More stories

  • in

    Gara 1 Fin. (17/04/2024) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO

    Gara 1 Fin. (17/04/2024) – Play Off 3° Posto Credem Banca, Stagione 2023
    Itas Trentino – Allianz Milano 3-2 (23-25, 25-18, 23-25, 25-19, 15-11) – Itas Trentino: Acquarone 4, Michieletto 17, Kozamernik 9, Rychlicki 21, Magalini 19, Podrascanin 8, Berger (L), Sbertoli 0, Pace 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Garcia. All. Soli. Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 20, Loser 10, Reggers 24, Mergarejo Hernandez 8, Vitelli 5, Colombo (L), Zonta 0, Catania (L), Piano 1, Dirlic 0. N.E. Kaziyski, Starace, Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Giardini, Puecher. NOTE – durata set: 28′, 26′, 28′, 27′, 17′; tot: 126′. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (17/04/2024) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2023 – RISULTATI

    5ª Giornata And. (17/04/2024) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2023
    RISULTATI
    Rana Verona-Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-15, 27-25); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 22-25, 25-20, 21-25); Valsa Group Modena-Pallavolo Padova 3-1 (25-18, 25-16, 23-25, 25-17)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRana Verona 13 5 4 1 14 4Gas Sales Bluenergy Piacenza 11 5 4 1 13 7Cucine Lube Civitanova 9 5 3 2 9 8Valsa Group Modena 5 5 2 3 8 12Cisterna Volley 4 5 1 4 6 13Pallavolo Padova 3 5 1 4 6 12
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 22/04/2024 Ore: 20.30Rana Verona-Valsa Group Modena; Gas Sales Bluenergy PC-Cucine Lube Civitanova
    CLASSIFICA – SINTETICA5ª Giornata And. (17/04/2024) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2023Rana Verona 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 11, Cucine Lube Civitanova 9, Valsa Group Modena 5, Cisterna Volley 4, Pallavolo Padova 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 Sem. (17/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI

    Gara 3 Sem. (17/04/2024) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Yuasa Battery Grottazzolina – Consar Ravenna 3-2 (25-20, 15-25, 25-23, 19-25, 15-10) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 16, Canella 7, Nielsen 26, Cattaneo 4, Mattei 8, Foresi (L), Vecchi 1, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. Consar Ravenna: Russo 3, Orioli 22, Mengozzi 5, Bovolenta 27, Raptis 11, Bartolucci 10, Chiella (L), Goi (L), Mancini 0, Benavidez 1. N.E. Arasomwan, Feri, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Venturi, Scotti. NOTE – durata set: 26′, 26′, 32′, 26′, 19′; tot: 129′.
    Emma Villas Siena – Delta Group Porto Viro Portoviro 3-1 (22-25, 25-16, 25-20, 25-13) – Emma Villas Siena: Nevot 5, Tallone 14, Copelli 12, Krauchuk Esquivel 19, Pierotti 10, Trillini 9, Bonami (L), Coser (L), Milan 1, Gonzi 0. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Delta Group Porto Viro Portoviro: Garnica 0, Tiozzo 9, Barone 11, Barotto 17, Sette 3, Zamagni 7, Lamprecht (L), Pedro Henrique 1, Bellei 0, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Sperandio, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Nava, Marconi. NOTE – durata set: 26′, 28′, 29′, 24′; tot: 107′. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (17/04/2024) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2023 – TABELLINI

    5ª Giornata And. (17/04/2024) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2023
    Rana Verona – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-15, 27-25) – Rana Verona: Spirito 2, Mozic 11, Grozdanov 2, Esmaeilnezhad 23, Keita 9, Cortesia 6, Zingel 0, Dzavoronok 0, D’Amico (L), Bonisoli (L), Sani 0, Mosca 2. N.E. Jovovic, Zanotti. All. Stoytchev. Cisterna Volley: Baranowicz 4, Bayram 4, Mazzone 5, Faure 12, Ramon 9, Nedeljkovic 5, Piccinelli (L), Finauri (L), Giani 0, Rossi 3, Czerwinski 1, Peric 4. N.E. De Santis. All. Falasca. ARBITRI: Papadopol, Rossi, Lorenzin. NOTE – durata set: 31′, 26′, 32′; tot: 89′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 22-25, 25-20, 21-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 14, Ricci 9, Romanò 17, Recine 7, Simon 8, Hoffer (L), Leal 1, Scanferla (L), Andringa 2, Dias 0. N.E. Gironi, Alonso, Caneschi. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 4, Yant Herrera 11, Anzani 7, Lagumdzija 23, Nikolov 8, Diamantini 3, Bisotto (L), Chinenyeze 4, Thelle 0, Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 0, Bottolo 9. N.E. Larizza. All. Giannini. ARBITRI: Saltalippi, Salvati. NOTE – durata set: 23′, 30′, 29′, 26′; tot: 108′.
    Valsa Group Modena – Pallavolo Padova 3-1 (25-18, 25-16, 23-25, 25-17) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 4, Davyskiba 22, Brehme 7, Sapozhkov 13, Rinaldi 19, Sanguinetti 8, Gollini (L), Boninfante 0, Pinali G. 1, Federici (L), Sighinolfi 0. N.E. Juantorena, Stankovic, Pinali R.. All. Giuliani. Pallavolo Padova: Zoppellari 2, Gardini 11, Plak 4, Guzzo 4, Porro 9, Truocchio 5, Beccaro (L), Stefani 3, Zenger 0, Falaschi 1, Desmet 0, Taniguchi (L), Crosato 3, Fusaro 2. N.E. All. Cuttini. ARBITRI: Brancati, Prati. NOTE – durata set: 29′, 24′, 28′, 27′; tot: 108′. LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma delle Finali Scudetto. Due sfide in diretta su Rai 2

     SuperLega Credem BancaIl programma completo delle Finali Scudetto. Due sfide saranno trasmesse in diretta su Rai 2
    È definito il programma completo delle Finali Scudetto di SuperLega Credem Banca, con Gara 3 e l’eventuale Gara 5 in diretta su Rai 2. Ufficiale anche l’orario di Gara 2, che si giocherà alle 15.15.
    Il grande spettacolo dei Play Off di SuperLega si prepara a vivere la sua volata finale: da un lato ci sarà la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice quest’anno della Del Monte® Coppa Italia, Del Monte® Supercoppa e Mondiale per Club, dall’altro invece la Mint Vero Volley Monza, che dopo una serie mozzafiato contro l’Itas Trentino ha centrato la sua terza finale stagionale dopo quelle raggiunte in Coppa Italia e in Cev Challenge Cup. Le due formazioni sono pronte a giocarsi lo Scudetto 2023/24 in diretta su Rai Sport e VBTV, con una vetrina d’eccezione per Gara 3 e l’eventuale Gara 5 che saranno trasmesse su Rai 2.
    “I Play Off di SuperLega Credem Banca si confermano un prodotto d’eccellenza sportiva, l’interesse delle reti generaliste ne è la dimostrazione – dichiara il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi – La notizia che torneremo su Rai 2 ci rende certamente orgogliosi, e ci fa capire di essere sulla strada giusta: oltre alle centinaia di migliaia di persone che seguono la SuperLega su Rai Sport, siamo lieti di tornare ad affacciarci su una platea diversa. Ringraziamo dunque la Rai per questa grande possibilità. Tutto ciò è infatti possibile grazie alla grande collaborazione che abbiamo ormai da tanti anni con il canale, auspicandoci di poter proseguire tale partnership verso nuovi traguardi. Auguro una spettacolare Finale Scudetto alle due finaliste e a tutti gli appassionati di volley”.
    Gara 1, Gara 3 e l’eventuale Gara 5 si giocheranno al PalaBarton di Perugia, in casa della Sir Susa Vim Perugia, seconda al termine della Regular Season e approdata in Finale dopo aver eliminato Verona (in tre gare) e Milano (in quattro). L’Opiquad Arena di Monza ospiterà invece Gara 2 e l’eventuale Gara 4, con la Mint Vero Volley intenzionata a stupire nella prima Finale Scudetto della sua storia, raggiunta a discapito di Civitanova e Trento (in entrambi i casi è stata necessaria Gara 5).
    Finali Scudetto – SuperLega Credem BancaGara 1Giovedì 18 aprile 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 2Domenica 21 aprile 2024, 15.15Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 3Giovedì 25 aprile 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai 2 e VBTV
    Gara 4 (eventuale)Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 5 (eventuale)Mercoledì 1 maggio 2024, ore 17.30Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai 2 e VBTV

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta su VBTV (http://vb.tv). Le gare trasmesse su Rai Sport sono sempre visibili (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/). LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, la cartella stampa delle Finali Play Off

    SuperLega Credem BancaLa cartella stampa delle Finali Play Off Scudetto
    In vista delle Finali Play Off di SuperLega Credem Banca, che prenderanno ufficialmente il via giovedì 18 aprile con Gara 1 tra Sir Susa Vim Perugia e Mint Vero Volley Monza, ecco il link per scaricare la cartella stampa.
    All’interno del documento è possibile reperire numeri e record dell’edizione corrente, curiosità sui Play Off passati, l’albo d’oro, i record della Regular Season e le varie formule di tutte le post season dal 1981/82 in poi.
    Un documento utile per prepararsi al meglio all’ultimo atto dei Play Off che condurrà all’assegnazione del 78° Scudetto.
    Cartella Stampa 42° Play Off Scudettohttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2024/04/CartellaStampa_PlayOff_2023-24-FINALI_.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    After Hours, la SuperLega di notte: le parole dei semifinalisti

    After Hours, la SuperLega di notteI temi della puntata numero 25: l’emozione di Monza finalista e le Semifinali Play Off raccontati da Beretta, Nelli, Cormio, D’Amico, Bovolenta e Garnica
    L’emozione di capitan Beretta per la prima Finale Scudetto di Monza, il dispiacere e il fair play di Nelli e dell’Itas Trentino, l’analisi alla stagione della Lube fatta dal DG Cormio, che ufficializza anche il ritorno in panchina di Medei. E poi il racconto dei Play Off di A2 e un focus sui liberi in Italia. Sono stati questi alcuni dei temi principali di After Hours, la Superlega di notte, il talk trasmesso in diretta ieri sera sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Ospiti della puntata numero 25 sono stati Beppe Cormio (Cucine Lube Civitanova), Gabriele Nelli (Itas Trentino), Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza), Francesco D’Amico (Rana Verona), Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna), Fefè Garnica (Delta Group Porto Viro).

    “After Hours, la SuperLega di notte” è anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2P4H78z3UpPCzyASZjBv54

    GABRIELE NELLI (ITAS TRENTINO)
    SU GARA 5 CON MONZA – “È stata una grande partita. Loro hanno difeso tantissimo, hanno toccato a muro, hanno fatto la partita della vita. Noi non siamo stati perfetti come in altre partite, ma ci abbiamo creduto. Siamo arrivati fino al tie-break punto a punto, ma hanno avuto la meglio loro. Complimenti a Monza e in bocca al lupo”.
    DA 2-0 A 2-3 NELLA SERIE – “Cosa è successo? Forse a loro ha pagato l’assetto con tre schiacciatori, più offensivo. Poi hanno ricevuto benissimo, battuto benissimo, toccato, contrattaccato. Quello che in questa serie non siamo riusciti a fare noi”.

    BEPPE CORMIO (CUCINE LUBE CIVITANOVA)
    SU GARA 5 FRA TRENTO E MONZA – “Non sono sorpreso per la qualificazione di Monza in Finale. Ho visto questa squadra rispondere sempre positivamente nei momenti importanti della stagione. Lube e Itas erano state le due ‘vittime’ di Monza già in Coppa Italia: nei Play Off siamo ricaduti entrambi nell’errore. Mi sorprende però il modo in cui si è arrivati a questo successo di Monza. Quando una squadra va sotto 2-0 in Semifinale, è difficile rimontare se ha giocatori non tanto esperti. Ma hanno giocato bene: hanno uno dei palleggiatori più interessanti al mondo, tre attaccanti super, mescolano qualità tecniche e fisiche, vantano due centrali bravi di cui uno dei due forse sottovalutato, ma giocatore che ‘fa legna’”.
    SULL’ITAS E SU NELLI – “È sempre difficile arrivare a centrare più obiettivi. Sono stato a Trento tanti anni e, a proposito di Nelli, ricordo che ci ostinavamo a farlo giocare palleggiatore. Ci sorprese per la qualità indifferente che aveva nelle mani, speravamo fosse l’erede di Blanget. Poi mancava l’opposto in Serie B e lui ha avuto la bravura e la capacità di cambiare ruolo. Ogni volta ci salutiamo sempre come fossimo padre e figlio”.
    LA STAGIONE DELLA LUBE – “Una stagione in grigio, anche se voglio pensare che quella Finale raggiunta lo scorso anno con un gruppo giovane, senza Zaytsev e con diversi cambi di modulo, quella finale portata a Gara 5 probabilmente ci ha illuso che potessimo fare un grande salto di qualità semplicemente inserendo, in quel gruppo, un opposto che era il miglior marcatore del campionato. Qui vengono fuori alcune carenze che si sono manifestate durante l’anno, alcune forse legate a una programmazione non eccellente – mi riferisco a degli incastri obbligati italiani-stranieri – altre nel rendimento di alcuni giocatori non all’altezza della passata stagione”.
    GLI ALTI E BASSI E I GIOVANI – “Yant non è il giocatore visto quest’anno, è quello visto in finale lo scorso anno e stasera. Hanno pesato gli alti e bassi suoi e di Nikolov, che ora arriva a vent’anni, è giovane ma non giovanissimo nel volley. Oggi questo è uno sport in cui a vent’anni, se hai due anni di fronte a grandi platee, devi essere in grado di esprimerti a un certo livello. A noi questo è mancato”.
    LA RIVOLUZIONE LUBE – “Ora abbiamo finito la rivoluzione iniziata due anni fa, che partiva da questo concetto: per quattro o cinque anni non si vince, ora tocca a qualcun altro: prepariamoci al dopo Perugia e al dopo Trento. Certo, se arrivano Monza e Milano la strada si fa in salita. Ma noi dobbiamo coerentemente proseguire con dei ragazzi e quando, fra un paio d’anni, sapremo quanto vale questa squadra di classe 2000, potremo inserire dei giocatori per tornare a vincere”.
    MEDEI UFFICIALE – “Si, lui è il nuovo allenatore della Lube. Negli ultimi anni ha perso sei o sette finali ma ha fatto benissimo e merita di tornare nella sua terra e nella sua società”.

    THOMAS BERETTA (MINT VERO VOLLEY MONZA)
    UN ANNO STRAORDINARIO – “È stato un anno incredibile. Siamo partiti col morale altissimo e ci siamo espressi al meglio nei momenti importanti. È successa la stessa cosa stasera, ci siam detti che dovevamo fare il massimo che potevamo. Si è visto da come abbiamo iniziato il primo set che avevamo voglia di giocar bene questa Gara 5”.
    GAGGINI – “Sta giocando questi Play Off in una maniera pazzesca. Ma ne ero sicuro. Veniva con noi quando era giovanissimo, mi aveva già impressionato. Lo scorso anno ha giocato un gran campionato da titolare e quest’anno ha dimostrato solidità in tutti i fondamentali”.
    I TRE SCHIACCIATORI – “Per noi centrali non cambia nulla, dobbiamo fare sempre il nostro sporco lavoro. È una mossa che si può fare se hai il roster giusto. Dall’inizio della stagione qualche volta lo abbiamo fatto e aveva funzionato. Così, dopo le sconfitte nelle prime due partite della Semifinale, dovevamo provare a cambiare le carte in tavola per riuscire a prolungare la serie. È stata la decisione giusta”.
    CACHOPA – “È un giocatore incredibile. L’anno scorso nel triangolare di Biella avevo giocato una partita con lui con Modena e ci siamo detti: quest’anno ci divertiamo tanto. Ma si è fatto male. Lui si diverte mentre gioca, lo fa con una spensieratezza incredibile”.

    FRANCESCO D’AMICO (RANA VERONA)
    L’ESPERIENZA A VERONA – “Sono molto contento, è il primo anno da titolare e non sai mai cosa aspettarti da un campionato molto difficile. Stiamo lavorando bene col coach, peccato che per qualche errore di troppo siamo arrivati settimi. Ma lo sport è questo e sappiamo che gli avversari sono forti. Ora lottiamo per il 5° Posto”.
    I SUPER LIBERI – “Il livello dei liberi della SuperLega è incredibile. Nella Gara 5 fra Trentino e Monza, Laurenzano e Gaggini hanno giocato in maniera strepitosa. Questo è il frutto dell’allenamento, oltre al livello dei giocatori è alto anche quello degli allenatori. È un ruolo che ha tanto valore, la ricezione e la difesa passano da te e dalle decisioni che prendi, ma anche dai consigli che fornisci agli altri giocatori”.
    L’ATTACCO DI VERONA – “Abbiamo 13 giocatori che potrebbero stare tutti e 13 in campo. Quando facciamo il ‘sei contro sei’ il livello è notevole. Quando Keita è in prima linea, io gli dico: io ti do la palla alta, tu fai quello che vuoi. Anche con la Lube aveva fatto numeri incredibili, soprattutto sulle palle scomode e difficili”.
    COACH E COMPAGNI – “Il nostro allenatore non sopporta le battute in rete. Oppure quando abbiamo una palla buona in contrattacco e magari l’opposto cerca un pallonetto invece di tirare forte. Il giocatore più nervoso della squadra? Il capitano, lo senti urlare con sé stesso quando sbaglia qualcosa. Ma sono sfoghi che durano un attimo”.

    ALESSANDRO BOVOLENTA (CONSAR RAVENNA)
    LA SCELTA DELLA A2 – “Non mi sentivo ancora pronto per il grande salto in SuperLega. Quest’anno sono cresciuto molto soprattutto in attacco. In A2 il livello si è alzato molto, è un bel campionato. Con Cuneo e Porto Viro, ad esempio, sono state gare molto difficili”.
    IL SALTO DI QUALITÀ – “Vorrei migliorare sulla palla alta, in SuperLega una su due è alta. E poi devo lavorare sulla difesa e sulla stessa battuta, se voglio fare il salto di qualità”.
    BONITTA E LA BATTUTA – “La battuta è il suo pallino. Se ne sbagli due di fila o nei momenti decisivi, Marco ci perde proprio la testa. L’errore in attacco lo sopporta, ma se sbagli la battuta… Fra i compagni, invece, Russo è quello che si ‘arrabbia’ di più”.

    FEFÉ GARNICA (DELTA GROUP PORTO VIRO)
    LA RIMONTA – “È stata una battaglia, sto ancora cercando di riprendermi. Ci siamo cercati la fortuna. Nel quarto set loro erano avanti 18-14, Pedro ci ha regalato cinque ace di fila, poi abbiamo tenuto il punto a punto e nei tie-break ci ha spinto l’entusiasmo del pubblico”.
    I PALLEGGIATORI – “Quest’anno stanno facendo un po’ più di fatica a uscire i palleggiatori giovani, quelli bravi sono già in SuperLega. Non è un caso che in A2 ci siano tre o quattro degli anni ’80 e un ’79, poi si passa direttamente ai ventiseienni. È un ruolo che ha bisogno di gioco, di partite”.
    COSA FA ‘ARRABBIARE’ – “Mi ‘imbestialisco’ quando gli altri non palleggiano come si dovrebbe. Siamo giocatori di A2, non si va in bagher, si palleggia. Noi abbiamo due ragazzi abbastanza sanguigni: Tiozzo soprattutto ma anche Sette. Dipende dalle partite”. LEGGI TUTTO