More stories

  • in

    Il Gruppo D.A.D.I. è il nuovo Charity Partner

    Da 30 anni al fianco delle persone con disabilità per offrire risposte ai bisogni di inclusione sociale in Padova e provincia. “Tutti hanno diritto ad una vita indipendente ed attiva: una vita vera. Ci impegniamo ogni giorno per migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi”

    Sarà il Gruppo D.A.D.I. (Down e Altre Disabilità Intellettive) il nuovo charity partner della Kioene Padova per la stagione 2021/22. Come da tradizione, il logo del charity partner sarà presente sulla divisa di gioco della prima squadra.
    Il Gruppo D.A.D.I. lavora da 30 anni al fianco delle persone con disabilità, offrendo risposte adeguate ai bisogni di inclusione sociale nel territorio di Padova e provincia. Negli anni Gruppo DADI ha costruito un vero e proprio “Progetto di Vita” che abbraccia le diverse fasi di crescita della persona (infanzia, adolescenza, età adulta…). Tutti i progetti di Down DADI puntano ad un miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità, attraverso un approccio orientato alla vita attiva e indipendente sotto tutti gli aspetti (abitativo, lavorativo e relazionale): una Vita Vera! Entro fine anno verrà aperta la tredicesima sede del Gruppo: DADI ROOMS, un meraviglioso piccolo hotel in pieno centro a Padova dove i ragazzi con disabilità potranno lavorare e realizzarsi!Tanti progetti e tanta gioia, quella che Paola Forti, presidente dell’Associazione Down D.A.D.I. Onlus del Gruppo D.A.D.I. spiega con queste parole.
    Con quale spirito affrontate questa partnership con la Kioene Padova?«Con grande entusiasmo! Down DADI è felice ed orgogliosa di essere Charity Partner di Kioene Padova. Siamo due squadre forti che lavorano con impegno per raggiungere un risultato comune: mettere al centro le persone e valorizzare il contributo di ognuno. Crediamo che la persona con disabilità abbia diritto ad una vita indipendente ed attiva, una vita vera e ci impegniamo ogni giorno per migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi. Anche questa partnership con Pallavolo Padova va in quella direzione».Quali sono gli obiettivi che vi ponete nel prossimo futuro?« Questo è un periodo di grande fermento in Down DADI perché abbiamo tanti progetti da realizzare:– aprire il piccolo hotel DADI Rooms in centro a Padova gestito in autonomia dai nostri ragazzi– ristrutturare due nuovi appartamenti per due nuovi gruppi di autonomia– accompagnare un nuovo gruppo di ragazzi che a breve andranno a vivere da soli– consolidare un modello educativo che migliora la qualità di vita delle persone con disabilità e accogliere un numero sempre maggiore di persone».Quali sono i valori che ritrovate e con cui v’identificate nella disciplina della pallavolo?«Nel progetto di vita che portiamo avanti insieme alle persone con disabilità intellettiva lo sport, l’attività fisica giocano un ruolo importantissimo per la realizzazione personale perché permettono ai nostri ragazzi di esprimere le proprie potenzialità e di condividere le fatiche e le gioie dello sport con i compagni di gioco. Molti ragazzi di Down DADI praticano sport di squadra con risultati spesso entusiasmanti. Lo spirito di squadra è per noi fondamentale anche nelle attività quotidiane che portiamo avanti sullo sviluppo delle autonomie personali: infatti i nostri ragazzi lavorano in gruppo e solo insieme riescono a raggiungere obiettivi importanti».Come possono sostenervi i tanti tifosi bianconeri?«L’aiuto delle persone è fondamentale per Down DADI che non riceve contributi pubblici continuativi per il sostegno delle attività ordinarie. Per realizzare questo complesso modello educativo e rispondere in modo efficace ai bisogni delle famiglie, i nostri ragazzi sono affiancati costantemente da personale qualificato (psicologi, educatori) che li accompagna in un percorso che dura quasi vent’anni. C’è grande bisogno di aiuto anche per garantire il funzionamento della nostra Officina Diffusa (Atelier creativo e negozio DADI Shop), in particolare per formare i ragazzi e per l’acquisto di materiali e materie prime. Con le entrate che raccogliamo dalle famiglie (rette) a fronte dei servizi erogati e attraverso raccolte fondi, è sempre più difficile garantire ad ogni ragazzo un progetto di vita personalizzato; ed è altrettanto difficile accogliere altre persone con disabilità che vorrebbero partecipare alle nostre attività. Ecco perché ogni forma di sostegno, materiale o sotto forma di donazione, è davvero importante, quasi vitale per noi. Come fondamentale è il sostegno che arriva attraverso la destinazione del 5×1000 (C.F. 92284550289 e firma nel riquadro “Sostegno del volontariato”)».Tutte le informazioni sul Gruppo DADI si possono trovare sul sito www.downdadi.it.
    IL RINGRAZIAMENTO A U.G.O. – UNITE GAREGGIAMO OVUNQUE. La Società bianconera ringrazia “U.G.O. Unite Gareggiamo Ovunque – Onlus”, charity partner del 2020/21, per la collaborazione nel corso della scorsa stagione sportiva, ribadendo il proprio grazie per la loro attività di promozione e diffusione dei benefici dell’attività fisica, dei valori dello sport e la ricerca della salute psico-fisica delle donne che hanno subito operazioni di cancro al seno.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Nicolò Bassanello

    Cresciuto nel vivaio patavino, la scorsa stagione ha giocato nel Volley Team San Donà di Piave (A3). Settore giovanile: weekend ricco di appuntamenti. Nazionale Under 21: Ferrato, Gottardo e Schiro in collegiale
    Gradito ritorno in casa Kioene Padova. Dopo una stagione disputata da protagonista in serie A3 con il Volley Team San Donà di Piave, il  libero Nicolò Bassanello torna a vestire la maglia della Kioene Padova per il prossimo campionato di Superlega. Nato il 3 aprile 1996 a Padova, Nicolò ha iniziato a muovere i primi passi da atleta nel 2014 nel settore giovanile della Kioene Padova. La promozione in prima squadra è avvenuta nella stagione 2015/16, con la quale ha disputato 5 stagioni consecutive nella massima serie. «Quella con San Donà è stata un’esperienza importante – dice Bassanello –  perché ho potuto giocare un’intera stagione con continuità e questo mi ha dato la possibilità di migliorare in termini  di continuità. Lì sono stato accolto benissimo e li voglio ringraziare per il percorso fatto assieme. Ora torno a Padova, ancora più ricco di stimoli e di voglia di dare una mano al gruppo».Ritrovi coach Jacopo Cuttini, con il quale avevi già lavorato…«Ho già avuto modo di parlare con lui e apprezzo il suo metodo di lavoro. Ha la giusta mentalità e – quanto ha fatto anche da primo allenatore nell’ultima stagione – ha dimostrato che il lavoro paga. Quando lui era secondo allenatore, ebbi modo di entrare in campo più volte nella fase di difesa. Mi ha sempre dato fiducia e spronato a migliorare».Come compagno di reparto ci sarà Mattia Gottardo, altro prodotto del vivaio bianconero.«Giocheremo con due liberi italiani, siamo giovani e desiderosi di crescere. Mattia è un ragazzo bravo dentro e fuori dal campo, per cui allenarci insieme sarà stimolante e ci sarà una sana e divertente “competizione”. Sappiamo che dovremo dare il massimo e sono sicuro che ci sarà da divertirsi. In questi anni ho avuto la fortuna di allenarmi con due grandi liberi come Fabio Balaso e Santiago Danani. Sono la dimostrazione che oltre al talento serve dedizione, sudore e carattere. Da loro ho imparato che non bisogna mai arrendersi, anche dopo un errore. Cercherò di fare miei questi insegnamenti per metterli al servizio del mio compagno di reparto e di tutta la squadra».
    SETTORE GIOVANILE, GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND. Fresca vincitrice del titolo interprovinciale grazie alla vittoria per 3-0 contro il Clodia Volley, l’Under 13 della Kioene Padova è attesa questa sera alla Kioene Arena per i quarti di finale regionale con il Montevollley (ore 20.30). In ambito Under 12, domenica 27 giugno la Kioene Padova sarà impegnata con 3 formazioni nelle finali interprovinciali (Padova, Venezia e Rovigo) agli impianti Ceron di Selvazzano Dentro (PD). In Prima divisione, vittoria per i bianconeri proprio con il Montevolley (3-0), risultato che consentirà loro di disputare la semifinale alle ore 20.30 di sabato 26 giugno alla Kioene Arena con il G.S. Olympo. L’Under 19 – vicecampione regionale dopo la  sconfitta in finale col Volley Treviso per 1-3 – sarà ora impegnata nella fase interregionale alle ore 16.30 di sabato 26 giugno alla Kioene Arena con il Futura Cordenons. A seconda del risultato ottenuto, i bianconeri giocheranno domenica 27 giugno (alle ore 10.00 o alle 16.30) con i Diavoli Rosa Powervolley Milano.CONTINUA IL LAVORO DI 3 BIANCONERI CON L’UNDER 21. Dal 4 al 15 luglio a Darfo Boario Terme (BS) proseguirà il lavoro di Leonardo Ferrato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro con la Nazionale Under 21. I tre atleti parteciperanno a questo collegiale in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre.
    LA SCHEDA DI NICOLO’ BASSANELLONato a: PadovaIl: 03/04/1996Ruolo: LiberoAltezza: 183 cm
    CARRIERA2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2020/21: Volley Team San Donà di Piave (A3)2016/20: Kioene Padova (SuperLega)2015/16: Tonazzo Padova (SuperLega)2014/15: Pallavolo Padova (settore giovanile)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    La scalata di Mattia Gottardo

    L’atleta ventenne ha coronato il sogno nato 10 anni fa: dall’Under 13 alla prima squadra. Prosegue la sua avventura alla Kioene. “Sono cresciuto qui con la fortuna di vedere all’opera giocatori come Garghella, Balaso e Danani. Voglio ripagare la fiducia che mi è stata data”
    Era il 2011 quando il decenne Mattia Gottardo iniziò a giocare nel settore giovanile bianconero. Si avvicinò alla disciplina guardando le gesta del fratello Luca, che a Padova militò dal 2006 al 2011. Passo dopo passo, conquistò uno scudetto con l’Under 14 (2013) e la Boy League nel 2015. Oggi, a soli 20 anni, si può tranquillamente dire che sia uno dei “veterani” della famiglia bianconera. La sua parabola ascendente è iniziata dall’Under 13, passando per la serie B e infine la Superlega. Nell’ultima stagione Mattia ha trovato fiducia e spazio, disputando da titolare i play off 5° posto e dimostrando le sue qualità: non solo da atleta, ma anche da trascinatore per il gruppo. Dando seguito a una tradizione consolidata e ormai “marchio di fabbrica” della Kioene Padova, la Società gli consentirà di realizzare il sogno di disputare la SuperLega da protagonista giocandosi il posto da titolare. «Devo ancora realizzare quello che sto vivendo – dice Gottardo – ma tutta la fiducia che ho ricevuto in questi anni la voglio ripagare. Quando iniziai, quello della SuperLega era sia un sogno che un obiettivo, anche se non si sa se si riuscirà mai a raggiungerlo. Però vivo tutto ciò come un punto di partenza e so che è il momento di rimboccarsi le maniche ulteriormente. Sono cresciuto osservando le giocate di Andrea Garghella, di Fabio Balaso e di Santiago Danani: una grande fortuna vedere questi giocatori all’opera».
    Il tuo percorso nelle giovanili era iniziato come schiacciatore…«Sì, poi nel corso degli anni ho provato altri ruoli, ma quello del libero è tutt’altro che semplice. Il libero ha anzitutto due fondamentali sui quali deve concentrarsi: la ricezione e la difesa. A volte basta che un libero sbagli un solo colpo per far ricordare a tutti l’errore commesso. In questa stagione mi hanno aiutato molto il coach e lo staff, dandomi la giusta serenità. Inoltre un ruolo fondamentale lo ha avuto Danani, che mi ha insegnato molto sotto il profilo del carattere».Questo ti ha permesso di svolgere delle buone gare da titolare.«E’ vero, ma non è stato merito solo di quello. Tutto l’ambiente di Padova è costruito per dare il giusto mix di tranquillità e di “sana pressione” sportiva. Personalmente amo la parte di gestione della fase di ricezione con i miei compagni. Questo compito di coordinazione mi ha stimolato molto nell’apprezzare ancora di più questo ruolo».Cosa ti piacerebbe portare di buono nella prossima stagione del campionato 2020/21?«Saremo una squadra giovane, che dovrà accelerare nella preparazione per poter affrontare da subito squadre molto attrezzate. Mi piacerebbe portare l’amalgama che c’è stata tra di noi nell’ultimo campionato. Ognuno è stato sempre di supporto all’altro, non si è puntato il dito contro qualcuno e questo ci ha consentito di raggiungere i nostri obiettivi sportivi. All’inizio dovremo avere pazienza e spero con tutto il cuore che il pubblico – oltre a poter tornare finalmente alla Kioene Arena – possa esserci da supporto per aiutarci a crescere e a condividere la gioia di qualche bella vittoria».

    LA SCHEDA DI MATTIA GOTTARDONato a: Cittadella (PD)Il: 26/02/2001Ruolo: LiberoAltezza: 190 cm
    CARRIERA2020/22: Kioene Padova (Superlega)2018/20: Kioene Padova (serie B U20)2011/18: Kioene Padova (settore giovanile)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, l’under 19 supera il Kosmos Volley e si qualifica alla finale regionale

    Di Redazione Come nella finale Interprovinciale l’under 19 orogranata supera in tre set il Kosmos Volley e si qualifica alla finale per il titolo regionale. Nella semifinale regionale di giovedì 17 giugno andata in scena in Ghirada i ragazzi di coach Zanin replicano alla lettera il risultato di poche settimane fa contro la squadra di Sant’Alberto e tra pochissimo, già domenica 20 giugno, saranno a Borgoricco per la finalissima. L’avversaria sarà la Kioene Padova, che in semifinale ha battuto a sua volta per 3-0 la Pallavolo Massanzago. In finale si ripete quindi il “classico” del volley giovanile veneto, con Treviso e Padova a contendersi ancora una volta il titolo di campione regionale. Solo contando le ultime tre stagioni prima della pandemia, la finale è sempre stata raggiunta dalle squadre delle due società: nel 2019 e nel 2018 (allora la categoria era under 20) era stato Padova a imporsi rispettivamente per 3-0 e 3-1, mentre nel 2017, in categoria under 19, Treviso aveva trionfato con un netto 3-0. La finale sarà in diretta sul canale YouTube di Fipav Veneto. CAMPIONATO REGIONALE U19 – SEMIFINALE VOLLEY TREVISO – LA CAVANA DEL SILE KOSMOS 3-0 (25-12, 25-13, 25-12) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kioene fa centro con Canella

    Cresciuto nel vivaio bianconero, avrà come compagni di reparto i già confermati Vitelli e Volpato. “Vogliamo progredire sul piano del gioco con l’aiuto dei nuovi arrivi”. Domenica l’Under 19 giocherà la finale regionale

    Ancora una conferma al centro per la Kioene Padova: Andrea Canella vestirà la maglia bianconera anche per la stagione 2021/22. Nato il 19 gennaio 1998 ad Abano Terme (PD) inizia a muovere i primi passi da atleta nel settore giovanile patavino. Miglior centrale delle Finali Nazionali U19 nel 2017, dopo aver giocato in serie B con i bianconeri, nel 2018/19 indossa la casacca della Gas Sales Piacenza in serie A2 ottenendo tra l’altro la promozione in Superlega. La stagione successiva torna a Padova e il prossimo sarà il terzo campionato consecutivo che giocherà con la prima squadra. Ad oggi complessivamente sono 88 le presenze di Canella tra Superlega (51) e serie A2 (37), con 114 punti realizzati (19 ace e 20 muri vincenti). «Si sta delineando la nuova squadra – dice Canella – e per chi rimarrà come il sottoscritto, l’obiettivo sarà quello di dare continuità al lavoro iniziato la scorsa stagione. Con l’aiuto dei nuovi giocatori, dovremo fare un gradino in più per progredire ulteriormente sul piano del gioco».
    Nel tuo reparto sono già arrivate le conferme di Volpato e Vitelli, a dimostrazione di quanto di buono è stato svolto.«Certo, potermi allenare con due ottimi giocatori come loro è stimolante. In questi anni a Padova ho imparato tanto da Marco Volpato perché è un giocatore completo, mi ha sempre aiutato e spronato a migliorarmi. Vitelli è stato protagonista di un ottimo campionato e quindi sono davvero felice di essere al loro fianco».Sei uno dei giocatori simbolo del vivaio patavino che arriva alla prima squadra. Come hai vissuto questo percorso?«Da quando iniziai a giocare con l’Under 14, il mio sogno fu sempre quello di arrivare in prima squadra. Una volta che questo si è potuto concretizzare, non mi sono mai fermato o accontentato. Ho sempre dato il 100% dall’inizio alla fine ed l’unico modo per migliorare. Di questa Società ho sempre apprezzato la politica sui giovani: è un processo di crescita collettivo, nel quale non ci si limita ad allenare solo coloro che potranno potenzialmente arrivare in prima squadra. Il lavoro viene svolto sempre sul gruppo, nessuno viene lasciato da solo e si lavora per fare in modo che ogni atleta possa svolgere al meglio il proprio percorso. Non è una cosa così scontata, anzi».Domanda scontata ma obbligatoria: come vedi la prossima Superlega?«Tutte le squadre stanno puntando a rinforzarsi ed è logico, visto che in Italia giocano tra i migliori pallavolisti al mondo. Sarà un campionato altamente competitivo, nel quale sappiamo che dovremo lavorare molto duramente per competere. L’importante sarà inoltre la mentalità con cui scendere in campo: non aver paura degli avversari e dare il massimo per i propri compagni, i tifosi e la Società».
    L’UNDER 19 IN FINALE CON TREVISO. Grazie alla vittoria per 3-0 con la Pallavolo Massanzago, la Kioene Padova Under 19 stacca il pass per la finale regionale. Alle ore 17.00 di domenica 20 giugno, i ragazzi di coach Sabbadin affronteranno il Volley Treviso. La partita si svolgerà nel palazzetto dello sport di Borgoricco (PD).
    LA SCHEDA DI ANDREA CANELLANato a: Abano Terme (PD)Il: 19/01/1998Ruolo: CentraleAltezza: 200 cm
    CARRIERA2019/22: Kioene Padova, (Superlega)2018/19: Gas Sales Piacenza (A2)2017/18: Kioene Padova (Superlega)2014/17: Kioene Padova (settore giovanile)
    Alberto  SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il tedesco Jan Zimmermann prossimo palleggiatore della Kioene Padova?

    Di Redazione Spunta un altro nome in casa Kioene Padova. Con contratto in mano già firmato, la società patavina si è visto “soffiare” il giovane palleggiatore Paolo Porro da sotto il naso dall’Allianz Milano che ha “perso” il regista azzurro Riccardo Sbertoli che giocherà a Trento. Un intreccio che ha “danneggiato” il team del presidente Bettio, che è andato letteralmente su tutte le furie. Infatti, secondo quanto riportato oggi da Il Gazzettino Padova, il giovane alzatore della Nazionale Juniores Paolo Porro, aveva già firmato un contratto con la Kioene con tanto di foto ufficiale con la nuova maglia e alla ricerca di un appartamento in città. Poi però l’arrivo di Milano ha scombinato tutte le carte in tavola portando sotto la Madonnina Porro e lasciando un “buco” nel ruolo di regista tra le fila di Padova. Tutto da rifare dunque per il ds Stefano Santuz che dovrà cercare un sostituto di Porro. In queste ore si fa il nome del tedesco Jan Zimmermann palleggiatore della propria nazionale nell’ultima stagione vice di Travica a Perugia che, però, pare si stesse accasando in Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bottolo ancora in bianconero

    Lo schiacciatore ventunenne è cresciuto nel settore giovanile di Padova ritagliandosi un ruolo da protagonista nell’ultima stagione di SuperLega. “Ottimo clima dentro e fuori dal campo. Ripartiremo con l’obiettivo di migliorarci ulteriormente. Consiglio ai giovani? Lavorate tanto”

    Altro rinnovo importante in casa Kioene Padova. Lo schiacciatore Mattia Bottolo vestirà la maglia bianconera anche per la stagione 2021/22. Nato il 3 gennaio 2000 a Bassano del Grappa (VI) dopo un’esperienza a Bassano, Bottolo è cresciuto nel settore giovanile della Kioene Padova. Vincitore del Trofeo delle Regioni di beach volley nel 2017, nello stesso anno viene convocato nella Nazionale Juniores di beach volley. Diverse le convocazioni in maglia Azzurra Under 20 anche nell’indoor. A coronamento della stagione 2020/21 in SuperLega nella quale ha realizzato 413 punti in 34 gare ufficiali (di cui 28 ace e 35 muri vincenti), per lui è arrivata la convocazione in Nazionale Seniores con la quale è stato chiamato per affrontare la VNL. «Il bilancio della stagione 2020/21 è stato buono – dice Bottolo – perché a livello di squadra siamo riusciti a creare un bel gioco che ha coinvolto tutti gli atleti del roster. Abbiamo ottenuto delle vittorie importanti e il nostro obiettivo sarà quello di migliorare ulteriormente. Lo staff ha lavorato benissimo e il clima che si è respirato dentro e fuori dal campo è stato sempre positivo».
    Quest’anno hai rappresentato al meglio l’idea del giocatore che dalle giovanili è arrivato in prima squadra da protagonista. Che consiglio senti di dare ai tanti giovani bianconeri che stanno facendo il percorso che hai fatto tu?«Anzitutto di lavorare, lavorare tanto. Seguire i propri sogni perché questi possono trasformarsi in destino. L’importante è non arrendersi mai, seguire i propri obiettivi, certi che il lavoro sarà l’arma vincente per raggiungerli».Personalmente cosa ti aspetti dal campionato 2021/22?«Voglio crescere ulteriormente sul piano del gioco, sulle scelte da effettuare in alcuni momenti della gara. Sono contento di aver disputato quasi tutte le partite ufficiali e questo mi ha consentito di accumulare quel po’ di esperienza che mi consentirà di affrontare il prossimo campionato con maggiore consapevolezza. Voglio ringraziare tutto il nostro staff, perché mi ha dato fiducia e mi ha consentito di crescere insieme ai miei compagni».Come vedi la prossima stagione di SuperLega?«Sarà ancora più competitiva e dovremo impegnarci al massimo dal primo all’ultimo giorno. Partiamo da meccanismi di gioco che ora conosciamo bene e come squadra dovremo mettere in campo quella sfrontatezza che è stata già il nostro punto di forza. Stanno arrivando dei giocatori che hanno accumulato esperienza nel campionato italiano e non solo, per cui sono certo che le premesse per svolgere un lavoro entusiasmante ci sono tutte».

    LA SCHEDA DI MATTIA BOTTOLONato a: Bassano del Grappa (VI)Il: 03/01/2000Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 196 cm
    CARRIERA2019/22: Kioene Padova (SuperLega)2017/19: Kioene Padova (serie B)2016/17: Kioene Padova (serie C)2015/16: Pallavolo Bassano (1° Div.)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com

    Articolo precedenteAvimecc Volley Modica, Giancarlo D’Amico: “Non vedo l’ora di iniziare”Prossimo articoloTra i centrali della Lube ci sarà Rok Jeroncic, nazionale azzurro U21 LEGGI TUTTO

  • in

    In banda arriva Eric Loeppky

    Lo schiacciatore canadese compirà 23 anni il prossimo 1 agosto. Nell’ultima stagione ha giocato a Ravenna. “Squadra giovane e di talento, scelta giusta per me. Ho imparato molto dalla mia prima esperienza in Italia”. Settore giovanile: weekend di semifinali e finali per la Kioene

    Eric Loeppky è un giocatore della Kioene Padova. Dopo l’annuncio dell’opposto Linus Weber, altro volto nuovo in casa bianconera per la stagione 2021/22. Nato il 1° agosto 1998, nell’ultimo campionato lo schiacciatore canadese ha indossato la maglia della Consar Ravenna in SuperLega realizzando complessivamente 332 punti in 28 gare ufficiali (di cui 18 ace e 17 muri vincenti). Al termine della regular season, Loeppky è stato il secondo miglior realizzatore di Ravenna (284 punti). Miglior realizzatore nella Coppa Panamericana U21 nel 2017, attualmente Loeppky è impegnato nella VNL di Rimini insieme alla nazionale canadese. Dal 2016 vestì per 4 stagioni la maglia della squadra universitaria della Trinity Western Spartans ottenendo la vittoria di due campionati nel 2017 e 2019.

    Per te sarà la seconda stagione in Italia. Come giudichi il tuo debutto in SuperLega?«Penso che la mia prima esperienza a Ravenna sia stata buona. Per me si è trattato del primo campionato a livello professionale e ho imparato moltissimo da questa esperienza. Ora mi sentirò maggiormente “a casa” visto che continuerò a giocare nel campionato italiano».Cosa ti aspetti da questa nuova stagione?«Ho sensazioni molto positive. Saremo una squadra giovane e di talento, per cui mi aspetto di fare un grande lavoro con la squadra. Ai tifosi di Padova voglio dire che sono davvero felice di essere qui e farò del mio meglio, dentro e fuori dal campo, per essere un buon atleta per questo team».A proposito di Kioene Padova, cosa ti ha convinto ad accettare la nuova sfida?«Ho sempre sentito parlare bene di questo club da altri giocatori del campionato italiano, motivo per cui ho accettato con entusiasmo, sapendo che questa sarebbe stata la squadra adatta per me».
    SETTORE GIOVANILE, TEMPO DI FINALI E SEMIFINALI. Grazie alla vittoria per 3-0 con l’Osmo (Volley Castellana), l’Under 17 strappa il pass per la semifinale regionale che si giocherà alle ore 17.00 di sabato 5 giugno al Pala Antenore di Piazzale Azzurri d’Italia (PD). Il giorno successivo – questa volta a Zanè (VI) – si disputeranno le finali per la griglia finale del 1° – 4° posto.Alle ore 15.00 di sabato 5 giugno a Ponte San Nicolò (PD) si disputerà la finale 3°-4° posto U15 interprovinciale con la Pallavolo Massanzago. A prescindere dal risultato finale, la squadra accederà comunque alla fase regionale. Altro appuntamento importante alle ore 15.00 di domenica 6 giugno a Caselle di Selvazzano (PD) per la finale U19 interprovinciale che vedrà la Kioene Padova impegnata con la Pallavolo Massanzago.
    LA SCHEDA DI ERIC LOEPPKYNato a: Winnipeg (CAN)Il: 01/08/1998Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 197 cm
    CARRIERA2020/22: Kioene Padova (SuperLega)2020/21: Consar Ravenna (SuperLega)2016/20: Trinity Western Spartans (CAN)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO