More stories

  • in

    Petrucci: “Voglio la mia felicità, vado negli Stati Uniti per divertirmi”

    ROMA – Nonostante le mille difficoltà che lo hanno accompagnato lungo tutta la sua esperienza in Arabia Saudita, Danilo Petrucci alla Dakar è sembrato divertirsi come non gli capitava da tanto tempo, riuscendo anche ad agguantare una storica vittoria in quinta tappa. Oltre a questo aspetto, l’esperienza del raid sembra aver messo definitivamente la parola fine al rapporto fra la KTM e Petrucci. “Non ci capivamo – ha detto l’italiano a “Motorsport.com” -. Volevo fare tutto il Mondiale Rally Raid dopo, ma i problemi con KTM erano emersi già prima. Con loro ho sofferto di una mancanza di dialogo e questo non me l’aspettavo. Per questo motovo ho deciso che forse potevo andare negli Stati Uniti, per andare in moto ed essere di nuovo felice”.
    Il racconto di Petrucci
    Petrucci infatti è già pronto per una nuova sfida, cioè il campionato MotoAmerica, che l’ex MotoGp disputerà con tutta probabilità in Ducati. “Non è ancora ufficiale – ha spiegato “Petrux” – ma credo di poter sistemare tutto nei prossimi giorni. Non abbiamo un piano per il futuro, ma farò i test a Portimao. Non sapevo neanche quali fossero i giorni in cui sarei dovuto scendere in pista, volevo solo rilassarmi”. L’aspetto mentale sembra aver infatti acquisito un’importanza ancor più rilevante nelle scelte di Petrucci, che ha spegato: “Voglio prima di tutto il lato umano, voglio come andare in Erasmus: vivere in un altro posto, fare esperienza e divertirmi senza pressioni”. Stando alle parole del ternano, l’ufficialità sulla sua presenza in MotoAmerica dovrebbe essere imminente. Nel frattempo, i suoi test a Portimao sono fissati dall’8 al 9 febbraio prossimo e verranno affrontati a bordo di una Ducati Panigale V4. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrucci: “Devo recuperare la mia felicità, per questo vado negli USA”

    ROMA – L’esperienza in Arabia Saudita sembra aver risvegliato qualcosa in Danilo Petrucci. In mezzo alle mille difficoltà che lo hanno accompagnato lungo tutta la Dakar, il pilota di Terni è sembrato divertirsi come non gli capitava da tanto tempo, riuscendo anche ad agguantare una storica vittoria in quinta tappa. Oltre a questo aspetto, l’esperienza del raid sembra aver messo definitivamente la parola fine al rapporto fra la KTM e Petrucci. “Non ci capivamo – ha detto l’italiano a “Motorsport.com” -. Volevo fare tutto il Mondiale Rally Raid dopo, ma i problemi con KTM erano emersi già prima. Con loro ho sofferto di una mancanza di dialogo e questo non me l’aspettavo. Per questo motovo ho deciso che forse potevo andare negli Stati Uniti, per andare in moto ed essere di nuovo felice”.
    Le parole di Petrucci
    Petrucci infatti è già pronto per una nuova sfida, cioè il campionato MotoAmerica, che l’ex MotoGp disputerà con tutta probabilità in Ducati. “Non è ancora ufficiale – ha spiegato “Petrux” – ma credo di poter sistemare tutto nei prossimi giorni. Non abbiamo un piano per il futuro, ma farò i test a Portimao. Non sapevo neanche quali fossero i giorni in cui sarei dovuto scendere in pista, volevo solo rilassarmi”. L’aspetto mentale sembra aver infatti acquisito un’importanza ancor più rilevante nelle scelte di Petrucci, che ha spegato: “Voglio prima di tutto il lato umano, voglio come andare in Erasmus: vivere in un altro posto, fare esperienza e divertirmi senza pressioni”. L’ufficialità di Petrucci nell’entry list della MotoAmerica dovrebbe dunque arrivare a breve, con i test in Portogallo che si svolgeranno dall’8 al 9 febbraio a bordo di una Ducati Panigale V4. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Beirer risponde alla Ducati: “Pensino a impegnarsi con i loro giovani”

    ROMA – E’ già lotta a suon di dichiarazioni tra KTM e Ducati, a numerose settimane dall’inizio del Mondiale di MotoGp. Pit Beirer, in particolare, si è scagliato nelle ultime ore con la casa di Borgo Panigale che aveva lamentato una presunta egemonia della scuderia austriaca nel mettere sotto contratti i giovani piloti: “Se Tardozzi pensa che ci sia una concorrenza sleale, lo invito a impegnarsi con la sua marca con i giovani. Ma non ricordo di aver mai visto una Ducati in Moto3. In KTM produciamo moto per la Rookies Cup dal 2013. Il lavoro sui giovani ci costa una quantità di denaro relativamente grande, parliamo di milioni ogni anno. Trovo piuttosto indecente che un costruttore arrivi ad attirare i nostri talenti con un po’ di soldi in più“, ha dichiarato. 
    Le parole di Beirer
    Beirer ha poi preso d’esempio quanto successo con l’ormai ex rookie Jorge Martin: “Lo abbiamo avuto per due anni nel team Ajo di Moto2, e aveva un contratto valido con noi per il 2021. Ma voleva andare alla Ducati. Lo abbiamo rilasciato di fronte a un compenso di 80 mila euro. Vorrei chiedere a Ducati se questa l’ha trovata un’azione dignitosa o indecente. Martin da noi aveva uno stipendio ovviamente superiore a quella cifra. Lo volevamo con noi in MotoGP, ma lui non voleva restare e l’abbiamo lasciato andare“, le sue parole.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Beirer: “Indecente attirare nostri talenti con un po' di soldi in più”

    ROMA – Il Mondiale 2022 non è ancora cominciato, ma è già lotta a suon di dichiarazioni tra KTM e Ducati. Pit Beirer, in particolare, si è scagliato nelle ultime ore con la casa di Borgo Panigale che aveva lamentato una presunta egemonia della scuderia austriaca nel mettere sotto contratti i giovani piloti: “Se Tardozzi pensa che ci sia una concorrenza sleale, lo invito a impegnarsi con la sua marca con i giovani. Ma non ricordo di aver mai visto una Ducati in Moto3. In KTM produciamo moto per la Rookies Cup dal 2013. Il lavoro sui giovani ci costa una quantità di denaro relativamente grande, parliamo di milioni ogni anno. Trovo piuttosto indecente che un costruttore arrivi ad attirare i nostri talenti con un po’ di soldi in più“, ha dichiarato. 
    Il caso Martin
    Beirer ha poi preso d’esempio quanto successo con l’ormai ex rookie Jorge Martin: “Lo abbiamo avuto per due anni nel team Ajo di Moto2, e aveva un contratto valido con noi per il 2021. Ma voleva andare alla Ducati. Lo abbiamo rilasciato di fronte a un compenso di 80 mila euro. Vorrei chiedere a Ducati se questa l’ha trovata un’azione dignitosa o indecente. Martin da noi aveva uno stipendio ovviamente superiore a quella cifra. Lo volevamo con noi in MotoGP, ma lui non voleva restare e l’abbiamo lasciato andare“, le sue parole.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gardner cade in allenamento: operato per frattura al polso

    ROMA – Disavventura in motocross per Remy Gardner. Il pilota australiano, fresco campione in Moto2, che esordirà in MotoGp con la Tech 3 KTM Factory Racing, ha rimediato sabato scorso la frattura al polso destro. È la stessa scuderia a dare notizia dell’incidente, con Gardner che si è già sottoposto all’operazione eseguita dal dottor Xavier Mir. È stato necessario applicare due viti sul polso del 23enne, che – scrive il team – “inizierà il suo percorso riabilitativo venerdì”.
    Rush direzione Sepang
    La KTM sui propri canali ufficiali, però, non fa stime. La riabilitazione di Gardner, già vittima di gravi infortuni nel 2018, potrebbe infatti risentire di tante variabili in campo, tra cui l’esigenza di svolgere una preparazione adeguata per la prossima stagione. Il countdown per i test di Sepang, in programma il prossimo 5 febbraio, è dunque partito, con l’australiano che vorrebbe iniziare la sua prima annata in classe regina al top della condizione fisica. D’altro canto, anche lo stesso pilota su Instagram afferma che si tratterebbe di una “piccola frattura”. “L’operazione è andata bene. Vediamo ora come va in questi giorni”, ha concluso Gardner. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gardner operato: frattura al polso in motocross

    ROMA – Intoppo nella preparazione di Remy Gardner. Il 23enne australiano, fresco campione in Moto2, che esordirà in MotoGp con la Tech 3 KTM Factory Racing, ha rimediato sabato scorso la frattura al polso destro. È la stessa scuderia a dare notizia dell’incidente, con Gardner che si è già sottoposto all’operazione eseguita dal dottor Xavier Mir. È stato necessario applicare due viti sul polso del pilota, che – scrive il team – “inizierà il suo percorso riabilitativo venerdì”.
    Tutto su Sepang
    La KTM sui propri canali ufficiali, però, non fa stime. La riabilitazione di Gardner, già vittima di gravi infortuni nel 2018, potrebbe infatti risentire di tante variabili in campo, tra cui l’esigenza di svolgere una preparazione adeguata per la prossima stagione. Il countdown per i test di Sepang, in programma il prossimo 5 febbraio, è dunque partito, con l’australiano che vorrebbe iniziare la sua prima annata in classe regina al top della condizione fisica. Il problema è però di piccola entità, come d’altronde afferma lo stesso pilota su Instagram: “È una piccola frattura. L’operazione è andata bene. Vediamo ora come va in questi giorni”, ha rassicurato Gardner. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Binder: “Vorrei essere più veloce nelle libere e nella qualifica”

    ROMA – Il 2021 di Brad Binder in MotoGp ha avuto una costante. Il pilota sudafricano della KTM ha infatti più volte faticato nelle prove libere e nelle qualifiche, mentre in gara si è scatenato. È successo ad esempio in Austria, dove Binder ha trionfato sotto la pioggia, vanificando così la pole position di Jorge Martin, poi arrivato terzo. In vista della prossima stagione però il classe 1995 vorrebbe migliorare questo aspetto: “Mi piacerebbe essere più veloce a partire dal venerdì. Una volta trovato questo feeling, sarò in grado di portarlo con me ogni giorno in pista” – queste le sue parole, riportate dal sito MotorSport Total.
    L’uomo della domenica
    Binder, al suo secondo anno in MotoGp, ha però detto: “È come se il 2020 e il 2021 fossero un’unica stagione da rookie”. Forse, complice la pandemia da Covid-19 che ha interrotto anzitempo la sua annata d’esordio, il sudafricano considera un tutt’uno il suo primo biennio in classe regina, dove finora ha collezionato due vittorie (Brno 2020 e Spielberg 2021). Le soddisfazioni però non sono arrivate in Qualifica, dove il pilota della KTM non è mai riuscito a piazzarsi nelle prime cinque posizioni. “Meglio essere lento nelle Libere e nelle Qualifiche, piuttosto che esserlo di domenica”, ha concluso scherzando. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Petrucci: “Ho sbagliato, non dovevo scegliere Ducati e KTM”

    ROMA – Danilo Petrucci, ormai ex pilota di MotoGp, ha ancora qualche rimpianto per la sua carriera. Vincitore della quinta tappa della Dakar 2022, il ternano ha parlato del suo recente passato nella classe regina, dove non è riuscito a esprimere a pieno il suo potenziale. “Io e Iker (Lecuona, ndr) all’inizio del 2020 – ha detto Petrucci a Speedweek.com – abbiamo ricevuto ben altre garanzie da KTM. La moto non si è sviluppata durante l’anno, c’è stato solo qualche cambiamento al telaio per il Gran Premio del Sachsenring. Negli ultimi due anni, ho avuto come la sensazione di aver sbagliato squadra con Ducati e KTM. Se mi guardo indietro, avrei dovuto fare diversamente”.
    Due anni di sfortuna
    Petrucci ora si è lanciato in una nuova avventura, che gli sta regalando più di qualche soddisfazione. Il pensiero del pilota laziale è però sempre rivolto agli ultimi due anni della sua carriera, passati tra Ducati e KTM. “Nel 2020 la KTM era la moto migliore in griglia, ma nel 2021 sfortunatamente non era più così. Per due anni, quindi, non sono stato nel posto giusto”. Il passaggio di Francesco Guidotti, ex team manager di Ducati Pramac, alla KTM, non lascia però indifferente Petrucci “Mi sarebbe piaciuto – afferma – lavorare ancora con lui e Sterlacchini”. È infatti proprio in Ducati, con a fianco Guidotti e Sterlacchini, che l’italiano ha avuto le sue più grandi soddisfazioni, come il suo sesto posto nel 2019, ad oggi il suo miglior piazzamento in MotoGp. LEGGI TUTTO