More stories

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Tabellone Principale. Al via Lorenzo Sonego. Guida il seeding Holger Rune

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Principale – hard(1) Rune, Holger vs ByeKecmanovic, Miomir vs (WC) Friberg, Karl (WC) Ymer, Elias vs Bautista Agut, Roberto Qualifier vs (6) Lehecka, Jiri
    (3) Griekspoor, Tallon vs ByeRuusuvuori, Emil vs QualifierLajovic, Dusan vs Sonego, Lorenzo Qualifier vs (7) Eubanks, Christopher
    (5) Baez, Sebastian vs Wolf, J.J. Djere, Laslo vs (WC) Borg, Leo Gojo, Borna vs Wawrinka, Stan Bye vs (4) Davidovich Fokina, Alejandro
    (8) Evans, Daniel vs Qualifier(PR) Monfils, Gael vs Fucsovics, Marton Seyboth Wild, Thiago vs Safiullin, Roman Bye vs (2) Mannarino, Adrian LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Nicolas Jarry ferma Lorenzo Sonego al terzo turno

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego vede interrompere il suo percorso al Masters 1000 di Shanghai, arrendendosi al terzo turno al cileno Nicolas Jarry.
    Il match, chiuso con il punteggio di 76(4) 62 a favore del cileno, ha rappresentato un cammino di luci e ombre per il piemontese, attualmente numero 59 del ranking mondiale. Il primo set ha visto Sonego e Jarry procedere a braccetto, scambiandosi colpi decisi e mettendo in mostra un tennis di alta qualità. Sonego ha brillato in momenti chiave, cancellando l’unica palla break con un ace ma, purtroppo, ha inciampato in alcune imprecisioni durante il tie-break che hanno cambiato il corso del set.D’altro canto, Nicolas Jarry, che attualmente occupa la posizione numero 22 nel ranking mondiale, ha dimostrato una regolarità e una fiducia in se stesso notevoli. Anche quando messo sotto pressione da prodezze del suo avversario, il cileno ha saputo mantenere la calma, rimettendo in gioco il suo piano e rilanciando con vincenti che hanno ravvivato il suo spirito e la sua iniziativa in campo.
    Jarry ha giocato un tennis pressoché senza macchia. Dopo un inizio di stagione al di fuori dei top 100, il cileno punta ora decisamente verso la top 20, grazie a una capacità rinvenuta nei suoi colpi di generare una potenza e un’accuratezza di primo ordine nel gioco dal fondo.Dal canto suo, Sonego ha combattuto con grinta. Le sue percentuali, ben che vada robuste (72% prime in campo), rivelano però alcune delle sfide affrontate durante il match, segnalando anche dal numero di palle break concesse (7) e dalla difficoltà nel minacciare efficacemente il servizio avversario.
    L’inizio di secondo set titubante di “Sonny” ha facilitato l’iniziativa di Jarry, che col passare del tempo ha consolidato il suo vantaggio, trasformando una lieve inerzia in un solco sempre più profondo. I 30 vincenti del cileno, contro i 13 dell’italiano, testimoniano di una giornata particolarmente ispirata per Jarry, trascorsa però con altrettanta lucidità, sia nelle discese a rete sia nelle variazioni.
    ATP Shanghai Lorenzo Sonego62 Nicolas Jarry [22]76 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3N. Jarry 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 6-5N. Jarry 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 5-4N. Jarry 15-0 40-0 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego completa la rimonta e conquista il terzo turno nel Masters 1000 di Shanghai

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Una sfida vibrante ha tenuto tutti con il fiato sospeso al Masters 1000 di Shanghai, dove Lorenzo Sonego è riuscito a compiere una rimonta notevole, superando Frances Tiafoe, numero 13 del mondo, con il punteggio finale di 2-6, 6-2, 6-3.La sfida che attende ora Sonego al terzo turno lo vedrà protagonista contro il cileno Nicolas Jarry, che ha conquistato la sua vittoria con il punteggio di 7-5, 6-2 contro il qualificato francese Terence Atmane.Sonego ha terminato la partita con statistiche notevoli: 9 ace, 2 doppi falli, un’efficacia del 71% con la prima di servizio e l’80% dei punti conquistati con la prima palla (43 su 54), accompagnati da 31 colpi vincenti e soli 12 errori non forzati.
    Il match, contrassegnato da diverse interruzioni causate dalla pioggia e rimandato il terzo set ad oggi, ha visto un’inizio complicato per il tennista piemontese. Tiafoe, aggressivo fin da subito, ha sfiorato il break nel game d’apertura e ha messo costantemente sotto pressione un Sonego che, frenato da un servizio poco efficace e da un gioco troppo passivo, ha ceduto il primo set con un eloquente 6-2 a favore dell’americano.
    La situazione si è ribaltata nel secondo set: Sonego ha affilato le armi, mostrando una precisione ed una determinazione notevole. L’italiano ha strappato la battuta all’avversario al primo tentativo e ha mantenuto l’andamento positivo fino a condurre per 3-0. Nonostante una nuova interruzione per pioggia sul 5-2, Sonego è riuscito a mantenere la concentrazione e ha chiuso il set 6-2.
    Il terzo set ha portato con sé una notevole tensione e un’altra interruzione a causa della pioggia. Sonego ha avuto l’opportunità di condurre 2-0, ma la situazione si è complicata fino ad arrivare a 2-1 e un nuovo stop forzato dalle condizioni atmosferiche. Alla ripresa, il gioco ha proceduto senza ulteriori sorprese fino al 4-3 per l’italiano. È stato nell’ottavo game che Sonego ha messo a segno il colpo decisivo, volando sullo 0-40 e concretizzando il break al secondo break point utile del gioco. Con autorevolezza, ha confermato il vantaggio nel game successivo, sigillando il set e l’incontro dopo 2 ore e 2 minuti di partita.
    ATP Shanghai Frances Tiafoe [10]623 Lorenzo Sonego266 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Tiafoe 0-15 0-30 df 0-40 15-403-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3F. Tiafoe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Tiafoe 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A df2-5 → 2-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5F. Tiafoe 15-0 30-0 40-151-4 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace ace0-2 → 0-3F. Tiafoe 0-15 15-30 40-30 40-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Tiafoe5-2 → 6-2L. Sonego 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2F. Tiafoe3-2 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Tiafoe1-2 → 2-2L. Sonego15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2F. Tiafoe15-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 df 0-40 30-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e ATP 250 Astana: I risultati con il dettaglio del Day 2. Lorenzo Sonego out all’esordio (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Nel cuore dell’Olympic Green Tennis Center di Pechino, Lorenzo Sonego, numero 56 ATP, ha visto interrompere la sua avventura al primo turno del prestigioso China Open, torneo ATP 500 con un montepremi di 3.633.975 dollari. L’atleta torinese è stato sconfitto da Ugo Humbert, numero 36 del mondo, con un punteggio di 7-5, 3-6, 6-0. Questa vittoria ha permesso al francese di interrompere una serie di cinque sconfitte consecutive contro tennisti italiani. L’ultima volta che Humbert aveva assaporato la vittoria contro un avversario italiano era stato proprio contro Sonego, al Masters 1000 di Toronto nel 2021.
    Un Match di Alti e Bassi: La partita ha visto Sonego adottare una strategia più offensiva, cercando più di frequente la rete dopo il servizio. Il giocatore italiano sembrava in controllo, ma ha subìto un’improvvisa battuta d’arresto, simbolizzata da un inusuale errore e un doppio fallo che hanno favorito Humbert nel conseguire il primo break della partita. Nonostante un inizio difficoltoso nel secondo set e la perdita del servizio, Sonego è riuscito a ribaltare lo scenario, dimostrando tenacia e determinazione. La tensione era palpabile, con entrambi i giocatori che si contendevano ogni punto.
    La Rimonta e la Svolta: La rimonta di Sonego ha cambiato le dinamiche del parziale, ma Humbert, pur perdendo il filo della partita nel secondo set, ha saputo reagire con determinazione. Il francese ha ripreso il controllo nel terzo set, mostrando una solidità che gli ha permesso di veleggiare verso la vittoria. Per il secondo set consecutivo, Sonego ha perso il servizio in avvio, e Humbert ha capitalizzato, conseguendo il nono successo stagionale sul duro contro avversari fuori dalla Top 50.
    Il Cammino di Humbert: Con questa vittoria, Humbert si prepara ora ad affrontare negli ottavi o Andrey Rublev o Cameron Norrie. In caso di ulteriore avanzamento, potrebbe trovarsi di fronte la testa di serie numero 2, Daniil Medvedev, che punta a diventare il primo giocatore a conquistare tre ATP 500 in una stessa stagione, dopo l’amico Andrey Rublev nel 2020.
    Statistiche Partita Tennis: Humbert vs Sonego

    Statistiche
    Humbert
    Sonego

    Aces
    2
    2

    Double Faults
    3
    3

    First Serve
    45/80 (56%)
    51/88 (58%)

    1st Serve Points Won
    34/45 (76%)
    30/51 (59%)

    2nd Serve Points Won
    17/35 (49%)
    21/37 (57%)

    Break Points Saved
    3/5 (60%)
    7/12 (58%)

    Service Games Played
    13
    14

    Return Rating
    162
    131

    1st Serve Return Points Won
    21/51 (41%)
    11/45 (24%)

    2nd Serve Return Points Won
    16/37 (43%)
    18/35 (51%)

    Break Points Converted
    5/12 (42%)
    2/5 (40%)

    Return Games Played
    14
    13

    Net Points Won
    12/18 (67%)
    9/11 (82%)

    Winners
    23
    24

    Unforced Errors
    13
    12

    Service Points Won
    51/80 (64%)
    51/88 (58%)

    Return Points Won
    37/88 (42%)
    29/80 (36%)

    Total Points Won
    88/168 (52%)
    80/168 (48%)

    Max Speed
    216 km/h134 mph
    219 km/h136 mph

    1st Serve Average Speed
    198 km/h123 mph
    196 km/h121 mph

    2nd Serve Average Speed
    153 km/h95 mph
    156 km/h96 mph LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e ATP 250 Astana: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo due azzurri a Pechino (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino (Cina) – 1° Turno, cemento

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Ugo Humbert vs Lorenzo Sonego ATP Beijing Ugo Humbert070 Lorenzo Sonego• 050ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert40-15 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-306-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-404-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4U. Humbert 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3U. Humbert 15-0 30-0 df 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    2. [Q] Lloyd Harris vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    3. Alejandro Davidovich Fokina vs [WC] Yi Zhou Il match deve ancora iniziare
    4. Alex de Minaur vs Andy Murray (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Matteo Arnaldi vs [Q] J.J. Wolf Il match deve ancora iniziare
    2. Marcelo Arevalo / Nikola Mektic vs [PR] Marcelo Melo / Alexander Zverev (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Brad Drewett – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Alexander Erler / Lucas Miedler vs [3] Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Jie Cui / Aoran Wang vs Karen Khachanov / Andrey Rublev (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Astana (Kazakistan) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Adrian Mannarino vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    2. Gregoire Barrere vs [Q] Jurij Rodionov Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Stan Wawrinka vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    4. Juan Pablo Varillas vs Dominic Thiem (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Mate Pavic / John Peers vs Marton Fucsovics / Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Egor Gerasimov vs Bernabe Zapata Miralles Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Alibek Kachmazov vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    4. Sebastian Baez / Bernabe Zapata Miralles vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Sho Shimabukuro vs Roberto Carballes Baena (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    China Open: Alcaraz e Medvedev i favoriti, quattro italiani al via

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis ritorna in CinaDopo tre anni di assenza per la tempesta Covid-19, torna il prestigioso appuntamento del China Open, ATP 500 che si disputa nella capitale Pechino. Il torneo si svolge dal 2004 e vede nel suo albo d’oro molti dei grandi della disciplina: da Marat Safin, vincitore della prima edizione, a Dominik Thiem, ultimo a trionfare sui campi in sintetico del Beijing Olympic Green Tennis Center. Anche Nadal e Murray tra i campioni del torneo, ma soprattutto Novak Djokovic, che ha trionfato per ben sei volte (ultima nel 2015). Quest’anno il main draw è capeggiato da Carlos Alcaraz, più giovane n.1 da quando il ranking ATP è stilato al computer. È la sua prima presenza nel torneo e sarà il grande favorito, ma avrà una strada per niente comoda verso il titolo visto che la concorrenza è assai agguerrita, da Daniil Medvedev – uno dei tennisti più forti su questi campi – all’amico e concittadino Andrey Rublev, passando per Holger Rune (chiamato ad un riscatto visto che per i problemi alla schiena non vince un match ufficiale da Wimbledon) a Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas.
    Sono quattro gli azzurri al viaQuattro i tennisti italiani al via: Jannik Sinner, testa di serie n.6 e stella al momento del sorteggio, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego. Proprio gli ultimi due sono chiamati all’esordio domani: il piemontese aprirà il programma sul campo Diamond, mentre il ligure dopo aver brillantemente superato le qualificazioni esordirà sul campo Lotus.Dedichiamo proprio agli azzurri lo spazio dei pronostici tennis maschile delle partite della settimana, visto che sono tra i giocatori più seguiti degli appassionati italiani. Arnaldi ha vissuto un 2023 da sogno, con una scalata che l’ha portato all’attuale n.48 del ranking ATP, partendo dal n.134 di gennaio. Per lui una partita d’esordio non facile contro lo statunitense J.J. Wolf (n.51 ATP), anch’esso passato per le qualificazioni e dotato di un tennis brillante che si esalta sui campi veloci. Non ci sono precedenti tra i due giocatori. Visto l’ottimo momento dell’italiano, confermato dalle positive prestazioni in Coppa Davis a Bologna nelle fasi a gironi, pensiamo che Matteo possa farcela magari in tre set, ma è una partita tutt’altro che facile.Match impegnativo anche per Lorenzo Sonego contro il francese Ugo Humbert, attualmente n.36 del ranking mondiale. Ci sono tre precedenti, conduce l’azzurro per 2 vittorie a 1, ma i successi del torinese sono arrivati entrambi su terra battuta mentre l’unica partita giocata sul veloce l’ha vinta il 25enne di Metz al Masters 1000 canadese nel 2021. Non facile azzeccare un pronostico, le ultime due partite sono state due durissime battaglie, terminate al fotofinish del terzo set (7-5 e poi 7-6, a favore di Lorenzo). Se dovessimo effettuare un pronostico, seguiamo il tricolore viste le due ottime ultime vittorie di Sonego in Davis, magari al termine di un’altra partita molto lottata.
    Aspettative su Sinner e Musetti Per niente fortunato invece Lorenzo Musetti col sorteggio: ha pescato il russo Karen Khachanov, fresco vincitore del torneo di Zhuhai, tennista dotato di colpi davvero “pesanti” e un servizio super, sarà un impegno davvero severo per il toscano, parte nettamente sfavorito, a meno che il russo non sia stanco per la cavalcata del torneo appena concluso.Grandi invece sono le aspettative su Jannik Sinner, atteso al rientro sul tour dopo la sconfitta patita da Alexander Zverev a US Open. Il miglior tennista italiano affronta a Pechino il britannico Daniel Evans (n.33 ATP), giocatore dal tennis brillante che se trova la giornata giusta può mettere in difficoltà chiunque. Jannik resta ampiamente favorito, non ci sono precedenti tra i due.
    I favoriti della vigiliaPer il resto del torneo, chiari i due favoriti: Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev, entrambi puntano a vincere per la prima volta il torneo. Daniil ha trionfato in Cina nel 2019 al Masters 1000 di Shanghai, uno dei suoi 20 titoli tutti arrivati in tornei diversi. Il China Open sarà il 21esimo? LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Delusione Sonego, non sfrutta due set point nel tiebreak del primo set e perde da Galarneau. Italia 0, Canada 1

    Lorenzo Sonego

    Inizia male per i colori azzurri la fase a gironi di Coppa Davis 2023. Un Lorenzo Sonego sotto tono è sconfitto a sorpresa dal canadese Alexis Galarneau (n.200 ATP) col punteggio di 7-6(8) 6-4 all’Unipol Arena di Bologna. Il team canadese conduce 1-0, decisiva ora la sfida tra i due n.1 delle squadre, Lorenzo Musetti per l’Italia e Gabriel Diallo per il Canada. Sonego ha disputato una partita mediocre, con poca energia nella spinta, molto falloso col diritto e senza l’aiuto del servizio, che non gli ha regalato punti facili e aperture di campo per gli affondi.
    La sconfitta è ancor più pesante perché Lorenzo, nonostante la giornata negativa, è stato in vantaggio nel primo set, un break che l’ha portato a servire per chiudere sul 5-4. Lì ha rischiato una smorzata senza successo quindi è rimasto passivo, subendo l’aggressività e l’ottimo rovescio del rivale. Nel tiebreak il torinese è andato sotto ma ha recuperato, quindi non ha sfruttato due set point (sul 6-5 e 8-7), non giocati in modo aggressivo e convincente. Perso il tiebreak, nel secondo set il suo tennis è andato via scemando di energia e convinzione, con un break subito sul 3-2 che ha pagato a caro prezzo, non riuscendo a rimontare, anzi rischiando il doppio break nel settimo game, salvato con grande sofferenza.
    Una sconfitta dolorosa e inattesa, Sonego era nettamente favorito alla vigilia, ma ha pagato una giornata davvero difficile, contro un avversario bravo a sfruttare il contesto della Davis per esaltarsi, cosa che accade spesso anche in questa versione stravolta della competizione. Galarneau è stato ordinato, ha risposto con qualità ed è stato molto veloce nel coprire il campo, trovando una notevole precisione nel palleggio. È stato pronto a cambiare ritmo con il suo rovescio, davvero incisivo sia lungo linea che incrociato, ma questa sua ottima prestazione è certamente dipesa anche da un Sonego mai davvero incisivo e continuo nella spinta, troppo corto nel palleggio e incerto. In molte situazioni di scambio favorevoli, l’azzurro non ha trovato quegli affondi micidiali di diritto che hanno messo in difficoltà tutti migliori su piazza, colpendo invece palle che rimbalzavano perlopiù centrali e sulla riga di servizio, tutto troppo comodo quindi per Alexis, rapido ad appoggiarsi sulla palla dell’azzurro e macinare angoli.
    Inoltre Lorenzo ha servito male, come dimostra il bilancio davvero negativo con la seconda di servizio. Senza l’aiuto della prima palla, con un diritto “ballerino” e poca energia, è arrivata una sconfitta a sorpresa e che mette il team azzurro in difficoltà. Siamo ora nelle mani di Musetti e speriamo quindi del doppio. Perdere contro il Canada metterebbe a serio rischio il passaggio del girone, con il Cile di Jarry  e Garin difficile da superare.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La prima sfida tra Italia e Canada scatta con Alexis Galarneau alla battuta. Sonego è molto aggressivo in risposta e il n.200 ATP non regge col diritto. 3 errori e 0-40. Non la sfrutta Lorenzo, e nemmeno una quarta chance. 14 punti per l’1-0 Galarneau. Ai vantaggi anche il primo game di Sonego, 1 pari dopo 12 minuti. Dopo le incertezze del primissimo gioco, il canadese mette in campo tutta la sua velocità di spostamento. Sonego stenta a imporre la sua maggior potenza e aggressività. Servendo sul 2-3, sbaglia una volée non impossibile e si ritrova 15-30. Va sotto nello scambio il torinese, ma trova il miglior diritto del match, in corsa, vincente lungo linea. 3 pari, carica il pubblico “Sonny” dopo un avvio un po’ sotto ritmo di partita. Quel diritto a tutta ha acceso l’agonismo di Sonego, che ora spinge finalmente a tutta col diritto e si butta a rete, e poi trova un pallonetto straordinario a chiudere uno scambio molto laborioso. 0-30. Con un’altra ottima risposta di diritto, l’azzurro vola 0-40, altre tre chance per l’allungo dopo quelle iniziali. Basta la prima con un diritto inside out a tutta. 7 punti di fila, uno meglio dell’altro, per il 4-3 e servizio Italia. Sonego serve sul 5-4 per chiudere il set, trova un Ace, ma non riesce a comandare e chiudere in scioltezza. Sbaglia una palla corta il piemontese, e Galarneau sul 30 pari comanda lo scambio buttandosi avanti, il passante di rovescio di Lorenzo è in rete. Il canadese si prende il contro break grazie ad una stecca di diritto dell’azzurro. 5 pari e poi sorpasso, 6-5 Canada. Ritrova il servizio Sonego, buon game, si va al tiebreak. Alexis trova una risposta profonda su di una seconda di servizio di Lorenzo un po’ morbida, 2-0. Regala poi col diritto il canadese, 3-2, poi trova un passante perfetto di rovescio (partito troppo dietro Lorenzo), si gira 4-2. Si lotta punto su punto, molto coraggioso il canadese, ma Sonego finalmente esplode a tutta il suo diritto, si riprende il “minibreak”, serve sul 4-5. Gladiatorio Sonny! Vince un punto difensivo assurdo, sembrava perso più volte, vale molto più del 5 pari. Altro scambio sofferto, di fisico e gambe sale 6-5, Set Point Sonego. Lo annulla Galarneau, bene col rovescio lungo linea e si porta poi 7-6. Ottima prima dell’azzurro sul set point da difendere, 7 pari. Out col diritto Alexis, 8-7 Italia, altro SP, ma la risposta di diritto è troppo corta e centrale. Ancora col rovescio lungo linea si apre il campo Galarneau, 9-8. Male col diritto in questo tiebreak Sonego, un errore in scambio gli costa il 10-8. Canada avanti 1-0.
    Sonego inizia discretamente il secondo set, alla battuta. Si scorre sui turni di servizio, il canadese al momento non ha cali di tensione, rapido nel coprire il campo ed attaccare seguendo il rovescio. Sul 2 pari Lorenzo sbaglia col diritto, in ritardo sulla palla, 30 pari e poi 30-40, largo un attacco un po’ affrettato col rovescio uscendo dal servizio. C’è una palla break pericolosissima da difendere per l’azzurro… Ritrova finalmente la prima di servizio, una bordata incontenibile, ma sul punto seguente di nuovo attacca molto corto, comodo il passante del rivale. San Servizio, altra prima esterna precisa. Da destra la prima non va, subisce e concede la terza PB del game. Stavolta va “di lusso”, il Alexis comanda ma tira in corridoio un diritto che sarebbe stato vincente. Male, davvero male il torinese, non è lucido in questa fase, impatta con poche corde un altro diritto e c’è la quarta palla break. Stavolta il BREAK arriva, Galarneau trova un lob fantastico e chiude poi sotto rete. Passivo e falloso l’azzurro, ora sotto 3-2 nel secondo. Al cambio campo si fa massaggiare la coscia e polpaccio destro, con la testa sotto l’asciugamano. Il canadese tira dritto sicuro, serve con precisione e non regala niente, 4-2. Purtroppo Lorenzo è in un momento molto negativo, il rivale impatta e risponde bene, l’azzurro impatta con braccio rigido e la palla, in un attacco affrettato, vola via. 30-40, una palla break che è quasi un match point… Stavolta il braccio tiene, l’attacco più preciso e annulla la chance. Ma sparacchia poi un altro diritto su di una palla “luna”, altra PB. Servizio e smash, si salva ancora Lorenzo. Con più di un brivido, Sonego resta in scia 3-4. Galarneau macina in sicurezza il suo tennis preciso, ordinato, che l’azzurro non riesce a scalfire per i troppi errori e la poca intensità. Purtroppo Lorenzo sul 5-3 sparacchia malamente un diritto lungo lunga in corridoio, ancora troppa fretta, come per scappare dalla situazione, e concede un Match Point. Niente prima palla in campo… regala stavolta col diritto il canadese, su di una palla dove poteva fare meglio. Con una fatica tremenda, Sonego si salva, resta aggrappato alla partita sul 4-5. C’è grande tensione, Alexis rischia di meno ma conduce lo scambio. Con un altro ottimo rovescio lungo linea, Galarneau strappa il punto del 40-15, doppio match point! Chiude con un bel diritto vincente, game set match Canada.

    Galarneau A. (Can) – Sonego L. (Ita)ITF Finals A. Galarneau76 L. Sonego64 Vincitore: A. Galarneau ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Galarneau 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati con il dettaglio del Day 2. Fuori Felix Auger Aliassime da Purcell che sfiderà Andy Murray. Ruud annulla due palle set

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Non è una novità che Félix Auger Aliassime stia attraversando una stagione decisamente sotto le aspettative. E il suo compleanno non ha portato una svolta positiva, anche se giocava davanti al suo pubblico nel Masters 1000 di Toronto.Al suo debutto, il tennista di casa, attualmente 12° nel ranking ATP, è stato sconfitto dall’australiano Max Purcell con un doppio 6-4 in poco più di un’ora e mezza. Purcell, che ha dimostrato una grande abilità al servizio e proveniva dalle qualificazioni, ha vinto un impressionante 90% dei punti con la prima di servizio, sfruttando un break in ogni set per superare il canadese. Curiosamente, Purcell, proveniente dalle qualificazioni, ha vinto tutti i suoi match in due set e tutti i suoi avversari erano canadesi: Peter Polansky, Brayden Schnur e, ora, la decima testa di serie.Dopo aver ottenuto la più grande vittoria della sua carriera martedì sera, il numero 78 del ranking affronterà Andy Murray nel secondo turno, dopo che il britannico ha sconfitto Lorenzo Sonego.
    Casper Ruud, attualmente quarto nel ranking mondiale e tra i favoriti a ottenere un buon risultato nell’ATP Masters 1000 di Toronto, dove lo scorso anno ha raggiunto la semifinale, si è assicurato un posto negli ottavi di finale a Toronto, distinguendosi come l’unico giocatore ad aver raggiunto tale fase del torneo al momento.Il giovane norvegese 24 anni, che non ha brillato come previsto dalla performance al Roland Garros, ha evitato due set point nel primo set, riuscendo infine a superare il ceco Jiri Lehecka, 36° nel ranking ATP, con i parziali di 7-6(6) 6-4. Ruud ha mostrato un’ottima forma, segnando il suo ritorno sui campi duri per la prima volta da marzo, quando giocò a Miami. Per il prossimo turno, in programma giovedì, attende il vincitore tra Alexander Zverev e Alejandro Davidovich Fokina.La giornata di Toronto si è inoltre conclusa con la vittoria dell’americano Ben Shelton sullo spagnolo Bernabé Zapata Miralles, preparando il terreno per un incontro inedito con Carlos Alcaraz.

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 1° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Lorenzo Sonego vs Andy Murray ATP Toronto Lorenzo Sonego60 Andy Murray76 Vincitore: Murray ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-400-5 → 0-6A. Murray 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Murray 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 df 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7A. Murray 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6L. Sonego40-A 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5A. Murray 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-404-4 → 5-4A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3A. Murray 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-402-2 → 3-2A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1A. Murray 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    2. [13] Alexander Zverev vs Tallon Griekspoor (non prima ore: 20:00)ATP Toronto Alexander Zverev [13]67 Tallon Griekspoor46 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* ace6-6 → 7-6T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 30-15 40-156-5 → 6-6A. Zverev 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 30-0 ace 40-03-2 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df5-4 → 6-4A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4A. Zverev 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    3. [10] Felix Auger-Aliassime vs [Q] Max Purcell (non prima ore: 01:00)ATP Toronto Felix Auger-Aliassime [10]44 Max Purcell66 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-5 → 4-5M. Purcell40-A 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-402-4 → 3-4M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 2-3M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-4 → 3-4M. Purcell 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3M. Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    4. Jiri Lehecka vs [3] Casper Ruud 2TATP Toronto Jiri Lehecka64 Casper Ruud [3]76 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5C. Ruud 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5J. Lehecka 0-15 df 0-30 0-403-3 → 3-4C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 4-3* df 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 6*-7 ace6-6 → 6-7J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-405-6 → 6-6C. Ruud 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 40-304-4 → 4-5J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2C. Ruud 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Tomas Martin Etcheverry vs Sebastian Korda ATP Toronto Tomas Martin Etcheverry32 Sebastian Korda66 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6T. Martin Etcheverry 15-0 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5S. Korda1-4 → 1-5T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-00-4 → 1-4S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-300-1 → 0-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-5 → 3-6T. Martin Etcheverry 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4S. Korda2-2 → 2-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2S. Korda 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-150-0 → 0-1

    2. Ugo Humbert vs Nicolas Jarry ATP Toronto Ugo Humbert466 Nicolas Jarry634 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4N. Jarry 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-155-3 → 5-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-3 → 5-3N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3N. Jarry 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2N. Jarry4-1 → 4-2U. Humbert 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1N. Jarry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6U. Humbert3-5 → 4-5N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3U. Humbert 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2U. Humbert 0-15 df 0-30 df 0-400-0 → 0-1

    3. Alex de Minaur vs [11] Cameron Norrie ATP Toronto Alex de Minaur76 Cameron Norrie [11]54 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace4-2 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2C. Norrie 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Norrie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1A. de Minaur40-A 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5C. Norrie 0-15 df 0-30 0-40 df5-5 → 6-5A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df3-5 → 4-5A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. de Minaur 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. de Minaur 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2C. Norrie15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. de Minaur 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    4. [WC] Gabriel Diallo vs Daniel Evans (non prima ore: 21:00)ATP Toronto Gabriel Diallo77 Daniel Evans65 Vincitore: Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5D. Evans 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5G. Diallo 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 df5-4 → 5-5D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4G. Diallo 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3D. Evans 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A3-3 → 4-3G. Diallo 0-15 df 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1D. Evans 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0D. Evans 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-2 6-3* 6-4* df6-6 → 7-6D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df6-5 → 6-6G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5G. Diallo 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 5-4D. Evans 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3D. Evans40-A 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-402-2 → 3-2D. Evans 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Diallo 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1D. Evans 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace1-0 → 1-1G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    5. Ben Shelton vs Bernabe Zapata Miralles ATP Toronto Ben Shelton76 Bernabe Zapata Miralles64 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-305-4 → 6-4B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4B. Shelton 0-15 0-30 0-40 df 15-404-3 → 4-4B. Zapata Miralles 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 3-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace1-2 → 2-2B. Zapata Miralles 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1B. Zapata Miralles 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* df 6*-16-6 → 7-6B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6B. Shelton 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5B. Zapata Miralles 0-15 df 0-30 0-404-5 → 5-5B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5B. Zapata Miralles 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 3-4B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3B. Zapata Miralles 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2B. Zapata Miralles 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-400-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Emil Ruusuvuori vs [Q] Marcos Giron ATP Toronto Emil Ruusuvuori66 Marcos Giron77 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 3-5* df 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-15 40-304-5 → 5-5M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Giron 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4E. Ruusuvuori 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Giron 0-15 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 2-0M. Giron 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7M. Giron 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-404-4 → 5-4M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Giron3-2 → 3-3E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace1-1 → 2-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. Mackenzie McDonald vs Aslan Karatsev (non prima ore: 18:00)ATP Toronto Mackenzie McDonald66 Aslan Karatsev34 Vincitore: McDonald ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-405-4 → 6-4A. Karatsev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A df4-4 → 5-4M. McDonald 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Karatsev 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4M. McDonald 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Karatsev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3M. McDonald 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-2 → 1-3A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-1 → 1-2M. McDonald40-30 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1A. Karatsev 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3M. McDonald 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-2 → 5-2A. Karatsev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df3-2 → 4-2M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Karatsev 15-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. McDonald 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1A. Karatsev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df0-1 → 1-1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    3. [LL] Aleksandar Vukic vs [14] Borna Coric ATP Toronto Aleksandar Vukic66 Borna Coric [14]23 Vincitore: Vukic ServizioSvolgimentoSet 2A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3B. Coric 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3A. Vukic 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2B. Coric 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace3-2 → 4-2A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Coric15-40 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1B. Coric 15-0 30-0 ace1-0 → 1-1A. Vukic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2B. Coric 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2A. Vukic 0-15 30-15 40-153-1 → 4-1B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1A. Vukic 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0B. Coric 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    4. [WC] Benjamin Sigouin / Kelsey Stevenson vs [WC] Nicolas Mahut / Vasek Pospisil (non prima ore: 23:00)ATP Toronto Benjamin Sigouin / Kelsey Stevenson54 Nicolas Mahut / Vasek Pospisil76 Vincitore: Mahut / Pospisil ServizioSvolgimentoSet 2N. Mahut / Pospisil 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6B. Sigouin / Stevenson 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-403-5 → 4-5N. Mahut / Pospisil 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-4 → 3-5B. Sigouin / Stevenson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 3-4N. Mahut / Pospisil 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4B. Sigouin / Stevenson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3N. Mahut / Pospisil40-15 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3B. Sigouin / Stevenson 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2N. Mahut / Pospisil 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Sigouin / Stevenson 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Mahut / Pospisil 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7B. Sigouin / Stevenson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6N. Mahut / Pospisil 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5B. Sigouin / Stevenson 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4N. Mahut / Pospisil 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4B. Sigouin / Stevenson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3N. Mahut / Pospisil 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3B. Sigouin / Stevenson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-2 → 2-3N. Mahut / Pospisil 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2B. Sigouin / Stevenson 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-301-1 → 2-1N. Mahut / Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1B. Sigouin / Stevenson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Hubert Hurkacz / Mate Pavic vs Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara ATP Toronto Hubert Hurkacz / Mate Pavic67 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara25 Vincitore: Hurkacz / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-405-5 → 6-5H. Hurkacz / Pavic 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5L. Glasspool / Heliovaara 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5H. Hurkacz / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4H. Hurkacz / Pavic 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 2-3H. Hurkacz / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-1 → 1-2H. Hurkacz / Pavic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz / Pavic 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2H. Hurkacz / Pavic 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1H. Hurkacz / Pavic 0-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1H. Hurkacz / Pavic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Alejandro Davidovich Fokina / Stefanos Tsitsipas vs [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    3. Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Sebastian Korda / Frances Tiafoe (non prima ore: 20:00)ATP Toronto Maximo Gonzalez / Andres Molteni35 Sadio Doumbia / Fabien Reboul67 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace5-4 → 5-5M. Gonzalez / Molteni 30-0 30-15 40-304-4 → 5-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-2 → 3-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 40-15 ace2-5 → 3-5S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-4 → 2-5M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df1-2 → 1-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2M. Gonzalez / Molteni0-40 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1S. Doumbia / Reboul0-0 → 0-1

    Court 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Alexander Bublik / Adrian Mannarino vs Fabrice Martin / Andreas Mies ATP Toronto Alexander Bublik / Adrian Mannarino34 Fabrice Martin / Andreas Mies66 Vincitore: Martin / Mies ServizioSvolgimentoSet 2F. Martin / Mies4-5 → 4-6A. Bublik / Mannarino 30-0 30-30 40-303-5 → 4-5F. Martin / Mies 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 3-5A. Bublik / Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-403-3 → 3-4F. Martin / Mies 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Bublik / Mannarino 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Martin / Mies 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2A. Bublik / Mannarino 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 1-2F. Martin / Mies 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Bublik / Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Martin / Mies 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Bublik / Mannarino 15-0 ace 30-02-5 → 3-5F. Martin / Mies 0-15 df 0-30 0-40 15-401-5 → 2-5A. Bublik / Mannarino 0-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5F. Martin / Mies 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4A. Bublik / Mannarino0-3 → 1-3F. Martin / Mies 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Bublik / Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-400-1 → 0-2F. Martin / Mies 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs Jamie Murray / Michael Venus ATP Toronto Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry63 Jamie Murray / Michael Venus76 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 2J. Murray / Venus40-30 15-0 40-03-5 → 3-6F. Cerundolo / Martin Etcheverry 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5J. Murray / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-403-3 → 3-4F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace2-3 → 3-3J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Cerundolo / Martin Etcheverry 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6* 5*-6 df6-6 → 6-7J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 df 40-156-5 → 6-6F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5J. Murray / Venus 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-154-4 → 5-4J. Murray / Venus 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4F. Cerundolo / Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Cerundolo / Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 2-1J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO