More stories

  • in

    ATP 250 Eastbourne: Sonego più forte di Marozsan e della… bufera

    Lorenzo Sonego

    Nel rulebook del tennis c’è un po’ di tutto, non un regola in caso di forte vento. Si gioca sempre, a meno che il giudice arbitro del torneo non reputi le condizioni estreme o addirittura pericolose. Eastbourne è un posto meraviglioso, ma ha una controindicazione: siamo sul mare e spesso qua il vento della Manica è il padrone di casa. Non esattamente quel che ci si augura per una partita di tennis, che può diventare un vero incubo in giornate come quella odierna, dove Lorenzo Sonego è stato più forte e soprattutto più bravo di Fabian Marozsan a gestire delle folate micidiali sull’erba dell’ATP 250 precedente ai Championships. Il torinese gioca una partita intelligente, pratica, riuscendo a servire con precisione e attenzione e anche gestire meglio i rari colpi di scambio rispetto al magiaro, apparso totalmente in balia degli elementi e delle traiettorie più sicure dell’azzurro. Finisce 6-2 6-4, un match senza storia che qualifica Sonego al secondo turno, dove trova Ugo Humbert, venti nel ranking, quarto nel seeding e giocatore assai più attrezzato del magiaro al tennis sui prati.
    Forse con meno disturbo del vento poteva esserci più partita, e più spettacolo. Tuttavia è da considerare anche quanto il tennis di Lorenzo si adatti bene all’erba, una superficie che conosce alla perfezione e sulla quale ha ottenuto buonissimi risultati, incluso il suo primo titolo ATP ad Antalya (2019), mentre quanto poco si confà al gioco di Marozsan, tennista che vive di sensazioni sulla palla, impatti in anticipo con timing perfetto. Già l’erba in sé rende questo tipo di gioco non facile; nella bufera di Eastbourne è stato di fatto disarmato, e si è notato fin dai primi game uno scoramento totale, quasi che non ci credesse nemmeno viste le difficoltà di adattarsi a tutto. Sonego invece è stato assolutamente perfetto nel giocare un tennis ridotto all’osso ma coerente con quel che passava il convento. Invece di sparare pallate a tutta col servizio, dopo un game ha scelto in modo intelligente di giocare quasi solo prime palle a 3/4 di velocità, perlopiù slice e con buon margine, per tenerla in gioco e così non rischiare il doppio fallo sulle seconde; inoltre con queste folate assurde trovare ritmo e continuità in scambio non era possibile, quindi via ad attaccare col diritto dal centro, anche qua sempre con un buon metro di margine, e anche affidarsi il back di rovescio già frequentemente di quanto faccia di solito, visto che il suo controllo sul lato sinistro nell’impatto a tutto braccio è meno sicuro. Con un avversario falloso e poco convinto, sbagliare il meno possibile era la tattica vincente, Lorenzo è stato bravo ad eseguirla e portare a casa un successo meritato.
    È piaciuta l’attitudine di Sonego, come non si sia fatto innervosire dal contesto molto difficile, riuscendo ad ottimizzare la maggior parte delle giocate. Bravo anche a buttarsi a rete il prima possibile, come gli “Aussie” d’antan, con l’ultimo che arrivava a rete costretto a pagare da bere a tutti… Lorenzo ha gestito piuttosto bene volée nemmeno facili, e soprattutto ha fatto sentire al rivale la sua miglior adattabilità. Marozsan non è esattamente un grande fighter, c’ha creduto fin troppo poco e bravo è stato “Sonny” a non dargli né appigli, né speranze. Al secondo turno c’è Humbert, giocatore mancino di grande qualità che avrà altre armi rispetto all’ungherese. Sperando che il vento si sposti altrove a portare la sua brezza rinfrescante…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Eastbourne è una località di mare, molto affascinante. C’è una controindicazione: il vento! La partita inizia sotto folate incredibilmente forti, non è affatto facile controllare la traiettoria dei colpi. La gestisce meglio Sonego all’avvio, che vince un gran scambio col diritto e sul 15-40 approfitta di un errore di rovescio di Marozsan, strappando un break immediato. Serve bene Lorenzo, il magiaro quasi non la vede, 2-0. Parlare di qualità di gioco con queste condizioni estreme è quasi un paradosso. si cerca di tenerla in campo e accelerare i tempi, visto che si deve improvvisare e sperare che la palla non venga porta via. Se si serve bene, rispondere è una chimera. Marozsan trova le misure con la prima palla e muove lo score (2-1). L’azzurro commette doppio fallo col vento a favore e adatta la sua prima palla abbassando la velocità e scegliendo uno slice di controllo, che comunque scivola via. Ai vantaggi, 3-1 Sonego. Il torinese è bravo a trovare alcune diritti dal centro sul rovescio dell’ungherese che sembra in discreta difficoltà a trovare impatti sicuri. Un doppio fallo di mezzo metro costa a Fabian un altro 15-40. Risposta solida di “Sonny”, in rete il diritto di Marozsan e altro break, 4-1 Sonego, poi bravo a giocare con buon margine di sicurezza e pronto ad aggredire dopo un servizio in gioco, per il 5-1. Il 25enne di Budapest è in enorme difficoltà nel gestire i suoi colpi, li gioca di timing, in anticipo ed è terribilmente difficile farlo oggi. Vince un altro game di servizio (5-2), poi Sonego chiude comodamente il set 6-2. Ha ceduto solo 6 punti nei turni di battuta. Solido.
    Marozsan inizia il secondo set come ha finito il primo: male. Si porta 40-15 ma Sonego tira un gran cross di diritto e poi Fabian pur scivola, concedendo una palla break che gestisce malamente con un diritto centrato talmente male che quasi rimbalza nella sua lato di campo. Break per Lorenzo, che “veleggia” (in tutti i sensi!) col vento in poppa avanti di un set e servendo sull’1-0. Sul 30-15 arriva il primo lungo scambio del match, pure rocambolesco, con un pizzico di fortuna lo vince Marozsan. Arriva anche un doppio fallo che costa a Lorenzo la prima palla break da salvare. La gioca con i punti pregiati del suo repertorio: servizio esterno preciso, tre passi a sinistra e diritto inside out vincente in contro piede. Segue il miglior colpo del match di Fabian, passante di rovescio su palla bassa che punisce un attacco non così profondo del nostro giocatore, e PB #2. Marozsan spreca, brutta risposta a metà rete. Scuote la testa. 2-0 Sonego. A differenza del primo set, Marozsan non cede di schianto, cerca di restare aggrappato alla partita servendo meglio. Davvero inusuale lo scambio che apre il sesto game, un festival del back, anche col diritto, ed è Sonego il primo a mandarne uno out. Poi è bravissimo il piemontese a ritrovare il centro del campo dopo esser stato sbattuto nell’angolo e quindi correre avanti, punto per niente banale e giocato alla grande. Garibaldino, in pieno Sonego-Style. (4-2). Non ci sono grandi emozioni, la partita avanza stancamente con tanti errori e qualche giocata più solida dell’italiano, che lo porta sul 5-3. Marozsan con un paio di buone prime palle si porta 5-4, Sonego serve per il match. Il vento è ancor più impetuoso, più volte si interrompe alla battuta, ma sul 30-15 trova un diritto profondissimo che sbaraglia il magiaro e gli vale il match point. Finisce qua, rovescio in rete di Marozsan. Bene così. Avanti tutta, e con ‘sto vento in poppa…

    Fabian Marozsan vs Lorenzo Sonego ATP Eastbourne Fabian Marozsan24 Lorenzo Sonego66 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6F. Marozsan 15-0 15-15 df 30-15 40-151-5 → 2-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Statistica
    Marozsan 🇭🇺
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    242
    297

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    39/52 (75%)
    32/54 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    24/39 (62%)
    27/32 (84%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/13 (38%)
    12/22 (55%)

    Palle break salvate
    0/3 (0%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    199km/h (123 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    178km/h (110 mph)
    183km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    165km/h (102 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    61
    233

    Punti vinti su prima di servizio
    5/32 (16%)
    15/39 (38%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/22 (45%)
    8/13 (62%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/3 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/16 (50%)
    10/13 (77%)

    Vincenti
    9
    19

    Errori non forzati
    29
    23

    Punti vinti al servizio
    29/52 (56%)
    39/54 (72%)

    Punti vinti in risposta
    15/54 (28%)
    23/52 (44%)

    Totale punti vinti
    44/106 (42%)
    62/106 (58%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Sonego cede al foto finish contro Zverev, superato solo al tiebreak decisivo

    Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

    Lorenzo Sonego da applausi, ma non basta a superare Alexander Zverev nel secondo turno dell’ATP 500 di Halle. Il torinese gioca una partita arrembante, coraggiosa e di grande qualità, una delle migliori della sua stagione dopo l’Australian Open, ma è sconfitto al tiebreak decisivo dal tedesco, 3-6 6-4 7-6(2) lo score conclusivo a favore del giocatore di casa, che così sfiderà nei quarti Flavio Cobolli. Lorenzo ha disputato un gran primo set, bravo a salvare una chance in apertura e poi pronto ad approfittare di un pessimo turno di battuta del tedesco a metà set, chiudendolo in sicurezza. Dal secondo parziale Sasha è diventato a tratti imprendibile con il servizio, mentre Sonego nel decimo game ha sbagliato malamente un rovescio e poi rischiato una palla corta perdente, errori che gli costano il set. Si gioca punto su punto il terzo set, senza alcuna palla break, e ancora al tiebreak un paio di sbavature costano Lorenzo la sconfitta. Oggettivamente Zverev è salito di livello nel corso della partita, ma negli ultimi game del terzo set c’è stata la sensazione che il tedesco avesse il braccio più rigido, con qualche incertezza e fasi interlocutorie, ma anche un paio di righe notevoli trovate in punti delicati. Non si può rimproverare molto all’italiano, ha perso davvero per una manciata di punti, tre-quattro con scelte tattiche rivedibili. La prestazione è stata ottima, anche al servizio, buon viatico per presentarsi a Wimbledon con qualche ambizione se il sorteggio non sarà proibitivo.
    Sonego inizia l’incontro recuperando uno scomodo 15-40, e poi 0-30 nel terzo game, anche grazie a qualche errore di troppo di Zverev nel terzo gioco. Il tedesco però è intoccabile al servizio, quasi solo prime palle e praticamente non si gioca. Il primo set avanza sui game di battuta, con Sasha che alterna grandi accelerazioni col diritto e Sonego forse fin troppo dietro in difesa, così è difficile arginare la potenza del rivale nei game di risposta. Lorenzo brilla nel settimo game, anche una smorzata col diritto perfetta e poi gran chiusura in avanzamento, per il 4-3. Nell’ottavo game Zverev sbaglia malamente due diritti, uno più brutto dell’altro (il secondo a campo aperto), gli costa il 30-40 e prima palla break da difendere. Sonego è bravo a rispondere molto profondo sulla seconda di servizio e non cedere campo, con Zverev che completa il disastro con un altro errore in lunghezza che gli costa il break. Sonego serve sul 5-3 e gioca con grande decisione, spingendo forte col diritto dal centro dopo il servizio. L’azzurro chiude il set per 6-3 con un ace esterno, perfetto, sul 40-15. Il tedesco paga a carissimo prezzo il pessimo ottavo game al servizio.
    Zverev cerca di alzare il livello all’avvio del secondo set: più sostanza e concentrazione, arriva a palla break sul 30-40 ma Sonego se la gioca con classe, tocca una palla corta che punisce la posizione troppo arretrata del tedesco (1-1). Non risente la delusione Sasha, in meno di un minuto vince il terzo game al servizio, qua super aggressivo anche col diritto. Grande lotta nel quarto gioco, Sonego sfrutta al massimo la curva esterna da destra, che mal digerisce il tedesco, ma alterna anche la soluzione al centro (con due Ace nel game). 2 pari. Eccellente il rendimento del servizio di Zverev nel secondo set, Sonego invece sul 3-2 commette un doppio fallo che gli costa il 15-30. Rischia a tutta con la seconda, esterna e serve and volley, che coraggio vista l’importanza del punto. 3 pari. Lorenzo nell’ottavo game indovina (sul 30-0) un passante di diritto in piena corsa difficilissimo, più bel punto di un match molto verticale. Zverev si porta sul 5-4 vincendo il quarto turno di servizio di fila a zero. Una volée in tuffo non basta a Sonego per vincere il primo punto del decimo game, quindi Zverev spinge forte sul rovescio dell’italiano e si porta 0-30. Lorenzo rischia la palla corta dopo il servizio ma stavolta il tedesco intuisce, corre avanti e si prende il punto, e tre set point sul 0-40. Basta il primo: risposta profondissima, Sonego stecca il diritto. 6-4 Zverev, perfetto al servizio.
    Sonego all’avvio del terzo set si ritrova sotto 15-30 (con un parziale di 13-2 per il tedesco), si affida al diritto alla massima velocità per risalire, e anche alla precisione del suo diritto dopo la battuta. Zverev è cresciuto molto dal secondo set, nello scambio va sopra alla palla dell’azzurro, costretto a chiudere rapidamente il punto per non andare sotto al rivale. Il set scorre rapidissimo sui game di battuta, domina la prima palla di entrambi i giocatori che annulla la risposta. Sul 4 pari Zverev riesce a toccare con la punta della racchetta una volée difficilissima in apertura di game, colpo tanto bello quanto forse un pizzico fortunato, è lo slancio per portarsi 5-4. Sotto massima pressione l’italiano non trema, accetta anche lo scambio da fondo pur sbagliando per primo col rovescio sul 30-0. Purtroppo un errore in attacco col diritto fissa lo score sul 30 pari, Zverev è a due punti dalla vittoria. Il servizio, pesante sul diritto, aiuta il torinese e gli frutta i due punti del 5 pari. Sonego regge da dietro, corre da tutte le parti e sul 15 pari è Zverev a sbagliare (15-30). Il nastro dice no ad un back di rovescio di Sonego, che sorride amaro (era traiettoria insidiosa per il tedesco). Il game va ai vantaggi con un nastro stavolta favorevole a Lorenzo. Di potenza, ma anche toccando un lembo di riga, Zverev si porta 6-5. Il tedesco è di nuovo a due punti dal match sul 30 pari. Stavolta l’italiano non mette la prima palla, ma il tedesco non è fortunato con un rimbalzo un po’ fasullo che guasta uno scambio tattico. Con un Ace Sonego conquista il tiebreak decisivo. Zverev conquista il terzo punto in risposta con un errore di rovescio di Sonego, un po’ rigido in quest’esecuzione (peccato perché aveva giocato nello scambio un back lungo linea favoloso), 2-1. Poi l’azzurro spreca nel quarto punto, dopo alcuni back fantastici e una volée non definitiva, che Sasha rimette e trova l’italiano impreparato. 3-1 e poi 4-1, col servizio. Con un lob perfetto il tedesco si porta 5 punti a 2 e chiude in sicurezza al primo match point, con il secondo serve and volley consecutivo. Bella partita, peccato per i pochissimi punti girati dalla parte del tedesco.
    Marco Mazzoni

    Lorenzo Sonego vs Alexander Zverev ATP Halle Lorenzo Sonego646 Alexander Zverev [2]367 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il programma completo di Giovedì 19 Giugno 2025. è ancora Sinner-Bublik: a bassa quota il successo dell’azzurro, Cobolli rischia contro Shapovalov. In campo anche Sonego

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Dopo il positivo esordio sull’erba di Halle, Jannik Sinner ritrova Alexander Bublik, dopo i quarti vinti al Roland Garros poche settimane fa. I bookie considerano nettamente favorito il numero 1 del mondo: la sua vittoria si gioca a 1,07, quella del giocatore kazako a 7,40. I precedenti dicono 4-1 per Sinner, ma l’unica vittoria di Bublik è arrivata proprio ad Halle, due anni fa per ritiro dell’azzurro nel secondo set: il successo di Sinner in due set è proposto a 1,29, quello in tre set a 4,10.Negli ottavi sarà impegnato anche Flavio Cobolli, che al primo turno ha superato Fonseca. Contro Shapovalov, però, il tennista romano parte indietro nei pronostici: il canadese, in cerca di conferme dopo la vittoria a Dallas di inizio stagione, è fissato a 1,49, mentre Cobolli è visto a 2,50. L’ipotesi che il romano vinca almeno un set è proposta invece a 1,54.
    ANTEPOST Sinner è favorito anche per la vittoria finale del torneo di Halle, di cui è campione uscente: il secondo trionfo consecutivo dell’altoatesino è in lavagna a 1,57, davanti a Zverev (5,50) e Medvedev (8,50). Bublik, vincitore nel 2023 e prossimo rivale di Sinner, è proposto a 22, sale invece a 67 la coppia azzurra Sonego-Cobolli.
    OWL Arena – ore 11:30Felix Auger-Aliassime vs Karen Khachanov Andrey Rublev vs Tomas Martin Etcheverry Lorenzo Sonego vs Alexander Zverev (Non prima 15:30)Jannik Sinner vs Alexander Bublik
    Schauinsland-Reisen Court – ore 12:00Denis Shapovalov vs Flavio Cobolli Fabian Marozsan vs Tomas Machac Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Karen Khachanov / Alex Michelsen (Non prima 16:00)
    Court 2 – ore 15:00Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il programma completo di Martedì 17 Giugno 2025. Domani tre italiani in campo. Quote rasoterra per Sinner contro Hanfmann: Jannik in pole per il bis sull’erba tedesca

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Comincia la stagione del tennis sull’erba per Jannik Sinner, che dopo la delusione della finale persa al Roland Garros contro Carlos Alcaraz, è volato ad Halle, in Germania, dove difende il titolo vinto lo scorso anno. Il primo avversario del numero 1 al mondo è il tedesco Yannick Hanfmann, già battuto dall’azzurro in entrambi i precedenti, ma capace comunque di strappare un set nell’ultimo match giocato a Wimbledon lo scorso anno. Per i bookmaker non c’è partita: vale 1,02 la vittoria di Sinner, contro i 12 offerti per l’avversario. Quote rasoterra anche per quanto riguarda il set betting, con il 2-0 italiano proposto a 1,14, mentre vale 6,25 il 2-1. Si sale a 20 sia per l’1-2 che per lo 0-2 Hanfmann.Martedì in campo anche Lorenzo Sonego, che parte dietro – a 2 – nelle quote contro il tedesco Jan-Lennard Struff, in pole a 1,75 e Flavio Cobolli, opposto a Joao Fonseca. Anche in questo caso l’azzurro parte dietro: la vittoria del brasiliano è infatti in lavagna a 1,55, mentre il successo italiano si gioca a 2,35.Sinner, come detto, punta a confermarsi campione sull’erba tedesca e sembra avere tutte le carte in regola per riuscirci: vale infatti 1,70 su Goldbet il ventesimo titolo Atp in carriera. Chi proverà a dare del filo da torcere al tennista altoatesino è Alexander Zverev, la cui vittoria in finale è proposta a 5,50. Chiude il podio, a 7, il russo Daniil Medvedev.
    OWL Arena – ore 11:30Andrey Rublev vs Sebastian Ofner Joao Fonseca vs Flavio Cobolli Jannik Sinner vs Yannick Hanfmann (Non prima 15:30)Lorenzo Sonego vs Jan-Lennard Struff
    Schauinsland-Reisen Court – ore 11:30Jesper de Jong vs Tomas Machac Ugo Humbert vs Denis Shapovalov Felix Auger-Aliassime vs Laslo Djere Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori
    Court 2 – ore 11:30Pedro Martinez vs Tomas Martin Etcheverry Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Daniil Medvedev / Andrey Rublev Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Joao Fonseca / Petros Tsitsipas
    Court 3 – ore 13:00Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Christian Harrison / Evan King LEGGI TUTTO

  • in

    Burruchaga domina Sonego a Roma: l’argentino figlio d’arte sorprende l’azzurro in due set

    Lorenzo Sonego in allenamento al Foro Italico (Foto FITP)

    Roman Andres Burruchaga classe 2002 attuale 135, best al 124 nell’agosto 2024, quest’anno due partite giocate entrambe perse. Unico Slam disputato il Roland Garros nel 2024 dove fu eliminato al primo turno. Suo padre, Jorge Burruchaga, è stato campione del mondo nel 1986 con la nazionale argentina di calcio e ha segnato il gol decisivo nella finale del mondiale messicano. Avanti 2-0 la Albiceleste fu raggiunta sul due pari dalla Germania. A sei minuti dalla fine Maradona recuperò una palla persa a centrocampo, servendo quindi Burruchaga che realizzò il definitivo 3-2
    Lorenzo Sonego per gli amici Sonny, naviga attualmente al n.44 del ranking lontano migliore classifica la 21ª posizione, raggiunta il 4 ottobre 2021. Sonny che ha vinto 4 tornei ATP su tutte le superfici (cemento indoor, cemento outdoor, terra battuta ed erba) e nel 2023 è fatto parte della squadra italiana che ha vinto la Coppa Davis. Quest’anno vanta un record di 9/11 con il suo miglior risultato Slam il quarto di finale raggiunto agli Australian Open nel 2025.
    Un brutto inizio di partita per Sonego che serve per primo e subisce subito il break. Il torinese lento e falloso è in balia dei colpi di Burruchaga che martella l’azzurro sulla diagonale di rovescio, senza che Lorenzo riesca a ribaltare lo scambio. Poco efficace anche al servizio Sonego lascia per strada due break. Un Lorenzo troppo brutto per essere vero. Un set da dimenticare, energie da trovare per ripartire con il passo giusto nella seconda frazione.
    La cronaca
    1. set Sonego al servizio. Inizia male Sonego che deve difendere due palle break. Rovescio fuori di Burruchaga 30-40. Sbaglia la palla corta Lorenzo. Break 0-1. Serve per confermare il break Burruchaga. Smash vincente 15-0. Si sveglia Sonego che piazza un vincente da fondo campo 15-15. Sbaglia per primo Sonego 30-15. Doppio fallo 30-30. Prima vincente 40-30. Lento nello spostarsi sul dritto, Sonny mette in rete. Break confermato 2-1. Male a rete Sonego 0-15. Finalmente una buona prima 15-15. Male nello scambio il torinese che sbaglia ancora di rovescio 15-30. Accelera con il dritto Sonego 30-30. Ottima prima 40-30. Ancora un servizio vincente Sonego smuove lo score 1-2. In difficoltà in risposta Sonego 30-0. Burruchaga ha anche una buona mano, smorzata vincente 40-15. Dritto fuori dell’argentino 40-30. Accelera con il rovescio Burruchaga, stecca Sonego, break confermato 3-1.
    Sonego alla battuta. Continua il momento no dell’azzurro che gioca male la volée e si scavalcare dal lob preciso dell’argentino. Sonego non riesce a trovare il ritmo dritto fuori 0-30. Ancora un dritto fuori, Sonego confuso e frettoloso dritto fuori 0-40. Tre palle per il doppio break. Servizio e dritto, prima palla break annullata 15-40. Non tiene lo scambio Sonego che mette fuori il rovescio. Break e set compromesso 1-4. Crisi profonda per Lorenzo che subisce sia in risposta che nello scambio 0-30. Rovescio fuori 40-0. Rovescio fuori dell’argentino 15-40. Cerca la soluzione rapida Sonego, Burruchaga ipoteca il set 5-1.
    Sonego non riesce a comandare nemmeno con il servizio 0-15. Si apre il campo con il dritto il torinese 15-15. Servizio e dritto 30-15. Doppio fallo 30-30 Serve and volley 40-30. Risposta fuori, Sonego tiene il servizio 2-5. Burruchaga serve per il set. Sbaglia l’argentino 0-15. Doppio fallo 0-30. Forse arriva l’aiutino dall’altra parte del campo. L’argentino martello il rovescio dell’azzurro 15-30. Bene Sonego che piazza un dritto a sventaglio profondo 15-40. Due palle break. Scappa il dritto a Sonego 30-40. Servizio vincente, buttata anche la seconda palla break. Ancora una prima pesante. Set-point. Errore non forzato di dritto. Primo set Burruchaga 6-2 in 36 minuti.
    2. set. Sonego al servizio. Prima vincente ed urlo liberatorio 15-0. Doppio fallo. Sbaglia per primo Burruchaga 30-15. Scambio lunghissimo, Sonego perde la pazienza e mette il dritto in corridoio 30-30. Smash vincente del torinese 40-30. Seconda in kick vincente. Sonego inizia con il piede giusto 1-0. Due risposte fuori 30-0. Burruchaga accumula punti senza fatica. Risponde profondo il vincitore della Davis 2023 30-15. Smash in rete di Sonego 40-15. Ottima smorzata Lorenzo accorcia le distanze 30-40. Accelera con il dritto Sonego, 40-40. Esce il back di rovescio, vantaggio Argentina. In rete il dritto del nativo di Buenos Aires. Parità. Prima vincente. Comanda lo scambio Sonego che inizia a giocare più lungo. Parità. Splendida smorzata di Burruchaga, che poi scavalca Sonego con delizioso lob. Riga dell’argentino 1-1.
    Servizio al corpo di Sonego 15 pari. Prima a 215 km/h e palla corta 30-15. Non tiene lo scambio Lorenzo. Dritto fuori 30 pari. Il nastro aiuta la volée del torinese 40-30. Dritto a sventaglio vincente 2-1. Burruchaga meno incisivo, rovescio in rete 0-15. Costruisce il punto perfettamente il nativo di Buenos Aires 15 pari. Attacca l’argentino, passante in rete 30-15. Rovescio a sventaglio di Sonego, la specialità della casa 30 pari. Rovescio lungolinea vincente 30-40. Palla break. Servizio e dritto. Parità. Rovescio fuori di Lorenzo. Lento nello spostarsi Sonego mette il dritto in rete 2-2.
    Senza pazienza Sonego mette ancora il dritto fuori 0-15. Serve and volley 15 pari. Smorzata vincente 30-15. Lento ad uscire dal servizio, ancora un errore di dritto 30 pari. Prima vincente 40-30. Rovescio lungolinea vincente di Burruchaga. Parità. Troppa fretta, dritto tre metri fuori. Palla break. Senza sprint, Sonego affonda il dritto in rete. Break. 2-3. Burruchaga al servizio per confermare il break. Domina lo scambio con il dritto l’argentino 15-0. Palla corta in rete 15 pari. Smash vincente 30-15. Bene nello scambio Sonego che chiude con lo smash 30 pari. Stecca la risposta Sonego 40-30. Non tiene lo scambio Sonego, break confermato 4-2.
    Show di Burruchaga che chiude a rete con lo smash 01-5. Doppio fallo 0-30. Serve bene Lorenzo 15-30. Si risveglia Sonego, conduce lo scambio 30 pari. Smorzata vincente 40-30. Spara di fretta il dritto in corridoio Sonego 40 pari. Dritto fuori in uscita dal servizio. Palla break. Pasticcia a rete Sonego. Doppio break, partita quasi chiusa 2-5. Burruchaga serve per il match. Delizioso scambio a rete, Sonego chiude la volé2 0-15. Accorcia per primo Lorenzo, back in rete 15 pari. Due scambi e rovescio in rete 30-15. Finalmente il torinese tiene lo scambio 30 pari. Dritto vincente 30-40. Palla break. Risposta profonda. Break 3-5. Sonego al servizio per restare nel match. Il nastro corregge il passante di Sonego 15-0.
    ATP Rome Lorenzo Sonego23 Roman Andres Burruchaga66 Vincitore: Burruchaga ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-403-5 → 3-6R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-5 → 2-5R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Burruchaga 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    193
    271

    Ace
    1
    0

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    33/57 (58%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    18/33 (55%)
    25/39 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/24 (38%)
    10/19 (53%)

    Palle break salvate
    3/8 (38%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    121
    226

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/39 (36%)
    15/33 (45%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/19 (47%)
    15/24 (63%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    5/8 (63%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    18
    11

    Errori non forzati
    37
    17

    Punti vinti al servizio
    27/57 (47%)
    35/58 (60%)

    Punti vinti in risposta
    23/58 (40%)
    30/57 (53%)

    Totale punti vinti
    50/115 (43%)
    65/115 (57%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    197 km/h (122 mph)

    Velocità media prima
    199 km/h (123 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Velocità media seconda
    167 km/h (103 mph)
    148 km/h (91 mph)

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    De Minaur troppo forte per Sonego: l’azzurro esce di scena a Madrid

    Lorenzo Sonego nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Sonego è stato eliminato al secondo turno dal Masters 1000 di Madrid, cedendo in modo netto all’australiano Alex De Minaur con il punteggio di 6-2, 6-3 in appena 75 minuti di gioco. Una prestazione sottotono quella del tennista torinese, che dopo un promettente avvio si è progressivamente disunito, subendo la maggiore solidità e brillantezza dell’avversario.
    Il match è iniziato con buone prospettive per l’italiano, capace di ottenere un break immediato nel game d’apertura e di portarsi sull’1-0 40-0 al servizio. Da quel momento, però, la partita ha preso una piega totalmente diversa: Sonego ha subito 7 break senza riuscire a realizzarne più nessuno, mostrandosi in difficoltà sia al servizio che negli scambi da fondo campo.Le statistiche raccontano impietosamente la differenza di rendimento tra i due: l’azzurro ha messo in campo solo il 58% di prime, vincendo il 63% dei punti con la prima e un misero 36% con la seconda. Dall’altra parte della rete, De Minaur ha mostrato una solidità impressionante, tenendo in campo il 70% delle prime con l’82% di punti vinti sulla prima e un quasi irreale 93% sulla seconda.
    Nel primo set, dopo il promettente avvio, Sonego ha subito l’immediato contro-break e ha completamente perso il controllo della partita, cedendo per 6-2 con tre break subiti. Nel secondo parziale lo spartito non è cambiato, con l’australiano sempre in controllo e l’azzurro incapace di trovare contromisure efficaci.Solo nel finale c’è stato un timido tentativo di reazione da parte di Sonego, che ha annullato un match point sul proprio servizio sul 2-5, ma De Minaur ha chiuso i conti nel game successivo con tre match point consecutivi, trasformando il primo con un servizio vincente.
    “Partita che è esistita solo nei primi due giochi del primo set,” è la chiosa finale sottolineando come il torinese sia letteralmente sparito dal campo dopo l’iniziale vantaggio. De Minaur avanza così al terzo turno, dove affronterà Denis Shapovalov.Per Sonego una prestazione da dimenticare e l’ennesima occasione per riflettere sulle difficoltà che continua a incontrare contro avversari di alto livello, specialmente quelli dotati di grande velocità di gambe e solidità da fondo come l’australiano.
    ATP Madrid Alex de Minaur [6]66 Lorenzo Sonego23 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A df0-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    De Minaur 🇦🇺
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    333
    205

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    0
    5

    Prima di servizio
    28/40 (70%)
    30/52 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    19/30 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/12 (92%)
    8/22 (36%)

    Palle break salvate
    1/2 (50%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    217
    87

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/30 (37%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/22 (64%)
    1/12 (8%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    1/2 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    12
    10

    Errori non forzati
    9
    32

    Punti vinti al servizio
    34/40 (85%)
    27/52 (52%)

    Punti vinti in risposta
    25/52 (48%)
    6/40 (15%)

    Totale punti vinti
    59/92 (64%)
    33/92 (36%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218 km/h (135 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    205 km/h (127 mph)
    198 km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    168 km/h (104 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego e Nardi si cancellano dal torneo ATP 500 di Barcellona

    Lorenzo Sonego – (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Sonego ha annunciato il suo ritiro dal tabellone principale dell’ATP 500 di Barcellona. Il tennista italiano, attualmente numero 41 del ranking mondiale, non potrà quindi prendere parte al prestigioso torneo catalano sulla terra rossa.Non sono state comunicate le ragioni specifiche del forfait, ma è probabile che si tratti di problemi fisici che hanno impedito al torinese di essere competitivo in uno dei tornei più importanti della stagione europea sulla terra battuta.
    Contestualmente, anche Luca Nardi ha dovuto rinunciare alla partecipazione alle qualificazioni dello stesso torneo.Per entrambi i giocatori italiani si tratta di una rinuncia significativa, considerando l’importanza del torneo di Barcellona nel calendario tennistico primaverile e i punti in palio per la classifica ATP. Al loro posto sono subentrati Martin Etcheverry nel tabellone principale e B. Gojo dalle quali.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Barcellona (MD) Inizio torneo: 14/04/2025 | Ultimo agg.: 09/04/2025 12:01Main Draw (cut off: 40 – Data entry list: 18/03/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Sonego altalenante, cede in tre set a Martinez

    Lorenzo Sonego (foto Brigitte Grassotti)

    Il coraggio e l’aggressività non mancano mai nel tennis di Lorenzo Sonego, ma quando commetti troppi errori in spinta contro un avversario poco appariscente ma terribilmente solido come Pedro Martinez è davvero difficile portare a casa il successo. Sonego si ferma al primo turno al Masters 1000 di Monte Carlo, stoppato dallo spagnolo per 6-4 1-6 6-2, al termine di una partita che Lorenzo ha condotto sul piano del gioco ma nella quale ha commesso 47 errori, davvero troppi. Enorme la differenza tra i due giocatori sul piano del gioco, con Martinez assai monocorde nel suo pressare col diritto sul rovescio del piemontese cercando di sbagliare il meno possibile, e Sonego invece arrembante e prontissimo a scattare avanti dopo un’accelerazione violenta. Il rammarico per l’azzurro viene da come era riuscito a invertire l’inerzia della partita con un ottimo secondo set, nel quale aveva subito approfittato del primo passaggio a vuoto del rivale, giusto un paio di errori di troppo col diritto immediatamente capitalizzati con un break. Nel terzo set grande equilibrio, si gioca sulla tensione e agonismo con scambi sempre più duri. Lo strappo arriva purtroppo per colpa di un game negativo di Sonego, cinque errori col rovescio. Era riuscito a rimontare da 0-40 ma la quarta palla break gli è stata fatale. Dal campo c’era la sensazione che Lorenzo fosse superiore, più spinta, più angolo, più armi per fare il punto, ma oltre a quel passaggio a vuoto (decisivo), Sonego alla fine ha pagato una prestazione non all’altezza in risposta, con pochi game nei quali è riuscito a mettere in crisi il servizio dell’avversario. Martinez al contrario è stato bravo a rispondere con più consistenza, come dimostrano le 11 palle break ottenute (con 3 trasformate).
    L’incontro inizia sotto un bel sole ma non fa caldo, siamo sui 15 gradi. Si seguono i turni di servizio con Sonego preciso nell’attaccare col diritto dopo una solida prima palla in gioco e Martinez pronto a martellare dal centro del campo. Entrambi si muovono bene e cercano il rovescio dell’altro per fare la differenza, si gioca un po’ a specchio. Sul 2 pari la battaglia si accende. Sonego attacca e rischia, sbagliando qualcosa di troppo col diritto e ai vantaggi concede una palla break con un attacco in contro tempo mal calibrato. Lo aiuta una gran prima palla seguita bene a rete con comoda chiusura di volo. Ben 14 punti per il 3-2 Sonego. Martinez ha un tennis solido, pratico ma efficace e non concede granché nei suoi turni di battuta (3 pari). Lorenzo invece attacca di più ma è un po’ frenetico e sbaglia un diritto e poi un doppio fallo che lo condanna al 15-40. Il piemontese annulla la prima palla break con un ace, ma sulla seconda non chiude l’attacco con lo smash e Martinez è bravo a correre a destra e tirare un gran passante incrociato che fulmina l’italiano. Un break che manda Pedro avanti 4-3 e servizio. Lo spagnolo macina il suo tennis poco appariscente ma sicuro, con buona intensità, mentre Sonego non riesce ad incidere in risposta. Sul 5-4 Martinez serve per il set e avverte un po’ la tensione, tanto che la prima di battuta si inceppa. Lorenzo alza l’intensità al massimo e reggendo in un duro scambio (20 colpi) si porta 15-30. Purtroppo l’azzurro gestisce malissimo col rovescio una smorzata del rivale sulla quale era arrivato benissimo. Pedro chiude il set 6-4 con due prime palle al corpo.
    Sonego riprende nel secondo set con la sua tattica super offensiva, ma è di nuovo lui a soffrire nel terzo game perché rischia tanto, mentre Martinez è zero appariscente ma tutta sostanza e non regala niente. Lorenzo centra male un diritto sul 15-30 e concede due palle break delicatissime, ma trova un gran servizio da destra, curva imprendibile con la seconda palla, e poi un gran diritto d’attacco. Con una demi-volée acrobatica e difficilissima Lorenzo si porta 2-1. Nel quarto game è Martinez finalmente a concedere qualcosa e Sonego sul 15-30 tira un diritto a tutta che gli vale le prime palle break a favore del match. Pedro conclude il momento negativo con una pessima palla corta che quasi non arriva a rete, erroraccio che gli costa il break, Sonego è avanti 3-1 ed è bravo a rimontare da 0-30 nel quindi game, consolidando il vantaggio sul 4-1. Lo spagnolo si è disunito, da non sbagliare niente adesso affretta i tempi dell’affondo invece di costruire e portare l’azzurro all’errore. È bravissimo Sonego sul 15-40 a correre a destra e trovare un diritto lungo linea eccellente che sorprende il rivale e gli vale il secondo break consecutivo, 5-1, nel tripudio del pubblico tutto per lui. Serve e bene chiude il set 6-1 Lorenzo, al primo set point con una smorzata e passante successivo.
    Martinez concede qualcosa anche nel primo turno di battuta del terzo set ma riesce a portare a casa il game vincendo uno scambio durissimo sul 30 pari. L’intensità nel palleggio è massima, la partita è diventata anche molto fisica. L’azzurro cerca di aprire al massimo l’angolo col servizio ed è pronto ad avanzare, sempre con un coefficiente di rischio alto. Servendo sotto 3-2, Sonego va in difficoltà. Un rovescio in rete, poi un altro molto lungo e il terzo in corridoio, tre errori che costano a Lorenzo lo 0-40. Con il suo solito coraggio l’azzurro rimonta tra diritti potenti e servizi, ma il quarto errore di rovescio nel game (brutto a metà rete) gli costa la quarta palla break e stavolta Martinez risponde aggressivo, ancora sul rovescio, con la palla di Lorenzo che non passa la rete. Cinque errori dal lato sinistro che Sonego paga a carissimo prezzo, visto che Martinez a 15 consolida il vantaggio sul 5-2. L’azzurro rischia la palla corta, ma è un fulmine lo spagnolo, 15-30, quindi un diritto inside out muore in corridoio, per il 15-40 e due match point da difendere. Con un ace annulla il primo, 30-40; sul secondo Pedro trova un’ottima accelerazione col diritto lungo linea. Finisce qua, con un po’ di delusione perché nel secondo set la partita era girata a suo favore. Ha pagato a carissimo prezzo quello sciagurato  sesto game con 5 errori di rovescio, alcuni davvero gratuiti.
    Marco Mazzoni

    Lorenzo Sonego vs Pedro Martinez ATP Monte-Carlo Lorenzo Sonego462 Pedro Martinez616 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2P. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1P. Martinez 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-1 → 4-1P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace3-3 → 3-4P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2P. Martinez 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Martinez 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    251
    278

    Ace
    7
    0

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    53/87 (61%)
    51/66 (77%)

    Punti vinti sulla prima
    41/53 (77%)
    36/51 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/34 (35%)
    7/15 (47%)

    Palle break salvate
    8/11 (73%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    166
    138

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/51 (29%)
    12/53 (23%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/15 (53%)
    22/34 (65%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    3/11 (27%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/18 (56%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    32
    16

    Errori non forzati
    47
    19

    Punti vinti al servizio
    53/87 (61%)
    43/66 (65%)

    Punti vinti in risposta
    23/66 (35%)
    34/87 (39%)

    Totale punti vinti
    76/153 (50%)
    77/153 (50%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media prima
    197 km/h (122 mph)
    169 km/h (105 mph)

    Velocità media seconda
    162 km/h (100 mph)
    137 km/h (85 mph) LEGGI TUTTO