More stories

  • in

    Classifica ATP Italiani: Undici azzurri in top 100 e Sei trai i primi 40. +20 per Lorenzo Sonego. Jannik Sinner in vetta al mondo

    ITALIA NELLA STORIA– Il primo italiano numero 1 e il primo ad avere vinto 3 slam (a 23 anni) e il primo ad avere vinto uno slam su veloce
    – 2 italiani nei 20 (questo non è record, ma sono entrambi classe 2000), 6 nei 40 (questo sì e sono 4 classe 2000), 7 nei 50 (5 classe 2000), 11 nei 100 (questo è recordissimo e sono 8 classe 2000, mai vista una cosa del genere e – ATTENZIONE – un solo classe ’80 perché due sono classe ’90 e quindi ancora potenzialmente validi a vincere tornei)
    – Potevano e dovevano essere 12 in top 100 senza la sfiga infinita di Zeppieri che si va a infortunare il giorno che stava entrandoci, per poi subire una serie di sfighe infinite
    – Il “problema” è fra la 100 e la 200: i possibili rincalzi sono solo Gigante (che potrebbe aspirare alla 100) e anche fra 200-300 dove Arnaboldi, Maestrelli e Ruggeri possono progredire ma non entrare nella 100.
    – Fra 300-400 è notte fonda purtroppo e bisogna arrivare alla fascia 400-500 per trovare qualche possibile aspirante ai piani alti (Piraino e Cadenasso), ma preconizzare la 100 per loro è impossibile ad oggi
    – Fra 500-600 vedo solo Bondioli e Cinà papabili ai piani alti, ma soprattutto quest’ultimo che già a fine anno potrebbe stare in zona quali slam
    – Sotto i 600 e fino ai 1000 Basile, Carboni e Romano (soprattutto Basile) potrebbero dare soddisfazioni (Carboni si è arenato da un anno però)
    – Sotto i 1000 Rapagnetta (arenato come e peggio di Carboni) e Seghetti (nuovo emergente 2006) potrebbero svoltare, ma si punta soprattutto sui 2007 Vasamì e De Marchi (specie il primo che ha un servizio già quasi devastante: se lo avesse Cinà, Federico coi fondamentali che ha sarebbe un potenziale top 10 in 2 anni, ma purtroppo non ha quel servizio lì ….)
    – Fuori classifica e senza punti ATP Crivellaro (2007), Darderi (2008) e Garbero (2009) sono da mettere nel mirino. Ovviamente di 2007 e soprattutto 2008/2009 ce ne sono altri ma quelli che ho visto giocare sono solo quelli nominati per cui commenti non ne faccio per sentito dire. LEGGI TUTTO

  • in

    Hong Kong: Sonego crolla nel terzo set, Norrie ai quarti

    Cameron Norrie nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego esce di scena agli ottavi di finale dell’ATP 250 di Hong Kong, sconfitto dal britannico Cameron Norrie in una partita complicata anche dalle condizioni meteorologiche. Il tennista italiano, dopo un primo set opaco, ha mostrato carattere nel secondo parziale, ma è crollato nel terzo, cedendo con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-1 dopo due ore e 32 minuti di battaglia.
    Il match è stato caratterizzato da continue interruzioni per pioggia che hanno costretto i giocatori a frequenti rientri negli spogliatoi, rendendo difficile mantenere il ritmo e la concentrazione. Norrie ha iniziato meglio, imponendo il suo tennis mancino nel primo set: le sue traiettorie si sono rivelate letali per Sonego, costretto a perdere campo e a subire l’iniziativa dell’avversario, specialmente nello schema dritto incrociato-rovescio lungolinea. Due break nel terzo e settimo gioco hanno portato al 6-2.
    Nel secondo set, nonostante le interruzioni, Sonego è riuscito a trovare le contromisure. L’azzurro ha alzato il livello nel decimo game con alcune risposte fulminanti che gli hanno permesso di pareggiare i conti sul 6-4.
    Quando sembrava che l’inerzia potesse essere dalla parte di Sonego, un primo game gestito male ha cambiato tutto. L’intensità del tennis dell’azzurro è calata vertiginosamente, con errori anche di dritto che hanno spianato la strada a Norrie per il 6-1 finale.
    Le Statistiche DecisiveIl dato più significativo emerge dalla seconda di servizio:Sonego: 30% di punti vintiNorrie: 72% di punti vinti
    ATP Hong Kong Cameron Norrie646 Lorenzo Sonego261 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1C. Norrie 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1C. Norrie 0-15 15-15 30-30 ace 40-40 A-402-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2C. Norrie 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1C. Norrie 15-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Norrie 🇬🇧
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    310
    237

    Ace
    4
    7

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    52/70 (74%)
    52/75 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    37/52 (71%)
    38/52 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/18 (72%)
    7/23 (30%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    4/9 (44%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    191
    98

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/52 (27%)
    15/52 (29%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/23 (70%)
    5/18 (28%)

    Palle break convertite
    5/9 (56%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/14 (71%)
    9/18 (50%)

    Vincenti
    21
    33

    Errori non forzati
    18
    28

    Punti vinti al servizio
    50/70 (71%)
    45/75 (60%)

    Punti vinti in risposta
    30/75 (40%)
    20/70 (29%)

    Totale punti vinti
    80/145 (55%)
    65/145 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200km/h (124 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    159km/h (98 mph)
    181km/h (112 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hong Kong: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Sonego (Live)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Hong Kong – 2 Turno – hard

    Centre Court – ore 06:00Cameron Norrie vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Kei Nishikori (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs / Learner Tien vs Luciano Darderi / Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 06:00Miomir Kecmanovic vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    Sander Arends / Luke Johnson vs Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Roberto Carballes Baena / Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hong Kong: Sonego col turbo, vince e convince contro Nakashima

    Lorenzo Sonego ad Hong Kong

    Iniziare la nuova stagione con una vittoria convincente è straordinariamente importante per un tennista come Lorenzo Sonego, uno che vive di emozioni forti in campo ed è a caccia di nuove certezze e vigore dopo un 2024 al di sotto del suo potenziale. Detto fatto: il piemontese parte a spron battuto e gioca un match di grande sostanza, forza fisica e qualità all’ATP 250 di Hong Kong, andando a prendersi una bella vittoria contro un avversario non comodo come Brandon Nakashima, battuto per 7-6(4) 6-3. Tutto ha funzionato davvero bene nel gioco di Sonego, in particolare i due punti forti del suo repertorio, servizio e diritto aggressivo, ma è piaciuta soprattutto l’attitudine assai offensiva, prontissimo a correre avanti a prendersi il punto sul net ed attaccare appena possibile. Velocissimo in campo, sembra davvero in grande condizione fisica e fiducia, quella che gli permettere di far correre il braccio e prendersi rischi.
    Anche col rovescio ha retto piuttosto bene, ed in risposta è cresciuto progressivamente nel corso della partita, tanto da strappare al tiebreak l’unico punticino che ha fatto la differenza. Vinto un primo set dominato dal servizio, nel secondo il suo gioco ha preso il sopravvento. Sempre più dentro al campo, sempre più sicuro nella spinta col diritto, ha strappato un bel break nel secondo game e non ha concesso niente al rivale. Eccellente aver chiuso il match senza aver concesso una sola palla break all’americano, apparso a tratti impotente contro la potenza del diritto di “Sonny”. Al secondo turno Sonego attende il vincente di Norrie – Tien, rivelazione alle recenti NextGen ATP Finals.
    “Il primo set è stato duro, lui è un ottimo giocatore ed è stata tosta. È una prima vittoria importante nel nuovo anno, anche se siamo ancora nel 2024!” afferma a caldo Lorenzo in campo. “È la mia prima volta qua, l’atmosfera è bella, sono orgoglioso di come ho giocato oggi”.
    L’incontro scatta con il dominio assoluto del servizio, nessuno dei due giocatori riesce ad incidere in risposta, anzi, nemmeno a creare la condizione  per mettere in difficoltà l’avversario. In 22 minuti lo score è 3 pari con una manciata di punti vinti in risposta e solo un turno di Sonego ai vantaggi. Nakashima è terribilmente solido col primo colpo dopo un bel servizio, ma anche il tennis di Lorenzo cresce di potenza e precisione col servizio, tanto da chiudere sesto e ottavo game a zero. 4 pari. Il torinese spara un diritto “killer” all’avvio del nono game, ma Brandon non sbanda, si aggrappa al servizio – perfetto nella direttrice esterna – e vola 5-4. Il primo pericolo al servizio arriva sul 6-5, ed è Sonego sotto attacco. L’americano trova un grandissimo colpo per iniziare il game, poi sul 15 pari è l’italiano a sbagliare un diritto in contro balzo, un po’ di fretta forse per spingere, e 15-30. Sonego trova un Ace indispensabile, poi rischia un attacco e volée profonda nell’angolo, bel rischio ma giocata di qualità. Attacco respinto e tiebreak. Attacca tanto e bene Lorenzo, prontissimo a venire avanti, 2-1. Peccato per il quarto punto, Sonego era in controllo dello scambio ma stecca un diritto, 2 pari. Si gira 3 pari, al termine di un gran bel forcing di Sonego col diritto. Rischia ancora col diritto Lorenzo, trova la riga e siamo 4-3. Bravissimo Sonego a sfruttare la mini-chance di una seconda di servizio di Nakashima: entra deciso in risposta, attacca col diritto lungo linea e vola con l’ombelico sul net a chiudere di volo, 5-3, mini break. Con un servizio potentissimo ecco due set point sul 6-4. Avanti tutta, altro diritto super aggressivo e via. 7 punti a 4, set meritato dall’azzurro per la sua condotta molto offensiva. Super al servizio, solo 3 punti persi con la prima in campo, e 4 con la seconda.
    Il set vinto dà una grande spinta a Sonego. In risposta nel secondo game è molto incisivo, trova profondità e strappa la prima palla break del match sul 30-40. Non va, dopo un’altra super risposta di rovescio sbaglia malamente un drive da sinistra in rete. Poco male, si prende di prepotenza una nuova palla break con una risposta di diritto vincente, sbracciata micidiale, e stavolta il BREAK arriva! Nakashima non mette la prima palla, sulla seconda Lorenzo è bravo a trovare un diritto lungo linea da sinistra che gli vale il punto, e 2-0. Con un buon turno di battuta, chiuso con un Ace, Sonego vola avanti 3-0. Brandon ha smarrito la miglior precisione al servizio, anche col diritto concede qualcosa, ma a 15 vince il suo primo game nel secondo set, 3-1. Il diritto di “Sonny” è in gran spolvero, colpisce decentrato con potenza e precisione, tanto che Nakashima non riesce ad arginarlo. 4-1. Vola sul campo l’azzurro, è padrone del tempo di gioco nei suoi game, che gestisce con sicurezza, tenendo a bada una reazione un po’ flebile dell’americano. Serve per chiudere il match sul 5-3 Lorenzo e si affida al pezzo forte del repertorio, prima palla incisiva e via diritto a chiudere a tutto braccio. Domina col diritto, i piedi lo portano da tutte le parti e il diritto è preciso. 40-0, tre match point. Regala col primo, e sorride beffardo… Poco male, chiude al secondo con un Ace, il sesto del match. Vittoria importante e convincente. Questo Sonego è da corsa nel torneo se continuerà a servire così bene, a giocare con questo piglio super-offensivo. Bravo!
    Marco Mazzoni

    ATP Hong Kong Lorenzo Sonego76 Brandon Nakashima [6]63 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-0 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-0 → 3-0B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Nakashima 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    328
    306

    Ace
    5
    6

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    38/61 (62%)
    39/56 (70%)

    Punti vinti sulla prima
    34/38 (89%)
    33/39 (85%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/23 (74%)
    10/17 (59%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    117
    37

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/39 (15%)
    4/38 (11%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/17 (41%)
    6/23 (26%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    17/17 (100%)
    7/9 (78%)

    Vincenti
    21
    13

    Errori non forzati
    20
    21

    Punti vinti al servizio
    51/61 (84%)
    43/56 (77%)

    Punti vinti in risposta
    13/56 (23%)
    10/61 (16%)

    Totale punti vinti
    64/117 (55%)
    53/117 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    202km/h (125 mph)
    185km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    170km/h (105 mph)
    161km/h (100 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Colangelo parla del lavoro con Sonego: “Deve spostare il suo gioco verso la rete. Vogliamo fare bene negl Slam”

    Sonego in campo con Colangelo (foto SuperTennis)

    Fabio Colangelo crede nel futuro del suo assistito Lorenzo Sonego, con un lavoro mirato verso un tennis sempre più aggressivo e proiettato verso la rete, senza grandi stravolgimenti tecnici ma una propensione maggiore ad entrare nel campo. In una bella intervista rilasciata a SuperTennis, il 43enne coach lombardo ha raccontato la base della sua collaborazione con il torinese e soprattutto come intende indirizzare gli allenamenti per far decollare di nuovo il tennis coraggioso di “Sonny”. La preparazione per il 2025 è iniziata in Italia e ora si svolge in Spagna presso la notissima Academy di Rafa Nadal.
    Riportiamo i passaggi più significativi del pensiero di Fabio, iniziando dal percorso di Lorenzo nelle prime settimane. “Siamo stati contattati da loro (la Academy di Nadal, ndr) e visto che ci saranno tanti giocatori presenti, ci è sembrata una buona scelta. Resteremo in Spagna 10 giorni, poi torneremo una settimana a Torino per Natale e già il 26 dicembre partiremo, insieme anche al preparatore Davide Cassinello, per Hong Kong, dove Lorenzo giocherà l’Atp 250. Poi in Nuova Zelanda, ad Auckland, e infine a Melbourne”.

    Ciao Lorenzo Sonego! 👋🏼 Welcome one more year to Rafa Nadal Academy! Good luck in the preseason! VAMOS‼️ pic.twitter.com/bnqTNuzAs5
    — Rafa Nadal Academy by Movistar (@rnadalacademy) December 10, 2024

    Ecco su cosa si concentrerà il lavoro: “Avere a disposizione queste quattro settimane – perché noi abbiamo cominciato a lavorare a fine novembre – è fondamentale. Quando abbiamo cominciato a lavorare insieme ad aprile, ‘Sonny’ mi ha chiesto espressamente di esplorare cose nuove. Avendo avuto sempre la stessa guida per tutta la sua vita da giocatore, voleva cambiare direzione, ma per introdurre queste novità c’era bisogno di tempo. Un tempo che durante l’anno, visto il calendario fitto di tornei, non è mai abbastanza. Poter lavorare con continuità senza l’assillo della partita è un’altra cosa. Su cosa ci concentriamo? Una maggiore predisposizione verso la rete. Lorenzo deve essere più aggressivo. Per il fisico che ha, per come gioca i colpi di inizio gioco, vista anche la sua mano e la sua rapidità, è fondamentale che lui riesca a sviluppare in chiave offensiva il suo tennis. Questo è il tema principale sul quale stiamo lavorando e la cosa è condivisa anche dall’opinione di Umberto Rianna – che è già stato con noi un paio di giorni a Torino – e Vincenzo Santopadre, con il quale da qualche settimana è cominciata una collaborazione”.
    Un lavoro principalmente tattico: “Capire come e quando farlo è fondamentale ed è chiaro che poi l’aspetto tecnico deve aiutare a farlo nel modo più efficace. Non sono mai favorevole, avendolo anche provato sulla mia pelle, a cambiamenti tecnici esagerati su atleti già formati. Lorenzo poi è un professionista evoluto che ha già raggiunto risultati importanti. Non ci si deve inventare nulla”.
    Il rovescio è sempre stato il lato debole di Sonego: “Non è un segreto che quando gli avversari vogliono pressarlo vanno verso il rovescio, quindi stiamo lavorando anche su questo fondamentale per dargli più sicurezza, anche qui facendo delle cose nuove e un po’ diverse rispetto al passato“.
    Ha destato curiosità l’ingresso di Vincenzo Santopadre come collaboratore di Sonego. Così Colangelo spiega la situazione: “La premessa è che Lorenzo ha sempre avuto grande stima di Vincenzo. Già l’anno scorso, quando Santopadre si era lasciato con Berrettini, aveva questa idea di lavorare con lui. Idea che, per vari motivi, non è andata a buon fine. Possibilità che invece si è concretizzata quest’anno e con termini molto chiari. Vincenzo rimane il coach di Luca Van Assche a tempo pieno, con però una disponibilità, quando avremo bisogno, di poterci ritagliare dei momenti per andare a Roma per una collaborazione. Non ci saranno settimane durante i tornei, nemmeno nei momenti condivisi, ma sicuramente ci sentiremo spesso al telefono per una consulenza. E mi piace anche sottolineare la disponibilità del francese nell’accettare questa situazione visto che, di fatto, Lorenzo è un suo rivale. E nelle poche trasferte in cui non riuscirò ad affiancare Lorenzo, con lui ci sarà Davide Galoppini”.
    Il 2024 non è stata un’annata buona per Sonego… “Per lui è stata una stagione complicatissima. Non era iniziata bene e a fine marzo ha preso questa decisione molto difficile. E il trauma di aver interrotto un rapporto di lunga data lo ha certamente un po’ condizionato. Pian piano ha visto sfuggirgli di mano un obiettivo importante come l’Olimpiade, con anche la prospettiva interessante di giocare il doppio con Sinner. Quindi la prima metà della stagione è stata molto negativa. Dall’erba in poi è andata decisamente meglio”.
    Il titolo a Winston-Salem l’unico vero sorriso dell’anno, e il primo successo da coach per Colangelo. Così lo ricorda: “Emozione bellissima, anche perché in quel torneo ho visto Sonny mettere in atto in maniera efficace alcune cose che avevamo provato in allenamento. Ha giocato una settimana molto buona, ma la mia gioia più grande è stata vedere la sua espressione quando ha vinto: lo sguardo di una persona sollevata. Invece mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa in più nella trasferta cinese”.
    Per il coach le migliori doti di Sonego sono: “Intanto la solarità: è sempre propositivo, sorridente, allegro. È un lato fantastico del suo carattere. In campo, è un giocatore molto curioso e che ha la grande qualità di fare con facilità le cose che gli vengono chieste. E non è una cosa così scontata tra giocatori così evoluti”.
    Gli obiettivi di Sonego per il 2025: “Non c’è un numero. Nel momento in cui Lorenzo riuscirà a fare meglio e con continuità le cose che stiamo provando, siamo convinti che la classifica andrà di conseguenza e sia destinata a migliorare. Ha vinto un titolo ATP su ogni superficie, ha battuto il n.1 del mondo (allora era Novak Djokovic, ndr), ha vinto la Coppa Davis e giocato una semifinale a Roma. Quello che gli manca è fare un bel risultato in un torneo del Grande Slam”.
    Colangelo così racconta il suo passaggio da giocatore a coach, grazie all’aver seguito Leonardo Caperchi, all’epoca allenatore di un giovane Fognini: “Era il 2006 ed ero in piena attività come giocatore. Ho condiviso con lui una trasferta sudamericana durata due mesi, e vedendolo lavorare con Fabio Fognini e Gianluca Naso ho capito che mi sarebbe piaciuto moltissimo allenare. Anche lui ha notato questa mia propensione e qualche tempo dopo mi ha chiesto di seguire Naso. La svolta è arrivata quando ho smesso ho fatto il maestro al Quanta Club di Milano per un anno, ed è stata un’esperienza molto formativa. Poi, dopo l’esperienza con Brizzi e Crugnola, nel 2021 ho seguito Federico Gaio. Ultimamente, oltre all’impegno con lo Sporting Club di Torino, facevo molte telecronache. Poi, già dal torneo di Stoccolma nel 2023, ho cominciato a seguire in qualche trasferta Sonego”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Santopadre nel 2025 sarà consulente di Sonego

    Vincenzo Santopadre

    Novità a sorpresa per Lorenzo Sonego: dalla prossima stagione oltre a Fabio Colangelo, suo coach principale, avrà anche il supporto di Vincenzo Santopadre. L’ex coach di Matteo Berrettini, oggi allenatore del francese Luca Van Assche, avrà un ruolo di consulenza non con cadenza settimanale e non nel corso dei tornei, dove sarà guidato da Colangelo. Santopadre resta il coach del francese e darà un apporto di esperienza al team del torinese in alcuni periodi dell’anno e durante il lavoro lontano dai tornei. Quindi un ruolo di supporto e di sviluppo, forte della grande esperienza maturata in anni vincenti con Berrettini.
    “Vincenzo ci darà una mano nelle fasi di allenamento a Torino e qualche volta a Roma” afferma Sonego a La Stampa, “Nei tornei continueranno a seguirmi Fabio Colangelo e Davide Galoppini. Ho instaurato con Santopadre un bellissimo rapporto umano fin da subito. Ho voglia di continuare ad investire su me stesso e sono sicuro che Vincenzo sia la persona giusta per aggiungere qualcosa di nuovo al mio gioco, creando la giusta sinergia con il team”.
    Un ingresso che dimostra la volontà di Lorenzo di continuare ad investire sul proprio gioco, per cercare di ritrovare quello smalto che l’aveva issato sino al n.21 del ranking ATP e in semifinale agli Internazionali di Roma.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev supera Sonego a Metz: un break nel finale del secondo set decide il match in maniera definitiva

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Andrey Rublev ha superato Lorenzo Sonego al secondo turno del torneo ATP 250 di Metz con il punteggio di 7-6(3) 7-5, in un match deciso solo nei momenti finali dei due set.Il match è stato caratterizzato dal dominio dei servizi, con Sonego autore di ben 12 ace e Rublev che ha risposto con 6 ace e tante prime vincenti. Zero break nei primi 22 game del match, a testimonianza dell’equilibrio in campo.
    La prima frazione è stata una vera battaglia di un’ora, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Sonego e Rublev hanno anche avuto però concrete chance di break, ma non sono riuscite a concretizzarle con Lorenzo che ha mancato una palla set sul 6 a 5. Nel tie-break Rublev è stato più cinico, scappando sul 4-0 e chiudendo 7-3.Il secondo set ha seguito lo stesso copione, con i servizi a farla da padrone. Sul 5-5, il russo ha trovato l’allungo decisivo grazie anche a un nastro fortunato (il terzo della sua partita), strappando il servizio all’azzurro e chiudendo 7-5.
    Ottima la prestazione al servizio di Sonego, che ha messo a segno 12 ace. Il torinese può recriminare per alcune occasioni non sfruttate, in particolare nel primo set dove è andato più volte vicino al break. In un match deciso da pochissimi punti, sono stati i dettagli (e un po’ di fortuna) a premiare il russo.Una sconfitta amara per l’azzurro che esce comunque a testa alta dopo aver mostrato un ottimo tennis contro uno dei migliori giocatori del circuito.
    ATP Metz Andrey Rublev [1]77 Lorenzo Sonego65 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 7-5A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-4 → 5-5A. Rublev0-40 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Sonego4-3 → 4-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 4-5A. Rublev 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace ace1-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Rublev 🇷🇺
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    302
    290

    Ace
    6
    12

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    50/82 (61%)
    63/84 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    38/50 (76%)
    44/63 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/32 (63%)
    10/21 (48%)

    Palle break salvate
    5/5 (100%)
    5/6 (83%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    108
    62

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/63 (30%)
    12/50 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/21 (52%)
    12/32 (38%)

    Palle break convertite
    1/6 (17%)
    0/5 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    17/22 (77%)
    5/12 (42%)

    Vincenti
    40
    23

    Errori non forzati
    32
    27

    Punti vinti al servizio
    58/82 (71%)
    54/84 (64%)

    Punti vinti in risposta
    30/84 (36%)
    24/82 (29%)

    Totale punti vinti
    88/166 (53%)
    78/166 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    195km/h (121 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    171km/h (106 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego avanza a Metz: Barrere battuto in due set

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego inizia nel migliore dei modi il suo cammino al torneo ATP 250 di Metz, superando il lucly loser francese Gregoire Barrere con il punteggio di 6-4 7-5. Una vittoria convincente che proietta l’azzurro al secondo turno, dove troverà il temibile Andrey Rublev.Durante tutto il match, Sonego ha impressionato per la qualità del suo gioco difensivo, con alcuni lob perfetti che hanno strappato applausi al pubblico parigino. Particolarmente efficace anche il suo gioco a rete, dove ha mostrato ottimi riflessi e touch nei momenti decisivi. La prima di servizio è stata un’arma importante, così come la capacità di variare il gioco con smorzate ben eseguite.Il successo proietta Sonego verso un secondo turno di alto livello contro Andrey Rublev. L’azzurro dovrà sicuramente alzare ulteriormente il livello del suo gioco, ma la prestazione mostrata contro Barrere lascia ben sperare. La solidità mentale e la varietà di soluzioni tattiche dimostrate potrebbero essere armi importanti anche contro il più quotato avversario russo.
    Sonego ha impostato il match sui binari giusti sin dall’inizio, mostrando grande efficacia al servizio con 4 ace nel primo parziale. La sua capacità di variare il gioco, alternando accelerazioni a palle corte ben calibrate, ha messo in difficoltà il lucky loser francese. Il set si è chiuso sul 6-4 grazie a un errore di dritto di Barrere nel decimo gioco che ha dato il break decisivo all’azzurro.Il secondo set ha visto un avvio movimentato con un immediato scambio di break. Sonego ha perso il servizio nel primo game, ma ha immediatamente recuperato lo svantaggio. Da quel momento, il torinese ha mostrato grande solidità nei propri turni di battuta, l’azzurro ha piazzato il break decisivo sul 6-5, chiudendo con una risposta profonda che ha sorpreso l’avversario conquistando set e match per 7 a 5.
    ATP Metz Gregoire Barrere45 Lorenzo Sonego67 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2G. Barrere 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-305-5 → 5-6G. Barrere 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5G. Barrere 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Barrere 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3G. Barrere 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-1 → 1-2G. Barrere 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Barrere 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5G. Barrere 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4G. Barrere 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Barrere 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Barrere 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Barrere 🇫🇷
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    268
    302

    Ace
    3
    7

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    53/71 (75%)
    45/61 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    31/53 (58%)
    32/45 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/18 (61%)
    10/16 (63%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    95
    158

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/45 (29%)
    22/53 (42%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/16 (38%)
    7/18 (39%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/12 (42%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    17
    27

    Errori non forzati
    27
    26

    Punti vinti al servizio
    42/71 (59%)
    42/61 (69%)

    Punti vinti in risposta
    19/61 (31%)
    29/71 (41%)

    Totale punti vinti
    61/132 (46%)
    71/132 (54%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    196km/h (121 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    182km/h (113 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    147km/h (91 mph)
    167km/h (103 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO