More stories

  • in

    Che fine ha fatto Karolina Pliskova? L’ex numero 1 lotta ancora con l’infortunio

    Karolina Pliskova nella foto – Foto Getty Images

    Il circuito tennistico corre veloce, ogni settimana accadono così tanti eventi che a volte la nostra mente dimentica involontariamente coloro che un tempo regnavano, anche quando sono ancora in attività. È il caso di Karolina Pliskova, ex numero 1 del mondo che negli ultimi mesi è completamente scomparsa dai radar del tennis professionistico.
    La tennista ceca, 33 anni, non scende in campo dallo scorso US Open a causa di un serio infortunio alla caviglia sinistra che l’ha costretta a un lungo stop. Una situazione che si è rivelata più complessa del previsto, tanto che Pliskova ha dovuto sottoporsi a un nuovo intervento chirurgico dopo aver constatato che il problema persisteva nonostante i trattamenti iniziali.
    Nonostante questo ulteriore intoppo nel suo percorso di recupero, la finalista di Wimbledon 2021 e degli US Open 2016 mantiene un atteggiamento positivo. Secondo le informazioni disponibili, la Pliskova ritiene che i tempi di recupero siano ormai sempre più vicini alla conclusione e il suo obiettivo rimane chiaro: tornare in campo il prima possibile.Le probabilità più concrete indicano un possibile rientro della ceca durante la breve ma intensa stagione sull’erba. La Pliskova utilizzerà il ranking protetto (una regola che permette ai giocatori fermi per infortunio di usare una classifica “congelata” per accedere ai tornei) per partecipare ai tornei su una superficie che ha sempre esaltato le sue caratteristiche tecniche.
    L’assenza prolungata di una giocatrice del calibro di Pliskova, che ha trascorso otto settimane al vertice della classifica mondiale nel 2017 e che ha conquistato 16 titoli WTA in carriera, rappresenta una perdita significativa per il tennis femminile. Il suo stile di gioco aggressivo, caratterizzato da un servizio devastante e colpi potenti da fondo campo, ha lasciato un segno nel circuito.
    Resta da vedere come si concluderà questa fase difficile della sua carriera e se la tennista ceca, che si avvicina alla parte finale della sua avventura professionale, riuscirà a tornare ai livelli che l’hanno resa una delle protagoniste del tennis femminile nell’ultimo decennio.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Karolina Pliskova critica la WTA per la gestione e la promozione del circuito femminile

    Karolina Pliskova nella foto – Foto Getty Images

    Nel panorama del tennis femminile, un tema ha suscitato un consenso unanime: la necessità di cambiamenti radicali. Karolina Pliskova, ex numero 1 del mondo, si è espressa in modo critico e carico di amarezza verso la Women’s Tennis Association (WTA) per la sua incapacità di valorizzare e promuovere adeguatamente il tennis femminile nei giorni nostri.
    Un punto di forte critica riguarda gli spettatori scarsi o assenti nelle tribune dei principali tornei WTA, specialmente in quelli non concomitanti con eventi maschili. Le WTA Finals del 2023 hanno rappresentato un punto di rottura, descritte da Pliskova come un’offesa alle migliori giocatrici del mondo. In una recente intervista al media ceco isport.blesk.cz, Pliskova ha approfondito il tema, sottolineando come la WTA stia sprecando un’era di grande talento nel tennis femminile a causa della sua mancanza di iniziativa e di visione.
    Pliskova, con la sua lunga esperienza nel circuito e avendo affrontato avversarie di varie generazioni, parla con autorevolezza. Lamenta che, nonostante ci siano alcune delle migliori giocatrici al mondo, manchino stelle carismatiche, personalità che trascendano il gioco e diventino icone di marketing. Secondo lei, la WTA non sta facendo abbastanza per promuovere lo sport e creare rivalità e confronti di personalità interessanti.
    La tennista ceca ritiene che, durante l’era di giocatrici come Serena Williams e Maria Sharapova, le condizioni generali fossero molto migliori, con più sponsor, maggiore attenzione mediatica e un pubblico più numeroso. Questa tendenza deve cambiare. Pliskova fa riferimento a un gruppo di Whatsapp dove alcune giocatrici discutono e propongono cambiamenti, ma esprime scetticismo e frustrazione per il tempo e l’energia necessari per apportare miglioramenti concreti, specialmente considerando la fase avanzata della sua carriera.
    Il suo punto di vista è condiviso da molte colleghe e ha suscitato l’idea di una possibile fusione organizzativa e gestionale tra WTA e ATP. Resta da vedere come si evolveranno questi cambiamenti, ma è chiaro che il tennis femminile non può permettersi di continuare su questa strada senza un intervento significativo e strategie innovative.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Pliskova ko al polso, rientrerà nel 2024

    Karolina Pliskova

    Attraverso il classico post social, la ceca Karolina Pliskova ha annunciato la decisione di concludere qua il suo 2023 per colpa di un problema al polso. “Voglio condividere con tutti voi alcune novità. A causa di un infortunio al polso sinistro, ho preso la difficile decisione di terminare la mia stagione prima del previsto. Non è mai facile allontanarsi dal gioco.. ma credo che sia la decisione giusta per concentrarmi sulla mia salute e tornare più forte la prossima stagione. Grazie per tutto il vostro supporto e i vostri messaggi. Lavorerò duro per tornare al top della forma e non vedo l’ora di vedervi tutti in campo l’anno prossimo”, scrive Karolina.

    1/2Hey everyone! 👋 I wanted to share some news with you all. Due to an injury to my left wrist, I’ve made the tough decision to end my season earlier than planned. It’s never easy to step away from the game… pic.twitter.com/JhlMiLIwGV
    — Karolina Pliskova (@KaPliskova) September 30, 2023

    La 31enne di Louny, attualmente n.36 nel ranking WTA, ha disputato il suo ultimo match al 1000 di Guadalajara, dove ha perso una durissima battaglia contro la statunitense Baptiste. In stagione non ha vinto alcun torneo, e il suo miglior risultato sono stati i quarti di finale agli Australian Open, dove ha ceduto alla sorpresa del torneo Magda Linette. LEGGI TUTTO

  • in

    Karolina Pliskova non ci sarà agli Australian Open

    Karolina Pliskova nella foto

    Karolina Pliskova si è ritirata dagli Australian Open.
    La ceca, che non rinunciava ad un torneo del Grand Slam dal 2012, ha abbandonato il primo grande evento della stagione per un problema al polso destro (ingessato). In questi giorni si stava allenando a Marbella insieme ad altri giocatori del circuito. LEGGI TUTTO

  • in

    Ashleigh Barty è la Regina di Wimbledon 2021

    Ashleigh Barty classe 1996 e n.1 del mondo

    Ashleigh Barty ha trionfato per la prima volta in carriera a Wimbledon. Nella finale della 134a edizione di questo torneo, la 25enne si è imposta in tre set su Karolina Pliskova (13) con il punteggio di 6-3 6-7 (4/7) 6-3 in 1h56′. La numero uno al mondo diventa così la seconda tennista australiana a vincere sull’erba dopo Evonne Goolagon nel 1980, aggiungendo alla sua personale bacheca un altro Slam dopo la vittoria al Roland Garros nel 2019,
    Il match è stato caratterizzato da un inizio in cui la Pliskova ha pagato l’entrata in campo molto positiva della Barty, la quale ha completamente neutralizzato i primi due turni di battuta della ceca. Sono serviti diversi game a Karolina per sciogliersi e ritrovare il suo miglior tennis, non sufficienti però a recuperare il margine perso durante il primo set.
    La seconda frazione è stata invece molto più equilibrata con il rientro in partita della 29enne, che è riuscita a portare l’incontro al tie-break, facendolo poi suo. Nell’ultimo set però, nulla ha potuto contro una Barty in gran forma oggi sul centrale. L’australiana ha conquistato meritatamente la sua seconda finale su due disputate in un Grande Slam ed ha vinto il set ed il match per 6 a 3 piazzando il break decisivo nel secondo gioco e annullando sul 5 a 3 una pericolosa palla del controbreak.
    Slam Wimbledon A. Barty [1]666 Ka. Pliskova [8]373 Vincitore: A. Barty ServizioSvolgimentoSet 3A. Barty 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3Ka. Pliskova 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace5-2 → 5-3A. Barty 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Ka. Pliskova 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2A. Barty 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Ka. Pliskova 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1A. Barty 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-0 → 3-0Ka. Pliskova 0-15 0-30 df 0-40 15-401-0 → 2-0A. Barty 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2TiebreakNone-None* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6* 3*-6 4*-6 df6-6 → 6-7A. Barty 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df6-5 → 6-6Ka. Pliskova 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5A. Barty 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5Ka. Pliskova 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5A. Barty 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Ka. Pliskova 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4A. Barty 0-15 df 0-30 0-403-2 → 3-3Ka. Pliskova 15-0 30-0 30-15 40-30 ace3-1 → 3-2A. Barty 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-1 → 3-1Ka. Pliskova 0-15 df 0-30 df 0-401-1 → 2-1A. Barty 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1Ka. Pliskova 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Barty 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Ka. Pliskova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Barty 0-15 15-15 15-30 df 15-405-1 → 5-2Ka. Pliskova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1A. Barty 0-15 0-30 0-404-0 → 4-1Ka. Pliskova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df3-0 → 4-0A. Barty 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0Ka. Pliskova 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Barty 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek vince il torneo di Roma in 46 minuti e con un doppio bagel a Karolina Pliskova

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001

    Iga Swiatek (WTA 15) ha trionfato sulla terra rossa del Foro Italico umiliando la ceca Karolina Pliskova (9) con un inequivocabile doppio 6-0 conquistando così il WTA 1000. La 19enne polacca, vincitrice nel 2020 del Roland-Garros, ha chiuso la pratica in appena 46′ di gioco.
    La polacca ha trionfato al WTA 1000 di Roma, in un modo assolutamente incredibile in una finale che passerà alla storia.Iga, appena 19 anni, ha sconfitto la ceca Karolina Pliskova, ex numero uno del mondo e vincitrice del torneo nel 2019, per 6-0, 6-0, in 46 minuti, in un match in cui la 29enne ceca ha vinto solo 13 punti. Swiatek ha dato una vera e propria lezione di tennis aggressivo su terra battuta, controllando l’incontro con colpi pesanti in top-spin, servendo e rispondendo meglio della sua avversaria, che è stata sempre più frustrata man mano che la partita è andata avanti.
    WTA WTA Rome Swiatek I.66 Pliskova Ka.00 Vincitore: Swiatek I. ServizioSvolgimentoSet 2Pliskova Ka. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-0 → 6-0Swiatek I.4-0 → 5-0Pliskova Ka. 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Swiatek I. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Pliskova Ka. 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Swiatek I. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Pliskova Ka. 0-15 0-30 0-40 15-405-0 → 6-0Swiatek I. 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Pliskova Ka. 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0Swiatek I. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Pliskova Ka. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Swiatek I. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Roma: La finale è tra Karolina Pliskova e Iga Swiatek

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001

    Si spengono in semifinale i sogni di gloria di Petra Martic e Francesca Schiavone. A recitare la parte della cattiva è stata Karolina Pliskova, testa di serie n.9, sopravvissuta ieri alla sfida al cardiopalma con Ostapenko. Nel momento decisivo la 29enne di Louny è tornata cinica e spietata. La ceca, ex numero 1 del mondo, approda per la terza volta consecutiva in finale agli Internazionali BNL d’Italia: 6-1 3-6 6-2 ai danni della giocatrice di Spalato.
    Tre ore e 22 minuti. Tanto ha impiegato Iga Swiatek a qualificarsi per la finale degli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico. Non nel senso di aver giocato un match/maratona ma perché in una giornata di straordinari ha dovuto prima superare Svitolina nei quarti e poi, dopo un po’ di riposo, ripetersi contro Gauff in semifinale. E pensare che stava per salutare Roma già negli ottavi (due match-point annullati alla ceca Krejcikova)….
    In semifinale la 19enne di Varsavia, n.15 del ranking e del seeding, campionessa in carica del Roland Garros, ha battuto per 76(3) 63, in un’ora e 46 minuti di partita, la statunitense Cori Gauff, n.35 del ranking (entrambe erano le prime teen-ager in semifinale a Roma da Azarenka nel 2009).
    SemifinaliWTA WTA Rome Pliskova Ka.636 Martic P.162 Vincitore: Pliskova Ka. ServizioSvolgimentoSet 3Pliskova Ka. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Martic P. 15-15 15-40 30-404-2 → 5-2Pliskova Ka. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Martic P. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Pliskova Ka. 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Martic P. 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Pliskova Ka. 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Martic P. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Pliskova Ka. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Martic P. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Pliskova Ka. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Martic P. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Pliskova Ka. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Martic P. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Pliskova Ka. 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Martic P. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Pliskova Ka. 0-15 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martic P. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1Pliskova Ka. 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Martic P. 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Pliskova Ka. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Martic P. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Pliskova Ka. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Martic P. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    WTA WTA Rome Gauff C.63 Swiatek I.76 Vincitore: Swiatek I. ServizioSvolgimentoSet 2Swiatek I. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6Gauff C. 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Swiatek I. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5Gauff C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Swiatek I. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Gauff C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Swiatek I.1-1 → 1-2Gauff C. 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Swiatek I. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 3-6*6-6 → 6-7Swiatek I. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Gauff C. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Swiatek I. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Gauff C. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Swiatek I. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Gauff C. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Swiatek I. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Gauff C. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Swiatek I. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Gauff C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Swiatek I. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Gauff C.15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO