More stories

  • in

    ATP 250 Sofia: Musetti subito out, cede in due set a Draper

    Lorenzo Musetti a Sofia

    La stagione dei tornei ATP 2023 di Lorenzo Musetti si chiude al primo turno del 250 di Sofia. L’azzurro è stato battuto all’esordio da Jack Draper, 7-5 6-2 lo score dopo 1 ora e 48 minuti di tennis quasi da “terra battuta” nel palazzetto della capitale bulgara, dove le condizioni sono parse davvero lente per un evento indoor. Entrambi i giocatori infatti hanno prodotto, soprattutto nel primo set, lunghi scambi con poco anticipo e quindi con tutto il tempo per imbastire traiettorie spesso cariche di spin e cercare variazioni. Davvero tante le palle corte rischiate, inusuale per un torneo giocato al coperto. Musetti è scattato bene dai blocchi, approfittando anche delle incertezze al servizio e nella spinta di Jack, che veniva dal successo nel Challenger di Bergamo ottenuto domenica scorsa e che quindi ha faticato di più a carburare e trovare riferimenti in condizioni molto diverse. Purtroppo il vantaggio colto da Lorenzo è stato effimero, non è riuscito scavare un solco importante e al primo momento di pressione la fragile architettura del suo tennis attuale è crollata.
    Avanti di un break all’avvio per gli errori dell’avversario, “Muso” è incappato in un pessimo game servendo sul 4-3, ha subito il contro break e quindi ha continuato il resto del parziale con up and down inspiegabili, cercando giocate difficili – troppe smorzate e un gioco rallentato – in momenti tatticamente sbagliati, quando era necessario tenere e razionalizzare gli schemi sotto l’attacco di Draper. Nella fase decisiva del primo set Musetti ha mostrato tutte le insicurezze dell’ultimo periodo e quella mancanza di fiducia che ne deprime combattività e lucidità, finendo per impoverire terribilmente il suo gioco, in modo fatale. Infatti dal quel contro break subito ha perso il primo parziale con un altro break, patito soprattutto per propri errori abbinati alla qualità in risposta di Draper, molto salito in questa fase dalla partita. Nel secondo set purtroppo Lorenzo ha perso subito il proprio turno di battuta e tutto è diventato fin troppo facile per Draper, sempre più sicuro alla battuta, più sciolto nei movimenti e con ottima misura in spinta dalla riga di fondo.
    Una vittoria meritata per Draper, che continua la sua strada nell’ultimo 250 in stagione e si conferma tennista di grande prospettiva quando è in salute atletica. Si sapeva che questa sfida sarebbe stata difficile. Jack vale molto più del suo ranking attuale, e avendo vinto un torneo la scorsa settimana era certamente in forma e fiducia, ma si sperava che il cambio repentino di location potesse giocare a favore dell’azzurro. Musetti non è riuscito ad approfittarne, nemmeno di condizioni per lui buone (non così veloce), subendo un’altra sconfitta che gli fa chiudere male la stagione. Si sperava in un successo che potesse invertire la rotta, purtroppo invece è continuato il suo momento non positivo, con la quarta sconfitta consecutiva all’esordio (il suo ultimo successo è quello su Khachanov a Pechino).
    Dal punto di vista tecnico, sono poche e sempre le stesse le cose da sottolineare. Le giocate ci sono, il braccio c’è, l’intuito anche. Ma Lorenzo ha smarrito consistenza, intensità, lucidità nel reggere nei momenti delicati del match, nei quali la battuta scompare e torna difensivo. Passivo. Impossibile trovare una vittoria con quest’attitudine dimessa e poca sostanza. In risposta ha fatto davvero poco (vinti solo 17 punti sui 60 giocati), e tutto parte proprio dalla qualità del colpo in ribattuta, nella maggior parte dei casi una rimessa in gioco centrale e aggredibile dal rivale. Si sperava di vedere una reazione emotiva che purtroppo non c’è stata. Vederlo uscire dal campo quasi a testa bassa, consapevole della sua prestazione modesta, è forse ancor più brutto del risultato stesso. C’è la Davis a breve, ma è indispensabile che Lorenzo nella off season ritrovi una serenità e convinzione che pare smarrita. Forza “Muso”!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Nettissima la differenza all’avvio tra i due giocatori: Draper sembra un po’ spaesato, gioca corto e sbaglia; al contrario il diritto di Musetti è incisivo, ha tempo di impattare e comandare, prima un drive arrotato, poi un’accelerazione a tutto braccio. Lorenzo strappa un break immediato, ma poi si complica la vita nel primo turno di battuta, cercando con poca sensibilità la palla corta. Errori che gli costano due chance del contro break, annullate con un diritto potente e poi governando lo scambio. Soffrendo non poco, 2-0 Musetti. Il campo sembra piuttosto lento, entrambi anticipano poco quindi c’è tempo per imbastire gli scambi, variare e rischiare la smorzata, i risultati tuttavia sono modesti. Draper col diritto mancino colpisce con potenza e rotazione, muove lo score nel match (1-2). Il set avanza sui game di servizio, fino al 4-3. Lorenzo serve ma è poco preciso, mentre Draper trova una buona palla corta. Sta salendo il Brit, più rapido in campo, ha trovato misura e potenza nei colpi. Sul 15-40, Jack ottiene il contro break con un ottimo passante di diritto lungo linea, colpo notevole in allungo. Il britannico opera il sorpasso con un game di battuta perfetto, ora è il toscano a servire sotto pressione sul 4-5. L’avverte tutta… doppio fallo in apertura e poi un rovescio tirato malamente in rete, per il 15-30. Rallenta i ritmi e alza la parabola l’azzurro, con tre punti di fila, ben giocati, Musetti impatta sul 5 pari. Draper spara due Ace, ma Musetti nel momento decisivo alza il livello: si butta a rete e chiude con un gran tocco, poi spinge con intensità e il rivale sbaglia. Da 40-15 Draper si ritrova ad affrontare una palla break ai vantaggi. La cancella con una prima di servizio esterna, curva mancina micidiale. Il britannico si porta 6-5 e alza i ritmi in risposta, colpi più potenti e soprattutto più intensi, più profondi. Musetti spara un gran rovescio ma poi non contiene in difesa ed è costretto ad affrontare due set point sul 15-40. Sceglie una palla corta all’uscita dal servizio, col diritto, ma la palla non passa la rete. Scelta affrettata, tatticamente errata che gli costa il set, 7-5 Draper. Evidente la mancanza di fiducia in campo di Lorenzo in alcuni momenti chiave del set, con giocate non adeguate al momento. 70% di prime in campo per l’azzurro, ma solo il 31% di punti con la seconda. Un solo punto di differenza tra i due, ma quelli decisivi li ha giocati più lucidità Draper.
    Musetti cerca una reazione all’avvio del secondo parziale, strappa una palla break ma perde il punto (il giudice di sedia chiama il doppio rimbalzo, forse non c’era ma Draper aveva comunque chiuso sotto rete). Ne strappa un’altra ma non la trasforma. Draper muove lo score, ma le scorie del primo gioco si ripercuotono nel secondo: Jack è aggressivo in risposta, trova traiettorie profonde che sorprendono a sbaragliano Lorenzo, crollato in errori che gli costano un doloroso break a 15, per il 2-0 Draper. L’inerzia del match è tutta a favore del britannico, che serve con ritmo e con l’Ace n.5 del suo match in meno di un minuto vola 3-0. Non crolla Musetti, resta aggrappato alla partita, trovando sul 30 pari un paio di rovesci dei suoi, 1-3. Il problema è trovare un ottimo turno di risposta per riaprire la partita. Purtroppo per il carrarino Draper ha altri programmi, serve con qualità ed altissime percentuali, praticamente nei suoi turni di battuta non si gioca. Il vantaggio ha dato molta tranquillità a Jack, che anche in risposta gioca sicuro e sbaglia poco. Sul 4-1 40 pari, il nastro è davvero colorato con la “union jack”, prima favorisce Draper e poi manda out un rovescio di Lorenzo. Musetti salva la palla break con un doppio tocco di classe, smorzata e poi passante in contro balzo, davvero ottimo. (2-4). Il britannico non concede niente nei suoi game, si porta agilmente 5-2 e aggredisce la seconda di servizio di Lorenzo, rapidissimo anche a correre in avanti a riprendere con mano ed equilibrio le smorzate dell’azzurro. Si porta 15-40 nell’ottavo game Jack, ha due match point. Trasforma il secondo, errore col diritto dal centro di “Muso”. Finisce qua la stagione dei tornei ATP per Musetti, con una sconfitta al primo turno che conferma il film delle sue ultime settimane: c’è la qualità, assai meno l’intensità di gioco e la lucidità nei momenti decisivi. Aspetti sui quali ci sarà molto da lavorare nella offe season, dopo le finali di Davis.

    [1] Lorenzo Musetti vs Jack Draper ATP Sofia Lorenzo Musetti [1]52 Jack Draper76 Vincitore: Draper ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6J. Draper 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace ace1-3 → 1-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2J. Draper 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7J. Draper 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4J. Draper 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0J. Draper 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    Statistiche del Match: 🇮🇹 Musetti vs 🇬🇧 Draper
    **Servizio Musetti**– Aces: 0– Doppi falli: 1– Prima di servizio in campo: 47/71 (66%)– Punti vinti con la prima di servizio: 30/47 (64%)– Punti vinti con la seconda di servizio: 6/24 (25%)– Break point salvati: 4/8 (50%)– Giochi di servizio giocati: 10
    **Servizio Draper**– Aces: 7– Doppi falli: 2– Prima di servizio in campo: 35/60 (58%)– Punti vinti con la prima di servizio: 31/35 (89%)– Punti vinti con la seconda di servizio: 12/25 (48%)– Break point salvati: 5/6 (83%)– Giochi di servizio giocati: 10
    **Statistiche in risposta**– Punti vinti sul primo servizio dell’avversario: Musetti 4/35 (11%), Draper 17/47 (36%)– Punti vinti sul secondo servizio dell’avversario: Musetti 13/25 (52%), Draper 18/24 (75%)– Break point convertiti: Musetti 1/6 (17%), Draper 4/8 (50%)– Giochi di ritorno giocati: 10 per entrambi
    **Statistiche dei Punti**– Punti vinti al servizio: Musetti 36/71 (51%), Draper 43/60 (72%)– Punti vinti in risposta: Musetti 17/60 (28%), Draper 35/71 (49%)– Punti totali vinti: Musetti 53/131 (40%), Draper 78/131 (60%) LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Lorenzo Musetti perde cinque posizioni. Marco Cecchinato fuori dai top 200

    <!– –> <!– Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza. Gioca responsabilmente. Maggiori info qui. –> 06/11/2023 08:21 Nessun commento Classifica Atp Entry System Singolo (06-11-2023) Jannik Sinner ITA, 16-08-2001 5490 Punti 27 Best: 15 Lorenzo Musetti ITA, 03-03-2002 1470 Punti 43 Best: 41 Matteo Arnaldi ITA, 22-02-2001 1021 […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Il Tabellone Principale: Lorenzo Musetti Guida il seeding

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Sofia – Tabellone Principale – hard(1) Musetti, Lorenzo vs ByeDraper, Jack vs Marterer, Maximilian (WC) Ilkel, Cem vs (WC) Kuzmanov, Dimitar Hijikata, Rinky vs (6) Purcell, Max
    (3) Struff, Jan-Lennard vs ByeQualifier vs QualifierPiros, Zsombor vs Marozsan, Fabian Bautista Agut, Roberto vs (5) Popyrin, Alexei
    (8) Fucsovics, Marton vs QualifierRodionov, Jurij vs Kecmanovic, Miomir (WC) Lazarov, Alexandar vs Kotov, Pavel Bye vs (4) Baez, Sebastian
    (7) Ofner, Sebastian vs QualifierMedjedovic, Hamad vs O’Connell, Christopher Carballes Baena, Roberto vs Ramos-Vinolas, Albert Bye vs (2) Mannarino, Adrian LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti sconfitto di nuovo da Grigor Dimitrov questa volta a Parigi Bercy

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Sei giorni dopo la delusione a Vienna, Lorenzo Musetti subisce un’altra sconfitta al primo turno, questa volta nel Masters 1000 di Parigi-Bercy, contro Grigor Dimitrov. Il bulgaro ha prevalso con il punteggio di 6-2, 6-7, 6-3 in un match rocambolesco che è durato 2 ore e 20 minuti, pieno di colpi di scena.Nonostante un tentativo coraggioso, Musetti ha lottato per imporre il suo gioco, eccezion fatta per una ripresa nella seconda metà del secondo set, trovandosi in difficoltà nel contrastare il gioco di Dimitrov e cedendo infine nel terzo e decisivo set.La prestazione di Dimitrov, particolarmente brillante, lo prepara ad una sfida intensa contro Daniil Medvedev, terzo favorito, nel secondo turno.
    Il primo set è stato dominato da Dimitrov, che ha preso il controllo del gioco a partire dal quarto gioco, vincendo il set 6-2 in soli 37 minuti. La sua superiorità era evidente, lasciando poco spazio a Musetti per una resistenza efficace.Il secondo set ha visto un Dimitrov ancora in vantaggio, ma Musetti ha trovato un guizzo di energia, annullando due palle break e salvando un match point sul 5-3. Riuscendo a ribaltare il set a suo favore, Musetti ha portato la partita al tie-break, vincendolo 7-4 con una serie di punti spettacolari.
    Nel decisivo terzo set, però, il servizio impeccabile di Dimitrov ha fatto la differenza. Musetti, nonostante un miglioramento nel gioco rispetto al primo set, non è riuscito a sfruttare le poche opportunità create, cedendo al bulgaro per 6-3. Questo risultato lo porterà fuori dai primi 25 del ranking mondiale, ma gli restano ancora opportunità di riscatto a Sofia e alle Finals di Coppa Davis a Malaga.In conclusione, una prestazione tenace di Musetti, ma contro un Dimitrov in grande forma, l’italiano non ha trovato spazi per prevalere.
    ATP Paris Grigor Dimitrov666 Lorenzo Musetti273 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* ace 3*-6 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 4-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1L. Musetti15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-305-2 → 6-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Grigor Dimitrov vs Lorenzo Musetti
    Aces: 7 vs 2Double Faults: 2 vs 0First Serve: 55/86 (64%) vs 65/98 (66%)1st Serve Points Won: 45/55 (82%) vs 39/65 (60%)️ 2nd Serve Points Won: 17/31 (55%) vs 18/33 (55%)Break Points Saved: 2/3 (67%) vs 5/9 (56%)Service Games Played: 15 vs 14
    ️ Return Stats: Return Rating: 158 vs 1031st Serve Return Points Won: 26/65 (40%) vs 10/55 (18%)2nd Serve Return Points Won: 15/33 (45%) vs 14/31 (45%)Break Points Converted: 4/9 (44%) vs 1/3 (33%)Return Games Played: 14 vs 15
    Point Stats: Net Points Won: 18/27 (67%) vs 18/27 (67%)✨ Winners: 29 vs 19Unforced Errors: 11 vs 11Service Points Won: 62/86 (72%) vs 57/98 (58%)Return Points Won: 41/98 (42%) vs 24/86 (28%)Total Points Won: 103/184 (56%) vs 81/184 (44%)
    ️ Service Speed: Max Speed: 224 km/h (139 mph) vs 226 km/h (140 mph)1st Serve Average Speed: 205 km/h (127 mph) vs 189 km/h (117 mph)2nd Serve Average Speed: 160 km/h (99 mph) vs 142 km/h (88 mph)Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti eliminato al primo turno dell’ATP 500 di Vienna. Dimitrov vince in due set

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il palcoscenico della Wiener Stadthalle ha visto una delle sfide più affascinanti e attese del primo turno dell’ATP 500 di Vienna. Lorenzo Musetti ha affrontato il talentuoso bulgaro Grigor Dimitrov, ma il match si è concluso con la vittoria di quest’ultimo con il punteggio di 6-3 6-4.Musetti ha mostrato alcune volte sprazzi di talento, ma il bulgaro ha dimostrato di vivere un momento di particolare brillantezza, iniziato già durante la tournée asiatica. Il primo set ha visto Dimitrov prendere le redini del gioco fin da subito, mettendo in difficoltà il giovane toscano. Nonostante alcuni momenti di buon tennis da parte di Musetti, il bulgaro ha mantenuto la calma e la concentrazione, chiudendo il set a suo favore per 6 a 3.
    Il secondo set si è svolto in maniera più equilibrata, con entrambi i giocatori che hanno offerto spettacolo, scambiando colpi sia dalla linea di fondo che avvicinandosi alla rete, per la gioia del pubblico presente. Tuttavia, Dimitrov ha sfruttato al meglio le sue opportunità, riuscendo a strappare il servizio di Musetti nel momento cruciale del set e portandosi così alla vittoria finale.Con un match durato un’ora e 33 minuti, Dimitrov ha impressionato con l’80% dei punti vinti con il primo servizio e ben 8 ace, rispetto al 64% di Musetti. L’ex campione delle ATP Finals avanza ora nel torneo, dove affronterà il vincitore del match tra il russo Daniil Medvedev e il francese Arthur Fils.
    ATP Vienna Grigor Dimitrov66 Lorenzo Musetti34 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-404-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace ace3-1 → 4-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0
    Tennis Match Statistics: Dimitrov vs Musetti

    🇧🇬 Dimitrov vs 🇮🇹 Musetti

    Statistic
    🇧🇬 Dimitrov
    🇮🇹 Musetti

    ACES
    8
    2

    DOUBLE FAULTS
    3
    0

    FIRST SERVE
    41/59 (69%)
    42/64 (66%)

    1ST SERVE POINTS WON
    33/41 (80%)
    27/42 (64%)

    2ND SERVE POINTS WON
    10/18 (56%)
    13/22 (59%)

    BREAK POINTS SAVED
    1/1 (100%)
    7/9 (78%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    10
    9

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    15/42 (36%)
    8/41 (20%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    9/22 (41%)
    8/18 (44%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/9 (22%)
    0/1 (0%)

    RETURN GAMES PLAYED
    9
    10

    NET POINTS WON
    12/17 (71%)
    13/16 (81%)

    WINNERS
    20
    22

    UNFORCED ERRORS
    9
    2

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    43/59 (73%)
    40/64 (63%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    24/64 (38%)
    16/59 (27%)

    TOTAL POINTS WON
    67/123 (54%)
    56/123 (46%)

    MAX SERVICE SPEED
    224 km/h (139 mph)
    214 km/h (132 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    202 km/h (125 mph)
    193 km/h (119 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    161 km/h (100 mph)
    143 km/h (88 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Finali di Davis: le convocazioni di Volandri. Ok Sinner e Musetti, non c’è Berrettini, spazio ad Arnaldi

    Filippo Volandri, capitano azzurro (foto Sposito-FITP)

    Il capitano azzurro di Coppa Davis ha diramato le convocazioni per le Final 8 di Malaga, prevista dal 21 al 26 novembre al “Palacio de Deportes José María Martín Carpena” di Malaga, su campo sintetico indoor. La nazionale italiana sarà composta da:
    Matteo Arnaldi
    Simone Bolelli
    Lorenzo Musetti
    Jannik Sinner
    Lorenzo Sonego
    Il team capitanato da Volandri esordirà il 23 novembre, alle 10 di mattina, contro la squadra olandese. Immacolato il bilancio italiano contro gli “Orange”, 7 vittorie in altrettante partite. In caso di vittoria, in semifinale ci attende la vincente della super-sfida tra Gran Bretagna e Serbia (con Djokovic presente).

    Meno di un mese alle Final 8 di #DavisCup, ecco gli azzurri che voleranno a Malaga! 🇮🇹💪 #tennis | @DavisCup pic.twitter.com/5fxfv3oAbt
    — FITP (@federtennis) October 23, 2023

    Riportiamo da SuperTennis le parole di Volandri sulle convocazioni: “I convocati per la Final 8 sono Arnaldi, Bolelli, Musetti, Sinner e Sonego. Questa è la squadra che al momento dà maggiori certezze. Berrettini sta lavorando duramente per recuperare al 100%: per lui, come per tutti gli altri, vale appunto il criterio generale di selezione, basato sulle garanzie fisiche e tecniche che si possono fornire. Monitoreremo i progressi nelle prossime settimane. A Malaga torneremo con l’obiettivo di vincere, è innegabile. Abbiamo dimostrato di avere cuore, carattere e tanta, tantissima qualità. La strada verso il titolo sarà lunga e impervia, ne siamo consapevoli. A questi livelli, non sono ammessi errori: bisogna conservare sempre la massima compattezza e concentrazione in ogni momento. E questo dovremo farlo, ovviamente, a partire dal primo confronto che ci vede opposti all’Olanda. È una nazionale davvero temibile che ha chiuso la fase a gironi in testa al suo gruppo, battendo un avversario di altissimo livello come gli Stati Uniti. Hanno degli ottimi singolaristi e un doppio di assoluto livello. Stiamo lavorando per farci trovare pronti e lo saremo. Posso contare su un gruppo composto da ragazzi straordinari, sotto ogni punto di vista, pronti a dare il massimo per rappresentare questi colori. Non c’è niente di più gratificante che indossare e lottare per la maglia azzurra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: delusione Musetti, cede nettamente a Hsu (n.184 ATP)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Non è un brutto sogno ma una secca e inattesa sconfitta. Un boccone davvero amaro da mandar giù che apre una necessaria riflessione sui motivi che hanno portato Lorenzo Musetti a produrre di nuovo una prestazione così negativa, incolore, passiva. Il 21enne di Carrara nel proprio esordio (secondo turno) del Masters 1000 di Shanghai si fa sorprendere dal giocatore di Taiwan Yu Hsiou Hsu (n.184 ATP), cedendo con un netto 6-3 6-4 dopo 84 minuti a senso unico. Impressiona l’abisso in classifica tra Lorenzo e Hsu, ma non è nemmeno il ranking modesto del rivale l’aspetto più doloroso della sconfitta, perché l’asiatico ha giocato un gran match e ha dimostrato in campo di valere assai più della propria modesta posizione. Quel che spiace commentare è la prestazione totalmente negativa di Musetti, sotto ogni punto di vista. Niente ha funzionato nel suo gioco, poche volte l’abbiamo visto così passivo, negativo, incapace di trovare una contro mossa tecnica, tattica e soprattutto caratteriale per reagire a un match iniziato male e terminato peggio.
    Vedendo anche i soli highlighs della vittoria all’esordio di Hsu contro Purcell, era chiaro che tipo di tennista fosse l’asiatico: leggero ma un fulmine nella copertura del campo, colpi piatti in grande anticipo fin dalla risposta. Se prende il comando e trova buon timing d’impatto, con quella rapidità e diritto preciso poteva essere un avversario scomodo. E qualche timore, vedendo la condizione non esattamente al massimo di Lorenzo, c’era pure, visto che il toscano tende a lasciare troppo campo e l’iniziativa all’avversario. Contro una “lepre” come Hsu, così bravo nell’anticipare i colpi, il campanello d’allarme era scattato. Tuttavia nessuno poteva immaginare una prestazione così incolore e passiva di Musetti.
    Fin dai primi punti la partita s’è indirizzata totalmente sui binari graditi all’asiatico. Ha servito bene, non veloce ma preciso e continuo, e qua si è subito innescato il cortocircuito che ha mandato in tilt tutto il gioco dell’azzurro. Non trovando mai efficacia in risposta, sia per la solita posizione troppo arretrata che per un’attitudine attendista, Hsu ha avuto buon gioco nel fare un passo avanti col diritto e incidere terribilmente, bellissimi alcuni suoi diritti lungo linea o cross, ma quanto campo aperto e tutto il tempo del mondo per “spaccare” la palla con uno swing corto e diretto. Bravo lui, ma Lorenzo non è riuscito mai a trovare il modo per impedirgli di comandare.
    Qua ha deluso terribilmente Musetti. Hsu è tennista migliore del suo ranking (ha giocato poco e viaggiato di meno finora), ma Lorenzo ha altra potenza, soluzioni e armi per mandare in crisi un tennis così lineare, quasi scolastico, come quello di Hsu. Bastava giocare con altra velocità abbinata a rotazione, per allontanarlo dalla riga di fondo e non permettergli di trovare impatti per lui comodi come altezza e posizione del campo. Bisognava lavorare la palla col back, aprire l’angolo, entrare con decisione per togliergli i tempi di gioco ideali, e servire meglio. Lorenzo ha subito ben 4 break, e sempre c’ha messo del suo con errori e doppi falli (4), tutti nei momenti decisivi.
    Mai Musetti ha provato a cambiare ritmo col suo rovescio lungo linea. Ha lasciato troppo campo sulla destra per spingere col diritto inside out, ma nemmeno è riuscito a fare la differenza con questo colpo che invece a Pechino aveva spesso sfondato un corazziere come Khachanov. Male, non c’è davvero niente da salvare nel tennis di Lorenzo oggi a Shanghai. Tutto è partito dalla testa, un’attitudine passiva, negativa, incapace di trovare una reazione rabbiosa, nemmeno a metà del secondo set, quando ha esternato la propria frustrazione. La partita si poteva ribaltare eccome, ma è necessario canalizzare le proprie energie sul gioco e non sullo scoramento.
    Si chiude con la peggior sconfitta possibile una trasferta asiatica che non era partita affatto male, con la semifinale a Chengdu e una bella vittoria su Khachanov a Pechino. Davvero un peccato. Lorenzo e il suo team devono riflettere su come trova una via d’uscita da queste giornate storte, nel quale si perde in una nebbia di dubbi e incertezze.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia la sua avventura a Shanghai al servizio, ma è Hsu a sorprendere. Rapidissimo in campo, risponde bene e spinge. L’asiatico sul 30-40 si prende un BREAK immediato approfittando del troppo campo lasciato aperto da Lorenzo sulla destra cercando un affondo. Dopo l’avvio shock, Musetti si mette a spingere col diritto palle più cariche di spin, la tattica funziona e strappa due palle del contro break sul 15-40. Attacca Hsu, non buono il passante di diritto di Musetti sulla seconda, la palla non supera la rete. Si salva Yu Hsiou, 2-0. Soffre anche nel secondo turno l’azzurro, subisce l’aggressività in risposta del taiwanese, davvero rapido nell’avventarsi sulla palla, ma muove lo score del match. Mentre Hsu fa scorrere senza problemi il suo gioco rapido, Musetti è di nuovo in difficoltà servendo sul 1-3. Sbaglia un rovescio lungo linea colpito con poco equilibrio, quindi un altro rovescio in contro balzo cross – zero lavoro con le gambe nella ricerca della palla -, per una nuova palla break sul 30-40. Niente, il terzo errore di rovescio di Lorenzo, stavolta in scambio, gli costa il Doppio BREAK e 4-1 Hsu. Passivo l’azzurro, non anticipa mai la palla, subisce i tempi di gioco rapidi dell’avversario e sbaglia troppo. Finalmente Hsu commette i primi veri errori del match, soprattutto un diritto affrettato che gli costa il 30-40. Ancora troppa fretta nello spingere col diritto, da 30-0 perde quattro punti di fila, recupera un BREAK Musetti, 2-4. Finalmente offensivo, comanda l’azzurro e con uno strappo di 8 punti di fila si avvicina sul 3-4. Cambio di ritmo in quest’ultimo turno di servizio, efficace e aggressivo. Con l’avversario che anticipa così tanto, non puoi lasciare tutto quel campo aperto e stazionare così dietro dopo una risposta “dai teloni”, ha gioco facile Hsu nel chiudere con i piedi sulla riga, soprattutto con un diritto cross molto efficace. 4 punti e 5-3 Hsu, che continua a spingere e anticipare anche in risposta, strappando un Set Point sul 30-40. Chiude Yu Hsiou ribaltando lo scambio e tirando un bel rovescio cross. 6-3 Hsu, davvero male Musetti, terribilmente passivo e falloso.
    Hsu inizia il secondo set al servizio, comanda col diritto dopo una prima palla solida e precisa. Nullo in risposta Musetti. Scoraggiato Lorenzo, si guada intorno come per dire “ma guarda come gioca”, è necessaria una reazione d’orgoglio, spingere di più, far sentire la sua presenza in campo e spogliarsi di quest’atteggiamento passivo. Invece il toscano teme la velocità del rivale e la sua aggressività in risposta, tanto da commettere due doppi falli di fila dal 30-15. Palla Break, pericolosissima… Esce di poco il solito diritto cross del taiwanese, meno male. È la prima PB che riesce ad annullare nel match. Piccola reazione di Lorenzo, il braccio ora corre via rapido, 1 pari. È necessario ora incidere in risposta, ma anche il terzo Hsu lo vince a zero, senza alcun problema, in totale controllo dei tempi di gioco. Purtroppo arriva un altro difficile turno di battuta dell’azzurro. Errori, subisce la velocità in risposta di Hsu, concede e per fortuna annulla due palla break (la seconda con un Ace). Non demorde Hsu, se ne procura altre due, Musetti traballa ma resiste. 2 pari, dopo 14 sofferti punti e 4 chance di break annullate. Furibondo Lorenzo dopo aver perso l’undicesimo punto di fila in risposta nel set. Forse una reazione rabbiosa è quel che gli serve per accedere la luce. La sfuriata forse gli è servita, gioca il miglior turno di servizio nel sesto game, con buone prime palle e pure una smorzata ben toccata, 3 pari. Hsu fila via dritto come un treno, Musetti invece servendo sul 3-4 sbaglia un diritto che gli costa uno scomodo 15-30. Spinge con servizio e diritto, 4 pari. L’asiatico non sbanda, Lorenzo va a servire sul 4-5. Incappa nel peggior game del match… Subisce la risposta del rivale su di una seconda palla davvero morbida, quindi sbaglia un diritto gratuito e poi sullo 0-30 un terribile doppio fallo, con la palla a mezza rete e braccio bloccato alla tensione. 0-40, 3 Match Point per Hsu. Finsce al secondo, altra gran risposta di Hsu, impreparato Musetti sul rovescio. Meritatissima vittoria del taiwanese, vale molto più del n.184 ATP, ma la prestazione dell’italiano è stata molto, molto negativa. Si chiude mestamente la trasferta asiatica di Musetti, con una sconfitta bruciante non tanto per il ranking dell’avversario, davvero bravo, ma per il tennis povero e atteggiamento negativo di Lorenzo. Un aspetto sul quale dovrà lavorare molto.

    [Q] Yu Hsiou Hsu vs [17] Lorenzo Musetti ATP Shanghai Yu Hsiou Hsu66 Lorenzo Musetti [17]34 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 df 15-405-4 → 6-4Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Tennis Statistics: Hsu vs Musetti

    Hsu vs Musetti

    Statistic
    Hsu
    Musetti

    ACES
    2
    3

    DOUBLE FAULTS
    1
    4

    FIRST SERVE
    30/45 (67%)
    46/70 (66%)

    1ST SERVE POINTS WON
    25/30 (83%)
    30/46 (65%)

    2ND SERVE POINTS WON
    10/15 (67%)
    8/24 (33%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/3 (67%)
    6/10 (60%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    10

    RETURN RATING
    181
    94

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    16/46 (35%)
    5/30 (17%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    16/24 (67%)
    5/15 (33%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    4/10 (40%)
    1/3 (33%)

    RETURN GAMES PLAYED
    10
    9

    NET POINTS WON
    16/20 (80%)
    4/7 (57%)

    WINNERS
    25
    15

    UNFORCED ERRORS
    3
    13

    SERVICE POINTS WON
    35/45 (78%)
    38/70 (54%)

    RETURN POINTS WON
    32/70 (46%)
    10/45 (22%)

    TOTAL POINTS WON
    67/115 (58%)
    48/115 (42%)

    MAX SPEED
    203 km/h126 mph
    206 km/h128 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    176 km/h109 mph
    190 km/h118 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    156 km/h96 mph
    152 km/h94 mph LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Alcaraz domina Musetti, troppo rapido e aggressivo in risposta lo spagnolo

    Lorenzo Musetti a Pechino (foto Getty Images)

    Serviva un mezzo miracolo per battere un Carlos Alcaraz così rapido e aggressivo sul cemento dell’ATP 500 di Pechino, Lorenzo Musetti non c’è riuscito. Purtroppo, non c’è andato nemmeno vicino. L’attesa sfida di ottavi di finale del China Open è stata un assolo dall’inizio alla fine, come ben spiega il 6-2 6-2 al termine di 81 minuti di tennis dominati dal n.2 iberico, in controllo dei tempi di gioco e del campo fin dalle prime battute. È la vittoria n.60 nel 2023 per l’iberico, che vola nei quarti contro Casper Ruud. Musetti ha disputato una partita tecnicamente discreta, ha tenuto il campo, ha variato, ha rincorso, si può dire che c’ha provato, ma è stata nettissima la differenza con Carlos nella velocità di crociera e nell’anticipo sulla palla, come nei colpi d’inizio gioco. Con la risposta Alcaraz è stato devastante, soprattutto sulle seconde di servizio di Lorenzo, palle troppo lemme e centrali, facili preda dei diritti e rovesci dello spagnolo. Il responso del campo oggi è stato chiaro: sul sintetico tra Alcaraz e Musetti c’è una differenza di cilindrata, aggressività e velocità di palla nettissima.
    Nel primo set c’ha messo un game Carlos a trovare le misure e scappare subito via, entrando fortissimo in risposta e prendendosi di forza il campo. Nessun tempo di attesa, è stato brutale nell’aggredire palla con drive nei pressi della riga, un passo avanti e via a chiudere. L’unico modo per Musetti di contenere quest’assalto era servire talmente bene da tener fermo Carlos nei primi due colpi, c’è riuscito solo a tratti e quando non ce l’ha fatta l’avversario si è preso i punti che hanno scavato il solco tra i due. 52% di prime palle in campo per l’azzurro nel match, pochissime per attuare quella tattica, l’unica che poteva consentirgli di non finire in difesa estrema, a rincorrere palle troppo veloci e anticipate. Inoltre Alcaraz è stato davvero fenomenale nel passare da cross stretti a colpi dritti e profondi, troppo il campo da coprire per l’azzurro in contenimento, nonostante rincorse generose. Ha vinto solo il 35% dei punti sulla seconda palla Musetti, mentre Alcaraz ben il 65%. Numeri impietosi che spiegano la terribile differenza di qualità in risposta tra i due. Come sempre, Lorenzo ha tenuto una posizione in risposta parecchio arretrata, per iniziare lo scambio con una palla bella carica. Contro un rivale così pronto ad anticipare e spingere immediatamente a tutta, non ha senso concedere così tanto campo, solo se l’altro è falloso puoi sperare di fare partita pari, e non è successo. Nel secondo set Alcaraz è stato anche un filo meno preciso e intenso, ma con due ottimi game in risposta si è preso i due break che hanno fatto la differenza.
    Musetti ha provato a variare, alzare la parabola, lavorare col back. Tutto giusto per non dare ritmo all’avversario, ma rallentando troppo ha aperto il fianco all’anticipo fantastico di Alcaraz. Sulla terra, forse, una tattica del genere può funzionare, ma sul sintetico non hai chance quando l’altro gioca con tempi così rapidi. L’unica via era – forse, sottolineo il forse – attaccare immediatamente, prendersi enormi rischi per controllare lo scambio e scendere a rete con decisione, per non dare il tempo allo spagnolo di prendere l’iniziativa. Questo tipo di condotta di gara è molto lontana dal Musetti attuale, grandissimo talento ma che continua a giocare sui cambi di ritmo, sulla costruzione dello scambio, sulle variazioni. Alcaraz non gliel’ha consentito, non gli ha dato il tempo per farlo. Inoltre il gap in servizio e risposta è stato oggi abissale. Lo spagnolo ha servito in campo due prime sue tre, vincendo altrettanti punti sia con la prima che con la seconda, altro dato che indica come in risposta “Muso” sia stato poco incisivo. Ha avuto tre palle break Lorenzo, non hai strappato un break.
    Poco da fare, Alcaraz è stato superiore, in ogni aspetto di gioco. La vittoria di Lorenzo contro Khachanov aveva forse illuso sulla possibilità di poter assistere a un match più combattuto. Karen è un tennista molto diverso da Carlos, gioca di forza e ti lascia più tempo per imbastire e creare, e poi contro Lorenzo aveva concesso molto di più. Era scontato che stamattina avremmo assistito ad un film diverso.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia il match al servizio. Un game eccellente, super incisivo col diritto, nessun tempo d’attesa nell’aggredire la palla e un Ace a 211 km/h, 1-0. Meno impetuoso l’avvio di Alcaraz, un doppio fallo e colpi più di costruzione che immediati affondi, a 30 con un bel diritto impatta 1 pari. La palla viaggia davvero rapida, Lorenzo subisce un passante lungo linea di rovescio di Carlos eccezionale (l’attacco era ottimo), poi sbaglia l’accelerazione col diritto, 0-30. Incredibile il martellamento del n.2, diritto cross quasi sulla riga, passo avanti e via bordata imprendibile lungo linea. 0-40, tre palle break. Il BREAK arriva con una palla corta ottima dello spagnolo, davvero bravo, era necessario per Musetti servire con più incisività. Arriva il punto più spettacolare dell’incontro finora, condotto e chiuso da Lorenzo, ma Carlos recupera, serve bene e chiude con un altro bene diritto. 3-1. Alcaraz sta rispondendo davvero bene, anche contro prime palle oltre i 200 all’ora, trova un tempo d’impatto ottimo e comanda. La forza in risposta del rivale, mette ulteriore pressione a Musetti, che commette doppio fallo e si ritrova di nuovo sotto 0-30. Il toscano è letteralmente sotto assedio, Alcaraz anticipa tutto, spinge vicino alle righe, di prepotenza vola 15-40, due chance per il doppio allungo. Musetti non mette la prima, la seconda è troppo debole, tutto facile per il murciano entrare con una risposta di rovescio in totale anticipo, molto angolata, che manda in crisi il diritto di Lorenzo. Doppio Break, 4-1 “pesante” per Alcaraz. 21 minuti, il primo set è ormai tutto per l’iberico. Il punto vinto da “Muso” sul 30-15 del quinto game è la foto esatta del match finora: per fare un punto l’azzurro è costretto due prodezze. La palla di Musetti per velocità, rotazione e profondità, sembra non far male all’iberico, troppo rapido dell’aggredirla e condurre il gioco. 5-1 Alcaraz. L’italiano dopo averne persi 5 di fila, torna a vincere un game, con due ottime prime al centro e un paio di scambi condotti con una velocità maggiore (5-2). Non sembra esserci altra strada per lui: servire al top e scambiare alla sua massima velocità, le variazioni non pagano contro un rivale così rapido di piedi e braccio. Servendo per il set, Carlos commette un paio di errori e incassa una gran risposta cross di Lorenzo, si ritrova sotto 30-40, prima palla break per Musetti. Spreca tutto purtroppo con un diritto mal centrato che decolla via… peccato perché era in comando dello scambio. Un altro errore col diritto costa a Carlos la PB #2. Male in risposta Lorenzo, dai teloni sparacchia male su di una 2a di servizio centrale, si poteva fare meglio qua. Rallenta troppo “Muso” nello scambio, troppo facile per l’iberico entrare col diritto. Set Point! Chiude Alcaraz al termine di un lungo scambio. 39 minuti, 6-2 Alcaraz. Nella fase centrale del set, netta la superiorità dello spagnolo in risposta, nella velocità di chiusura con i colpi.
    Secondo set, Musetti to serve. Purtroppo il canovaccio del match non cambia, l’azzurro vince il punto più “bello” e divertente, ma l’efficacia dell’iberico è devastante. Sul 30 pari di nuovo risposta profonda e via, diritto cross imprendibile. Palla Break. Con una risposta fantastica, in totale anticipo e piedi in campo, Alcaraz si prende di forza un BREAK brutale, ma… troppo lemme la seconda palla di Lorenzo, centrale e lenta. Qualche errore di troppo di Alcaraz col diritto, come quello comodo (per lui) dal centro sul 30 pari che gli costa una palla break (terza chance per Lorenzo nel match). Prova a ingarbugliare il ritmo Lorenzo, ma è veloce Carlos nel venire a rete e chiudere con una volée stoppata ottima. Scappa via sul 2-0 Alcaraz. Musetti trova un buon game col servizio, chiuso con un Ace per il 2-1. Indica “uno” Lorenzo, sottolineando il punto con la battuta, ma è un segnale di debolezza mostrare questa frustrazione… Non un bel momento tecnico per Alcaraz, è più falloso e lascia maggiormente l’iniziativa all’azzurro, ma gli basta per salire 3-1. Nel quinto game, di nuovo sul 30 pari la seconda di servizio del toscano è troppo lenta e centrale, tutto facile per Carlos aggredire e strappare una palla break che profuma di matchpoint… Stavolta l’azzurro trova un servizio esterno ottimo. Di nuovo, seconda lenta, il rovescio in risposta di Alcaraz è vincente. Palla break n.2 del game. Il BREAK purtroppo arriva, con un diritto aggressivo che finisce in rete. 4-1 Alcaraz, in totale controllo del match. Continua con qualche errore Carlos, ma si porta 5-1, a un passo dalla vittoria. Deve andare sopra i suoi ritmi abituali Lorenzo per controllare e chiudere lo scambio, prendendosi grandi rischi. Si porta 2-5, ma c’è un abisso che non riesce a colmare. Chiude 6-2 Alcaraz, una partita giocata con qualche imperfezione ma che ha mostrato la netta differenza tra i due nella velocità generale. “Come una moto GP contro una moto 3”, commentava live un amico. Paragone che, per quel che si è visto oggi in campo, è purtroppo una foto corretta dell’andamento del match.

    [1] Carlos Alcaraz vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Carlos Alcaraz [1]66 Lorenzo Musetti22 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-0 → 2-1C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 15-403-1 → 4-1C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-302-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Statistica Tennis: Alcaraz vs Musetti

    Statistica
    Alcaraz
    Musetti

    Aces
    2
    3

    Double Faults
    1
    0

    First Serve
    36/53 (68%)
    22/42 (52%)

    1st Serve Points Won
    24/36 (67%)
    15/22 (68%)

    2nd Serve Points Won
    11/17 (65%)
    7/20 (35%)

    Break Points Saved
    3/3 (100%)
    1/5 (20%)

    Service Games Played
    8
    8

    Return Rating
    227
    69

    1st Serve Return Points Won
    7/22 (32%)
    12/36 (33%)

    2nd Serve Return Points Won
    13/20 (65%)
    6/17 (35%)

    Break Points Converted
    4/5 (80%)
    0/3 (0%)

    Return Games Played
    8
    8

    Net Points Won
    11/16 (69%)
    11/18 (61%)

    Winners
    26
    10

    Unforced Errors
    10
    19

    Service Points Won
    35/53 (66%)
    22/42 (52%)

    Return Points Won
    20/42 (48%)
    18/53 (34%)

    Total Points Won
    55/95 (58%)
    40/95 (42%)

    Max Service Speed
    215 km/h (133 mph)
    190 km/h (118 mph)

    Max Speed
    217 km/h (134 mph)
    193 km/h (119 mph)

    1st Serve Average Speed
    190 km/h (118 mph)
    153 km/h (95 mph)

    2nd Serve Average Speed
    145 km/h (90 mph)
    117 km/h (72 mph) LEGGI TUTTO