More stories

  • in

    È Loveth Omoruyi l’ultima grande novità del roster della Megabox Vallefoglia

    Chiude con un ultimo importante arrivo il mercato della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: quello della schiacciatrice azzurra Loveth Omoruyi. Classe 2002,1.84, ha giocato a soli quattordici anni un campionato di B2 nella Pro Patria MIlano per poi completare la formazione tecnica nel Club Italia Crai, dove è restata per tre stagioni (due di A2 ed una di A1). Sono seguite due stagioni in A1 all’Imoco Conegliano assieme alla neo compagna di squadra Božana Butigan. Dopo un campionato alla Uyba Busto Arsizio, nelle ultime due stagioni Loveth ha giocato con la Reale Mutua Fenera Chieri. Nel suo già ricco palmarès figurano due scudetti, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e una Champions League con Conegliano e una Cev Cup con Chieri. Ma il titolo più importante è la medaglia d’oro olimpica conquistata la scorsa estate a Parigi con la nazionale azzurra, assieme alla neo compagna Gaia Giovannini. In nazionale, tra il 2017 e il 2018, vince anche l’oro europeo Under 16, l’argento Under 17 e l’oro Under 19. Nel 2021 è campionessa mondiale Under 20, e nello stesso anno riceve la prima convocazione nella nazionale maggiore. Nel 2022 è protagonista dell’oro europeo Under 21, venendo premiata come miglior schiacciatrice.

    Così la presenta l’allenatore delle tigri Andrea Pistola: “Accogliamo nel nostro progetto una giocatrice di grandissimo potenziale: nelle passate stagioni non sempre è riuscita ad esprimerlo con continuità e noi speriamo che la prossima sarà la stagione della sua consacrazione ad altissimo livello. Siamo convinti che saprà calarsi nel nostro modo di lavorare e nella nostra mentalità all’interno del nostro gruppo nel migliore dei modi, diventando un valore importante per la nostra squadra. Deve migliorare alcune cose in seconda linea, ma siamo qui pronti a lavorare con lei per tirare fuori il meglio dalle sue potenzialità”.

    Queste le prime parole di Loveth Omoruyi in maglia biancoverde: “Ho scelto di venire alla Megabox per tanti motivi. Sentivo il bisogno di cambiare, e quest’anno ho deciso di seguire davvero il mio cuore. Ho bisogno di stabilità e di un rapporto basato sulla fiducia reciproca. Sono convinta che Vallefoglia possa rappresentare una svolta importante nella mia carriera. Per me questa stagione ha un significato speciale. Uno dei miei obiettivi principali è contribuire a portare questa squadra dove non è mai arrivata finora. Mi piacerebbe lasciare un segno e far parte della storia di questo club in modo significativo. Sono molto curiosa e motivata a iniziare a lavorare insieme ad Andrea Pistola e il suo staff. La nazionale? Indossare la maglia azzurra è un onore immenso, e lo sarà sempre. Rappresentare l’Italia comporta una grande responsabilità, e cerco di viverla con rispetto e consapevolezza ogni volta che scendo in campo”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco ha scelto Omoruyi, sarà lei a sostituire Degradi a Parigi

    Nel corso dell’ultimo allenamento al Centro Pavesi di Milano prima della partenza per Parigi, fissata per martedì 23 luglio, il ct Julio Velasco ha sciolto l’ultima riserva: sarà Loveth Omoruyi a sostituire la sfortunata Alice Degradi e partecipare così alle Olimpiadi dopo aver vinto il ballottaggio di questi giorni con Stella Nervini.

    Questo l’elenco completo delle convocate dal ct Julio Velasco: Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia OrroSchiacciatrici: Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla, Loveth OmoruyiCentrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sarah FahrOpposti: Paola Egonu, Ekaterina AntropovaLibero: Monica De GennaroTredicesima: (Libero) Ilaria Spirito

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I look da scudetto dei Block Devils, Rosamaria festeggia 30 anni…in grande stile

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Omoruyi versione modella, Buti incontra qualcuno più altro di lui…

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Lena Stigrot e Loveth Omoruyi: doppio colpo per la Unet E-Work

    Di Redazione Giornata di grandi annunci per la Unet E-Work Busto Arsizio, che oggi ha confermato in un colpo solo l’ingaggio di due schiacciatrici: Lena Stigrot e Loveth Omoruyi. La schiacciatrice tedesca classe 1994 è reduce dalla sua prima stagione in Italia con la maglia dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club: ottimi i suoi numeri, che la collocano tra le primissime migliori realizzatrici del ruolo con 274 punti, il 40,2% di efficacia in attacco, 15 muri e il 29.3% di ricezioni perfette. Stigrot, che prima di approdare a Roma ha giocato in Germania con Rote Raben Vilsbiburg e Dresdner SC, è attualmente impegnata con la sua nazionale nella VNL. Omoruyi, classe 2002, si è appena laureata campionessa d’Italia con la maglia dell’Imoco Volley Conegliano: originaria di Lodi e cresciuta nel Club Italia, la giovane schiacciatrice si è messa in luce anche in nazionale, come dimostra la convocazione nel gruppo che disputerà i Giochi del Mediterraneo. Nell’ultima stagione a Conegliano è riuscita a ricavarsi qualche spazio, dimostrandosi sempre pronta alle chiamate di coach Santarelli: per lei 113 punti, il 45% offensivo, ben 18 muri, il 33% di ricezioni perfette. Con l’arrivo di Omoruyi salgono a 5 le giocatrici della rosa nate dopo il 2000: Loveth farà compagnia, in questo senso, alle già confermate Monza, Bressan, Colombo e Battista. Come di consueto l’ufficizzazione dei nuovi arrivi ha avuto tinte “social”: Stigrot e Omoruyi hanno infatti partecipato, insieme a Sofia Monza, alla trasmissione “UYBA Mystery Room“, andata in onda in diretta oggi pomeriggio su Instagram. Ecco le prime parole di Lena Stigrot, in diretta da Brasilia: “Sarà la mia seconda stagione in Italia e ho una gran voglia di iniziare: è vero che a Roma ho avuto l’opportunità di giocare e di mettermi in mostra, ma il risultato della squadra non è stato soddisfacente e questo è stato un vero peccato. Ho dunque un desiderio di rivincita, per ottenere con la nuova UYBA dei buoni risultati di squadra. La stagione a Roma mi ha fatto capire che il livello del campionato italiano è molto alto, ma molto stimolante: a Busto Arsizio voglio confermarmi e migliorare ancora di più la mia pallavolo“. Così Loveth Omoruyi: “Credo che quest’anno la UYBA abbia fatto un super mercato, riuscendo a portare a Busto Arsizio giocatrici di grande esperienza e giovani di ottima prospettiva. Sono sicura che potremo fare un bel campionato e che porteremo in alto il nome della squadra come merita. Far parte del gruppo di Conegliano ha rappresentato per me un’esperienza unica: sono state le mie prime stagioni in serie A, difficili da dimenticare. Le giocatrici con cui ho giocato fanno parte della storia di questo sport: vorrei citare Kimberly Hill, che avendo anche il mio stesso ruolo è stata per me un punto di riferimento fondamentale. Credo di aver fatto un buon lavoro all’Imoco, crescendo come pallavolista ma anche a livello caratteriale: ora sono più sicura e consapevole di quello che posso fare“. “Mi sto allenando con la nazionale – continua Omoruyi – e ci aspetta un’estate impegnativa con i Giochi del Mediterraneo in partenza il 25 giugno: non vedo l’ora. Ho giocato tanto anche con la nazionale giovanile vincendo tanto: se dovessi scegliere il successo più bello direi il Mondiale Under 20 dell’anno scorso. Alla UYBA sarò una delle ragazze più giovani, ma non la più giovane, e questo mi porta un po’ di responsabilità in più; ho giocato con Sofia Monza in nazionale e un anno al Club Italia, è una grande amica e mi fa piacere ritrovarla. A Busto Arsizio spero di giocare tanto, perché la continuità in campo mi manca e vorrei crescere ancora di più per poter diventare una giocatrice più stabile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie: “Abbiamo fatto degli errori, ma ne siamo uscite di squadra”

    Di Redazione Non è una novità per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano di quest’anno essere costretta a soffrire fino in fondo prima di festeggiare, come successo nella semifinale di Coppa Italia contro Busto Arsizio. E non è una novità neppure che Raphaela Folie sfoderi grandi prestazioni nelle gare che contano: “Abbiamo fatto degli errori – dice la centrale ai microfoni di RaiSport a fine partita – che hanno permesso a Busto di tenerci sempre lì nel punteggio, però ne siamo uscite di squadra e abbiamo giocato veramente una bella gara. La Unet E-Work ha comunque giocato benissimo, complimenti a loro“. D’altra parte, sottolinea Folie, anche l’Imoco è una squadra “umana”: “Come tutte le altre anche noi lavoriamo duramente e quest’anno abbiamo avuto tanti problemi da risolvere. Poi sì, la squadra è abituata a giocare partite importanti e nei finali di set sa accendersi“. Domani l’ennesima finale con Novara, che viene da un giorno di forzato riposo non avendo giocato la sua semifinale: “Non penso inciderà così tanto – dice la centrale – certo, noi avremo una partita in più sulle gambe, però è una finale e bisogna giocarla, non vediamo l’ora. Sarà un’altra bella battaglia“. Anche Joanna Wolosz fa professione di modestia: “Non penso di fare sempre le scelte giuste, ogni tanto sbaglio, come nel secondo set in cui potevo fare sicuramente meglio. Però abbiamo vinto, e siamo contente perché era il nostro obiettivo: adesso riposiamo un po’ e domani speriamo che sia una battaglia contro Novara. Mi aspetto una bella partita come sempre, anche se penso che noi, purtroppo, ci portiamo dietro un po’ più di stanchezza: abbiamo giocato 5 partite più di tutti gli altri e non abbiamo avuto riposo. Speriamo di metterci prima di tutto il cuore“. Ottimo l’impatto sulla gara della giovane Loveth Omoruyi: “Anche se abbiamo faticato, oggi si è visto un grande gioco di squadra e sono molto contenta di come abbiamo giocato. Nel secondo set ci sono stati un po’ di errori di distrazione sulle cose più facili e dall’altra parte c’era comunque una squadra che sa giocare e che difende molto. Novara la aspettavamo in finale, non vediamo l’ora di giocarcela“. LEGGI TUTTO

  • in

    Omoruyi non arresta la sua corsa: “Dopo il Mondiale, più spazio all’Imoco”

    Di Redazione Che estate per l’Italia! Dopo il calcio all’Europeo, anche la Nazionale Under 20 femminile di pallavolo conquista l’oro ai Mondiali di categoria. Per coach Bellano e le sue ragazze il gradino più alto del podio è arrivato grazie al 3-0 sulla Serbia. Tra le protagoniste indiscusse di questo torneo iridato, Loveth Omoruyi. Promessa della pallavolo e Pantera dell’Imoco Conegliano. La sua intervista al Corriere del Veneto – Tv. Omoruyi com’è vincere un Mondiale a 18 anni? “Sono davvero tanto emozionata, perché abbiamo vinto questo Mondiale in cui ho giocato daprotagonista, facendo vedere a tutti i miei miglioramenti frutto del grande lavoro fatto quest’anno con l’Imoco”. È stata una cavalcata trionfale: come l’ha vissuta? “È stato un Mondiale bello, ma anche difficile. Devo davvero ringraziare tutte le mie compagne, perché non era facile, per tante era l’anno della maturità, ma abbiamo dimostrato la forza e il carattere di questo gruppo, che è cresciuto partita dopo partita”. Assieme a lei grande protagonista è stata Giorgia Frosini, prossima Pantera… “Sono davvero contenta che Giorgia l’anno prossimo arrivi all’Imoco. È una ragazza davvero forte, dotata di ungrandissimo potenziale, ele voglio fare un grande in bocca al lupo per questa sua nuova avventura”. Con un Mondiale in tasca e un titolo di miglior schiacciatrice, cerca più spazio all’Imoco? “Spero davvero di poterlo trovare. Anzi sono sicura che riuscirò a ricavarmi un po’ più di spazio. Anche perché quest’anno non dovrò andare a scuola, e quindi potrò migliorare il mio margine di miglioramento, concentrandomi almassimo sulla pallavolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco vincente anche alla maturità: Omoruyi e Frosini diplomate

    Di Redazione Una “nidiata” di giovani dell’Imoco Volley Conegliano ha superato con successo gli esami di maturità: nonostante gli incastri tra attività con le nazionali maggiori e giovanili, finali tricolori di categoria e normale attività con i club, i risultati sono stati davvero brillanti, per la soddisfazione della società veneta, a conferma dell’ottimo lavoro dentro e fuori dal campo dello staff che cura il florido settore giovanile dell’Imoco Volley, coordinato da Silvia Giovanardi. In attesa delle imminenti Finali Nazionali di categoria (en plein di qualificazioni con le tre “Under” dell’Imoco Volley San Donà a caccia del tricolore) e delle competizioni internazionali giovanili con molte “panterine” coinvolte, in casa Imoco ci si gode gli ottimi risultati scolastici delle ragazze. Hanno brillantemente sostenuto l’esame e ottenuto il diploma di maturità le due giovani che l’anno prossimo saranno in prima squadra con l’Imoco, Loveth Omoruyi (già con le “grandi” la scorsa stagione) e Giorgia Frosini, che esordirà quest’anno nel roster campione d’Italia e d’Europa. Con loro si sono diplomate altre “panterine” dell’Under 19 che giocherà le Finali Nazionali, come Gaia Natalizia e altre due giocatrici attualmente in prestito come Sara Cortella (Martignacco) e Emma Rizzieri (Cutrofiano). A dimostrazione di come scuola e sport non siano incompatibili ci sono state anche tre “centine” che hanno passato l’esame con il massimo dei voti: Margherita Brandi che quest’anno era in prestito a Montecchio in A2 e Anna Pelloia (in A2 con il Club Italia nel 2020-21), rientrate alla base per le finali come Emma Cagnin, già vista in qualche occasione con la prima squadra. Quest’ultima, anche lei impegnata a Montecchio, ha addirittura strappato la lode all’esame. Il presidente Piero Garbellotto commenta così questa estate di esami di maturità per le baby gialloblu: “Siamo orgogliosi delle nostre ragazze. Riuscire a conciliare sport ad alto livello e scuola non è davvero facile, gli impegni sono tanti, eppure queste bravissime pallavoliste teenagers, tutte promesse per il futuro della pallavolo italiana, si sono rivelate anche delle ragazze super anche dal punto di vista dell’impegno scolastico e sono state premiate dai risultati. Il nostro club ci tiene molto ai buoni risultati scolastici delle componenti delle giovanili: prima dello sportivo viene la persona, la nostra responsabile Silvia Giovanardi e tutti i dirigenti e tecnici dello storico vivaio di San Donà sono attenti a questo aspetto perché vogliamo sempre che l’importanza della scuola abbia un ruolo centrale nella formazione delle giovani atlete. A loro comunque vanno i nostri complimenti e ora in bocca al lupo alle nostre ‘panterine secchione’ per la loro carriera!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO