More stories

  • in

    Laver Cup 2025: I risultati completi della Seconda giornata. Europa vs Resto del Mondo 3-9. Team World scappa, Europa spalle al muro dopo la seconda giornata. Alcaraz perde contro Fritz

    I risultati della seconda giornata di Laver Cup – Foto getty images

    San Francisco ha vissuto una giornata di emozioni fortissime nella Laver Cup 2025, con il Team World che ha preso un vantaggio quasi decisivo sul Team Europe, portandosi avanti 9-3 al termine della seconda giornata.Il primo colpo di scena lo ha firmato Alex De Miñaur, che in appena un’ora e mezza ha travolto Alexander Zverev con un netto 6-1 6-4. L’australiano ha imposto il suo ritmo sin dall’inizio, lasciando al tedesco appena un turno di battuta nel primo set e confermando poi la superiorità anche nel secondo. Con questo successo, il punteggio tornava in equilibrio sul 3-3.A riportare avanti il Team World ci ha pensato poco dopo Francisco Cerúndolo, autore di un match solidissimo contro Holger Rune, sconfitto con il punteggio di 6-3 7-6. Il danese ha lottato fino al tie-break, ma l’argentino è rimasto lucido nei momenti chiave, regalando il 5-3 alla squadra capitanata da John McEnroe.
    L’Europa si aggrappava allora a Carlos Alcaraz, chiamato a rispondere contro Taylor Fritz. Ma lo statunitense ha disputato forse il miglior match della sua stagione, dominando con il servizio e con la potenza del suo diritto. Alcaraz ha provato a variare con magie e smorzate, ma Fritz, guidato anche dai consigli di un Agassi scatenato in panchina, lo ha neutralizzato chiudendo per 6-3 6-2 in appena 72 minuti. Un ko pesantissimo, che ha portato il Team World sul 7-3.La giornata si è chiusa con il doppio, che ha confermato il dominio della squadra del Resto del Mondo: la coppia Alex De Miñaur / Alex Michelsen ha superato in due set (6-3 6-4 in 1h23’) la coppia europea Casper Ruud / Holger Rune, consolidando un parziale di 9-3 che lascia l’Europa con le spalle al muro.

    Laver Cup – 2° Giornata – Europa vs Resto del Mondo 3-9
    Indoor Hard

    Ore 22:00 • Meteo San Francisco: 🌥️ 16–18°C LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2025: Europa vs Resto del Mondo 3-1 dopo la prima giornata. Mensik vince, Ruud solido, Fonseca brilla e Alcaraz chiude in doppio

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Prima giornata ricca di emozioni alla Laver Cup 2025, con grandi debutti e conferme che hanno scaldato il pubblico. L’Europa chiude avanti nel punteggio, grazie a un mix di talento giovane ed esperienza consolidata.
    Mensik parte col bottoJakub Mensik ha vissuto un esordio da sogno, mostrando tutto il suo enorme potenziale e la personalità che lo rende già una delle stelle emergenti del circuito. Il ceco ha dominato per oltre un set contro Alex Michelsen, salvo subire la rimonta dello statunitense che ha allungato la sfida al super tie-break. Lì Mensik ha ritrovato il suo miglior tennis, imponendosi 6-1 6-7(3) 10-8 e regalando un punto fondamentale all’Europa.
    Ruud batte Opelka con autoritàCi ha pensato poi Casper Ruud ad allungare il vantaggio europeo. Il norvegese ha disputato una delle sue prove più solide degli ultimi mesi, sfruttando ogni minima occasione concessa da Reilly Opelka. Con un servizio affidabile e grande precisione nei momenti chiave, Ruud ha chiuso con il punteggio di 6-4 7-6(5), portando l’Europa sul 2-0.
    Fonseca illumina per il Resto del MondoIl primo squillo del Team World è arrivato grazie a Joao Fonseca. Il brasiliano, al debutto assoluto nella competizione, ha impressionato per qualità e determinazione, travolgendo Flavio Cobolli con un tennis esplosivo e senza sbavature. Il punteggio finale, 6-4 6-3, ha riportato in corsa il Resto del Mondo sul 2-1.
    Alcaraz e Mensik chiudono in doppioIn chiusura di giornata, lo spettacolo è stato firmato dal duo Carlos Alcaraz / Jakub Mensik, che ha avuto la meglio sulla coppia americana Taylor Fritz / Alex Michelsen con il risultato di 7-6 6-4. Un successo che riporta in quota il Team Europa, capace così di archiviare la prima giornata in vantaggio.

    Laver Cup – 1° Giornata – Europa vs Resto del Mondo 3-1
    Indoor Hard

    Chase Center – ore 22:00 • Meteo San Francisco: 🌥️ 16–18°C (sera/notte) LEGGI TUTTO

  • in

    Rune: “La Laver Cup è l’evento preferito per molti giocatori, anche più degli Slam”

    Rune con la casacca del team Europe (foto Laver Cup)

    Holger Rune cavalca l’onda mediatica da qualche giorno e le sue ultime affermazioni lo portano ancor più sulla cresta. Il danese dopo la rocambolesca – e per lui sfortunata – presenza in Davis Cup a Marbella, è volato negli USA per prendere parte alla Laver Cup, ricca esibizione quest’anno in scena a San Francisco. Sarà curioso vedere all’opera ex campioni assai carismatici come Noah per il team europeo e Agassi per quello del resto del mondo. Una tre giorni a squadre che fa molto discutere per mille motivi, tuttavia è organizzata in modo impeccabile, ha portato alcune interessanti novità riprese poi da altri tornei e funziona molto in tv, con ascolti altissimi di spettatori che assistono a match ben giocati ma con più leggerezza, e con l’effetto squadra e panchina che piace molto. A detta di Rune, piace tantissimo ai giocatori, addirittura più di ogni altro torneo.
    “Ho parlato con molti giocatori e dicono che è uno degli eventi più divertenti in cui giocare, un evento grandioso”, afferma Rune, citando Alexander Zverev e Stefanos Tsitsipas tra coloro che hanno parlato con entusiasmo della settimana. “Per molti è l’evento preferito, anche più degli Slam”. Un’affermazione questa a dir poco forte, che sicuramente non lascerà indifferenti gli appassionati e commentatori in un periodo nel quale il fiorire di molte esibizioni ha portato non poche polemiche, visto che coloro che giocano a destra e a manca eventi extra calendario ATP poi spesso si lamentano della lunghezza della stagione.
    “Ho grandi aspettative, ma soprattutto mi divertirò davvero molto” continua Rune parlando da San Francisco. “Non capita spesso di giocare come una squadra, quindi penso che sia fantastico. Darò il meglio in questo ambiente. Non vedo l’ora di giocare. Voglio portare molta energia e intensità alla mia squadra”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2025: forfait di Tiafoe, al suo posto Álex de Miñaur

    Frances Tiafoe USA, 20-01-1998 – Foto Getty Images

    “Colpo di scena” alla vigilia della Laver Cup 2025, in programma la prossima settimana a San Francisco. Una defezione pesante scuote l’evento: Frances Tiafoe, ormai volto fisso della competizione nelle ultime edizioni, ha annunciato il proprio forfait all’ultimissimo momento.Lo statunitense, reduce da mesi complicati sul piano dei risultati, ha scelto di fermarsi per concentrarsi sui propri interessi personali e ritrovare serenità fuori dal campo. Una decisione sofferta ma inevitabile, che priva il Team World di una delle sue pedine più carismatiche.
    Il suo posto sarà occupato da Álex de Miñaur, già protagonista in diverse edizioni della Laver Cup. L’australiano porterà energia e solidità al gruppo guidato da John McEnroe, pronto a sfidare il Team Europe, capitanato da Björn Borg e trascinato da stelle come Carlos Alcaraz. LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup in emergenza: Shelton e Paul danno forfait, chiamati Michelsen e Opelka

    Il resto del mondo vittorioso nella Laver Cup 2024 – Foto getty

    L’estate tennistica 2025, segnata da un calendario massacrante con due Masters 1000 da due settimane e lo US Open, ha lasciato il segno su molti giocatori. Le fatiche accumulate hanno costretto alcuni a fermarsi, incidendo inevitabilmente anche sulla composizione della Laver Cup, l’evento esibizione che ogni anno contrappone il Team Europa al Team Resto del Mondo.
    Il Resto del Mondo perde due dei nomi più attesi: Ben Shelton e Tommy Paul, che avrebbero dovuto rappresentare i leader della squadra in questa edizione. Entrambi hanno rinunciato per motivi fisici e di recupero, lasciando due vuoti significativi nell’organico.
    I capitani non hanno però perso tempo e hanno ufficializzato le chiamate dei sostituti: Alex Michelsen e Reilly Opelka. Due scelte che portano freschezza e curiosità all’interno della competizione: Michelsen, uno dei giovani statunitensi più promettenti, reduce da un 2025 in continua crescita, e Opelka, rientrato in pianta stabile nel circuito dopo i problemi fisici, sempre in grado di mettere pressione con il suo servizio micidiale. LEGGI TUTTO