More stories

  • in

    United Cup – Quarti di Finale, Italia-Repubblica Ceca: una sfida nata dal destino (Live dalle ore 07:30 italiane)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 Foto Getty Images

    Un curioso destino ha portato l’Italia ad affrontare la Repubblica Ceca nei quarti di finale della United Cup a Sydney. Secondo il regolamento del torneo, le squadre dello stesso girone non possono incontrarsi nuovamente prima della finale, e questo ha causato uno scambio di posizioni tra Repubblica Ceca e Gran Bretagna nel tabellone.
    Il match promette scintille, con Jasmine Paolini che cerca la prima vittoria contro Karolina Muchova dopo quattro sconfitte consecutive. Nel singolare maschile, Flavio Cobolli (35-27 nel 2024) affronta per la prima volta Tomas Machac (33-23).Se la sfida dovesse arrivare al doppio misto, l’Italia potrebbe avere un vantaggio: la coppia Errani/Vavassori è imbattuta con due vittorie in due set contro Francia e Svizzera, mentre il duo ceco Muchova/Machac ha un bilancio di una vittoria e una sconfitta, con quest’ultima subita contro i polacchi Swiatek/Hurkacz.La vincente di questo quarto affronterà gli Stati Uniti in semifinale, mentre nell’altra parte del tabellone si sfideranno Kazakistan e Polonia, entrambe imbattute con un record di 3-0.Vale la pena ricordare le sagge parole di Paolini quando le era stato chiesto di esprimere una preferenza tra possibili avversarie: “Non mi piace dire chi preferisco affrontare. Quando pensi che un avversario sia migliore, finisci per perdere contro di lui.”

    United Cup – Quarti di Finale – Italia vs Rep Ceca 0-0
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 29°C / 20°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time) LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup: Italia ai quarti, Francia dominata 3-0

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia ha scritto una pagina importante alla United Cup 2025, dominando la Francia con un perentorio 3-0 che vale l’accesso ai quarti di finale da prima del girone. Una prestazione corale che conferma il momento magico del tennis italiano.
    L’Impresa di CobolliLa giornata si è aperta con una vittoria di carattere di Flavio Cobolli, che ha superato il numero 14 del mondo Ugo Humbert in un match ricco di emozioni. L’azzurro, dopo aver perso il primo set 6-3, ha mostrato una maturità impressionante nel ribaltare l’incontro.Il momento chiave è arrivato nel secondo set quando Humbert, avanti di un break sul 5-4, ha servito per il match. Il francese ha accusato la pressione, commettendo tre errori di dritto che hanno riaperto l’incontro. Nel tie-break successivo, dopo un’altalena di emozioni, è stato un doppio fallo di Humbert sul 9-8 a consegnare il set a Cobolli dopo che l’azzurro aveva anche annullato un match point.Nel terzo parziale, il romano ha preso il controllo totale del match, approfittando del calo fisico e mentale del suo avversario. Le statistiche raccontano la sua prestazione eccezionale: 11 ace, 64% di prime in campo e un sorprendente 66% di punti vinti anche con la seconda di servizio. Nel set decisivo, Cobolli ha alzato ulteriormente l’asticella, piazzando 5 ace e perdendo appena 6 punti al servizio.
    Paolini ShowJasmine Paolini ha poi confermato il suo momento di grazia, travolgendo Chloe Paquet con un perentorio 6-0, 6-2 in appena un’ora di gioco. Nonostante la qualificazione fosse già matematica, la toscana non ha fatto sconti, mostrando un tennis di altissimo livello.Il primo set è stato un monologo durato appena 22 minuti, con Paolini che ha dominato in ogni aspetto del gioco. La numero 4 del mondo ha mostrato un atteggiamento da vera campionessa, rimanendo concentrata e determinata nonostante il risultato acquisito. Le statistiche sono impressionanti: una sola palla break concessa in tutto il match, 70% di prime con il 72% di punti vinti su questo colpo, e un devastante 59% di punti conquistati in risposta.
    Il Trionfo nel DoppioA completare la giornata perfetta ci hanno pensato Sara Errani e Andrea Vavassori, che hanno superato la coppia francese Lechemia/Roger-Vasselin per 6-3, 7-6(3) in un’ora e 24 minuti di gioco.Il primo set ha visto gli azzurri partire come un treno, vincendo 12 dei primi 13 punti e chiudendo in soli 28 minuti. Nel secondo parziale, nonostante una maggiore resistenza francese, Errani e Vavassori hanno mantenuto la lucidità nei momenti chiave, dominando il tie-break finale grazie a due minibreak decisivi.
    L’Italia si qualifica così ai quarti di finale con pieno merito, dopo aver dominato anche la sfida precedente contro la Svizzera. La Francia, invece, esce dalla competizione da ultima del girone.

    📍 Ken Rosewall Arena – ore 00:30🎾 Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Ugo Humbert 🇫🇷

    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]376 Ugo Humbert [10]662 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 6-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 5-1U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 30-403-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1F. Cobolli 30-0 ace 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* df6-6 → 7-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1F. Cobolli0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 ace2-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    🎾 Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Chloe Paquet 🇫🇷

    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]66 Chloe Paquet [10]02 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 2C. Paquet 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Paquet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1C. Paquet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-405-0 → 6-0J. Paolini 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0C. Paquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-0 → 4-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0C. Paquet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    🎾 Sara Errani 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Elixane Lechemia 🇫🇷 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷

    ATP United Cup Sara Errani / Andrea Vavassori [4]67 Elixane Lechemia / Edouard Roger-Vasselin [10]36 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6E. Lechemia / Roger-Vasselin0-40 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace ace4-5 → 5-5E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0E. Lechemia / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sogna il tris dopo Davis e BJK Cup: La conferenza stampa degli azzurri. Vavassori-Errani: “Il doppio misto è la nostra arma segreta”

    Jasmine Paolini e Flavio Cobolli nella foto – foto Getty Images

    D: Benvenuto Team Italia alla United Cup. Dopo aver vinto la Billie Jean King Cup e la Coppa Davis alla fine della scorsa stagione, sentite la pressione di puntare alla Tripla Corona degli eventi a squadre?CAPITANO RENZO FURLAN: No, non saprei, ogni competizione è diversa. Siamo molto felici per quanto fatto nel 2024 e siamo motivati a fare bene giorno dopo giorno. Vedremo cosa succederà. Abbiamo avuto ottimi giorni di allenamento, ci stiamo godendo Sydney.Siamo molto felici di essere qui e di competere nei prossimi giorni.
    JASMINE PAOLINI: Sì, come ha detto Renzo, la penso allo stesso modo; ogni competizione è diversa. Anche le condizioni lo sono. Siamo qui per cercare di dare il meglio, per goderci questa competizione.Personalmente mi piace molto questo torneo. Vedremo nei prossimi giorni. Penso che siamo una buona squadra. Possiamo fare bene, ma è dura. Sapete, questo tipo di competizioni sono sempre difficili. Ma daremo sicuramente il massimo.
    FLAVIO COBOLLI: Penso che siamo una grande squadra. Abbiamo un ottimo rapporto tra di noi. Credo che possiamo fare grandi cose in questa competizione e siamo felici di iniziare. Siamo anche pronti a partire.
    D: Per Sara e Andrea, avete avuto molto successo nel doppio misto. Quanto pensate che questo rappresenti un vantaggio per la vostra squadra in un gruppo con molte squadre forti, e cosa vi rende così bravi nel doppio misto?ANDREA VAVASSORI: Penso che il doppio misto sia un po’ diverso dal doppio. All’inizio anch’io facevo fatica a capire il gioco. Ho cercato di parlare con le donne e chiedere anche il loro punto di vista. Perché per un uomo è sempre difficile perché all’inizio non sai se devi andare al massimo o, se non vai forte, loro sono così brave a giocare a tennis.Anche Sara è bravissima a rete. Fa dei volley incredibili. Se non vai al massimo, perdi.Penso anche che le donne che giocano il doppio misto si divertano a giocare contro gli uomini, quindi credo che anche dal loro punto di vista si debba dare il 100%.Devi un po’ capire il gioco. Penso sia stato molto utile giocare Wimbledon insieme, fare anche alcuni allenamenti insieme. Le Olimpiadi sono state un’esperienza incredibile. Gli US Open sono stati incredibili. Al primo turno eravamo match point sotto, e poi abbiamo vinto il torneo.Mi piace molto giocare il doppio misto. Migliora anche il mio gioco nel doppio. Con Sara, adoro giocare con lei per la sua competitività. Ci completiamo molto bene, quindi vedremo.
    SARA ERRANI: Penso che abbiamo molta fiducia l’uno nell’altra, quindi è davvero importante questo in campo. Sappiamo anche che è una grande lotteria. Sì, siamo una squadra molto forte, ma nel doppio misto con il killer point e il super tie-break non è facile. Può succedere di tutto.Ma ci divertiamo molto a giocare insieme. Quindi speriamo di fare bene.
    D: Quanto è diverso per voi affrontare una coppia di giocatori di singolare che gioca il doppio misto rispetto a una coppia di doppisti?SARA ERRANI: Non è facile, ovviamente. Forse i giocatori di singolare possono colpire più forte, servire meglio, ma penso sia anche importante avere una buona idea del gioco del doppio. Anche nel doppio misto è importante avere buone tattiche, pensare un po’ di più, cercare di giocare un doppio e non due singoli.Penso che questo possa essere utile per noi.
    ANDREA VAVASSORI: Penso che nel doppio misto sia molto importante il gioco quando servono le donne perché i ragazzi devono muoversi molto. Penso che la nostra comunicazione sia molto buona perché nel mio servizio…
    SARA ERRANI: Io servo davvero bene, quindi… (Ridendo)
    ANDREA VAVASSORI: Ci piace studiare modi per fare male. È molto bello giocare con Sara perché è molto intelligente e saggia in campo, quindi possiamo parlare di tattica ad ogni punto, cercando di imporre il nostro gioco. Penso che sia efficace nel lungo termine.È bello parlare di tattica ad ogni punto.
    D: Questa domanda è per Sara. Sono curioso di sapere quanto sia diverso il clima nel tennis italiano in generale ora rispetto a magari un decennio fa quando ovviamente le donne vincevano la Fed Cup e tutto il resto, ma ora con il successo sia nel settore maschile che femminile, il successo nelle competizioni a squadre a entrambi i livelli, quanto diverso si sente ora rispetto a prima?SARA ERRANI: È una domanda difficile. Ovviamente ora ci stiamo godendo, naturalmente, vedere tanti giocatori italiani giocare così bene. È davvero importante anche per il nostro paese.Penso che il tennis sia forse al momento dopo il calcio lo sport migliore in Italia. Ovviamente quando anche gli uomini giocano bene e le donne anche è più bello.Non so se ho risposto alla tua domanda. È difficile (ridendo).
    D: La mia domanda è per Jasmine. Dato l’anno che hai avuto e tutto ciò che hai ottenuto, mi chiedo come ti senti a livello di fiducia in questo momento, e con questo, c’è più pressione essendo una delle migliori tenniste al mondo?
    JASMINE PAOLINI: Non so se mi sento sicura. Te lo dirò dopo questa competizione forse.Ma, sai, sto solo cercando di concentrarmi sul mantenere il livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso. Sto cercando di migliorare ancora qualcosa nel mio gioco. Devo migliorare ancora molte cose e cerco di concentrarmi sul lavoro e su ogni partita che giocherò.Non sto cercando di concentrarmi sul ranking che potrò avere alla fine del prossimo anno. Sto solo cercando di vivere nel presente, di godermi il momento e di mantenere questo livello il più a lungo possibile.
    D: Jasmine, proprio su questo punto che stavi dicendo, ti passa per la mente che devi ripetere nel 2025 quello che hai ottenuto nel 2024, il lato mentale di gestire così tanti momenti positivi che hai avuto durante quest’anno?
    JASMINE PAOLINI: Penso che sia impossibile ripetere il 2024. Ovviamente non puoi fare lo stesso anno.Sto solo cercando di migliorare, come ho detto prima, cercando magari di aggiungere qualcosa al mio gioco, cercando con il mio allenatore anche di vedere cosa possiamo fare meglio. Poi vedremo. Ovviamente non sarà lo stesso anno dell’anno scorso. È impossibile.Quindi sarà un anno diverso, ma non si sa mai. Sto solo cercando di mantenere questo livello che ho mantenuto tutto l’anno scorso il più a lungo possibile. Mi sto godendo giocare nei grandi tornei, nei grandi stadi, anche contro grandi avversarie.Sai, non sto pensando all’ultimo… voglio dire, quest’anno, 2024. Voglio dire, è stato incredibile, ma il prossimo anno è un’altra storia. Quindi non mi piace fare paragoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, Sabalenka e Paolini: Prime stelle confermate per il WTA di Dubai 2025

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    A una settimana dalla ripresa del circuito, il WTA 1000 di Dubai 2025 inizia a svelare le sue carte con la conferma di tre grandi protagoniste del tennis femminile.Iga Swiatek, Aryna Sabalenka e Jasmine Paolini saranno tra le stelle che illumineranno il torneo degli Emirati Arabi. Particolare attenzione sarà rivolta proprio all’italiana Paolini, che si presenterà come campionessa in carica dopo il trionfo del 2024, il più importante della sua carriera.
    La presenza delle prime due giocatrici del ranking mondiale, Swiatek e Sabalenka, insieme alla rivelazione Paolini, promette già un torneo di altissimo livello. La conferma di queste prime partecipazioni suggerisce che Dubai si prepara ancora una volta a essere uno degli appuntamenti più prestigiosi della stagione WTA.Il torneo si preannuncia particolarmente interessante per Paolini, che dovrà difendere i punti della vittoria dell’anno scorso contro un campo partenti di assoluto valore.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Furlan vince il premio WTA di coach del 2024

    La infografica della WTA

    Mai premio fu più meritato. Renzo Furlan ha vinto il WTA Award di coach dell’anno 2024 (i voti sono arrivati dai suoi colleghi sul tour). Incredibile il suo lavoro svolto con Jasmine Paolini, tennista raccolta nella seconda metà della top100 femminile e portata a due finali Slam (Parigi e Wimbledon) e al quarto posto nel ranking mondiale di fine stagione grazie ad un incremento esponenziale nel gioco e mentalità della sua assistita. Jasmine aveva già iniziato la sua scalata nella seconda parte del 2023, ma nel 2024 il suo tennis ha cambiato passo, sempre più aggressivo, completo e vincente. A tratti strabiliante.
    Furlan ha lavorato a 360°, in ogni settore del gioco di Jasmine, trasformandola da tennista coriacea e piuttosto difensiva in vera costruttrice di gioco, con colpi sempre più penetranti ed efficaci. Incredibile come il diritto di Paolini sia passato da una “spazzolata” vigorosa a pallata penetrante e precisa, impatto più secco e con più anticipo. Rafforzato anche il rovescio, con un lungo linea improvviso che spezza le gambe alle rivali. E poi posizione più avanzata, prontissima a venire anche a rete a prendersi il punto seguendo l’inerzia in avanti dei suoi nuovi schemi offensivi.
    Grande lavoro tecnico, ma soprattutto mentale: trasformare così una tennista già matura e piuttosto consolidata è stato un capolavoro assoluto, perché quando si cambia tanto, il rischio di “scassare tutto” e perdere la rotta è concreto. Invece Renzo ha rimescolato tutti gli ingredienti con pazienza e maestria, aiutando Jasmine a sfornare un piatto stellato. Tutti pensavamo che Jasmine avesse del margine, del potenziale inespresso; Furlan l’ha spinta oltre ai suoi stessi limiti, facendole credere che i limiti ce li poniamo solo noi stessi, mentre col lavoro si può raggiungere qualsiasi risultato. Anche arrivare vicinissimo a vincere il piatto dorato di Wimbledon.
    Qualificazione alle WTA Finals in singolare e doppio, Oro olimpico con Errani, il 1000 di Dubai e tanto altro, il 2024 di Paolini resta complessivamente la miglior annata di sempre per una tennista italiana. Il merito di Renzo Furlan è enorme. Solo applausi alla coppia più bella del tennis italiano.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini da record anche sul web: è la terza persona più cercata su Google nel 2024 in Italia

    Jasmine Paolini (foto Patrick Boren)

    Il tennis è sempre più popolare in Italia. Lo si vede dal maggior spazio dedicato a Sinner, Paolini, Berrettini e via dicendo sui media generalisti, telegiornali, riviste non di settore. Ormai di tennis si parla sempre più anche nei luoghi di aggregazione e per questo i giocatori sono assai cercati sul web da coloro che non sono habitué dello sport della racchetta per raccogliere informazioni, o solo per approfondire la conoscenza con questi “nuovi” personaggi.
    Con Sinner onnipresente da mesi, è Jasmine Paolini ad aver fatto il “botto” nel 2024, grazie alla sua straordinaria scalata nel tennis di vertice con grandissimi risultati culminati con le due finali Slam (prima nella storia a Wimbledon), la vittoria dell’Oro Olimpico in doppio con Sara Errani e quindi della Billie Jean King Cup a Malaga lo scorso novembre, a chiudere una stagione eccezionale.
    Molti si sono messi a cercare informazioni sulla lucchese, tanto che Jasmine nel 2024 per i dati forniti da Google (il maggior motore di ricerca al mondo) è stata la terza persona più cercata in assoluto in Italia. Non sportiva, persona in generale. Davanti a lei solo la cantante Angelina Mango e la principessa Kate Middleton.
    Ecco la top10 delle persone più cercate su Google nel 2024 in Italia
    1 – Angelina Mango
    2 – Kate Middleton
    3 – Jasmine Paolini 
    4 – Ghali
    5 – Geolier
    6 – Imane Khelif
    7 – Giovanni Allevi
    8 – Donald Trump
    9 – Mahmood
    10 – Rose Villain

    Dominano i cantanti o artisti (6 su 10), due le sportive, con Paolini dietro solo alla vincitrice del Festival di Sanremo e alla principessa del Galles, quest’anno salita ancor più nella cronaca per la grave malattia che l’ha colpita. Paolini sempre più famosa, oltre che vincente. Bravissima!

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Awards 2024: Sabalenka Giocatrice dell’Anno, Premio “Comeback” a Badosa. Errani-Paolini miglior doppio

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    La WTA ha annunciato i vincitori dei suoi premi annuali per il 2024, con Aryna Sabalenka che si aggiudica per la prima volta in carriera il premio di Giocatrice dell’Anno.Questi riconoscimenti celebrano un anno di tennis femminile ricco di storie di successo, conferme e sorprendenti ascese, confermando la profondità e la qualità del circuito WTA.
    Giocatrice dell’Anno: Aryna SabalenkaLa bielorussa corona una stagione straordinaria in cui ha vinto due Slam (Australian Open e US Open), conquistato i titoli di Cincinnati e Wuhan, e chiuso l’anno come numero 1 del mondo.
    Comeback dell’Anno: Paula BadosaLa spagnola viene premiata per il suo notevole ritorno dopo i problemi alla schiena che l’avevano condizionata nel 2023. Ha chiuso l’anno al numero 12, vincendo Washington e raggiungendo le semifinali a Cincinnati, Pechino e Ningbo.
    Coppia dell’Anno: Sara Errani/Jasmine PaoliniLe italiane hanno dominato il doppio vincendo l’oro olimpico e trionfando a Roma, Pechino e in Austria, oltre alla finale al Roland Garros.
    Rivelazione dell’Anno: Lulu SunIncredibile ascesa dalla posizione 200 alla 40, con il punto più alto nei quarti di Wimbledon raggiunti dalle qualificazioni, dove ha anche sconfitto la top-10 Qinwen Zheng.
    Giocatrice Più Migliorata: Emma NavarroL’americana ha conquistato il suo primo titolo a Hobart e raggiunto sei semifinali, inclusa quella agli US Open, debuttando nella top-10 mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open F: Entry list Md. Saranno tre le azzurre al via

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇳🇿 Australian Open 2025 – entry list femminile Md1. Aryna Sabalenka 🇧🇾2. Iga Swiatek 🇵🇱3. Coco Gauff 🇺🇸4. Jasmine Paolini 🇮🇹 5. Qinwen Zheng 🇨🇳6. Elena Rybakina 🇰🇿7. Jessica Pegula 🇺🇸8. Emma Navarro 🇺🇸9. Daria Kasatkina10. Barbora Krejcikova 🇨🇿11. Danielle Collins 🇺🇸12. Paula Badosa 🇪🇸13. Diana Shnaider14. Anna Kalinskaya15. Jelena Ostapenko 🇱🇻15. SR Belinda Bencic 🇨🇭16. Mirra Andreeva17. Beatriz Haddad Maia 🇧🇷18. Marta Kostyuk 🇺🇦19. Donna Vekic 🇭🇷20. Victoria Azarenka21. Madison Keys 🇺🇸22. Karolina Muchova 🇨🇿23. Elina Svitolina 🇺🇦24. Katie Boulter 🇬🇧25. Magdalena Frech 🇵🇱26. Linda Noskova 🇨🇿27. Liudmila Samsonova28. Ekaterina Alexandrova29. Yulia Putintseva 🇰🇿30. Anastasia Pavlyuchenkova31. Leylah Fernandez 🇨🇦32. Maria Sakkari 🇬🇷33. Dayana Yastremska 🇺🇦34. Elise Mertens 🇧🇪35. Anastasia Potapova36. Amanda Anisimova 🇺🇸37. Xinyu Wang 🇨🇳38. Magda Linette 🇵🇱39. Marketa Vondrousova 🇨🇿40. Lulu Sun 🇳🇿41. Karolina Pliskova 🇨🇿42. Ons Jabeur 🇹🇳43. Rebecca Sramkova 🇸🇰44. Elina Avanesyan 🇦🇲45. Marie Bouzkova 🇨🇿46. Katerina Siniakova 🇨🇿47. Peyton Stearns 🇺🇸48. Caroline Garcia 🇫🇷49. Yue Yuan 🇨🇳50. Clara Tauson 🇩🇰51. Olga Danilovic 🇷🇸52. Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 53. Diane Parry 🇫🇷54. Viktoriya Tomova 🇧🇬55. Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸56. Moyuka Uchijima 🇯🇵57. Anhelina Kalinina 🇺🇦58. Renata Zarazua 🇲🇽59. Emma Raducanu 🇬🇧60. Naomi Osaka 🇯🇵61. Katie Volynets 🇺🇸62. Camila Osorio 🇨🇴63. Kamilla Rakhimova64. Yafan Wang 🇨🇳65. Ashlyn Krueger 🇺🇸66. Varvara Gracheva 🇫🇷67. Mccartney Kessler 🇺🇸68. Mayar Sherif 🇪🇬69. Taylor Townsend 🇺🇸70. Sorana Cirstea 🇷🇴71. Cristina Bucsa 🇪🇸71. SR Caty McNally 🇺🇸72. Caroline Wozniacki 🇩🇰73. Clara Burel 🇫🇷73. SR Julia Grabher 🇦🇹74. Bernarda Pera 🇺🇸75. Anna Blinkova76. Veronika Kudermetova77. Lucia Bronzetti 🇮🇹 78. Sloane Stephens 🇺🇸79. Erika Andreeva80. Arantxa Rus 🇳🇱81. Caroline Dolehide 🇺🇸82. Irina-Camelia Begu 🇷🇴83. Laura Siegemund 🇩🇪84. Sofia Kenin 🇺🇸85. Sonay Kartal 🇬🇧85. SR Jodie Burrage 🇬🇧86. Jaqueline Cristian 🇷🇴87. Tatjana Maria 🇩🇪88. Suzan Lamens 🇳🇱89. Maria Lourdes Carle 🇦🇷89. SR Saisai Zheng 🇨🇳90. Zeynep Sonmez 🇹🇷91. Jule Niemeier 🇩🇪92. Hailey Baptiste 🇺🇸93. Anna Bondar 🇭🇺94. Greet Minnen 🇧🇪95. Ann Li 🇺🇸95. SR Danka Kovinic 🇲🇪96. Olivia Gadecki 🇦🇺97. Xiyu Wang 🇨🇳98. Nadia Podoroska 🇦🇷
    Alternates1. Nuria Parrizas Diaz 🇪🇸2. Katarina Starodubtseva 🇺🇦3. Rebecca Marino 🇨🇦4. Harriet Dart 🇬🇧5. Alycia Parks 🇺🇸6. Sara Errani 🇮🇹7. Sara Sorribes Tormo 🇪🇸8. Daria Saville 🇦🇺9. Robin Montgomery 🇺🇸10. Ajla Tomljanovic 🇦🇺11. Viktorija Golubic 🇨🇭12. Anna Karolina Schmiedlova 🇸🇰13. Chloe Paquet 🇫🇷14. Anastasia Zakharova 🇷🇺15. Oceane Dodin 🇫🇷16. Kimberly Birrell 🇦🇺17. Ana Bogdan 🇷🇴18. Polina Kudermetova 🇷🇺19. Lesia Tsurenko 🇺🇦20. Maya Joint 🇳🇿 LEGGI TUTTO