More stories

  • in

    Al Circolo del Tennis Firenze per il 45° Itf Under 18 Città di Firenze sventola la bandiera italiana

    Lorenzo Ferri nella foto

    Sventolano i colori italiani alla 45ª edizione del Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze”. I giovani giocatori azzurri sono i protagonisti della kermesse fiorentina che apriva la stagione del tennis under 18 Tutti e quattro gli azzurri impegnati nelle semifinali sono riusciti a conquistare le finali di questa edizione del Città di Firenze, dopo due anni di stop a causa della pandemia, davanti al pubblico delle grandi occasioni.
    Bel sole sul campo centrale delle Cascine disturbato un po’ dal vento ma una solida Georgia Pedone, numero 3 del seeding, non ha problemi a qualificarsi per prima al match conclusivo di questa kermesse. La siciliana molto concreta e con un ritmo davvero impressionante sconfigge la polacca Olivia Bergler, proveniente dalle qualificazioni, per 61 62. La giocatrice azzurra è sempre stata sopra e dentro il campo non lasciando mai la possibilità all’avversaria di avere chance. Nell’altra semifinale Federica Urgesi lotta e tiene testa alla numero uno Evialina Laskevich, che giocava senza bandiera, ma perde il primo set al tie break 7-6. L’azzurra non demorde e con il suo ritmo e un rovescio davvero preciso mette in difficoltà la favorita della manifestazione e dopo il break mantiene il servizio e conquista il secondo set 6-3. Dopo una breve sosta è ancora l’azzurra a variare il ritmo per non dare l’opportunità all’avversaria di spingere con il dritto. Alla lunga la Laskevich commette qualche errore e l’italiana riesce a portarsi in vantaggio e a chiudere la sfida 6-3 e a guadagnarsi il derby per iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro dove hanno vinto giocatrici del calibro della Amelie Mauresmo, Martina Hingis, Jennifer Capriati e Simona Halep.
    Nel maschile Lorenzo Ferri affrontava il serbo Branko Djuric (3) che dopo l’under 15 Cinà aveva sconfitto il maratoneta, un po’ stanco, Niccolò Ciavarella ma si è scontrato contro la fisicità del piemontese che in un match davvero bello è riuscito a portare a casa la vittoria per 64 75. Federico Bondioli invece aveva di fronte un altro mancino come lo svizzero Manfredi Graziani e con lo stesso punteggio 64 75 conquista la finale e anche in questo caso un derby tutto italiano.
    Una Pasquetta davvero di tennis azzurro con la finale femminile in programma alle 14,30 sul campo centrale del Circolo tennis Firenze e a seguire quella maschile
    In tarda serata si sono conclusi anche i tornei di doppio e le finali vedevano le sfide tra la coppia numero uno Evialina Laskevic ed Ella McDonald contro il duo polacco estone Bergler Varul nel femminile. Mentre nel maschile Djuric-Schwaerzler affrontava il duo italiano portoghese Ferri-Pereira LEGGI TUTTO

  • in

    Gli italiani protagonisti al Circolo del Tennis Firenze nel 45° Itf Under 18 Città di Firenze

    Federica Urgesi nella foto

    Italiani protagonisti alla 45ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” che entra nella sua fase conclusiva. Il vento ha un pò disturbato i giocatori ma il bel sole ha portato tanta gente ad assiepare le tribune del circolo delle Cascine.
    Nel maschile ben due azzurri in semifinale. Lorenzo Ferri ha la meglio sullo svizzero Andrin Casanova per 61 16 61 mentre Federico Bondioli supera lo sloveno Matic Kriznic per 63 64. Per conquistare la finale il piemontese Ferri dovrà prevalere sul serbo Branko Djuric (3) che dopo l’under 15 Cinà ha sconfitto il maratoneta, un po’ stanco, Niccolò Ciavarella per 64 62. Invece Bondioli dovrà superare lo svizzero Manfredi Graziani bravo a stoppare la corsa del ceco Kalina per 64 62
    “Poter rigiocare un torneo internazionale giovanile in Italia è davvero importante e per questo ringraziamo il Ct Firenze che è riuscito a organizzarlo pur con mille difficoltà – dice Giancarlo Palumbo, responsabile nazionale under 18 maschile e femminile – il gruppo sta crescendo e anche questi risultati dimostrano che abbiamo diverse frecce nell’arco per far continuare a crescere il tennis italiano”
    Nel femminile brava Federica Urgesi a superare la serba Obradovic per 75 64 ed ora l’azzurra affronterà la numero uno Evialina Laskevich, che gioca senza bandiera, che ha superato la beniamina di casa Anna Paradisi per 63 63. “Sarà un match difficile ma sto bene e riuscire a trovare il ritmo con questo vento è la dimostrazione che bisogna stare sempre attente – dice Urgesi – il mio obiettivo è giocare gli slam junior dopo Australian Open punto a Wimbledon” Nella parte bassa Georgia Pedone, numero 3 del seeding, si qualifica per la semifinale sfoderando un tennis davvero impeccabile pur con molte folate di vento. La tennista siciliana sconfigge 62 63 la polacca Lipiec ed ora avrà di fronte un’altra polacca Olivia Bergler, proveniente dalle qualificazioni, che ha la meglio sull’inglese Mc Donalds per 75 63.
    Il giorno di Pasqua (17 aprile) sarà una domenica di grande tennis giovanile al Ct Firenze con le semifinali femminili che verranno giocate in contemporanea alle 10.30 mentre le semifinali maschili sono in programma dalle 15. A seguire finali dei doppi.
    In svolgimento anche i tornei di doppio, che avranno la propria conclusione domenica 17 aprile, con la coppia Evialina Laskevic ed Ella McDonald come favorite nel tabellone femminile in semi contro Brockmann e Lanz mentre nella parte bassa Pace/Urgesi sfideranno Bergler Varul. Nel maschile Djuric-Schwaerzler contro il duo azzurro Bilardo e Gandolfi mentre nella parte bassa Ferri-Pereira contro Bondioli-Romano.
    Molto partecipato anche il Trofeo della Stampa che ha visto i giornalisti impegnati in un torneo di padel sui due campi accanto allo Sferisferio nel cuore del Parco alle Cascine. La manifestazione aveva il patrocinio dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) e dopo un girone eliminatorio si sono disputate le finali con affermazione del duo Tatti-Trifoni su Tenerani-Mazzetti terzo posto per Di Ferdinando-Montaleni contro Canino-Bernardini al tie break finale.
    Tabelloni principali e teste di serie:
    Maschile
    (tabellone da 32)
    Quarti:
    Bondioli b Kroznic 63 64
    Graziani b Kalina 64 62
    Djuric b Ciavarella 64 62
    Ferri b Casanova 61 16 61
    Femminile
    (tabellone da 32)
    Laskevich b Paradisi 64 63
    Urgesi b Obradovic 75 64
    Pedone b Lipiec 62 63
    Bergler b McDonalds 75 63 LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Bayer Salsomaggiore under 18. La presentazione del torneo

    Dopo la parentesi e il cambiamento di data legato alla pandemia il torneo Bayer juniores di Salsomaggiore è tornato alla sua data tradizionale di fine aprile.
    Il nostro artista Gianfranco Asveri per il dodicesimo anno consecutivo firma l’immagine del torneo (una coppa non di gelato, ma di palline pronte ad essere servite) , immagine che sara’ riportata su tutto il materiale del torneo : poster, il programma curato come sempre da Stefano Semeraro una delle piu’ autorevoli firme in campo tennistico e direttore di “Tennis Italiano” per poi arrivare alle tie-shirt che saranno vendute ed il cui ricavato andra’ a favore di Telethon. Confermato l’arredo multi cromatico dei campi che ha dato un grande contributo alla location del torneo come pure l’accattivante sito internet che ha incontrato un notevole gradimento specie tra i giovani .
    Torneo : sono arrivati a 38 i giocatori che hanno giocato questo torneo e sono entrati nei primi 10 del mondo. L’ultimo arrivato e’ un inglese Cameron Norrie qui finalista in doppio nel 2012. Gli iscritti al torneo sono 847 in rappresentanza di 66 nazioni (416 ragazzi e 431 ragazze).Va sempre ricordato che giocheranno soltanto 32 ragazzi e 32 ragazze nel tabellone principale (rigorosamente in ordine di classifica internazionale) e siamo ritornati a tabelloni da 32 nelle quali di conseguenza sabato 23 e domenica 24 si giochera’ anche al Cabriolo . Nella presentazione odierna gli organizzatori Luigi Cenci e Tino Aliani hanno espresso la loro soddisfazione per il livello tecnico del torneo ricordando che alcuni giocatori della passata edizione hanno scalato le classifiche mondiali juniores come lo svizzero Kilian Feldbausch attualmente n°9 del mondo e il belga Giles Arnaud Bailly ,finalista qui lo scorso anno e ora n°18 del ranking juniores mondiale. Per quanto riguarda questa edizione tra i ragazzi sono attesi con curiosità Jaden Weekes canadese 16 anni qui accompagnato da Hugo Di Feo che nel 2012 disputò qui la finale del doppio assieme a Cameron Norrie , poi due ragazzi americani Leanid Boika e Aidan Kim , il serbo Aleska Pisaric di 16 anni finalista a Benicarlo (Spagna) gr.2 oltre a tutti i nostri migliori. Gli organizzatori hanno assegnato una wild card a Federico Cina’ 15 anni (il cui papa’Francesco e’ stato finalista qui nel 1993). Tra le ragazze da osservare con attenzione Madeleine Jessup cinese16 anni finalista a Salinas (Ecu) Gr.1, la vincitrice della scorsa edizione Melissa Ercan e per concludere la bulgara Yoana Konstantinova 14 anni finalista a Benicarlo. Una delle wikd card è stata assegnata alla 15 enne spezzina Aurora Nosei. Il Torneo sara’ seguito da Supertennis dal primo all’ultimo giorno in differita per raccontare risultati, commenti e curiosita’.
    Questa la programmazione di massima :Sabato 23 aprile h. 9.00 Inizio torneo qualificazioniLunedi’ 25 aprile h. 9.00 Inizio tabellone principaleVenerdi’ 29 aprile I F.lli Spigaroli consegneranno il “David di culatello” giunto allaSabato 30 aprile h.10.00 Torneo giallo VIP ad inviti.h.14.00 Semifinali maschili e femminilih.16.00 Esibizione wheelchairDomenica 1 maggio Finali maschili e femminili LEGGI TUTTO

  • in

    Al Città di Firenze Under 18 siamo ai quarti di finale

    Georgia Pedone nella foto

    Il sole, e le tante presenze sugli spalti, illuminano la 45ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze”. Ben 17 le nazioni rappresentate dai migliori giocatori junior che nello scenario delle Cascine cercano di conquistare la kermesse già vinta in passato da giovani che poi sono diventati numeri 1 al mondo, ben 11, i protagonisti sui campi del Circolo del Tennis e tanti altri entrati nella top ten mondiale.
    Il derby azzurro nel maschile è vinto da Federico Bondioli che supera la sorpresa del torneo il qualificato Giacomo Nosei che aveva superato il favorito del tabellone, il tedesco Liam Gavrielides. La sfida termina 62 63 per il ravennate che gioca allo Sporting Sassuolo “Sto bene sono riuscito fin dall’inizio a spingere e trovare le distanze giuste – spiega il romagnolo Bondioli – ho giocato diverse partite a livello junior e il mio livello sta crescendo. Affrontare giocatori con tipologie diverse è utile per trovare soluzioni sempre diverse e con Giacomo ci conoscevamo perché per tre anni ci siamo allenati insieme”. Il match più divertente e combattuto della giornata è stato quello del prossimo avversario di Bondioli il croato Matic Kroznic che supera 64 46 75 il ceco Velik. Continua il cammino dei due giocatori svizzeri: Manfredi Graziani vince agevolmente per 63 63 sul tedesco Azmeh mentre Andrin Casanova supera il ceco Mruzek 75 64 e sarà il prossimo avversario dell’italiano Lorenzo Ferri che ha travolto 61 61 il tedesco Kelm vincitore al primo turno sull’azzurro Daniele Minighini. Peccato per l’under 16 Federico Cinà che sul campo Palazzina perde il primo set 61 con il serbo Branko Djuric (3) e gioca un grande secondo set annullando 5 match point ma poi deve lasciare strada all’avversario che chiude con un gran dritto il tie break. Ora il serbo per arrivare in semifinale dovrà battere il maratoneta Niccolò Ciavarella che ancora un volte vince dopo 3 ore di gioco con l’inglese Fix 61 67 76.
    Nel tabellone femminile avremo un quarto davvero spaziale perché di fronte si troveranno la numero uno Evialina Laskevich, che gioca senza bandiera, e che ha superato senza problemi la belga Lambrecht per 62 63 e la toscana Anna Paradisi che prevale nel derby su Vittoria Paganetti per 64 63. Esce nella parte bassa l’olandese Isis Louise Van den Broek (2) sconfitta 63 60 dalla solida polacca Olivia Bergler che aveva superato le qualificazioni. Ora dovrà vedersela con l’inglese Mc Donalds che ha sconfitto 61 62 l’azzurra Gandolfi. Nella parte bassa del tabellone continua il suo cammino l’italiana Georgia Pedone che non ha problemi a superare l’estone Varijl 62 60.
    In svolgimento anche i tornei di doppio, che avranno la propria conclusione domenica 17 aprile, con la coppia Evialina Laskevic ed Ella McDonald come favorite nel tabellone femminile mentre le numero due sono il duo composto da Paradisi e Vandenbroek. Nel maschile il duo azzurro Niccolò Ciavarella e Daniele Minighini precede la coppia Maciej Kos e Stepan Mruzek.
    Molto seguito anche il secondo incontro con gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Meyer che ha trattato il tema “Sport e prevenzione, la possibilità di un’attività fisica per tutti” sempre con i medici dell’ospedale Meyer.
    Sabato 16 aprile con inizio alle 10,30 si svolgerà il Trofeo della Stampa (torneo di padel) con il patrocinio dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana), durante i quarti di finale del Torneo Giovanile Città di Firenze.
    Il direttore del torneo è Giovanni Del Panta mentre il giudice arbitro della manifestazione è l’esperto Sebastiano Cavarra.
    Tabelloni principali e teste di serie:Maschile(tabellone da 32)Quarti:Bondioli – KroznicGraziani – KalinaCiavarella – DjuricCasanova – Ferri
    Femminile(tabellone da 32)Laskevich – ParadisiBartha/Obradovic – Urgesi/RowinskaLipiec/Michalkova – PedoneMcDonalds – Burgler LEGGI TUTTO

  • in

    Al Città di Firenze Under 18 siamo agli ottavi di finale

    Anna Paradisi nella foto – Foto Piero Camel

    Il 45ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” si allinea agli ottavi di finale e sono numerosi gli italiani ancora protagonisti della kermesse giovanile fiorentina, con ingresso libero, che fa ripartire il tennis junior di alto livello.
    E la sorpresa arriva proprio dal ligure, che si allena all’Accademia di Piatti, Giacomo Nosei che dopo aver superato tre turni di qualificazione sconfigge il favorito del tabellone, il tedesco Liam Gavrielides, per 64 60 “Ho giocato molto bene il primo set – spiega Nosei – poi ad inizio secondo set ho tenuto e lui ha iniziato a sbagliare e così ho approfittato del momento e sono riuscito a vincere anche questa gara”. Il match più divertente e combattuto al maschile è stato quello tra Niccolò Ciavarella e il polacco Maciej Kos terminato per l’azzurro 67 76 75. Dopo 3 ore di gioco l’italiano ha portato a casa il match. Ben i due svizzeri che superano il turno Manfredi Graziani e Andrin Casanova e lo sloveno Matic Kriznik che prevale sull’italiano Jacopo Bilardo per 63 64.
    Nel tabellone femminile avanzano le prime due favorite. Evialina Laskevich che gioca senza bandiera, supera Denise Valente 75 60 e l’olandese Isis Louise Van den Broek (2) prevale su Gaia Greco per 36 63 61. Tutto il pubblico del Circolo Tennis Firenze si è poi assiepato sul campo Palazzina per applaudire Anna Paradisi che in due set (64 64) ha la meglio sull’estone Elisabeth Iila “Giocare in casa non è mai facile e poi era da un po’ che non giocavo più in Italia e al Circolo del Tennis – spiega Paradisi che si allena all’Accademia Rafa Nadal in Spagna – all’inizio ero un po’ tesa poi ho iniziato a giocare il mio tennis e sono riuscita a superare il turno”. Ora per la giocatrice toscana il derby con Vittoria Paganetti. Chi vince affronterà nei quarti la numero uno.
    Iniziati anche i tornei di doppio che avranno la propria conclusione domenica 17 aprile con la coppia Evialina Laskevic ed Ella McDonald come favorite nel tabellone femminile con numero due il duo composto da Paradisi e Vandenbroek. Nel maschile il duo azzurro Niccolò Ciavarella e Daniele Minighini precede la coppia Maciej Kos e Stepan Mruzek.Molto seguito e con tanta partecipazione il primo incontro con gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Meyer che ha trattato il tema “Sport e sana alimentazione”, venerdi 15 aprile alle 17 il secondo appuntamento parlerà di “Sport e prevenzione, la possibilità di un’attività fisica per tutti” sempre con i medici e gli specialisti dell’ospedale Meyer.
    Il direttore del torneo è Giovanni Del Panta mentre il giudice arbitro della manifestazione è l’esperto Sebastiano Cavarra. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il tabellone principale del 45° Itf Under 18 Città di Firenze

    Nel bellissimo scenario delle Cascine di Firenze si è svolta la prima giornata dei tabelloni principali della 45ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” dove l’ingresso è libero. Diversi i giocatori e le giocatrici tra le teste di serie in campo.
    L’ungherese Panna Bartha, quarta favorita del seeding rosa, deve giocare più di 3 ore sul campo 3 palazzina dove è nato il tennis a Firenze, per avere la meglio della ceca Lucie Urbanova. Il risultato dice tutto 64 16 76 il finale del match molto seguito dal pubblico presente al Circolo del Tennis Firenze. Bene Georgia Pedone (3) che dopo un primo set equilibrato concluso 75 con la croata Erna Bubalo chiude il secondo set 6-0 e ora agli ottavi si troverà di fronte l’estone Liisa Varul che ha superato Arina Valitova (Skn) per 63 62. La numero 8, la polacca Xenia Lipiec, ha la meglio sull’austriaca Rothesteiner per 64 63. E fa doppietta la Polonia anche con Malwina Rowinska (6) vittoriosa sull’azzurra Francesca Pace 76 62. Tra le italiane bene Vittoria Paganetti, che conosce bene i campi del Ct Firenze perché lo scorso anno è stata protagonista agli italiani under 16. La giovane azzurra supera la svizzera Anina Lanz per 76 64 e ora si attende un derby tutto italiano (venerdi) se Anna Paradisi (7), che si allena all’Academia di Rafa Nadal, riuscirà a spuntarla sull’estone IIla nella seconda giornata del primo turno. La belga Marte Lambrecht vince sulla tedesca Brockmann 63 61 e aspetta la numero uno Evialina Laskevich che sarà protagonista giovedi sui campi delle Cascine insieme alla numero due l’olandese Isis Louise Van den BroekNel maschile l’attesa è per i tre azzurri Daniele Minighini, Giammarco Gandolfi e Niccolò Ciavarella oltre all’under 16 Federico Cinà, vincitore del torneo a Sousse, che esordiranno nella seconda giornata di questo primo turno insieme al numero uno il tedesco Liam Gavrielides.
    “Il tennis giovanile internazionale – spiega Roberto Pellegrini amministratore della Ssd Mario Belardinelli che organizza i centri estivi, presente al Ct Firenze – vuole ripartire e ritornare ad essere punto di riferimento per tutti questi giocatori che provengono da tutti i paesi del mondo e vogliono giocare e confrontarsi con i pari delle altre nazioni. Stiamo attraversando un ottimo momento per la nostra disciplina sia in Italia ma anche all’estero il tennis è molto seguito e sta crescendo. Il torneo Under 18 di Firenze ha una tradizione incredibile per la storia del circolo ma anche perché ha visto passare tanti giovani che poi sono diventati i tennisti più forti al mondo. Poter vedere dal vivo questi adolescenti è davvero divertente e un bel segnale”
    Giovedi 14 aprile alle 17 presso il giardino davanti alla Palestra del Circolo cominciano le iniziative con gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Meyer e il primo appuntamento tratterà il tema “Sport e sana alimentazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il via al tabellone principale del 45° Torneo Internazionale Under 18 Città di Firenze

    Daniele Minighini nella foto

    Dopo due giorni di qualificazioni parte ufficialmente con il primo turno dei tabelloni principali la 45ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” al Circolo del Tennis Firenze. L’obiettivo di tutti i partecipanti sarà quello di essere uno dei protagonisti delle finali previste, come tradizione, nel giorno di Pasquetta (lunedì 18 aprile).
    “Abbiamo potuto riassaporare il tennis giovanile internazionale – spiega il presidente Carlo Pennisi – già in queste prime due giornate ho visto tanti soci e appassionati che sono venuti a seguire gli incontri. C’è tanta voglia anche da parte dei tecnici e degli addetti ai lavori di far confrontare i propri allievi in un tennis di spessore mondiale. Solo in questa maniera i ragazzi possono crescere e migliorarsi. Quest’anno avremo una partnership solidale molto importante con la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer che ha un proprio gazebo all’entrata per far conoscere le attività che svolgono. Inoltre si svolgeranno degli incontri con le famiglie che sono in programma giovedi 14 e venerdi 15 aprile alle 17 su temi quali “Sport e sana alimentazione” e “Sport e prevenzione, la possibilità di un’attività fisica per tutti” e saranno effettuati nel giardino davanti alla Palestra del Circolo”
    Se la presenza del siciliano under 16 Federico Cinà, grazie a una wild card, è senz’altro un valore aggiunto del torneo maschile chi è senz’altro pronto a giocarsi le sue chance nella manifestazione internazionale è il romano Daniele Minighini uno dei favoriti del seeding maschile “Non vedo l’ora di poter giocare e confrontarmi in questo torneo che ha una tradizione incredibile – spiega il giocatore dello Sporting Eur Roma classificato 2.2 e seguito dal padre Cristiano a livello tecnico e vincitore l’anno passato del Torneo Under 18 di Salsomaggiore – ho visto l’albo d’oro e osservare vincitori così altisonanti è qualcosa di incredibile. Mi piacerebbe anche a me inserire il mio nome tra questi. Il mio obiettivo è quello di giocare tutti i tornei giovanili per conquistare l’accesso al Roland Garros junior e agli altri slam”. Quali sono le tue caratteristiche ? “In campo sono aggressivo, punto a giocare scambi veloci e dal lato del dritto riesco a conquistare tanti punti- spiega il simpatico romano – Poi vario molto, gioco il back e prendo bene la rete: questi sono i miei punti di forza. Insieme ai tecnici del centro di Tirrenia sto lavorando molto sul rovescio e sul servizio”.
    La numero 1 del tabellone femminile dell’Itf under 18 Città di Firenze Evialina Laskevich giocherà senza bandiera: libera. LEGGI TUTTO

  • in

    45° Torneo Internazionale Under 18 “Città di Firenze” – (11-18 aprile) il via con le qualificazioni

    Federico Cinà con il padre Francesco

    Partita la 45ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” al Circolo del Tennis Firenze con le gare di qualificazione che si concluderanno martedi 12 aprile. Il tabellone principale prenderà il via mercoledì 13 aprile con finali previste nel giorno di Pasquetta come tradizione (lunedì 18 aprile).
    Sia al maschile che al femminile saranno 32 i giocatori e 32 le giocatrici che cercheranno di conquistare i quattro posti per accedere al tabellone principale.Al maschile i favoriti per conquistare l’accesso al main draw sono lo spagnolo Miguel Avendano Cadena, l’italiano Giacomo Nosei (2.3 Tc Santa Margherita Ligure), l’americano Tristan Stringer e l’ucraino Volodymyr Iakubenko sconfitto dall’italiano Enrico Baldisserri per ritiro dell’ucraino.
    Al femminile la polacca Olivia Bergler, la bulgara Viktoria Veleva che al primo turno ha superato 61 61 la giocatrice italiana Sofia Neri, l’azzurra Diana De Simone (2.4 Ct e della Vela Messina) e la thailandese Tyra Lithiby.Da seguire anche la toscana Viola Turini capace lo scorso anno di vincere il titolo italiano individuale nell’under 16 femminile proprio sui campi delle Cascine e adesso brava a conquistare, proprio nel fine settimana, il pass alle pre qualificazioni Bnl d’Italia a Roma.
    Mentre si attendono le conferme dei protagonisti del seeding principale chi è atteso in Viale del Visarno è il siciliano Federico Cinà, che usufruirà di una wild card, capace di conquistare il suo secondo trofeo in carriera dopo quello vinto a Mytilene lo scorso settembre. L’under 16 italiano è andato a segno a Sousse. Nella finale del Grade 3 sul cemento tunisino il 15enne di Palermo, secondo favorito del seeding, ha superato il sudafricano Anro Nel, quarta testa di serie, ritiratosi sul punteggio di 6-3 4-1 in favore del tennista siciliano.
    “La presenza di Federico Cinà conferma che il torneo internazionale Città di Firenze è fondamentale come tappa di crescita per un giocatore che aspira ad entrare nel mondo professionistico – spiega il direttore del torneo, Giovanni Del Panta – i suoi risultati sono davvero importanti e siamo sicuri che diventerà uno dei beniamini del pubblico fiorentino. La kermesse ha preso il via nel migliore dei modi e già nei turni di qualificazione il livello è molto alto ”
    Giudice arbitro della manifestazione è stato designato Sebastiano Cavarra. LEGGI TUTTO