More stories

  • in

    Al via al Country Cuneo l’internazionale giovanile. ITF Junior Under 18

    In foto una delle protagoniste del draw femminile, la piemontese Gaia Maduzzi

    Tutto pronto al Country Club Cuneo di viale degli Angeli per il ritorno del grande tennis giovanile internazionale. Da sabato 14 agosto a sabato 21 agosto è infatti in programma nel prestigioso circolo piemontese il “CREA INTERNATIONAL COUNTRY CLUB”, ITF Junior under 18 Grade 5 che metterà in campo, al maschile e al femminile, una nutrita schiera di talenti, italiani e stranieri, pronti ad affrontare nei prossimi anni la difficile e al contempo suggestiva strada del professionismo. Dopo tante organizzazioni riservate proprio ai big, dai 100.000 $ femminili agli ultimi 25.000 $ maschili, il circolo cuneese torna all’antico. Qui infatti nel 1995 andò in scena la World Youth Cup a squadre che vide tra gli altri calcare i terreni di gioco in rosso, sempre perfettamente allestiti, da tennisti allora emergenti del calibro di Roddick, Robredo, Pennetta, Camerin e molti altri poi in grado di scalare le vette delle classifiche internazionali.
    “Un gradito ritorno al passato – spiega l’attuale dirigenza del Country Club Cuneo – sempre nel solco della nostra tradizione organizzativa. Vedere all’opera dei giovani è sempre piacevole ed interessante perché spesso li ritroviamo poi protagonisti nei massimi palcoscenici. Permetterà a tanti appassionati di assistere ad uno spettacolo di ottimo livello tecnico, perché ormai anche in queste categorie le soluzioni sono già simili a quelle del tennis professionistico, e allo stesso tempo vedrà il nostro circolo animarsi per le piccole grandi imprese dei protagonisti, provenienti da più Paesi del mondo. Consentirà inoltre a tanti nostri talenti di mettersi in luce e provare a stupire”.
    Il programma di gare prevede due giornate di qualificazioni, sabato e domenica 14 e 15 agosto e da lunedì 16 il via ai due tabelloni principali. In calendario anche i doppi. Le finali per i titoli di singolare sono previste sabato 21 agosto, per consentire poi uno spostamento più tranquillo verso le tappe successive del circuito giovanile, su tutte quella grade 2 di Salsomaggiore Terme, al via il 23 agosto. Venerdì 20 agosto gli atti decisivi dei doppi.
    Per quanto concerne l’Acceptance List del tabellone maschile è attualmente guidata dall’azzurro Jacopo Bilardo, seguito dai connazionali Enrico Baldisserri, Lorenzo Sciahbasi e Paolo Rosati. Tra gli stranieri spiccano i francesi Gauthier Prince e Thomas Faurel, quindi il venezuelano Gregorio Hidalgo e il brasiliano Alberto Blumenshein. C’è anche il monegasco figlio d’arte Rocco Piatti, figlio del famoso coach Riccardo Piatti. Arriva dalla lontana India Vivek Kolloru, da Israele Yarden Cauly. In qualificazione altre nazioni rappresentate sono l’Irlanda e la Slovacchia. Insomma note tecniche e di colore che meritano di essere sottolineate. Così nel draw femminile. Guida l’acceptance list una tennista thailandese, Tyra Lithiby, seguita dall’azzurra Emma Pende. Quindi figura ai nastri di partenza la transalpina Delia Gaillard, dietro alla quale c’è la piemontese Gaia Maduzzi, talento allo stato puro che sta crescendo alla Best Point di Caramagna. Da seguire anche Marcella Dessolis e l’altra piemontese Emma Rizzetto. Note straniere anche nei nomi della tedesca Laura Shelekhova e della magiara Petra Koszo, ed ancora dell’ivoriana Diabate e dell’olandese Boulonois. Stesso discorso nelle qualificazioni con la polacca Grzelak e la moldava Scurtu.Assegnate le wild card per i due tornei. Quelle gestite dal circolo sono andate nel maschile e per il main draw a Pietro Casciola e Gianluca Carlini; nel tabellone preliminare a Noah Canonico, Francesco Pedussia e Lorenzo Airaudo. Nel femminile (main draw) a Giulia Falco e Tyra Caterina Grant. In qualificazione a Beatrice Demichelis, Silvia Zappoli e Francesca Milani, nonché Irene Avalle. Quelle invece assegnate dalla FIT, al femminile, portano i nomi in tabellone principale di Chiara Davì e Miriam Galietta; in quello iniziale di Aurora Nosei e Carolina Gasparini. Nel maschile di Cristian Capacci e Sebastiano Cocola (main draw), di Niccolò Dessì, Federico Scotuzzi e Riccardo Campagnola (qualificazione). Il direttore di torneo è Alberto Maniscalco, il GA Stefano Sacchi. Sarà ammesso nei giorni di gara l’ingresso gratuito al circolo solo con Green Pass, nel rispetto delle normative e del protocollo legato all’ancora presente emergenza sanitaria, a tutela dei giocatori e degli appassionati. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri U14 vincono l’ITF World Junior Tennis, è il terzo successo per l’Italia

    Il team azzurro

    Mentre lo sport italiano sta vivendo un’Olimpiade incredibile a Tokyo, anche le giovani racchette azzurre portano in patria un altro prestigioso titolo. La Nazionale U14 maschile infatti ha trionfato nella finale dell’ITF World Junior Tennis, evento andato in scena sui campi di Prostejov, in Repubblica Ceca, dove si disputa dal 2001.
    Il team azzurro, composto da Federico Cinà, Andrea De Marchi e Jacopo Vasamì, con il capitano Tomas Tenconi, ha rispettato il pronostico della vigilia, accreditato della prima testa di serie dopo aver conquistato la European Summer Cup – Copa del Sol lo scorso luglio.
    Il torneo in Repubblica Ceca è stato una marcia trionfale per i ragazzi di Tenconi: hanno sbaragliato il gruppo A con tre vittorie su tre sfide, sconfiggendo Spagna, Svezia e Colombia; nei quarti hanno regolato l’Egitto 2-0 e ieri in semifinale hanno sconfitto per 2-1 il solido team tedesco, vittoria conquistata col punto decisivo del doppio. La finale ha visto gli azzurrini sfidare la Russia, sconfitta per 2-0. De Marchi ha superato Gorin 6-1 6-3; Cinà ha sconfitto Derepasko 6-3 5-7 6-0.
    Questo è il terzo titolo per Italia nella competizione. Il primo successo risale al 1994, quando a Yamanakako (Giappone) Federico Luzzi, Nahuel Fracassi e Matteo Aprile (capitano Graziano Risi) sconfissero 2-1 il Belgio di Xavier Malisse e Olivier Rochus. Il secondo titolo arrivò nel 2006 a Prostejov, con Federico Gaio, Giacomo Miccini e Alessandro Colella (capitano Enrico Slomp) che superarono in finale il Giappone. Bravi ragazzi!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Salsomaggiore Juniores 2021: Il torneo partirà il prossimo 21 Agosto. Zverev e Bencic i campioni olimpici hanno partecipato a questo torneo

    Il torneo juniores internazionale di Salsomaggiore , giunto alla sua 38^edizione , prenderà il via il prossimo 21 agosto per concludersi domenica 29 agosto. Un torneo che ha regalato sempre emozioni per i colori azzurri e che ha sempre avuto come protagonisti giocatori e giocatrici che hanno lasciato il segno nel circuito maggiore. Non è […] LEGGI TUTTO

  • in

    Summer Cups: L’Italia Under 18 femminile vince e stacca il biglietto per la Francia

    Oggi l’Italia giocherà contro la Russia per stabilire chi sarà la testa di serie nel tabellone finale.

    Il girone di qualificazione della Reina Soisbault Cup, in svolgimento presso il Circolo Tennis di Maglie, ha visto l’Italia Under 18 femminile guadagnare l’accesso alla fase finale in Francia a Granville.Le ragazze del capitano e tecnico federale Giovanni Paolisso, la pugliese Eleonora Alvisi, Matilde Paoletti e Lisa Pigato, hanno superato il forte Belgio per 2 a 1 grazie al doppio decisivo dopo quasi 5 ore di gioco.
    Nel primo singolare Lisa Pigato ha superato Hanne Vandewinkel per 6-2 6-1. Nel secondo singolare Sofia Costoulas ha portato il Belgio in pareggio superando Matilde Paoletti per 6-1 6-3.
    La coppia Pigato Paoletti ha avuto ragione sulla coppia Costoulas Vandewinkel superandole per 7-6(3) 6-2 dopo un incontro che ha visto molti momenti di parità.
    L’altro incontro di semifinale ha visto la Russia superare il Portogallo per 3 a 0 con i singolari vinti da Erika Andreeva su Mariana Campino per 6-1 6-3, Polina Kudermetova su Matilde Jorge per 6-3 6-2, e la coppia Andreeva con Diana Shnaider su Campino Jorge per 6-3 6-3.
    Proprio nel doppio si è visto l’atteso esordio in campo di Diana Shnaider, numero 4 nella classifica mondiale ITF Junior. La campionessa russa non ha deluso le aspettative mostrando da subito le sue doti.
    Nella giornata delle finali di venerdì 30, con inizio alle 15.30, la sfida tra Italia e Russia deciderà chi tra le due, già qualificate, sarà testa di serie a Granville. Gli altri incontri che decideranno la classifica finale, con inizio alle ore 10, sono Grecia – Portogallo, Belgio – Grecia, Belgio – Portogallo. Questi incontri si svolgeranno in un “round robin”, detto anche “girone all’italiana”, nel quale ogni squadra incontrerà tutte le altre squadre.
    La partita Italia – Russia, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube “ctmaglie ufficio stampa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nations Challenge | A Rezzato promosse Italia e Slovacchia: saranno alla Final Eight del Nations Challenge by Head

    L’Olimpica Tennis Rezzato porta fortuna all’Italia. Era stato così fra 2017 e 2019, quando dai campi in provincia di Brescia la nazionale femminile under 12 si era sempre guadagnata la qualificazione per la fase finale del Tennis Europe Nations Challenge by Head, e dopo lo stop del 2020 (la manifestazione venne cancellata a causa della […] LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino Junior Open al via con le qualificazioni

    Sono partiti ufficialmente questa mattina gli Internazionali di Tennis under 18 di San Marino. L’evento ITF, giunto all’ottava edizione, torna sul Titano dopo un anno di stop dovuto alla pandemia con un boom di adesioni di giovani tennisti da tutto il mondo. La giornata di oggi e quella di domani saranno dedicate alle qualificazioni, mentre […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nations Challenge | Italia ai play-off: sfida la Turchia per un posto ad Ajaccio. Slovacchia-Portogallo l’altro duello

    Dopo il successo contro la Finlandia nella giornata di venerdì, le speranze dell’Italia di accedere alle sfide qualificazione del Tennis Europe Nations Challenge by Head erano tutte affidate alla Slovacchia, chiamata a non fare scherzi contro le finlandesi. Un compito che sui campi dell’Olimpica Tennis Rezzato la nazionale under 12 capitanata da Rudolf Horvath ha […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nations Challenge | Riscatto azzurro: l’Italia batte la Finlandia e vede i play-off. Turchia e Portogallo avant

    La dodicenne pugliese Carola Manfredonia, protagonista nel successo per 2-1 dell’Italia sulla Finlandia (foto Davide Castagna)

    Le possibilità della nazionale italiana under 12 di restare in corsa nel Tennis Europe Nations Challenge by Head erano interamente aggrappate alla sfida contro la Finlandia, ma la pressione di un duello da dentro o fuori non si è fatta sentire. Perché a 24 ore dalla sconfitta inaugurale contro la Slovacchia, sui campi dell’Olimpica Tennis Rezzato le azzurrine di capitan Alberto Tirelli si sono fatte trovare prontissime, conquistando la vittoria già al termine dei singolari della mattinata. Ad aprire le danze ci ha pensato Carola Manfredonia, che contro Wilhelmina Vainikka ha dimostrato di meritarsi il posto da titolare imponendosi per 6-2 6-0 in appena 57 minuti di gioco, in un incontro aperto solamente nei primi quattro giochi.
    Le due giocatrici ne hanno vinti due ciascuno, poi la pugliese ha preso il comando delle operazioni e ha lasciato alla rivale solamente le briciole, vincendo la bellezza di dieci game consecutivi. Ancora più impressionante la statistica dei punti vinti: dal 2-2 se ne sono giocati in tutto 49, con un parziale di 40-9 in favore dell’azzurra. Di Angelica Sara il punto del 2-0: contro Milla Kotamaeki la sanremese ha rimontato da 1-4 a 5-4 nel primo set, poi ha ceduto tre giochi di fila e anche il parziale, ma non si è lasciata prendere dal panico. Durante la breve pausa di fine set ha riorganizzato le idee e al rientro in campo ha dominato, vincendo 12 dei successivi 13 game e chiudendo la sfida con il punteggio di 5-7 6-1 6-0, dopo 2 ore e 10 minuti.
    A vittoria ormai in cassaforte, la coppia azzurra Iozzi/Manfredonia ha ceduto per 7-5 6-3 il doppio contro Kotamaeki/Sirenius, ma l’impressione è che la sconfitta sia destinata a rivelarsi ininfluente in ottica qualificazione agli spareggi di domenica. Le italiane, a riposo nella giornata di sabato, resterebbero infatti fuori solamente in caso di un sorprendente (e improbabile) successo della Finlandia contro la Slovacchia, che giovedì ha dimostrato di essere una delle nazionali più attrezzate fra quelle in gara in terra bresciana. Nel Gruppo B, invece, si conoscono già i nomi delle due formazioni che domenica andranno a caccia dei pass – due in tutto – per la fase finale di Ajaccio (5-8 agosto). Dopo la sconfitta di giovedì contro la Turchia, la nazionale danese ha ceduto per 3-0 anche al Portogallo raccogliendo la miseria di cinque game in tre incontri e così domenica la Danimarca tornerà in campo solamente per la “finalina” per quinto e sesto posto. Le turche e le portoghesi (oggi a segno con Beatriz Castro, Gabriela Agra Amorim e il doppio Agra Amorim/Franca) si sfideranno invece sabato per il primo posto del girone, utile per stabilire l’avversaria della seconda del Gruppo A nei duelli decisivi di domenica mattina.
    I RISULTATI DI GIORNATA
    Gruppo AItalia b. Finlandia 2-1Carola Manfredonia (Ita) b. Wilhelmina Vainikka (Fin) 6-2 6-0, Angelica Sara (Ita) b. Milla Kotamaeki (Fin) 5-7 6-1 6-0, Kotamaeki/Sirenius (Fin) b. Iozzi/Manfredonia (Ita) 7-5 6-3.
    Gruppo BPortogallo b. Danimarca 3-0Beatriz Castro (Por) b. Karina Maria Macarie (Dan) 6-0 6-1, Gabriela Agra Amorim (Por) b. Josefine Bente Malling (Dan) 6-1 6-0, Agra Amorim/Franca (Por) b. Juncher Kjellin/Macarie (Dan) 6-0 6-3.
    IL PROGRAMMASabato 24 luglio – Gruppo A: Finlandia vs Slovacchia, riposo Italia. Gruppo B: Portogallo vs Turchia, riposo Danimarca. LEGGI TUTTO