More stories

  • in

    Nishikori, il destino del tempo e il pensiero del ritiro: il talento giapponese di nuovo ai box (con la situazione aggiornata del torneo di Wimbledon – Fognini fuori di 3 dal Md – Maestrelli di 2 dalle quali)

    Kei Nishikori nella foto – Foto Getty Images

    Il tempo sembra davvero presentare il conto a Kei Nishikori. L’ex numero quattro del mondo, che da anni lotta contro una lunga serie di infortuni, ha annunciato il forfait anche per Wimbledon 2025, dopo essersi già ritirato da tornei come Roma, Barcellona e Roland Garros. La schiena, vero tallone d’Achille di questi ultimi mesi, continua a impedirgli di tornare a pieno regime, alimentando voci sempre più insistenti di un possibile ritiro dal tennis giocato.
    E pensare che il 2024 aveva lasciato qualche spiraglio di ottimismo: dopo una stagione travagliata, Nishikori era riuscito a scalare il ranking, passando in pochi mesi dal numero 581 al numero 76 grazie ai quarti di finale raggiunti a Toronto e alla finale centrata all’ATP 250 di Hong Kong. Un ritorno ai vertici che sembrava far dimenticare i problemi fisici, regalando ai tifosi la speranza di rivederlo protagonista almeno per un’altra stagione.
    Ma la realtà è stata ben diversa: dopo alcune discrete prestazioni sulla terra, i dolori sono tornati e lo hanno costretto nuovamente a rinunciare ai grandi appuntamenti. Nishikori aveva ricevuto una wild card per Barcellona, dove aveva già trionfato due volte, ma è stato costretto a fermarsi. Un copione che si è ripetuto a Roma, poi a Ginevra e infine a Parigi, dove non ha nemmeno potuto prendere parte al tabellone principale del Roland Garros. E ora, la conferma: niente Wimbledon, con la stagione sull’erba che scivola via senza vedere in campo uno dei talenti più amati del tennis asiatico.
    Nell’ultimo anno e mezzo il giapponese ha dovuto affrontare non solo la lunga riabilitazione dopo un’operazione all’anca nel 2022, ma anche problemi alla caviglia, al ginocchio sinistro, alla spalla e, soprattutto, alla schiena. Un bollettino fisico che lo accompagna ormai da troppo tempo e che, come lui stesso aveva ammesso dopo l’intervento, potrebbe convincerlo ad appendere la racchetta al chiodo.
    Eppure, nonostante le difficoltà, Nishikori continua a lavorare sodo e a non voler rinunciare del tutto al sogno di tornare competitivo. “Il mio desiderio è ancora quello di giocare a tennis,” aveva dichiarato, ma ogni stagione la realtà sembra presentargli nuovi ostacoli.La speranza, per i suoi tifosi, è che possa rimettersi in sesto almeno per la stagione sul cemento americano, magari per regalare ancora qualche perla prima di dire addio. Ma è chiaro che il destino e il tempo sembrano ormai spingere Nishikori verso la fine di una carriera che, tra alti e bassi, ha lasciato un segno profondo nel tennis mondiale.
    (Clicca per vedere l’entry list) WImbledon (MD) Inizio torneo: 30/06/2025 | Ultimo agg.: 16/06/2025 21:03Main Draw (cut off: 100 – Data entry list: 20/05/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Kei Nishikori si ritira dal Miami Open: “Non ho recuperato abbastanza”

    Kei Nishikori nella foto – Foto Getty Images

    Kei Nishikori ha annunciato il suo ritiro dal Miami Open. Il tennista giapponese ha comunicato la decisione attraverso i suoi canali social, spiegando di non aver recuperato a sufficienza dagli impegni della settimana precedente.“Purtroppo devo ritirarmi dal Miami Open oggi. Il mio corpo non ha recuperato abbastanza dalle partite della scorsa settimana”, ha scritto Nishikori nel suo messaggio ai fan. “Ora tornerò a casa e mi preparerò per la stagione sulla terra battuta.”
    Per l’ex numero 4 del mondo si tratta di un nuovo stop in un percorso di rientro nel circuito già caratterizzato da diverse difficoltà fisiche. Nishikori, che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con numerosi infortuni, aveva mostrato segnali incoraggianti nelle recenti apparizioni.La scelta di ritirarsi dal prestigioso Masters 1000 della Florida appare come una decisione prudenziale, volta a non compromettere la sua condizione fisica in vista degli impegni sulla terra rossa, superficie che potrebbe risultare meno stressante per le sue articolazioni rispetto al cemento.
    I tifosi del tennista nipponico dovranno quindi attendere per rivederlo in azione, con la speranza che il periodo di riposo gli consenta di presentarsi al meglio per i tornei primaverili su terra battuta, culminanti con il Roland Garros.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi si arrende a Nishikori nella finale di Helsinki. L’azzurro è stato avanti di un set e un break nel secondo parziale

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Luca Nardi, numero 102 del ranking ATP, ha ceduto nella finale del Challenger di Helsinki a Kei Nishikori con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-1 dopo 2 ore e 10 minuti di battaglia. Una sconfitta che impedisce all’italiano di rientrare nella top 100 mondiale.
    Un’occasione sfumataIl rammarico è grande per il tennista italiano che, dopo aver dominato il primo set e essere stato in vantaggio di un break nel secondo, ha visto sfumare una vittoria che sembrava alla portata. Sul 4-4 e 0-30 in risposta nel secondo set, Nardi non è riuscito a concretizzare l’opportunità di break, cedendo poi il parziale nel gioco successivo.
    Problemi fisici nel terzo setIl terzo set ha visto un netto dominio del giapponese, con Nardi visibilmente in difficoltà fisica. L’italiano ha dovuto fare i conti con problemi di epistassi e un fastidio alla caviglia che ne hanno condizionato la prestazione nella fase decisiva del match.
    La stagione di NardiQuesta è stata la nona finale Challenger della carriera per Nardi, che può comunque vantare un bilancio positivo in queste occasioni. Il suo palmares include le vittorie a:– Forlì 2022– Lugano 2022– Manacor 2022– Porto 2023– Matsuyama 2023– Napoli 2024
    A queste si aggiungono le finali perse a Pune e Chennai nel 2024, oltre a quella odierna di Helsinki, che gli ha negato il ritorno nella top 100 del ranking mondiale.
    ATP Helsinki Kei Nishikori366 Luca Nardi [5]641 Vincitore: Nishikori ServizioSvolgimentoSet 3K. Nishikori 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-0 → 5-1K. Nishikori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0K. Nishikori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0K. Nishikori0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 ace 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4K. Nishikori 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 0-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4K. Nishikori 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3K. Nishikori 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2K. Nishikori 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1K. Nishikori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6K. Nishikori 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5K. Nishikori 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4K. Nishikori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2K. Nishikori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Aon Open Challenger-Memorial Giorgio Messina. L’ex numero 4 del mondo Nishikori su Sinner: ‘’Non ha punti deboli, gioca da numero uno: può restare al vertice della classifica mondiale per diversi anni”

    Kei Nishikori nella foto

    ’Sinner è il giocatore numero uno e gioca da numero uno perché ha davvero tutto: dritto e rovescio, un buon servizio, non ha molti punti deboli e questo è un aspetto fondamentale per essere in testa alla classifica mondiale. Speriamo che possa restare numero uno ancora per diversi anni ”. Così Kei Nishikori, già numero 4 del mondo e finalista degli Us Open, commenta lo straordinario cammino di Yannick Sinner negli Stati Uniti. I
    l giapponese è la stella dell’Aon Open Challenger-Memorial Giorgio Messina, il torneo internazionale di tennis, tra i primi in Italia, che terminerà domenica a Genova con la finale del singolare nello stadio Centrale Beppe Croce a Valletta Cambiaso. Nishikori oggi scenderà in campo contro lo spagnolo Jaume Munar, testa di serie numero 3 del torneo, nei quarti di finale. Nishikori in carriera ha vinto 6 titoli ATP World Tour 500 e sei titoli ATP World Tour 250. Nel 2024,al rientro dopo un lungo infortunio, ha raggiunto i quarti di finale del Masters 1000 di Montreal LEGGI TUTTO

  • in

    “Fritz sul pickleball: ‘Tennis e pickleball possono coesistere’”. Fritz sul caso Sinner: ‘Serve coerenza nelle sospensioni’. Monfils stupisce ancora: colpo storico all’Ultimate Tennis Showdown. Nishikori salta lo US Open: l’ex finalista punta al Challenger di Como

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Il pickleball sta guadagnando popolarità a livello mondiale, specialmente negli Stati Uniti. Nei giorni precedenti allo US Open 2024, diversi tennisti sono stati visti praticarlo in eventi promozionali, creando ponti tra due sport che potrebbero sembrare rivali. Taylor Fritz non la vede così e offre una riflessione interessante interrogato sull’argomento: “Non credo che dobbiamo preoccuparci. Vedo persone nel mondo del tennis che odiano totalmente il pickleball, ma per me non è un problema. Mi piace giocarci a volte, è divertente, non vedo ragioni per cui i due sport non possano coesistere”, ha affermato.Gael Monfils ci ha abituati a colpi impressionanti che diventano rapidamente virali, ma ciò che ha realizzato nella finale del torneo di esibizione Ultimate Tennis Showdown, dove si è laureato campione battendo Tsitsipas, è storico. Un colpo simile si era visto solo con Federer, in quel mitico punto contro Roddick. Semplicemente, godiamoci il francese.

    Ridiculous. Banger of the year by @Gael_Monfils at #UTSNYC pic.twitter.com/aZXkzDOEBq
    — UTS Tour (@uts_tour_) August 23, 2024

    Taylor Fritz ha risposto nella conferenza stampa pre-US Open 2024 sul caso di Jannik Sinner, anche se l’americano ha preferito riferirsi ad altri casi oltre a quello dell’italiano: “Tutti avranno la propria opinione, ma alla fine è abbastanza irrilevante, perché la verità della questione sarà sempre tra lui e il suo team. Confido che tutto il processo di indagine sia stato condotto correttamente. L’unica cosa che dirò è che ci sono molte persone che vengono sospese e non possono giocare per un po’, sia perché hanno saltato i loro test, come quelli casuali, che, a proposito, nonostante quello che ti possano dire, non è così difficile saltare una prova o due. È piuttosto difficile mancarne invece una terza. Molte persone vengono sospese per motivi sfortunati. Suppongo che in questa sentenza abbiano considerato che è diverso e che non c’è divieto, e confido che lui non stesse facendo qualcosa intenzionalmente. Credo solo che dovrebbero essere coerenti in tutti gli ambiti con le sospensioni”.
    Kei Nishikori sarà di nuovo assente allo US Open quest’anno, torneo in cui è arrivato in finale nel 2014. Il giapponese ha attraversato un periodo molto difficile a causa degli infortuni, anche se negli ultimi giorni ha mostrato un livello piuttosto sorprendente. Infatti, al Masters 1000 di Montreal, l’ex numero 4 del mondo ha raggiunto i quarti di finale sconfiggendo Stefanos Tsitsipas lungo il percorso. Tuttavia, questi buoni risultati non sono stati sufficienti per guadagnarsi una wildcard per lo US Open. Così, il giapponese, che occupa il 223° posto nel ranking, si trova in Italia, dove ha scambiato i campi veloci con la terra battuta del Challenger Città di Como, che si disputerà la prossima settimana.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sorprese a Montreal: Medvedev eliminato da Davidovich Fokina. Tsitsipas da Nishikori

    Kei Nishikori nella foto – Foto Getty Images

    Kei Nishikori, ex top 5 mondiale e uno dei tennisti più significativi e carismatici della sua generazione, sembra non aver ancora rinunciato alla sua carriera. Questo giovedì, il giapponese 34enne si è assicurato la qualificazione agli ottavi di finale dell’ATP Masters 1000 di Montreal, in Canada, a spese di uno dei migliori giocatori al mondo.In un duello tra due ex finalisti di questo torneo, Nishikori, finalista nel 2016 e attualmente al 576° posto del ranking ATP, ha sconfitto il greco Stefanos Tsitsipas, 11° del ranking ATP e finalista in Canada nel 2018, con il punteggio di 6-4, 6-4, in un incontro che ha controllato quasi totalmente, dimostrando di avere ancora il tennis per competere con i migliori giocatori del mondo se il suo corpo glielo permette. Questa è la migliore vittoria di Nishikori in termini di ranking dai Giochi Olimpici di Tokyo del 2021 e la prima volta che raggiunge gli ottavi di finale di un Masters 1000 da Roma sempre nel 2021.Per gli ottavi di finale di venerdì, Nishikori attende il vincitore dell’incontro tra il numero uno portoghese Nuno Borges e il numero uno francese Ugo Humbert. Il giapponese è il terzo giocatore con il peggior ranking di sempre a raggiungere gli ottavi di un Masters 1000.
    ATP Montreal Kei Nishikori66 Stefanos Tsitsipas [8]44 Vincitore: Nishikori ServizioSvolgimentoSet 2K. Nishikori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4K. Nishikori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3K. Nishikori 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-2 → 4-2S. Tsitsipas 15-0 40-0 ace3-1 → 3-2K. Nishikori 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1K. Nishikori 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Nishikori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4K. Nishikori 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 5-2K. Nishikori 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-403-1 → 4-1K. Nishikori 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1K. Nishikori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    Daniil Medvedev, numero cinque del mondo e campione del torneo nel 2021, è stato sorpreso questo giovedì al secondo turno dell’ATP Masters 1000 di Montreal, in Canada, confermando un inizio di giornata sorprendente che aveva già visto il trionfo di Kei Nishikori su Stefanos Tsitsipas.Il russo 28enne è caduto di fronte allo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, ex top 25 e attualmente 42° ATP, con il punteggio di 6-4, 1-6 6-2, in un incontro in cui il russo è apparso completamente fuori forma di fronte a un tennista che sta crescendo notevolmente. Davidovich attende negli ottavi il vincitore tra Karen Khachanov e Matteo Arnaldi.
    ATP Montreal Daniil Medvedev [3]462 Alejandro Davidovich Fokina616 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A df 40-40 40-A0-2 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 4-1D. Medvedev 15-0 40-0 ace ace2-1 → 3-1A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 0-40 15-403-5 → 4-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2D. Medvedev 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nishikori ci riprova con Johansson

    Kei Nishikori nel suo ultimo torneo ad Atlanta 2023

    “Ciao a tutti! Sono entusiasta di annunciare che Thomas Johansson si unisce al #TeamKei per la stagione 2024. Abbiamo già trascorso delle belle settimane insieme in Florida e sono felice che si unisca alla squadra”.
    Con questo messaggio social, il nipponico Kei Nishikori annuncia il nuovo coach per la stagione da poco iniziata, nella quale spera di rilanciarsi e tornare a giocare stabilmente dopo una serie infinita di problemi fisici.

    Hi everyone! Excited to announce that @tompatennis is joining #TeamKei for the 2024 season. We already had some good weeks together in Florida and I am happy he is joining the team.
    — Kei Nishikori (@keinishikori) February 24, 2024

    Nishikori, ex. n.4 al mondo, oggi 34enne e crollato al n.347 del ranking, è fermo dal torneo di Atlanta dello scorso luglio, dove si arrese nei quarti di finale a Fritz. In tutta la scorsa annata l’allievo di Bollettieri e Dante Bottini ha giocato solo 4 tornei, il 250 della Georgia e in precedenza 3 Challenger, raccogliendo un successo a Palmas del Mar (Portorico).
    Johansson, vincitore a sorpresa degli Australian Open 2002 contro lo strafavorito Marat Safin, ha contribuito in modo significativo rilanciare la carriera di Sorana Cirstea lo scorso anno. Così la rumena aveva parlato dell’apporto nel suo gioco del coach svedese: “Thomas mi ha reso un po’ più consapevole di tutto. Mi ha insegnato un po’ di QI nel tennis. Quando giocava lui, penso che sia stato uno dei migliori a leggere il gioco. Quindi ha condiviso questa sua forza un po’ con me”. In effetti c’è una certa affinità tra il tennis geometrico in progressione di Kei e quello che portò Thomas a vincere gli Australian Open, non grande potenza ma grande controllo dei colpi e velocità in campo, con una visione molto lucida del gioco.
    Nishikori in carriera ha vinto 12 tornei, impressionando per la sua velocità in campo e pulizia d’impatto in anticipo, incarnando in pieno i dogmi del tennis di Bollettieri. Ha disputato la finale a US Open 2014 come miglior risultato in uno Slam (sconfitto da Cilic) e i successi più importanti li ha riportati a Tokyo, Barcellona e Washington. Arrivò ad un passo dal battere a Nadal al 1000 di Madrid, ma un infortunio a pochi game da chiudere il match rimise in corsa lo spagnolo, che finì per rimontare e vincere. Proprio i tanti problemi fisici hanno caratterizzato e interrotto ripetutamente la carriera del giapponese, un braccio tennistico di prim’ordine quasi “intrappolato” in una struttura troppo fragile per stare al passo con gli stress della competizione al massimo livello. Nonostante uno stop lunghissimo (è stato totalmente fermo dall’ottobre 2021 al giugno 2023), ha ancora voglia di riprovarci. In bocca al lupo Kei!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Il lungo cammino di Kei Nishikori: Tra infortuni e speranze di ritorno. Djokovic e Alcaraz tra i Top 10 Sportivi Più Ricercati del 2023. Sinner al primo posto in Italia. Cornet al 68 esimo slam consecutivo. Stosur capitano alla Billie Jean King Cup 2024

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Tutto faceva pensare che il ritorno di Kei Nishikori nel circuito portasse nuove gioie al tennista giapponese. Senza ranking, ha conquistato un Challenger a Porto Rico, ma quel titolo sarebbe stato l’inizio di un altro periodo di debolezza fisica e problemi che non sono ancora completamente risolti. Un infortunio al ginocchio, che non ha nulla a che fare con l’infortunio all’anca che lo ha tenuto fuori gioco per un anno e mezzo, ha segnato una nuova fase nel ritorno al circuito di Kei… e il futuro appare più incerto che mai. Il giapponese ha escluso un ritorno nel prossimo Open di Australia 2024 e si è posto come obiettivo partecipare agli eventi di Indian Wells e Miami, per i quali cercherà di mettersi alla prova in alcuni Challenger in Nordamerica durante il mese di febbraio. “Voglio tornare in febbraio o marzo, ho iniziato a vedere la luce alla fine del tunnel”, ha affermato il tennista. Speriamo di poterlo vedere presto nel circuito.
    La rivalità tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, alimentata dagli incredibili incontri che hanno caratterizzato l’anno, ha contribuito significativamente alla crescita del tennis in questa stagione. O, almeno, così risulta dalle ricerche effettuate dagli abitanti del Globo su Google: il serbo e lo spagnolo si sono classificati tra i 10 Sportivi Più Ricercati del 2023. Nole è il sesto sportivo più cercato, mentre Carlos occupa la settima posizione, facendo parte di una lista che include nomi come Kylian Mbappé, Ja Morant, Harry Kane o Kyrie Irving. Ci sono altre tendenze che attirano molto più l’attenzione: Jannik Sinner è stata la Persona Più Ricercata in Italia, Alcaraz si trova al terzo posto nella lista degli Sportivi Più Ricercati in Francia e Gran Bretagna, mentre Dominic Thiem e Holger Rune guidano la Lista degli Sportivi Più Ricercati nei rispettivi paesi (Austria e Danimarca).
    Alizé Cornet non ha partecipato al tour asiatico per non tradire i suoi principi dopo ciò che la Cina ha fatto nel silenziare il caso Shuai Peng. Questa decisione ha inevitabilmente portato a una perdita nel ranking, mettendo a rischio la sua presenza all’Open di Australia 2024 e minacciando la sua immacolata serie di partecipazioni consecutive nei Grand Slam. Tuttavia, la giocatrice francese non deve più preoccuparsi: infatti, la Federazione Francese di Tennis le ha concesso la wildcard di reciprocità che riceve ogni anno, permettendole di partecipare al suo 68º Grand Slam consecutivo a Melbourne. Nel lato maschile, sarà il giovane Arthur Cazaux a competere alla Rod Laver Arena grazie a un altro invito.
    Quasi un anno dopo aver annunciato il suo ritiro nel primo Grand Slam della stagione, Samantha Stosur ha già una nuova sfida da affrontare. L’australiana ha annunciato che nel 2024 assumerà il ruolo di capitana della squadra australiana nella Billie Jean King Cup, succedendo ad Alicia Molik dopo molti anni. Una competizione che ha visto Stosur esprimere i suoi migliori colpi e le ha portato grandi gioie nella sua carriera. In questa nuova fase, le giocatrici potranno sicuramente beneficiare della sua saggezza, guidate da una capitana di alto livello nella prossima stagione.Marco Rossi LEGGI TUTTO