More stories

  • in

    I bookie lanciano l’Italia: nel 2025 ancora Slam e numero uno per Sinner, in quota avanza anche Berrettini

    Jannik Sinner nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Dopo un 2024 dominato in lungo e in largo, con successi in Slam, Olimpiadi, Finals e la storica doppietta Billie Jean King Cup-Coppa Davis, il tennis italiano guarda al 2025 con ambizioni sempre più alte.
    SINNER VERSO NUOVI RECORDJannik Sinner, dopo i trionfi agli Australian e US Open 2024, è il favorito numero uno per mantenere la prima posizione nel ranking anche nel 2025 (1,60). L’altoatesino punta a ripetersi negli Slam: una doppietta nel 2025 è quotata 1,80, mentre il tris sale a 6. Per un clamoroso poker la quota è 25. A gennaio, agli Australian Open, cercherà subito il bis: la sua vittoria a Melbourne è data a 2,80.
    LA RISALITA DI BERRETTINIDopo lo straordinario weekend di Coppa Davis, anche Matteo Berrettini si candida per un 2025 da protagonista. Il primo Slam in carriera per il finalista di Wimbledon 2021 è quotato 10, con gli Australian Open che lo vedono a 81.
    LE AMBIZIONI DI MUSETTI E PAOLINILorenzo Musetti, semifinalista a Wimbledon quest’anno, vede il suo primo Slam a 15 (81 per Melbourne). Non solo tennis maschile: Jasmine Paolini, dopo le finali raggiunte al Roland Garros e Wimbledon nel 2024, punta a un risultato importante già agli Australian Open, con una vittoria quotata 23.
    Il tennis italiano si presenta così al 2025 con un gruppo solido e ambizioso, deciso a confermare il dominio mostrato in questa stagione storica. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Awards 2024: da Sabalenka a Paolini, tutte le nomination

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    La stagione WTA 2024 si è conclusa con il trionfo dell’Italia in Billie Jean King Cup, e ora è tempo di premiare le protagoniste dell’anno con i tradizionali WTA Awards di dicembre. Le nomination sono state ufficializzate e coprono diverse categorie.
    GIOCATRICE DELL’ANNOIn lizza per il premio principale troviamo Aryna Sabalenka, Iga Swiatek, Coco Gauff, Jasmine Paolini e Qinwen Zheng. Un riconoscimento che premia la miglior tennista della stagione.
    COPPIA DELL’ANNOTra le nomination spicca la coppia italiana Errani-Paolini, che dovrà vedersela con Dabrowski/Routliffe, Siniakova/Townsend, Kichenok/Ostapenko, Hsieh/Mertens e Danilina/Khromaceva.
    I RITORNI E LE RIVELAZIONINella categoria “Comeback of the Year” spiccano i nomi di Naomi Osaka, Paula Badosa, Karolina Muchova, Amanda Anisimova ed Emma Raducanu, tutte protagoniste di rientri importanti dopo infortuni o pause prolungate.Per la “Breakthrough of the Year”, dedicata alle rivelazioni della stagione, sono in lizza Lulu Sun, Erika Andreeva, Rebecca Sramkova, Zeynep Sonmez e Sonay Kartal.
    MOST IMPROVED PLAYERIl premio per la giocatrice più migliorata vede in nomination Emma Navarro, Anna Kalinskaya, Danielle Collins, Diana Shnaider e Marta Kostyuk, tenniste che hanno fatto un significativo salto di qualità durante la stagione.
    I premi saranno assegnati a dicembre e rappresenteranno il riconoscimento ufficiale per una stagione che ha visto emergere nuovi talenti e confermare campionesse affermate.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    BJK Cup: Cinquina Italia! Paolini domina Sramkova, le azzurre trionfano a Malaga

    Jasmine Paolini (foto BJKCup)

    E CINQUE, È STORIA!!! Jasmine Paolini con l’ennesima prestazione spettacolare del suo benedetto 2024 porta il secondo punto alle azzurre nella finalissima di Bille Jean King Cup di Malaga, dopo l’altrettanto splendida vittoria di Bronzetti nel primo incontro. Paolini batte nettamente Rebecca Sramkova per 6-2 6-1, significa Italia 2, Slovacchia 0! Le azzurre di Tathiana Garbin trionfano per la quinta volta nella massima competizione femminile a squadre, successo che mancava dal 2013, ma l’anno scorso le italiane erano arrivate ad un passo dal trionfo, battute in finale dal Canada a Siviglia. Poco più a nord in Andalusia, nell’altrettanto affascinante Malaga, Paolini e compagne hanno sbaragliato la concorrenza, vincendo con pieno merito la prestigiosa competizione. Oggi il doppio non è servito, ma enorme come sempre il contributo anche di Sara Errani, vera maestra del doppio e decisiva nella maturazione definitiva di Paolini, punta di diamante del nostro tennis femminile, che così termina un’annata da record con un titolo a squadre meritatissimo dopo l’Oro olimpico in doppio sempre con Sara. Incredibile questo dato: la vittoria di Jasmine in finale è stato il suo match n. 112 match in stagione tra singolare e doppio. Pazzesco che sia arrivata a Malaga ancora così fresca di fisico e di testa. Bravissima!
    Sulla partita non c’è molto da dire: Paolini era favorita e il campo ha confermato pienamente la maggior forza, completezza tecnica e abilità tattiche dell’italiana. Jasmine ha servito bene e risposto in modo incredibile, disarmando una delle migliori arme della slovacca, il servizio. Paolini è stata nettamente più rapida nella copertura del campo, bravissima ad aggredire ogni palla della rivale e sballottarla da tutte le parti, con un colpo potente per aprirsi il campo e quindi un affondo. In grande fiducia, Jasmine ha pure trovato diversi rovesci vincenti che hanno lasciato di stucco la rivale, disarmandola anche mentalmente. Del resto Sramkova ha un tennis relativamente simile all’azzurra ma facendo tutto con meno precisione ed intensità, quindi la peggior avversaria possibile da affrontare. Ancor più quando la rivale è in fiducia totale.
    Dopo una manciata di game con qualche errore di troppo, Paolini si è sciolta, ha preso il totale comando del gioco e non l’ha mollato più, con un parziale di 10 game e 1 dal 2 pari del secondo set. Efficacissimo il diritto, ma tutto nel suo tennis ha funzionato a dovere, partendo alla sua velocità nell’aggredire la palla e comandare. Ha confermato anche in BJK Cup il suo status di campionessa e leader, una che sa giocare le partite importanti, dominando il campo e l’avversaria, sia per tattica che mentalmente Palpabile infatti in campo è stata la sua sicurezza e determinazione, che la rende ancor più temibile. Potente nei colpi, forte in difesa e anche in attacco, è davvero difficile tenerla ferma e farle il punto. Devastante. Bravissima Paolini, ma brave tutte, protagoniste insieme a Garbin di una finale di BJK Cup che non dimenticheremo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Paolini inizia il match con un autorevole turno di battuta, la prima palla funziona e comanda. Impressiona la potenza di Sramkova con diritto, una spallata che in lungo linea può diventare imprendibile, 1 pari. Si gioca dritto per dritto, tennis verticale, con l’azzurra che cerca di trovare grande profondità per forzare gli errori dell’avversaria; non è molto diversa la tattica di Rebecca, in grande fiducia visto che viene da 20 vittorie nelle sue ultime 24 partite disputate. Un po’ imprecisa Jasmine in risposta, soffre in quest’avvio la rotazione impressa alla palla dalla slovacca, mentre in scambio appena arriva bene con i piedi scarica traiettorie molto efficaci. Sramkova commette un brutto doppio fallo che manda il quarto game ai vantaggi, ha sentito la pressione della splendida risposta precedente. Con un errore terribile, la slovacca regala la prima palla break del match. Se la gioca male Paolini, scarica la risposta in rete, classico gratuito, e poi pure una seconda chance stavolta con la risposta out. Peccato, 2 pari. Netto come sia Jasmine a comandare, ma commette qualche errore di troppo, forse un po’ di fretta nell’aggredire per non esser a sua volta aggredita, tanto che il colpo più solido è il servizio. Sramkova nel quinto game trova due jolly, una smorzata perfetta e poi un diritto inside out che non si prende, c’è la palla break. Anche la slovacca esagera in risposta, spreca la chance. 3-2 Italia, di grinta. L’inerzia cambia nel sesto game: Sramkova combina un disastro, quindi si irrigidisce ed è pronta Paolini a guadagnare campo dalla risposta e chiudere col diritto. 15-40 e BREAK con uno splendido rovescio cross che sorprende la rivale. 4-2 Italia, primo allungo del match. Jasmine continua a servire come un treno, comanda e chiude il game a 30 con uno rovescio lungo linea dall’angolo clamoroso, degno di un “Sinner doc”. 5-2. Rebecca non riesce a far la differenza nemmeno col servizio, Jasmine le tira due risposte vincenti una più bella dell’altra (0-30), poi un doppio fallo sotto tonnellate di pressione, è 15-40 e due Set Point Italia. Paolini intuisce ancora la direzione del servizio, tira la terza risposta eccellente nel game e SET Paolini, 6-2. Dopo gli errori iniziali, totale dominio, Sramkova non sa come arginare l’azzurra.
    Secondo set, l’ondata di Paolini non si arresta. Domina il primo game con un altro turno di servizio impeccabile (quinto game consecutivo). E pure in risposta la musica non cambia, Jasmine entra bene sia sulle prime che sulle seconde di servizio e vola 0-40, con tre palle break immediate per spaccare definitivamente il match. Rischia addirittura l’Ace con la seconda palla Sramkova e la va bene, poi tenta una smorzata, ottima. Però il BREAK arriva sul 30-40, con Rebecca che non riesce a gestire una pallata di diritto nei piedi, quasi “investita” dalla prepotenza ed aggressività della toscana, avanti 2-0 col sesto game di fila vinto. Dopo il forte allungo, Jasmine tira un attimo il fiato, ne approfitta la slovacca per rifarsi sotto (15-40). Con un rovescio lungo linea in corsa clamoroso si prende il contro BREAK, che interrompe l’emorragia (2-1). Il momento di calo dura un attimo: Paolini rimette in moto i piedi, controlla lo scambio e trova un altro rovescio bellissimo lungo linea, e poi con un diritto strepitoso per potenza e precisione dal centro del campo vince il quarto punto di fila in risposta, e nuovo BREAK, che le riporta avanti 3-1 e servizio, trasformato in sicurezza in 4-1. Paolini continua a spingere in risposta, si procura un altra anche per il doppio break, non la trasforma. Poco male: con un paio di diritti aggressivi si apre il campo e chiude, eccone un’altra di chance. Sramkova non mette la prima, è tesa e non sa cosa fare… sparacchia un diritto malamente, piegata sulle ginocchia, anche per lo scoramento. Doppio BREAK! 5-1, manca un ultimo passo. Jasmine chiude al secondo match point, saltano tutte in campo a festeggiare. Campioni del Mondo, di nuovo! Grazie ragazze!

    Sramkova R. (🇸🇰 SVK) vs Paolini J. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 R. Sramkova21 J. Paolini66 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6R. Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-4 → 1-5J. Paolini 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 1-4R. Sramkova 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3J. Paolini 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2R. Sramkova 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-1 → 0-2J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Sramkova 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df2-5 → 2-6J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5R. Sramkova 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2R. Sramkova 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta epica di Errani-Paolini: Italia in finale di Billie Jean King Cup. Battuta la Polonia per 2 a 1

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno compiuto un’impresa straordinaria nella semifinale di Billie Jean King Cup, battendo la coppia polacca Kawa-Swiatek con un doppio 7-5 e regalando all’Italia l’accesso alla finale. La vittoria, arrivata dopo il successo di Bronzetti su Linette e la sconfitta di Paolini contro Swiatek nei singolari, ha fissato il punteggio sul 2-1 per le azzurre.
    Il primo set è stato caratterizzato da una grande battaglia, con le polacche che hanno sprecato tre set point sul 5-4. Nel momento decisivo, è emersa la classe di Sara Errani a rete, seguita da una strepitosa risposta di Paolini su Kawa che ha portato al break decisivo per il 7-5.
    Il secondo set della sfida di doppio tra Italia e Polonia ha regalato un’incredibile storia di sport. Dopo un inizio shock, con le azzurre che hanno subito tre break consecutivi scivolando sull’1-5, il duo Errani-Paolini ha dato vita a una rimonta che resterà nella storia della Billie Jean King Cup.La reazione italiana è partita proprio nel momento più difficile: quando il parziale sembrava ormai compromesso, le azzurre hanno iniziato a giocare con maggiore aggressività, prendendo di mira soprattutto Kawa, apparsa in difficoltà nella gestione della pressione. Game dopo game, le italiane hanno ricucito lo strappo, conquistando sei giochi consecutivi e mandando in tilt la coppia avversaria.Determinante è stata l’esperienza di Sara Errani a rete, con la veterana azzurra che ha mostrato tutto il suo talento nel gioco al volo. Il sorpasso è arrivato grazie a un break sul servizio di Kawa, con Errani bravissima a chiudere a rete il punto decisivo. Nel game finale, è stato ancora un colpo di genio della romagnola, con un pallonetto che ha provocato l’errore di Swiatek, a consegnare all’Italia una vittoria che sembrava impossibile solo pochi minuti prima.Una rimonta da 1-5 a 7-5 che ha lasciato incredulo il pubblico presente e ha dimostrato ancora una volta il carattere di ferro delle tenniste italiane, capaci di non mollare mai anche nelle situazioni più disperate.
    L’Italia attende ora in finale la vincente tra Slovacchia e Gran Bretagna, continuando a sognare un nuovo trionfo nella competizione dopo quello dello scorso anno quando si fermò ad un passo dal titolo.
    – 17:00 🇵🇱 Polonia vs 🇮🇹 Italia 1-2– 17:00 Linette M. (🇵🇱 POL) vs Bronzetti L. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 M. Linette46 L. Bronzetti67 Vincitore: L. Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7L. Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Linette 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5M. Linette 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Bronzetti 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-403-4 → 4-4M. Linette 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 3-4L. Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4M. Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4L. Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3M. Linette 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2L. Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 0-2M. Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6M. Linette3-5 → 4-5L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Linette3-3 → 3-4L. Bronzetti 15-0 15-15 15-302-3 → 3-3M. Linette 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3L. Bronzetti 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Linette 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2L. Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1M. Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    – 18:30 Swiatek I. (🇵🇱 POL) vs Paolini J. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 I. Swiatek366 J. Paolini644 Vincitore: I. Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Paolini 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3I. Swiatek 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Paolini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Swiatek 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Paolini 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-403-5 → 3-6I. Swiatek 0-15 0-30 df 0-403-4 → 3-5J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    – 20:00 Frech M./Kawa K. (🇵🇱 POL) vs Errani S./Paolini J. (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 K. Kawa / I. Swiatek55 S. Errani / J. Paolini77 Vincitore: S. Errani / J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5K. Kawa / I. Swiatek 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-3 → 5-4S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-405-1 → 5-2S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1S. Errani / J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-401-1 → 2-1S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1K. Kawa / I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7K. Kawa / I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6S. Errani / J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5K. Kawa / I. Swiatek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Errani / J. Paolini 15-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4K. Kawa / I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3S. Errani / J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3K. Kawa / I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2S. Errani / J. Paolini0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Jasmine Paolini sfiora l’impresa con Swiatek: l’Italia e Polonia sono sull’1 pari. Ora il doppio decisivo che sancirà chi andrà in finale

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini ha sfiorato un’impresa storica nella semifinale di Billie Jean King Cup, cedendo alla numero 2 del mondo Iga Swiatek dopo una battaglia di tre set con il punteggio di 3-6 6-4 6-4.Ora Italia e Polonia sono sull’1 pari e sarà il doppio a decidere chi andrà in finale.
    L’azzurra ha sorpreso tutti nel primo parziale, dominando il gioco con un tennis aggressivo e preciso che le ha permesso di chiudere 6-3. Paolini ha mostrato un gioco solido e coraggioso, mettendo in difficoltà la campionessa polacca con accelerazioni improvvise e variazioni di ritmo.Nel secondo set, nonostante la reazione di Swiatek, l’italiana ha continuato a giocare ad alto livello, annullando diverse palle break e tenendo testa alla polacca fino al 4-4. La numero 2 del mondo è però riuscita a trovare il break decisivo nel momento chiave, chiudendo 6-4.
    Il terzo set della sfida tra Paolini e Swiatek è stato un crescendo di emozioni. La polacca ha preso il comando iniziale portandosi sul 3-1 con un break, ma l’azzurra ha mostrato un carattere eccezionale reagendo immediatamente e riportando il match in parità sul 3-3.La fase centrale del set è stata caratterizzata da scambi di altissimo livello, con Paolini che ha tenuto testa alla numero 2 del mondo fino al 4-4. In questo momento cruciale Swiatek ha alzato ulteriormente il livello, trovando il break decisivo che ha indirizzato definitivamente l’incontro.L’azzurra ha provato a resistere nell’ultimo game, ma la polacca non ha concesso spazi, chiudendo il match 6-4 al terzo. Un finale amaro per Paolini, che ha però dimostrato di poter competere ad altissimi livelli, sfiorando un’impresa che avrebbe avuto del clamoroso considerando i precedenti tra le due giocatrici.Con questa vittoria, la Polonia pareggia il confronto con l’Italia nella semifinale di Billie Jean King Cup, rendendo decisivo il match di doppio.
    ITF Billie Jean King Cup 2024 I. Swiatek366 J. Paolini644 Vincitore: I. Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Paolini 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3I. Swiatek 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Paolini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Swiatek 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Paolini 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-403-5 → 3-6I. Swiatek 0-15 0-30 df 0-403-4 → 3-5J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italia in semifinale alla BJK Cup: Paolini-Errani decisive nel doppio. Battuto il Giappone per 2 a 1

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Italia in semifinale alla Billie Jean King Cup dopo una vittoria per 2-1 sul Giappone, grazie al successo decisivo nel doppio di Jasmine Paolini e Sara Errani, che hanno superato la coppia nipponica S. Aoyama / E. Hozumi per 6-3 6-4.
    Nonostante un game iniziale giocato con autorità dalle azzurre, che sembrava presagire una partita in discesa, il match ha avuto un avvio complicato. Ma l’affiatamento mostrato durante tutta la stagione dal duo Paolini-Errani non ha tardato a emergere: dopo aver subito un break iniziale, le italiane hanno immediatamente reagito con un controbreak a zero, alzando progressivamente il livello del loro gioco fino a chiudere il primo set nel nono game.
    Il secondo parziale si è trasformato in un monologo azzurro, con le italiane che hanno dominato fino al 5-1. Nonostante un tentativo di rimonta delle giapponesi, guidate dall’esperta Aoyama che ha recuperato fino al 5-4, Paolini ed Errani hanno chiuso l’incontro con autorità. Il match point è arrivato grazie a un vincente della toscana, seguito da un errore di volo di Aoyama che ha sancito la qualificazione dell’Italia.Le azzurre attendono ora in semifinale la vincente tra Polonia e Repubblica Ceca, continuando il loro cammino nella competizione dopo la finale raggiunta nella scorsa edizione.
    – 10:00 🇯🇵 Giappone – 🇮🇹 Italia 1-2Shibahara (🇯🇵 JPN) vs Cocciaretto (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 E. Shibahara366 E. Cocciaretto644 Vincitore: E. Shibahara ServizioSvolgimentoSet 3E. Shibahara 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4E. Cocciaretto 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4E. Shibahara 15-15 15-30 30-30 30-40 A-404-3 → 5-3E. Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3E. Shibahara 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3E. Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 df 30-302-2 → 3-2E. Shibahara 15-15 30-151-2 → 2-2E. Cocciaretto 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2E. Shibahara 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1E. Cocciaretto 15-15 30-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Shibahara5-4 → 6-4E. Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4E. Shibahara 0-15 0-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4E. Cocciaretto 15-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4E. Shibahara 0-15 15-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3E. Cocciaretto 0-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3E. Shibahara 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2E. Cocciaretto 0-15 30-15 30-30 40-401-1 → 1-2E. Shibahara 0-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1E. Cocciaretto 15-15 40-15 40-30 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Shibahara 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 df 30-40 40-A df 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5E. Shibahara 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4E. Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-402-3 → 2-4E. Shibahara 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3E. Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2E. Shibahara 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-151-0 → 1-1E. Shibahara 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Uchijima (🇯🇵 JPN) vs Paolini (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 M. Uchijima34 J. Paolini66 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 0-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Uchijima 0-15 15-15 30-30 40-30 A-40 40-40 40-A A-40 ace 40-40 A-40 40-404-4 → 4-5J. Paolini 15-0 ace 30-0 30-15 30-304-3 → 4-4M. Uchijima15-0 15-15 30-153-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3M. Uchijima 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2J. Paolini 0-15 15-15 30-30 30-401-2 → 2-2M. Uchijima 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2J. Paolini 15-15 ace 40-150-1 → 0-2M. Uchijima 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini3-5 → 3-6M. Uchijima 15-0 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5J. Paolini 15-0 15-15 df 30-30 40-302-4 → 2-5M. Uchijima 15-0 30-15 30-30 df 30-402-3 → 2-4J. Paolini2-2 → 2-3M. Uchijima 0-15 df 15-15 30-15 40-30 A-40 ace1-2 → 2-2J. Paolini1-1 → 1-2M. Uchijima 0-15 df 0-30 15-401-0 → 1-1J. Paolini 15-0 15-15 15-30 df0-0 → 1-0

    Aoyama / Hozumi (🇯🇵 JPN) vs Errani / Paolini (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 S. Aoyama / E. Hozumi34 S. Errani / J. Paolini66 Vincitore: S. Errani / J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / J. Paolini 15-0 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6S. Aoyama / E. Hozumi 15-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5S. Errani / J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-40 40-402-5 → 3-5S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5S. Errani / J. Paolini 15-0 40-0 40-151-4 → 1-5S. Aoyama / E. Hozumi 30-0 30-15 40-30 40-401-3 → 1-4S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 30-15 40-15 40-30 40-400-2 → 1-2S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-150-1 → 0-2S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-153-5 → 3-6S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 30-15 40-152-5 → 3-5S. Errani / J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-302-4 → 2-5S. Aoyama / E. Hozumi 15-0 15-15 15-30 15-40 40-402-3 → 2-4S. Errani / J. Paolini 0-15 0-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2S. Errani / J. Paolini 15-0 30-15 30-301-1 → 2-1S. Aoyama / E. Hozumi 15-0 15-15 30-40 40-400-1 → 1-1S. Errani / J. Paolini0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    World Tennis League: il grande tennis internazionale brilla ad Abu Dhabi. Ci sarà anche Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Mentre la stagione ufficiale volge al termine con le ATP Finals, il tennis si prepara al suo spettacolare epilogo negli Emirati Arabi. La World Tennis League, in programma ad Abu Dhabi dal 19 al 22 dicembre 2024, ha svelato la composizione delle quattro squadre che si sfideranno in quello che si preannuncia come uno degli eventi di esibizione più prestigiosi dell’anno.La World Tennis League si conferma così come uno degli eventi più internazionali e attesi del calendario di fine anno, offrendo agli appassionati l’ultima occasione di vedere in azione i loro beniamini prima della pausa natalizia.L’evento rappresenta l’occasione perfetta per vedere all’opera alcune delle più grandi stelle del tennis in un contesto più rilassato ma sempre competitivo. Abu Dhabi, già sede di numerosi eventi tennistici di prestigio, fornirà una cornice all’altezza delle stelle in campo per questi quattro giorni di grande tennis.
    La World Tennis League si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi del calendario di fine anno, un ponte ideale tra la conclusione della stagione ufficiale e l’inizio della preparazione per il 2025, offrendo agli appassionati l’ultima occasione di vedere in azione i loro beniamini prima della pausa natalizia.
    Le quattro squadre in campo

    Team Eagles– Iga Świątek 🇵🇱: la numero due del mondo, dominatrice del circuito WTA– Barbora Krejcikova 🇨🇿: la campionessa Slam, eccellente in singolare e doppio– Hubert Hurkacz 🇵🇱: il gigante polacco dal servizio micidiale– Casper Ruud 🇳🇴: il finalista Slam norvegese, specialista della terra rossa
    Team Kites– Jasmine Paolini 🇮🇹: la nuova stella del tennis italiano– Paula Badosa 🇪🇸: la stella spagnola, ex numero 2 del mondo– Stefanos Tsitsipas 🇬🇷: il campione greco dal rovescio classico– Nick Kyrgios 🇦🇺: lo showman australiano, garanzia di entertainment
    Team Falcons– Elena Rybakina 🇰🇿: la campionessa di Wimbledon dal servizio devastante– Caroline Garcia 🇫🇷: la francese dal tennis esplosivo– Daniil Medvedev 🇷🇺: il numero 3 del mondo, maestro della tattica– Andrey Rublev 🇷🇺: il martello russo dalla potenza straordinaria
    Team Hawks– Aryna Sabalenka 🇧🇾: la potenza bielorussa, vincitrice Slam e n.1 del mondo– Mirra Andreeva 🇷🇺: la giovane promessa russa– Taylor Fritz 🇺🇸: il top 10 americano dal tennis spettacolare– Sumit Nagal 🇮🇳: la stella emergente del tennis indianoMarco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals, Jasmine Paolini a RTL 102.5: “I semifinalisti delle ATP Finals? Sinner, Fritz, Zverev e Alcaraz”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Ai microfoni di RTL 102.5 Jasmine Paolini ha raccontato le emozioni di un anno straordinario, il calore del pubblico italiano, e ha condiviso le sue riflessioni sugli obiettivi futuri e sui traguardi già raggiunti, tra cui la medaglia olimpica e la prima finale Slam.
    “Qui alle ATP Finals c’è un entusiasmo e un’energia tra le persone e i tifosi italiani che è bellissima. Non mi aspettavo un evento del genere, mi ha davvero stupito in positivo”, dice Jasmine Paolini ai microfoni di RTL 102.5. Tanto calore per la tennista italiana. “È veramente bellissimo vedere così tante persone che mi apprezzano e mi hanno seguito per tutta questa stagione passata. Sono contenta di tutto questo affetto del pubblico”, aggiunge.
    Un anno straordinario quello di Paolini, numero 4 del ranking Wta. “Non mi sono ancora resa conto di ciò che è successo e delle cose che ho fatto. Non ho avuto tanto tempo per rilassarmi completamente. Ora abbiamo le Billie Jean King Cup a Malaga e speriamo di fare un bel torneo per l’Italia” – dichiara Paolini. “Un anno fa, a quest’ora, pensavo di stare giocando bene, ma non avrei mai creduto di vivere un 2024 così”.
    LA MEDAGLIA ALLE OLIMPIADI: IL MOMENTO PIÙ BELLO“Quella medaglia è stato sicuramente il momento più bello. La vittoria della semifinale a Wimbledon è stata anche un’emozione grandissima, così come il titolo a Dubai e la prima finale Slam a Parigi. Sono tutti momenti da ricordare. La settimana della medaglia olimpica è stata incredibile”.
    JANNIK SINNER E JASMINE PAOLINI, TANTI PUNTI IN COMUNE: LAVORO E SPONTANEITÀ, UN MESSAGGIO POSITIVO PER I GIOVANI“Sono contentissima di questo. Jannik l’ho seguito tantissimo per come si muove in campo e per quello che fa. È sicuramente un ragazzo da prendere come esempio, e sono felice che la gente apprezzi anche me e mi veda come un esempio positivo. Sono così, e arrivare a più persone ora mi fa piacere. Jannik e io siamo persone semplici, mi sembra lo stesso ragazzo di quando l’ho conosciuto, 4 o 5 anni fa”.
    GLI OBIETTIVI PER IL 2025“L’obiettivo del 2025 sarà mantenere questo livello il più a lungo possibile. Mi sto divertendo tanto e quest’anno mi ha dato tante emozioni ed esperienze nuove. Con il mio allenatore cercheremo di migliorare ancora”.
    I 4 SEMIFINALISTI DELLE ATP FINALS PER JASMINE PAOLINI“Jannik Sinner, Taylor Fritz, Alexander Zverev e Carlos Alcaraz”. LEGGI TUTTO