More stories

  • in

    Lemon Bowl 2021: Il resoconto di giornata. Brilla la stella di Julian Lodzinski

    Valeria Prosperi – Foto Alessandro Nizegorodcew

    Prima giornata di main draw per la 37ª edizione del Lemon Bowl. Nonostante la pioggia sono stati oltre sessanta i match disputati, suddivisi in via eccezionale su ben quattro circoli. Oltre al New Penta 2000 (storica sede centrale della kermesse giovanile) e agli usuali Polisportiva Palocco ed Eschilo 2, anche il Verde Roma Sport&Club nella persona del presidente e grande uomo di sport Augusto Merletti, ha messo a disposizione due campi coperti in terra rossa per consentire il regolare svolgimento della manifestazione. Nell’under 14 esordio vincente e convincente per i campioni nazionali Andrea De Marchi e Fabiola Marino. Nell’under 10 maschile fari puntati sul transalpino Julian Lodzinski.
    Julian Lodzinski, dalla Francia sognando Wimbledon – Come ogni edizione che si rispetti, anche quest’anno il Lemon Bowl ha diverse storie da raccontare. Quella del piccolo Julian Lodzinski, classe 2001, inizia nella regione dell’Alta Francia. È lì che papà Jean Paul, italo-americano di origini polacche, si traferisce con la moglie nel 2005. Julian cresce al TSB Valenciennes, dove si allena attualmente. In Italia viene spesso a trovare il nonno, a Montesilvano, senza mai abbandonare la racchetta. In Abruzzo si appoggia al Tennis Royal Team, sotto l’attenta supervisione di coach Bruna D’Albenzio. All’esordio assoluto sui campi del circolo di via di Malafede ha battuto agevolmente Francesco Marchini con il punteggio di 62 61 e ora punta in alto. “Sono molto contento di come siano andate le cose. Il viaggio da Valenciennes a Roma è stato duro e non vedevo l’ora di scendere in campo. Il match è stato piuttosto agevole, sono stato bravo a sfruttare al meglio i numerosi errori commessi dal mio avversario. Mi sono divertito tanto, soprattutto nel chiamare il punteggio in italiano”. Una passione, quella per il tennis, nata con l’obiettivo di risolvere una questione familiare: “Mio fratello giocava e avevo troppa voglia di batterlo. Allenandomi duramente ci sono riuscito e da quel momento non ho più smesso. Ho visto alcune partite qui ed il livello mi sembra molto alto. Voglio vincere e per farlo devo affinare al meglio i miei colpi preferiti: dritto stretto in cross e rovescio lungolinea”. Come tutti i bimbi della sua età, anche Julian ha un idolo e culla un sogno speciale. “Adoro Roger Federer e la sua magia del serve & volley. Anche io, come lui, vorrei vincere il torneo di Wimbledon”.

    Valeria Prosperi: “Lemon Bowl evento straordinario” – Presente sui campi del New Penta 2000 anche l’ex numero 447 del ranking WTA Valeria Prosperi. Costretta ad abbandonare l’attività agonistica a causa di un infortunio, l’istruttrice toscana ha accompagnato nella capitale alcuni giovanissimi atleti. “Allenare mi piace – racconta sorridente – mi sento bene in questa nuova veste. Smettere di giocare a 19 anni non è stato semplice ma ho trovato immediatamente gli stimoli giusti. Ora lavoro dalle mie parti, al CT Grosseto, e insieme ad alcuni colleghi seguiamo tanti ragazzi che stanno facendo bene. Cerco sempre di valorizzare al massimo la mia esperienza e il mio passato da giocatrice, mettendo tutto a disposizione degli allievi. Un aspetto che mi sta particolarmente a cuore è la gestione delle emozioni, durante i match e nei momenti precedenti. Instaurare con loro un rapporto sano e costruttivo sin dai primi passi è fondamentale. Il Lemon Bowl? È un evento straordinario, una tappa fondamentale per testare subito la bontà del lavoro svolto durante la preparazione invernale. L’ho giocato diversi anni, arrivando in finale nel 2008 da under 14, quando persi con Maria Masini. La foto con i limoni è ancora nella mia stanza, uno dei modi più dolci per immergermi nei ricordi”.
    Domani, domenica 3 gennaio, sono in programma 82 incontri con inizio a partire dalle ore 09.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli italiani in campo nel circuito Junior (settimana del 4 gennaio)

    Daniele Minighini nella foto

    Dopo una off-season più breve del solito, è pronta a ripartire l’attività internazionale per quanto concerne il circuito Juniores. La prossima settimana si disputeranno due tornei: in Germania, a Francoforte, si disputerà una manifestazione di Grado 4 mentre in Australia, a Traralgon, si giocherà un evento di Grado 5.

    I primi italiani ad aprire il 2021 saranno Daniele Minighini ed Emma Valletta, impegnati rispettivamente nelle qualificazioni e nel tabellone principale del torneo tedesco.
    J4 Francoforte (Germania – G4 – Cemento indoor)Q: Daniele Minighini
    J4 Francoforte (Germania – G4 – Cemento indoor)MD: Emma Valletta LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2021: Sorteggiati i tabelloni principali

    Alessandro Arcangeli – Foto Adelchi Fioriti

    Il tennis non si ferma: il nuovo anno è iniziato con gli incontri decisivi delle qualificazioni della 37ª edizione del Lemon Bowl. Il programma odierno si è svolto senza interruzioni all’interno delle strutture indoor di New Penta 2000, Eschilo 2 e Polisportiva Palocco, circoli che dal 27 dicembre stanno ospitando la prestigiosa rassegna nazionale a partecipazione straniera. Tra ieri e oggi sono tantissimi i ragazzi che hanno alzato le braccia al cielo e non vedono l’ora di competere nel tabellone principale dove entreranno in gioco i migliori.
    Sorteggiati i main draw – Graditi ritorni e prime volte assolute: con l’inizio dei tabelloni principali entrano in gioco i migliori atleti delle categorie under 10, 12 e 14. Tra i più grandi d’età protagonista atteso il campione d’Italia under 13 Andrea De Marchi, laziale che negli anni passati al New Penta 2000 si è già laureato campione nell’under 12 e nel promozionale under 8. Ai nastri di partenza l’atleta dello Junior Palocco sarà atteso dalle altre principali teste di serie Alessandro Mondazzi, Tommaso Bruno e Rafael Capacci. Tra le ragazze l’under 14 potrebbe essere il torneo di Fabiola Marino, vincitrice dell’ultima Coppa Lambertenghi (Campionati Italiani under 12). Sulla sua strada non solo le tante agguerrite connazionali, ma anche la giocatrice di provenienza belga Emma Scaldalai. Tra i ragazzi che tornano nella capitale carichi d’entusiasmo, impossibile non citare Dennis Spircu. Il giocatore seguito da Corrado Barazzutti è prima testa di serie tra gli under 12 e va a caccia della prima coppa dei limoni dopo la finale di due anni fa. Vincere non sarà facile, tanti i ragazzi che proveranno ad ostacolare la strada del favorito: da tenere d’occhio Luca Cosimi, Paolo Mangiante e Mattia Cona, oltre agli stranieri Riccardo Bogdan Pastrav, Erik Adrian Neacsa (Romania) e Sergey Vostrikov (Russia). Attesa grande battaglia anche a livello femminile dove la toscana Vittoria Vignolini proverà a resistere all’assalto di Martina Cerbo e Micol Salvadori. Nel tabellone sarà al via anche la bosniaca Tea Kovacevic, iscritta last minute e possibile mina vagante. A livello under 10 saranno presenti Filippo Capitanelli e Agnese Calzolai, due anni fa campioni nell’evento promozionale riservato agli under 8. Attesa anche l’importante rappresentanza maltese che si presenta a Roma con Sophia Arpa, Maryia Magro e Cosmo De Trafford. I match di primo turno prenderanno il via alle 9.00 di mattina di sabato 2 gennaio sui campi di New Penta 2000, Eschilo 2 e Polisportiva Palocco.

    Dalle pre-qualificazioni al main draw, brilla Arcangeli – Si mette in luce e conquista il posto nel tabellone under 12 Alessandro Arcangeli, talento della Tennis Training School di Foligno partito dalle pre-qualificazioni. “Per entrare in tabellone ho giocato otto partite, è stata dura ma sono stato bravo a vincerle tutte. Oggi ho vinto al match tie-break contro un avversario molto ostico – ha commentato Arcangeli dopo aver superato Dimitru Spiridon nel turno decisivo delle qualificazioni -. Con questa vittoria ho raggiunto il mio obiettivo, adesso proverò a spingermi il più avanti possibile”. Lo scorso anno il classe 2010 si fermò ai quarti di finale contro Andrei Radu, ma è pronto a dare il massimo per migliorarsi in questa edizione: “Voglio fare bene perché questo è uno dei tornei più importanti. Il Lemon Bowl mi piace moltissimo perché ci sono tantissimi giocatori e mi diverto sempre dentro e fuori dal campo”. Il piccolo Alessandro ha la possibilità di crescere a Foligno, dove ha la fortuna di ammirare tanti professionisti: “Ho iniziato a giocare al campetto vicino casa mia quando avevo cinque anni. Poi un maestro mi ha chiesto se volessi andare alla Training School, ho accettato e sono migliorato molto con coach Fabrizio Roscini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2021: Pescosolido coach e genitore al torneo. Matteo Gigante “Vittoria indimenticabile”

    La 37ª edizione del Lemon Bowl prosegue spedita. I tabelloni di qualificazione sono entrati nella fase clou, e sui campi di New Penta 2000, Eschilo 2 e Polisportiva Palocco i match si sono susseguiti senza esclusione di colpi. Dopo l’arrivo di Emma Scaldalai, Roma ha abbracciato gli altri partecipanti dall’estero. Ai giovani tennisti provenienti da […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2021: Emma Scaldalai da Bruxelles al Lemon Bowl

    Emma Scaldalai – Foto Alessandro Nizegorodcew

    Prosegue incessante il braccio di ferro tra il Lemon Bowl e la pioggia: dopo le prime ore della mattinata l’acqua si è nuovamente abbattuta sui campi di New Penta 2000, Eschilo 2 e Polisportiva Palocco, ma questo non ha impedito di portare a termine il programma odierno. La qualità in campo aumenta gradualmente e i ragazzi ancora in corsa iniziano a sognare la qualificazione ai tabelloni principali, al via sabato 2 gennaio. Contemporaneamente agli incontri, Roma inizia ad accogliere anche i protagonisti del main draw, tra questi l’italo-belga Emma Scaldalai, prima rappresentante internazionale approdata nella capitale.
    Emma Scaldalai, quindici ore di macchina per il primo Lemon Bowl – Partita con la famiglia da Bruxelles, Emma Scaldalai è arrivata a Roma dopo quindici ore di viaggio. Padre italiano e madre belga, la giovane Emma prenderà parte al Lemon Bowl per la prima volta: “Sono molto felice di essere qui. Il viaggio è stato lungo e faticoso, all’arrivo ero un po’ stanca ma già oggi ho visitato il circolo. Mi sono iscritta al Lemon Bowl su consiglio di Lino Sorrentino, tecnico che mi segue in Italia e mi ha parlato benissimo del torneo”. Al momento dell’iscrizione Scaldalai occupa la posizione numero 203 del ranking under 14 Tennis Europe, classifica maturata dopo una stagione culminata con le finali di Hoehr-Grenzhausen (Germania) e San Marino: “Sono contenta di ciò che ho fatto lo scorso anno, ma ho obiettivi più grandi per i prossimi. Nel 2021 mi piacerebbe entrare nelle prime 30 d’Europa e provare a giocare qualcosa a livello ITF under 18 – le speranze di Emma, adesso concentrata su ciò che l’aspetta la prossima settimana -. Il mio obiettivo è andare il più lontano possibile in questa rassegna, però so che ci saranno giocatrici forti e sono pronta a lottare”.

    Il piccolo Andreas: “Mi chiamo così in onore di Seppi” – Tra le storie di giornata, fa sorridere quella del piccolo Andreas Tincano, classe 2011 di Terni tesserato al Circolo Tennis La Valletta Narni. “Mi chiamo così in onore di Seppi e anche i miei capelli lunghi in parte sono una dedica a lui – racconta divertito il giovane under 10 -. Ho cominciato a giocare a 5 anni, quando mio fratello Dimitri mi ha regalato la racchetta di Nadal che oggi è il mio tennista preferito”. Semifinalista under 8 nel 2019, l’umbro è già alla terza presenza sui campi del New Penta 2000: “Questo è uno dei miei tornei preferiti. Ogni anno conosco bambini nuovi con cui gioco e mi diverto. Due anni fa sono arrivato in semifinale, quest’anno spero di vincere il torneo anche se non sarà per niente facile”. Nel 2017 Andreas e la sua famiglia hanno conosciuto di persona Seppi, che ancora oggi si ricorda dell’incontro: “Conoscere la storia di questo ragazzo mi ha fatto molto piacere. Avevo appena finito di allenarmi sul Grandstand del Foro Italico con Verdasco, quando il padre mi chiese l’autografo e disse di aver chiamato il figlio Andreas in mio onore”.
    Tutte le informazioni, le foto e i commenti di questa e delle passate edizioni del torneo sono disponibili sul sito web ufficiale: www.lemonbowl.it LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2021: La pioggia non ferma il torneo

    La pioggia irrompe nella capitale durante la seconda giornata di qualificazioni del Lemon Bowl, torneo internazionale giovanile giunto alla 37ª edizione. I primi match indoor della rassegna si sono disputati nelle strutture di New Penta 2000, Eschilo 2 e Polisportiva Palocco: in campo gli atleti delle categorie under 10, 12 e 14 che si giocano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2021: Resoconto prima giornata. La carica dei mille nella Capitale

    Foto Adelchi Fioriti – Day 1

    Agli archivi la prima giornata di qualificazioni del Lemon Bowl 2021. È iniziata l’edizione numero 37 di uno dei tornei giovanili più prestigiosi del mondo, che dal 1985 vede in campo giovani di belle speranze e futuri campioni del tennis mondiale. Sui campi dei circoli romani New Penta 2000, Eschilo 2 e Polisportiva Palocco, gli oltre mille iscritti si daranno battaglia sino al 6 gennaio (tradizionale data delle finali) per i titoli maschili e femminili delle categorie under 10, 12 e 14. Il tutto rispettando pedissequamente le norme di sicurezza vigenti dentro e fuori dal terreno di gioco.
    I gruppi in trasferta – In attesa di vedere all’opera nei tabelloni principali (dal 2 gennaio) giocatori e giocatrici stranieri, in arrivo da Belgio, Croazia, Francia, Malta, Romania, Russia e Svizzera, sono numerosi i gruppi di piccoli atleti giunti da tutta Italia agli ordini di tecnici e istruttori giovani e meno giovani. Dal Circolo Tennis Camerata Picena (Ancona) il maestro Alessio Giuliani: “Nonostante le limitazioni e gli ostacoli di questo periodo particolare, non abbiamo trovato grosse difficoltà nell’organizzare la trasferta a Roma perché i ragazzi sono entusiasti di poter condividere questa esperienza. Siamo arrivati al Lemon Bowl con tanta voglia e determinazione: indipendentemente dai risultati, sono sicuro che i miei allievi si divertiranno e faranno tesoro di tutto ciò che vivranno qui”. Tanti gli aspetti da osservare nella quotidianità dei bambini impegnati nel torneo: “In contesti come questo, a noi maestri interessa capire come i ragazzi si gestiscono fuori dal campo, come si preparano ai match e quanto sono pronti ad affrontare certe situazioni. Comportamento, correttezza e impegno: al di là dei dettagli tecnico-tattici, questo ci importa più del resto”.

    I romani in cerca di gloria – Tantissimi, come ogni anno, gli atleti capitolini, che nonostante l’assenza forzata del folto pubblico delle stagioni passate faranno di tutto per arrivare in fondo. Tra i maestri dei giocatori “di casa” Diego Morganti dello Sporting Club Eur: “Il nostro Lemon Bowl è iniziato con il piede giusto. Nella prima giornata di qualificazioni avevamo in campo ragazzi provenienti dalle ‘prequali’ che hanno vinto ancora. Nei prossimi turni entreranno in gara tanti altri. Il valore del Lemon Bowl? È un torneo che ho disputato diverse volte da bambino, lo ricordo con estremo piacere. Sicuramente è un evento formativo, uno dei primi appuntamenti importanti della carriera dei giovani tennisti. Credo sia uno step fondamentale per la loro crescita, considerando anche il livello sempre altissimo dei main draw in cui scendono in campo anche gli stranieri”. Grinta, talento, spirito di sacrificio: il Lemon Bowl è pronto a regalare ad appassionati e addetti ai lavori i nuovi nomi dei campioni del futuro. In programma domani, lunedì 28 dicembre, 114 incontri a partire dalle ore 9.00.
    Tutte le informazioni, le foto e i commenti di questa e delle passate edizioni del torneo sono disponibili sul sito web ufficiale: www.lemonbowl.it LEGGI TUTTO