More stories

  • in

    Sonego travolge Korda e prenota il derby azzurro con Musetti: vittoria netta per il torinese a Parigi

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego conquista una vittoria convincente all’esordio nel Masters 1000 di Parigi 2025, superando lo statunitense Sebastian Korda con un netto 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco. Un successo che conferma l’ottimo stato di forma del torinese e che lo proietta al derby italiano contro Lorenzo Musetti, in programma mercoledì.
    Primo set: dominio totale di SonegoL’inizio del match è subito equilibrato, ma dopo i primi giochi di studio è Sonego a prendere in mano il ritmo degli scambi. Il torinese si mostra aggressivo, spingendo con il dritto e servendo con grande efficacia (58% di prime in campo, 82% di punti vinti).Korda, al contrario, evidenzia da subito i limiti fisici che lo accompagnano da settimane: poca mobilità e tanti errori gratuiti, soprattutto con il rovescio. Dopo aver annullato qualche palla break in apertura, lo statunitense cede il servizio sul 3-2, e Sonego non si fa pregare: conferma il vantaggio e trova anche il doppio break nel settimo game, chiudendo 6-2 con sicurezza e autorità.Il primo parziale si chiude in poco più di mezz’ora, con un Sonego in pieno controllo e un Korda incapace di tenere il ritmo, colpendo spesso due passi indietro rispetto al punto d’impatto ideale.
    Secondo set: Korda prova a resistere, ma Sonego non sbagliaDopo un breve toilet break, Korda torna in campo determinato ma ancora visibilmente condizionato. L’americano conquista il primo gioco ma subisce immediatamente la pressione dell’azzurro, che continua a comandare con solidità da fondo e precisione al servizio.Il break arriva nel sesto game (3-2 Sonego), approfittando di tre errori consecutivi di Korda. L’azzurro, lucido e aggressivo, tiene il servizio senza difficoltà, nonostante un breve passaggio a vuoto che concede il controbreak del 3-3. Ma la reazione è immediata: nuovo break e fuga decisiva sul 5-3, fino al 6-3 finale con un nuovo break (il terzo nel set).
    Derby italiano in arrivoMercoledì andrà in scena un attesissimo derby azzurro tra Sonego e Musetti, con in palio un posto agli ottavi di finale del Rolex Paris Masters. L’orario del match è ancora da definire, ma si preannuncia una sfida spettacolare tra due giocatori in grande fiducia.Per Sonego, oltre al risultato, arrivano segnali estremamente positivi sul piano fisico e mentale: la tenuta atletica è stata impeccabile, mentre Korda ha confermato di non essere ancora al top dopo i recenti infortuni.Una serata perfetta per il torinese, che chiude col sorriso e guarda già al prossimo capitolo tutto italiano del suo torneo.
    ATP Paris Lorenzo Sonego66 Sebastian Korda23 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sonego vs Korda

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Korda 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    301
    231

    Ace
    2
    0

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    16/28 (57%)
    21/40 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    15/16 (94%)
    15/21 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/12 (50%)
    8/19 (42%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    5
    6

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media seconda
    161km/h (100 mph)
    163km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    186
    56

    Punti vinti su prima di servizio
    6/21 (29%)
    1/16 (6%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/19 (58%)
    6/12 (50%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    6
    5

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    21/28 (75%)
    23/40 (57%)

    Punti vinti in risposta
    17/40 (43%)
    7/28 (25%)

    Totale punti vinti
    38/68 (56%)
    30/68 (44%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea: Sonego out, Davidovich Fokina vince in due set al termine di un match tirato

    Lorenzo Sonego nella foto

    La fretta è sempre una cattiva consigliera nel tennis, anche se attaccare e non finire in difesa è la scelta corretta. Lorenzo Sonego gioca un match generoso, arrembante ma non sempre lucido all’esordio nell’ATP 500 di Basilea, uscendo sconfitto contro Alejandro Davidovich Fokina per 7-6(2) 6-4. Una partita equilibrata, lottata, non sempre ben giocata per i molti errori in spinta da parte di entrambi, ma vinta alla fine con merito dallo spagnolo per la sua maggior tenuta e scelte di gioco corrette nei due passaggi decisivi, il tiebreak del primo set (dove Lorenzo ha ottenuto solo due punti, entrambi col servizio) e il decimo game del secondo parziale, quando l’azzurro ha servito per allungare il match ma ha sbagliato tanto per troppa fretta di attaccare, anche su palle difficili. Non è la prima volta in questa stagione (e non solo) che il piemontese cede in un incontro lottato sbagliando qualche esecuzione e scelta della giocata in momenti chiave per eccesso di aggressività. Tuttavia è corretto sottolineare come Davidovich Fokina sia stato bravo a rimontare dopo una pessima partenza e complessivamente ha giocato un match più completo, rispondendo meglio e prendendosi più punti in scambio, mentre il tennis dell’azzurro è dipeso molto dall’efficacia del servizio. Troppi errori di Lorenzo col diritto in spinta, anche in situazioni dove era riuscito a crearsi lo spazio con una bella battuta.
    Sonego è partito bene, capitalizzando un pessimo avvio dello spagnolo che, a dire il vero, si è lagnato con coach Mantilla per tutto l’incontro per come la palla gli scappasse via. Il contro break di Davidovich è arrivato anche con un pizzico di sfortuna: su di uno scambio quasi vinto da Lorenzo è partito un annuncio a tutto volume dagli altoparlanti e il giudice di sedia non ha potuto che chiamare il “let”. Dove invece Sonego ha deluso è nel tiebreak del primo set: ok attaccare, far giocare in difesa un avversario come Alejandro, colpitore eccezionale ma non così stabile sotto pressione, ma puoi venire a rete solo se l’approccio è veloce, ficcante, profondo, a sorpresa. Nessuno di questi elementi ha sostenuto l’aggressività di “Sonny” ed è stato fin troppo facile per l’andaluso prendersi punti che gli sono valsi il set. Convulso l’andamento del secondo set, con una chance per l’azzurro per scappare subito avanti e anche lì… stesso errore, fretta nel cercare il vincente col diritto inside out e palla in corridoio. Di poco, ma out. Questo è stato l’errore più comune e ricorrente nella prestazione di Sonego, forse una cattiva giornata a livello di sensazioni col suo colpo di scambio migliore, abbinato ad una fretta nell’aprire che in più occasioni l’ha portato a colpire senza aver fatto sufficiente spazio alla palla.
    Il gioco di Sonego è contraddistinto dal suo spirito combattivo, come aggredisce gli spazi e la palla senza timori, ma senza un adeguato controllo gli errori sono troppi e anche un avversario del tutto irregolare e istintivo come Davidovich è stato più concreto. Di par suo lo spagnolo ha spinto tanto e sbagliato altrettanto col diritto, ma dalla riga di fondo è stato complessivamente più potente e razionale, per quanto si possa associare questa parola al suo tennis… Non era un match facile per Lorenzo, l’andaluso è tornato al proprio Best di n.18 e resta un avversario molto competitivo. La sensazione è che con una maggior calma, lavorando di più la palla col back per proporre traiettorie basse e con poco peso sul diritto, avrebbe potuto ricavare qualche unforced in più. In risposta Sonego solo a tratti ha trovato la misura, cercando fin troppo di bloccare e non riuscendo così a proporre colpi abbastanza profondi. Infatti la fase di gioco migliore per ADF è stato lo spingere col primo colpo di scambio entrando un metro il campo, lì ha fatto la differenza e si è preso punti importanti. Per gli scout di fine match, i numeri sono molto, molto simili. Ma…nel tennis i punti non contano tutti uguale.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sonego inizia l’incontro al servizio, con un Ace per aprire il match e un altro per chiudere il game. Malissimo invece Davidovich Fokina, due doppi falli, poi un errore di rovescio in spinta e 15-40, subito due chance per allungare per l’azzurro. Lo spagnolo rischia il doppio fallo e quindi tira forte sul nastro un diritto che s’impenna e va out. Un break immediato grazie ai disastri di Davidovich Fokina, con Lorenzo bravo a cavalcare l’onda positiva e con un altro turno di battuta ottimo, a zero, a portarsi sul 3-0. Impossibile un inizio migliore per il torinese. Non sembra affatto centrato coi colpi l’andaluso, un altro doppio fallo e la difficoltà nel contenere nelle linee del campo la sua consueta esuberanza in spinta, ma riesce a muovere lo score sul 3-1. Il quinto game si complica maledettamente per Sonego. Inizia due Ace, poi due seconde palle e lo spagnolo entra forte, non si fa pregare per spingere. Sul 30 pari un attacco con buon timing è gestito malissimo di volo da Lorenzo, la volée va out e c’è una palla break per ADF. Il servizio lo aiuta, terzo Ace del game, quindi un brutto errore col rovescio costa a Sonego un’altra palla break. Ancora col servizio l’azzurro annulla la chance e poi si porta sul 4-1, sotto gli occhi di Vincenzo Santopadre. Il match avanza con il dominio del servizio, game a zero per Davidovich scambiando pochissimo (4-2). Chiaro il piano tattico di Sonego: attaccare la rete appena possibile col diritto, ma i suoi approcci non sono sempre abbastanza profondi, infatti Davidovich lo infila due volte nel settimo game. Meglio l’attacco più “pesante” sul 30 pari, a sfidare il passante di diritto (ma in discreta corsa) dello spagnolo. Sul 40-30 all’improvviso il gioco si ferma perché scatta un annuncio dagli altoparlanti… Replay the point… Peccato, il punto era quasi fatto, mentre nella seconda versione un gran passante di rovescio vale ad Alejandro i vantaggi. Sonego regala col diritto, metri out colpendo una palla alta, attenzione: palla break ADF. Bene stavolta sulla rete Lorenzo, bel taglio di volo, anche elegante. Il Contro BREAK arriva alla seconda chance: Sonego attacca col diritto non lontano dalla rete ma la palla gli esce un po’ alta e nemmeno profondissima, e il passante dello spagnolo non è difficile. 4-3. Un set finora piuttosto caotico, tanti gli errori. Ha evidentemente cambiato passo Davidovich, spinge di più e sbaglia di meno, 4 pari dal possibile 5-2. L’inerzia del set si è spostata tutta verso lo spagnolo, bravo a rispondere bene quando non affronta una prima palla quasi vincente. Proprio con una risposta bassa e insidiosa e poi un passante di diritto sulla riga Alejandro si prende una palla break per scappare al comando. Sonego invece non trova aiuto dalla prima palla ma è bravo a difendersi sul lato del rovescio, e alla fine è lo spagnolo a sparacchiare via col diritto su di una palla con poco peso. Di lotta e coraggio Lorenzo vince un game molto difficile, 5-4. Sono diventati invece fin troppo facili i turni dell’iberico, sicuro in spinta dopo la battuta. Il parziale si decide al tiebreak. Inizia bene Sonego, ottavo Ace del set. Pure Fokina cala l’asso. 2 pari, senza una risposta in gioco. Davidovich si prende il mini-break con un maldestro tentativo di S&V di Lorenzo sulla seconda, con una volée steccata malamente. Si gira 4-2 per lo spagnolo dopo un diritto potentissimo. Sonego cede un altro punto al servizio con un altro serve and volley incerto, una volée corta ma non abbastanza, comoda da rigiocare per lo spagnolo che così vola 6 punti a 2 e quattro Set Point. Out il rovescio di Lorenzo, 7 punti a 2. I suoi due punti nel tiebreak sono stati due servizi. Peccato per la rimonta, ma onestamente Davidovich è salito molto di livello, mentre da fondo campo Sonego ha fatto solo due vincenti nel set, pochi.
    Santopadre pungola Sonego a partire forte nel secondo set, tenerlo lì e giocare con massima attenzione. Tira un gran bel rovescio lungo linea Lorenzo, gli vale il 30 pari e quindi è ADF a commettere doppio fallo, c’è una palla break per l’azzurro. Rischia il diritto inside out Sonego, sarebbe stato vincente ma gli esce di una spanna. È improvvisamente nervoso Alejandro e come suo solito sfoga la rabbia esagerando nella spinta, ma con un bel rovescio lungo linea si prende il game, 1-0, può fare corsa di testa. Alcuni punti splendidi nel secondo game, un Ace per Lorenzo e poi un passante di rovescio per lui non banale, 1 pari. Rimonta da 0-30 ADF nel terzo game, qualche piccolo rimpianto per l’azzurro. La “temperatura” dell’incontro sale nel quarto game. Si lotta, ai vantaggi un attacco di Lorenzo non è premiato (volée in rete), c’è una palla break per lo spagnolo. Molto male Davidovich, cerca di bloccare in risposta ma la palla decolla, era una seconda palla “robusta”. 2 pari. La lotta è intensa sul 3 pari, lo spagnolo si lagna col suo angolo per le palle che gli scappano via, ma con coraggio attacca (anche un bel serve and volley), e Sonego si difende bene (bellissimo un passante di diritto da molto lontano). Urla Alejandro dopo il servizio vincente che gli vale il 4-3, incertezze per lui ma tanta grinta. La prestazione di Sonego resta molto legata al rendimento del servizio. Infatti col servizio è falloso oggi, anche quando ha spazio dopo il servizio, come se avesse fretta di aggredire. Un nuovo diritto out gli costa il 30 pari e poi sbaglia col rovescio, sulla risposta aggressiva di Fokina. C’è una palla break delicatissima sul 30-40. Stavolta il diritto funziona, nell’altra direttrice e con buon margine, ottima scelta tattica. Altri due ottimi diritti portano Lorenzo sul 4 pari, un game fondamentale anche per come l’ha vinto, con forza e senza esagerare. “Vai sul rovescio per fare tanto male” indica coach Santopadre. C’è tensione per lo score che inizia a scottare, ma anche buona qualità in questa fase, come il lob diritto perfetto di Lorenzo sul 40-15. Di prepotenza Fokina si prende il nono game, 5-4. La tensione è massima… e lo spagnolo terribilmente fortunato su di un passante rende ingiocabile la volée di Sonego. Poi attacca male, di fretta, Lorenzo e crolla 0-30, a due punti dalla sconfitta. Segue un attacco perentorio, con grande coraggio, 15-30. Poi esagera di nuovo col diritto Sonego, accelera dopo il servizio ma non ha fatto abbastanza spazio alla palla per lo swing… 15-40, Due Match Point Davidovich Fokina. Basta il primo, altro diritto out, forzato con fretta. Un brutto ultimo game, peccato perché la prestazione era stata generosa, ma non sempre lucida.

    Lorenzo Sonego vs Alejandro Davidovich Fokina ATP Basel Lorenzo Sonego64 Alejandro Davidovich Fokina [8]76 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 1*-2 2*-2 ace 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 df 15-30 15-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea: Il Tabellone Principale. Ostacolo spagnolo per Lorenzo Sonego

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    ATP 500 Basilea – Tabellone Principale – indoor hard(1) Taylor Fritz vs (WC) Valentin Vacherot Sebastian Korda vs Ugo Humbert Sebastian Baez vs Denis Shapovalov Qualifier / Lucky Loser vs (6) Jiri Lehecka
    (4) Casper Ruud vs Qualifier / Lucky LoserMiomir Kecmanovic vs (WC) Stan Wawrinka (PR) Jenson Brooksby vs Alexandre Muller Lorenzo Sonego vs (8) Alejandro Davidovich Fokina
    (7) Jakub Mensik vs (WC) Henry Bernet Giovanni Mpetshi Perricard vs Joao Fonseca (SE) Raphael Collignon vs Arthur Rinderknech Marcos Giron vs (3) Holger Rune
    (5) Felix Auger-Aliassime vs Gabriel Diallo Qualifier / Lucky Loser vs Qualifier / Lucky LoserQualifier / Lucky Loser vs Jaume Munar Qualifier / Lucky Loser vs (2) Ben Shelton LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego lotta ma si arrende a Humbert: sfuma la semifinale a Stoccolma

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Ugo Humbert spegne la corsa di Lorenzo Sonego ai quarti di finale dell’ATP 250 di Stoccolma con un successo in rimonta: 6-7, 6-0, 6-3 in 2h45’. Partita spezzata in due: dopo un primo set di battaglia, il francese ha alzato nettamente giri e percentuali, imponendo il proprio ritmo fino al traguardo.
    I numeri raccontano bene la differenza emersa alla distanza. Humbert ha messo a segno 8 ace, ha prodotto più vincenti (36 a 17) ma anche più errori non forzati (19 a 9), segno di un tennis propositivo e rischioso, e soprattutto ha servito con grande qualità: 68% di prime in campo, con 66% dei punti vinti con la prima e 67% con la seconda. Sonego ha tenuto in media il 69% di prime, ma ha ricavato solo il 52% di punti con la seconda, dato che lo ha frenato nei momenti caldi.
    Il punto di svolta arriva nel set decisivo: sul 3-3, Sonego si costruisce la palla break che potrebbe cambiare l’inerzia, ma la spreca malamente a rete. Da lì, l’inerzia diventa tutta francese: parziale di 3-0 Humbert fino al 6-3 finale, con il transalpino bravo ad annullare tre palle del controbreak sul 4-3 grazie al servizio e a una gestione fredda degli scambi.
    Per Sonego resta l’ottimo primo set, perfetto al tie-break, e una prova complessivamente solida fino alla metà del terzo parziale (escludendo il crollo nel secondo set). Ma contro un Humbert così centrato con la prima palla e così incisivo nello scambio, l’azzurro ha pagato caro quell’unica occasione mancata. Il francese avanza con pieno merito; a Lorenzo toccherà ripartire dai segnali positivi e lavorare sulla resa con la seconda per tornare subito competitivo.
    ATP Stockholm Ugo Humbert [4]666 Lorenzo Sonego703 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df5-3 → 6-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-0 → 6-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0U. Humbert 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 2-2U. Humbert 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Humbert vs Sonego

    Statistica
    Humbert 🇫🇷
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    301
    247

    Ace
    8
    2

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    74/110 (67%)
    59/90 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    48/74 (65%)
    39/59 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/36 (67%)
    16/31 (52%)

    Palle break salvate
    12/12 (100%)
    4/9 (44%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    215km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    163km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    174
    68

    Punti vinti su prima di servizio
    20/59 (34%)
    26/74 (35%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/31 (48%)
    12/36 (33%)

    Palle break convertite
    5/9 (56%)
    0/12 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    72/110 (65%)
    55/90 (61%)

    Punti vinti in risposta
    35/90 (39%)
    38/110 (35%)

    Totale punti vinti
    107/200 (54%)
    93/200 (47%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma – Sonego ritrova il sorriso: battuto Kovacevic, è di nuovo ai quarti di finale

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego torna a festeggiare un quarto di finale ATP ottenuto sul campo, il primo dopo Marsiglia e gli Australian Open (da segnalare che gli ottavi a Wimbledon). Sul veloce indoor di Stoccolma, il torinese ha superato in due set lo statunitense Aleksandar Kovacevic con il punteggio di 7-6(3), 6-1, guadagnandosi così il pass per i quarti di finale, dove affronterà Ugo Humbert o Matteo Berrettini.Una vittoria che vale doppio per il piemontese, sia per la classifica sia per la fiducia.
    Il match si è deciso soprattutto nel finale del primo set, quando l’azzurro, avanti 40-0 sul 5-6, ha rischiato grosso: Kovacevic si è procurato un set point ma ha sprecato tutto con una volée di rovescio sbagliata a campo aperto. Da quel momento, Sonego ha preso in mano il gioco, imponendosi al tie-break per 7-3 con grande solidità nei momenti chiave.Nel secondo parziale, l’italiano ha alzato ulteriormente il ritmo, trovando subito il break e dominando con il servizio e il dritto. Un punto spettacolare – un contro-smash in stile Federer – ha definitivamente spezzato la resistenza dell’americano, che ha poi ceduto di schianto. Il 6-1 finale fotografa alla perfezione la differenza di rendimento tra i due nella seconda frazione.
    Per Sonego si tratta di un passo avanti importante: il torinese sta ritrovando il suo tennis migliore, fatto di aggressività e determinazione. Domani lo attende una sfida di grande fascino: sarà derby azzurro con Berrettini o “derby delle Alpi” contro Humbert.
    ATP Stockholm Lorenzo Sonego76 Aleksandar Kovacevic61 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 ace 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1A. Kovacevic 0-30 ace 0-40 ace ace4-1 → 5-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 4-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 30-30 ace 40-30 ace ace3-0 → 3-1L. Sonego 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace 40-40 ace A-402-0 → 3-0A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 df ace 0-40 ace 15-40 ace ace1-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 ace 2*-0 3-0* 3-1* ace 4*-1 ace 5*-1 5-2* ace 6-2* ace 6*-3 ace6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace5-5 → 5-6L. Sonego 15-0 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace4-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Tabellone Principale. Presenze di Berrettini e Sonego che sono nello stesso spot di tabellone

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Principale – indoor hard(1) Holger Rune vs ByeJesper de Jong vs Marton Fucsovics Qualifier vs Tomas Martin Etcheverry Miomir Kecmanovic vs (6) Alexandre Muller
    (4) Ugo Humbert vs ByeMatteo Berrettini vs QualifierQualifier vs Lorenzo Sonego Aleksandar Kovacevic vs (8) Camilo Ugo Carabelli
    (5) Tallon Griekspoor vs Jacob Fearnley (WC) Elias Ymer vs (WC) Mikael Ymer (WC) Leo Borg vs (PR) Sebastian Ofner Bye vs (3) Denis Shapovalov
    (7) Alexei Popyrin vs Sebastian Korda Kamil Majchrzak vs Qualifier(NG) Nicolai Budkov Kjaer vs Marin Cilic Bye vs (2) Casper Ruud LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Sonego domina il primo set e poi si spegne, subisce la rimonta di Hanfmann

    Lorenzo Sonego

    Difficile ipotizzare un crollo totale dopo un primo set giocato bene, anzi dominato, ma purtroppo per Lorenzo Sonego l’esordio al Masters 1000 di Shanghai si conclude con la delusione di una sconfitta in rimonta e alla fine meritata. Il piemontese cede per 2-6 6-3 6-1 a Yannick Hanfmann (n. 159 ATP, molto sceso dopo un recente passato da top50) falloso e anche un po’ nervoso nel primo set ma poi bravo a rilassarsi e trovare le contro mosse per arginare la spinta e vigore di Sonego. L’azzurro infatti è partito molto bene, con servizio e diritto in ritmo, aggredendo il campo e prendendosi così un netto vantaggio sul tedesco, poco incisivo e titubante nelle prime fasi del match. Quando Lorenzo sembrava aver il rivale in pugno, forte della sua consueta energia e spirito combattivo, improvvisamente sul 2 pari del secondo set si è come spenta la luce. Ha iniziato a commettere errori, troppi, servire male e perdere campo e sicurezza, con Hafmann bravo al contrario a spingere con ordine e sbagliare quasi niente, migliorando anche il rendimento del servizio. La partita è girata di colpo e il tedesco con un parziale 10 game a 2 l’ha portata a casa, senza una vera reazione di Sonego. Una sconfitta strana per come l’inerzia è girata in un attimo, quasi due partite in una, fino all’amara conclusione per l’italiano.
    Sonego inizia la partita a spron battuto, il servizio lo sostiene fin dal primo game (ben tre ace per muovere lo score) e questo gli consente di giocare libero e spingere tanto, attaccare per mettere pressione a Hanfmann, che non attraversa un buon momento in carriera ed è evidentemente meno sciolto e sicuro. Il tedesco infatti fa tutto a scartamento ridotto rispetto alle sua miglior forma e va sotto 15-40 nel primo turno di battuta. Riesce a recuperare e salvare un game già molto complicato ma il break è dietro l’angolo e arriva sul 2-1, con Sonego bravo stavolta a sfruttare il 30-40 con spirito offensivo e scappare al comando sul 3-1. Tanta energia dal lato di campo di Lorenzo, che con un game a zero consolida il vantaggio sul 4-1, efficace col diritto e rapido ad attaccare gli spazi. Il tedesco non riesce a cambiare ritmo e in risposta non è efficace, mentre Sonego sul 5-2 arriva a set point. Non sfrutta il primo, ma trasforma il secondo ai vantaggi con un bellissimo diritto cross in allungo. 6-2 meritatissimo per l’azzurro.
    Il secondo set inizia con un Hanfmann meno falloso e due punti super nel secondo game, una volè alta di rovescio elegantissima di Lorenzo e un passante stretto in corsa di Yannick altrettanto bello e difficile. All’improvviso il tennis di Sonego si inceppa sul 2 pari: troppi errori e un doppio fallo, crolla 0-40 e con un attacco alla rete poco convinto e profondo subisce il passante di rovescio di Hanfmann, che per la prima volta va in vantaggio (3-2). Il tedesco capitalizza l’allungo con un buon turno di servizio vinto a 15 e Sonego ritrova efficacia al servizio, restando in scia all’avversario, ma non trova uno spiraglio per incidere in risposta. Hanfmann si porta 5-3 e chiude il set per 6-3 con un secondo break, strappato a 30 al secondo set point. Incerto Lorenzo nel nono game, oltre a un doppio fallo sbaglia malamente un rovescio in rete sul punto decisivo. Salito il livello del tedesco, sceso e non poco quello dell’italiano.
    Hanfmann inizia il terzo set con un game solido, nonostante un doppio fallo. La qualità della sua prima palla è cresciuta cammin facendo e ora sostiene a dovere il suo tennis, ordinato in spinta e da una posizione più vicina alla riga di fondo. Al contrario Sonego ha perso energia, è anche meno pronto nell’arrivare bene sulla palla e le sue traiettorie sono più corte, così Hanfmann entra più forte avendo più tempo. Il tedesco infatti comanda dalla riga di fondo e strappa tre palle break nel secondo game sullo 0-40. Scarico con le gambe, Sonego subisce e cede subito, 2-0 Hanfmann, pronto a scappare avanti sul 3-0, in totale controllo del match. L’azzurro torna a vincere un game, ma il tedesco non sbanda e gestisce le operazioni con sicurezza, pronto a prendersi punti importanti sugli spazi lasciati aperti da un Sonego incerto, indeciso sul da farsi e con poca di quella vis pugnandi che sempre lo caratterizza. Servendo sotto 4-1, Lorenzo commette un doppio fallo e poi arriva pesante sulla destra e sbaglia malamente un diritto che gli costa il 15-40. Non crolla il torinese, con il servizio resta aggrappato a una partita che si era messa bene e gli è scivolata via, ma poi cede il secondo break alla terza chance, tirando in rete un diritto sulla pressione dell’avversario. Hanfmann chiude l’incontro in sicurezza per 6 giochi a 1. Una partita da archiviare in fretta per Lorenzo, ma anche da studiare per capire i motivi di un calo così repentino e della mancanza di una reazione.
    Marco Mazzoni

    Lorenzo Sonego vs Yannick Hanfmann ATP Shanghai Lorenzo Sonego631 Yannick Hanfmann266 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3Y. Hanfmann 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-2 → 0-3L. Sonego 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Sonego 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2L. Sonego4-2 → 5-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sonego vs Hanfmann

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Hanfmann 🇩🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    239
    289

    Ace
    8
    2

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    37/66 (56%)
    50/71 (70%)

    Punti vinti sulla prima
    26/37 (70%)
    32/50 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    15/21 (71%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    221km/h (137 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    206km/h (128 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    169km/h (105 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    121
    175

    Punti vinti su prima di servizio
    18/50 (36%)
    11/37 (30%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/21 (29%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    39/66 (59%)
    47/71 (66%)

    Punti vinti in risposta
    24/71 (34%)
    27/66 (41%)

    Totale punti vinti
    63/137 (46%)
    74/137 (54%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il Tabellone Principale. Scontro tra vincitori slam per Jannik Sinner al primo turno. Al via anche Musetti, Cobolli e Sonego con sorteggi non facili

    Belin che sfiga, tolto Jannik che stavolta ha un ottimo tabellone gli altri hanno un tabellone difficile, Sonego molto difficile, quasi impossibile. Comunque spero che Flavio possa fare uno scherzetto a Rublev e che Musetti dia l’ennesima lezione di variazioni a Perricard. Anche se come ho già scritto quando è uscito il tabellone di Chengdu prima o dopo il buon Giovannone potrebbe spuntarla e questa potrebbe essere l’occasione con un Lorenzo in arrivo dalla finale del 250 e non troppo riposato.Ovviamente spero che non accada e che si possa ammirare il duo Bublik-Musetti dare spettacolo.
    Musetti superando i primi due turni potrebbe arrivare a Zverev e nel caso il tedesco la notte prima potrebbe avere degli incubi.Nel caso di uscita prematura del Muso può arrivarci Cobolli e se ci arriva potrebbe farci la sorpresona.
    Che poi Zverev con Sonego-Moutet e Medvedev non è che abbia avverari morbidissimi, anzi.
    P.S. ero convinto che ci fossero dei bye, peccato per Musetti che avrà meno tempo per recuperare… LEGGI TUTTO