Ranking U18: +180 per Minighini, entrano in Top-200 anche Piraino e Tramontin
Il nuovo aggiornamento delle classifiche mondiali U18: Top-200 per Minighini, Piraino e Tramontin LEGGI TUTTO
Subterms
Il nuovo aggiornamento delle classifiche mondiali U18: Top-200 per Minighini, Piraino e Tramontin LEGGI TUTTO
Andrea De Marchi – Foto Adelchi Fioriti
Cala il sipario sulla 37esima edizione del Lemon Bowl. Match palpitanti, dal primo all’ultimo ‘15’, hanno consacrato i vincitori di uno tra i più prestigiosi tornei giovanili del mondo, soddisfatti e sorridenti per aver scritto il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. Tante le ‘prime volte’ sui campi in terra rossa del New Penta 2000, a partire dai piccoli Edoardo Ghiselli (under 10m) e Victoria Lanteri Monaco (under 10f). Titoli anche a Micol Salvadori (under 12f) e Mattia Baroni (under 12m). Nell’under 14 tris del laziale Andrea De Marchi e vittoria della corregionale Fabiola Marino. “Essere riusciti a chiudere questo appuntamento il 6 gennaio, disputando le finali all’aperto dopo difficili giorni di pioggia, è stata una grande vittoria” – ha dichiarato soddisfatto Paolo Verna, direttore del torneo. Lo staff è stato eccezionale. Siamo riusciti a far rispettare fino all’ultimo i protocolli di sicurezza, per il bene di tutti. Vedere tanti ragazzi desiderosi di giocare e di stare insieme è il nostro risultato più grande”.
Under 10: Lanteri Monaco al cardiopalma, splendido Griselli – Finale per cuori forti, quella della categoria under 10 femminile, disputata tra Victoria Lanteri Monaco e Rachele Saleppico. La giovanissima del TC Finale è stata protagonista di una strepitosa rimonta, capitalizzata dopo aver vanificato quattro match point consecutivi nel long tie-break decisivo. “Vincere questo torneo è un sogno – le parole della giocatrice ligure – ora sono davvero felice. Vedere il mio nome accanto a quello di grandi campioni del presente e del passato è fantastico. Voglio tornare qui il prossimo anno e conoscere tanti nuovi bambini”. A farle da eco il bolognese Edoardo Ghiselli, anche lui protagonista di una settimana da ricordare. “Partire forte è stata la chiave del mio successo. Il titolo mi riempie il cuore di gioia, ma ancor più importante è l’essere migliorato sotto tanti punti di vista. Dedico il titolo ai miei genitori”.
Under 12, la prima volta di Baroni e Salvadori – Giornata indelebile anche per Mattia Baroni e Micol Salvadori. Il tennista romano, dopo la vittoria in rimonta nella semifinale contro il romeno Neacsa, è stato costretto al terzo set anche dal generoso campano Federico De Matteo. “Faccio i complimenti al mio avversario – ha ammesso sportivamente Baroni – giocatore corretto e autore davvero di una grande partita. Questa prima volta al Lemon Bowl non la dimenticherò mai, è stata una settimana eccezionale. Il livello del torneo è stato altissimo, ho visto tanti ragazzi giocare molto bene”. Senza storia la finalissima femminile, dominata da una inarrestabile Micol Salvadori (CT Bologna). “Oggi ho giocato particolarmente bene contro un’ottima avversaria come Martina (Cerbo, ndr.). Ringrazio Dio per essermi stato vicino ed avermi protetta. Ragiono sempre punto dopo punto, game dopo game. Allenandosi duramente, prima o poi i risultati arrivano”.
Under 14, trionfo per i campioni d’Italia De Marchi e Marino – Nell’under 14 sorride la regione Lazio grazie ai successi di Andrea De Marchi (per lui è la terza ‘Coppa dei Limoni’ dopo quelle conquistate nell’under 8 e nell’under 12) e Fabiola Marino, campioni d’Italia in carica. “Ho sensazioni bellissime in questo momento – ha dichiarato a caldo il tennista capitolino – non potrei essere più felice. Gioco ogni anno questo splendido torneo e vincerlo per la terza volta mi dà ancora maggior consapevolezza nei miei mezzi. Ho scoperto l’importanza del mental coach. Senza testa, in questo sport, non si va da nessuna parte”. Emozioni forti anche per Fabiola Marino. “Prima di scendere in campo ero carica al punto giusto. Ho messo in campo tanto coraggio, dopo aver perso già una finale questa volta volevo vincere a tutti i costi. Ora devo continuare a studiare e ad allenarmi. Sogni? Wimbledon, senza ombra di dubbio”.
I RISULTATI DELLE FINALI
Victoria Lanteri Monaco b. Rachele Saleppico 3-6 6-4 10/8 (under 10f)Edoardo Ghiselli b. Valentino Grasselli 6-2 6-4 (under 10m)
Micol Salvadori b. Martina Cerbo 6-2 6-0 (under 12f)Mattia Baroni b. Federico De Matteo 6-4 5-7 6-1 (under 12m)
Fabiola Marino b. Sveva Pieroni 7-5 6-4 (under 14f)Andrea De Marchi b. Alessandro Mondazzi 6-4 6-2 (under 14m)
Appuntamento alla prossima edizione! LEGGI TUTTO
Sveva Pieroni – Foto Adelchi Fioriti
Delineate le finali della 37esima edizione del Lemon Bowl. Dodici gli incontri disputati: dieci sui campi coperti del New Penta 2000, storica sede centrale della manifestazione, e due sul veloce indoor del Centro Sportivo Eschilo2. Spettacolo e colpi di scena hanno caratterizzato il penultimo atto del torneo, confermando le aspettative di uno tra i più attesi appuntamenti tennistici della stagione. Vittorie in rimonta per il laziale Andrea De Marchi (under 14) e per il campano Federico De Matteo (under 12). Nel femminile Fabiola Marino (under 14) e Martina Cerbo (under 12) vincono e convincono ancora.
Under 10, Grasselli vola in finale: “Mi ispiro a Sinner” – Sorridente e concentrato, conscio di un cammino fino a qui impeccabile: Valentino Grasselli, giovanissimo atleta dello Junior Tennis Perugia, è uno dei finalisti del Lemon Bowl 2021. Nell’ultimo atto del torneo affronterà il felsineo Edoardo Ghiselli, vincente in due set su Giulio Bozzanga. “Prima del match ero abbastanza agitato – ha dichiarato sorridente Grasselli – piano piano sono riuscito a gestire bene l’ansia e le cose sono andate nel verso giusto. Ho iniziato a giocare grazie a mio padre (Andrea Grasselli è il primo coach di Matilde Paoletti, vincitrice del torneo in ben quattro edizioni. La mamma, Valeria Mancini, vinse la ‘Coppa dei Limoni’ nel 1990, ndr.), che mi ha seguito qui sin dal primo giorno. Ora voglio vincere il torneo. Idoli? Mi ispiro molto a Jannik Sinner, mi piace molto il suo gioco. Nel femminile continua a brillare la stella della ligure Victoria Lanteri Monaco (TC Finale), già nel giro dell’accademia di Riccardo Piatti. Tra lei ed il titolo la toscana Rachele Saleppico, brava a lasciare appena due game alla piemontese Nicole Maccario.
Under 12: Cerbo mette il turbo, De Matteo il cuore – Piccola ma con una gran voglia di vincere, Martina Cerbo ha dominato la sfida che la vedeva opposta alla toscana Anna Sofia Mancuso e approda in finale al Lemon Bowl per la prima volta. “Ho il tennis nel sangue – le parole di Martina – non avrei potuto praticare nessun altro sport. Torno sempre con piacere a disputare questo torneo, notando ogni volta miglioramenti importanti. La testa in questo sport è tutto. Sto crescendo mentalmente e ho una voglia matta di imparare. Adoro l’erba come la mia giocatrice preferita, Ashleigh Barty, e sogno Wimbledon con tutta me stessa. Categoria maschile caratterizzata da due strepitose rimonte. Protagonisti il laziale Mattia Baroni ed il campano Federico De Matteo. “Ero sotto 6-2 5-2 – racconta De Matteo – ho trovato la carica nel momento giusto. Il segreto è non mollare mai, ne sono sempre più convinto. Oggi ho affrontato un avversario molto leale come Lorenzo Rocco, al quale faccio i miei complimenti. Un problema fisico mi ha impedito di essere qui lo scorso anno e ho voglia di rifarmi con gli interessi”.
Under 14, sugli scudi i laziali De Marchi e Marino – Fabiola Marino ed Andrea De Marchi, campioni d’Italia in carica, confermano i pronostici e centrano la finale. La tennista romana, al primo anno da under 14, contenderà lo scettro alla toscana Sveva Pieroni. “La mia casa è il CT Pistoia – sorride Sveva – è lì che gioco da quando avevo quattro anni. Mi alleno da sempre con il maestro Giovanni Bianchi, una vera e propria istituzione del Lemon Bowl. Seguo molto il tennis femminile, mi piace lo stile di Coco Gauff”. In campo maschile nessun problema per l’abruzzese Alessandro Mondazzi, pronto alla sfida con il padrone di casa Andrea De Marchi. “Il trasferimento al CT Pescara è stato uno snodo importante verso obiettivi come il Lemon Bowl. Alla mia età ho il dovere di conciliare al meglio sport e studio. Devo farlo per i miei genitori che mi supportano in tutte le occasioni”.
Domani, mercoledì 6 gennaio, sono in programma le 6 finali con inizio a partire dalle ore 10.00.
I RISULTATI DELLE SEMIFINALI
Victoria Lanteri Monaco b. Benedetta Terzoli 7-5 6-0 (under 10f)Rachele Saleppico b. Nicole Maccario 6-2 6-0 (under 10f)
Edoardo Ghiselli b. Giulio Bozzanga 6-3 6-2 (under 10m)Valentino Grasselli b. Mattia Viaggi 6-3 6-0 (under 10m)
Martina Cerbo b. Anna Sofia Mancuso 6-4 6-0 (under 12f)Micol Salvadori b. Vittoria Vignolini 4-6 6-2 7-5 (under 12f)
Mattia Baroni b. Erik Adrian Neacsa 3-6 6-4 6-4 (under 12m)Federico De Matteo b. Lorenzo Rocco 3-6 7-5 6-2 (under 12m)
Sveva Pieroni b. Claudia Galietta 5-7 6-3 6-4 (under 14f)Fabiola Marino b. Cecilia Stella Ferrazzoli 7-5 6-3 (under 14f)
Andrea De Marchi b. Michele Mecarelli 4-6 6-1 6-4 (under 14m)Alessandro Mondazzi b. Antonio Marigliano 6-4 7-5 (under 14m) LEGGI TUTTO
Il Lemon Bowl 2021 entra nelle fasi cruciali. Il tiepido sole affacciatosi sulla capitale ha illuminato i 32 incontri disputati nella sede principale del New Penta 2000 e sui campi del Centro Sportivo Eschilo2. Nell’under 14 femminile brilla la stella di Fabiola Marino, giunta al penultimo atto del torneo senza cedere set. Avanti anche Mattia […] LEGGI TUTTO
L’International Tennis Federation (ITF) ha pubblicato le nuove classifiche internazionali giovanili dopo l’esclusione di tutti i tennisti nati nel 2002 per sopraggiunti limiti di età. Matilde Paoletti guadagna dodici posizioni e, oltre a confermarsi la numero uno d’Italia, entra in Top-20 andandosi a piazzare in diciottesima posizione. Complessivamente sono quattro le giocatrici azzurre tra le prime […] LEGGI TUTTO
L’International Tennis Federation ha reso note le nuove classifiche mondiali del circuito Under 18 dopo l’uscita di tutti i tennisti nati nel 2002 per sopraggiunti limiti di età. Il danese Holger Vitus Nodskov Rune diventa il nuovo numero uno del mondo, mentre il primo italiano è Luca Nardi: il pesarese, classe 2003, occupa questa settimana la posizione numero […] LEGGI TUTTO
Vincenzo Santopadre – Foto Matteo Mosciatti
Proseguono senza sosta le sfide dell’edizione numero 37 del Lemon Bowl. Spettacolo e colpi di scena hanno caratterizzato i ben 72 match disputati al coperto a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Nell’under 14 maschile non si arresta la marcia di Andrea De Marchi, prima forza del seeding. Ok anche Vittoria Vignolini, testa di serie numero uno del tabellone under 12 femminile e Micol Salvadori.
Il Lemon Bowl conserva intatto il suo fascino nel tempo – Tranquillo, sorridente e più che mai carico per l’inizio della stagione. Tra i presenti di giornata sui campi del New Penta 2000 c’è anche Vincenzo Santopadre. Il coach di Matteo Berrettini, attuale numero 10 del ranking ATP, ha speso parole al miele per uno tra i più attesi appuntamenti della stagione. “Il Lemon Bowl è una tappa imperdibile – sorride l’ex davisman azzurro – come poche altre nel mondo. Qui si respira davvero aria di storia. Posso dire, senza possibilità di smentita, che sia uno dei pochissimi tornei che si sono mantenuti intatti nel tempo. Una manifestazione simile ha un fascino unico nel suo genere, è e resterà sempre un luogo del cuore”. Amicizia, passione e condivisione: i capisaldi del Lemon Bowl sopravvivono intatti a decreti e restrizioni del caso. “Vedere tanti ragazzi tutti insieme in un periodo gioioso come quello delle festività natalizie – prosegue Santopadre – è sempre stupendo. Maestri, genitori e addetti ai lavori sanno di potersi ritrovare per crescere e migliorare insieme, anno dopo anno. L’idea di Gianni Salvati, indimenticato ideatore del torneo, è stata portata avanti da Paolo Verna in modo impeccabile. Dobbiamo ricordarci di fare loro sempre grandi complimenti perché organizzare un evento di tale portata non è affatto semplice”. Inevitabili alcune considerazioni su Matteo Berrettini, in due occasioni semifinalista su questi campi. “Vorremmo che il 2021 fosse per Matteo l’anno del miglioramento, è questa la parola chiave. La speranza è quella di poter raggiungere qualche finale e vincere. Al Lemon Bowl non è mai riuscito ad arrivare sino fondo ma non si può volere sempre tutto dalla vita”.
Micol Salvadori avanza ai quarti di finale: “Il segreto è nella passione” – Dopo l’esordio con vittoria in rimonta, una convincente Micol Salvadori supera la serba Tea Kovacevic con un periodico 6-2 e vola ai quarti di finale nella categoria under 12. “La partita è stata bella e particolarmente intensa – le parole della giocatrice del CT Bologna – mi sono divertita. Mi piace confrontarmi con altre bambine, sia italiane che straniere, così da capire quanto io sia cresciuta e quanto devo ancora migliorare. Il mio amore per il tennis è nato che avevo sei anni. Mamma e papà passavano davanti al Circolo Tennis Bologna e hanno deciso di farmi provare. Inizialmente correvo molto anche se non avevo troppa confidenza con la pallina. Nella mia vita non c’è solo il tennis. Mi piace studiare e sono molto brava in inglese anche in virtù delle tante conversazioni che ho con mia madre, che viene dalla Florida”. Una famiglia credente, quella di Micol, e di sani principi. “Colpisco sempre la palla con passione. Quando vinco è anche per volere di Dio, quando perdo è perché Lui vuole che impari qualcosa”. Delusa ma soddisfatta la giovane e promettente avversaria Tea Kovacevic. “Oggi non è andata bene ma il tennis mi rende sempre felice. Recentemente sono riuscita ad aggiudicarmi il Little Mo, in Florida, dominando la finale per 6-0 6-0 dopo aver perso appena cinque game in quattro partite. Ho vinto anche il Paris Bowl, in Francia, e prima di arrivare qui ho disputato un torneo alla Rafa Nadal Academy di Mallorca. Il Lemon Bowl? È stata la prima volta per me e resterà un bel ricordo. Spero di tornare presto”.
Domani, lunedì 4 gennaio, sono in programma 32 incontri con inizio a partire dalle ore 09.00. LEGGI TUTTO
Novità dell’ultima ora nel circuito U18
Alle ore 18 locali, le 8 di questa mattina in Italia, sarebbero dovuti essere sorteggiati i tabelloni delle qualificazioni del torneo G5 di Traralgon, primo evento della stagione 2021 per quanto concerne il circuito Juniores. Un’ora prima della cerimonia, però, gli organizzatori hanno comunicato la cancellazione del torneo a causa dell’incertezza dovuta all’aumento dei casi di Coronavirus nello stato del Victoria: “Dopo molte discussioni, abbiamo preso la decisione di cancellare il G5 che sarebbe dovuto cominciare domani. Tennis Australia ha monitorato molto attentamente la situazione nel Victoria e visti i recenti sviluppi si è deciso di non disputare la manifestazione. Ci scusiamo per gli eventuali disagi creati a giocatori e staff, ma questa decisione è stata presa al fine di tutelare la salute e la sicurezza di tutti“.
Ad aprire il 2021, dunque, sarà esclusivamente il G4 di Francoforte, al quale prenderanno parte due giocatori italiani. Per quanto riguarda i tornei in Australia, la prossima settimana si dovrebbe disputare un G4 sempre a Traralgon, anche se al momento non si può in alcun modo confermare lo svolgimento del torneo: “Siamo fiduciosi di poter ospitare il G4 a partire dal prossimo weekend, la nostra priorità è la salute dei giocatori e degli addetti ai lavori dunque ci prendiamo un po’ di tempo prima di confermare l’inizio dell’evento. Grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato in questo periodo complicato, incrociamo le dita in vista dei prossimi impegni“, si legge nel comunicato diffuso dalla Traralgon Tennis Association.
Al torneo di Grado 5 cancellato a pochi minuti dal sorteggio delle qualificazioni (e di conseguenza a poche ore dall’inizio dello stesso tabellone cadetto), avrebbero dovuto partecipare solo tennisti australiani nel torneo maschile (nessuno straniero tra main draw e “quali”) mentre al femminile ci sarebbe dovuta essere una sola giocatrice straniera (l’indiana Rachna X nelle qualificazioni). LEGGI TUTTO