Paolini hanno ceduto il primo parziale 7-5 dopo aver sprecato diverse opportunità. Nel secondo set, le italiane hanno ritrovato la concentrazione, imponendosi per 6-3 e forzando il match tiebreak decisivo.Il tiebreak finale è stato caratterizzato dal duo italico sempre avanti, con le azzurre che sono riuscite a prevalere per 10-8, sfruttando il terzo dei tre match point a disposizione.Nei quarti di finale, in programma tra due giorni, Errani e Paolini affronteranno le vincenti dell’incontro tra le britanniche Boulter/Watson e le brasiliane Haddad Maia/Stefani, seste teste di serie del torneo.
    WTA Paris Olympics Sara Errani / Jasmine Paolini [3]5610 Caroline Garcia / Diane Parry738 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine Paolini 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 4-2 4-3 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 5-2Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2Caroline Garcia / Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Caroline Garcia / Diane Parry 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini, sogno olimpico infranto: sconfitta agli ottavi di Parigi 2024

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Il cammino di Jasmine Paolini nel torneo di singolare femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024 si è interrotto agli ottavi di finale. La tennista italiana, quarta testa di serie, è stata eliminata dalla slovacca Anna Karolina Schmiedlova in una battaglia di quasi tre ore sul campo Suzanne Lenglen, con il punteggio di 7-5, 3-6, 7-5.In una giornata caratterizzata dal caldo intenso della capitale francese, Paolini non è riuscita a capitalizzare le numerose opportunità presentatesi, mostrando difficoltà nel mantenere costanza nel suo gioco e cedendo nei momenti cruciali del match.
    Il primo set ha visto l’italiana recuperare da un iniziale svantaggio fino a portarsi sul 5-2, per poi subire un’incredibile rimonta della Schmiedlova, chiudendo 7-5 in favore della slovacca. Nel secondo parziale, Paolini ha mostrato carattere, riuscendo a pareggiare i conti nonostante qualche incertezza al servizio.Il set decisivo è stato un susseguirsi di break e contro-break, con l’azzurra sempre in vantaggio ma incapace di concretizzare. Le fatiche del match si sono fatte sentire nel finale, con Paolini visibilmente stanca e incapace di chiudere l’incontro quando ne ha avuto l’opportunità sul 5-4 e servizio a disposizione ma da quel momento cedeva tre game consecutivi e due servizi con la slovacca anche lei provata dal caldo che vinceva la partita per 7 a 5.
    Questa sconfitta rappresenta un’occasione mancata per Paolini in un tabellone che si era aperto favorevolmente nella sua sezione, offrendo concrete possibilità di lottare per una medaglia.Per la finalista di Roland Garros e Wimbledon rimane ora la competizione di doppio, dove oggi stesso tornerà in campo in coppia con Sara Errani per affrontare le padrone di casa Garcia e Parry.
    WTA Paris Olympics Anna-Karolina Schmiedlova737 Jasmine Paolini [4]565 Vincitore: Schmiedlova ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 5-5Anna-Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Anna-Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-153-5 → 3-6Anna-Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Anna-Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Anna-Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Jasmine Paolini0-2 → 0-3Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna-Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 A-402-2 → 2-3Anna-Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Anna-Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Jasmine Paolini15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi Parigi 2024: Jasmine Paolini supera il primo turno con una rimonta nel primo set

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini ha inaugurato con successo la sua partecipazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, superando il primo turno del torneo di tennis femminile. Sui campi in terra battuta del Roland Garros, l’azzurra ha sconfitto la rumena Ana Bogdan con il punteggio di 7-5 6-3, in un incontro durato poco meno di un’ora e quaranta minuti.La partita, disputata sul campo Suzanne Lenglen, ha visto Paolini in difficoltà nell’avvio del primo set. Dopo aver mantenuto il servizio iniziale, l’italiana ha subito un parziale di 12 punti consecutivi a favore di Bogdan, che si è portata sul 4-1 con due break di vantaggio. La reazione di Paolini non si è fatta attendere: ha recuperato immediatamente un break, riducendo lo svantaggio sul 4-3. La rumena ha iniziato a mostrare segni di cedimento, concedendo il secondo break consecutivo per il 4-4. Paolini ha completato la rimonta portandosi sul 5-4 e, dopo aver mancato un set point sul 5-4, è riuscita a chiudere il set 7-5 in 53 minuti, strappando per la terza volta il servizio all’avversaria.
    Nel secondo set, nonostante un tentativo di reazione di Bogdan, Paolini ha mantenuto il controllo del gioco. L’azzurra ha ottenuto il break decisivo sul 2-1, allungando poi sul 4-1. Nonostante un momento di difficoltà, in cui ha dovuto annullare una palla del contro-break, Paolini ha confermato il vantaggio con due coraggiose discese a rete. La rumena ha salvato tre match point sul proprio servizio, ma l’italiana non ha concesso ulteriori opportunità, chiudendo il set e la partita per 6-3 in 48 minuti.La tennista di Castelnuovo di Garfagnana si prepara ora ad affrontare al secondo turno la vincente della sfida tra Magda Linette (48 WTA) e la giovane Mirra Andreeva (32 WTA), classe 2007. Quest’ultimo potenziale incontro sarebbe particolarmente interessante, considerando che Paolini ha recentemente battuto Andreeva nella semifinale dell’edizione 2024 del Roland Garros.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Björkman: “Giusto che Sinner si fermi: il fisico può cedere, a me è capitato. Musetti e Paolini da medaglia”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    “E’ un peccato che Sinner non sarà alle Olimpiadi, visto il modo in cui ha giocato quest’anno e i risultati eccellenti che ha ottenuto”. A commentare il forfait del tennista azzurro, fermato da una tonsillite, è Jonas Björkman, ex numero 4 del mondo e vincitore di tre Coppe Davis con la Svezia. Björkman è a Cagliari, dove sta guidando la squadra maschile svedese ai FIP European Padel Championships. “Penso che ci tenesse ad andare, avrebbe avuto ottime possibilità per una medaglia.
    E’ stato sfortunato, ma a volte non ci si può fare nulla: spingere troppo può essere controproducente, il fisico può cedere si rischia qualcosa di più serio. Bisogna essere attenti anche a questo. A me è successo alle Olimpiadi di Atene, quando ero già lì, ho provato a giocare con un problema muscolare agli addominali perché non c’erano sostituti, ma alla fine non ho retto. Da questo punto di vista è meglio che sia successo prima, perché c’è Vavassori che potrà sostituirlo ed è un bene”. Gli occhi sono ora puntati su Lorenzo Musetti, su cui Björkman spende belle parole: “Sta vivendo una stagione fenomenale. E’ ancora molto giovane ma ha già imparato come giocare bene sull’erba e può migliorare ancora. Penso che abbia la possibilità di salire sul podio”. Per il gradino più alto, secondo lo svedese, sarà una lotta tra Alcaraz e Djokovic, con lo spagnolo favorito: “E’ sicuramente lui, soprattutto dopo le vittore negli ultimi due Slam. Nole arriva dall’operazione a ginocchio e credo che a Wimbledon sapesse di non essere al 100%. Speriamo che tra due-tre settimane sia in condizioni migliori”. Per il torneo femminile pochi dubbi: “Iga Swiatek non può che essere favorita, soprattutto dopo la vittoria al Roland Garros e per la sua forza sulla terra. Ma mi piace moltissimo anche Jasmine Paolini: è diversa dalle altre ragazze, gioca con tanta passione ed energia positiva, un po’ come cercavo di fare io. Con un po’ di fortuna può puntare alla medaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024: Il Tabellone Principale Femminile. L’Italia punta su Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tabellone Principale – parte altaPOL Iga Swiatek 🇵🇱 [1] vs ROU Irina-Camelia Begu 🇷🇴ARG Nadia Podoroska 🇦🇷 vs FRA Diane Parry 🇫🇷CZE Linda Noskova 🇨🇿 vs CHN Xiyu Wang 🇨🇳ITA Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 vs AIN Diana Shnaider [15]
    LAT Jelena Ostapenko 🇱🇻 [10] vs COL Camila Osorio (IP) 🇨🇴BRA Laura Pigossi (IP) 🇧🇷 vs UKR Dayana Yastremska 🇺🇦EGY Maiar Sherif Ahmed Abdelaziz (IP) 🇪🇬 vs DEN Caroline Wozniacki (IP) 🇩🇰GER Laura Siegemund 🇩🇪 vs USA Danielle Collins 🇺🇸 [8]
    KAZ Elena Rybakina 🇰🇿 [3] vs ROU Jaqueline Adina Cristian 🇷🇴JPN Naomi Osaka 🇯🇵 vs GER Angelique Kerber 🇩🇪CRO Petra Martic 🇭🇷 vs ESP Cristina Bucsa 🇪🇸CZE Karolina Muchova 🇨🇿 vs CAN Leylah Fernandez 🇨🇦 [16]
    USA Emma Navarro 🇺🇸 [11] vs AUT Julia Grabher 🇦🇹POL Magdalena Frech 🇵🇱 vs BUL Viktoriya Tomova 🇧🇬UKR Anhelina Kalinina 🇺🇦 vs NED Arantxa Rus 🇳🇱FRA Caroline Garcia 🇫🇷 vs CHN Qinwen Zheng (IP) 🇨🇳 [6]

    🇫🇷 Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tabellone Principale – parte bassaUSA Jessica Pegula 🇺🇸 [5] vs SUI Viktorija Golubic 🇨🇭JPN Moyuka Uchijima 🇯🇵 vs UKR Elina Svitolina 🇺🇦CHN Xinyu Wang 🇨🇳 vs GER Tamara Korpatsch 🇩🇪ESP Sara Sorribes Tormo 🇪🇸 vs CZE Barbora Krejcikova 🇨🇿 [9]
    BRA Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 [14] vs FRA Varvara Gracheva 🇫🇷SVK Anna Karolina Schmiedlova (IP) 🇸🇰 vs GBR Katie Boulter 🇬🇧POL Magda Linette 🇵🇱 vs AIN Mirra AndreevaROU Ana Bogdan 🇷🇴 vs ITA Jasmine Paolini 🇮🇹 [4]
    GRE Maria Sakkari 🇬🇷 [7] vs MNE Danka Kovinic (IP) 🇲🇪AIN Ekaterina Alexandrova vs CHN Yue Yuan 🇨🇳FRA Clara Burel 🇫🇷 vs CZE Katerina Siniakova 🇨🇿KAZ Yulia Putintseva 🇰🇿 vs UKR Marta Kostyuk 🇺🇦 [12]
    CRO Donna Vekic 🇭🇷 [13] vs ITA Lucia Bronzetti 🇮🇹CAN Bianca Andreescu 🇨🇦 vs DEN Clara Tauson 🇩🇰ARG Maria Lourdes Carle (IP) 🇦🇷 vs GER Tatjana Maria 🇩🇪AUS Ajla Tomljanovic 🇦🇺 vs USA Coco Gauff 🇺🇸 [2] LEGGI TUTTO

  • in

    La ‘maledizione ceca’ di Paolini continua. Paolini: “doppia delusione” a Roland Garros e Wimbledon. Krejcikova nella storia: prima ceca a vincere due diversi Slam. Alcaraz guida la Spagna in Coppa Davis 2024.

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Ora conosciamo la formazione che rappresenterà la squadra spagnola nella fase a gironi della Coppa Davis 2024 che si terrà il prossimo settembre. I selezionati sono Carlos Alcaraz, Roberto Bautista, Pablo Carreño e Marcel Granollers. Saranno loro quattro a rappresentare la Spagna a Valencia dal 10 al 15 settembre sotto la guida di David Ferrer, che sara il capitano.
    Nella storia del tennis abbiamo visto innumerevoli grandi giocatrici ceche. Le abbiamo viste stabilirsi nella top 10, occupare la posizione numero 1 mondiale, raggiungere finali di Grand Slam, alcune vincerle, alcune addirittura ripetersi. Quello che non avevamo mai visto finora, qualcosa che Barbora Krejcikova ha ottenuto ieri pomeriggio, è una che vincesse due diversi Grand Slam. In questo caso, Roland Garros e Wimbledon. Ovviamente Martina Navratilova ha vinto tutti gli eventi del circuito in numerose occasioni, ma la bandiera che difendeva era quella americana. Un dato con un po’ di inganno che rimarrà registrato nei libri.
    Raggiungere la finale al Roland Garros e ripetere l’impresa un mese dopo a Wimbledon dovrebbero essere sempre buone notizie per la protagonista, a meno che non si perdano entrambe le finali. È quello che è successo a Jasmine Paolini in questo 2024, recuperando una statistica che non toccavamo dal 2002. Sapete quante donne nella storia hanno perso queste due finali nello stesso anno? Non molte, ma ciò in cui coincidono è la grandezza dei loro nomi. Persino una leggenda come Chris Evert ha dovuto passare per questo in un paio di occasioni.
    Hanno perso la finale del Roland Garros e di Wimbledon nella stessa stagione1972 🇦🇺 Evonne Goolagong1973 🇺🇸 Chris Evert1974 🇷🇺 Olga Morozova1984 🇺🇸 Chris Evert1995 🇪🇸 Arantxa Sánchez1996 🇪🇸 Arantxa Sánchez2002 🇺🇸 Venus Williams2024 🇮🇹 Jasmine Paolini
    Per chi è superstizioso, oggi ha qui un grande motivo a cui aggrapparsi per spiegare la vittoria di Barbora Krejcikova nella finale di Wimbledon. E se studiamo Jasmine Paolini, l’italiana non è mai riuscita a battere una tennista ceca in una partita ufficiale di un tabellone principale WTA. Con la partita di questo pomeriggio, il suo record sale a 0-8, una sorta di maledizione che si frappone ai suoi piani ogni volta che dall’altra parte della rete appare una donna della Repubblica Ceca. Dovremo aspettare per vedere se in futuro riuscirà a liberarsi di questo curioso sortilegio.
    Jasmine Paolini contro giocatrici ceche 🇨🇿 (livello WTA)❌ Pliskova (2019)❌ Kvitova (2020)❌ Muchova (2021)❌ Pliskova (2021)❌ Kvitova (2021)❌ Kvitova (2022)❌ Siniakova (2022)❌ Kvitova (2023)❌ Krejcikova (2024)
    Barbora Krejcikova ha conquistato Wimbledon questo sabato e domani lo metterà sullo scaffale accanto a quello del Roland Garros. Vincere sull’erba e sulla terra battuta, conquistare le sue due piazze più importanti, parliamo di un traguardo che solo due giocatrici in attività possono raccontare. Prima della ceca, lo aveva fatto Simona Halep nelle stagioni 2018 e 2019, quindi potete immaginare la difficoltà che racchiude questo traguardo. Certo, potremmo includere anche Garbiñe Muguruza e Ashleigh Barty in questo gruppo, persino Serena Williams, peccato che tutte e tre siano già ritirate. Tuttavia, se consideriamo che la ceca ha vinto anche questi due tornei nel tabellone di doppio, allora entriamo in una lega tremendamente selettiva.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO