More stories

  • in

    ATP Chengdu: Sonego parte male, poi domina e supera Cerundolo al primo turno

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Dopo un inizio complicato, Lorenzo Sonego cambia marcia e supera in rimonta Juan Manuel Cerundolo nel primo turno dell’ATP 250 di Chengdu. Il tennista torinese si impone con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-1, dimostrando solidità mentale e grande capacità di reazione.Una prestazione in crescendo quella dell’azzurro, che ha saputo cambiare l’inerzia del match grazie a un servizio efficace (67% di prime in campo e 79% dei punti vinti con la prima) e una maggiore aggressività nei momenti chiave.Al secondo turno affronterà l’americano Marcos Giron classe 1993 e n.50 ATP.
    Primo set: distratto e impreciso, Sonego cede 4-6Il match si apre con un Sonego contratto e impreciso, soprattutto nei momenti di pressione. L’azzurro si salva in avvio annullando due palle break, ma nel settimo gioco subisce il break decisivo da parte dell’argentino, che lo costringe a rincorrere.Nonostante una buona percentuale di prime in campo (64%), è il rendimento con la seconda palla a condannare Sonego: solo il 33% dei punti vinti su questo fondamentale. Cerundolo, solido e attento, chiude il set per 6-4, senza mai concedere reali chance di rientro al torinese.
    Secondo set: Sonego cambia marcia e pareggia i contiDall’inizio del secondo parziale, si vede un altro Sonego. Più convinto, più preciso, e soprattutto più incisivo in risposta. Dopo un avvio equilibrato, è l’italiano a trovare il primo break nel quarto gioco, portandosi sul 3-1 e consolidando il vantaggio con autorità.Il servizio di Cerundolo inizia a vacillare (scende al 52% di prime), mentre quello di Sonego resta solido (70% di prime). Il torinese manca anche due set point sul 5-2, prima di chiudere il parziale sul 6-3, riaprendo di fatto il match.
    Terzo set: dominio totale e 6-1 finaleNel set decisivo, Sonego è travolgente. Parte con sicurezza, tiene il primo turno di servizio a zero e poi piazza il primo break sul 2-1. Da lì in poi non si ferma più: trova un secondo break sul 4-1 e, nonostante due palle break concesse nel game successivo, riesce ad annullarle con freddezza, mettendo a segno quattro punti consecutivi da 15-40.Il 6-1 finale è il risultato di una prestazione perfetta nel set decisivo: servizio impeccabile, ritmo alto e solidità mentale. Un finale in crescendo per Lorenzo, che si qualifica con pieno merito al secondo turno del torneo cinese.
    ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]466 Juan Manuel Cerundolo631 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1J. Manuel Cerundolo 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-403-5 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sonego vs Cerundolo

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Cerundolo 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    283
    244

    Ace
    6
    2

    Doppi falli
    3
    3

    Prima di servizio
    58/86 (67%)
    43/79 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    46/58 (79%)
    29/43 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/28 (43%)
    19/36 (53%)

    Palle break salvate
    8/9 (89%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    193km/h (119 mph)
    181km/h (112 mph)

    Velocità media seconda
    170km/h (105 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    161
    97

    Punti vinti su prima di servizio
    14/43 (33%)
    12/58 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/36 (47%)
    16/28 (57%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    1/9 (11%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    58/86 (67%)
    48/79 (61%)

    Punti vinti in risposta
    31/79 (39%)
    28/86 (33%)

    Totale punti vinti
    89/165 (54%)
    76/165 (46%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: Il Tabellone Principale. Lorenzo Musetti e Luciano Darderi sono le prime due teste di serie. Presente anche Lorenzo Sonego

    Scritto da zedarioz
    Scritto da Il GUEstUn’altra mina vagante del torneo può arrivare dalle qualificazioni e parlo di Lloyd Harris, se gioca come agli Us Open è tra i più forti del torneo

    Ha solo 28 anni e una carriera devastata dagli infortuni, gli auguro piena salute per almeno un lustro.Attenzione anche a Norrie che è un grandissimo rompiscatole…Il primo turno per Musetti rischia di essere molto insidioso, idem per Darderi anche se Thompson in singolare non attraversa un gran momento.
    Lo so bene, Harris senza infortuni era arrivato a ridosso dei primi 30, poi una serie di brutti infortuni alla schiena l’hanno fatto sprofondare in classifica, allo US Open giocò una grandissima partita con Fritz, dandogli davvero del filo da torcere anche da mezzo infortunato, se gioca su quei livelli in questo torneo è un osso duro per tutti, per Musetti mi preoccupa molto l’esordio con Atmane/Prizmic, ma più col francesino, Darderone da verificare i progressi sul veloce, potrebbe anche uscire subito come fare molto bene, Sonny almeno ai quarti contro Nakashima deve arrivare LEGGI TUTTO

  • in

    Munar spegne Sonego: il piemontese cede agli ottavi di Winston-Salem. Cocciaretto si ferma a Monterrey: Ruzic vince in tre set e conquista i quarti

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Si interrompe agli ottavi di finale il cammino di Lorenzo Sonego al torneo ATP 250 di Winston-Salem. Sul cemento statunitense il torinese (n.35 del ranking) ha ceduto in tre set allo spagnolo Jaume Munar (n.46 ATP) con il punteggio di 4-6 6-4 6-1. Dopo un avvio promettente, l’azzurro ha progressivamente perso lucidità e incisività, lasciando via libera al maiorchino, che vola ai quarti di finale dove troverà l’ungherese Marton Fucsovics.Le statistiche confermano le difficoltà di Sonego: solo il 61% di punti vinti con la prima (contro il 75% dello spagnolo) e ben 40 errori gratuiti a fronte di 30 vincenti. Un passaggio a vuoto che costringe l’azzurro a salutare il torneo e a concentrare ora le energie sugli US Open.
    Il match era iniziato in salita per Sonego, subito sotto 0-3 nel primo set per un break nel secondo gioco. Da lì però è arrivata una reazione decisa: tra quinto e settimo game Lorenzo ha ribaltato l’inerzia, imponendosi col dritto e chiudendo 6-4 la frazione.
    Nel secondo set sembrava tutto andare nella direzione dell’azzurro, capace di strappare il servizio all’avversario nel quinto game. Ma Munar ha risposto con immediatezza, trovando il controbreak e iniziando a spingere da fondo campo, soprattutto sul lato sinistro di Sonego. Il torinese ha cancellato tre palle break nell’ottavo game, ma nel decimo ha ceduto a zero la battuta, consegnando il set allo spagnolo per 6-4.
    La terza frazione è stata a senso unico. Sonego ha avuto due chance di break in apertura, non sfruttate, e da lì il match è scivolato via: Munar ha preso il largo con i break al secondo e al sesto gioco, imponendosi con un netto 6-1.
    ATP Winston-Salem Lorenzo Sonego [5]641 Jaume Munar [12]466 Vincitore: Munar ServizioSvolgimentoSet 3J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5J. Munar 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Sonego 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Munar 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2J. Munar 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Munar 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4J. Munar 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Munar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    Si interrompe agli ottavi di finale il cammino di Elisabetta Cocciaretto al WTA 500 di Monterrey. L’azzurra ha lottato per oltre due ore e mezza, ma si è arresa alla qualificata croata Antonia Ruzic, che ha chiuso sul punteggio di 7-6(2) 2-6 6-0. Nei quarti la giovane croata affronterà la ceca Marie Bouzkova.
    Nel primo set Cocciaretto parte bene e conquista il break nel terzo gioco, confermandolo con autorità per il 3-1. Ruzic però reagisce e trova l’aggancio sul 3-3, annullando due chance per l’allungo dell’azzurra. L’equilibrio resiste fino al tiebreak, dove la croata prende subito il comando (2-0) e non lascia più spazio, chiudendo 7-2 in 66 minuti.La reazione della marchigiana arriva nella seconda frazione. Dopo aver annullato una palla break nel terzo game, Cocciaretto strappa il servizio a Ruzic per il 3-1. La croata rientra immediatamente, ma l’azzurra non si disunisce e infila tre giochi consecutivi, chiudendo 6-2 in 47 minuti e portando la sfida al terzo set.La partita però cambia volto nella frazione decisiva: Cocciaretto subisce subito il break a zero e perde via via fiducia e precisione. Ruzic prende il largo con un parziale di 8 punti a 1 e non si volta più indietro, allungando fino al 6-0 in 37 minuti e guadagnandosi i quarti di finale.Per Cocciaretto resta il rammarico di non aver saputo sfruttare il buon momento del secondo set.
    WTA Monterrey Antonia Ruzic726 Elisabetta Cocciaretto660 Vincitore: Ruzic ServizioSvolgimentoSet 3Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0Antonia Ruzic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Antonia Ruzic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Antonia Ruzic 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 4*-1 5-1* 5-2* 6*-26-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Antonia Ruzic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti e Sonego in finale a Cincinnati in doppio: prima volta in un Masters 1000

    Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego nella foto

    Una battaglia infinita, una rimonta di cuore e talento, e alla fine l’urlo liberatorio: Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego giocheranno la loro prima finale in un Masters 1000 di doppio, al torneo di Cincinnati. La coppia azzurra ha superato in semifinale i britannici Salisbury/Skupski, quinta forza della Race, con il punteggio di 4-6, 6-3, 13-11, dopo un super tie-break da brividi.
    Il match si era messo in salita per gli italiani, costretti a inseguire dopo aver ceduto il primo set. Ma nel secondo parziale è arrivata la reazione: solidi al servizio e aggressivi a rete, Musetti e Sonego hanno rimesso in equilibrio la sfida, trascinandola al decisivo super tie-break.Lì si è consumato un vero e proprio thriller sportivo. Gli azzurri hanno avuto in mano più volte la possibilità di chiudere, sprecando match point e vedendosi annullare occasioni clamorose. Sul 9-5 sembrava fatta, ma i britannici hanno rimontato fino a invertire la situazione, guadagnandosi persino un match point sul 10-11. È stato allora che è salito in cattedra Lorenzo Musetti, lucido e ispirato nelle scelte, e il compagno Sonego, autore del colpo decisivo: un dritto nei piedi di Salisbury che ha scritto la parola fine alla battaglia sul 13-11.
    Un abbraccio liberatorio ha suggellato la vittoria: per Musetti e Sonego è la prima finale in un Masters 1000, il risultato più importante della loro avventura di coppia. E ora li attende un’altra sfida di altissimo livello: in finale incroceranno le racchette con Rajeev Ram e Nikola Mektic, coppia di enorme esperienza e valore.La favola dei “due Lorenzo” continua, e Cincinnati potrebbe diventare il palcoscenico della consacrazione definitiva di un altro bel doppio azzurro.
    ATP Cincinnati Joe Salisbury / Neal Skupski [5]6311 Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego4613 Vincitore: Musetti / Sonego ServizioSvolgimentoSet 3J. Salisbury / Skupski 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 4-6 4-7 5-7 5-8 5-9 6-9 7-9 8-9 9-9 9-10 10-10 11-10 11-11 11-12 aceServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5L. Musetti / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5J. Salisbury / Skupski 0-15 df 0-30 0-40 df 15-402-3 → 2-4L. Musetti / Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Musetti / Sonego 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2J. Salisbury / Skupski 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Musetti / Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-155-3 → 5-4J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3J. Salisbury / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df3-2 → 4-2L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df2-2 → 3-2J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Musetti / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Salisbury / Skupski 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-1 → 1-1L. Musetti / Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Cobolli spreca e saluta, Sonego avanza al terzo turno

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Giornata agrodolce per il tennis azzurro al Masters 1000 di Cincinnati. Brutta sconfitta per Flavio Cobolli (n.22 ATP) nel secondo turno contro il francese Terence Atmane (n.136 ATP). Sul cemento dell’Ohio, il romano si è arreso con il punteggio di 6-4 3-6 7-6(5) dopo 2 ore e 16 minuti, mancando occasioni importanti e commettendo errori nei momenti decisivi. Sarà dunque Atmane ad affrontare nel terzo turno il brasiliano Joao Fonseca.
    Nel primo set, entrambi i giocatori amministrano bene il servizio, ma nel nono game Atmane approfitta di qualche incertezza di Cobolli e piazza il break che gli consegna il 6-4. Nel secondo parziale il romano alza il ritmo: manca due chance di break nel secondo game, ma riesce a strappare il servizio al quarto, gestendo poi senza affanni fino al 6-3.
    Il terzo set si apre con Cobolli bravo a cancellare tre palle break consecutive nel quarto game. L’azzurro ottiene il break a zero nel settimo gioco, che sembra poter indirizzare la sfida, ma non riesce a confermarlo. Atmane rientra sul 4-4 e, dopo che Cobolli spreca altre due opportunità di strappo, si arriva al tie-break: il francese sbaglia meno e chiude 7-5 (con Flavio che sul 5 pari commette un sanguinoso doppio fallo).
    ATP Cincinnati Terence Atmane637 Flavio Cobolli [15]466 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 df6-6 → 7-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 5-5T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4T. Atmane 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3T. Atmane 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Atmane 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5T. Atmane 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-3 → 1-4T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace1-1 → 1-2T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-4 → 6-4F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 5-4T. Atmane 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-153-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Atmane 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    Missione compiuta invece per Lorenzo Sonego (n.36 ATP), vittorioso 6-3 7-6(4) sul belga Zizou Bergs (n.54 ATP) in 1 ora e 43 minuti. Il piemontese si è mostrato solido e lucido nei momenti chiave, conquistando il pass per il terzo turno, dove sfiderà l’americano Taylor Fritz.
    Nel primo set Sonego imposta il gioco per spingere con il dritto e attaccare il rovescio di Bergs. La strategia paga subito nel quarto game, quando un passante vincente di dritto lo porta al break decisivo per il 6-3. Nel secondo set entrambi hanno chance in apertura: Sonego non sfrutta tre palle break consecutive, Bergs manca la sua occasione per colpa di un dritto falloso. Da lì in avanti i turni di servizio scorrono senza grandi rischi fino al tie-break, dove l’azzurro mantiene maggiore freddezza e si impone 7-4.
    ATP Cincinnati Zizou Bergs36 Lorenzo Sonego [31]67 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 df 3-6* 4-6*6-6 → 6-7L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-156-5 → 6-6Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Z. Bergs 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-5 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Z. Bergs 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego esce di scena a Toronto, Rublev rimonta un set all’italiano

    Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

    Il solito spirito combattivo, quello che è da sempre il marchio di fabbrica di Lorenzo Sonego, non basta a compensare un rendimento al servizio altalenante dal secondo set e qualche passaggio mal gestito a livello di scelte in momenti importanti nel secondo e terzo parziale. Esce di scena al Masters 1000 di Toronto il torinese, battuto in rimonta da Andrey Rublev per 5-7 6-4 6-3 al termine di due ore e mezza di partita segnata da più errori ed incertezze che fasi spettacolari, pure disturbata da folate di vento a tratti intense. Lorenzo ha servito molto bene nel primo set, ha salvato con freddezza alcune palla break ed è stato bravo a far sentire tutta la sua presenza sul 6-5, andando a prendersi un set meritato vista la qualità espressa quando il punto “scottava”. Nel secondo parziale invece il piemontese è calato con la prima palla e questo l’ha portato a subire sia la risposta del rivale che azzardare alcuni attacchi un po’ affrettati, fattori che hanno dato spinta al russo, progressivamente più aggressivo appena trovava una palla più corta dell’azzurro. Il rammarico per la sconfitta viene da un Rublev tutt’altro che solido, in difficoltà in più momenti quando Lorenzo è stato arrembante e “centrato”, e per come l’italiano abbia giocato male il quinto game nel terzo set, subito dopo aver strappato il contro break al rivale, in quel momento assai nervoso e falloso.
    Questa prestazione canadese conferma pregi e difetti di Sonego nell’ultimo periodo: un tennis offensivo che può mettere in difficoltà anche i più forti, ma senza la continuità necessaria a “completare l’opera”, e anche quanto il suo gioco più efficace sia davvero dipendente dal rendimento del servizio, in particolare per un’efficacia in risposta troppo limitata. Nel match di Toronto Rublev ha servito piuttosto bene nel primo set, ma senza esser mai “ingiocabile”; con la risposta Lorenzo poteva e doveva ricavare di più. Ogni volta che è riuscito a bloccare con giusto timing la risposta e trovare una traiettoria discretamente profonda e offensiva, Andrey è andato in crisi rigiocando palle non così incisive, ideali per essere aggredite. Qua Sonego si è preso punti importanti, ma troppo pochi per arrivare al successo. Finché la sua prima di servizio ha funzionato al massimo, è stato più che in partita, anzi quasi sopra al rivale per spirito combattivo e soluzioni d’attacco. Ma vista la poca forza e continuità con la risposta, appena la prima palla è andata su e giù tutto il suo tennis ha traballato, e anche le esternazioni verso coach Santopadre a sottolinearlo non sono affatto un buon segnale (pure per il rivale…).
    Anche in questo match Sonego ha brillato poco in difesa per i suoi standard, ma del resto da tempo sta cercando di spostare più avanti il baricentro del suo gioco, per sfruttare la potenza col diritto e le qualità di chiusura “di forza” sul net. Una scelta corretta, ma che forse a lungo andare sta un po’ depauperando quelle giocate difensive eccezionali che gli sono valse il simpatico soprannome di “polipo” viste quelle braccia infinite capaci di agganciare ogni palla e rimetterla al di là della rete. In generale Lorenzo anche a Toronto ha mostrato momenti di tennis davvero di qualità, intenso, offensivo, capace di mettere alle corde uno che picchia la palla forte come Rublev, ma troppi gli alti e bassi. Contro un avversario come il russo non te lo puoi permettere se vuoi portare a casa il successo. Dopo aver vinto un bel primo set, non ci voleva il calo con la prima di servizio, e forse era il caso di prendersi rischi massimi in risposta visto che Andrey mostrava chiaramente una sofferenza quando era sbattuto all’indietro dai diritti profondi e veloci del nostro. Non è andata, e l’appuntamento col successo contro un top 15 è di nuovo rimandato e manca da un po’ a livello Masters 1000. La condizione fisica di Sonego pare buona, e questa la base necessaria a sostenere i suoi sforzi. C’è un altro mille tra pochi giorni, testa e gambe a Cincy.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sonego scatta al servizio e gioca un tennis arrembante, servendo con potenza e cercando di aggredire subito col diritto, anche dalla risposta. Infatti il secondo game è complicato per il russo, sorpreso anzi quasi investito dalle risposte del torinese. Con un’ottima prima palla esterna e poi un bel forcing col diritto Andrey impatta 1-1. Nel terzo game Lorenzo sparacchia malamente un diritto in rete dopo il servizio e sul 30 pari commette un doppio fallo, gli costa la prima palla break. La cancella con una bordata di battuta esterna a 216 km/h, imprendibile. Il pressing di Rublev si fa sempre più intenso: il russo alla prima palla di scambio più corta dell’italiano entra forte, come sul rovescio vincente che gli vale un’altra PB, ma ancora col servizio Sonego si salva. Pure una terza, dopo un attacco troppo corto, sempre con la prima palla. 2-1 Sonego. L’incontro torna sui binari del servizio, pochi gli scambi degni di nota e diverse le incertezze in spinta per entrambi, come se fossero un po’ in difficoltà a colpire la palla a massima velocità e controllo, anche per colpa di folate di vento a tratti intense. Soprattutto entrambi hanno percentuali buone di prime palle (oltre il 70%) e col primo colpo di scambio sono incisivi, assai meno in risposta (in particolare l’azzurro). Il russo è bravo ad alternare prime palle molto potenti a slice esterni ben piazzati che l’italiano difficilmente rigioca con sicurezza. Con un altro turno a zero, Sonego si porta 5-4 dopo 37 minuti. Rublev è sotto pressione, ma il diritto è bel “martello”, comanda e guadagna campo fino all’affondo decisivo. Lorenzo vola 6-5 e quando il tiebreak sembra inevitabile, ecco la scossa. Lorenzo attacca subito dalla risposta e il rovescio passante di Andrey vola largo. Poi rimonta ma sul 30-15 Rublev commette il primo doppio fallo del match (pessimo il lancio di palla). Lo riprova anche nel punto successivo, segnale di tensione… Sonego entra in modalità “polipo” in difesa, rimette tutto e trova un passante di rovescio che si abbassa e mette in luce la poca dimestichezza sul net del rivale. Set Point Sonego! Attacca Rublev e chiude di prepotenza. Ma la tensione resta, tanto che la prima palla non c’è e un diritto di Andrey, davvero banale, muore a mezza rete. Il secondo Set Point è quello buono: ancora seconda di battuta, incertezza al lancio e quindi un diritto incerto, a metà campo, con Sonego che non si fa pregare tirando una bordata lungo linea che resta in campo di pochissimo. Quanto basta a regalare al piemontese il set per 7-5. Bravo a salvare le tre palle break e quindi giocare bene al momento decisivo, con Rublev invece assai incerto sotto pressione.
    Sulla spinta del set vinto, Lorenzo riparte fortissimo, ottimo game e 1-0, può fare corsa di testa. Il russo si ritrova, anche per lui buon turno di servizio (1-1). Si ripete lo scenario del primo set: terzo game, turno complicato per Sonego, incluso un doppio fallo. Arriva anche la palla break per colpa di un diritto mal centrato. Stavolta la prima palla non entra, e la risposta aggressiva di Andrey provoca l’errore col diritto dell’italiano, che subisce il primo BREAK del match, 2-1 avanti Rublev. Servizio e diritto sostengono la spinta del russo, 3-1. Si è rotto qualcosa nelle sicurezze dell’italiano, trova poco aiuto dal servizio e spinge male col rovescio. Uno un rete gli costa una palla break sul 30-40. E ancora niente prima palla… tira forte la seconda, veloce e carica di spin, tanto da disarmare la risposta del russo. Si lotta, Andrey fa “scoppiare” la palla col diritto, ma Sonego con la battuta riesce a salvare il game e resta aggrappato al set, sotto 3-2. Qualche rimpianto per l’azzurro nel sesto game, visto che il russo ha servito poche prime ma è riuscito a strappare “solo” due punti (4-2). Non è una buona fase del match, più gli errori dei colpi vincenti (e spettacolari). È calato nettamente il rendimento del servizio dell’italiano, appena sopra il 50%, ma in uno scambio complicato ai vantaggi trova uno slice difensivo difficile che sorprende il rivale. Si lotta, e si soffre, ma Sonego resta a contatto (4-3). Non soffre affatto il russo, game a zero e 5-3. Solo tre punti vinti in risposta da Sonego nel set in quattro turni. Rublev serve per il set sul 5-4, non inizia affatto bene… rovescio in rete, poi errore col diritto, bruttissima spallata in corridoio su di una risposta lemme e centrale. 0-30. Ritrova il servizio Andrey, 30 pari. Arriva uno scambio duro, uno dei più intensi del match, con Lorenzo che riesce a tirare col diritto da sinistra ma alla fine è lui il primo a sbagliare. Esulta Andrey, ecco il Set Point. Non lo gioca bene, si fa sorprendere da un diritto difensivo lungo linea dell’azzurro, ma chiude al secondo con il solito “martellamento” col diritto. 6-4.
    Sonego riparte al servizio nel terzo set, ma la prima palla latita. Un doppio fallo lo fa scivolare sotto 0-30 e dice a Santopadre “Non ne metto più una…”. Rischia quindi con la seconda, per due volte, e gli va bene imprimendo tanto spin alla palla con un rimbalzo assai alto. Perde poi la pazienza Lorenzo all’interno di un lungo scambio e col diritto trova solo il corridoio. Palla break sul 30-40. Ancora una seconda palla vivace e profonda, bel rischio e chance annullata. Discreta bagarre, con qualche scelta errata (una smorzata di Lorenzo da dimenticare…) e un servizio spuntato per l’azzurro. Con un diritto cross fulminante Rublev si prende una seconda PB, ma finalmente il servizio aiuta Sonego. Il BREAK per il russo arriva alla terza chance: attacca con coraggio Sonego ma la palla gli esce corta e il passante di rovescio lungo linea è preciso e vincente. 10 minuti di sofferenza che mandano l’italiano sotto 1-0, male al servizio. Rublev invece chiude a 15 il secondo gioco, consolida il vantaggio sul 2-0. Sonego cerca di aprire il match attaccando a tutta in risposta e strappa i primi due punti nel quarto game, 0-30. Con un’ottima risposta sul 15-30 Lorenzo si procura due palle break sul 15-40. Da destra Rublev trova un curva esterna col servizio favolosa, ma sul 30-40 si scambia e un diritto potente di Sonego da destra provoca l’errore del rivale, per il Contro BREAK, 2 pari. Nel quinto game l’azzurro gestisce male due punti a metà campo, errori che gli costano lo 0-30. Male Lorenzo ora, affonda in rete un diritto su di una risposta tutt’altro che aggressiva del russo, 15-40. Un nuovo BREAK arriva con una stecca di diritto di Sonego, evidentemente innervosito per i due errori di inizio game. Peccato, la rimonta è sprecate, Rublev di nuovo avanti sul 3-2. La bagarre è tutt’altro che finita, errore di Rublev e poi doppio fallo! Un festival degli errori in questa fase, 0-30. Il servizio torna dalla parte del moscovita e anche il diritto è fluido. 4 punti di fila e 4-2, un game che poteva riportare in parità l’incontro. Rublev si porta 5-3, Sonego serve per restare in vita, ma invece è sotto la pressione del russo. Sbaglia un diritto d’attacco, poi uno in difesa, 0-30. La prima palla torna a sostenerlo, 30 pari. Purtroppo è sfortunato, un diritto incoccia il nastro e diventa un assist per Rublev, Match Point sul 30-40. Finisce malamente col doppio fallo. 6-3. Una partita con qualche rimpianto per il break resistito dopo aver impattato sul 2 pari, con un Rublev tutt’altro che sicuro quando messo sotto pressione.

    Andrey Rublev vs Lorenzo Sonego ATP Toronto Andrey Rublev [6]566 Lorenzo Sonego [28]743 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3A. Rublev 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3A. Rublev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2A. Rublev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-0 → 2-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 5-4A. Rublev 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 3-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6A. Rublev 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4A. Rublev 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Rublev vs Sonego

    Statistica
    Rublev 🇷🇺
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    276
    253

    Ace
    6
    10

    Doppi falli
    2
    5

    Prima di servizio
    58/86 (67%)
    65/110 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    51/58 (88%)
    46/65 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/28 (32%)
    21/45 (47%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    16

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    187km/h (116 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    147km/h (91 mph)
    165km/h (102 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    148
    143

    Punti vinti su prima di servizio
    19/65 (29%)
    7/58 (12%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    24/45 (53%)
    19/28 (68%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/18 (78%)
    11/16 (69%)

    Vincenti
    29
    27

    Errori non forzati
    35
    40

    Punti vinti al servizio
    60/86 (70%)
    67/110 (61%)

    Punti vinti in risposta
    43/110 (39%)
    26/86 (30%)

    Totale punti vinti
    103/196 (53%)
    93/196 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego domina Bu e vola al terzo turno a Toronto: ora la sfida con Rublev

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Prestazione convincente per Lorenzo Sonego nel secondo turno del Masters 1000 di Toronto. Il torinese si impone con un netto 6-1 6-4 sul cinese Yunchaokete Bu, chiudendo la pratica in appena un’ora e venti minuti di gioco e mostrando solidità sia al servizio che nello scambio. L’unico momento di difficoltà arriva nel secondo set, quando perde il servizio sul 2-1 a proprio favore, ma è solo un piccolo passaggio a vuoto in un match dominato dall’inizio alla fine. Al terzo turno sarà sfida di alto livello contro Andrey Rublev.
    Sonego domina il primo set contro il cinese Bu nel secondo turno del Masters 1000 di Toronto, imponendosi 6-1 in appena 29 minuti di gioco. L’azzurro, grazie a un’ottima percentuale di prime e a ben quattro ace, tiene sempre in mano il pallino del gioco, lasciando pochissimo spazio all’avversario. Dopo aver annullato una palla break nel primo game, Sonego prende il largo, trovando subito il break e concedendo solo un game a Bu, che fatica a reggere i ritmi e la potenza dell’italiano. Con il servizio che funziona a meraviglia e pochi errori gratuiti, Sonego chiude il parziale in scioltezza e si mette subito in vantaggio nel match piazzando un ace sulla palla set.
    Il set è stato sicuramente più combattuto rispetto al primo, con il cinese che, dopo aver perso nettamente la prima frazione, è riuscito a rimanere agganciato nel punteggio, giocando con maggior aggressività nei propri turni di battuta e sfruttando qualche errore di troppo di Sonego nei primi giochi. Dopo il break iniziale subito, infatti, Bu è riuscito a restituire il favore e a rientrare in partita, portandosi anche avanti nel punteggio.Sonego però, una volta ritrovata la precisione al servizio e soprattutto il diritto incisivo, ha ricominciato a comandare gli scambi, trovando soluzioni efficaci sia in risposta che a rete. Fondamentale il break ottenuto nel settimo game, che ha permesso all’azzurro di andare a servire poi per il match sul 5-4: qui il torinese non ha tremato, chiudendo senza problemi grazie anche a un paio di ottime prime, uno smash e un diritto vincente sulla palla match.
    ATP Toronto Yunchaokete Bu14 Lorenzo Sonego [28]66 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Bu 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df1-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-5 → 1-6Y. Bu 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace1-3 → 1-4Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3Y. Bu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Bu vs Sonego

    Statistica
    Bu 🇨🇳
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    204
    281

    Ace
    1
    7

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    21/42 (50%)
    28/53 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    14/21 (67%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    15/25 (60%)

    Palle break salvate
    0/4 (0%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209km/h (129 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    123
    245

    Punti vinti su prima di servizio
    6/28 (21%)
    7/21 (33%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/25 (40%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    4/4 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/3 (100%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    4
    22

    Errori non forzati
    17
    22

    Punti vinti al servizio
    22/42 (52%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti in risposta
    16/53 (30%)
    20/42 (48%)

    Totale punti vinti
    38/95 (40%)
    57/95 (60%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington: Il Tabellone Principale. Musetti, Cobolli e Sonego già al secondo turno. Possibile sfida Sonego vs Arnaldi al secondo turno

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Washington – Tabellone Principale – parte alta(1) Taylor Fritz vs ByeGiovanni Mpetshi Perricard vs Aleksandar Vukic Matteo Arnaldi vs Daniel Altmaier Bye vs (16) Lorenzo Sonego
    (12) Alejandro Davidovich Fokina vs ByeJaume Munar vs Marcos Giron Learner Tien vs (WC) Emilio Nava Bye vs (5) Andrey Rublev
    (4) Ben Shelton vs Bye(WC) Mackenzie McDonald vs QualifierBenjamin Bonzi vs Fabian Marozsan Bye vs (15) Gabriel Diallo
    (9) Flavio Cobolli vs ByeYoshihito Nishioka vs (PR) Jenson Brooksby Quentin Halys vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (6) Frances Tiafoe

    ATP 500 Washington – Tabellone Principale – parte bassa(8) Daniil Medvedev vs ByeReilly Opelka vs QualifierGael Monfils vs QualifierBye vs (10) Alexei Popyrin
    (13) Alex Michelsen vs Bye(WC) Daniel Evans vs Zizou Bergs Qualifier vs Alexandre Muller Bye vs (WC) (3) Holger Rune
    (7) Alex de Minaur vs ByeDavid Goffin vs Yunchaokete Bu Qualifier vs Miomir Kecmanovic Bye vs (11) Jiri Lehecka
    (14) Brandon Nakashima vs Bye(WC) Ethan Quinn vs Christopher O’Connell Cameron Norrie vs QualifierBye vs (2) Lorenzo Musetti LEGGI TUTTO