More stories

  • in

    Luca Nardi lotta ma cede al tie-break: Mpetshi Perricard al terzo turno a Shanghai

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi si arrende al francese Giovanni Mpetshi Perricard dopo oltre due ore di grande battaglia. L’azzurro esce sconfitto in due set, con il punteggio di 6-3 7-6(4), al termine di un match intenso, nel quale ha avuto più di un’occasione per allungare la sfida al terzo parziale. Il francese, implacabile nei momenti decisivi, approda così al terzo turno del Masters 1000 di Shanghai.
    Primo set: la solidità del francese fa la differenzaIl primo parziale si è deciso soprattutto sul servizio: Perricard ha saputo gestire con autorità i propri turni, spingendo con la potenza della prima e concludendo spesso i punti in pochi colpi. Nardi, pur mostrando sprazzi di qualità e grande manualità, ha pagato a caro prezzo un passaggio a vuoto nel sesto game, quando ha concesso il break decisivo con troppi errori gratuiti e tre doppi falli.Il francese sul 5 a 3 ha tremato ha annullato anche una palla break ed ha chiuso però per 6-3.
    Secondo set: rimonta mancata e tie-break amaroIl secondo set ha offerto uno spettacolo ben diverso. Nardi ha reagito con coraggio, cercando di allungare gli scambi e trovando colpi di classe che però non sono bastati perchè troppo discontinui all’interno della partita. Dopo il break subito in avvio, l’azzurro ha avuto la forza di rientrare fino al 5-5, annullando anche due match point al francese e guadagnandosi un tie-break tutto da vivere.Nel gioco decisivo, però, Perricard ha saputo alzare il livello nei momenti chiave: il pesarese aveva trovato un mini-break, ma non è riuscito a consolidarlo. Sul 6-4 il francese ha sfruttato il terzo match point, chiudendo la contesa.
    ATP Shanghai Luca Nardi36 Giovanni Mpetshi Perricard [32]67 Vincitore: Mpetshi Perricard ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace5-5 → 6-5G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3L. Nardi0-40 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-403-5 → 3-6L. Nardi 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df2-3 → 2-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace0-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Nardi vs Mpetshi Perricard

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Mpetshi Perricard 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    260
    300

    Ace
    3
    11

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    35/65 (54%)
    53/76 (70%)

    Punti vinti sulla prima
    23/35 (66%)
    41/53 (77%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/30 (60%)
    13/23 (57%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    202km/h (125 mph)
    234km/h (145 mph)

    Velocità media prima
    190km/h (118 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media seconda
    156km/h (96 mph)
    189km/h (117 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    95
    144

    Punti vinti su prima di servizio
    12/53 (23%)
    12/35 (34%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/23 (43%)
    12/30 (40%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    19
    32

    Errori non forzati
    16
    8

    Punti vinti al servizio
    41/65 (63%)
    54/76 (71%)

    Punti vinti in risposta
    22/76 (29%)
    24/65 (37%)

    Totale punti vinti
    63/141 (45%)
    78/141 (55%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Nardi in rimonta su Ofner, prima vittoria nel torneo. Bellucci supera Walton e vola al secondo turno

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Prima gioia a Shanghai per Luca Nardi, che ha superato in rimonta l’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 3-6 6-3 6-2. Il marchigiano, che aveva perso i due precedenti scontri diretti a livello Challenger, entrambi sul cemento, ha ribaltato un avvio complicato e ha conquistato il pass per il secondo turno del Masters 1000 cinese.
    Il matchIl primo set si decide con un unico break, subito da Nardi già nel primo turno di battuta. L’azzurro non sfrutta due chance di contro-break nel quinto game e Ofner, più incisivo in risposta, scappa sul 4-1. Sotto 2-5, Nardi annulla tre set point con coraggio — prima vincente al centro, combinazione servizio-diritto e ace esterno — ma l’austriaco chiude 6-3 con un dritto vincente dal centro.Nel secondo parziale Nardi rischia subito, ma annulla due palle break con soluzioni di qualità: una smorzata di rovescio e un diritto in accelerazione. Da quel momento l’inerzia cambia. L’italiano prende campo, varia il gioco e costringe Ofner a spingere senza convinzione. Il break dell’8° game (5-3) fotografa il cambio di passo: l’austriaco forza troppo e manda lungo il diritto. Nardi capitalizza con la prima di servizio — dieci punti diretti nel set — e pareggia i conti sul 6-3.Il terzo set segue la stessa direzione. Nardi ottiene il break in apertura grazie a una risposta aggressiva di rovescio e allunga con un secondo strappo dopo un settimo game molto combattuto, durato quasi sette minuti. Sul 5-2 non trema e chiude 6-2, conquistando la sua terza vittoria stagionale al set decisivo (la sesta in carriera a livello ATP).
    Prossimo turnoAl secondo turno, Nardi affronterà per la prima volta il francese Giovanni Mpetshi Perricard, giocatore dal servizio potente e dal caratteristico rovescio a una mano, imprevedibile e spesso difficile da leggere.
    ATP Shanghai Sebastian Ofner632 Luca Nardi366 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6S. Ofner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Ofner 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1S. Ofner0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6S. Ofner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Ofner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Ofner 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3S. Ofner 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Ofner vs Nardi

    Statistica
    Ofner 🇦🇹
    Nardi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    267
    287

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    2
    5

    Prima di servizio
    44/78 (56%)
    49/81 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    32/44 (73%)
    38/49 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/34 (59%)
    18/32 (56%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    207km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    160km/h (99 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    86
    125

    Punti vinti su prima di servizio
    11/49 (22%)
    12/44 (27%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    14/32 (44%)
    14/34 (41%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    52/78 (67%)
    56/81 (69%)

    Punti vinti in risposta
    25/81 (31%)
    26/78 (33%)

    Totale punti vinti
    77/159 (48%)
    82/159 (52%)

    Mattia Bellucci ha iniziato nel migliore dei modi il suo cammino al Masters 1000 di Shanghai. Il tennista lombardo, classe 2001, ha superato l’australiano Adam Walton, numero 77 ATP, con il punteggio di 7-6(6) 6-1, conquistando l’accesso al secondo turno del tabellone principale.Per Walton si trattava della prima presenza in un main draw di un torneo 1000, mentre Bellucci era già alla sua seconda apparizione a Shanghai. Già un anno fa, partendo dalle qualificazioni, era riuscito a ottenere un successo al debutto. L’azzurro conferma così il buon feeling con la trasferta asiatica, ribadendo anche la sua superiorità nei confronti dell’australiano: i due si erano già affrontati nel 2024, nelle qualificazioni di Atlanta, con vittoria di Bellucci.
    Il matchIl primo set si è sviluppato senza break, con entrambi solidi al servizio. La decisione è arrivata al tie-break, dove Bellucci ha mostrato grande carattere: sotto 0-2 e poi 2-4, ha recuperato con un rovescio incisivo e un approccio a rete ben costruito. Alla seconda occasione utile, l’italiano ha chiuso 8-6 grazie a un passante che ha sorpreso Walton.Nel secondo parziale l’inerzia è cambiata rapidamente. La maggiore varietà del gioco di Bellucci ha fatto la differenza contro il tennis più lineare e potente dell’australiano. L’azzurro ha trovato subito il break nel secondo gioco e ha consolidato il vantaggio con il servizio, arrivando fino al 6-1 conclusivo piazzando un nuovo break nel sesto game.
    Prossimo turnoAl secondo turno, Bellucci affronterà Tomas Machac, numero 22 del ranking mondiale. I due hanno un precedente significativo: la finale del Challenger di Cassis nel 2023, vinta dal ceco. Sarà dunque un test probante per misurare le ambizioni dell’italiano in questo torneo.
    ATP Shanghai Adam Walton61 Mattia Bellucci76 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6A. Walton 0-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4A. Walton 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 ace 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* ace 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Walton 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Walton 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Walton vs Bellucci

    Statistica
    Walton 🇦🇺
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    279
    320

    Ace
    3
    9

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    39/54 (72%)
    37/58 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    29/39 (74%)
    30/37 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/15 (53%)
    15/21 (71%)

    Palle break salvate
    0/2 (0%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    221km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    150km/h (93 mph)
    159km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    47
    195

    Punti vinti su prima di servizio
    7/37 (19%)
    10/39 (26%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/21 (29%)
    7/15 (47%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    2/2 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    17
    21

    Errori non forzati
    11
    7

    Punti vinti al servizio
    37/54 (69%)
    45/58 (78%)

    Punti vinti in risposta
    13/58 (22%)
    17/54 (31%)

    Totale punti vinti
    50/112 (45%)
    62/112 (55%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Derby tra Nardi e Arnaldi. Al via anche Mattia Bellucci

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Qualificazione – hard(1) Marton Fucsovics vs Filip Misolic Luca Nardi vs (5) Matteo Arnaldi
    (2) Mattia Bellucci vs (WC) Yasutaka Uchiyama (Alt) Yuta Shimizu vs (7) Ethan Quinn
    (3) Aleksandar Kovacevic vs Aleksandar Vukic (WC) Rei Sakamoto vs (6) Adam Walton
    (4) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Rio Noguchi (WC) Sho Shimabukuro vs (8) Mariano Navone

    Coliseum – Ore: 04:00🇮🇹 Mattia Bellucci vs 🇯🇵 Yasutaka Uchiyama🇯🇵 Rei Sakamoto vs 🇦🇺 Adam Walton
    Arena – Ore: 04:00🇯🇵 Yuta Shimizu vs 🇺🇸 Ethan Quinn🇦🇷 Juan Manuel Cerundolo vs 🇯🇵 Rio Noguchi🇯🇵 Sho Shimabukuro vs 🇦🇷 Mariano Navone
    Court 1 – Ore: 04:00🇭🇺 Marton Fucsovics vs 🇦🇹 Filip Misolic🇺🇸 Aleksandar Kovacevic vs 🇦🇺 Aleksandar Vukic (Non prima 06:00)🇮🇹 Luca Nardi vs 🇮🇹 Matteo Arnaldi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hangzhou: forfait di Nardi, Zeppieri entra nel main draw

    Giulio Zeppieri nella foto

    La giornata d’esordio all’ATP 250 di Hangzhou si apre con notizie contrastanti per il tennis italiano.
    Nardi dà forfait, spazio a un lucky loserA poche ore dal debutto, Luca Nardi ha annunciato il forfait. Il 22enne marchigiano avrebbe dovuto affrontare lo statunitense Aleksandar Kovacevic, numero 69 del ranking ATP, ma problemi fisici lo hanno costretto a ritirarsi. Al suo posto nel tabellone principale entrerà un lucky loser.
    Zeppieri promosso al tabellone principaleLa nota positiva di giornata porta la firma di Giulio Zeppieri. Il 23enne mancino di Latina, n.169 ATP (in gara grazie al ranking protetto), si è qualificato brillantemente per il main draw. Dopo la vittoria in rimonta contro il canadese Liam Draxl (n.119), Zeppieri ha superato con autorità il ceco Dalibor Svrcina (n.99 ATP e seconda testa di serie delle qualificazioni) con il punteggio di 6-1 6-4.Nel primo set l’azzurro ha dominato, ottenendo due break e non concedendo chance al servizio. Nel secondo parziale, decisivo il break conquistato sul 2-2: da lì Zeppieri ha controllato la partita fino al 6-4 conclusivo, senza lasciare spiragli al suo avversario.Una vittoria significativa anche sul piano personale, visto che lo scorso anno Svrcina lo aveva battuto al turno decisivo delle qualificazioni di Montpellier (indoor), in tre set.
    ATP Hangzhou Dalibor Svrcina [2]14 Giulio Zeppieri66 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Svrcina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Svrcina 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Cameron Norrie nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Turno Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    Center Court – ore 07:00Marcos Giron vs Ethan Quinn ATP Chengdu Marcos Giron76 Ethan Quinn54 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 A-405-4 → 6-4E. Quinn 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4M. Giron 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3E. Quinn 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3E. Quinn 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3M. Giron 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2E. Quinn 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 7-5E. Quinn 0-15 df 0-30 0-405-5 → 6-5M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5E. Quinn 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Giron 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4E. Quinn 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4M. Giron 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3E. Quinn 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 2-3M. Giron 15-15 df 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1E. Quinn 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Cameron Norrie vs Yi Zhou ATP Chengdu Cameron Norrie [5]301 Yi Zhou• 151ServizioSvolgimentoSet 1Y. Zhou 15-0 15-15 15-30C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Zizou Bergs vs Juncheng Shang (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 06:00Taro Daniel vs Billy Harris ATP Chengdu Taro Daniel76 Billy Harris [7]54 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-155-4 → 6-4B. Harris 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4T. Daniel 0-15 15-15 ace 30-15 ace4-3 → 5-3B. Harris 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3T. Daniel 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-303-2 → 4-2B. Harris 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df2-2 → 3-2T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2B. Harris 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2T. Daniel 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1B. Harris 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5B. Harris 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5T. Daniel 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5B. Harris 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Daniel 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Harris 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4T. Daniel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3B. Harris 15-0 30-0 40-152-2 → 2-3T. Daniel 15-0 15-15 15-301-2 → 2-2B. Harris 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Daniel 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1B. Harris 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1

    Mackenzie McDonald vs Nicolai Budkov Kjaer ATP Chengdu Mackenzie McDonald [2]• 301 Nicolai Budkov Kjaer152ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 15-0 15-15 30-15N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2M. McDonald 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1N. Budkov Kjaer 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Quentin Halys vs Christopher O’Connell (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 06:00Bernard Tomic vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Bernard Tomic655 Nikoloz Basilashvili [5]277 Vincitore: Basilashvili ServizioSvolgimentoSet 3B. Tomic 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7N. Basilashvili 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6B. Tomic4-5 → 5-5N. Basilashvili 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5B. Tomic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4N. Basilashvili 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4B. Tomic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3N. Basilashvili 0-15 15-15 40-15 ace3-1 → 3-2B. Tomic 15-0 30-0 40-152-1 → 3-1N. Basilashvili 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-1 → 2-1B. Tomic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1N. Basilashvili 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2B. Tomic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7N. Basilashvili 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 df ace5-5 → 5-6B. Tomic 0-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5N. Basilashvili 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5B. Tomic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4B. Tomic 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3N. Basilashvili 15-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3B. Tomic 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2N. Basilashvili 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1B. Tomic 30-0 30-150-1 → 1-1N. Basilashvili 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Tomic5-2 → 6-2N. Basilashvili 15-15 15-30 15-40 30-40 A-405-1 → 5-2B. Tomic 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1N. Basilashvili15-0 40-0 ace4-0 → 4-1B. Tomic3-0 → 4-0N. Basilashvili 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0B. Tomic 15-0 40-0 40-151-0 → 2-0N. Basilashvili 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-400-0 → 1-0

    Alejandro Tabilo vs Lloyd Harris ATP Chengdu Alejandro Tabilo [4]01 Lloyd Harris• 00ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Turno Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    Center Court – ore 06:00Valentin Royer vs Eliot Spizzirri ATP Hangzhou Valentin Royer [1]746 Eliot Spizzirri563 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3V. Royer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2V. Royer 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-2 → 3-2E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5V. Royer 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 3-4E. Spizzirri 0-15 0-30 0-40 df1-4 → 2-4V. Royer 0-15 30-15 ace 40-15 ace0-4 → 1-4E. Spizzirri 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4V. Royer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-1 → 0-2V. Royer 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Spizzirri 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5V. Royer 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5V. Royer 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 ace 40-04-3 → 4-4V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df2-3 → 3-3V. Royer 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2V. Royer 30-0 ace 40-0 ace 40-151-1 → 2-1E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Aleksandar Kovacevic vs Luca Nardi (Non prima 08:00)Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Learner Tien Il match deve ancora iniziare
    Adrian Mannarino vs Yibing Wu (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 06:00Nishesh Basavareddy vs Gauthier Onclin ATP Hangzhou Nishesh Basavareddy [3]66 Gauthier Onclin13 Vincitore: Basavareddy ServizioSvolgimentoSet 2N. Basavareddy 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3G. Onclin 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3N. Basavareddy 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2G. Onclin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2N. Basavareddy 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2G. Onclin 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1N. Basavareddy 0-15 df 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0G. Onclin 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0N. Basavareddy 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Onclin 0-15 15-15 15-30 df 15-405-1 → 6-1N. Basavareddy 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1G. Onclin 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1N. Basavareddy 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1G. Onclin 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df2-0 → 2-1N. Basavareddy 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0G. Onclin 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Rinky Hijikata vs Brandon Holt ATP Hangzhou Rinky Hijikata [4]00 Brandon Holt [5]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 2 – ore 06:00Dalibor Svrcina vs Giulio Zeppieri ATP Hangzhou Dalibor Svrcina [2]14 Giulio Zeppieri66 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Svrcina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Svrcina 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hangzhou: Il Tabellone Principale. Ritorna in campo Matteo Berrettini. Al via anche Arnaldi e Nardi

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Hangzhou – Tabellone Principale – hard(1) Andrey Rublev vs ByeAleksandar Kovacevic vs Luca Nardi Qualifier vs (WC) Fajing Sun Mariano Navone vs (7) Learner Tien
    (4) Corentin Moutet vs ByeArthur Cazaux vs Matteo Arnaldi Damir Dzumhur vs Tomas Martin Etcheverry Qualifier vs (5) Camilo Ugo Carabelli
    (8) Matteo Berrettini vs QualifierYunchaokete Bu vs (WC) Zhizhen Zhang Aleksandar Vukic vs David Goffin Bye vs (3) Alexander Bublik
    (6) Adrian Mannarino vs (WC) Yibing Wu Adam Walton vs Sebastian Korda Qualifier vs Marin Cilic Bye vs (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi disegna il campo, Mensik va k.o. Il ceco si ritira nel secondo set e Luca è negli ottavi al Masters 1000 di Cincinnati

    Luca Nardi a Cincinnati

    Davvero un peccato che una prestazione sontuosa a livello di impatti e geometrie di Luca Nardi sia per così dire sminuita e guastata dal ritiro del suo avversario, Jakub Mensik, nelle prime fasi del secondo set. Il pesarese avanza al Masters 1000 di Cincinnati per ritiro del ceco sul punteggio di 6-2 2-1 dopo appena 42 minuti di gioco. Un ritiro improvviso, con il giudice di sedia che ha parlato al pubblico di “Illness” (ossia un malessere) senza meglio specificare, quando il ceco aveva concesso un break nel terzo gioco del secondo parziale con l’ennesimo doppio fallo. Jakub era entrato piuttosto male nel match: lento, incerto, poco reattivo e molto falloso. Ne ha approfittato un ottimo Nardi, bravo a pensare solo al suo lato di campo e giocare un tennis rapido e angolato, servendo nemmeno così bene ma pronto a colpire con grande anticipo il primo colpo di scambio e così mettere a nudo tutte le difficoltà del rivale, certamente non al meglio.
    Nardi accede quindi agli ottavi di finale a Cincinnati, ed è la sua seconda presenza in carriera tra i migliori sedici in un Masters 1000. È entrato in tabellone da “lucky loser” ed evidentemente questa fortuna lo sta un po’ sostenendo tra il ritiro odierno di Mensik e un tabellone non impossibile, ma nello sport e nel tennis in particolare nessuno ti regala niente e la fortuna va conquistata sul campo. Esattamente come sta ben facendo Luca, oggi davvero molto positivo e pronto ad approfittare delle incertezze e difficoltà del rivale. Ovviamente il metro della prestazione dell’azzurro è da tarare sulle difficoltà dell’avversario, che ha sbagliato tanto (22 errori per le statistiche di ATP) e soprattutto non è mai riuscito a mettere grande pressione, eccetto alcuni scambi sulla diagonale di rovescio dove Jakub ha tanta di quella qualità da poter giocare ad occhi chiusi.
    Nardi è entrato in partita con le idee molto chiare: servire relativamente “piano” ma mettere tantissime prime variando continuamente l’angolo e cercando il più possibile lo slice da destra, per mettere a nudo il controllo non così eccelso di Mensik sul diritto con poco equilibrio e poco punch da impattare. Una tattica perfetta perché il ceco non l’ha vista quasi mai e in risposta ha raccolto poco e niente. Poco reattivo, Jakub ha sbagliato colpi per lui non usuali, ma è stato anche merito di Luca colpire con massimo anticipo e profondità, per non dare il tempo all’avversario di organizzare una reazione. Nardi è andato in costruzione con pulizia e qualità, ha sbagliato poco e niente ed è riuscito a tenere in mano l’inerzia del gioco, indispensabile contro un avversario molto potente ma non altrettanto rapido nel fare il primo passo verso la palla. Bellissime alcune accelerazioni lungo linea dell’italiano, uscite dalla diagonale di scambio perfette. Probabilmente se Mensik fosse stato a posto, avesse servito meglio e sbagliato di meno, l’incontro sarebbe stato assai più incerto e lottato, ma questi sono fattori che nessuno può controllare, e Nardi è stato impeccabile nel fare il suo, giocare il proprio tennis pensando solo a dare il meglio di se stesso, incurante delle condizioni dell’altro. Anche l’esser riuscito a mantenere questo focus soltanto sul proprio tennis è un fatto positivo.
    Negli ottavi c’è Carlos Alcaraz, sarà una “mission impossibile”. Luca ci arriva sereno, in fiducia, senza niente da perdere. Con il suo anticipo e angoli potrà proporre al fortissimo spagnolo traiettorie non banali. Sarà in ogni caso una grande esperienza e, speriamo, un bello spettacolo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Nardi inizia l’incontro alla risposta ed entra benissimo nel match. Impatti molto puliti e aggressivi, andando in anticipo sul diritto di Mensik. Splendida la risposta velocissimo che lo porta 0-40. Il ceco concede il BREAK sul 30-40, con un diritto che gli vola via. Anche Jakub brilla in risposta, impatti secchi e potenti, per lo 0-30. Luca recupera, poi sul 30 pari un rovescio di scambio gli termina out. Chance del contro break, che Nardi annulla con una difesa intelligente e anche la ingenuità di Mensik nei pressi del net. 2-0 Nardi, ottimo inizio, con servizi non così veloci ma assai tagliati e angolati. Mensik prende ritmo al servizio, ben due Ace nel terzo game, muove lo score (2-1). Corre Luca, e non sbanda. Impatti secchi, puliti, la sua palla viaggi sicura ed così anticipata che Jakub non ha molto tempo (3-1). Infatti il ceco deve andare di potenza perché sulla velocità e scatto il nostro è più rapido. Un altro doppio fallo per Mensik, ma sul 40-15 non fa così male. Fa malissimo invece il suo rovescio, una bordata che leggi male e difficilmente contieni. 3-2. Nardi non mette nemmeno così tante prime palle, ma la risposta del ceco è tutt’altro che in ritmo, sembra proprio lento di riflesso nel fare primo passo sulla palla o reagire alla battuta, e così Luca veleggia col vento in poppa sul 4-2. Mensik invece pare confuso o assai letargico. Errore in spinta, poi doppio fallo… è il 13esimo errore del gigante ceco, gli costa lo 0-30 e poi il quarto doppio fallo addirittura lo 0-40… Jakub spedisce lunga pure una volée che definire scolastico è persino poco. Nardi ringrazia e col doppio BREAK è avanti 5-2. Il marchigiano ha talmente tanto margine di giocare del tutto decentrato. Spara pure due Ace nell’ottavo game e si ritrova 40-0 con tre Set Point. Basta il primo, la risposta di Mensik è mestamente in rete, è il dodicesimo punto di fila vinto da Luca per il 6-2, in soli 27 minuti. Le statistiche ATP parlano di solo 7 errori per il ceco, per TennisTv sono 15 ed è un dato più veritiero. Nardi Rulez…
    Dopo un sostanzioso toilette break, forse per mettere la testa sotto l’acqua gelata tra il caldo e la necessità di scuotersi (!), Mensik torna in campo con piglio diverso e vince di potenza il turno di battuta iniziale. Nardi continua ad usare molto bene il servizio slice da destra, pungola il diritto in risposta del rivale, tutt’altro che perfetto in allungo. C’è da stare molto attenti invece a chiamarlo sulla diagonale di rovescio, dove può generare una combinazione di potenza e profondità da campione. Sul 30 pari purtroppo Nardi entra fin troppo dedico nella palla in avanzamento e il diritto gli prende aria, atterrando di poco lungo. C’è una palla break per Mensik, con il warning per time violation per l’azzurro. Non entra la prima palla… Mensik aggredisce in risposta ma il secondo colpo gli esce di una spanna. Una meraviglia lo scambio condotto col rovescio da Luca e chiuso con un cambio in lungo linea spaziale per geometria e scioltezza d’impatto. Un Picasso. 1 pari. Nel terzo game Nardi continua a spingere con qualità, mentre Mensik è impreciso, lento, e nemmeno il servizio lo aiuta. Jakub commette un altro doppio fallo sul 30-40, c’è il BREAK. Ma soprattutto, Mensik getta la spugna! Va a rete e stringe la mano a Nardi. Il giudice di sedia parla di “Illness”, un malessere non ben specificato. Finisce 6-2 2-1, Nardi avanza al terzo turno, dove potrebbe incontrare Carlos Alcaraz. Davvero un “lucky loser” Luca nel torneo, ma sta giocando davvero bene e si merita questa situazione.

    [16] Jakub Mensik 🇨🇿 vs [LL] Luca Nardi 🇮🇹ATP Cincinnati Jakub Mensik [16]021 Luca Nardi• 062 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-40 30-40 df1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6J. Mensik 0-15 0-30 df 0-40 df2-4 → 2-5L. Nardi 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3J. Mensik 0-15 15-15 40-15 ace ace0-2 → 1-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2J. Mensik 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi c’è! Rimonta Shapovalov e conquista il terzo turno al Masters 1000 di Cincinnati

    Luca Nardi a Cincinnati

    Quanto piace Luca Nardi quando riesce a giocare focalizzato sul momento scevro da eccessi di tensione, veloce coi piedi nell’arrivare sulla palla e pronto a liberare tutta la fluidità del suo braccio, a generare colpi precisi e vincenti. Il pesarese sfrutta alla grande l’opportunità da lucky loser al Masters 1000 di Cincinnati e un tabellone tutt’altro che malvagio, superando anche il secondo turno con una vittoria contro Denis Shapovalov in rimonta, 6-7(5) 6-3 6-4 lo score dopo due ore e mezza di buon tennis. Da segnalare un problema muscolare sofferto dal canadese all’avvio del terzo set, ma nonostante una leggera zoppia è rimasto lì a lottare fino all’ultima palla, quindi era decisamente in grado di giocare, seppur non al massimo. Luca poteva chiuderla anche prima: ha servito per il set sul 5-4 del primo set ma ha subito l’aggressività “dell’ultimo tuffo” del rivale e ha servito davvero male, subendo un contro break che poteva pagare a carissimo prezzo. Un film già visto per lui, troppe volte. Perso il tiebreak, la partita poteva mettersi davvero male perché sospinto dalla rimonta il canadese aveva iniziato a spron battuto il secondo parziale, con buoni servizi e un diritto super incisivo.
    Si può dire che Nardi ha “vinto” l’incontro con una reazione eccellente nel terzo game: è scivolato sotto 0-30, con Denis fuori tutta. È suonato l’allarme rosso vista la tendenza del match ma Luca non si è scomposto, come troppe volte gli è successo in carriera. È rimasto calmo, focalizzato sui colpi, si è preso quei pochi secondi in più per respirare e ritrovare energia. Ha rimontato bene quel game alzando al massimo l’attenzione e la spinta. Quell’impennata di qualità ed emotiva è stata la scossa che l’ha liberato totalmente, portandolo a strappare il break nel game successivo, non concedere niente per il resto del set e quindi respingere l’assalto del rivale all’avvio del terzo parziale, brekkandolo subito dopo. Lo slancio decisivo che l’ha issato verso un successo meritato e importante, che gli apre le porte del terzo turno a Cincy dove trova Jakub Mensik.
    Shapovalov come sempre c’ha messo del suo in più fasi, alternando giocate irreali per qualità e sorpresa ad errori terribili, passando da grande talento alla versione “Sciupovalov” in pochi attimi. Non è nemmeno facile gestire un rivale così altalenante, non leggi le sue intenzioni ed è difficile perché lo zero ritmo rischia di trascinarti nella sua spirale di errori e giocate estemporanee. Proprio in questo è piaciuto Nardi, il suo restare fermo sul proprio tennis, su schemi puliti e razionali, in modo da rubare campo al rivale e portarlo a giocare su di un ritmo e corsa laterale che non ama. Luca è stato bravo a spingere forte sul rovescio del mancino e quindi attaccarlo sul diritto in corsa, una situazione che Denis non gestisce sempre bene perché tende ad esagerare col gancio di diritto. Inoltre ha bloccato bene con la risposta di rovescio, trovando spesso una profondità che Shapovalov ha contenuto a fatica.
    Proprio schemi puliti e pratici e una risposta ficcante sulle seconde di servizio sono state decisive al successo di Nardi, insieme ad un ritmo e costanza nella spinta superiori. 35 errori per l’azzurro alla fine, 59 per il canadese, davvero tanti ma molti forzati dalla pressione e geometrie del nostro giocatore. Shapovalov è un tennista a suo modo unico e quindi questa prestazione vive dei momenti dell’altro, della sua furia creativa – distruttiva; ma un avversario del genere porta a distrarsi e perdere focus, proprio uno dei limiti principali del marchigiano. Quindi l’esser riuscito a restare molto concentrato e attivo, eccetto la fase finale del primo set – quella per lui più negativa – è un’ottima notizia, come la rimonta e l’aver tenuto un buonissimo livello sino alla fine. Proprio vero: la fortuna aiuta chi se la va a prendere.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La partita con Shapovalov “doc” alla battuta: comanda lui, angoli incredibili, velocità e anche un errore marchiano a campo aperto, non si è mai scambiato. 1-0 Denis. Il campo è rapido e anche Nardi libera la velocità del suo braccio, con il canadese in difficoltà a contenere. L’ottimo turno di servizio dà la spinta a Luca anche in risposta, è solido e si porta 0-30. Denis commette doppio fallo e si ritrova 15-40, con due chance da difendere. Shapovalov serve bene da destra, poi perde il tempo sulla palla nello scambio successivo e colpisce male, errore che gli costa il BREAK, Nardi avanti 2-1. È bravo il pesarese a cavalcare il momento, serve bene e a 30 si porta 3-1. “Shapo” è in versione “Sciupo”… inizia il quinto game con il nono errore del match, un classico unforced senza una grande idea dietro. Poi si aggrappa al servizio e scendere rapido sul net a chiudere. Rimonta Denis, 3-2. Luca serve bene pungolando la risposta di rovescio di Denis, tutt’altro che precisa oggi, 4-2. Si corre, per il campo rapido e perché entrambi spingono subito dopo il servizio e non c’è grande tattica, solo la ricerca veloce dell’accelerazione, rari i punti che superano i 4 colpi. 4-3 dopo solo 22 minuti. Chiarissimo lo schema di Nardi: spinge sul rovescio del canadese con palle rapide e piuttosto cariche, e dopo averlo bloccato nell’angolo attacca col lungo linea sul diritto del rivale che arriva in corsa ed esagera. Servendo in campo due prime su tre, è un bell’andare. 5-3 Nardi, nessun suo game ai vantaggi. Shapovalov disastroso nel nono game: doppio fallo, segue diritto con i piedi in aria e la palla che atterra tre metri larga. 0-30. Ritrova qualità al servizio, l’unico colpo nel repertorio di Denis che a tratti funziona. Il game va ai vantaggi con un contrattacco favoloso di Luca, diritto bloccato in anticipo e tutto ribaltato, che mano e timing. Rischia addirittura il S&V sulla seconda palla il canadese, e gli va bene perché ha mano educatissima… poi sbaglia la successiva, mille volte più comoda. È Shapo, sempre lo stesso, fa e disfa, tra accelerazioni interessanti e scelte di gioco terribili. Un doppio fallo sulla parità regala a Nardi il Set Point. Lo annulla col servizio esterno, più preciso che potente. 5-4, Luca serve per il set. Sente la tensione l’azzurro, sul 15 pari tira un rovescio in salto che vola via. 15-30. La prima palla non va… ma ci pensa Denis a sbagliare un diritto malamente dopo esser stato in controllo dello scambio. Non bene Nardi col rovescio, altro errore (piedi bloccati all’impatto), gli costa la prima palla break da difendere. Male Nardi, seconda palla, troppo lemme, la risposta di Shapovalov è profonda e l’azzurro non fa abbastanza spazio alla palla. Contro BREAK, 5 pari, un game giocato con zero aiuto del servizio e due incertezze pesanti. Nonostante un’altra smorzata terribile, sbagliata in tutto (tocco, momento, posizione) Shapovalov trova un paio di jolly e si ritrova avanti 6-5. Si arriva al Tiebreak. Nardi inizia con una bella risposta, punisce il S&V di Shapovalov; Denis ripaga con la stessa moneta, ottima risposta e attacco. Il sesto punto è il più lungo del match, ben giocato da entrambi, alla fine Denis trova una riga e Luca non riesce a tenerla in campo. Si gira 4-2 Shapo, che sul 5-3 è investito da un’ottima risposta dell’azzurro, per il 5-4. Purtroppo Luca sbaglia un diritto in scambio, classico gratuito in un momento cruciale. 6-4 e due Set Point Shapovalov. Nardi annulla il primo col servizio, 6-5, ma niente può sul secondo SP, ottima curva esterna e poi diritto lungo linea vincente. Ben 26 errori per Denis, contro i 16 di Luca, ma quel turno di servizio pessimo dell’italiano sul 5-4 è stato pagato a caro prezzo.
    Nardi riparte con un buon turno di servizio, e quindi cerca di mettere pressione con la risposta, ma Shapovalov è in fiducia col diritto, dal finale del primo set anticipa e trova angoli ottimi, difficili da contrastare. Nel terzo game (1-1) anche il rovescio in anticipo punge e sorprende Luca sul lato destro. 0-30. Nardi non si scompone, ritrova la prima palla, governa col diritto e trova pure una volée di opposizione non facile, quarto punto di fila e 2-1. La rimonta ha fatto salire l’attenzione e intensità di Luca, che in risposta impatta potente, aggredisce il campo e sorprendere il rivale. Un impatto eccellente gli vale il 15-40. Denis accusa il momento e si smarrisce, col doppio fallo regala il BREAK a Nardi, avanti 3-1 come nel primo set. Il miglior Nardi del match: vede la palla “grande così”, la impatta con una pulizia totale e verticalizza così preciso da lasciare fermo il canadese. 10 minuti “hot”, con un 4-1 davvero meritato ad invertire l’inerzia del match. Shapovalov ritrova efficacia al servizio, ma Nardi continua ad incantare con efficacia oltre alla sua mano. Un doppio fallo (il primo del match), poco male perché tutto il resto funziona a puntino, in particolare l’accelerazione col diritto lungo linea, fluida e definitiva. 5-2 Nardi. Shapovalov resta a contatto, Nardi serve per il set sul 5-3. Stavolta Luca gioca benissimo col diritto (fulminante un contro piede) e vola 40-15 con due Set Point. Doppio fallo sul primo; errore di rovescio sul secondo, un po’ timido in un paio di colpi di scambio. OK il terzo set point, errore di rovescio di Denis. 6-3 Nardi, un ottimo parziale, in particolare per incisività.
    Nardi riparte in risposta, sempre con un braccio “caldissimo” sul diritto, ma Shapovalov recupera da 15-30 e vince il game, può fare corsa di testa. Ci prova Denis, stavolta anche la palla corta funziona e sorprende Luca, che si ritrova sotto 0-30. Sul 15-30 curiosamente arriva una chiamata in ritardo (due colpo dopo!) su di un diritto appena larga di Nardi, gli costa il 15-40. Regge l’azzurro, bravo a servire bene da destra e poi manovrare ottimamente col diritto sul 30-40. 1 pari. Infastidito Denis da qualche punto, lo paga forzando i colpi e commettendo tre errori, uno peggio dell’altro… 0-40. Forse ha sentito anche un problema alla gamba, tanto da zoppicare leggermente. Salva le prime due chance, ma sul 30-40 la risposta di rovescio di Nardi è profondissima e Shapovalov non si coordina in tempo. BREAK Nardi, avanti 2-1. Arriva il fisioterapista, si lavora sulla coscia sinistra di Denis, tornato in campo ma poco reattivo. Ne approfitta Luca, martella con intensità e nonostante due errori chiude il game a trenta, 3-1. Con mobilità penalizzata, il canadese chiede il massimo al servizio e resta a contatto (3-2), e tira subito in risposta per mettere pressione e non finire in lunghi scambi. Trova un paio di pallate ottime e forza il sesto game ai vantaggi. Esagera Denis, Nardi ringrazia e si porta 4-2, a due passi da un successo molto importante. Shapovalov scherza fin troppo, tanto da perdere il punto dopo un tweener di Luca con una volée maldestra. Non è nemmeno fortunato Denis sul 15-30, corre avanti – zoppicando – e il nastro devia il passante rendendolo impossibile. 15-40, due chance per arrivare vicinissimo al traguardo per Luca. Non riesce a sfruttarle Nardi, ma con un bel pressing se ne procura un’altra, nonostante una lamentela del canadese per una palla sulla riga. Col servizio un Denis claudicante si salva ancora. 4-3. Nardi subisce una risposta da doppista del rivale, quindi commette doppio fallo, 0-30. I fantasmi del primo set tornano ad aleggiare… ancor più dopo un’altra risposta a tutto braccio di Shapo  su di una seconda palla troppo morbida. 0-40… Denis combina un disastro di volo dopo un attacco perfetto, poi una bella prima esterna. 30-40. Ci pensa il canadese a regalare di nuovo, risposta mal centrata sull’ennesima seconda del game. Con grinta Luca regge, e fa il pugno verso il suo coach dopo l’errore del rivale che lo porta 5-3. Forte del game vinto, Nardi torna a spingere con braccio sciolto, bello profondo, si porta 0-30. Zoppica, impreca, ma non crolla mentalmente Shapo, quando la battuta c’è, è tutt’altra musica. Quattro punti di fila, e 5-4. Ecco il momento della verità: Nardi serve per chiudere. Nonostante una musica intorno che neanche in discoteca… Luca resta molto concentrato, stavolta serve bene e vola 40-0. Basta il primo, vola via la risposta di Denis. Non fortunato il canadese nel terzo set, col problema fisico, ma Nardi è piaciuto per come ha retto e giocato con ordine e aggressività, andandosi a prendere una vittoria molto importante. Next: Mensik.

    Luca Nardi vs Denis Shapovalov ATP Cincinnati Luca Nardi666 Denis Shapovalov [24]734 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4L. Nardi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-1 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1D. Shapovalov 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 40-154-2 → 5-2D. Shapovalov4-1 → 4-2L. Nardi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-1 → 2-1D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5D. Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-401-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO